MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio su Trattorino tagliaerba multifunzione

    Gradirei un parere sull'acquisto di un trattorino tagliaerba.
    Ho un terreno di 3mila metri quadri metà a prato che taglio attualmente con un tagliaerba a spinta e metà incolto sul retro .
    Il prato ha alberi e piante ornamentali sparse per cui la facilità di muoversi mi pare un requisito indispensabile così come il sacco per la raccolta dell'erba tagliata. In quanto il periodo in cui l'erba cresce più rapidamente (dove sono io il mulching non sembra nadare bene) è anche il più piovoso e mi capita di dover tagliare l'erba un po' alta e umida.
    L'unico trattorino che ho trovato con tali caratteristiche è il toro Time Cutter ZD 380 (Hp 16,5) motore Briggs and Stratton. Mi chiedo se tale trattorino sarà in grado di procedere e tagliare l'erbaccia che cresce sul resto del terreno incolto e non irrigato che per adesso sono costretto a pulire con il decespugliatore. (Il terreno non è esattamente e perfettamente regolare pur essendo prevalentemente in piano).
    Inoltre sui siti inglesi questo trattorino si vende a circa 3500 Euro perchè in Italia costa quasi il 40% in più?
    Qualcuno è in grado di consigliarmi una macchina migliore?

    Commenta


    • Per un terreno come il mio che è di circa 5000 mt abbastanza pianeggiante però terrazzato nell'entroterra ligure utilizzo un trattorino Rider HUSQVARNA bicilindrico 21 cv con sistema mulching e devo dire che mi trovo benissimo anche superando delle leggere salite e varie irregolarità del terreno. Forse il problema più importante lasciarlo raffreddare con piccole soste e non tagliare l'erba molto alta.

      Commenta


      • Ciao esperti del forum, cosa ne pensate dei trattorini Snapper?
        Ho letto bene dei rider Snapper, ma nulla sui trattorini.
        In particolare ho notato ad un prezzo interessante il modello LT2346 con motore B&S V-Twin OHV Extended Life series bicilindrico da 23HP.

        Può essere un'alternativa ai JD oppure è meglio lasciar perdere?

        Commenta


        • Originalmente inviato da vick1111 Visualizza messaggio
          Gradirei un parere sull'acquisto di un trattorino tagliaerba.
          Ho un terreno di 3mila metri quadri metà a prato che taglio attualmente con un tagliaerba a spinta e metà incolto sul retro .
          Il prato ha alberi e piante ornamentali sparse per cui la facilità di muoversi mi pare un requisito indispensabile così come il sacco per la raccolta dell'erba tagliata. In quanto il periodo in cui l'erba cresce più rapidamente (dove sono io il mulching non sembra nadare bene) è anche il più piovoso e mi capita di dover tagliare l'erba un po' alta e umida.
          L'unico trattorino che ho trovato con tali caratteristiche è il toro Time Cutter ZD 380 (Hp 16,5) motore Briggs and Stratton. Mi chiedo se tale trattorino sarà in grado di procedere e tagliare l'erbaccia che cresce sul resto del terreno incolto e non irrigato che per adesso sono costretto a pulire con il decespugliatore. (Il terreno non è esattamente e perfettamente regolare pur essendo prevalentemente in piano).
          Inoltre sui siti inglesi questo trattorino si vende a circa 3500 Euro perchè in Italia costa quasi il 40% in più?
          Qualcuno è in grado di consigliarmi una macchina migliore?
          Ci sarebbe un'altra soluzione, i trattorini Stiga serie Park, che hanno lo sterzo articolato e il piatto realmente frontale.
          Non hanno la raccolta ma è stato dimostrato che riescono a lavorare veramente bene su ogni erba. Io stesso li ho usati su prati dove aveva appena cessato di piovere.

          Quanto ai prezzi della toro, sui siti inglesi in cui li hai visti i prezzi sono iva esclusa e quasi sempre parlano della sola motrice, a cui poi in fase di acquisto devi abbinare anche il piatto tosaerba.
          In italia costano di più poichè c'è un importatore che applica un certo margine, ma che da anche una serie di servizi post vendita che non in tutti i paesi europei vengono garantiti.


