MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mah.....in pratica quello che hai scritto tu caro Mario.....per la verità io il rimessaggio lo faccio appena smetto di utilizzare il dece......quindi con la ripresa primaverile mi è sufficiente una bella gettata di aria compressa e via.....
    Comunque le operazioni che faccio sono queste:

    Lavata generale del decespugliatore ovviamente anche dell'apparato di taglio, tutto fatto in modo molto minuzioso, asciugatura con aria compressa.......tutto con olio di gomito e non con la canna a getto sia chiaro....utilizzo sempre acqua tiepida con alcune spruzzate di chanteclair nel secchio e non direttamente sul dece. spugnetta per piatti e via...( scioglie più velocemente l'erbaccia appiccicata
    II°
    Ingrassaggio coppia conica, lubrificazione del cavo dell'acceleratore etc, soffiata con aria compressa sul cilindro ed eventuale pulizia da residui di polvere/terra o benza.
    III°
    Spruzzata di Wd40 sull'asta e comunque tutto ciò che può essere soggetto allo strofinio o all' ossidazione.( io poi abito a circa 300 mt dal mare ).
    IV°
    Lucidatura con cere specifiche ( quelle che utilizzo per la Guzzi ) sulle parti in plastica o gomma.

    Pulizia accurata del filtro con aria compressa.
    VI°
    Durante il riposo del dece è mia consuetudine mettere qualche ml di miscela
    e riaccenderlo per qualche minuto finchè non si spegne da se. Lo faccio per evitare che si secchino le membrane.....( ma qui le voci di pensiero sono delle più svariate). Personalmente questa che adotto io la ritengo la migliore.
    VII°
    Prima del riutilizzo, sempre e solo miscela fresca con olio sintetico puro yaso fd....
    una soffiata al filtro dell'aria ed il dece mi riparte al II° colpo dopo 5-6 mesi di riposo.
    Credo di aver scritto tutto.....molte cose sono scritte sul libretto di uso e manutenzione, alcune le ho aggiunte e credo migliorate io.......

    Commenta


    • Aggiungerei tra le cose da farsi al rimessaggio o alla rimessa in funzione una occhiata alla candela, un controllo alle alette di raffreddamento per verificare che non ci siano depositati residui di erba o altro, un controllo a lame/dischi (se ne usi) e una eventuale pulita a tracolla/cinghia, visiera, cuffie ecc.
      PS: il tutto (a partire dall'elenco di pablitoII) sembra roba da pignoli... ma a distanza di anni quell'oretta o poco più spesa a fine stagione si ripaga in durata della macchina, secondo me.

      Commenta


      • Ringrazio Pablito II e Belluno per i consigli dati e le operazioni da fare al rimessaggio del decespugliatore... anch'io faccio pulizia con sgrassatore ed acqua usando una spugnetta ( quando è così ripulito nonostante i suoi 12 anni, sembra nuovo )... pulizia del filtro aria... pulizia delle alette di raffreddamento... controllo della candela... non uso lame o dischi, solo filo.
        la mia domanda era rivolta a cosa fare dopo la sosta invernale, quindi prima di ricominciare il lavoro alla ormai prossima primavera.

