Stesse parole che mi ha detto il venditore dell' Husqvarna... dice che difficilmente rimarrò deluso dal 13C anche se sinceramente io vorrei un piatto più ampio per metterci meno tempo. In ogni caso ho fatto 2 conti ipotizzando di tagliare a 6 Km/h circa sul mio terreno la differenza in termini di tempo tra un piatto 107 (JD) e un piatto 94 dovrebbe essere di circa 6-7 minuti dunque non so quanto convenga andare sul 107
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattorini rasaerba
Collapse
X
Collapse
-
Taglierba semovente o trattorino?
Ciao,
mi collego per la proma volta perchè sono dilaniato dal dubbio...tosaerba o trattorino? ho 800/1000 mq di giardino, percui nn molto, ma il taglio settimanale del weekend mi ruba mezza giornata con un tosaerba a spinta da 3,5 hp. Percui sarei molto tentato dall'idea di un piccolo trattorino/rider, anche un buon usato per stare sui 1000/1500 euro. Voi esperti cosa ne dite? un trattorino per questa superficie è una spesa superflua?
Commenta
-
Originalmente inviato da uli75 Visualizza messaggioCiao,
mi collego per la proma volta perchè sono dilaniato dal dubbio...tosaerba o trattorino? ho 800/1000 mq di giardino, percui nn molto, ma il taglio settimanale del weekend mi ruba mezza giornata con un tosaerba a spinta da 3,5 hp. Percui sarei molto tentato dall'idea di un piccolo trattorino/rider, anche un buon usato per stare sui 1000/1500 euro. Voi esperti cosa ne dite? un trattorino per questa superficie è una spesa superflua?
ma per 800metri, Io prenderei un tosaerba a raccolta PIU' grosso ( 6 CV) , forse il trattorino è eccessivo. Diceva un saggio..... quello che non c'e' non si rompe... e i tagliaerba sono davvero molto semplici....meno costi meno manutenzioni.
Adesso aspettiamo il parere degli esperti.....
Commenta
-
Originalmente inviato da marcomelli Visualizza messaggioHo visto tanti TopGreen usati, in giro.... e la cosa mi puzza un po'. Come mai ce ne sono in giro cosi' tanti? non avra qualche problema?
Per favore..... HELP ME
Il top green è fuori produzione da anni. Personalmente non mi è mai piaciuto molto, e credo che non piacesse molto manco al costruttore che appena possibile lo ha rimpiazzato con il ben più performante tg tech (a sua volte fuori produzione) . La versione a 3 ruote aveva un pessima stabilità. Anche in caso di brusca frenata la ruota posteriore si alzava da terra. Un mio cliente è andato in causa con il suo ex concessionario perchè glielo aveva consigliato pur sapendo che aveva delle moderate pendenze. Risultato: immediato cappottamento al primo taglio d'erba.
Tutto questo senza considerare i non rari casi di cedimento del semiasse sinistro, che portava invariabilmente alla perdita della relativa ruota, seguita ovviamente da cappottamento.
Commenta
-
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio.
Ho un giardino di circa 2500 mq e un frutteto/oliveto di circa 3 ettari.
Fin'ora ho tagliato il prato con un rasaerba tradizionale (faticando non poco) e la parte agricola chiamando un contoterzista.
Oggi si è rotto il taglaerba e ci vorranno almeno 15 gg per la riparazione. Sto riflettendo sull'ipotesi trattorino e sono incerto tra:
- un trattorino 14p usato sui 1200 euro (non ricordo modello e marca)
- un castelgarden xf130 visto nuovo a 2000 (ci taglierei il giardino e basta, vero?)
- un castelgarden xt170 visto a 2950 (ci taglierei giardino e almeno una parte del frutteto)
Avete un consiglio?
Infine: se non decido di fare l'acquisto ora o se non trovo nulla di "pronto", che mi consigliate di are in questi 15 gg: vado di decespugliatore o rischio di fare casino con l'erba lasciata a terra?
Grazie in anticipo
Commenta
-
Ciao a tutti del forum MMT. Ho acquistato un trattorino usato John Deere 170 (modello costruito nel 1990). Sapete darmi qualche dritta sul mezzo? Avrei anche bisogno di recuperare il libretto di uso e manutenzione...Visto dall'esterno sembra tenuto bene...anche le lame non sono molto consumate cinghie ok come anche frizione e freno...purtroppo però non ha fatto subito arrivato una bella figura...non ne ha voluto sapere di accendersi
Qualcuno di voi esperti sa darmi qualche dritta?
