MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
    Salve,
    negli ultimi 15 anni ho consumato quattro decespugliatori e mi sento di affermare con una certa sicurezza che la vera differenza fra gli Stihl e gli altri sta nela qualità del rivestimento dei cilindri e nel materiale del pistone che permette una vita estremamente più lunga di tutti gli altri.
    Si salva qualche giapponese ma con prestazioni e potenze specifiche inferori.
    Quest è vero anche per i semiprofessionali.
    Il 30% in piò pagato per le macchine Stihl me lo sto ritrovando in durata e prestazioni che mi permettono di fare il lavoro più rapidamente,con meno fatica e maggior comfort.
    Cosa mi son perso...
    Ovvio che il discorso vale se si ha bisogno di queste prestazioni,se si usa il decespugliatore per l'erbetta attorno ai fiori cambia tutto.
    C
    Io credo che SCINDAIWA non ha nulla da invidiare a STILL, provare per credere. macchina eccezzionale a prezzo inferiore e parità di potenza.
    Per l'olio concordo appieno con Mario.sa. se lolio porta quelle specifiche può essere di qualsiesi marca.ciaoo
    Ultima modifica di franco1969; 27/10/2014, 21:11. Motivo: chiarimento

    Commenta


    • Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
      Io credo che SCINDAIWA non ha nulla da invidiare a STILL, provare per credere. macchina eccezzionale a prezzo inferiore e parità di potenza.
      No,non è vero.
      conosco molto bene i prodotti Shindaiwa e nutro particolare simpatia per queste macchine di qualità superiore ma quanto a potenza specifica,rispetto a Stihl,sono sempre sotto.
      Il mio Stihl FS 260 ha mezzo cavallo in più dell'equivalente Shindaiwa B 450 è costato 100 Euro in più,consuma molto meno e sul campo la differenza è molto grande.
      Consumando almeno tre litri di olio all'anno i paragoni sono chiari




      C

      Commenta


      • Originalmente inviato da Andrea47 Visualizza messaggio
        Solo il marchio lo paghi circa 200 euro in più, poi beh, per il resto, sono fatti con materiali di qualità, sono ben assemblati, molto robusti e molto dettagliati, comodi e ben bilanciati. La differenza fra uno stihl e un altro decespugliatore (prendiamo per esempio la marca Active) è abissale, non tanto per la potenza che è relativa alla cilindrata, ma soprattutto per gli aspetti che ho elencato sopra. Prima dell'fs 560 avevo un active 5.5, quindi so di cosa parlo. Lo stihl, tralasciando l'aspetto potenza, prevale di gran lunga sotto ogni altro punto di vista rispetto all'active.
        Ho acquistato da 2-3 anni un active 5.5BT che uso esclusivamente con testine a filo (B&V e pratica rossa).....spesso capita di utilizzarlo per alcune ore( anche 5-6 di fila) al max della potenza su erba alta e fitta, e non fà una piega......se paragonato all'efco 53cc spalleggiato del mio amico, come motore l'active è molto piu "pepato" , mentre come rifiniture l'efco è superiore....mi consuma circa un litro (scarso) ogni ora, che secondo me non è molto calcolato che tengo il filo bello lungo e l'erba è parecchio ostica........l'unico inconveniente capitato è la pompetta del primer screpolata nel giro di un anno, gia cambiata 2 volte in garanzia.
        Secondo il mio parere ottima macchina e motore eccellente!!!
        Pagata con cinghiaggio safe 450 euro .......lo stihl Fs 560 sarà anche disumano come prestazioni e rifiniture, ma lo è anche come prezzo visto che ci vogliono oltre 1000 euro per averlo!!!

        Giusto x chiaccherare un pò, il negoziante dove l'ho acquistato , un amico professionalmente molto competente e serio ,mi disse che alcuni anni fà con dei suoi clienti storici confrontarono il 5.5bt con uno stilh 480 a manubrio su erba e rovi per una giornata intera, utilizzando vari tipi di testine e scambiandoli tra loro.....ovviamente mantenendo i rispettivi imbraghi.....beh, come motore per tutti gli utilizzatori l'active era superiore sia come coppia a bassi regimi che come potenza globale e migliore nei consumi
        Zao Zao
        Ultima modifica di Luparello; 11/11/2014, 12:56.