        CIAO

        Commenta


        • Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
          Aggiungerei tra le cose da farsi al rimessaggio o alla rimessa in funzione una occhiata alla candela, un controllo alle alette di raffreddamento per verificare che non ci siano depositati residui di erba o altro, un controllo a lame/dischi (se ne usi) e una eventuale pulita a tracolla/cinghia, visiera, cuffie ecc.
          PS: il tutto (a partire dall'elenco di pablitoII) sembra roba da pignoli... ma a distanza di anni quell'oretta o poco più spesa a fine stagione si ripaga in durata della macchina, secondo me.
          Si ovvio che quando utilizzo il compressore la soffiata alle alette del cilindro è immancabile... ma non solo durante il rimessaggio li ogni due-3 volte che lo utilizzo... vado di aria compressa..., la candela qualche volta l'ho controllata ma francamente "nel mio caso" è stato superficiale, bella asciutta, color nocciola..insomma carburazione davvero OK.
          Per la verità il libretto dice anche che bisogna togliere la candela, inserire qualche goccia d'olio nel cilindro etc..etc...ma io non l'ho mai fatto.....neanche con le decine e decine di scooter e moto che ho avuto....
          Dimenticavo: Sempre in fase di rimessaggio controllo i tubicini vari, primer-carburatore-serbatoio....se stanno infilati bene. Poi un po di borotalco sulla gomma del primer e dei tubicini, onde ritardare il più possibile l'indurimento della gomma.
          Necessario è immancabile anche un controllo di tutti i vari serraggi delle viti e perni.
          Scontato scrivere che molte di queste operazioni se si fa un utilizzo intensivo del dece vanno fatte e ripetute più volte e non solo durante il rimessaggio.
          Ultima modifica di pablitoII; 27/02/2015, 11:17.

          Commenta


          • la mia domanda era rivolta a cosa fare dopo la sosta invernale, quindi prima di ricominciare il lavoro alla ormai prossima primavera
            Non devi fare nulla se prima hai già eseguito tutto queste operazioni. Al massimo una soffiata al filtro dell'aria. Metti la miscela ( nuova mi raccomando) e lavori.
            Poi se vuoi portarlo dal fisioterapista per recuperarlo dal fermo invernale non te lo impedisce nessuno.......

            Commenta


            • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
              la candela qualche volta l'ho controllata ma francamente "nel mio caso" è stato superficiale, bella asciutta, color nocciola..insomma carburazione davvero OK.
              Si, è proprio quello che intendevo, verificare che sia tutto ok.

              Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
              Per la verità il libretto dice anche che bisogna togliere la candela, inserire qualche goccia d'olio nel cilindro etc..etc...ma io non l'ho mai fatto....
              Rimessando la macchina in luogo ben asciutto non dovrebbero esserci particolari problemi, a meno di lasciarla ferma per anni; se si lascia il dece in capanni attrezzi, baracche o altro l'umidità potrebbe farsi sentire in certe giornate.

              Commenta


              • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                Non devi fare nulla se prima hai già eseguito tutto queste operazioni. Al massimo una soffiata al filtro dell'aria. Metti la miscela ( nuova mi raccomando) e lavori.
                Poi se vuoi portarlo dal fisioterapista per recuperarlo dal fermo invernale non te lo impedisce nessuno.......
                La pulizia esterna la faccio dopo ogni volta che lo uso, il filtro lo controllo tutte le settimane, così come il serraggio delle viti di fissaggio di carter, serbatoio e rabbocco del grasso nella coppia conica... lo tratto bene, ma non arrivo all'eccesso di ricorrere al fisioterapista... lo dimostra il fatto che dopo 12 anni di uso sembra nuovo.
                da Novembre a Febbraio ogni tanto metto un po' di miscela e lo lascio in moto per 2/3 minuti.
                CIAO

                Commenta


                • Quindi siamo in piena sintonia.

                  Commenta


                  • Sembra di si... ma non sempre è così... recandomi spesso nell'officina di mio cugino Jonni, ne ho visti pochi trattati bene...
                    alcuni addirittura con la coppia conica che aveva visto il grasso solo al momento del montaggio nella fabbrica di costruzione.
                    Giovanni, che è un tipo tosto, alcune volte si è rifiutato di accettare mezzi ricoperti di fango ed erba... poi, una volta calmatosi, li ha lavati con la idropulitrice e riparati... i suoi clienti sapevano del suo modo di lavorare e prima di andare da lui davano una ripulita al mezzo.
                    ( ho scritto "sapevano" perché Giovanni a cessato l'attività )
                    CIAO

