MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • spero sia permesso un link di negozio, altrimenti mi scuso

    conoscete questo sito i prezzi mi sembrano buoni, la garanzia vale anche nei negozi o solo dove lo prendi?

    Commenta


    • Se sei orientato al 450 Shindaiwa consiglio la versione B450 a manubrio, più comoda per la schiena (ha anche un buon cinghiaggio doppio) e costa pochi euro più della versione T di solito.

      Commenta


      • oggi sono andato nei negozzi per il prezzo, per il shindaiwa mi fanno t350/410 per il 450/470 altro negozio husqvarna 535rj/480 per il 243rj/520, mi hanno acceso il 535 e dopo 10 secondi lo hanno messo a palla e lo hanno tenuto per 2 minuti certo che i 40 pesano bene

        Commenta


        • Certo che pesano! Il decespugliatore a volte si usa per ore, quindi il peso conta! Su un modello a manubrio e con tracolla doppia il peso si porta meglio rispetto a un monoimpugnatura. Ma tu hai visionato appunto macchine monoimpugnatura quindi non ti consiglio macchine pesanti. Verifica anche il cinghiaggio, una tracolla doppia è molto meglio di una cinghia monospalla.

          Commenta


          • col manubrio qua non ne trovi di tutti i modelli il 450 e l'unico con la doppia tracolla, a questo punto valuterei il 350 solo che non conoscendolo non vorrei domani pertirmi della scelta

            Commenta


            • echo rm 510 es

              Salve ragazzi. Sono un giardiniere in proprio da 6 anni. Posseggo già 3 decespugliatori a zaino. 2 fr450 e un fr480. Mi sono sempre trovato benissimo. Ma il primo fr450 ha 6 anni e ultimamente è giustamente un po spompato e non rende come prima. Ho avuto modo di provare un echo rm 510 es e vorrei sapere se qualcuno di voi conosce questa macchina a mio avviso molto buona. Grazie

              Commenta


              • Per l'fr 450... hai controllato il filtro dell'aria? Forse è da cambiare... perché magari è troppo sporco.

                Commenta


                • Il rm510es è valido e affidabile nel tempo, grazie alla ben nota qualità costruttiva, la potenza non è elevata per un 52cc ma ha buona coppia anche ai medi giri, consumi nella media in rapporto al lavoro svolto (su questo fronte i 2t stratocharged tipo Husqvarna x-torq hanno qualche vantaggio).

                  Originalmente inviato da term Visualizza messaggio
                  col manubrio qua non ne trovi di tutti i modelli il 450 e l'unico con la doppia tracolla, a questo punto valuterei il 350 solo che non conoscendolo non vorrei domani pertirmi della scelta
                  Come affidabilità il t350 ha ottima reputazione, come resa lavorativa si fa valere, pur senza raggiungere le performances di macchine quali l'Husqvarna 535 che erogano oltre 2cv (ma costano anche di più...).

                  Commenta


                  • Ciao a tutti, grazie ai vostri consigli tre anni fa ho acquistato un decespugliatore Oleo-Mac 420 T di cui sono abbastanza soddisfatto, anche se ultimamente mi ha dato qualche problema, rottura volano e blocco della valvola del decompressore che è rimasta chiusa e pertanto è inutilizzabile.
                    Questa volta, vi chiedo un consiglio per l'eventuale acquisto di un decespugliatore che mi permetta di lavorare comodamente sulle scarpate, visto che il 420 T è a manubrio, comodissimo sul piano, ma decisamente scomodo e pesante sulle scarpate.
                    Purtroppo l'età avanza e le forze diminuiscono.
                    L'utilizzo che ne farei non è impegnativo, lo userei solo nel periodo estivo su una superficie erbosa tutto sommato limitata e per pochissime ore a stagione, pertanto non vorrei spendere una cifra elevata, visto che il grosso del lavoro lo farei con il 420 T.
                    Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali gentilmente mi vorranno rispondere.

                    P.S.
                    Visto che ci sono, qualcuna sa come sbloccare la valvola del decompressore, poichè il centro assistenza mi ha detto che bisogna aprire il motore e pertanto la spesa non vale l'impresa, dal momento che anche se con qualche difficoltà a freddo, va in moto anche con la valvola bloccata.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da byumma Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti, grazie ai vostri consigli tre anni fa ho acquistato un decespugliatore Oleo-Mac 420 T di cui sono abbastanza soddisfatto, anche se ultimamente mi ha dato qualche problema, rottura volano e blocco della valvola del decompressore che è rimasta chiusa e pertanto è inutilizzabile.
                      Questa volta, vi chiedo un consiglio per l'eventuale acquisto di un decespugliatore che mi permetta di lavorare comodamente sulle scarpate, visto che il 420 T è a manubrio, comodissimo sul piano, ma decisamente scomodo e pesante sulle scarpate.
                      Purtroppo l'età avanza e le forze diminuiscono.
                      L'utilizzo che ne farei non è impegnativo, lo userei solo nel periodo estivo su una superficie erbosa tutto sommato limitata e per pochissime ore a stagione, pertanto non vorrei spendere una cifra elevata, visto che il grosso del lavoro lo farei con il 420 T.
                      Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali gentilmente mi vorranno rispondere.