        Commenta


        • Io non mi riferivo al fattore potenza, ma ad altri fattori: ergonomia, rifiniture, organizzazione dell'azienda (si mi sono trovato male con la active), bilanciamento del decespugliatore, robustezza...
          Come ho già detto il prezzo così alto non è giustificato, ma la differenza c'è eccome.

          Commenta


          • La differenza sicuramente c'è..non ci sono dubbi.., ma non tale da giustificare un prezzo cosi sproporzionato!!!!!!! I crucchi fanno lo stesso con le auto e con le moto.
            In quanto a motore l'active è davvero notevole.( non parliamo del brutale.. un esagerazione...credo anche nel peso).
            Confermo, le finiture...intese come plastiche, assemblaggi degli efco ( quanto meno nella gamma medio alta) sono notevoli e di qualità e seconde a nessuno...
            Opinione strettamente personale: ci penserei tre volte prima di spendere 1000 e passa € per un taglia erba.....certo non lo faccio di professione, e forse per questo ragiono cosi...

            Commenta


            • Del mio active posso criticare le plastiche non proprio al top e il sistema tds (x smorzare le vibrazioni tra manubrio e asta ) a mio parere troppo "cedevole".......l'asta da 30 è di qualità eccellente, cosi come la coppia conica!!

              Gli Efco-Oleomac sono macchine notevoli.....io possiedo da 15 anni circa un 740 con impugnatura a loop che è una bomba....mai avuto il benchè minimo problema.....e un prezzo onestissimo!!

              Il mio amico con l'ergo 53cc spalleggiato è riuscito a tagliare con B&V x 7-8 ore continuate sempre al max senza fare una piega....lo fermava solo per rabbocco benzina e cambio filo

              Ricordiamoci che i dece Stihl vengono prodotti in casa da 10-12 anni circa (se non ricordo male ), prima li produceva la shibaura (GIAPPONESE!!)
              Ultima modifica di Luparello; 11/11/2014, 16:52.

              Commenta


              • Ragazzi scusatemi ma se dovete paragonare fatelo almeno in modo ragionevole.
                paragonare l'fs 560 c-em stihl con l'active 5.5bt significa paragonare una macchina con carburatore elettronico e 3,8 cavalli con un 3 cavalli e carburatore classico. Ovvio che costa più del doppio... senza nulla togliere ad active sia chiaro, produce ottima attrezzatura, ma i paragoni van fatti con macchine simili almeno...

                Commenta


                • Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggio
                  Ragazzi scusatemi ma se dovete paragonare fatelo almeno in modo ragionevole.
                  paragonare l'fs 560 c-em stihl con l'active 5.5bt significa paragonare una macchina con carburatore elettronico e 3,8 cavalli con un 3 cavalli e carburatore classico. Ovvio che costa più del doppio... senza nulla togliere ad active sia chiaro, produce ottima attrezzatura, ma i paragoni van fatti con macchine simili almeno...
                  Sicuramente in parte può essere vero , però secondo me i paragoni andrebbero fatti sulla tipologia e cilindrata del decespugliatore....mi spiego meglio:
                  lo stihl Fs 560 è un asta rigida con impugnatura a manubrio di 57cc - 3,3cv - 10,2 kg e dovrebbe essere paragonato all' equivalente active ovvero il brutale 6.5 BT 62cc - 4,5cv - 8,9kg.....che quindi sulla carta quest'ultimo vince!!!

                  Che poi sicuramente lo Stihl sia meglio rifinito, piu robusto, costruito con materiali migliori, blablablabla, nessuno discute.....però è anche vero che x un utilizzatore medio, tipo me (e ce ne sono molti ) che usa prevalentemente ( se non escusivamente) testine con filo x tagliare erba(anche molto alta e fitta) ,e che vuole polverizzarla nel minor tempo possibile, la scelta cadra sull'active brutale

                  Per fare un esempio,quando uso la pratica rossa con il filo tondo da 3,5mm (coex line), gli spezzoni li taglio 54-55cm , che poi ovviamente piegherò.......praticamente un elicottero capovolto....e il dece non ha problemi!!!

                  zao zao

                  Commenta


                  • Salve vorrei un informazione sui decespugliatori kawasaki, volevo sapere se la kawasaki produce solo il motore o anche tutto il resto! Ho visto alcuni hanno la scritta kawasaki anche sull'asta, altri invece hanno solo il motore kawasaki e aste di altre marche e prezzo inferiore rispetto ai primi! Eventualmente l'asta e tutto il resto di quali marchi sono validi, e invece quali marchi sono da evitare? Grazie!

