MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stupidario dei clienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Robyx
    ha risposto
    circa 1 ora fa stavamo montando gli irrigatori in un impianto con tutti gli scavi aperti...passa il solito curiosone e dice: "Mi raccomando che faccia tanta luce altrementi qui c'e' sempre buio!".....io ed il mio socio ci siamo guardati e siamo rimasti di stucco!Forse fa veramente troppo caldo!!!!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    non più di cinque minuti fa mi telefona un consigliere di un condominio dove abbiamo posato dell'ala gocciolante sotto delle siepi e in alcune aiuole:

    "guardi che non funziona mica l'irrigazione"

    "perchè?"

    "i condomini si sono lamentati che un rosmarino è morto"

    "guardi che quando abbiamo montato tutto era già morto"

    "... si ma voi ci avete messo l'irrigazione"

    (della serie, Lazzaro, alzati e cammina....)

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Aneddoto veloce di ieri

    Cliente: ho affilato la lama ma ora non taglia più, anzi rovina il prato

    me: certo, l'ha montata alla rovescia, quindi le alette di carico puntano verso il basso

    cliente: aaaaaaaah! ma non sono reversibili le lame?

    me: (con ironia) no. Però quelle delle motoseghe si!

    (questo è un caso che non fa più notizia, adesso però aspetto che il tipo arrivi lamentando che la motosega non taglia più)

    Lascia un commento:


  • gigiu
    ha risposto
    iversi anni fa (non mi ero ancora deciso a fare il giardiniere)propongo ad un mio amico di tagliare le sue rive e lui, ben felice ,mi lascia il suo dece e mi dice torno questa sera .
    Io cuffie, maschera e guanti avvio il dece, che non parte ,dopo aver pulito candela,filtro aria(ce n'era comunque bisogno)e tante parolacce leggo il libretto d'istruzioni e scopro che c'è un tastino ON-OFF-START ovviamente posizionato su off.....
    dopo aver ammesso le mie colpe riporto il dialogo tra me ed un mio cliente che "già che sei qui mi puoi tagliare il prato con la mia rasaerba?"
    io:va bene e, dopo poco , mi sembra che renda poco ma la lama è affilata?
    luierchè bisogna affilarla?
    io a questo punto insospettito:il filtro dell'aria è pulito?
    lui: filtro cosa?
    io:la candela ,l'olio ogni quanto li cambi?
    lui: guarda io la uso da 5 anni e ci metto la benzina quando finisce,,,,
    GIà che sono in questa discussione "leggera" racconto di oggi pomeriggio.
    Discarica quello davanti lento già mi sale il nervoso che sono di fretta ,tocca a me scarico risalgo tento di girare la chiave non si sblocca il bloccasterzo già mi prospetto un pomeriggio di tragedia con carro attrezzi e meccanici in ferie poi il lampo la chiave di scorta ( è nel portafoglio da quando mi sono chiuso fuori dal pick up con le chiavi dentro) brumm sono partito.Ho ricontrollato la vecchia chiave era consumata . Fatene esperienza

    Lascia un commento:


  • psq
    ha risposto
    Permettetemi una piccola digressione:
    Vi dico che non solo i clienti ad essere stupidi.... c'è anche qualche venditore non tanto furbo e competente.
    Sentite questa:
    L'anno scorso volevo comprare una trincia per il mio motocoltivatore, il venditore non ce la aveva e mi ha proposto di prendere il piatto rasaerba dicendomi che avrebbe fatto lo stesso servizio di una trincia ma con una finitura migliore e la possibilità di raccogliere l'erba.
    Mi sono convinto ed ho fatto l'acquisto per la cifra di 580€.
    Torno a casa smonto la fresa giro le stegole e monto il piatto tosaerba. Accendo parto, risultato ottimo; l'erba alta mezzo metro viene polverizzata e proiettata a distanza.
    Dopo circa 20 minuti di lavoro inizio a sentire un rumore inquietante provenire dal piatto. Avevo le cuffie e forse il rumore era gia presente da un po. Fermo subito la macchina ed ispeziono la lama che era ancora nuova e perfettamente affilata. provo a farla ruotare e mi accorgo che girava a vuoto senza che dall'altra parte si muovesse il mille righe che va alla presa di forza.
    Riporto il piatto al negozio e spiego l'accaduto.
    Me lo ritirano senza problemi e mi lasciano in attesa di notizie.
    Qualche giorno dopo mi richiama il negozio e mi dice di andare a riprendere il piatto
    e mi spiegano che era un difetto di fabbrica e che si erano distrutti gli ingranaggi conici.
    Francamente non so se mi hanno cambiato il prodotto o se lo hanno riparato.
    Torno a casa e rimonto il tutto. Prima di partire però svito il bullone da 13 ( un tappo) sopra la scatola della coppia conica e verifico che è secca, ne grasso ne olio. Nel frattempo avevo letto sul libretto di sostituire ogni tot ore l'olio con un SAE 90 fino a 50 mm dal tappo ma non di verificare il livello appena comprato!
    Morale telefono al negozio per comunicargli il fatto e lui " beh ci metta un bicchiere di olio motore... se non ce l'ha venga da me che glilo do io...)

