MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Anche a me, per tutta una serie di ragioni di uso pratico, ha sempre dato molto fastidio quella sicurezza...ma dopo aver letto sul giornale di quel tale che, dopo aver disattivato tutti i sensori sul suo trattorino, si è rovesciato durante un taglio in pendenza morendo poi macciullato dalle lame del mezzo che gli sono capitate sopra a pieni giri......adesso ogni tanto spruzzo il ravviva contatti sui sensori perchè tutto funzioni sempre bene!

    L'idea dell'interrutore è comunque pericolosa, perchè prima o poi sicuro capita di dimenticarsi di azionarlo e magari proprio quella volta...

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      A mio avviso c'è poco da fare. Bypassare il micro di sicurezza sotto il sedile è vista da molti come la soluzione più efficace, ma in questa sede e comunque sempre a livello di principio devo esortare a non farlo! Significherebbe mettere la macchina fuori norma con tutte le conseguenze del caso.
      Ne tantomeno vale il discorso di fare delle modifiche per ritardare i tempi d'intervento del micro stesso, anche in questo caso finiremmo nell'illecito.

      Il consiglio che posso dare è di ridurre la velocità di avanzamento sul fondo irregolare, da come descrivi il problema mi pare che tu proceda alla velocità massima, per arrivare al punto di far spegnere il motore.
      Scusate se ho scatenato questa "polemica". Non credo di aver intenzione di disattivare questo dispositivo di sicurezza ma senz'altro troverò il modo di renderlo meno sensibile. Di modo che solo alzandomi dal sedile lo attiverò e non semplicemente sobbalzando su questo. E' vero che essendo la prima volta che uso il trattorino mi son fatto prendere dall'ebbrezza della velocità ma il dispositivo, data la natura del mio terreno, si aziona facilmente anche a velocità moderata. Un motivo può essere dovuto anche al fatto che ho avanzato la posizione del sedile al massimo spostando il peso in avanti. Vedrò cosa riuscirò ad inventarmi, mantenendo sempre attivo il dispositivo di sicurezza.
      Grazie comunque per l'interessamento..

      Commenta


      • Si,bene,ma per la fresa da neve?Perchè qua, tra un po'nevica!!!!

        Commenta


        • Originalmente inviato da katanga Visualizza messaggio
          Si,bene,ma per la fresa da neve?Perchè qua, tra un po'nevica!!!!
          vale a dire? vuoi sapere se ci sono macchine che portano le frese da neve?

          Commenta


          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            vale a dire? vuoi sapere se ci sono macchine che portano le frese da neve?
            Mi riferivo al post. 254
            Saluti

            Commenta


            • Nessuno conosce i trattorini wheel horse?? Adesso non esiste piu, è stata comprata dalla toro tanto che alcuni modelli in produzione tuttora sono marchiati Toro Wheel Horse.

              Commenta


              • si li conosco, erano ottime macchine.

                Commenta


                • LA macchina ha 2 anni e" lavora "circa 3 mila metri al taglio....

                  buon a sera sono
                  ofrranci .....
                  spero tutti in salute ....come vanno ila vori di manuntenzione del VS trattorino, ossia come ponete il mezzo a riposo????
                  vi racconto la mia...
                  inizio con smontaggio del piatto lame+pulizia e rettifico lame.
                  pulizia del fitro aria,candele ,e rimozione batteria ....verrà completata la carica al prox utilizzo .tolgo la benzia fino al completo spegnimento da sè.
                  mi accorgo ke la cinghia di trasmissione (piatto lame )
                  risulta in un punto appiattita causa "sfregamento" , a sto punto meglio sostituirla .
                  da preventivo il costo è di 67eurozzi???? (accid)
                  scusate ma costa anche "in giro " cosi tanto ???
                  aspetto notizie .....
                  intanto buona manutenzione a tutti
                  da franco

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da offranci Visualizza messaggio
                    LA macchina ha 2 anni e" lavora "circa 3 mila metri al taglio....

                    buon a sera sono
                    ofrranci .....
                    spero tutti in salute ....come vanno ila vori di manuntenzione del VS trattorino, ossia come ponete il mezzo a riposo????
                    vi racconto la mia...
                    inizio con smontaggio del piatto lame+pulizia e rettifico lame.
                    pulizia del fitro aria,candele ,e rimozione batteria ....verrà completata la carica al prox utilizzo .tolgo la benzia fino al completo spegnimento da sè.
                    mi accorgo ke la cinghia di trasmissione (piatto lame )
                    risulta in un punto appiattita causa "sfregamento" , a sto punto meglio sostituirla .
                    da preventivo il costo è di 67eurozzi???? (accid)
                    scusate ma costa anche "in giro " cosi tanto ???
                    aspetto notizie .....
                    intanto buona manutenzione a tutti
                    da franco
                    Senza alcun riferimento sul modello e tipo di trattorino non è possibile dire se il prezzo sia giusto oppure no.