                    Commenta


                    • Ciao,
                      hai posto un quesito giusto, ed io un anno fa ho voluto andarci in fondo per capire
                      come funzionava la storia.
                      Gli decespugliatori Kawasaki originali quindi non solo il motore, ma anche l'asta e la coppia conica ( fattore di rilevante importanza su un dece, se si devono fare lavori abbastanza o impegnativi) sono distribuiti dalla Fiaba S.R.L. e solo loro ti offrono la garanzia su questo tipo di dece. Tieni presente che tutto il prodotto marchiato Kawasaki costa di più ed un motivo ci sarà. Kawasaki non li distribuisce direttamente ma si affida a loro. Se non erro Fiaba s.r.l ha un sito e puoi contattarli.

                      Poi ci sono quelli assemblati.....e qui devi stare più attento, ci sono quelli " sempre motorizzati Kawa" ma con aste e coppie coniche fatte di materiali di dubbia qualità ....per capirci cinesi.
                      Poi ci sono gli assemblati bluebird "italiana" che da quel che ho letto nelle varie recensioni non sono male, anzi sono buoni ( dipende appunto dal lavoro che uno deve fare, cosa devi tagliare? quanti mq? quante ore l'anno? sono parametri che incidono nella scelta.
                      Ottimi sono quelli distribuiti dalla Garmec. Con le aste Yokoama "giapponesi" dalle recensioni che ho letto davvero aste molto buone anche per lavori stressanti.
                      Restando sempre su buoni livelli ci sono anche quelli con aste Maori.
                      Dunque, innanzi tutto devi vedere se dalle tue parti esiste l'assistenza Kawa ( tenendo presente quanto scritto sopra). Altrimenti in quelli assemblati chiedi se il rivenditore offre l'assistenza.
                      Nel caso dei dece Kawasaki proprio per via di una rete di assistenza a macchia di leopardo, sarebbe preferibile comprare presso un negozio, tu comunque informati.
                      Riepilogo:
                      Fiaba: Kawa originali, assistenza, e costano di più.
                      Garmec: Motore sempre Kawa originale, ma asta Yokoama ( di ottima qualità ) e risparmi.
                      Bluebird, idem ma asta inferiore alla yokoama...
                      Saluti

                      Commenta


                      • Ciao pablitoII di ringrazio per la spiegazione! Su cosa ci devo tagliare, ne dovrei fare un uso agricolo, quindi pulizia fossi, canali e vicino le piante dove non passa la trincia! Le ore annuali non è facile quantificarle, dipende dalla stagione, quanti sfalci servo, se è piovosa come questa estate serve molto! Comunque cerco una macchina professionale e soprattutto affidabile! Possiedo stihl da molti anni e mi trovo bene, apparte con l'assistenza negli ultimi anni, sia a livello di ricambi, mesi per far arrivare un pezzo e sia come officina, mesi prima di vedere il problema, quindi anche per risparmiare anche qualcosa all'acquisto non vorrei riandare su sthil! Stavo vedendo kawasaki per il prezzo, ma mi era venuto questo dubbio sulle aste, anche perchè come dici ci sono anche quelle cinesi, uguali a quelle dei decespugliatori da 80€!

                        Commenta


                        • Non sottovalutare gli efco/oleomac gruppo Emak, sono Italiani e prodotti in Italia, tranne qualche modello base hobbystico ( ma cosi fanno anche stihl, echo/shindaiwa etc). IO ho un semiprofessionale un ds 3800 t,infaticabile e generosissimo... ma se vuoi un professionale ne trovi parecchi come il boss etc. Sono robustissimi, solidi, ben costruiti ed affidabili. Inoltre Emak ha una rete di vendita e assistenza invidiabile, molto ben distribuita su tutto il territorio. Pezzi di ricambio non sono un problema.
                          Salute

                          Commenta


                          • Ti ringrazio per il consiglio, ne terrò conto
                            I kawasaki blu con asta ideal invece come sono? A vista sia l'asta che coppia conica non sembrano male, poi il prezzo non è da prodotto cinese