          Originalmente inviato da tanfed80 Visualizza messaggio
          Ciao esperti del forum, cosa ne pensate dei trattorini Snapper?
          Ho letto bene dei rider Snapper, ma nulla sui trattorini.
          In particolare ho notato ad un prezzo interessante il modello LT2346 con motore B&S V-Twin OHV Extended Life series bicilindrico da 23HP.

          Può essere un'alternativa ai JD oppure è meglio lasciar perdere?
          Assolutamente si, quei trattorini vengono prodotti per snapper dalla simplicity, quindi ti puoi fidare tranquillamente.

          Commenta


          • Rasaerba da applicare al mtc o trattorino

            Buongiorno a tutti!
            Ogni volta che entro nel forum rimango veramente impressionato dal bagaglio i competenze che i partecipanti sono in grado di esprimere: complimenti!!! Mi rivolgo a voi , quindi, per avere un consiglio.
            Ho un appezzamento di terra, pianeggiante ma non regolare, di circa 2000 mt, di cui una minima parte coltivata a orto.
            La superficie rimanente l’ho, fino ad un anno fa, tenuta pulita utilizzando – masochisticamente, ma di necessità ho imparato a far virtù...!!! – un decespugliatore, con un dispendio di tempo che ora non mi è più possibile accettare di avere. Mi è stato quindi proposto l’acquisto di un rasaerba Zanon bilama usato e revisionato (700 Euri,,,) da applicare posteriormente al mio vecchio Goldoni 14 CV. Mi chiedo, però se per il campo in questione, pur non essendo un... campo da golf o anche solamente un giardino e, quindi, in presenza di una superficie certo non regolare, potesse valer la pena di orientarmi su di un trattorino rasaerba che desse adeguate garanzie di affidabilità , robustezza e qualità del lavoro. La superficie da lavorare non è, per il momento, piantumata, quindi la maneggevolezza non costituisce un requisito fondamentale.
            Potreste darmi un consiglio circa quale soluzione adottare ed, eventualmente,anche qualche indicazione circa modello / caratteristiche principali e fascia di prezzo della macchina che mi potreste eventualmente suggerire di prendere in considerazione??? Grazie a tutti!!!

            Commenta


            • consigli per raccolta erba con trattorini

              Salve a tutti, è il mio primo post e x questo conosco poco il forum.
              Ho cercato un'informazione ,ma vista la vastità del forum e la grande mole di info non riesco a trovare la risposta alla mia domanda che è:
              Come migliorare la raccolta dell'erba tagliata con i trattorini rasaerba?

              Commenta


              • Scelta trattore tagliaerba

                Grazie per le risposte, ho scoperto che esiste anche un Modello IBEA VISION con raccolta piatto anteriore e due lame di taglio.Motore Briggs & Stratton OHV monocilindrico da 15,5 CV. Qualcuno lo ha provato?
                Questo modello dovrebbe essere meglio del TORO con raccolta zero turn in tutti i campi eccetto che per la velocità e manovrabilità ?.

                Commenta


                • trattorini rider o Zero-Turn

                  Buongiorno,
                  mi scuso se il post non verrà oinserito correttamente ma sono appena iscritto.
                  Ho letto i contributi sui trattorini e/o rider e vorrei acquistarne uno.
                  Ho alcuni dubbi, ed in particolare:
                  - che differenza c'è tra trattorini rider (tipo climber) e modelli tio snapper o hustler?
                  - oltre a falciare l'erba sul prato si possono fare anche lavorazioni leggere in vigna o uliveto?

