MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • A me è capitato quel rumore col mio trattorino jd in pratica era la cinghia che va alla pomoa idraulica che quando andava a tendersi mollando il pedale non si tendeva abbastanza e batteva sugli archetti metallici che la tengono in sede, quindi era da registrarne la tensione. Per quanto riguarda l'avanzamento in folle credo sia la leva dell'idrostatico da registrare.
    Attendiamo anche i meccanici.Ciao!
    alcuni motori idraulici fanno rumore come metallo che stride(quello che si sente negli impianti idraulici tradizionali, pero' molto piu' amplificato) , me ne sono capitati parecchi,

    anche dopo lo smontaggio dello stesso non ho notato pero' mai niente di anomalo,
    io imputo il rumore (a volte molto fastidioso ) ad un'errata taratura del motore idraulico
    ( valvole di sovrapressione ecc. ecc.), in pratica secondo me è il rumore creato dell'olio in pressione nel rotore

    comunque niente di grave ( non causa rotture)

    p.s. nel caso menzionato da me pero'il rumore si sente solo facendo lavorare l'idrostatico
    Dalla documentazione che hai allegato ho capito che si tratta di un trattorino prodotto da ayp... usano ancora lo stesso giro cinghia di 20 anni fa....
    Sono certo che si tratta di un galloppino il cui cuscinetto fischia, probabilmente la macchina è rimasta ferma a lungo e la ruggine ha fatto il suo corso da qualche parte.
    In ogni caso devi esigere che il rivenditore ti metta a posto o ti sostituisca del tutto la macchina. Qui abbiamo tutti i presupposti perchè ciò avvenga. Queste macchine non possono e non debbono essere così ruomorose da nuove, ne ci devono essere difetti di regolazione come nel caso del idrostatico. Il gruppo che montano è della peerless e non sono trasmissioni ruomorose, meno che mai da nuove. Insisti con il rivenditore.
    Grazie ragazzi per le risposte e per avermi messo a disposizione le vostre competenze. Allora adesso torno dal rivenditore e gli rompo un po l'anima..........
    comunque per completezza posto le foto della fiancata six che mi aveva chiesto Max
    PS se qualcuno di voi conosce questa macchina e vuole darne un giudizio generale su affidabilità, robustezza ecc siete ovviamente benvenuti.......... grazie ancora a tutti!!
    Attached Files

    Commenta


    • Originalmente inviato da paolinios Visualizza messaggio
      PS se qualcuno di voi conosce questa macchina e vuole darne un giudizio generale su affidabilità, robustezza ecc siete ovviamente benvenuti.......... grazie ancora a tutti!!
      Il trattorino è un buon trattorino, per quello stai tranquillo, vedo che li continuano a fare più o meno come 20 anni fa. Ed è un bene perchè si vede che il progetto è buono. Ne avevamo venduti ai tempi 5 o 6 e non si sono mai visti rotti in officina.

      Commenta


      • Originalmente inviato da Andrew80 Visualizza messaggio
        comprato rider Husqvarna 15 V2 awd (molto simile a quello postato da Sam anche perchè Jonsered è un marchio dell' Husqvarna), in pratica motore bicilindiro a V della kawasaki, 15 cavalli, trazione integrale. Le lame sono professionali, cioè flottanti e con le ruote di supporto davanti alle lame pivottanti, e nn fisse come il frontrider della Jonsered.ne sono contentissimo x tutti gli aspetti. se vi servono info piu dettagliate sono a vostra disposizione! :-)
        ciao anchio devo comperare un frontrider 4x4 sqapete dirmi due prezzi e dove acquistare nel piemonte - liguria

        Commenta


        • trttorino con scarico laterale

          .... buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto ed é la prima volto che posto, quindi mi scuso in anticipo di eventuali errori.
          Vorrei essere aiutato/consigliato a prendere una decisione sulla quale mi sto’ arrovellando da tempo. Da 5 anni ho un trattorino Husqvarna 15 cv con scarico laterale, niente di che ma fa il suo lavoro senza fare una piega e non ho nulla da lamentarmi. Ora però ho anche l’esigenza della funzione di raccolta (per una prato pianeggiante di circa 1000 mq.), e di conseguenza avevo pensato di acquistare l’accessorio per la raccolta, ossia i 2 o 3 cesti che si applicano dietro collegati allo scarico laterale (tutto sommato una modifica ad un prezzo abbordabile) ma …… i vari rivenditori che ho contattato mi hanno, tutti, vivamente sconsigliato un simile acquisto!?1?! Motivazione: i trattorini nati per scaricare lateralmente con questa modifica non funzionano bene, l’erba tagliata fa fatica ad arrivare ai cesti, quindi sarebbe meglio acquistare un nuovo trattorino. Direi che è senz’altro un ottimo consiglio ma del quale non mi fido.
          Vorrei un Vs. parere a questo proposito e se magari qualcuno ha già acquistato e provato i cesti raccoglitori per macchine a scarico laterale.

