MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattorini rasaerba

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
    immaginavo..allora è proprio un problema di regolatore o non gli arriva benzina a sufficienza, come se con l'acceleratore a massimo si smagrisse troppo.. Ma il colpo l'ha preso dove?potrebbe essersi piegata qualche astina?
    Purtroppo il cliente è vago a dir poco, la frase esatta è stata:
    -"Stavo tagliando e ad un certo punto ... toc ... ho sentito un colpo sotto e si è spento"
    -" Sotto al piatto??"
    -" No, sotto ma qua davanti ..."

    Questo è quanto.

    Aste esterne piegate non ne ho viste.
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Salve,
      ho ristretto la scelta a un trattorino a scarico laterale con piatto da 107 cm e possibilità di mulching. Le due alternative sulle quali sono orientato sono:

      - Snapper ELT17542 (2200-2400 Euro) e
      - John Deere X125 (2300 Euro)

      Dello Snapper mi piace che ha la frizione elettromagnetica e il motore B&S della serie Intek, mentre del John Deere che ha l'assale in ghisa i ruotini antiscalpo e un buon posto di guida, e forse che nella zona dove abito è più diffusa l'assistenza, ma ha la frizione meccanica a leva e il motore B&S della serie P.B. anche se con un cavallo in più.

      Cosa ne pensate ? Voi quali preferireste ?

      Commenta


      • MTD Yard Machines

        Ciao a tutti possiedo un trattorino rasaerba della MTD
        115/81 b/100
        model 28T707 type 1154-E1 code 970711zb

        il mio problema è legato alle cinghie delle lame e della trasmissione non riesco a trovare le sue misure esatte
        qualcuno può aiutarmi magari anche un manuale del trattorino
        Ringrazio anticipatamente..
        Attached Files

        Commenta


        • sto per acqustare un trattorino la scelta è tra un
          kubota gr1600 II prezzo 6500
          grillo climber 7.21 prezzo 6000

          che mi consigliate??

          ciaooooo e grazieee

          Commenta


          • PER PISTONE:

            i ricambi per quella macchina si trovano tranquillamente, dovresti però rivolgerti ad un rivenditore oppure cercare su ebay usa se trovi qualche store on line.

            PER LOSCURO10:

            sono due macchie totalmente diverse sotto qualsiasi aspetto. il kubota è un bel trattorino professionale diesel con raccolta, il grillo è una macchina senza raccolta, a benzina, psecifica per pendenze.
            per un buon consiglio servirebbe una descrizione del lavoro che devi fare.

            Commenta


            • devo per lo più tenere pulito circa 2 ha di terreno...io sono per il climber però mi hanno consigliato anche il kubota in quanto riesce a tagliare anche erba alta e affrontare pendenze non eccessive....volendo in futuro gestire anche un prato....cmq delle due macchine cosa ne pensate sono affidabili?E' una buona scelta...??

              Grazie ancora...

              Commenta


              • Originalmente inviato da loscuro10 Visualizza messaggio
                devo per lo più tenere pulito circa 2 ha di terreno...io sono per il climber però mi hanno consigliato anche il kubota in quanto riesce a tagliare anche erba alta e affrontare pendenze non eccessive....volendo in futuro gestire anche un prato....cmq delle due macchine cosa ne pensate sono affidabili?E' una buona scelta...??

                Grazie ancora...
                buonasera, il motore kubota è ottimo, la differenza, a parte la questione cavalli è la struttura delle macchina.
                Tutto dipende dal trattorino. io ho un grasshopper 21 cavalli con piatto mulching e scarico laterale, e veramente fa miracoli, a parte la capacità di taglio (circa 1 ha/ora) con erba anche di due o tre settimane. La pendenza non gli fa paura. In alcuni punti si può lavorare salendo una zona ripida in retromarci e lvorando solo in discesa. Non lo cambierei per niente al mondo anche se lo sto vendendo per chiusura attività. E veramente ci lascerò il cuore.
                Cmq motore kubota ottimo...marca grillo l'ho usata parecchio tempo e non mi sono trovato molto bene.
                A presto
                Ultima modifica di parchigiardini; 09/05/2013, 04:38. Motivo: errori di battitura

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  PER PISTONE:

                  i ricambi per quella macchina si trovano tranquillamente, dovresti però rivolgerti ad un rivenditore oppure cercare su ebay usa se trovi qualche store on line.