    L'olio motore è un 15 - 40 non un 90!
    Ho comprato l'olio per trasmissione sae 90 e l'ho versato nella scatola della coppia conca fino al livello previsto.
    Ha lavorato tutta l'estate scorsa e questa in corso senza più nessun problema.

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    il Bittisforo è un classico, così come le surfATinie...

    una volta a un amico che mi chiedeva notizia delle photTinie ho risposto che si chiamano così perchè una volta le usavano per arredare gli ingressi delle case chiuse.....

    Lascia un commento:


  • Robyx
    ha risposto
    Nessuno di voi ha mai dovuto potare Bittospori,Biburni,palme chamerUN o trattare antipatiche cocciMiglie?! Be'...a me e' capitato anche questo...ho dei clienti formidabili!!!!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    questa è del mio socio del negozio:

    arriva una signora con una centralina da irrigazione della Gardena monostazione, di quelle da attaccare al rubinetto per gli impianti a terrazzo:

    "ho dei problemi con la centralina, in manuale funziona, in automatico no"

    la centralina viene controllata, la programmazione è corretta e provata:
    "ma signora qui funziona benissimo..."

    "guardi sul mio terrazzo no, in manuale nessun problema, apro il rubinetto e schiaccio il tasto "man", ma una volta programmata non ne vuole sapere"

    lampo di genio ".... in che senso apre il rubinetto?"

    "si, per farla andare in manuale. Poi lo richiudo, tanto è automatica, se lo apre da sola...."

    Lascia un commento:


  • Robyx
    ha risposto
    questa e' successa ad un mio collaboratore:abbattimento di un cedro in un condominio con il solito vecchio impiccione "so tutto io".Il mio collega stanco degli interventi di questo simpaticissimo uomo gli fece notare la pericolosita' della situazione ,"non si sa mai ,potrebbe cadere qualche ramo"......morale della favola...se lo vede spuntare dal balcone con una pentola in testa........penso sia svenuto dal ridere!!!

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    approposito di ignoranza

    un'anno fà ritiro un trattorino MTD per una riparazione al piatto

    in pratica si stavano staccando i mozzi dal piatto lama per un cedimento della lamiera all'altezza dei fori di aggancio

    tiro giu' tutto, saldo - rinforzo e tutto contento consegno il trattorino felice di aver fatto risparmiare vari eurini al cliente perchè in altro modo avrebbe dovuto sostituire il piatto
    (per la cronaca ho chiesto 100 euro)

    dopo 2 giorni mi telefona e mi dice che mi vuole denunciare per truffa e furto perchè secondo lei ho cambiato piatto e ne ho messo uno piu' piccolo , tra l'altro dice che si vede perchè è piu'nuovo del suo

    non vi dico cosa gli ho detto perchè poi mi dovrei andare a confessare

    mi viene ancora il nervoso a raccontarlo
    Ultima modifica di ROBY 78; 14/08/2009, 10:08.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Questa è di anni fa, ma me la ricorderò per il resto della vita:

    Motosega Jonsered 2040 , nuova, da noi venduta (parlo di quando la jonsered era importata dall'ibea)

    cliente torna dopo un paio di giorni dal acquisto...

    cliente: mi ha venduto una macchina di plastica!!

    noi: certo, pensava che fossero fatte di ghisa? o di cemento?

    cliente: ma gurda qui!! si è sciolta tutta! è difettosa!!

