MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stupidario dei clienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Originalmente inviato da lupo.2 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti.

    Alle vostre considerazioni da parte di venditori e operatori del settore vorrei aggiungere che anche i clienti delle volte ottengono risposte evasive e non professionali. A tale proposito mi permetto di scrivere quello che è successo a me un sabato mattina in un negozio di bricolage a Genova. Entrato nel negozio chiedo una lama di ricambio per la mia sega circolare specificando chiaramente la misura rilevata sull’utensile; dopo varie ricerche l’addetto mi faceva notare che probabilmente avevo sbagliato a scrivere. Io confermo la misura, lui insiste che quel tipo di lama non esiste, mentre asserisce questo trova la confezione con quello che ho richiesto. Devo aggiungere che si è scusato e pertanto considero l’episodio chiuso. Penserete che sia una cosa di modesta importanza ma quello che volevo asserire è che molti rivenditori pensano che la maggior parte dei clienti siano sprovveduti invece ci possono essere degli hobbisti molto competenti . Premetto che il sottoscritto non è uno di quelli ma penso che non sia difficile leggere dei numeri su di un utensile.
    Ribadisco, comunque, che il mestiere del rivenditore non è sempre facile perché la clientela non è sempre chiara nell’esporre il problema.

    Pino
    hai perfettamente ragione ma parlando di "BRICOLAGE" hai gia' detto tutto.

    Commenta


    • #62
      .... magari ero io..... non ci capisco un' acca di elettroutensili.....

      Commenta


      • #63
        Oggi abbiamo avuto una discussione con un cliente che ha grippato per la seconda volta in una settimana una troncatrice ts 700 della stihl.

        noi: il motore è grippato

        cliente: ma noooooo ancora? ma che razza di baracche vendete!

        noi: baracche cui se non viene fatta la manutenzione ai filtri ingeriscono polvere abrasiva e grippano

        cliente: ma i miei operai hanno pulito il filtro del aria!

        noi: quando?

        cliente: lunedì sera!

        noi: e dopo quanto l'avete usata senza pulirlo

        cliente: 2 giorni e mezzo, per 5-6 ore al giorno

        noi: avete usato il lavaggio ad acqua del disco per ridurre la polverosità?

        cliente: no, non lo usavamo neanche prima

        noi: ed ecco chiarito il perchè. se non volete fare manutenzione spesso dovete usare il lavaggio ad acqua.

        al che il cliente si è messo a brontolare, incredulo del perchè un motore nuovo sia grippato nuovamente. evidentemente crede che un motore di ricambio è un qualcosa di invulnerabile, di indistruttibile.

        Commenta


        • #64
          Max ti metto una pulce nell'orecchio e magari mi chiarisci meglio visto che quelle macchine le conosci sicuramente meglio di me. Premetto che non voglio dare ragione al cliente, anche perchè sono certo della tua competenza, ma se non sbaglio la ts700 ha un sistema di prefiltro definito dalla casa " a ciclone" che prevede intervalli di pulizia lunghissimi, adesso non so in che condizioni abbia lavorato quella macchina ma non è che il grippaggio sia dovuto a qualche altro fattore? Tipo fessurazione di qualche collettore, montaggio del filtro errato da parte degli operai o miscela errata? la butto lì visto che quelle macchine non le conosco, mi baso soltanto sul depliant che dice addirittura intervalli di pulizia del filtro di un anno

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
            Oggi abbiamo avuto una discussione con un cliente che ha grippato per la seconda volta in una settimana una troncatrice ts 700 della stihl.

            noi: il motore è grippato

            cliente: ma noooooo ancora? ma che razza di baracche vendete!

            noi: baracche cui se non viene fatta la manutenzione ai filtri ingeriscono polvere abrasiva e grippano

            cliente: ma i miei operai hanno pulito il filtro del aria!

            noi: quando?

            cliente: lunedì sera!

            noi: e dopo quanto l'avete usata senza pulirlo

            cliente: 2 giorni e mezzo, per 5-6 ore al giorno

            noi: avete usato il lavaggio ad acqua del disco per ridurre la polverosità?