                  PER LOSCURO10:

                  sono due macchie totalmente diverse sotto qualsiasi aspetto. il kubota è un bel trattorino professionale diesel con raccolta, il grillo è una macchina senza raccolta, a benzina, psecifica per pendenze.
                  per un buon consiglio servirebbe una descrizione del lavoro che devi fare.
                  e per me Max che consigli hai da darmi ?

                  Commenta


                  • Salve, mi sono appena registrato.
                    Volevo qualche consiglio sull'acquisto di un trattorino rasaerba. Ho un terreno in campagna di 5-6000mq abbandonato, con erba alta 80cm. il terreno è pianeggiante, ma non perfettamente pari. Mi sono indirizza to su un Viking MT 6127 ZL. Cosa ne pensate? Io sono completamente inesperto.
                    Grazie.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da sovking Visualizza messaggio
                      Salve,
                      ho ristretto la scelta a un trattorino a scarico laterale con piatto da 107 cm e possibilità di mulching. Le due alternative sulle quali sono orientato sono:

                      - Snapper ELT17542 (2200-2400 Euro) e
                      - John Deere X125 (2300 Euro)

                      Dello Snapper mi piace che ha la frizione elettromagnetica e il motore B&S della serie Intek, mentre del John Deere che ha l'assale in ghisa i ruotini antiscalpo e un buon posto di guida, e forse che nella zona dove abito è più diffusa l'assistenza, ma ha la frizione meccanica a leva e il motore B&S della serie P.B. anche se con un cavallo in più.

                      Cosa ne pensate ? Voi quali preferireste ?
                      Sicuramente lo Snapper, più robusto, più affidabile.

                      Commenta


                      • maxB puoi darmi qualche indicazione riguardo al climber 7.21...? che ne pensi...?

                        Graziee

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                          Sicuramente lo Snapper, più robusto, più affidabile.
                          E` più robusto anche se l'X125 ha l'assale anteriore in ghisa mentre l'altro no ? oppure sono altri i fattori che ne fanno la robustezza e l'affidabilità ?

                          L'altra alternativa che mi hanno proposto in zona nella stessa fascia di prezzo e con simili caratteristiche è lo
                          STIGA (GGP) ESTATE GRAND TORNADO HST (108cm, idrost., friz. elettrica, PB. 4185, mulching) a 2200 Euro. E` valido ? oppure è meno robusto ed è meglio lasciar perdere ?

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da RossoCrociato Visualizza messaggio
                            Salve, mi sono appena registrato.
                            Volevo qualche consiglio sull'acquisto di un trattorino rasaerba. Ho un terreno in campagna di 5-6000mq abbandonato, con erba alta 80cm. il terreno è pianeggiante, ma non perfettamente pari. Mi sono indirizza to su un Viking MT 6127 ZL. Cosa ne pensate? Io sono completamente inesperto.
                            Grazie.
                            Qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?

                            Commenta


                            • Non conosco personalmente la macchina nel dettaglio che però vedo da internet essere completa di cesto di raccolta... ma se hai l'erba alta 80 cm non mi sembra la più adatta, almeno per il primo sfalcio, salvo che ti vada bene fermarti ogni 20 m per svuotarlo, qualora ce la faccia prima a riempirlo.
                              Bada, non è un commento negativo alla Marca o al modello, anzi, ma piuttosto al tipo di trattorino preso in considerazione
                              Prima di decidere che Marca o modello di macchina acquistare quindi è bene che ti chiarisci su come vuoi gestire il terreno in futuro.
                              Vuoi:
                              trasformarlo in giardino ornamentale?
                              mantenerlo rustico?
                              quanti tagli vuoi fare all'anno?
                              vi sono molte piante e ostacoli?