    Segue controllo della macchina, conclusione: il freno catena si era inseriro è l'utente ha insistito per molti minuti a dare gas, creando ovviamente un surriscaldamento da attrito mostruoso, che ha portato a colare il carter copricatena, il monoblocco del motore, la pompa del olio. Chiaramente il gruppo pignone e frizione, che sono metallici, deve aver raggiunto il calor rosso, poichè al esame visivo risultavano di un blu intenso, quindi ovviamente rinvenuti e ormai privi di qualsiasi resistenza meccanica. Morale della favola; macchina da buttare.

    Ne è seguita una lunga discussione col cliente, il quale ha negato tutto, dimostrando una profonda ignoranza nonchè arroganza. Non ha voluto accettare alcuna spiegazione, insistendo a dire che la macchina era difettosa. Il tutto si è concluso con la cacciata dello stesso. Dopo almeno 3/4 d'ora di discussioni.
    Chissà perchè ma sono rimasto convinto che non fosse un caso da garanzia...

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    questa è successa a un collega:

    potatura di un leccio in un convento, il collega sale in cima alla pianta con motosega stihl nuova.
    Appena in cima si materializza una suorina che dice "figliolo il caffè è pronto.."
    ".. sorella lo prendo dopo sono appena salito..."
    "... figliolo il caffè si fredda..."
    "... lo prendo dopo..."
    ".. figliolo il caffè freddo poi non è più buono..."

    inutile resistere, appende la motosega a un ramo e scende, improvvisamente il moschettone si apre e la sthil fiammante si frantuma a terra in minutissimi pezzi....

    gli sguardi si incrociano:
    il collega guarda la suorina "........"
    la suorina guarda il collega e sembre dire ".. figliolo non dirlo..."
    il collega "......................................."
    la suorina sbianca e si fa il segno della croce, in faccia le si legge "... figliolo non dirlo...."
    .........il collega con aplomb anglosassone ".. accipicchia che botta, sorella"

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    dai ne metto una : monto una testina nuova ad un cliente batti e vai
    gli dico: te la carico?
    lui: no' e' una vita che le uso
    torna dopo un giorno e mi dice: non esce il filo neanche morto
    io posso vederla?
    la apro e trovo il filo messo incrociato
    gli tolgo il filo e la ricarico in maniera giusta
    provala gli dico FUNZIONA
    lui : quelle che usavo io il filo si mette incrociato
    io : cosa ci vuoi fare continuano a cambiare modelli.

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Ecco me ne venuta un'altra.

    Sono in negozio dal mio mecc.

    Arriva un tipo con aria di supponenza massima, scontrino in una mano e mts Husky 346xp nuova di fiamma dall'altra.

    Mette la mts sul banco e consegna lo scontrino dicendo con arroganza:

    E' nuova di fiamma nn va proprio per niente, pretendo che me la cambi con un'altra!!!!

    Il mio mecc gentilmente: che problemi le ha dato, nn va in moto?

    Cliente: Va in moto ma purtroppo la catena nn gira.

    Mecc senza accendere la mts: sblocca sorridente la leva del freno di sicurezza della lama e gli dice gentilmente: vada pure, è tutto OK.

    NB: In negozio pieno di gente con occhi tutti puntati sul problema.

    Cliente: Io pretendo la mts nuova

    Mecc: ma questa è apposto

    Cliente: come ma lei nn l'ha nemmeno smontata!!

    Mecc: Ok ora allora le faccio vedere che funziona

    Accende la mts ed accelera facendo girare la catena e bloccandola ripetutamente per fargli capire dov'era il problema.

    Capito ora ? Gli dice il mecc una volta spenta la mts. Cala il silenzio nel negozio e tutti cominciano a fischiettare e guardarsi attorno.....

    Il cliente orecchie basse scontrino in una mano ed mts nell'altra si è dileguato.......

    che figura di m....