            cliente: no, non lo usavamo neanche prima

            noi: ed ecco chiarito il perchè. se non volete fare manutenzione spesso dovete usare il lavaggio ad acqua.

            al che il cliente si è messo a brontolare, incredulo del perchè un motore nuovo sia grippato nuovamente. evidentemente crede che un motore di ricambio è un qualcosa di invulnerabile, di indistruttibile.
            Non metto in dubbio quello che dici però vorrei raccontarti la mia esperienza con quei dispositivi:

            Ai tempi in cui seguivo i lavori in cantiere, ormai 20 anni fa, le squadre avevano in dotazione la Sthil (non ricordo il modello) con la quale facevano le tracce nel calcestruzzo per far passare la fibra ottica. Tieni conto che si lavorava sulla A12 e le troncatrici facevano tracce su viadotti e gallerie. La macchina veniva usata a secco e con la cura che potevano avere operai stipendiati.
            La manutenzione veniva fatta mensilmente ma non se ne è mai grippata una.

            Commenta


            • #66
              ???????????????

              Salve, se posso permettermi..... visto che a parte fare dischi sono 30anni che riparo motoseghe decespugliatori ed altro..... non vedo il perchè stare a cercare di capire il motivo della grippatura di questa troncatrice, quando basta smontarla ed esaminarla attentamente per vederme ben chiaro il motivo, la grippatura si legge come ogni tipo di scritto, e chi se ne intende un pò capisce perfettamente il perchè è avvenuto,se qualcuno ha da obbiettare su quello che ho detto !!!! mi dispiace ma allora proprio non ci siamo Ciao a tutti Giovanni

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                Salve, se posso permettermi..... visto che a parte fare dischi sono 30anni che riparo motoseghe decespugliatori ed altro..... non vedo il perchè stare a cercare di capire il motivo della grippatura di questa troncatrice, quando basta smontarla ed esaminarla attentamente per vederme ben chiaro il motivo, la grippatura si legge come ogni tipo di scritto, e chi se ne intende un pò capisce perfettamente il perchè è avvenuto,se qualcuno ha da obbiettare su quello che ho detto !!!! mi dispiace ma allora proprio non ci siamo Ciao a tutti Giovanni
                Con tutto il dovuto rispetto, ma stento a capire compiutamente il senso di questo intervento.


                La ts 700 ha grippato per ingestione di abrasivi.
                Questo motore ha si un sistema di filtraggio a flussi stratificati, ma ha anche una velocità di aspirazione maggiore. Quando la saturazione del primo stadio filtrante supera il punto limite la polvere "sfonda" pentrando negli stadi più interni, che hanno una minore superficie filtrante, di minor densità.
                I gruppi termici grippati presentavano evidenti segni di smerigliatura sul lato aspirazione, nonchè una forte presenza di residui carboniosi sulla sommità del pistone e sul cielo del cilindro. Segni inequivocabili di aspirazione di abrasivi. Nulla di nuovo nel mondo delle troncatrici da cantiere.
                Delle vecchie serie costruttive la più soggetta a grippaggio era la gloriosa ts 760.

                Commenta


                • #68
                  ?

                  Ecco ora lo hai detto che hai evidenziato i segni relativi al motivo della grippatura, ma prima lo avevi solo presunto e qualcuno aveva avuto qualche dubbio che potesse essere per altri motivi....magari anche giustamente...pensando a come si comportano oggigiorno i dipendenti di certe aziende penso che sarai daccordo in questo ! e comunque pensando proprio a questo non è molto indovinato da parte della STIHL una troncatrice che in così poco tempo pur senza manutenzione arrivi a questo risultato, mi sembra un po eccessivo, per quanto sia ben fatto il reparto aspirazione penso che dobrebbero studiarci un altro pò. Io la penso così.
                  Salutoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Giò