                      P.S.
                      Visto che ci sono, qualcuna sa come sbloccare la valvola del decompressore, poichè il centro assistenza mi ha detto che bisogna aprire il motore e pertanto la spesa non vale l'impresa, dal momento che anche se con qualche difficoltà a freddo, va in moto anche con la valvola bloccata.
                      Non vorrei errare, ma direi che il decompressore si smonta da fuori, con una semplice chiave a tubo.
                      Direi che ti basta svitarlo e pulirlo bene, poi rimontare e provare.

                      Parmi strano la scomodità alla quale ti riferisci per l'uso del decespugliatore a manubrio sulle scarpate.
                      Hai provato a spostare l'aggancio dell'imbrago?
                      Più lavoro e meno ferie

                      Commenta


                      • Domanda: sulle scarpate trovi solo normale erba o hai rovi e altre cose "impegnative"? Se è erba non troppo alta potresti stare su un 30cc circa monoimpugnatura, ben più leggero rispetto al 420t. Esempi: restando su Oleomac ci sarebbe il bc320s che pesa poco meno di 6kg e ha 1,5cv. Il bc280 pesa un poco meno ma per stare proprio leggeri a quel punto ci sarebbe il bc240s (4,5kg circa) ma è un 22cc da 1,2cv quindi adatto a lavori poco impegnativi, se hai erba un po' alta non lo vedo bene. Di Kawasaki potresti valutare il tj27 (abbinato ad un'asta decente però) che è leggero ma grintoso per un 27cc. Shindaiwa farebbe gran buone macchine ma già per il t243 siamo sui 300 euro ed è un 24cc da 1,1cv mentre per un t310 si va verso i 400 euro credo sia troppo per usarlo poche ore l'anno... Stihl e husqvarna sono un po' costosi specie in quella fascia di cilindrate... Ci sarebbero anche alcuni modelli Hitachi (ex Tanaka) sui 24-27cc che non costano granchè e sono leggeri ma non mi esprimo su come vadano, non ne ho mai provato uno.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                          Non vorrei errare, ma direi che il decompressore si smonta da fuori, con una semplice chiave a tubo.
                          Direi che ti basta svitarlo e pulirlo bene, poi rimontare e provare.

                          Parmi strano la scomodità alla quale ti riferisci per l'uso del decespugliatore a manubrio sulle scarpate.
                          Hai provato a spostare l'aggancio dell'imbrago?
                          Anch' io pensavo si potesse smontare dall'esterno, ma il meccanico dell'assistenza ha detto di no.

                          Ho provato a spostare l'aggancio, ma niente da fare, dal momento che lavoro con l'attrezzo a valle, ogni tanto, a causa della pendenza, del peso e forse anche per la stanchezza, scivolo a mo di Fantozzi.
                          Per fortuna il terreno è erboso e l'altezza non è un gran che, ma non riesco a tagliare l'erba come dico io.
                          Ultima modifica di byumma; 06/09/2014, 11:50. Motivo: Grazie per la risposta.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
                            Domanda: sulle scarpate trovi solo normale erba o hai rovi e altre cose "impegnative"? Se è erba non troppo alta potresti stare su un 30cc circa monoimpugnatura, ben più leggero rispetto al 420t. Esempi: restando su Oleomac ci sarebbe il bc320s che pesa poco meno di 6kg e ha 1,5cv. Il bc280 pesa un poco meno ma per stare proprio leggeri a quel punto ci sarebbe il bc240s (4,5kg circa) ma è un 22cc da 1,2cv quindi adatto a lavori poco impegnativi, se hai erba un po' alta non lo vedo bene. Di Kawasaki potresti valutare il tj27 (abbinato ad un'asta decente però) che è leggero ma grintoso per un 27cc. Shindaiwa farebbe gran buone macchine ma già per il t243 siamo sui 300 euro ed è un 24cc da 1,1cv mentre per un t310 si va verso i 400 euro credo sia troppo per usarlo poche ore l'anno... Stihl e husqvarna sono un po' costosi specie in quella fascia di cilindrate... Ci sarebbero anche alcuni modelli Hitachi (ex Tanaka) sui 24-27cc che non costano granchè e sono leggeri ma non mi esprimo su come vadano, non ne ho mai provato uno.
                            Le scarpate sono solo ad erba, a tratti tenace ma per fortuna solo erba.
                            Con l'attuale decespugliatore, quando riesco a lavorare senza scivolare a valle, non ho nessuna difficoltà a tagliarla, ma come ho già detto, vorrei qualcosa di più maneggevole.
                            Ad ogni buon conto mi hai già dato degli utili suggerimenti e ti ringrazio.
                            Ciao.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da byumma Visualizza messaggio
                              P.S.
                              Visto che ci sono, qualcuna sa come sbloccare la valvola del decompressore, poichè il centro assistenza mi ha detto che bisogna aprire il motore e pertanto la spesa non vale l'impresa, dal momento che anche se con qualche difficoltà a freddo, va in moto anche con la valvola bloccata.
                              Io ho l'omologo Efco DS4200T.