                              Sono tutte domande a cui devi darti una risposta se vuoi fare una scelta ottimale.
                              Buon lavoro

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da evangelion79 Visualizza messaggio
                                Buonasera a tutti, sono nuovo nel forum e ho seguito con interesse la discussione. Mio padre per esigenze d'età (quasi 70 anni) vuole prendersi un trattorino per il giardino (circa 800 mq) e per saltuarie finiture dello sfalcio nel vigneto attorno le viti (altri 5000 mq), nel vigneto il grosso del lavoro viene fatto con trattore e trinciacanne.
                                In giardino abbiamo diversi arbusti e alberi per cui il venditore ci ha consigliato dei modelli con guida idrostatica, più comodi. Inoltre abbiamo la necessità di raccogliere l'erba e le foglie autunnali. Quelli proposti:
                                John Deere X125 (sui 2200€) + optional raccolta (+300€)
                                Honda rider, non ricordo il modello, credo il HS 1211 (sui 2500€).
                                Ora i dubbi:
                                - Qualità delle due macchine? Il Jd mi sembra più "serio" ma non me ne intendo...
                                - Il Jd ha il piatto che sporge un po' rispetto le ruote, è comodo per tagliare radente al marciapiede/recinzione, l'honda no. Può essere effettivamente utile?
                                - Mentre l'honda ha la raccolta dietro, il JD è laterale: raccoglie bene? Il kit di raccolta non ha la turbina se non erro. E vorrei evitare ipotetici scenari di tubo ingolfato di erba ( a tal proposito il gardino verrebbe sfalciato una volta a settimana con raccolta, nel vigneto invece una volta al mese, erba a terra)
                                - i motori? Se non sbaglio sono entrambi monocilindri...
                                Aggiornamento: alla fine abbiamo preso un castelgarden PG 140 HD, 92 cm di taglio, idrostatico, attacco lame elettromagnetico, raccolta (no mulching), motore B&S 12,5 HP, 2400 €.
                                Provato stamattina e va benone, da prendere un po' mano con l'idrostatico. Unica pecca la posizione del sedile per chi è molto alto; il sedile è troppo vicino al voltante e pertanto diventa scomodo da usare il pedale dell'avanzamento, alla fine mi faceva male il polpaccio.

                                saluti

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da allanone Visualizza messaggio
                                  Non conosco personalmente la macchina nel dettaglio che però vedo da internet essere completa di cesto di raccolta... ma se hai l'erba alta 80 cm non mi sembra la più adatta, almeno per il primo sfalcio, salvo che ti vada bene fermarti ogni 20 m per svuotarlo, qualora ce la faccia prima a riempirlo.
                                  Bada, non è un commento negativo alla Marca o al modello, anzi, ma piuttosto al tipo di trattorino preso in considerazione
                                  Prima di decidere che Marca o modello di macchina acquistare quindi è bene che ti chiarisci su come vuoi gestire il terreno in futuro.
                                  Vuoi:
                                  trasformarlo in giardino ornamentale?
                                  mantenerlo rustico?
                                  quanti tagli vuoi fare all'anno?
                                  vi sono molte piante e ostacoli?

                                  Sono tutte domande a cui devi darti una risposta se vuoi fare una scelta ottimale.
                                  Buon lavoro
                                  In effetti pensavo al primo sfalcio di dotarla del kit di munching, e poi di tagliarla diciamo una volta ogni 2 settimane. Vorrei farci un giardino vivibile, non necessariamente ornamentale.

                                  Commenta


                                  • Il primo sfalcio sarà alta 1 metro, la vedo dura fare mulching! Il primo taglio devi fare raccolta o scarico laterale.
                                    Per i tagli successivi se tagli regolarmente ogni 2 settimane (meglio meno) riesci a fare mulching.
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                      Il primo sfalcio sarà alta 1 metro, la vedo dura fare mulching! Il primo taglio devi fare raccolta o scarico laterale.
                                      Per i tagli successivi se tagli regolarmente ogni 2 settimane (meglio meno) riesci a fare mulching.
                                      Concordo sulla prima parte, con l'erba alta non fai mulching e difficilmente raccolta, è più facile massacrare la macchina che altro.

                                      Per quanto riguarda il taglio ogni 14 gg ti posso dire che non faresti mulching, ma un trito d'erba più dannoso che altro.
                                      Piuttosto tagliala e scarica lateralmente o posteriormente.