                  Grazie mille,

                  Mat

                  Commenta


                  • interessa anche a me un parere sullo snapper da 15hp

                    Commenta


                    • RISPOSTA PER VICK 1111:

                      Il vision del ibea è stat una macchian che ha avuto un parto molto lungo e travagliato.
                      Ad oggi pare che finalmente tutti i problemi che affliggevano le prime serie siano stati risolti, la macchina quindi dovrebbe andare bene.
                      Dire però se sia preferibile al time cutter con raccolta della toro è cosa assai ardua.
                      Il vision ha peccato parecchio di affidabilità, mentre il time cutter richiede una particolare abilità di guida per non danneggiare il prato. Inoltre la sua capacità di raccolta erba è quella tipica delle macchine di segmento consumer di toro. Ovvero va tutto bene solo se l'erba è bassa e asciutta, altrimenti......

                      RISPOSTA PER MAT33

                      I trattorini di tipo "climber" sono dei trattorini decespugliatori da pendenza; vale a dire che si tratta di macchine adatte per lo sfalcio di prati rustici con erba alta disposti in pendenza e quindi difficilmente accessibili con trattorini tradizionali.
                      Citi poi marche come snapper e hustler, quindi credo che ti riferisci alle versioni con guida a leve.... Si tratta in questo caso di ottimi trattorini di produzione americana adatti principalmente per il taglio di prati verdi curati. Le hustler in particolare son macchine con guida a leve.
                      Quanto alle altre lavorazioni, a cosa ti riferisci in particolare?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da lucatop Visualizza messaggio
                        Salve a tutti, è il mio primo post e x questo conosco poco il forum.
                        Ho cercato un'informazione ,ma vista la vastità del forum e la grande mole di info non riesco a trovare la risposta alla mia domanda che è:
                        Come migliorare la raccolta dell'erba tagliata con i trattorini rasaerba?
                        Anzitutto di che trattorino stiamo parlando?

                        Commenta


                        • Intanto grazie mille.
                          Io devo tenere curato un prato attorno a casa di circa 1000 m, con alcune coste in pendenza che ora pulisco con il dece. Devo anche poter arrivare e pulire la zona attorno ad un laghetto che si trova in fondo ad una discesa abbastanza ripida. Si tratta insomma di unire la cura di un prato (attorno ad una piscina) con la manutenzione e la pulizia di una zona più ampia e sconnessa.
                          Mi chiedo inoltre se una macchina come queste può anche servire per tenere pulita (taglio erba e magari lavorazioni nel filare) anche 1 ettaro e mezzo di vigna ed altrettanto di ulivo, entrambi con una lieve pendenza.
                          Il rivenditore di colle val'd'elsa mi ha detto che macchine come l'hustler sono da preferire ai trattorini tipo climber (grillo e simili), e che sono adatti anche a questo tipo di lavorazioni.
                          Ho visto sul forum machcine come il grillo, come lo snapper, o l'huskvarna, ma non sono riuscito a capire la vera differenza. Ovviamente vorrei una macchina adatta al mulching.
                          Budget 5000/7000.....

                          Ancora grazie,

                          Mat

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            Anzitutto di che trattorino stiamo parlando?
                            E' un castelgarden Hydro con 2 lame, 92
                            Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 21:00. Motivo: aggiunta quote per unione discussioni

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da lucatop Visualizza messaggio
                              E' un castelgarden Hydro con 2 lame, 92

                              - rimuovi le lame a doppio profilo che hai adesso e monta quelle di vecchia omologazione per sola raccolta

                              -incrementa i giri motore da 2850 a 3100 RPM. basta rimuovere il tassellod i palstica bianca o gialla che aziona lo starter del carburatore e sposta indietro il cavo del accelleratore sul suo morsetto di fissaggio.

                              Fatto questo le prestazioni di raccolta miglioreranno sensibilmente.

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                RISPOSTA PER VICK 1111:

                                Il vision del ibea è stat una macchian che ha avuto un parto molto lungo e travagliato.
                                Ad oggi pare che finalmente tutti i problemi che affliggevano le prime serie siano stati risolti, la macchina quindi dovrebbe andare bene.
                                Dire però se sia preferibile al time cutter con raccolta della toro è cosa assai ardua.
                                Il vision ha peccato parecchio di affidabilità, mentre il time cutter richiede una particolare abilità di guida per non danneggiare il prato. Inoltre la sua capacità di raccolta erba è quella tipica delle macchine di segmento consumer di toro. Ovvero va tutto bene solo se l'erba è bassa e asciutta, altrimenti......