                    Commenta


                    • scusatemi ....
                      il modello e del gruppo electtrolux
                      partenr bi cilindrico ,idrostaticoa scarico centrale,tale P18H107RB.
                      saluti a tutti da franco

                      Commenta


                      • Buona sera a tutti
                        IL mio conces mi ha proposto un trattorino gianni Ferrari (è da parecchio che cercavo un buon usato sulla misura del Turbo1) ed è un turbograss (che proverò tra qualche giorno)di cui nn so molto ,mi ha solo detto che monta un 26 cav Lombardini diesel, un piatto da 130 e ribaltamento alto poi quando lo provo vedrò il restocome le ore ecc.
                        Che mi dite del turbograsse?
                        Mi pare abbia caratteristiche pari o simili al turbo 1 che cercavo, ma come modello sapete dirmi comè?
                        Ho visto che ora lo fanno in modelli più piccoli (circa come il PG )sempre con le leve ma ha qualche punto diciam "di debolezza" che dovrei controllare appena provo la macchina ??

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                          Buona sera a tutti
                          IL mio conces mi ha proposto un trattorino gianni Ferrari (è da parecchio che cercavo un buon usato sulla misura del Turbo1) ed è un turbograss (che proverò tra qualche giorno)di cui nn so molto ,mi ha solo detto che monta un 26 cav Lombardini diesel, un piatto da 130 e ribaltamento alto poi quando lo provo vedrò il restocome le ore ecc.
                          Che mi dite del turbograsse?
                          Mi pare abbia caratteristiche pari o simili al turbo 1 che cercavo, ma come modello sapete dirmi comè?
                          Ho visto che ora lo fanno in modelli più piccoli (circa come il PG )sempre con le leve ma ha qualche punto diciam "di debolezza" che dovrei controllare appena provo la macchina ??
                          Si tratta di una macchina che è stata copiata in larga parte dal beefly della grillo, fortunatamente però senza ereditare le gravi falle che ha quest'ultimo.
                          Sono delle frontali a guida a leve, come macchine vanno bene ma tieni conto che hanno un livello tecnico di manutenzione superiore, per cui sconsiglio il fai da te.
                          Inoltre c'è da abituarsi a guidare con le leve, sopratutto nelle manovre strette, inizialmente è probabile che si scalpa il terreno più volte con le ruote.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            Si tratta di una macchina che è stata copiata in larga parte dal beefly della grillo, fortunatamente però senza ereditare le gravi falle che ha quest'ultimo.
                            Sono delle frontali a guida a leve, come macchine vanno bene ma tieni conto che hanno un livello tecnico di manutenzione superiore, per cui sconsiglio il fai da te.
                            Inoltre c'è da abituarsi a guidare con le leve, sopratutto nelle manovre strette, inizialmente è probabile che si scalpa il terreno più volte con le ruote.
                            Grazie MaxB
                            Quindi dici sia un modello valido pareggiabile al turbo1 e nn dovrebbe aver particolari falli dovuti al modello con leve!
                            IL meccanico che lo ha sempre controllato mi ha detto chè molto a posto e lo portan da lui spesso solo per controllo e nulla di grave(addirittura per graffi o segni di carrozzeria)e ogni rumorino la controlla quindi spero nn abbia greavi problemi!
                            Mi fa pensare il fatto che monta Lombardini da 26 e nn Kubota come il turbo1 che avevo guardato e sarà affidabile come motore?ricambi son a buon prezzo e qua vicini ma quante ore può fare un motore cosi?
                            Ma dici che con le leve sia più soggetto a rompersi (magari alle pompe o robe gravi ) o ha bisogno solo di più controlli e regolazioni??
                            ora vado a vederla anche se nn potro provarla per la pioggia