                    Commenta


                    • Questo tuo post mi fa sorridere " giusto il ragionamento di tuo cugino.....ci mancherebbe" perché mi ricorda un mio amico orologiaio, celebre dalle mie parti proprio per la bravura nella riparazione di orologi da polso e non, arte tramandata da tre generazioni.
                      Quando entravano ( in particolare succedeva con i contadini) che gli portavano l'orologio da polso da riparare........appurato al volo che sia il cinturino che l'orologio
                      facevano vomitare........diceva sempre : prima lavalo e poi ne riparliamo.........quante volte mi son trovato!!!!!!! mi mordevo la lingua per non ridere vedento il volto esterefatto dei contadini... "ovviamente detto in dialetto salentino la battuta ha un altro sapore"....
                      Ora figurati il dece, che con l'apparato di taglio pieno di erba se prima non lo lavi a regola d'arte quando smonti il perno rischi seriamente di far entrare terra nella coppia conica con tutte le conseguenze del caso.......

                      Commenta


                      • perché non riderci su riportando la frase detta in dialetto salentino... spero che oltre a me interessi anche ad altri utenti... e spero tanto nella curiosità e pazienza dei moderatori.
                        Un sorriso fa sempre bene.
                        CIAO

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggio
                          Vicino le piante, (kiwi, la vigna la lavoro non c'è un filo d'erba ) e poco di larghezza 50-60cm in lunghezza invece .... andrebbe anche l'impugnatura "mono" se così si chiama, però la trovo scomoda perchè stai sempre a schiena piegato! I fossi la maggior parte non sono molto grandi, sono fatti con lo scavafossi, quelli non mi preoccuperebbero, invece ne ho altri fatti con lo scavatore che hanno delle belle scarpate! Diciamo che sono più orientato verso l'impugnatura a "manubrio" per il confort più che altro, poi avrei sempre l' fs160 con impugnatura mono se non riesco in dei punti difficili con il "manubrio". L'ideale sarebbe provare prima, però come dicevo non ce ne sono da me, molto è dovuto come dicevi tu pablitoII ai negozi che vendono solo i mono e la gente si accontenta quanto il venditore sconsiglia il manubrio, pur di vendere la roba che ha già dentro
                          Riapro questa questione, non per parlare dell'impugnatura( il "manubrio" mi è stato largamente sconsigliato per lavorare intorno le piante e poi non ho più l'altro decespugliatore con impugnatura "mono", quindi prenderò un altro classico decespugliatore con impugnatura circolare tipo "mono"), ma per chiedere consiglio sui decespugliatori, visto che l'erba sta crescendo e devo prenderne un altro!
                          Ho visto l' fs240 stihl che mi piace,preso in mano sembra pesante, anche se sulla scheda tecnica dice che pesa solo 6.6kg
                          Dell'husqvarna il 535j non mi sembra male come caratteristiche, peso contenuto e buona potenza, però in zona i venditori non ce l'hanno, potrebbero ordinare, ma non voglio fare un acquisto alla ceca!
                          Poi per 200€ in meno ho visto anche olemac 380, che di prima impressione non mi è sembrato male, a differenza dei modelli più piccoli. Forse per fare un confronto con caratteristiche simili dovrei vedere il 440 olemac?
                          Comunque cosa mi consigliate, se ci sono vorrei qualche parere sull' husqvarna soprattuto perchè non l'ho neanche visto dal vivo!

                          Commenta


                          • Il 535rj è valido, un 35cc x-torq da oltre 2cv con un bel caratterino e di circa 6kg di peso, quindi ben manovrabile. Potrebbe essere una buona scelta, specie se lo trovi ad un prezzo favorevole: il listino è alto ma spesso fanno campagne promozionali. L'Efco 3800 costa decisamente meno, è poco sotto i 2cv e pesa di più, pur restando sotto i 7kg; comunque è una macchina che ha già un certo livello qualitativo ed è sicuramente interessante come rapporto qualità-prezzo. Con entrambi puoi montare una batti e vai con filo da 3mm e lo reggono bene.
                            Approvo il non volere macchine più pesanti pur se più potenti, col monoimpugnatura la schiena è più sollecitata; un aiuto lo darebbe una buona tracolla doppia, verifica cosa ti danno col dece, al limite ne prendi una aftermarket.