                                RISPOSTA PER MAT33

                                I trattorini di tipo "climber" sono dei trattorini decespugliatori da pendenza; vale a dire che si tratta di macchine adatte per lo sfalcio di prati rustici con erba alta disposti in pendenza e quindi difficilmente accessibili con trattorini tradizionali.
                                Citi poi marche come snapper e hustler, quindi credo che ti riferisci alle versioni con guida a leve.... Si tratta in questo caso di ottimi trattorini di produzione americana adatti principalmente per il taglio di prati verdi curati. Le hustler in particolare son macchine con guida a leve.
                                Quanto alle altre lavorazioni, a cosa ti riferisci in particolare?
                                Scusate, rinnovo e preciso la mia richiesta:

                                devon mantenere un prato residenziale di circa 5000 metri di cui circa 1000 su diverse pendenze, più tenere pulita la zona agricola attorno al podere, raggiungendo anche un area attorno ad un lago con una certa pendenza.
                                Inoltre vorrei, se possibile, tenere pulita (sfalcio e se possibile trincia) una vigna ed un'oliveta di circa 3 ettari complessivi.
                                Mi sembra di aver capito che i trattorini tipo climber non sono adatti alla manutenzione del prato.
                                Cosa mi consigliate tra modelli con taglio frontale o centrale?
                                E tra modelli a leva e con volante?

                                Ho visto sul forum modelli Husvarna, snapper, JD, Stiga, Grillo, ma non riesco ad orientarmi. Non vorrei spendere più di 5/6 mila euro.

                                Grazie ancora,
                                Mat

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da mat33 Visualizza messaggio
                                  Scusate, rinnovo e preciso la mia richiesta:

                                  devon mantenere un prato residenziale di circa 5000 metri di cui circa 1000 su diverse pendenze, più tenere pulita la zona agricola attorno al podere, raggiungendo anche un area attorno ad un lago con una certa pendenza.
                                  Inoltre vorrei, se possibile, tenere pulita (sfalcio e se possibile trincia) una vigna ed un'oliveta di circa 3 ettari complessivi.
                                  Mi sembra di aver capito che i trattorini tipo climber non sono adatti alla manutenzione del prato.
                                  Cosa mi consigliate tra modelli con taglio frontale o centrale?
                                  E tra modelli a leva e con volante?

                                  Ho visto sul forum modelli Husvarna, snapper, JD, Stiga, Grillo, ma non riesco ad orientarmi. Non vorrei spendere più di 5/6 mila euro.

                                  Grazie ancora,
                                  Mat
                                  Allora, riprendiamo il discorso in mano e andiamo a vedere il tutto.

                                  La superficie che vuoi tenere a prato verde non è piccola, inoltre il discorso della pendenza andrebbe chiarito meglio per capire se hai bisogno di un 2 o 4 ruote motrici.

                                  Escluderei le macchine con guida a leve. Ed anche i trattorini bassi tipo climber poichè quello che hai in mente di fare non è il lavoro che queste macchine possono fare

                                  Ti suggerisco di focalizzare l'attenzione sulle gamme di trattorini husqvarna o stiga. Qui puoi trovare macchine a 4 ruote motrici che possono operare in ogni condizione, anche in forza dei sistemi sterzanti sofisticati che montano.

                                  Questi trattorini hanno la peculiarità di essere delle motrici porta atrezzi. In altre parole puoi agevolmente smontare il piatto tosaerba per montare il trinciasarmenti oppure la turbina da neve, oppure l'arieggiatore oppure una moltitudine di altre atrezzature.
                                  Il problema è che per atrezzarti adeguatamente dovresti mettere in preventivo almeno 7-8000 euro.
                                  Con un trattorino tradizionale, da costo più basso saresti costretto a rinunciare a tagliare la maggior parte delle superfici di cui parli.