          Grazie e scusatemi se sono stato prolisso.

          Commenta


          • Originalmente inviato da wmax Visualizza messaggio
            .... buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto ed é la prima volto che posto, quindi mi scuso in anticipo di eventuali errori.
            Vorrei essere aiutato/consigliato a prendere una decisione sulla quale mi sto’ arrovellando da tempo. Da 5 anni ho un trattorino Husqvarna 15 cv con scarico laterale, niente di che ma fa il suo lavoro senza fare una piega e non ho nulla da lamentarmi. Ora però ho anche l’esigenza della funzione di raccolta (per una prato pianeggiante di circa 1000 mq.), e di conseguenza avevo pensato di acquistare l’accessorio per la raccolta, ossia i 2 o 3 cesti che si applicano dietro collegati allo scarico laterale (tutto sommato una modifica ad un prezzo abbordabile) ma …… i vari rivenditori che ho contattato mi hanno, tutti, vivamente sconsigliato un simile acquisto!?1?! Motivazione: i trattorini nati per scaricare lateralmente con questa modifica non funzionano bene, l’erba tagliata fa fatica ad arrivare ai cesti, quindi sarebbe meglio acquistare un nuovo trattorino. Direi che è senz’altro un ottimo consiglio ma del quale non mi fido.
            Vorrei un Vs. parere a questo proposito e se magari qualcuno ha già acquistato e provato i cesti raccoglitori per macchine a scarico laterale.

            Grazie e scusatemi se sono stato prolisso.
            per la mia esperienza personale ti confermo quanto ti è gia stato detto,
            l'applicazione di un tunnel di carico esterno per un trattorino nato per il laterale è una soluzione approssimativa , gli unici tunnel laterali efficenti, a mio avviso, sono quelli che abbinano alla forza centrifuga del taglio una ventola che spinga(se applicata alle lame) o aspiri (se applicata a fine tunnel) l'aria , in tal modo il carico è assistito dalla depressione o pressione dell'aria, pero' non credo che il tuo caso rientri in questi ultimi
            Roberto .g.

            Commenta


            • Originalmente inviato da wmax Visualizza messaggio
              .... buongiorno a tutti. Sono un nuovo iscritto ed é la prima volto che posto, quindi mi scuso in anticipo di eventuali errori.
              Vorrei essere aiutato/consigliato a prendere una decisione sulla quale mi sto’ arrovellando da tempo. Da 5 anni ho un trattorino Husqvarna 15 cv con scarico laterale, niente di che ma fa il suo lavoro senza fare una piega e non ho nulla da lamentarmi. Ora però ho anche l’esigenza della funzione di raccolta (per una prato pianeggiante di circa 1000 mq.), e di conseguenza avevo pensato di acquistare l’accessorio per la raccolta, ossia i 2 o 3 cesti che si applicano dietro collegati allo scarico laterale (tutto sommato una modifica ad un prezzo abbordabile) ma …… i vari rivenditori che ho contattato mi hanno, tutti, vivamente sconsigliato un simile acquisto!?1?! Motivazione: i trattorini nati per scaricare lateralmente con questa modifica non funzionano bene, l’erba tagliata fa fatica ad arrivare ai cesti, quindi sarebbe meglio acquistare un nuovo trattorino. Direi che è senz’altro un ottimo consiglio ma del quale non mi fido.
              Vorrei un Vs. parere a questo proposito e se magari qualcuno ha già acquistato e provato i cesti raccoglitori per macchine a scarico laterale.

              Grazie e scusatemi se sono stato prolisso.
              Beh, dipende da come vuoi raccogliere, se fai un taglio al mese su erba bagnata è chiaro che un trattorino a scarico laterale convertito a raccolta mostra tutti i suoi limiti. Se invece non esageri è una cosa che si può fare.