(spero di aver scritto nel posto giusto)
Commenta
-
Originalmente inviato da francop Visualizza messaggioproblema con snapper 102-20, quando innesto le lame salta il fusibile. la frizzione eletromagnetica è ok..ho pensato all'interuttore difettoso..che ne dite? le masse e i cavi sono sani..
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioFusibile di potenza insufficiente? Che tipo di test hai fatto sulla frizione elettromagnetica?
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioFusibile di potenza insufficiente? Che tipo di test hai fatto sulla frizione elettromagnetica?Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Originalmente inviato da MIMMO 23 Visualizza messaggioRagazzi,
qualcuno sa dove posso scaricare il manuale di uso e manutenzione del John Deere X110?????
Grazie e tutti
Commenta
-
Dopo che mi avete nominato i Jonsered ho dato un occhio al sito e ho visto il modello sopra il 2213MA mi pare sia il 2216 che ha un piatto da 103. prezzo addirittura inferiore al 2213 chissa perchè...
Comunque questi Jonsered paiono del tutto identici agli Husqvarna e costano qualcosa di meno sapete qualcosa di più? Perchè comprare Husqvarna allora?
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioA quanto ne so devi necessariamente passare per il concessionaro ufficiale più vicino. Non mettono a disposizione on line nessun tipo di documentazione tecnica. (salvo appunto miei sbagli)
Pagina non trovata Siamo spiacenti, ma la pagina che stai cercando non si trova in questo URL. Effettua la ricerca di una pagina diversa.
scegli il modello e scarica
saluti
Commenta
-
Ciao a tutti, ho notato che il mio JD x140 ha un pò di gioco sui fuselli delle ruote davanti, quello si è creato quasi subito da nuovo però mi da un pò fastidio vedere le ruote andare come quelle dei carrelli della spesaOltre a questo ho già cambiato l'ingranaggio dello sterzo dove c'è la cremagliera perchè si è sgranata e adesso questo ha una 20ina di ore e si è già segnato abbastanza dove è a contatto con la cremagliera. Ora mi chiedo è normale o è un difetto della macchina? Grazie a chi mi sa dire qualcosa in più.
Commenta
-
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggioDopo che mi avete nominato i Jonsered ho dato un occhio al sito e ho visto il modello sopra il 2213MA mi pare sia il 2216 che ha un piatto da 103. prezzo addirittura inferiore al 2213 chissa perchè...
Comunque questi Jonsered paiono del tutto identici agli Husqvarna e costano qualcosa di meno sapete qualcosa di più? Perchè comprare Husqvarna allora?
tieni conto anche che in questo forum ci sono diversi simpatizzanti husqvarna perchè li vendono
Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggioCiao a tutti, ho notato che il mio JD x140 ha un pò di gioco sui fuselli delle ruote davanti, quello si è creato quasi subito da nuovo però mi da un pò fastidio vedere le ruote andare come quelle dei carrelli della spesaOltre a questo ho già cambiato l'ingranaggio dello sterzo dove c'è la cremagliera perchè si è sgranata e adesso questo ha una 20ina di ore e si è già segnato abbastanza dove è a contatto con la cremagliera. Ora mi chiedo è normale o è un difetto della macchina? Grazie a chi mi sa dire qualcosa in più.
Ultima modifica di Potionkhinson; 04/05/2010, 19:26. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").
Commenta
-
Originalmente inviato da eddy7630 Visualizza messaggiotieni conto anche che in questo forum ci sono diversi simpatizzanti husqvarna perchè li vendono
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggioSolo che è difficile trovare rivenditori Jonsered mentre Husqvarna ci sono ovunqueACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Io sono di Pordenone pare non ce ne sia nemmeno uno mi tocca andare a Udine
Chiamato 3 rivenditori indicati sul sito .. nessuno li tiene i JonseredUltima modifica di Potionkhinson; 04/05/2010, 19:23. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio").
Commenta
-
Sto cercando soluzione anche io al problema del taglio erba, riducendo drasticamente il tempo rispetto al decespugliatore, visto che di tempo ai lavori agricoli vorrei averne di più, ma non ne ho...
Ho circa 6.000 mq di terreno di cui circa 1.000 a orto e il resto per la maggior parte oliveto e circa 1500 mq a vigneto, con una parte di filari abbastanza stretti.