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da jonni Visualizza messaggio
                    Ecco ora lo hai detto che hai evidenziato i segni relativi al motivo della grippatura, ma prima lo avevi solo presunto e qualcuno aveva avuto qualche dubbio che potesse essere per altri motivi....magari anche giustamente...pensando a come si comportano oggigiorno i dipendenti di certe aziende penso che sarai daccordo in questo ! e comunque pensando proprio a questo non è molto indovinato da parte della STIHL una troncatrice che in così poco tempo pur senza manutenzione arrivi a questo risultato, mi sembra un po eccessivo, per quanto sia ben fatto il reparto aspirazione penso che dobrebbero studiarci un altro pò. Io la penso così.
                    Salutoniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Giò
                    Guarda, giusto per far due parole informali; sulle vecchie ts 760, ts 400 i grippaggi succedevano abbastanza di sovente, sulla nuova serie invece i casi si sono ridotti a meno delle metà. Abbiamo ancora un paio di casi di imprese che lavorano in condizioni molto pesanti e quindi i problemi ci sono ancora. Nel complesso tuttavia non possiamo lamentarci.

                    Commenta


                    • #70
                      ?

                      Se tu sapessi quanti problemi ho risolto alla Stihl quando ero concessionario, ma a waiblingen no sono per niente riconoscenti........... ma va bene così.... però la soddisfazione di essere stato ricercato poi l'ho avuta.........acqua passata.
                      ciao Max sono curioso di sentire cosa dirai della testina ITALY
                      Giò

                      Commenta


                      • #71
                        !!!

                        non sono un rivenditore o esperto, ma le storie tra clienti ed assistenza mi fanno morire dal ridere. continuate cosi..............................magari evito qualche figura di M... dal mio rivenditore.

                        Commenta


                        • #72
                          Per controbilanciare vi racconto di quando ne ho combinata una delle mie.

                          Una volta ho sbagliato a rimontare una ms 440 (serraggio viti cilindro) e la macchina al primo utilizzo ha ripresentato immediatamente il problema, anche accentuato.
                          Uno dei miei operari ha ripreso in mano la macchina il giorno dopo, ed in mia assenza ha rifatto tutto il lavoro, quindi hanno presentato un conto più alto al cliente, ignari del fatto che il giorno prima egli aveva sborsato 40 euro.
                          Il conto dicevo era più alto poichè hanno sostituito il pistone, credendo che la leggera usura sul mantello lato scarico fosse la causa del problema.

                          Risultato: cliente inferocito, andato via sbraitando che non avrebbe più rimesso piede da noi. E tutto era a causa di un aspirazione d'aria dal cilindro mal chiuso. Purtroppo fatalità volle che il secondo giorno ero al estero per lavoro e con il telefono spento.

                          Ho ritelefonato successivamente al cliente per scusarmi e proporre un accomodamento ma ormai aveva il dente talmente avvelenato che non c'è stato più niente da fare.

                          Commenta


                          • #73
                            mi raccomando che non ricacci....

                            Tempo fa vengo chiamato per abbattere un cedro deodara piantato e...molto cresciuto a ridosso di una villetta.
                            Dopo averlo "smontato" e sgomberato, il proprietario mi chiede di fare una serie di fori nella ceppaia e di riempirli di gasolio o candeggina, " così siamo sicuri che non ricaccia"...
                            Ho tentato in tutti i modi di spiegargli che le conifere non emettono polloni, ma nulla da fare.
                            Il tipo insiste e tutto soddisfatto mi dice:" se è per la spesa le pago il disturbo", perchè ho già avuto esperienze di piante che sembravano morte e poi le radici hanno danneggiato le fondamenta della casa, sono pratico di certe cose:
                            Morale della favola... secondo voi un centone sarà bastato per rassicurarlo che il cedro tagliato era definitivamente morto?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                              Morale della favola... secondo voi un centone sarà bastato per rassicurarlo che il cedro tagliato era definitivamente morto?
                              Conoscendo la tipologia di cliente, direi di no.

                              Commenta


                              • #75
                                Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                .....Morale della favola... secondo voi un centone sarà bastato per rassicurarlo che il cedro tagliato era definitivamente morto?
                                Un centone in meno nel portafoglio ma sonni tranquilli che tutto è apposto. A giudicare dal terrore che aveva a dal fatto che nn aveva problemi a sborsare per la prestazione aggiuntiva..........