              Commenta


              • Grazie .... purtroppo speravo in un'altra risposta. In rete non sono riuscito a trovare nessuna informazione ne provo solo listini prezzi.

                Commenta


                • Originalmente inviato da wmax Visualizza messaggio
                  Grazie .... purtroppo speravo in un'altra risposta. In rete non sono riuscito a trovare nessuna informazione ne provo solo listini prezzi.
                  Ciao che trattorni possiedi? è un LT 120? oppure un LT 4140? In ogni caso i tunnel laterali non sono il massimo per la raccolta, gli stessi produttori americani li forniscono ma sono relegati al ruolo di soluzioni "pezza" proprio per casi veramente rari e particolari.... Possono andare bene solo su erbe particolarmente basse ed asciutte, al variare di uno di questi fattori la capacità di raccolta crolla e ti trovi con il tubo perennemente intasato. (non a caso questi tubi sono quasi sempre in materiale trasparante in modo che l'operatore possa facilmente tenere d'occhio per prevenire i frequenti intasamenti.)
                  Il tuo trattorino è stato prodotto dalla noma, è americano. Loro, ricordo, avevano anni fa un sistema a ventola soffiate ausiliaria da applicare sul piatto stesso chiamato "air assist" ma anche quello dava prestazioni mediocri.

                  In ultima analisi la cosa migliore da fare è pensare ad un trattorino a carico diretto centrale.

                  Commenta


                  • Penso proprio che tu abbia ragione. Il trattorino è un LT 151. Prenderò in considerazione l'acquisto di una nuova macchina. Il mio rivenditore me lo prenderebbe indietro per l'acquisto di un Castelgarden. L'unica perplessità e la differenza di potenza: Husqvarna 15 hp - Catelgarden 13,5 hp (perchè è quello che mi posso permettere in questo momento).
                    Cosa ne' pensi?

                    Ciao.

                    Commenta


                    • Castelgarden? Attento, queste macchine sono configurate in modalità bivalente: mulching-raccolta.
                      Da quel che ho letto sei alla ricerca principalmente di buone prestazioni di raccolta, quindi per evitare possibili delusioni devi chiedere al rivenditore di levare le lame a doppio profilo e mettere quelle di vecchia omologazione (solo da raccolta) inoltre gli devi far rimuovere il blocco limitatore giri sul motore e portarlo a 3000 rpm.

                      Se queste operazioni non verrano fatte la macchina potrebbe comunque avere difficoltà a raccogliere erba bagnata o un pò più alta del solito.

                      Se si tratta di un 13.5 probabilmente è il t.c. junior, con piatto da 92 cm, hai parlato di 1000 mq. in piano da tagliare, questa macchina andrebbe benissimo anche se fossero 2500-3000. Per il resto è un buon prodotto, puoi andar tranquillo.

                      Commenta


                      • Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum e ho letto gia' moltissime pagine inerenti i rasaerba, ma non ho trovato risposte alle domande che vorrei porvi, e mi scuso in anticipo per eventuali errori che sicuramente faro'.
                        Ho acquistato un terreno di circa 6300 mq a piane collegati fra loro da stradine ( salite e discese). Premetto che sono orientato su un rasaerba 4wd e mi basta tagliare l'erba e non raccoglierla. Oggi un rivenditore mi ha proposto una macchina usata con poche ore di lavoro, a taglio frontale Stiga Park Prestige 4wd monocilindrico Kohler 18 cv a € 2900,00. Mi ha inoltre detto che e' possibile montare un rimorchietto, che mi farebbe molto comodo, visto che dovrei al piu' presto dare una risposta vi chiedo alcune cose:
                        E' una macchina valida per l'uso che ne dovrei fare?
                        Affidabilita' ed eventuali altri modelli dove orientarmi? prezzo max € 5000,00
                        Il prezzo indicativo di questa macchina nuova, ( non sono riuscito a trovarlo)
                        Prendereste un'usato cosi' o andreste sul nuovo?
                        Riesce ad andare in salita e magari anche con un piccolo rimorchietto?
                        Secondo il rivenditore e' un affare perche' dice che nuova costava circa €8000,00 e chi l'ha comprata lavorando quasi sempre con decespugliatori nelle scarpate ha deciso di ridarla indietro, Mah!! Vi chiedo aiuto Grazie Ciao

