MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stupidario dei clienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mefito
    ha risposto
    Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
    Noto che abiti in un bel posticino, psicopatici che comprano la 3120 per due rametti ed adesso queste ................
    Mi sa che non passo micca a salutarti quando vengo in liguria
    Paura del coltello?........................

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Noto che abiti in un bel posticino, psicopatici che comprano la 3120 per due rametti ed adesso queste ................
    Mi sa che non passo micca a salutarti quando vengo in liguria

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Arrivano in negozio 2 ragazze, molto appariscenti, molto....

    Chiedono di vedere un coltello tipo "butterfly", di quelli con l'impugnatura divisa in 2 metà che si ripiegano sulla lama... il commesso tanto per parlare chiede:

    - vedo che lo maneggi bene..

    - lo uso per lavoro - risponde lei

    - per lavoro? un coltello del genere?

    - ... si, metti che un cliente non mi paghi, viene bene averlo dietro.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    In negozio è arrivato un tipo che ha esordito con: voglio la motosega più grossa che avete dell Husqvarna.....
    - guardi che la più grossa è la 3120xp, è un mostro da oltre 100 cc... che ci deve fare?

    - tagliare qualche pianta nel bosco, ma sapete, più la macchina è grossa meno ci metto...

    non c'è stato verso di dissuaderlo.... macchina pagata (anticipatamente tutta) e ordinata.....
    Chiamalo fesso! ad avercene di clienti così ogni giorno!
    Il problema potrebbe piuttosto essere quando i ltipo dopo il primo giorno di utilizzo magari
    torna chiedendo di permutarla "mica credevo che fosse così pesante!"

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    In negozio è arrivato un tipo che ha esordito con: voglio la motosega più grossa che avete dell Husqvarna.....
    - guardi che la più grossa è la 3120xp, è un mostro da oltre 100 cc... che ci deve fare?

    - tagliare qualche pianta nel bosco, ma sapete, più la macchina è grossa meno ci metto...

    non c'è stato verso di dissuaderlo.... macchina pagata (anticipatamente tutta) e ordinata.....

    Lascia un commento:


  • phil
    ha risposto
    Successa qualche anno fa....Decido di inserire il noleggio di miniescavatori e minipale nella mia azienda...presento la domanda all ufficio industria di San Marino dove chiedo l inserimento nell oggetto sociale della mia azienda del " noleggio a caldo e a freddo di macchine industriali ". Dopo qualche giorno, mi chiama la responsabile dell ufficio chiedendomi delucidazioni in merito. Ma, mi disse, cosa intende noleggiare? Condizionatori d aria? Io al che le chiedo perchè spiegandole che dall oggetto sociale si evince che lavoriamo nel settore di macchine agricole e movimento terra e quindi perche mi dice di condizionatori d aria che nn c entrano assolutamente niente col settore mio. Ma , mi risponde, leggendo : " a caldo e a freddo" pensavo volesse noleggiare condizionatori....!!!!!!!!!!!!!!!
    ahahahahahaha

    Lascia un commento:


  • gigiu
    ha risposto
    giorni fà con la tagliasiepi stavo restringendo una siepe di piracanta(come la odio)mi si avvicina un condomino ed inizia a parlarmi .Già lo odio perchè tra il motore della tagliasiepi , le cuffie ed il fatto che mi stesse dietro come pretendeva che lo sentissi?
    comunque spengo la tagliasiepi,tolgo le cuffie e vi riporto il dialogo
    lui mi scusi ma è elettrica la tagliasiepi?
    io no, guardi non ha il filo, rispondo sollevandola
    ma allora è a batteria!
    No neanche
    ma allora come fa a funzionare?
    è un nuovo modello, adesso le fanno con il motore incorporato
    bella proprio comoda e se ne è andato contento!
    A volte, però,anche i professionisti sbagliano
    stavo tagliando erba ed il lavoro non mi veniva bene,ho tirato un mucchio di parolacce alla rasaerba .Dopo un'oretta mi sono accorto che,dopo averla riaffilata , avevo montato la lama al contrario...
    per farmi perdonare l'ho poi pulita, lavata, cambiato l'olio e pulito il filtro aria

