Mah.....in pratica quello che hai scritto tu caro Mario.....per la verità io il rimessaggio lo faccio appena smetto di utilizzare il dece......quindi con la ripresa primaverile mi è sufficiente una bella gettata di aria compressa e via.....
Comunque le operazioni che faccio sono queste:
I°
Lavata generale del decespugliatore ovviamente anche dell'apparato di taglio, tutto fatto in modo molto minuzioso, asciugatura con aria compressa.......tutto con olio di gomito e non con la canna a getto sia chiaro....utilizzo sempre acqua tiepida con alcune spruzzate di chanteclair nel secchio e non direttamente sul dece. spugnetta per piatti e via...( scioglie più velocemente l'erbaccia appiccicata
II°
Ingrassaggio coppia conica, lubrificazione del cavo dell'acceleratore etc, soffiata con aria compressa sul cilindro ed eventuale pulizia da residui di polvere/terra o benza.
III°
Spruzzata di Wd40 sull'asta e comunque tutto ciò che può essere soggetto allo strofinio o all' ossidazione.( io poi abito a circa 300 mt dal mare ).
IV°
Lucidatura con cere specifiche ( quelle che utilizzo per la Guzzi ) sulle parti in plastica o gomma.
V°
Pulizia accurata del filtro con aria compressa.
VI°
Durante il riposo del dece è mia consuetudine mettere qualche ml di miscela
e riaccenderlo per qualche minuto finchè non si spegne da se. Lo faccio per evitare che si secchino le membrane.....( ma qui le voci di pensiero sono delle più svariate). Personalmente questa che adotto io la ritengo la migliore.
VII°
Prima del riutilizzo, sempre e solo miscela fresca con olio sintetico puro yaso fd....
una soffiata al filtro dell'aria ed il dece mi riparte al II° colpo dopo 5-6 mesi di riposo.
Credo di aver scritto tutto.....molte cose sono scritte sul libretto di uso e manutenzione, alcune le ho aggiunte e credo migliorate io.......
Comunque le operazioni che faccio sono queste:
I°
Lavata generale del decespugliatore ovviamente anche dell'apparato di taglio, tutto fatto in modo molto minuzioso, asciugatura con aria compressa.......tutto con olio di gomito e non con la canna a getto sia chiaro....utilizzo sempre acqua tiepida con alcune spruzzate di chanteclair nel secchio e non direttamente sul dece. spugnetta per piatti e via...( scioglie più velocemente l'erbaccia appiccicata
II°
Ingrassaggio coppia conica, lubrificazione del cavo dell'acceleratore etc, soffiata con aria compressa sul cilindro ed eventuale pulizia da residui di polvere/terra o benza.
III°
Spruzzata di Wd40 sull'asta e comunque tutto ciò che può essere soggetto allo strofinio o all' ossidazione.( io poi abito a circa 300 mt dal mare ).
IV°
Lucidatura con cere specifiche ( quelle che utilizzo per la Guzzi ) sulle parti in plastica o gomma.
V°
Pulizia accurata del filtro con aria compressa.
VI°
Durante il riposo del dece è mia consuetudine mettere qualche ml di miscela
e riaccenderlo per qualche minuto finchè non si spegne da se. Lo faccio per evitare che si secchino le membrane.....( ma qui le voci di pensiero sono delle più svariate). Personalmente questa che adotto io la ritengo la migliore.
VII°
Prima del riutilizzo, sempre e solo miscela fresca con olio sintetico puro yaso fd....
una soffiata al filtro dell'aria ed il dece mi riparte al II° colpo dopo 5-6 mesi di riposo.
Credo di aver scritto tutto.....molte cose sono scritte sul libretto di uso e manutenzione, alcune le ho aggiunte e credo migliorate io.......
Commenta