                            Commenta


                            • L'ideal è un ottima asta, dello stesso livello di una yokoama o maori ( addirittura c'è chi dice meglio,usata anche da professionisti) però da quel che ho letto "n.d.r." pare che Ideal quest'asta la fornisca fino al tj 45 "che già è potente...) e non per il tj 53.....comunque prendi con le pinze quello che ho scritto perché non ne sono certo.
                              Piuttosto se dovessi proprio decidere di prendere un assemblato con motore Kawa, ribadisco, prima informati se c'è l'assistenza dalle tue parti.
                              Saluti

                              Commenta


                              • Ti ringrazio pablitoII! Il 50 troppo peso per me non lo prendo neanche in considerazione! Si l'assistenza c'è vende sia gli ideal che kawasaki rossi con un asta peggiore non ricordo il marchio però perchè non l'ho presa in considerazione!

                                Commenta


                                • Se ti fa l'assistenza vai tranquillo con il 45. IL 53 c.c. in effetti pesa, ed in diversi post ho letto di persone che si lamentavano dell'accensione a freddo....diverse tirate di cordicella.
                                  Comunque l'abbinata kawa-ideal-prezzo-assistenza credo sia un ottimo compromesso.

                                  Commenta


                                  • Ti ringrazio ancora pablitoII per i consigli! Comunque devo ancora chiedere preventivi per i vari del gruppo emak e vedere un po zenoah dove lo trovo(sembra che il venditore non voglia più venderli), poi si deciderà, tanto non ho fretta ci vorrà primavera per usarlo!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                      IL 53 c.c. in effetti pesa, ed in diversi post ho letto di persone che si lamentavano dell'accensione a freddo....diverse tirate di cordicella.
                                      :
                                      Confermo le troppe tirate di cordicella per avviare il Kawa 53 , tuttavia il problema si supera se si tira la corda molto più energicamente rispetto agli altri decespugliatori , così facendo parte subito ..

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggio
                                        Ti ringrazio ancora pablitoII per i consigli! Comunque devo ancora chiedere preventivi per i vari del gruppo emak e vedere un po zenoah dove lo trovo(sembra che il venditore non voglia più venderli), poi si deciderà, tanto non ho fretta ci vorrà primavera per usarlo!
                                        Ciao Fiatagri95,
                                        Tieni presente che Zenoah fa parte del gruppo Husquarna/Electrolux.......papale papale.......tutti i dece Husquarna, altro non sono che zenoah...... tranne qualche modello hobbistico o di fascia bassa. Occhio che quelli marchiati Zenoah li paghi di più. pur essendo lo stesso medesimo prodotto...

                                        Commenta


                                        • Direi piuttosto il contrario, il rincaro dovuto al marchio é maggiore nel marchio Husqvarna.

                                          Commenta


                                          • Non ricordo con precisione quale dei due sia più caro pur essendo lo stesso prodotto, comunque ha fatto bene a precisarlo.
                                            salute

                                            Commenta


                                            • Un altro consiglio, al di là del marchio meglio la classica impugnatura circolare, o quello ad U, diciamo a corna di vacca
                                              Personalmente ho sempre lavorato con quella classica, l'altra non l'ho mai provata, semplicemente perchè non conosco nessuno che ce l'ha. Con la classica impugnatura trovo un po scomodo il fatto di avere un braccio più indietro piegato e il gomito vicino al motore, dopo un po si sente il calore che manda il motore. Con quella ad U in teoria e più comoda perchè avrei le braccia tutte e 2 allo stesso "piano". Non avendo mai provato non vorrei che però fosse più scomoda utilizzando il decespugliatore per pulire fossi e canali. Esperti decespugliatoristi a voi la parola!

                                              Commenta


                                              • Tu credo stia parlando di impugnatura mono o manubrio.
                                                Dipende da quello che devi fare......dipende dal dislivello dei canali, dipende quanto devi decespugliare vicino le piante di vite ( se non erro avevi detto che avevi un vigneto...).