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da robertmax Visualizza messaggio
                          Ho acquistato un terreno di circa 6300 mq a piane collegati fra loro da stradine ( salite e discese). un rivenditore mi ha proposto una macchina usata con poche ore di lavoro, a taglio frontale Stiga Park Prestige 4wd monocilindrico Kohler 18 cv a € 2900,00.
                          E' una macchina valida per l'uso che ne dovrei fare?
                          Affidabilita' ed eventuali altri modelli dove orientarmi? prezzo max € 5000,00
                          Il prezzo indicativo di questa macchina nuova, ( non sono riuscito a trovarlo)
                          Prendereste un'usato cosi' o andreste sul nuovo?
                          Riesce ad andare in salita e magari anche con un piccolo rimorchietto?
                          Allora, conosco bene stiga in quanto in ditta la vendiamo da anni.

                          Il modello citato è in grado di salire e scendere comodamente su pendenze da 25-30 gradi massimo. Può trainare in salite non eccessive carichi di circa 100-150 kg.
                          Supponendo che il mezzo sia stato realmente usato poco direi che è un grosso affare a quel prezzo. Normalmente si vende sui 7500-8000 euro da nuovo. Sai per caso che tipo di apparato di talgio monta? serie vecchia o serie nuova? °(i nuovi hanno la scritta COMBI sopra il carter grigio)
                          Sulla base della descrizione del lavoro che vuoi fare te lo consiglio in pieno, faresti un ottimo affare e avresti il prodotto ideale per te.

                          Commenta


                          • Ciao Max ti ringrazio per le informazioni, purtroppo non so dirti se e' un combi, come sistema monta il taglio mulching, quando l'ho vista andavo un po' di fretta. Ho notato k la regolazione per l'altezza di taglio e' manuale, c'e' un conettore sulla destra della consol di guida sotto il volante, ma l'apparato di taglio non ha cavi elettrici. Le ore di lavoro di questa macchina come si possono verificare, c'e' un contaore?
                            Ho notato che la marmitta in un punto era stata saldata vicino una ventola in plastica di raffreddamento, le palette della ventola stessa sono un poco rovinate, secondo me dallo sfiato dei gas di scarico prima che la marmitta venisse saldata. Cosa mi consigli di verificare prima di acquistare la macchina e come garanzia? quando gli ho chiesto se mi dava la garanzia ha storto un poco il naso dicendo che su un usato non poteva fare molto. Che prova devo fare per verificare il perfetto funzionamento visto che non ho mai usato rasaerba. Inoltre ho letto in post precedenti che il Mulching non si presta su zone umide. Purtroppo il terreno e' in una zona non troppo asciutta. Se volessi cambiare il kit di taglio ( togliere il mulching) quali opzioni ci sarebbero ed il costo dell'operazione? Oggi un altro venditore mi ha proposto una Snapper yt2350 4wd nuova a € 7000,00 motore B&S v-twin 23 hp cifra importante ma a vedersi sembra una gran macchina, cosa ne pensi accetto consigli, anche se costa piu' del doppio della stiga usata. Ti ringrazio anticipatamente per i tuoi suggerimenti in merito. Ciao
                            Ultima modifica di robertmax; 03/03/2010, 00:08.

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da robertmax Visualizza messaggio
                              Ciao Max ti ringrazio per le informazioni, purtroppo non so dirti se e' un combi, come sistema monta il taglio mulching, quando l'ho vista andavo un po' di fretta. Ho notato k la regolazione per l'altezza di taglio e' manuale, c'e' un conettore sulla destra della consol di guida sotto il volante, ma l'apparato di taglio non ha cavi elettrici. Le ore di lavoro di questa macchina come si possono verificare, c'e' un contaore?
                              Ho notato che la marmitta in un punto era stata saldata vicino una ventola in plastica di raffreddamento, le palette della ventola stessa sono un poco rovinate, secondo me dallo sfiato dei gas di scarico prima che la marmitta venisse saldata. Cosa mi consigli di verificare prima di acquistare la macchina e come garanzia?