                              A me la valvola di decompressione "perdeva":
                              Mi è stata sostituita in garanzia ma poco dopo il problema si è ripresentato.
                              Anche su suggerimento del centro assistenza l'ho fatta "chiudere" ed è così da più di 2 anni: personalmente non trovo tutta questa difficoltà ad avviarlo senza valvola... alla fine è solo un 40cc e anche a freddo il mio si avvia facilmente.

                              Comunque in officina non mi hanno detto nulla riguardo a questa complicazione nello smontaggio della valvola.
                              Nei prossimi giorni devo ripassare e chiederò maggiori info...

                              Infatti nel frattempo, mi si è verificata una perdita di miscela dal serbatoio: sono in attesa della riparazione.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                Io ho l'omologo Efco DS4200T.

                                A me la valvola di decompressione "perdeva":
                                Mi è stata sostituita in garanzia ma poco dopo il problema si è ripresentato.
                                Anche su suggerimento del centro assistenza l'ho fatta "chiudere" ed è così da più di 2 anni: personalmente non trovo tutta questa difficoltà ad avviarlo senza valvola... alla fine è solo un 40cc e anche a freddo il mio si avvia facilmente.

                                Comunque in officina non mi hanno detto nulla riguardo a questa complicazione nello smontaggio della valvola.
                                Nei prossimi giorni devo ripassare e chiederò maggiori info...

                                Infatti nel frattempo, mi si è verificata una perdita di miscela dal serbatoio: sono in attesa della riparazione.
                                Con la tua risposta mi hai rassicurato.
                                Considerato che questa valvola se funzionante crea più problemi che vantaggi, meglio tenerla bloccata.
                                Ciao e grazie.

                                Commenta


                                • provato il mio nuovo 450 Shindaiwa, a parte che era un lavoro posso dire che mi sono divertito, ho tolto il tagliafilo e tenevo circa 25+25 cm di filo e macinava alla grande, senza cedimenti, poi ho messo la lama a U e mi sono addentrato nei rovi che mi confinano, vecchi di 3/4 anni altezza media 150/200cm e finivano a pezzi che era una meraviglia, in 4/5 ore di lavoro ho fatto una pulizia completa, ne sono veramente sodisfatto, ottima macchina e devo dire che lavoravo a circa meta acceleratore, mai andato al massimo, ottima
                                  grazie dei consigli

                                  Commenta


                                  • vorrei prendere un decespugliatore nuovo dai 35 cc in su, massimo 45cc
                                    Taglio 2000mq circa
                                    Modelli decenti ??

                                    Commenta


                                    • ciao, io posso dirti che in circa 1/2 ore ho tagliato grosso modo 550 mq con erba mai tagliata quest'anno alta all'circa 70 cm usando il dece nominato nel post prima del tuo con filo da 3.2 e consumando 2/3 metri di filo

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da helmut Visualizza messaggio
                                        vorrei prendere un decespugliatore nuovo dai 35 cc in su, massimo 45cc
                                        Taglio 2000mq circa
                                        Modelli decenti ??
                                        Qui ci sono 131 pagine di indicazioni... sicuramente parecchie fanno al caso tuo: benvenuto e buona lettura.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da term Visualizza messaggio
                                          ciao, io posso dirti che in circa 1/2 ore ho tagliato grosso modo 550 mq con erba mai tagliata quest'anno alta all'circa 70 cm usando il dece nominato nel post prima del tuo con filo da 3.2 e consumando 2/3 metri di filo

                                          se non sono indiscreto quanti soldi ?

                                          anche mess. privato se vuoi

                                          Commenta


                                          • a me e costato 450, credo che in rete lo troverai a meno il mio modelle precedente il t25 mi e durato 20 e più anni, poi ho deciso di dedicarlo ai lavori leggeri anche se faceva il suo lavoro egreggiamente

                                            Commenta


                                            • Come mai i decespugliatori Stihl costano così tanto?
                                              I 30 di cilindrata costano tantissimo. saranno per i materiali? per il marchio?
                                              Il prezzo dei ricambi è alto?