                                                Ci sono diverse voci di pensiero, ma sulle estensioni di terreno grandi o abbastanza grandi, la comodità ed il confort del manubrio ( o corna di bue come vuoi chiamarlo tu in gergo motociclistico ) sono insostituibili. Lavori con la schiena dritta, ma devi anche avere un imbragatura decente.
                                                Da quel che ho letto si va un po in difficolta solo sui dislivelli o pendenze di un certo rilievo...visto che parli di canali. ( ma appunto dipende dalla pendenza...) in questo caso c'è chi dice sia migliore lo zainato.....ma parliamo davvero di pendenze notevoli.
                                                Per lavori su spigoli, o intorno ai vigneti etc in mono è ottimo, ma se il terreno è grande lascia perdere, lavori sempre piegato... appunto devi valutare un insieme di parametri.
                                                Dalle mie parti utilizzano moltissimo il mono, e spesso sia nei negozi che brico vedo solo quelli.
                                                Io un anno fa lo comprai con il manubrio ( e lo dovetti ordinare nonostante il titolare del negozio cercò di deviarmi...) grazie ai consigli dei vari forum, e mi sono trovato molto molto bene. Primo perché ho un terreno di circa due ettari, e poi perché lavorando anche in una parte del terreno vicino al canale ma con pendenza moderata non ho riscontrato particolari problemi.
                                                Ultima modifica di pablitoII; 03/12/2014, 20:36.

                                                Commenta


                                                • Vicino le piante, (kiwi, la vigna la lavoro non c'è un filo d'erba ) e poco di larghezza 50-60cm in lunghezza invece .... andrebbe anche l'impugnatura "mono" se così si chiama, però la trovo scomoda perchè stai sempre a schiena piegato! I fossi la maggior parte non sono molto grandi, sono fatti con lo scavafossi, quelli non mi preoccuperebbero, invece ne ho altri fatti con lo scavatore che hanno delle belle scarpate! Diciamo che sono più orientato verso l'impugnatura a "manubrio" per il confort più che altro, poi avrei sempre l' fs160 con impugnatura mono se non riesco in dei punti difficili con il "manubrio". L'ideale sarebbe provare prima, però come dicevo non ce ne sono da me, molto è dovuto come dicevi tu pablitoII ai negozi che vendono solo i mono e la gente si accontenta quanto il venditore sconsiglia il manubrio, pur di vendere la roba che ha già dentro

                                                  Commenta


                                                  • Si ma tu poi sempre ordinalo ci mancherebbe, è chiaro che il negozio cerca di vendere quello che ha......ma appunto la schiena è tua....
                                                    A me dopo che cercò di convincermi...lo smontai subito subito, l'ho ordinò d'avanti a me lasciai un acconto ed in 6-7 giorni è arrivato.......quindi..
                                                    Ovviamente quelli con il manubrio costano qualcosa in più.

                                                    Commenta


                                                    • Bè si certo che posso ordinarlo! Il tempo non è un problema, sto vedendo ora in inverno per lavorarci la prossima primavera! Quello che volevo dire che sarei contento di provarlo prima, ma come dicevo non ce ne sono!

                                                      Commenta


                                                      • Se ci fai sapere di dove sei magari c'è qualche utente che ha un dece a manubrio in zona da farti provare...

                                                        Commenta


                                                        • Quoto Gio75
                                                          Inserire la zona da cui si scrive non costa niente e facilità l'opera di chi vuol dare un aiuto. ( non vale solo per Fiatagri-95 )

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                                            Se ci fai sapere di dove sei magari c'è qualche utente che ha un dece a manubrio in zona da farti provare...
                                                            Io sono a Cisterna di Latina provincia di Latina

                                                            Commenta


                                                            • dece a manubrio

                                                              Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggio
                                                              Vicino le piante, (kiwi, la vigna la lavoro non c'è un filo d'erba ) e poco di larghezza 50-60cm in lunghezza invece .... andrebbe anche l'impugnatura "mono" se così si chiama, però la trovo scomoda perchè stai sempre a schiena piegato! I fossi la maggior parte non sono molto grandi, sono fatti con lo scavafossi, quelli non mi preoccuperebbero, invece ne ho altri fatti con lo scavatore che hanno delle belle scarpate! Diciamo che sono più orientato verso l'impugnatura a "manubrio" per il confort più che altro, poi avrei sempre l' fs160 con impugnatura mono se non riesco in dei punti difficili con il "manubrio". L'ideale sarebbe provare prima, però come dicevo non ce ne sono da me, molto è dovuto come dicevi tu pablitoII ai negozi che vendono solo i mono e la gente si accontenta quanto il venditore sconsiglia il manubrio, pur di vendere la roba che ha già dentro
                                                              Se vuoi provarlo ho un Kawasaki TD40 a manubrio e mi sono preso l'imbragatura Active. Sono di Ragogna (UD) FRIUL

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X