                                Secondo me li ha sborsati
                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                Commenta


                                • #76
                                  Giusto l'altro ieri mi sono ritrovato facente parte della categoria dei clienti.
                                  Mi portano un motocoltivatore bcs che non si accende, dopo una rapida verifica faccio notare al cliente che il collettore di aspirazione carburatore-cilindro è diviso in due (rotto).

                                  Comincio la ricerca del ricambio nel modo + semplice, telefono a bcs che mi informa di un loro rivenditore a 500 mt dal mio capannone.
                                  Ottimista per la rapida soluzione prendo la matricola della macchina, non trovo indicazioni della tipologia di motore e mi reco dal loro rivenditore.
                                  io: Buongiorno mi servirebbe un collettore per un bcs 205, questa è la matricola.
                                  lui: (buongiorno non esiste) dammi il n° del motore
                                  io: non c'è, ma non è saltato via, proprio non c'è
                                  lui: impossibile (e già quando mi rispondono così mi girano) ti faccio vedere ... guarda
                                  io: ok, questo modello è nuovo e monta motore honda, su quello che ho io è stampato bcs, quindi c'è una unica matricola per tutta la macchina.
                                  lui: non è vero, bcs non ha mai fatto i motori (è rivenditore da una vita), se non mi porti i dati del motore non ti posso dare il ricambio
                                  io: vado a controllare nuovamente, a dopo.

                                  Torno in officina, controllo tutto al microscopio, niente targhetta; a questo punto richiamo bcs che mi conferma che su quel modello la targhetta non c'è perchè si sono fatti fare una serie di motori su loro specifica dalla cotiemme e li hanno marchiati direttamente.
                                  Scopro che la cotiemme è fallita ma è stata rilevata da ruggerini e lombardini.

                                  Torno dal venditore e.....
                                  io: salve, ho chiamato in bcs (cosa che poteva fare lui) e mi hanno detto che la targhetta non c'è ma il motore è cotiemme, questa è la matricola della macchina, mi trova il ricambio per cortesia??
                                  lui: me lo hai portato?
                                  io: cosa?
                                  lui: il pezzo rotto, così te ne trovo uno uguale altrimenti non si riesce, e poi la cotiemme è fallita, quindi chissà
                                  io: ma scusi, con il n° di matricola si trovano i ricambi di tutto, a cosa le serve il pezzo rotto, e poi vorrei fare il preventivo al mio cliente prima di dirgli che il ricambio non c'è però mi deve pagare xchè gli ho smontato e rimontato un pezzo rotto.
                                  lui: ma sono due viti, 5 minuti e via
                                  io: intanto le viti sono otto, devo smontare tutto il carburatore e le guarnizioni ...... poi scusi, lo trova o no questo ricambio.
                                  lui: con quello che mi hai detto, no

                                  Esco senza salutare, tanto non cambia molto, vado in officina, faccio 4 (non 5) telefonate: BCS-----Lombardini-----Negozio di ricambi------Cliente per importo del lavoro.
                                  Sono andato a prenderlo ieri mattina per un importo di ben 9.26€ a 20Km da casa, in questo negozio dove hanno di tutto e sono anche cortesi.
                                  Se a volte i clienti sono diffidenti hanno prorio ragione.
                                  Più lavoro e meno ferie

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Premessa: sul mio biglietto da visita c'è il logo con Scritto "Toro Irrigazione - Installatore autorizzato"

                                    Ieri mi capita di dare un biglietto a una persona, lo fissa e dopo qualche secondo mi dice: "Toro IMMIGRAZIONE? ma di cosa vi occupate esattamente?"

                                    Volevo rispondere "importiamo tori per corride clandestine..." ma sono stato calmo... e ho spiegato: "ci occupiamo anche di irrigazione interrata, la Toro è la ditta con la quale lavoriamo, è come per un idraulico avere scritto "Junkers Caldaie" sul furgone...."

                                    .. ci pensa un po', lo sguardo gli si illumina, penso: ha capito!.... infatti conclude:
                                    ".....quindi montate caldaie?"