L'esigenza è di pulizia dell'erba e dell'eliminazione dei residui di potatura degli ulivi e della vigna. I trattorini sfalciatutto si prestano anche ad opera di pulizia potatura o si danneggiano le lame? Perché dal punto di vista economico potrei affrontare la spesa di un trattorino sfalciatutto, rispetto a un trattorino trinciatutto (lampacrescia trx). Ma se poi non è adatto per questo tipo di esigenza? In tal caso quale trinciasarmenti con ruote e uomo al seguito mi conviene? Grazie, Francesco
Commenta
-
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggioGrazie immaginavo guardandoli in foto paiono identici. Solo che è difficile trovare rivenditori Jonsered mentre Husqvarna ci sono ovunque
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio_udine Visualizza messaggioqualcuno di voi ha esperienze con il toro xl320 recycler , lo danno in promozione dalle mie parti e non mi sembra niente male.
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioè il monolama, giusto? è la macchina migliore della toro. super resistente nel tempo.
infatti è il monolama d 81 cm, sono indeciso proprio tra questo e lo snapper rider da 71 cm , costerebbero uguale, se la giocano secondo me tra tecnologie mulching. Cosa mi consigli Max?? quale fà meglio il suo lavoro visto che costano uguale
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Melo Visualizza messaggiogia visitato il sito jonsered e chiamato quelli quì in giro.. nessuno li ha e qualcuno me li ordina. molti invece mi hanno detto di non tenerli proprio che mi propongono altre cose
ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da maurizio_udine Visualizza messaggioinfatti è il monolama d 81 cm, sono indeciso proprio tra questo e lo snapper rider da 71 cm , costerebbero uguale, se la giocano secondo me tra tecnologie mulching. Cosa mi consigli Max?? quale fà meglio il suo lavoro visto che costano uguale
grazie
Per quanto sia buono lo snapper questo è l'unico caso in cui il toro si dimostra essere un avversario micidiale, se non adirittura vincente. Il sistema recycler sul monolama funziona magnificamente, a differenza del bilama dove invece funziona a volte bene a volte male. La macchina comunque è resistentissima nel tempo. Noi attualmente non li vendiamo più ma ai tempi avevamo clienti che li avevano acquistati e poi sfruttati senza pietà per anni. Uno addirittura ci ha tagliato 22.000 mq. per 7 anni senza avere il benchè minimo problema.
Ricordo anche di un centro sportivo che da 10 anni ormai taglia prati sparsi attorno le piscine per 9000 mq complessivi, anche in questo caso la macchina non ha mai ceduto.....
Insomma è una macchina che consiglio decisamente, un vero mulo.
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggioPer quanto sia buono lo snapper questo è l'unico caso in cui il toro si dimostra essere un avversario micidiale, se non adirittura vincente. Il sistema recycler sul monolama funziona magnificamente, a differenza del bilama dove invece funziona a volte bene a volte male. La macchina comunque è resistentissima nel tempo. Noi attualmente non li vendiamo più ma ai tempi avevamo clienti che li avevano acquistati e poi sfruttati senza pietà per anni. Uno addirittura ci ha tagliato 22.000 mq. per 7 anni senza avere il benchè minimo problema.
Ricordo anche di un centro sportivo che da 10 anni ormai taglia prati sparsi attorno le piscine per 9000 mq complessivi, anche in questo caso la macchina non ha mai ceduto.....
Insomma è una macchina che consiglio decisamente, un vero mulo.
Commenta
-
Salute a tutti.
sono nuovissimo del forum.
Approfitto della vostra competenza e esperienza per un consiglio e per chiarire alcuni dubbi.
Ho un terreno di circa 2.500 mq praticamente in piano (per metà in leggerissima pendenza).
Finora ho tagliato con un tagliaerba trazionato. Ora è un po' vecchiotto e dovrei sostituirlo.
Stavo considerando di comprare un trattorino. Abito al nord e spesso, a causa della pioggia, l'erba tende a "scaparmi un po'".
Dai vostri commenti ho capito che forse mi potrei orientare verso un trattorino con sacco di raccolta di circa 13 cv.
Vista la vicinanza dei fornitori in zona mi sto orientando su HONDA 2315 o HUSQVARNA cth 171 o ct 151.
Quele macchina mi consigliereste? Quale il motore più affidabile? Meglio motori ad 1 cilindro o a 2? Marcie o idrostatico?
Vorrei anche poter magari aggiungere nel tempo qualche accessorio tipo carrello, raccogli foglie o altro.
Attendo consigli.
Grazie.
Commenta
Commenta