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da FERO Visualizza messaggio
                              Grazie MaxB
                              Quindi dici sia un modello valido pareggiabile al turbo1 e nn dovrebbe aver particolari falli dovuti al modello con leve!
                              IL meccanico che lo ha sempre controllato mi ha detto chè molto a posto e lo portan da lui spesso solo per controllo e nulla di grave(addirittura per graffi o segni di carrozzeria)e ogni rumorino la controlla quindi spero nn abbia greavi problemi!
                              Mi fa pensare il fatto che monta Lombardini da 26 e nn Kubota come il turbo1 che avevo guardato e sarà affidabile come motore?ricambi son a buon prezzo e qua vicini ma quante ore può fare un motore cosi?
                              Ma dici che con le leve sia più soggetto a rompersi (magari alle pompe o robe gravi ) o ha bisogno solo di più controlli e regolazioni??
                              ora vado a vederla anche se nn potro provarla per la pioggia
                              Queste macchine guida leve di produzione nazionale necessitano ogni 10-15 ore di lavoro di una piccola regolata ai comandi dei motori idrostatici, perchè sono molto delicati e dopo un po di utilizzo perdono precisione, in pratica senti che la macchina tira legegrmente a dx o a sx, oppure anch quando le leve sono in neutrale senti che lei tende a muoversi lievemente.
                              inoltre tendono a riempirsi di sporco in modo impressionante, in particolar modo il beefly, il ferrari un po meno. quindi pulizia assidua. per il resto vai tranquillo, in motore fox lombardini che monta il turbograss è affidabile, la differenza la vedi oltre le 1500-2000 ore quando il kubota non perde ancora manco una goccia di olio ne fa un filo di fumo mentre il lombardini normalmente inizia a farlo.

                              Commenta


                              • Comprato oggi son andato dal conces e ho comprato il turbograss!
                                Guardato e riguardato sembra apostissimo ed è cosi come il precedente proprietario l'ha dato dentro perchè era appena arrivato da qualche ora e il meccanico nn ha avuto il tempo di guardarlo (lo ha fatto poi prima di consegnarmelo stassera) Anche di carrozzeria è tenuto molto bene e curato, dico solo che alzando il cofano copri motore nn c'è 1 goccia di olio o 1 macchiolina o tanto meno polvere o sporco...In pratica mi ha convinto e spero di nn pentirmene!
                                Ha 800 ore e 11 anni(vecchiotto) e ha voluto ancora 5500 € con un cambio di lame, olio ,pulegge e cighioli nuovi, mentre al motore i filtri son stati cambiati a marzo(cè segnato 70 ore fa...il padrone precedente era puntigliosissimoe ha segnato ogni cosa)
                                Ma quelle regolazioni son per caso le due viti con molla che si vedon sotto le due leve??IL meccanico del conces mi ha detto che vanno tenute regolate spesso e semai mi insegnerà che nn è difficile, e serve perchè vada dritto!

                                Commenta


                                • Cingoli???

                                  Si, vedrai che la regolazione è molto facile, ci vogliono10 minuti per imparare. Di solito queste macchine hanno una cassettina portaoggetti, tienici sempre ua chiave esagonale da 10 e una da 13, altro non servirà.
                                  Ripeto una raccomandazione che sicuramente ti avranno già dato o ti daranno; i filtri del aria e il livello olio, sempre curati!
                                  800 ore non sono molto, vuol dire che faceva meno di 80 ore all'anno. Potenzialmente potresti farne altre 1000 senza problemi. Non l'hai pagata cara.
                                  Un saluto.

                                  Commenta


                                  • Grazie mille MaxB
                                    oggi ho provato il turbograss e malgrado l'erba sia bagnata (e le foglie peggio) andava bene
                                    Qualche problema ad imparare ad usare le leve ma dopo una giornata ora vado ,se nn come una freccia , almeno dritto
                                    Mi son accorto che spingendo solo la leva lunga(da seduto è a dx) e tenendo a pari le altre due ,tende a tirare a sinistra quindi magari dovrò dar un occhiata alle regolazioni che dicavi?
                                    E tra le sorprese oggi una spia mi ha fatto perder un po di temposi è accesa infatti una spia rossa (sopra quella delle candelette con un simbolo simile a un cerchio con una freccia che lo percorre)che dopo telefonate al meccanico ho scoperto è del filtro dell'aria e soffiandolo poi schiacciando un bottone sotto la pompetta del gasolio la luca sè spenta e va tutto ok!

                                    Commenta


                                    • ciao a tutti sono nuovo e poichè sono intenzionato ad acquistare un trattorino, ho trovato molto utile leggere i vostri commenti consigli.ho un prato di circa 3000 mq e sono orientato su un Partner husqvarna con motore b&s da 20 hp. cosa ne pensate? potete darmi dei consigli? grazie

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da stilton Visualizza messaggio
                                        ciao a tutti sono nuovo e poichè sono intenzionato ad acquistare un trattorino, ho trovato molto utile leggere i vostri commenti consigli.ho un prato di circa 3000 mq e sono orientato su un Partner husqvarna con motore b&s da 20 hp. cosa ne pensate? potete darmi dei consigli? grazie
                                        Si tratta di una macchina di produzione americana, in questo momento non mi viene in mente chi sia l'effettivo costruttore.
                                        Se la macchina è quella con la raccolta posteriore e il cambio idrostatico probabilmente hai in mano un prezzo tale per cui molto difficilmente potresti trovare di meglio.(in termini di prezzo)