    Io dico sempre come tratti gli altri di conseguenza verrai trattato e così è stato.

    Il mio mecc con tutti è il più gentile al mondo ma in questi casi paga tutti con la moneta ricevuta..... ormai è stanco dei vari sopprusi.

    Purtroppo il bulletto di turno con un po di palanche in mano senza aversele sudate si è comprato una 346xp sulla quale alcuni magari ci sbavano da anni ma vanno avanti a far quintali con la loro supervecchia fidata mts (magari un blocco di ferro che a sera sei demolito) sapeva gia tutto, nn aveva bisogno di leggere il libretto istruzioni, lui è ingegnere e sa tutto.

    In questo caso doveva solo scavarsi una buca.....

    Lascia un commento:


  • bibo
    ha risposto
    ne metto un paio anch'io,
    Una anziana cliente mi chiama perchè non riesce ad avviare il rasaerba. Lo vado a prendere e provo a metterlo in moto, niente, volano bloccato.
    Io " signora , si è bloccato mentre tagliava?" e lei, "no! fino a ieri andava , pensi che mio figlio che è bravo e ne capisce ha visto che aveva poco olio e ne ha messo dentro quasi mezzo litro da qui.. ( scatola filtro aria..), e voi quando l'avete aggiustato due anni fa non vi eravate neanche accorti che mancava......

    altra signora ( purtroppo i mariti quando succede qualcosa svaniscono nel nulla)
    " ho lavorato tutto il pomeriggio e poi l'ho lavato e adesso non va più in moto, ho perfino lavato il filtro dell'aria perchè era pieno di polvere.."
    " ma signora il filtro dell'aria è in carta e non si può lavare va semplicemente sostituito quando è sporco.."
    " non è vero me lo dice solo per vendermene uno nuovo , ma non mi serve il mio è pulito....."

    Tralascio gli innumerevoli alberi storti a causa dei famosi pozzetti fantasma, che appaiono all'improvviso ... oppure ai piatti lama che si abbassano all'improvviso e poi si rialzano....

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    un'applauso a FEDE73 per l'idea cosi' ci divertiamo a leggere la barzellette
    vorrei aggiungere che questa sezione non va' letta come presa in giro per chi e' meno esperto ma anzi dovrebbe servire a far capire meglio quando ci sono dei problemi o dire come stanno le cose quando si portano le macchine in officina o solo per delle normali manutenzioni cosi' da evitare a chi su questo lavoro ci vive
    perdite di tempo ingiustificate e a volte mal retribuite.
    Ultima modifica di roncola; 13/08/2009, 19:09. Motivo: aggiunta

    Lascia un commento:


  • deturpator
    ha risposto
    Bene questa è proprio una buona idea volevo proporre questo angolo ironico dove si possono raccontare i vari aneddoti dopo aver letto tutte le varie storielle lette sul forum NN RIESCO A SVITARE LA TESTINA.

    Io ne ho una tra le tante che intanto vi scrivo

    Cliente: Senti ho visto quei robottini che tagliano l'erba, ma vanno veramente bene?

    Io: si gli ultimi sono abbastanza affidabili se il terreno è piano senza buche o vari passaggi difficili, nn hanno problemi.

    Cliente: nn era per l'affidabilitùà che intendevo ma se nn c'è nessuno a casa dove la mette il robottino tutta l'erba che taglia? Ha un programma di svuotaggio automatico o cosa si deve fare?

    Io: nn sono molto pratico ma deve chieder a chi l'installa, nn vorrei dire delle cavolate. Girato l'angolo mi sono sdraiato dalle risate che mi son fatto!!!!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    tipico sistema che uso per selezionare la clientela:

    mi suona il cellulare, numero sconosciuto, rispondo:

    "è il giardiniere? ho un problema a una pianta in giardino"

    "che pianta è?"

    "non saprei, però è di quelle che si mettono nei giardini, fa i fiori...."

    ".. .ha le foglie verdi?"

    "si si"

    "il tronco marrone?"

    "si, si, è quella...."

    "le radici per terra?"

    ".. esattamente è proprio quella pianta li...."