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    tanto per dirne una:

    ci è giunto un cliente qualche mattina fa con una tosaerba professionale ibea equipaggiato con motore suzuki 2t.
    il tipo deve aver preso una botta memorabile con la lama perchè l'albero motore si è stortato di brutto.... ma non solo. si è pure schiavettato completamente il volano, danneggiando contemporaneamente l'avviatore.
    Il danno in se non è cosa nuova, ciò che è stato esilarante era il comportamento del soggetto in questione che sosteneva che il danno non esisteva e che la macchina funzionava bene lo stesso dopo aver riparato l'avviatore.
    ovviamente le vibrazioni sono state devastanti e il giorno dopo per interposta persona (guarda caso) ha mandato a chiedere quanto costava ricondizionare la macchina.
    casi come questo, che pur ho riportato in estrema sintesi, mi fanno pensare perchè certa gente va dagli specialisti quando già possiede (o suppone di possedere) tutte le risposte in partenza....

    Lascia un commento:


  • GON
    ha risposto
    per tornare in topic:

    anno scorso, ai primi di Ottobre, rispondo al telefono, una signora cercava le "pesche da mettere nei vasi"...

    Cavolo! penso, le ho sempre raccolte ai primi di agosto, questa arriva due mesi dopo, pensavo ad uno scherzo, anche perchè mi chiedeva se erano pronte o se dovevamo ancora raccoglierle... le ho detto che consideravo buona la prenotazione con 10 mesi di anticipo, ma che era meglio se ci risentivamo dopo il 30 di luglio.

    Oppure, sempre in tema "percoche": telefonano per chiedere quando sono pronte, io rispondo che la settimana migliore per la varietà che coltivo è appunto quella prima di ferragosto e mi sento dire "ma io ho le ferie dopo il 20, non è possibile tenerne indietro un po'?"... sì certo, basta che stacco la spina e l'impianto si ferma


    PS: confesso che li per li stavo per chiedere se mi stava prendendo per il c*lo

    Lascia un commento:


  • gigiu
    ha risposto
    visto che si parla anche di stupidario dei rivenditori aggiungo questa
    acquisto nuova rasaerba dal mio "rivenditore di fiducia", credo anche il più grosso della mia zona,ritorno dopo due giorni per un piccolo difetto subito sistemato e chiedo "ma è ,ancora necessario cambiare l'olio dopo le prime ore di utilizzo?"
    risposta ,mentre ne controlla con l'astina la limpidezza,no no questi sono motori giapponesi(HONDA) non c'è nè bisogno!
    Sono rimasto dubbioso perchè io l'ho sempre fatto ed anche ricordandomi della discussione in merito su questo forum a casa ho controllato il libretto d'istruzioni che giustamente consiglia il primo cambio dopo 5 ore od 1 mese.
    cosa faccio?
    Gli tolgo la fiducia,cambio rivenditore o gli porto il libretto?

    A proposito la riga dopo dice di cambiare l'olio ogni 50 ore ( ogni 25 se"l'utilizzo è a pieno carico o ad alta temperatura) più o meno vuol dire ogni 1-2 settimane! forse mi conveniva un motore 2 tempi....voi come fate?

    Lascia un commento:


  • roberto 64
    ha risposto
    Quesre cose capitano purtroppo spesso,dovresti tornare solamente per ringraziare il ragazzo a ripetizione.Ti immagoni che vita fa quel poveretto?Io ne so qualcosa.

    Lascia un commento:


  • Fede_Torino
    ha risposto
    Però anche i rivenditori sono odiosi a volte (per non dire altro)
    Vorrei acquistare una piccola motopompa autoadescante e non sapendo assolutamente nulla di motopompe decido, all'uscita da lavoro, di andare da un grosso rivenditore di macchinari agricoli della zona per chiedere informazioni. Mi illlustra i modelli che ha in negozio, tra tutte ne trovo una che potrebbe fare al caso mio.
    Purtroppo mi ero recato dal rivenditore in scooter e quindi ringrazio per le informazioni e me ne vado convinto di passare successivamente per acquistarla.
    Ritorno dopo 3 giorni e la pompa che avevo visto era già stata venduta, poco male penso tra me e me e molto gentilmente chiedo:
    - Mi scusi, vorrei acquistare una pompa AK50 (ometto la marca)
    Lui: Ah...ne avevo ancora una ma l'ho venduta qualche giorno fa
    Io: Me ne può far arrivare una?
    Lui: No, non la fanno più! L'avevo li da tanto tempo, ora fanno solo il modello AK55
    (Più potente, maggiore portata, prezzo più alto!!!) e di quelle ne ho ancora una qui.