                                  Commenta


                                  • Ora è molto più chiaro, grazie.
                                    Ho visto sui siti lo Stiga park 4 wd da 15.5 hp e l'Huskvarna Rider 15 v2s da 15 hp.
                                    Sono i modelli adatto o dovrei salire di cilindrata? Dello Stiga purtroppo non pubblicano i listini, sai su che prezzi si aggirano?
                                    E per finire.....(!) tenendo conto anche dell'assistenza, quale macchina consigli tra le due?

                                    Grazie ancora,
                                    mat

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da mat33 Visualizza messaggio
                                      Ora è molto più chiaro, grazie.
                                      Ho visto sui siti lo Stiga park 4 wd da 15.5 hp e l'Huskvarna Rider 15 v2s da 15 hp.
                                      Sono i modelli adatto o dovrei salire di cilindrata? Dello Stiga purtroppo non pubblicano i listini, sai su che prezzi si aggirano?
                                      E per finire.....(!) tenendo conto anche dell'assistenza, quale macchina consigli tra le due?

                                      Grazie ancora,
                                      mat
                                      Per l'assitenza dipende dalla zona in cui abiti, dalla presenza o meno di concessionari di una delle due marche.

                                      Il problema che entrambe queste macchine sono abbastanza sottodimensionate in relazione al tipo di lavoro che hai descritto.

                                      La scelta dovrebbe secondo me invece ricadere su questi modelli:

                                      Per stiga: Park Pro 25 4WD
                                      Per husqvarna : Rider Pro Flex 21 AWD

                                      Il problema è che entrambe le macchine sono collocate sulla fascia dei 12.000 euro circa, più eventuali altri accessori.

                                      Come soluzione di ripiego potresti valutare i modelli con motorizazioni sui 17-18 cv che entrambi i marchi propongono.

                                      Commenta


                                      • visto che sembri informato
                                        cosa ne pensi dei rider snapper in particolare quello da 15hp con piatto da 85 a 2700 euro?
                                        Puo andare bene per un campo di 3500 mq?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                          visto che sembri informato
                                          cosa ne pensi dei rider snapper in particolare quello da 15hp con piatto da 85 a 2700 euro?
                                          Puo andare bene per un campo di 3500 mq?
                                          Secondo me per 3500 metri è ottimo, semplice ed affidabile, però evita di prendere il trabiccolo per la raccolta che non è il massimo, come mulching invece è ottimo.

                                          Commenta


                                          • ok grazie
                                            mi interessava con lo scarico laterale, il negoziante dice che in questo modo si taglia l'erba anche alta.
                                            Trattandosi di un campo, non di un giardino penso che vada bene.

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                              - rimuovi le lame a doppio profilo che hai adesso e monta quelle di vecchia omologazione per sola raccolta

                                              -incrementa i giri motore da 2850 a 3100 RPM. basta rimuovere il tassellod i palstica bianca o gialla che aziona lo starter del carburatore e sposta indietro il cavo del accelleratore sul suo morsetto di fissaggio.

                                              Fatto questo le prestazioni di raccolta miglioreranno sensibilmente.

                                              Bene credo di aver capito.Grazie.
                                              Ultima modifica di deturpator; 29/08/2011, 21:01. Motivo: aggiunta quote per unione discussioni

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da pipiella Visualizza messaggio
                                                ok grazie
                                                mi interessava con lo scarico laterale, il negoziante dice che in questo modo si taglia l'erba anche alta.
                                                Trattandosi di un campo, non di un giardino penso che vada bene.
                                                Se va bene? va dannatamente, fin troppo bene! resiste anche fin troppi anni, se lo prendi chi te lo vende non ti vedrà più a cambiarlo per almeno una ventina di anni!

                                                Commenta


                                                • grazie mille per la precisa risposta. Ho letto che parli bene anche dello snapper rider 15 hp, sarebbe troppo limitato per le mie esigenze?
                                                  Mat

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da mat33 Visualizza messaggio
                                                    grazie mille per la precisa risposta. Ho letto che parli bene anche dello snapper rider 15 hp, sarebbe troppo limitato per le mie esigenze?
                                                    Mat
                                                    Decisamente si, molto sottodimensionato rispetto allo scopo.