    ...la comunicazione misteriosamente cade.....
    Ultima modifica di fede73; 13/08/2009, 15:36.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
    a mè fà incavolare quando chiedi (domanda quasi di prassi)" ha preso per terra con la lama?"

    il cliente di solito "chi? io? no assolutamente", allora gli fai la manutenzione ordinaria,

    poi pero' nel provarlo ti accorgi che dà il contraccolpo e
    una volta smontato ma guarda il volantino ha fatto 3/4 di giro sull'albero

    quando tornano e fai notare la cosa ti dicono :"aaaaaaahh forse è stato quel ciuffino d'erba , oppure il pozzetto in cemento in giardino, ma non credevo potesse influire"

    E SO' SODDISFAZIONI
    E gli va bene se è solo il motore schiavettato.

    Caso tipico:

    Cliente: il tosaerba ha iniziato improvvisamente a vibrare.

    noi: ha preso dei colpi mentre tagliava?

    cliente: noooooooo

    controllo tosaerba = albero puntualmente storto

    noi: l'albero è storto.

    cliente: com'è possibile???

    noi: in un modo o nell'altro la lama ha urtato contro un ostacolo solido

    cliente: ah... mah.... forse..... il tombino..... la radice..... quanto costa??

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    .. ho il pomeriggio libero, faccio un passo giù in negozio a recuperare del materiale.....

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    a mè fà incavolare quando chiedi (domanda quasi di prassi)" ha preso per terra con la lama?"

    il cliente di solito "chi? io? no assolutamente", allora gli fai la manutenzione ordinaria,

    poi pero' nel provarlo ti accorgi che dà il contraccolpo e
    una volta smontato ma guarda il volantino ha fatto 3/4 di giro sull'albero

    quando tornano e fai notare la cosa ti dicono :"aaaaaaahh forse è stato quel ciuffino d'erba , oppure il pozzetto in cemento in giardino, ma non credevo potesse influire"

    E SO' SODDISFAZIONI

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Due anni fa , mentre potiamo 3 palme di una ventina metri di fronte a un condominio, un condomino si affaccia e indicando la palma di fronte al proprio terrazzo:

    "mi abbassate la palma che mi toglie la luce?"

    io da sotto "guardi signora ne tagliamo una fetta di tronco di un paio di metri e giuntiamo le due metà..."

    il palmista dall'alto della palma "... oppure scaviamo una buca profonda profonda e la ripiantiamo 3 metri più bassa..."

    cliente "è indifferente una maniera o l'altra, come preferite voi...."
    Mi hai fatto mancare il respiro dal ridere!

    Un paio di perle di oggi:

    1) cliente che arriva con una mts stihl ms 250
    cliente: << non gira più la catena>>
    noi: << il freno catena?>>
    cliente: << eeeeh? il freno??>>
    noi: << ecco fatto, vede il paramano? basta farlo scattare indietro e...>>
    cliente: << aaaaaaaaaah!!!>>

    In 5 anni non si è mai accorto del essitenza del freno catena.....ne del libretto di istruzioni!

    2) cliente che arriva con una mts stihl ms 290

    cliente: << quando la metto in moto a caldo si ingolfa>>
    noi: << mi faccia provare la motosega>>

    dopo 15 minuti di funzionamento su banco prova.....

    noi: << la motosega è al massimo della temperatura, ma riparte regolarmente ogni volta>>

    cliente: << impossibile>>

    noi: << mi faccia vedere come fa lei>>

    conclusione: chiudeva l'aria anche a freddo, sostenendo che erano anni che faceva così

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Converrai però con me che i danneggiamenti da prestito atrezzature sono un vero flagello.

    Grippaggi, sbiellaggi, alberi motore stortati, pompe del olio devastate da olio bruciato, spranghe e catene bruciate, macchine di ogni genere ridotte brandelli...... quanti di questi casi vediamo noi rivenditori transitare in un anno nelle nostre officine? decine? centinaia?
    concordo.
    sostanzialmente almeno il 50% delle macchine che capitano in officina.
    il resto sono revisioni, cambi membrane, rotture occasionali.... e mi sa che mi sono tenuto prudente come percentuale...