                              Ciao, potresti offrire qualcosa in più in cambio della sostituzione dei pezzi danneggiati, tra marmitta e ventola dovrebbero essere circa 200 euro. Le macchine stiga di questo tipo inoltre sono corredate da un libretto di servizio in cui vengono annotati i tagliandi eseguiti. Un service book regolarmente aggiornato ti potrebbe permettere di avere un idea chiara della "storia" d'officina di questa macchina.
                              Il contaore è presente sul pannello comandi, è di tipo digitale e visualizza i dati solo a motore acceso.
                              Quanto al mulching non farti problemi, i sistemi stiga sono stati progettati apposta per il tagli oin condizioni di forte umidità. (provengono dalla svezia e la tutti i prati sono sempre bagnati)

                              Commenta


                              • trattorini rasaerba nuovo

                                ciao, devo comprare un tarttorino rasaerba nuovo per un giardino di 4000mq. che mi consigliate??

                                Commenta


                                • Puoi orientarti si una macchina con motore da 15 fino a 17-17,5 hp. Monocilindro è sufficiente. Taglio da 100-110 cm. Cambio idrostatico. Dopo devi valutare se preferisci raccogliere l'erba oppure no. Da questo fattore dipende molto il costo finale della macchina. Sul mercato c'è di tutto e di più. Tieni conto che per un prodotto che SOLO SULLA carta sembra uguale puoi spendere meno di 2000 euro come 5000 euro.
                                  Se ti servono altre indicazioni scrivi pure.

                                  Commenta


                                  • se puoi darmi qualche dritta sulla marca, preferisco raccogliere l'erba. ho visto l'Alpina ONE 102 Y che ne pensi? aspetto la risposta sul prezzo. puoi consigliarmi qualche sito per acquistare? grazie

                                    Commenta


                                    • è la classica macchina prodotta dalla castelgarden, piatto a doppia lama controrotante da 102 cm e raccolta diretta. Un buon prodotto, perlomeno di facile assitenza e trovi ricambistica ovunque ed a basso costo.
                                      Il motore è un po piccolo però, ti consiglio di più il modello 102 YH

                                      Commenta


                                      • Per quanto i motori di oggi siano veramente validi, per 4000mq di prato io consiglierei un bicilindrico, qualcosa di meno come rumore e vibrazioni e un po' + di coppia.
                                        Certo che raccogliere l'erba è un certo lavoro extra di non poco conto su quelle superfici.
                                        Ma ogni quanto la taglieresti??
                                        Più lavoro e meno ferie

                                        Commenta


                                        • informaziono su trattorino tosaerba noma

                                          buona sera vorrei chiedere informazioni su un aquisto di un usato ne o trovato uno motore b&s 18 cv code 91110811 bicilinbrico la marca del trattorino e noma 18/45 esteticamente e nella verniciatura pare in ottime condizioni considerando che in giro ci sono anche trattori nuovi da 1600euro a me sono parsi talmente leggerini. cosi o pensato a un usato (serio) qualcuno di voi conosce questa macchina la macchina e a trazione idrostatica e a me serve per tagliare attorno un casolare di campagna e non prato inglese e anche a riguardo il motore e trattore se danno problemi e i punti deboli della macchina ultima domanda e possibile montare l'inesto lame eletro magnetico e se e si dove trovo quesi ricambi e quale tipo e modello si puo montare su questa macchina grazie
                                          Ultima modifica di godavide63; 16/03/2010, 00:24.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da godavide63 Visualizza messaggio
                                            buona sera vorrei chiedere informazioni su un aquisto di un usato ne o trovato uno motore b&s 18 cv code 91110811 bicilinbrico la marca del trattorino e noma 18/45 esteticamente e nella verniciatura pare in ottime condizioni considerando che in giro ci sono anche trattori nuovi da 1600euro a me sono parsi talmente leggerini. cosi o pensato a un usato (serio) qualcuno di voi conosce questa macchina la macchina e a trazione idrostatica e a me serve per tagliare attorno un casolare di campagna e non prato inglese e anche a riguardo il motore e trattore se danno problemi e i punti deboli della macchina ultima domanda e possibile montare l'inesto lame eletro magnetico e se e si dove trovo quesi ricambi e quale tipo e modello si puo montare su questa macchina grazie
                                            è una buona macchina, noma è in giro da circa 50 anni.
                                            montare la frizione elettromagnetica è un bel casino, c'è da modificare puleggia motrice, cinghia, rimuovere il tendicinghia e creare il cablaggio. Tieni conto che assorbe corrente a volontà e quindi prima bisogna anche stabilire che alternatore monta il motore e nel caso sostituirlo.
                                            Il solo gruppo firzione costa mediamente 200 euro, più tutti gli altri materiali più il lavoro, vale la pena?