                                    Commenta


                                    • #78
                                      PROLOGO:
                                      A volte la compassione porta ad assumere atteggiamenti più accomodanti verso persone che invece meriterebbero un trattamento ben più fermo e tranchant.

                                      IL CASO:
                                      Si tratta di una discussione avvenuta un mese fa, con un utente che nel dicembre 2008 aveva acquistato da noi una MS 880 con spranga da 120 cm da utilizzarsi in romania per alcuni imponenti lavori di esbosco. Aggiungo che l'acquirente è un italiano che ha avviato alcuni commerci in quel paese. La persona in questione ha 75 anni e non ha mai usato prima motoseghe.

                                      Dicevo che un mese fa si presenta da noi con la spranga orribilmente contorta, probabilmente dal movimento di un tronco di dimensioni quantomeno titaniche (la spranga in questione è una stihl duromatic, ovvero un unica lastra di acciaio lavorata dal pieno, quindi non laminata).
                                      La persona ha subito esordito dicendo che i materiali stihl sono di pessima qualità[....] esigendo la sostituzione in garanzia delle stessa spranga.
                                      Richiesta puntualmente respinta, e qui è iniziato il bello:

                                      cliente: ma come la macchina è nuova!
                                      noi: certamente ma la spranga è piegata per torsione
                                      cliente: eh ma il mio operaio cosa poteva farci?
                                      noi: nulla, sono inconvenienti che capitano, noi possiamo sostituire la spranga non i garanzia
                                      cliente: ma come ! io ho diritto alla garanzia, le spranghe non si devono piegare così!
                                      noi: certamente no, le spranghe hanno una tolleranza alle deformazioni dinamiche che nel suo caso è stata largamente superata
                                      cliente: ma come? dovrebbero essere elastiche!
                                      noi: si certo, fino a 40 cm di lunghezza la stihl produce le versioni light che hanno una certa capacità di torsione, ma per una spranga forgiata, 140 cm di lunghezza complessiva non è attualmente possibile farla elastica....

                                      La persona, dimostrando un incredibile ottusaggine, non ha voluto sentire ragion ne spiegazioni e se n'è andata brontolando. Dopo un pò di tempo ho saputo che è andata da un altro rivenditore stihl lamentando nuovamente i lproblema e ricevendo risposta identica. Credo che sia ancora oggi in giro in cerca di un rivenditore stihl pronto a dargli ragione.....

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Caspita, deve avere girato un bel pò per piegare la barra. Se capitasse a me mi vergognerei di mostrarla in giro

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Sabato scorso mi sono recato da un rivenditore per l'acquisto di una catena mts,davanti a me un cliente stava trattando per una motosega:

                                          -Questa costa 230 euro

                                          -No è troppo cara,devo solo tagliare qualche albero per accendere il caminetto per qualche grigliata.

                                          -Mi spiace ma a meno abbiamo solo quelle elettriche a 120 euro.

                                          -Ecco và benissimo prendo questa e mi dia anche una prolunga.

                                          -Quanti metri?

                                          -Boh!! Saranno un paio di kilometri

                                          Mi sarebbe piaciuto vederlo srotolare 2Km di cavo e poi riavvolgerlo

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da chicco71967 Visualizza messaggio
                                            Sabato scorso mi sono recato da un rivenditore per l'acquisto di una catena mts,davanti a me un cliente stava trattando per una motosega:

                                            -Questa costa 230 euro

                                            -No è troppo cara,devo solo tagliare qualche albero per accendere il caminetto per qualche grigliata.

                                            -Mi spiace ma a meno abbiamo solo quelle elettriche a 120 euro.

                                            -Ecco và benissimo prendo questa e mi dia anche una prolunga.

                                            -Quanti metri?