    Il titolare era un signore con la faccia d'angelo, molto calmo, mi ha ispirato fiducia, quindi mi fido e convergo sul modello consigliatomi.

    Insieme alla pompa mi consegna i due tubi di colore diverso per l'aspirazione e lo scarico dell'acqua.
    Pago, ringrazio e esco.

    Arrivo a casa e mi accorgo subito che il pescante non era nuovo. Il tubo era già stato utilizzato (più di una volta) mi sento un po preso in giro ma mi dico che alla fine un tubo è un tubo...
    Mi reco al torrente dietro casa per caricare 1000 litri d'acqua in una cisterna, immergo il pescante, accendo la pompa, l'acqua non risale lungo il pescante.
    Non ne capisco nulla di motopompe, non so che fare, decido di riempire il tubo pescante d'acqua per vedere se così riesce a caricare.
    Nulla da fare, me ne torno mesto a casa, il lunedì successivo torno per chiedere consiglio.

    Lunedì sera entro in negozio e cosa ti vedo sul banco delle motopompe?
    L'AK50! ekkekkaxxo!!!
    Vado dal signore gentile e chiedo: Buonasera, Vedo che ha un'AK50 ma la fanno ancora?
    Lui (candido candido): Certo! L'hanno sempre fatta perchè?
    Io: Nulla nulla, curiosità! Senta, ho acquistato un'AK55 e non riesco a fargli pescare l'acqua.
    Lui: Ma lo ha riempito il tubo pescante?
    Io: Ma, veramente è autoadescante!
    Lui: Ma non centra nulla, il tubo lo deve comunque riempire!
    Io inizio ad alterarmi
    Io: Mi scusi, a parte che ho provato anche riempiendo il tubo, l'ho portata qui, vuole dargli un'occhiata?
    Lui: Non è il caso! se non ha riempito il tubo c'è poco da guardare.
    Io quasi fuori controllo: Ma è autoadescanteeeeeee!

    A questo punto il ragazzo meccanico (dipendente, non il figlio del padrone che mi stava facendo fumare le orecchie) che stava origliando la conversazione lancia un'occhiataccia da dietro al vecchio padrone, si avvicina e mi sorride: La porti dentro, le dò un'occhiata io.
    Prova la pompa nella fontana del giardino del negozio e non c'è verso di fargli pompare acqua, cambia il tubo pescante e funziona tutto a meraviglia!

    Morale della favola: Il tubo pescante che mi aveva rifilato il vecchio era già usato ed era di una pompa che era stata rottamata molto più potente della mia. La valvola di non ritorno posta nel filtro all'inizio del pescante era regolata da una molla troppo potente per la mia pompa che quindi non riusciva ad aprirla. Il ragazzo ha smontato il filtro, sostituito la molla della valvola di non ritorno con una più morbida e tutto è andato a posto.
    Il ragazzo mi guarda soddisfatto e mi dice: se hai dei problemi per qualcosa vieni da me in negozio, lascia stare il vecchio, vede solo i soldi!

    Io: Mi spiace per te, ma difficilmente mi vedrai ancora in questo negozio! Non faccio casino per il tubo usato che mi ha rifilato come nuovo solo perchè ho caldo e non voglio sudare troppo per un cogli...ne!

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Attento che sono da recidere

    Lascia un commento:


  • Gio75
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Oggi mi chiama un cliente e mi dice che vuole mettere, sotto delle ortensie, delle rose tappezzanti a stelo lungo, da recidere.... dice che esistono e una sua amica le ha dato il nome... vi terrò informati....
    Non sarà mica una scusa della tua cliente per vedere il tuo "Lungo stelo"...