                            Commenta


                            • Grazie per i consigli belluno!
                              L'obiettivo sarebbe proprio prendere una macchina "potente" o meglio valida, cioè che abbia la giusta potenza quando serve e una buona affidabilità, rimanendo in un peso più contenuto possibile!
                              Una macchina valida (secondo me per i miei utilizzi) è lo stihl 130, solo che il motore 4mix non mi convince..... quindi sono salito al 240, macchina che a catalogo pesa 6.6kg, ma in mano mi è sembrato bello pesantino (non avevo bilancia dietro ma l'impressione era quella), ho solo un dubbio, che non avesse montato il coltello da boscaglia stihl, 4mm di spessore, mentre gli altri presi in mano sono sicuro avevano montata la testina in plastica.
                              L'husqvarna 535rj almeno a catalogo è il più leggero, però rimango scettico all'acquisto perchè non l'ho visto dal vivo dato che non ce l'ha disponibile nessun venditore in zona!
                              Sia stihl che husqvarna a listino sono molto cari, però, si è vero si trovano delle belle offerte con un considerevole sconto dal listino. L'oleomac 380 rimane comunque il più economico, per circa 200€ in meno rispetto gli altri 2 citati!
                              Riguardo la tracolla doppia, almeno per me è d'obbligo se voglio lavorarci! Avevo lo stihl 160 che tra pieno, coltello da boscaglia stihl (30cm diametro per 4mm spesso) e parafango pieno di terra e erba il peso effettivo era 9 kg, magari con l'occasione del decespugliatore nuovo ne prendo un altra doppia più ergonomica!

                              Commenta


                              • Gli Stihl 4-mix non vanno male, costo a parte , un po' meno rumore/vibrazioni rispetto ai 2t, però avendo le valvole richiedono un minimo di manutenzione aggiuntiva pur se a lunghi intervalli e sembra che non tutti gli olii 2T siano indicati, ad esempio tra quelli Stihl molti consigliano di usare solo il "HP Ultra" che è anche il più costoso della serie... fortuna che come motori sono poco assetati e un litro di olio dura quindi parecchio.
                                Come 4T a miscela ci sarebbe anche l'interessante T3410 della Shindaiwa, circa 6kg per 1,5cv e prezzo più contenuto pur essendo una macchina di qualità. Certo, non ha la verve del 535rj...

                                Commenta


                                • Concordo il 535rj da quel che ho letto, gode di ottima reputazione. Offre un rapporto peso/potenza di assoluto rilievo per la cilindrata che ha. Ha anche il pistone con due fasce elastiche.......quindi...

                                  Io ho l'Efco ds3800 ma il T con la versione a manubrio, perché l'estensione del mio terreno è di circa 2 ettari di cui il 90% pianeggianti, ovviamente lo faccio anche arare se no c'è da impazzire....Certo quello mono ovviamente pesa meno, un vero mulo instancabile, costruito con materiali di qualità. Ha un asta da 28mm ottima.

                                  Adesso c'è anche il ds3500 che ha la stessa motorizzazione del ds 3800 ed eguale potenza dovrebbe costare anche di meno.
                                  Però ha un sistema antivibrazioni meno evoluto ed un asta da 26 mm. Tuttavia pesa meno del 3800.

                                  Personalmente scarterei lo sthil.......invece ritengo un ottimo mezzo l'rj535---davvero si può fare un po tutto...

                                  P.S. Se aspetti ancora i prezzi aumentano....