                                      Per tagli settimanali già meglio.
                                      Più lavoro e meno ferie

                                      Commenta


                                      • 2 settimane sono un intervallo troppo lungo, sopratutto nel periodo primaverile. è necessario tagliare ogni settimana, non oltre. come macchina il viking va benissimo, difficile trovarne uno, di analoga potenza e caratteristiche, che risulti visibilmente superiore.

                                        Commenta


                                        • Mi rispondo da solo alla mia richiesta di pareri del 14 aprile, magari a qualche lettore puó essere utile, grazie comunque, ho upoi acquistato il trattorino Stiga ready villa anno 2004 a 1350 € garanzia 12 mesi. Ho già sostituito la cinghia delle due lame da 85cm di taglio. Taglio frontale senza raccolta. 7,7kw. 10,8 HP. Sono contento, nessuna fatica fisica e maneggevole, 5 marce e retromarcia, anche con erba alta sono riuscito pian piano prendendo 30 cm alla volta e tagliando alto al massimo a tagliare la carraia e ora settimanalmente ripasso. Non chiedo rifiniture ornamentali, vedo che passando ogni 4 /5 giorni posso usare la seconda marcia sul diritto, unico neo la singola trazione, che con minima pendenza e ruote girate dello sterzo comincia a slittare rovinando un pochetto il terreno. Chiedo: secondo voi c'è la possibilità di gomme più performanti artigliate? O slitteranno ugualmente scavando maggiormente? Adesso alzando leggermente il frontale, quindi caricando peso sulle ruote anteriori motrici spesso risolvo andando, se no spingo con una gamba visto i 167 kg di leggerezza della macchina... Ciao grazie omixam

                                          Commenta


                                          • Mi rispondo da solo alla mia richiesta di pareri del 14 aprile, magari a qualche lettore puó essere utile, grazie comunque, ho upoi acquistato il trattorino Stiga ready villa anno 2004 a 1350 € garanzia 12 mesi. Ho già sostituito la cinghia delle due lame da 85cm di taglio. Taglio frontale senza raccolta. 7,7kw. 10,8 HP. Sono contento, nessuna fatica fisica e maneggevole, 5 marce e retromarcia, anche con erba alta sono riuscito pian piano prendendo 30 cm alla volta e tagliando alto al massimo a tagliare la carraia e ora settimanalmente ripasso. Non chiedo rifiniture ornamentali, vedo che passando ogni 4 /5 giorni posso usare la seconda marcia sul diritto, unico neo la singola trazione, che con minima pendenza e ruote girate dello sterzo comincia a slittare rovinando un pochetto il terreno. Chiedo: secondo voi c'è la possibilità di gomme più performanti artigliate? O slitteranno ugualmente scavando maggiormente? Adesso alzando leggermente il frontale, quindi caricando peso sulle ruote anteriori motrici spesso risolvo andando, se no spingo con una gamba visto i 167 kg di leggerezza della macchina... Ciao grazie omixam

                                            Commenta


                                            • Non riesco ad allegare la foto nel messaggio del mio trattorino di soli 152 KB. Riprovo ... Scusate!!
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • i villa/ready hanno tutti il problema della perdita di aderenza sulle pendenze anche lievi. per migliorare un po' puoi ridurre la pressione di gonfiaggio delle ruote motrici. se fai caso sulla pedana poggiapiedi c'è un pittogramma dove son oindicati valori corretti.
                                                oppure, lo so che è ridicolo ma è proprio così, puoi andare in retromarcia, ed in quel caso diventa un ottimo arrampicatore.

                                                Commenta


                                                • Grazie della prontissima risposta Sig. MaxB, in effetti la distribuzione dei pesi sulle sole 2 ruote trainanti che si ottiene utilizzando il Villa Ready Stiga nelle pendenze in retromarcia permette di aumentare l'aderenza in modo veramente ottimale, direi sorprendente. Anche il tuo consiglio di sgonfiare e abbassare la pressione sulle sole due ruote motrici al punto di aumentare la superfice della gomma che meglio "copia" il terreno credo sia giustissimo per l'aderenza..... Proveró e ti sapró dire, .... Ci avevo pensato, ma pensavo che poteva accadere che il pneumatico potesse girare sul cerchio, strappando la camera d'aria. Questo week-end provo e poi scrivo come è andata!!! Poi credo che si vedano meno le ruotate sull'erba con la ruota in quelle condizioni. Comunque mi informo se esiste anche un pneumatico che non rovini il terreno e che permetta una maggiore aderenza..! A presto, grazie!! Ciao omixam