    Due anni fa , mentre potiamo 3 palme di una ventina metri di fronte a un condominio, un condomino si affaccia e indicando la palma di fronte al proprio terrazzo:

    "mi abbassate la palma che mi toglie la luce?"

    io da sotto "guardi signora ne tagliamo una fetta di tronco di un paio di metri e giuntiamo le due metà..."

    il palmista dall'alto della palma "... oppure scaviamo una buca profonda profonda e la ripiantiamo 3 metri più bassa..."

    cliente "è indifferente una maniera o l'altra, come preferite voi...."
    Ultima modifica di fede73; 13/08/2009, 12:47.

    Lascia un commento:


  • MarkTruck
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    Grippaggi, sbiellaggi, alberi motore stortati, pompe del olio devastate da olio bruciato, spranghe e catene bruciate, macchine di ogni genere ridotte brandelli...... quanti di questi casi vediamo noi rivenditori transitare in un anno nelle nostre officine? decine? centinaia?
    Quando gli attrezzi non sono di chi li usa.....

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    le macchine piu' devastate sono quelle in mano alle imprese edili in qui passano di mano in mano a diversi personaggi(superprofessionisti ovviamente) che le portano ad una "morte" in brevissimo tempo.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Guarda caso quando trovi i serbatoi invertiti non è mai stato il cliente ma qualcuno a cui era stata prestata la motosega.....
    Converrai però con me che i danneggiamenti da prestito atrezzature sono un vero flagello.

    Grippaggi, sbiellaggi, alberi motore stortati, pompe del olio devastate da olio bruciato, spranghe e catene bruciate, macchine di ogni genere ridotte brandelli...... quanti di questi casi vediamo noi rivenditori transitare in un anno nelle nostre officine? decine? centinaia?

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Guarda caso quando trovi i serbatoi invertiti non è mai stato il cliente ma qualcuno a cui era stata prestata la motosega.....

    Lascia un commento:


  • IRON
    ha risposto
    lavoravo al supermercato di una nota catena,un tale che ha acquistato un dece sandrigarden a scoppio sabato a mezzogiorno quasi va al box,mi chiamano e si lamenta che il dece non parte,in nessuna maniera,provate tutte ma niente,irritato mi ha anche detto testuali parole "sono anche un po esperto e ne ho usati a jose di decespugliatori,non sono mia un prncipiante",gli ho detto mi aspetti qui,sono andato in magazzino,due colpi di primer e avvitato di un quarto la vite del minimo e il dece è partito,riportato al cliente che mi guarda con occhi sbarrati,e mi fa,"che gli hai fatto"...io gli faccio,"guardi lasci stare..un calvario",e se n'è andato un pelo soddisfatto...e ne son successe di aneddoti se contiamo elettroutensili e altro...

    Lascia un commento:


  • roncola
    ha risposto
    mannaggia per quella del gasolio ,invertire i serbatoi e' molto comune e il bello che mi dicono sempre :fa' troppo fumo questa motosega
    fortunatamente le motoseghe da un lato sono molto intelligenti (solo con l'olio catena non vanno in moto)
    mi piacerebbe vedere ad usare la mix a posto dell'olio per tagliare radici dove ci sono parecchie scintille

    sai che spettacolo...

    Lascia un commento:


  • ROBY 78
    ha risposto
    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
    .Oppure quelli che lavorano e lavorano con il tosaerba, fregandosene altamente del livello olio. Nel momento in cui sbiellano riempiono di olio nuovo e vengono da noi a far le loro rimostranze. Problema facile da identificare: motore che manda rumori anomali tirando la corda e olio giallo paglierino al controllo del livello.
    scoprire il furbo di turno è una delle piccole soddisfazioni del mio lavoro.

    del resto è un settore in cui cè la credenza che chiunque possa intervenire su un'attrezzo da giardinaggio (nessuno và dal meccanico di auto con i pezzi smontati in una sporta) e altri sono convinti che la manutenzione sia una cosa che non interessi il proprietario ma solo il meccanico , peccato che poi i soldi li spendano loro

    Lascia un commento:

Caricamento...
X