                                                    Commenta


                                                    • Ancora Grazie. Ti terrò infomato sull'acquisto!
                                                      m.

                                                      Commenta


                                                      • Parere sull'acquisto di un trattorino tagliaerba.
                                                        Riepilogo quanto detto prima :ho un terreno di 3mila metri quadri metà a prato che taglio attualmente con un tagliaerba a spinta e metà incolto sul retro .
                                                        Il prato ha alberi e piante ornamentali sparse per cui la facilità di muoversi mi pare un requisito indispensabile così come il sacco per la raccolta dell'erba tagliata.
                                                        All'inizio mi piaceva l'idea di un zero turn come il Toro ZD380 adesso mi sto convincendo che, essendo per me necessaria la raccolta, un trattorino più semplice con il piatto centrale magari è anche più solido. Rinuncerei quindi alla mobilità per la solidità e l'economicità.
                                                        Mi chiedo quanto si possa muovere agevolmente su terreno piano anche se un po irregolare con pietre e piccoli ostacoli sparsi un trattorino del tipo Husqvarna CTH171 (o anche 151 e 191) oppure qualcosa del tipo TORO DH 200 o anche..Ibea GH 1692 Xp ? Qualcuno possiede o ha usato uno di questi trattorini su terreni un poco irregolari?

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da tanfed80 Visualizza messaggio
                                                          In particolare ho notato ad un prezzo interessante il modello LT2346 con motore B&S V-Twin OHV Extended Life series bicilindrico da 23HP.
                                                          Alla fine l'ho aquistato con kit mulching a 2200 EUR e devo dire che lo consiglio vivamente a tutti quelli che hanno necessità di un buon prodotto senza svenarsi.
                                                          Ho tagliato circa 3000mq con erbaccia alta più di un metro e facendo slalom tra gli olivi in meno di due ore.
                                                          Non sarà un record, ma era la prima volta che utilizzavo un trattorino tagliaerba.

                                                          Commenta


                                                          • Una raccomandazione che vale per tutti i possessori di macchine di fascia consumer.

                                                            Il taglio del erba provoca un logoramento precoce del trattorino. La maggior parte dei trattorini in circolazione in italia proviene dagli stati uniti. Li il taglio di erba più alta di 20 cm è considerato un abominio. Addirittura nelle zone residenziali di molte città americane la pratica del prato semiabbandonato viene sanzionata a livello amministrativo, quindi nessuno lascia crescere eccessivamente l'erba.
                                                            Le macchine americane sono quindi pensate e costruite per lavorare in queste condizioni.
                                                            Il taglio di erba molto alta comporta stress per le trasmissioni a cinghia, per le lame e per i mozzi portalama. Comporta inoltre vibrazioni che danneggiano i telai e fanno prendere gioco alla maggior parte degli organi in movimento.
                                                            La raccomandazione è quindi sempre la solita e la stessa: tagliare l'erba ad un livello accettabile, non lasciarla crescere troppo per poi voler regolare il prato a 2 o 3 cm di altezza.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da tanfed80 Visualizza messaggio
                                                              Alla fine l'ho aquistato con kit mulching a 2200 EUR e devo dire che lo consiglio vivamente a tutti quelli che hanno necessità di un buon prodotto senza svenarsi.
                                                              Ho tagliato circa 3000mq con erbaccia alta più di un metro e facendo slalom tra gli olivi in meno di due ore.
                                                              Non sarà un record, ma era la prima volta che utilizzavo un trattorino tagliaerba.
                                                              Beh mi sembra molto conveniente a questo prezzo e con questa capacità di taglio....
                                                              purtroppo io cerco qualcosa con la raccolta. Dopo la tua esperienza ho cercato e trovato il catalogo Snapper online e mi pare che il modello serie LT 200 ELT19540RD oppure ELT2240RD potrebbero andare bene per le mie esigenze, nessuno con esperienza di queste macchine?
                                                              Ultima modifica di vick1111; 14/05/2009, 13:21.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X