                                                  Commenta


                                                  • Buongiorno a tutti, inizia a venirmi voglia di cambiare il trattorino rasaerba, il mio attuale un westeood 12hp con spazzola per la raccolta e arieggiatore.
                                                    La macchina non mi ha mai dato noie piuttosto solida e massiccia, il problema sorge da quando lavoro che non riesco più a tagliare il prato2 volte settimana e lasciando in terra l'erba tagliata il risultato e pessimo, l'uso dell'apposita spazzola con serbatoio per la raccolta e molto scomoda e ingombrante sopratutto negli spazzi stretti anche perché si raccoglie solo procedendo con la marcia anteriore.
                                                    Inoltre il continuo passaggio della spazzola sullo stesso punto schiaffeggi troppo l'erba e la rovina.
                                                    Ultimamente taglio senza raccogliere e poi con il soffiatore faccio dei mucchietti e raccolgo.

                                                    Sono un po' stanco di impiegare 3 ore quando è un lavoro di 1.30
                                                    Mi sono incuriosito sul john deer x155r e credo sia una macchina al di sopra del mio bisogno ma almeno non avrò problemi nel tempo. Sabato andrò a vedere quanto bisogna sborsare per un x155r penso sui 4.000€
                                                    Domanda: con scarico posteriore quando l'erba e bassa e con tagli frequenti e possibile lasciare l'erba in terra??

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Barth, provo a risponderti da novizio, credo che un mezzo del genere se lo utilizzi settimanalmente con erba asciutta, puoi non raccogliere, chiaro che qualche ciuffetto potrebbe accumularsi qua e là, ... In condizioni di umido o bagnato peggiora tutto

                                                      Commenta


                                                      • Tralasciando per un momento che qui da noi faremmo meglio a cominciare a riparare barche (data l'acqua che cade), vorrei richiedere consiglio per il bicilindrico honda su menzionato.

                                                        Ho idea che il regolatore di giri centri relativamente, sembra più uno scarso apporto di carburante.

                                                        Ho cominciato una profonda pulizia del carburatore doppio, ma ho il sospetto che ci sia un problema ad uno dei cilindri.
                                                        Pensate possa essere possibile??
                                                        Più lavoro e meno ferie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                          Mi sono incuriosito sul john deer x155r e credo sia una macchina al di sopra del mio bisogno ma almeno non avrò problemi nel tempo. Sabato andrò a vedere quanto bisogna sborsare per un x155r penso sui 4.000€
                                                          lo puoi portare a casa a 3.500/3.600 (anche meno se ti ritirano l'usato).
                                                          Domanda: con scarico posteriore quando l'erba e bassa e con tagli frequenti e possibile lasciare l'erba in terra??
                                                          Se non pretendi un pratino perfetto, sì.
                                                          Io, nella parte più rustica del prato, al primo taglio di stagione raccolgo (è quasi inevitabile, l'erba è alta e lasciarla lì sarebbe un macello), poi vado avanti con una passata a settimana senza raccolta.

                                                          Commenta


                                                          • Domanda stupida, e possibile sostituire le ruote del 155r con quelle del 165 che sono più grosse?? In quanto scavalcano meglio il terreno dissestato dell'orto. O devo fare modifiche ai mozzi??

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                              T vorrei richiedere consiglio per il bicilindrico honda su menzionato.

                                                              Ho idea che il regolatore di giri centri relativamente, sembra più uno scarso apporto di carburante.

                                                              Ho cominciato una profonda pulizia del carburatore doppio, ma ho il sospetto che ci sia un problema ad uno dei cilindri.
                                                              Pensate possa essere possibile??
                                                              Il fatto che si spenga al massimo dei giri a me induce a pensare più a un problema di alimentazione (vaschetta che si vuota più in fretta di quanto viene riempita?) che ad un cilindro, altrimenti dovrebbe "girare male" anche a regimi più bassi.. Hai controllato se arriva correttamente corrente alle candele?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X