                                            Commenta


                                            • grazie max per la risposta vorrei chiederti se secondo te vale la pena di spendere 1200 euro per quella macchina, spiego la verniciatura a quanto o visto della carrozzeria e di tutte le parti pedane dove appoggi i piedi se fosse sfuttato dovrebbero essere usurate leve e pedane non mostrano consuni da mezzo sfruttato é in ottimo stato, il motore non mostra perdite di olio da nessuna parte il meccanico mi detto che la trazione idrostatica e stata revisionata
                                              tre domande per cortesia per te
                                              secondo te, io sono un principiante, li puo valere qui soldi?
                                              la trazione idrostatica e cosi delicata? e come va usata per farla durare il piu a lungo? cosa non fare mai per non rovinarla?
                                              ultimo dubbio
                                              che tipo di trazione monta e si trovano facilmente i ricambi ?
                                              scusami alla fine le domande sono un po di piu
                                              se ti puo essere di aiuto posso scttargli delle foto

                                              Commenta


                                              • Le foto sono sempre valide, ma di che anno è il trattorino?
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da godavide63 Visualizza messaggio
                                                  tre domande per cortesia per te
                                                  secondo te, io sono un principiante, li puo valere qui soldi?
                                                  la trazione idrostatica e cosi delicata? e come va usata per farla durare il piu a lungo? cosa non fare mai per non rovinarla?
                                                  ultimo dubbio
                                                  che tipo di trazione monta e si trovano facilmente i ricambi ?
                                                  scusami alla fine le domande sono un po di piu
                                                  se ti puo essere di aiuto posso scttargli delle foto
                                                  -1200 euro, se la macchina è in ordine è un prezzo corretto.
                                                  - il gruppo idrostatico è abbastanza affidabile, necessita di un cambio olio ogni 200 ore di lavoro. La cosa importante è non trascurare il livello e se basso rabboccarlo subito senza aspettare.
                                                  - è facile accorgersi del livello basso, perchè si nota un calo di prestazione, sopratutto in salita la macchina fa molta più fatica.
                                                  - per i ircambi nessun problema, la maggior parte di questi gruppi sono della Peerless, oppure della Hydro Gear. Marche per cui esiste un buon servizio in italia.
                                                  -vedere delle foto sarebbe utile per capire bene di che macchina stiam parlando

                                                  Commenta


                                                  • grazie per le ulteriori informazioni
                                                    le foto le faccio sabato cosi mi darai qualche ulteriore informazione sulla macchina
                                                    per un po di tempo il meccanico lo o fatto quindi per me fare manutenzione e un divertimento tenerla a posto vuolevo chiederti che olio va nella trasmissione ?
                                                    e se mai avessi bisogno tu le ai mai aperte sono complesse o piu o meno e come il cambio di una vespa o o di una macchina non o mai trovato in nessun forum qualcuno che spiega il sistema di lavoro che a questo tipo di cambio e forse una sorta di variatore tipo scuter solo a bagno d'olio o e una pompa idraulica
                                                    esistono degli esplosi? grazie ma sai da ex meccanico la curiosita e capire come funziona
                                                    ultima domanda forse ti sembrera ridicola ma nelle macchine con cambio automatico si misura a motore in moto qui a motore fermo e cambio freddo?

                                                    Commenta


                                                    • Se devi cominciare a smontare e rimontare le trasmissioni idrauliche fai molta attenzione.
                                                      In molti casi quando senti un rumore sospetto provenire dalla trasmissione è già tardi e conviene sostituire la trasmissione intera.
                                                      Es. per un rider una trasmissione intera costa circa 600€, solo la pompa che è all'interno viene 400€
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • grazie per la risposta non devo smontare per pura curiosita la trasmissione vuolevo solo capire da voi il fumzionamento e dalla tua risposta o capito che e un sistema idraulico quindi allinterno c'e una pompa idralica non o avuto invece risposta su che tipo di olio va all'interno e se va misurato a cambio freddo coldo o a motore acceso come nelle vetture con cambio automaticho

                                                        Commenta


                                                        • All'interno va olio idraulico che potrebbe essere 32 o 46, purtroppo ogni marca consiglia un tipo piuttosto che un'altro.
                                                          Dopo aver fatto la manutenzione, o al cambio dell'olio, occorre:
                                                          -riempire il serbatoio
                                                          -sbloccare la trasmissione, in modo che le ruote non girino (in pratica mettendo la folle, come se lo dovessi spostare a mano)
                                                          -accendere e far girare la trasmissione al minimio continuando a riempire il serbatoio dato che l'oilio in precedenza messo comincia a circolare e va a riempire la trasmissione stessa in ogni parte
                                                          -controllare il visore del livello (se presente) e non eccedere nel riempimento
                                                          -una volta riempito e dopo aver fatto girare un po' la trasmissione in folle, rimettere il blocco ed effettuare un giretto
                                                          -Controllare il livello.