                                        Approfitto di questo trhead per citare un marchio poco noto e diffuso ma della cui qualità sono certo al 100 %. Per decenni considerato la rolls royce dei trattorini da giardino: Symplicity

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                          Si tratta di una macchina di produzione americana, in questo momento non mi viene in mente chi sia l'effettivo costruttore.
                                          Ciao Max, il costruttore è AYP uno dei 2 colossi mondiali in termini di pezzi venduti all'anno, ogni giorno è battaglia con MTD...
                                          Come macchine vanno molto bene, la raccolta è molto migliorata rispetto a un tempo grazie al sistema di taglio con lame a croce, variazione dell'altezza di taglio infinitesimale, trasmissione idrostatica Hydro Gear, cofanatura lamierata, avvisatore acustico di cesto pieno, fanali anteriori, gommatura molto larga, assale anteriore in ghisa e innesto lame a frizione elettromagnetica. Posso proprio dire che per il prezzo che hanno queste macchine, sono molto buone...
                                          Ah, dimenticavo !!! kit mulching di serie
                                          WHY STAY ORDINARY

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                            Si tratta di una macchina di produzione americana, in questo momento non mi viene in mente chi sia l'effettivo costruttore.
                                            Se la macchina è quella con la raccolta posteriore e il cambio idrostatico probabilmente hai in mano un prezzo tale per cui molto difficilmente potresti trovare di meglio.(in termini di prezzo)

                                            Approfitto di questo trhead per citare un marchio poco noto e diffuso ma della cui qualità sono certo al 100 %. Per decenni considerato la rolls royce dei trattorini da giardino: Symplicity
                                            vendete anche symplicity nella vostra azienda , sono molto molto buoni pero' un po' caretti, l'importatore è AMA mi sembra
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                              Ciao Max, il costruttore è AYP uno dei 2 colossi mondiali in termini di pezzi venduti all'anno, ogni giorno è battaglia con MTD...
                                              Come macchine vanno molto bene, la raccolta è molto migliorata rispetto a un tempo grazie al sistema di taglio con lame a croce, variazione dell'altezza di taglio infinitesimale, trasmissione idrostatica Hydro Gear, cofanatura lamierata, avvisatore acustico di cesto pieno, fanali anteriori, gommatura molto larga, assale anteriore in ghisa e innesto lame a frizione elettromagnetica. Posso proprio dire che per il prezzo che hanno queste macchine, sono molto buone...
                                              Ah, dimenticavo !!! kit mulching di serie
                                              AYP! american yard product.... di propriretà husqvarna se non ricordo male. O la noma?? acc. sono rimasto indietro...

                                              La symplicity è sempre stata il marchio americano più caro, però in quanto ad affidabilità e durata, ad eccezione dei marchi top giapponesi, non so se nessun altro costruttore sia in grado di produrre ancora trattorini di questa qualità.
                                              Cmq non è un marchio che vendiamo.
                                              Si li importa la AMA

                                              Commenta


                                              • Parlando di americani, forse dimentichi Grasshopper...
                                                WHY STAY ORDINARY

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
                                                  Parlando di americani, forse dimentichi Grasshopper...
                                                  Certo ma li si va sul professionale. (ci possiamo buttare dentro allora anche Xmark, Ferris, Gravely) io mi riferivo alla categoria consumer.

                                                  Commenta


                                                  • Ok, per caso hai già avuto modo di vedere e provare i Bud Boy ? Sono distribuiti dalla B3... Io li ho provati, ma secondo me c'è di meglio
                                                    WHY STAY ORDINARY

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                      Certo ma li si va sul professionale. (ci possiamo buttare dentro allora anche Xmark, Ferris, Gravely) io mi riferivo alla categoria consumer.
                                                      Nel ramo consumer non va dimenticato il gruppo B&S proprietario dei marchi Murray,Ariens,Snapper e Simplicity , un posticino lo darei anche a JD e White.
                                                      www.favaroflavio.com

                                                      Commenta


                                                      • grazie dei vostri consigli. sicuramente prenderò quella e saprò dirvi la riuscita

                                                        Commenta


                                                        • per me nessuno batte il ferrari modello fox 30

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da man 26.350 Visualizza messaggio
                                                            per me nessuno batte il ferrari modello fox 30
                                                            E per me nessuno batte l'MTD pinto da 6,5cv ... ma per favore evitate di farmi venire il mal di pancia
                                                            WHY STAY ORDINARY

                                                            Commenta


                                                            • sam 85 io con questa macchina ci lavoro nel periodo primavera estate anche 10 ore al giorno. Non ho mai avuto rotture e riesco a tagliere al giorno 100 q.li di erba. Piuttosco tu non farmi venire mal di pancia con le Jonsered.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X