                                  Commenta


                                  • salve io possiedo due hitachi cg 47 uno a zaino e uno ad asta semplice no manubrio mi ci trovo abbastanza bene non sono potentissimi ma sono macchine che sembrano essere affidabili quello a zaino lo uso per il filo quell'altro con i dischi voi che ne pensate ah prima avevo un echo rm 5000 che ora è finito e devo dire che la frizione rispetto a questi due sembrava più forte quello ad asta dritta quando fatica sembra che slitta un po ma ho svitato tra campana e frizione e il ferodo è ok però non è che perde potenza va benissimo; voi che ne pensate di questo marchio che alla fine sono gli ex sum tanaka?

                                    Commenta


                                    • Mi risulta che gli Hitachi si dividano sostanzialmente in 2 linee di prodotti: una più economica e un'altra di migliore qualità... e anche il prezzo cambia. Credo che i tuoi decespugliatori appartengano alla linea di qualità in quanto i modelli di costruzione più economici non vanno oltre i 40cc.

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                        Adesso c'è anche il ds3500 che ha la stessa motorizzazione del ds 3800 ed eguale potenza dovrebbe costare anche di meno.
                                        Però ha un sistema antivibrazioni meno evoluto ed un asta da 26 mm. Tuttavia pesa meno del 3800
                                        Ho visto sia il 3200 che 3500 e hanno un asta nel complesso più scarsa del 3800, coppia conica e frizione più piccola, per una differenza di prezzo irrisoria

                                        Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                        Concordo il 535rj da quel che ho letto, gode di ottima reputazione. Offre un rapporto peso/potenza di assoluto rilievo per la cilindrata che ha. Ha anche il pistone con due fasce elastiche.......quindi...
                                        Dalle caratteristiche mi piace il 535rj, il fatto è che in zona non ce l'ha nessuno, ne venduti, ne nei negozi, quindi la cosa mi fa un po desistere, non tanto come macchina che sicuramente e valida come dite voi, ma poi per l'assistenza! Non vorrei trovarmi con un decespugliatore che possiedo solo io, e i meccanici (sempre meno capaci) non conoscono!

                                        Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                        Personalmente scarterei lo sthil.......invece ritengo un ottimo mezzo l'rj535---davvero si può fare un po tutto...
                                        Stihl io scarterei il 130 per il motore 4mix che non mi piace (non che non vada bene), ma come marchio non lo scarto affatto!
                                        Sono anni che ho stihl (motoseghe e dece) e mi trovo bene! Ultimamente non mi sono trovato bene con l'assistenza vicino casa, però nel giro di 15km ho 4 centri assistenza stihl, cosa che personalmente non sottovaluto e alla fine è probabile che riandrò su un altro stihl proprio per questo! Husqvarna e olemac sono a 10 km ma è solo un centro assistenza...

                                        Originalmente inviato da pablitoII Visualizza messaggio
                                        P.S. Se aspetti ancora i prezzi aumentano....
                                        No non aumentano!!! Anzi il contrario!
                                        Io è da fine novembre che sto iniziando a vedere, e ti dico che i decespugliatori che avevano dentro non hanno intenzione di venderli (solito prezzo niente sconti per smaltire roba a terra).
                                        I listini, almeno quello stihl dal 2014 a 2015 sono scesi (forse per la deflazione ) Poi sia stihl che husqvarna come al solito tra un po riproporranno le offerte di primavera, con consistenti sconti da listino per alcuni prodotti!

                                        Commenta


                                        • Stihl io scarterei il 130 per il motore 4mix che non mi piace (non che non vada bene), ma come marchio non lo scarto affatto!
                                          Sono anni che ho stihl (motoseghe e dece) e mi trovo bene! Ultimamente non mi sono trovato bene con l'assistenza vicino casa, però nel giro di 15km ho 4 centri assistenza stihl, cosa che personalmente non sottovaluto e alla fine è probabile che riandrò su un altro stihl proprio per questo! Husqvarna e olemac sono a 10 km ma è solo un centro assistenza
                                          Infatti io non mi riferivo al marchio.......che è ottimo, solo che come tutte le cose crucche se le pagano moooolto di più di quello che realmente valgono. Come si suol dire........ci cavalcano.
                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • ieri primo sfalcio della stagione... preparata miscela al 2%... quattro pompate al primer... tirata la cordicella ed il decespugliatore, è partito al primo colpo. L'ho lasciato girare a vuoto per un minuto circa, inseriti gli spezzoni di filo alla testina e via col taglio.
                                            il lavoro fatto al rimessaggio ha dato i suoi frutti.
                                            Ci sarà da lavorare... per adesso ritaglierò saltuariamente... poi a primavera inoltrata, due tagli settimanali per mantenere le scarpate in buono stato.
                                            CIAO