                                              Commenta


                                              • Solo il marchio lo paghi circa 200 euro in più, poi beh, per il resto, sono fatti con materiali di qualità, sono ben assemblati, molto robusti e molto dettagliati, comodi e ben bilanciati. La differenza fra uno stihl e un altro decespugliatore (prendiamo per esempio la marca Active) è abissale, non tanto per la potenza che è relativa alla cilindrata, ma soprattutto per gli aspetti che ho elencato sopra. Prima dell'fs 560 avevo un active 5.5, quindi so di cosa parlo. Lo stihl, tralasciando l'aspetto potenza, prevale di gran lunga sotto ogni altro punto di vista rispetto all'active.

                                                Commenta


                                                • Parere personale: sulle grosse cilindrate il marchio incide percentualmente di meno sul prezzo e poi sono macchine solitamente destinate a professionisti che ne fanno uso intenso, quindi le migliorie su vibrazioni, ergonomia ecc assumono più rilievo.
                                                  Per un dece da 30cc il marchio incide molto rispetto ad altre macchine magari anch'esse di qualità, molto affidabili ma meno famose; per un privato che magari sfalcia solo il proprio giardino non credo che la maggior spesa sia giustificata, questo anche nel caso di cilindrate un po' superiori...
                                                  Ultima modifica di Belluno; 23/10/2014, 19:53. Motivo: aggiunta

                                                  Commenta


                                                  • Concordo, fanno pagare molto di più (rispetto alla potenza e alle migliorie) i semi-professionali.

                                                    Commenta


                                                    • Grazie per le delucidazioni.
                                                      Da quanto ho capito conviene comprare Stihl di grossa cilindrata per trovare un giusto rapporto prezzo-qualità senza pagare i 200 euro per il marchio.
                                                      E' un peccato pagare così tanto il marchio sulle piccole e medie cilindrate, perchè uno ci può fare il pensierino per acquistarlo.
                                                      La mia curiosità è questa:
                                                      Prendendo un 30 di cc stihl, usando l'olio sithl lavorando in maniera tranquilla :-) e poi prendendo un altro decespugliatore di marche famose (zenoah, echo, shindaiwa, husqvarna) e lo si usa con il suo olio e facendo lo stesso lavoro, il motore stihl durerebbe più ore rispetto a quelli della concorrenza? Visto che i materiali sono di alta qualità?

                                                      Commenta


                                                      • Gli oli stihl sono fatti apposta per i motori di questa marca, per i 4-mix, 4 tempi a miscela, devi usare assolutamente l'olio hp ultra. Per gli altri stihl va bene qualsiasi olio classificato jaso fc o jaso fd, meglio comunque se si usa un olio stihl.

                                                        Commenta


                                                        • Salve,
                                                          negli ultimi 15 anni ho consumato quattro decespugliatori e mi sento di affermare con una certa sicurezza che la vera differenza fra gli Stihl e gli altri sta nela qualità del rivestimento dei cilindri e nel materiale del pistone che permette una vita estremamente più lunga di tutti gli altri.
                                                          Si salva qualche giapponese ma con prestazioni e potenze specifiche inferori.
                                                          Quest è vero anche per i semiprofessionali.
                                                          Il 30% in piò pagato per le macchine Stihl me lo sto ritrovando in durata e prestazioni che mi permettono di fare il lavoro più rapidamente,con meno fatica e maggior comfort.
                                                          Cosa mi son perso...
                                                          Ovvio che il discorso vale se si ha bisogno di queste prestazioni,se si usa il decespugliatore per l'erbetta attorno ai fiori cambia tutto.
                                                          C
                                                          Ultima modifica di castagnetto; 25/10/2014, 13:27.

                                                          Commenta


                                                          • Concordo, anche io ho notato che si lavora meglio, più in fretta, e ci si affatica di meno.

                                                            Commenta


                                                            • SIAMO O.T.

                                                              Uso da 11 anni (undici) il decespugliatore e ho sempre usato un olio sintetico con classificazione jaso fc e fd non di marca stihl e conosco possessori di decespugliatori di marca stihl che non usano olio di quella marca.
                                                              Inoltre leggi su questo Forum al link http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=7569&page=9 dal post n.249 in poi si fanno affermazioni su alcune marche di oli lubrificanti e "sembra" che anche la marca da te citata non produca, ma venda con suo marchio . Morale della favola e da consigliare all'amico arad l'uso di un olio per motore a 2 tempi che abbia classificazione Jaso fc o meglio fd e la lettura della sezione al link segnalato.

                                                              FINE O.T.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X