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Porbabilmente sono le famose rose a stelo telescopico (tipo antenne autoradio anni 80) se le tiri si allungano (da recidere), se le spingi verso il basso si abbassano al suolo (diventando coprenti) !!!

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    e sotto le ortensie.....
    la mia socia le ha risposto: "ci sono due varietà adatte, si chiamano "utopia" e "fantasia""

    Lascia un commento:


  • B 225
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    Oggi mi chiama un cliente e mi dice che vuole mettere, sotto delle ortensie, delle rose tappezzanti a stelo lungo, da recidere.... dice che esistono e una sua amica le ha dato il nome... vi terrò informati....
    Già "tappezzanti" e "a stelo lungo da recidere" non vanno molto d'accordo
    Questi quando un amico gli dice una cosa non vogliono sentir ragioni, pensa in questo caso che era un'amica

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    fede le o viste pure io fanno delle roselline piccole e la pianta si conporta come un tapezzante in simile a una rampicante che non va verso a'alto ma in largo

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Oggi mi chiama un cliente e mi dice che vuole mettere, sotto delle ortensie, delle rose tappezzanti a stelo lungo, da recidere.... dice che esistono e una sua amica le ha dato il nome... vi terrò informati....

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Altro cliente, altro tombino.
    Meno danni e meno discussioni con questo.

    Prima di mettere in moto per provare la macchina, onde evitare problemi, controllo il livello dell'olio.
    Esce la stanghetta con una sostanza attaccata non meglio identificata e molto liquida.
    Decido di effettuare un cambio di olio, tolgo il tappo sotto al motore ed esce olio misto benzina (o meglio benzina con qualcosa d'altro).
    Chiamo il cliente per informarlo che probabilmente aveva immesso benzina nel serbatoio dell'olio e lui tranquillissimo risponde:
    -Si si, ne ho messo un goccio per sturare i tubi dato che era difficile da avviare, ma non sono comunque riuscito ad accenderlo

    Come si controbatte ad una simile tranquillità

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Evviva i tombini di ghisa!!
    Sono più fetenti di quelli di cemento perchè si spostano + in fretta!
    Poi dopo aver tentato di tagliarlo , piegando ovviamente lama ed albero, è saltato fuori che (secondo il cliente) il rasaerba si è rotto perchè io non avevo messo l'olio nel motore , che invece c'era.

    Lascia un commento:


  • G70
    ha risposto
    mi sembra normale che si rompa il filo ,di solito quei lavori io li faggio co la lama o il tricia erba ma le amminitrazioni conunali o proviciali non sanno come vanno fatti e coc quali attrezzi certi lavori.Tu persa che a me anno proposto il taglio di erba e rovi arbusti con tricia attacata a trattore a E 0,19 cetesimi al mq (ora ce un giardinire che lista tagliando con due decespuliatorori dati dal comune con le testine e filo ,e atrzzi a mano

    Lascia un commento:


  • gigiu
    ha risposto
    stupidario della provincia

    dopo lo stupidario dei clienti proporrei anche quello delle varie amministrazioni pubbliche.
    da circa due anni collaboro con la scuola frequentata dalle mie figlie per tenere in ordine le aiuole insegnando ad un gruppo di ragazzi i primi rudimenti di giardinaggio (il tutto a gratis ovviamente )quest'anno mi hanno chiesto di tagliare l'erba stracresciuta perchè la provincia "ha finito i soldi ed il primo taglio lo farà forse a giugno".Ho fatto una parte del lavoro poi ieri è arrivato il "giardiniere" della provincia che per tagliare l'erba (circa 1000 mq)aveva un bel paio di forbici per potare le siepi! Oggi finalmente gli hanno fornito un dece stihl FS 70 4 mix nuovo (se non sbaglio circa 27 cc) con batti e vai e filo da 2.4 il problema è che deve ripulire circa 500 mq con rovi,erbacce da un metro, ricacci di acacia sambuco e varie ...era un pò depresso e mi confidava che gli si rompeva facilmente il filo ....

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Interessante sottoscrizione, occorre che prenda nota.

    Lascia un commento:


  • MaxB.
    ha risposto
    Certe menti sono capaci di farsi offuscare completamente da fattori puramente emotivi.