                                                          Se comunque vuoi smontare la trasmissione (anche solo per curiosità) ricorda di ripulire perfettamente tutte le superfici e di mettere un po' di olio idraulico su ogni parte che rimonti, in modo che quando la fai ripartire non giri mai a secco.
                                                          Più lavoro e meno ferie

                                                          Commenta


                                                          • Ho letto un po' tutta la discussione e devo dire che m'avete chiarito più di qualche punto. Ora tocca a me spiegare bene la mia situazione e capire con voi quali possano essere le soluzioni migliori.
                                                            Attorno alla casa abbiamo una superficie di circa 2'000 metri quadrati, dei quali solo una piccola parte (400 metri circa) sono perfettamente in piano e ben curati. Tutto il resto è ben più "grezzo", piccole dune o avvallamenti rendono il fondo discretamente irregolare, ci sono dei filari di viti, alberi e piccoli arbusti sparsi un po' a caso, una buona porzione di "prato" è stata ricavata da un vecchio campo di mais...insomma, non è proprio un prato all'inglese

                                                            Fin'ora me la siamo sempre cavata con un onestissimo tosaerba dell'Ibea, taglio da 53 e motore B&S da 6 cavalli (credo, dovrei andare a controllare per conferma) che purtroppo sta tirando le cuoia (ha una decina di anni di vita molto intensa).
                                                            Dobbiamo quindi trovare un sostituto, preferibilmente qualcosa su cui appoggiare il sedere, che riesca a tagliare senza problemi anche in zone un attimino dissestate e che non si faccia troppi problemi a tagliare erba medio alta (30, 40cm) o umidiccia.
                                                            Da quel che ho capito potremmo orientarci verso 3 tipi di macchine: trattorini a scarico laterale, trattorini con raccolta o con il piatto di taglio montato frontalmente.

                                                            I prezzi che abbiam trovato dei trattorini a scarico laterale variano dai 1'400/1'500 di Partner e Alpina fino ai 2'200/2'300 di Husqvarna e Deere. Quello che non ho ancora capito è se questi ultimi valgono davvero così tanto da giustificare questa differenza di prezzo. Alcuni di questi avevano come optional dei sacchi per raccogliere l'erba tagliata; funzionano? Raccolgono bene l'erba? (servirebbe solo per la zona davanti casa, quella di 400mq)

                                                            Con questa categoria di macchine c'han spiegato che dovremmo tagliare il prato una volta a settimana per non sforzare le macchine ed ottenere i migliori risultati. Anzi, che se proprio volessimo ottenere il massimo dovremmo puntare allacquisto di uno Stiga Villa 12, che con i piatti frontali funzionano decisamente meglio dei trattorini. C'han preso per il naso oppure il consiglio era attendibilie? Il prezzo di 2250 sarebbe eccessivo? A quel prezzo lì c'hanno proposto il John Deere X110, voi a cosa puntereste?

                                                            Beh, se siete arrivati fin qui, grazie della pazienza e ancor più grazie per le risposte
                                                            Ultima modifica di nakaras; 19/03/2010, 17:11.

                                                            Commenta


                                                            • ti ringrazio dreggio erano le risposte che chiedevo al momento domani penso gli daro un acconto dopo averlo almeno acceso e sentito come gira e dato che mi anno detto che la trasmissione e stata appena revisionata mi accontento di verificare tutti i livelli quando lo portero a casa, mai fidarsi troppo dei commercianti. detta loro sono state sostituite delle puleggie le cinghie e le lame. verifichero che non siamo frottole almeno per le cose che si possono verificare a vista gli faccio 2 foto cosi mi direte anche voi se il gioco vale la candela grazie di nuovo
                                                              Ultima modifica di godavide63; 20/03/2010, 01:30.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X