                                            Commenta


                                            • Quest'anno comincerò a sfalciare più tardi, primo perché ho una tendinite all'avambraccio sx che mi attanaglia da settimane e siccome l'ho trascurata, adesso mi ha presentato il conto, ne pomate ne alcol fanno effetto.
                                              Poi piove spesso e finche non mi rendo conto che il tempo si assesta non vado a decespugliare. >L'anno scorso iniziai a Marzo ed i primi di Maggio stavo punto a capo. Poi non solo piove "oggi tregua..." ma fa anche freddo per le medie nostre, personalmente ma anche molti anziani lo ricordano come l'inverno più piovoso e più freddo..........in compenso l'altro giorno sono riuscito a raccogliere un paio di kg
                                              calabresi che avevo piantato ad ottobre. Dolcissimi, saporiti e soprattutto senza veleni.

                                              Commenta


                                              • ..........in compenso l'altro giorno sono riuscito a raccogliere un paio di kg
                                                calabresi che avevo piantato ad ottobre. Dolcissimi, saporiti e soprattutto senza veleni.
                                                Sarò di coccio, ma non afferro il senso di quello che vuoi dire

                                                Commenta


                                                • Intendo dire, che tra pioggia freddo, e qualche acciacco almeno la piccola soddisfazione di aver assaggiato un po dei cavoli che avevo piantato a Ottobre.......considerato che ci hanno messo diversi mesi a fiorire........forse è la razza.........

                                                  Commenta


                                                  • ...sono cavoli...calabresi
                                                    tutto chiarito.
                                                    perdonate l'O.T.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Fiatagri-95 Visualizza messaggio
                                                      Ho visto l' fs240 stihl che mi piace
                                                      Alla fine ho preso lo stihl fs260r con un notevole sconto dal listino!
                                                      Nei prossimi giorni se non piove inizierò a provarlo, anche se per farlo lavorare per bene ci vorranno ancora un paio di mesi!

                                                      Commenta


                                                      • Ottimo acquisto... con 2 cavalli a disposizione ti toglierai delle soddisfazioni.
                                                        Occhio al rodaggio.

                                                        Commenta


                                                        • Cosa mi consigliate nello specifico per il rodaggio? Nel manuale non dice gran che, per ora l'ho usato solo una mezzoretta per prova a metà acceleratore con la lama!
                                                          Riguardo i cavalli sul manuale dice 2.7hp, per il momento non l'ho usato gran che, ma forse sono anche troppi

                                                          Commenta


                                                          • Per le prime 15-20 ore usa miscela al 2,5%, vacci piano con l'acceleratore (puoi anche usarlo al massimo ma solo per qualche secondo, poi rilascia, e torna al massimo; ricordati di variare spesso il numero di giri). Non dimenticare di ingrassare la coppia conica ogni 20 ore circa, e di controllare il filtro dell'aria. Ogni tanto controlla la candela (potrà risultare imbrattata durante il rodaggio per via della miscela grassa)... e basta penso.

                                                            Commenta


                                                            • Se ti han dato l'olio Stihl HP normale, occhio a non far miscela troppo grassa per non imbrattare la camera di scoppio. Sarebbe meglio usare (anche dopo il rodaggio...) l'olio HP Ultra... che costa parecchio ma è di miglior qualità.
                                                              PS: in dotazione ha la tracolla doppia o la cinghia semplice?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X