    Un cliente ci ha commissionato il rifacimento completo di una motosega stihl 031, modello decisamente superato e privo di qualsiasi sistema di protezione. Ha voluto che gli si cambi pistone e cilindro, carburatore, tutte le guarnizioni, rocchetto catena, firzione e carter superiore. Costo del operazione 550 euro. Valore effettivo della macchina allo stato attuale: 10 euro

    Motivo: è un ricordo di suo nonno, ha detto che mediamente taglia 50 q.li di legna al anno ma non gli va di usare le "motoseghe flessibili" moderne. (intende perchè hanno un sistema antivibrante. Inoltre gli da molto fastidio lo "scudo" (che sarebbe il paramano che aziona il freno catena)

    Si è risentito perchè dovra sottoscrivere la nostra fattura in cui comparirà la scritta a caratteri cubitali "motosega riparata a solo scopo collezzionistico statico, non più destinata al utilizzo"

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    Riporto uno scambio di mail tre me e una mia cliente, la quale mi chiedeva informazioni su come fare arrampicare dell' uva fragola su un Gazebo:

    mail cliente:

    MA L'UVA FRAGOLA SI ARRAMPICA E POI I GRAPPOLI PENDONO??


    io:

    no.... siccome i chicchi sono pieni di elio non pendono ma vanno verso l'alto come palloncini.
    I tedeschi nella prima guerra mondiale ci riempivano gli Zeppelin con l'uva fragola....

    Lascia un commento:


  • Nico-Terex
    ha risposto
    Poteva andarlo a provare su qualche ciglio erboso delle nostre strade, visto lo stato pietoso in cui versano e le recenti piogge!
    Con l'augurio di grippare...

    Lascia un commento:


  • deggio
    ha risposto
    Ieri un cliente è venuto da me in negozio lamentandosi del giardiniere che gli avevo consigliato per la sistemazione del manto erboso perchè, dopo 10gg che aveva seminato, l'erba era neanche 2 cm e lui aveva necessità di tagliarla per provare il rasaerba nuovo (che tra l'altro è andato a comprare alla OBI)
    Avrei voluto mandarlo a ..........

    Lascia un commento:


  • vinceco
    ha risposto
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    L'altra settimana mi chiama uno sconosciuto al telefono e mi dice:

    "buongiorno, sono ...(biascica un nome)... del 28b"

    io: "... che???.."

    "si del 28b, mi hanno dato il suo numero per l'impianto di irrigazione"

    "dica (inutile fare altre domande in questi casi)..."

    "mi hanno fatto l'impianto in giardino, ma non va. La persona che me lo ha fatto non risponde più al telefono (mica scemo... ndr), deve essere andato a lavorare fuori Genova... Pensi che mi ha fatto tutto l'impianto con una manichetta nera rigida (tubo di polietilene, ndr), e me lo ha messo tutto sottoterra .
    Lei dovrebbe venire a tirarlo tutto. Così lo vediamo...."

    "..si si... ci sentiamo, passo appena posso... al 28b giusto?...."

    cade la comunicazione----
    te li ricapi tutti ciao bello ...
    vincenzo

    Lascia un commento:


  • fede73
    ha risposto
    L'altra settimana mi chiama uno sconosciuto al telefono e mi dice:

    "buongiorno, sono ...(biascica un nome)... del 28b"

    io: "... che???.."

    "si del 28b, mi hanno dato il suo numero per l'impianto di irrigazione"

    "dica (inutile fare altre domande in questi casi)..."

    "mi hanno fatto l'impianto in giardino, ma non va. La persona che me lo ha fatto non risponde più al telefono (mica scemo... ndr), deve essere andato a lavorare fuori Genova... Pensi che mi ha fatto tutto l'impianto con una manichetta nera rigida (tubo di polietilene, ndr), e me lo ha messo tutto sottoterra .
    Lei dovrebbe venire a tirarlo tutto. Così lo vediamo...."

    "..si si... ci sentiamo, passo appena posso... al 28b giusto?...."

    cade la comunicazione----

    Lascia un commento:

Caricamento...
X