                                            -Boh!! Saranno un paio di kilometri

                                            Mi sarebbe piaciuto vederlo srotolare 2Km di cavo e poi riavvolgerlo
                                            beh , risparmia per l'elettrosega, pero' spende 1000 euro per la prolunga

                                            certa gente ha proprio il fiuto per gli affari
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                              beh , risparmia per l'elettrosega, pero' spende 1000 euro per la prolunga

                                              certa gente ha proprio il fiuto per gli affari
                                              Bè investire sulle materie prime non è mai sbagliato, il rame ultimamente non andava malissimo

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Oggi sono stato diffidato dal terminare uno sfalcio di una'area incolta attorno a un capannone industriale perchè uno dei proprietari sostiene che non è la stagione giusta per "decespugliare" rovi....

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                  beh , risparmia per l'elettrosega, pero' spende 1000 euro per la prolunga

                                                  certa gente ha proprio il fiuto per gli affari
                                                  Alla fine il rivenditore è riuscito a farlo desistere dall'acquisto dell'elettrosega proponendogli una mts su ordinazione a poco meno di 200 euro.
                                                  Secondo me però non se ne è andato molto convinto che era meglio dell'elettrosega con relativa prolunga.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Oggi sono stato diffidato dal terminare uno sfalcio di una'area incolta attorno a un capannone industriale perchè uno dei proprietari sostiene che non è la stagione giusta per "decespugliare" rovi....
                                                    Quando ieri mattina mi hai raccontato questa, dopo i primi momenti di comprensibile stupore, ho fatto fatica a non cadere dalla sedia per via della tremenda onda d'urto generata dalla perla di quell'uomo

                                                    ps: ma non aveva pure minacciato pure di far denuncia? (a chi e per che cosa poi..)
                                                    sciusciä sciurbi nu se pö

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      In questo settore nulla più mi stupisce.

                                                      Ricordo di qualche anno fa:

                                                      signora sui 50 anni: noooo, non bisogna aspirare le foglie, poi li prato soffre
                                                      io: scusi?
                                                      signora: si si, gli leva la protezione che le foglie danno contro il freddo e la neve....
                                                      io: aaaaah! beh ma allora potrebbe aspirarle lo stesso e coprire il prato con dei teli di nylon.
                                                      cliente: ottima idea!
                                                      .................................................. ...................

                                                      Lo ha fatto davvero.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                        Quando ieri mattina mi hai raccontato questa, dopo i primi momenti di comprensibile stupore, ho fatto fatica a non cadere dalla sedia per via della tremenda onda d'urto generata dalla perla di quell'uomo

                                                        ps: ma non aveva pure minacciato pure di far denuncia? (a chi e per che cosa poi..)
                                                        ... pensavo si fosse capito che sarebbe stato il passo subito successivo alla diffida....

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                          ... pensavo si fosse capito che sarebbe stato il passo subito successivo alla diffida....
                                                          io credevo che con diffidato intendessi semplicemente "invitato a parole".. non che si trattasse di una vera e propria diffida!

                                                          Gesù..
                                                          sciusciä sciurbi nu se pö

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                            Oggi sono stato diffidato dal terminare uno sfalcio di una'area incolta attorno a un capannone industriale perchè uno dei proprietari sostiene che non è la stagione giusta per "decespugliare" rovi....
                                                            Ha fatto bene!!!! Come si fa a decespugliare i rovi in autunno!!!!!


                                                            Io nn lo avrei mai fatto!!!!! A meno che nn ti trovassi nella stagione ROVUNNO allora si che potevi farlo!!!!!1

                                                            Come pretendi farlo che siamo in AUTUNNO!!!! Le uniche cose che puoi decespugliare, vista la stagione sono le AUTO!!!!!
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                              Ha fatto bene!!!! Come si fa a decespugliare i rovi in autunno!!!!!


                                                              Io nn lo avrei mai fatto!!!!! A meno che nn ti trovassi nella stagione ROVUNNO allora si che potevi farlo!!!!!1

                                                              Come pretendi farlo che siamo in AUTUNNO!!!! Le uniche cose che puoi decespugliare, vista la stagione sono le AUTO!!!!!
                                                              Noi di solito quando abbiamo a che fare con clienti insistenti e fastidiosi ce ne usciamo con "....la richiamo io a OTTEMBRE, che è il mese giusto per queste cose..... "

                                                              E una volta uno mi ha risposto: "....ottembre? intende tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre?"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X