Un cliente mi contatta per una pergola in legno, e per prima cosa chiedo, come sempre, se gli occorre un progetto rispecchiante le leggi sismiche attuali (in caso di pergola attaccata alla casa o elemento utilizzato tipo garage) o un progetto per una pergola ombreggiante (tipo quelle che si metono in giardino per mangiarci sotto)
-No no, pergola ombreggiante.
-Misure.
-6x6.5 mt
-Caspita, una bella pergoletta
-La metto a lato della casa per parcheggiare la macchina.
-Scusi, non avevavmo detto che non le serve il progetto il progetto per la sismica?
-Il geometra mi ha detto che basta tenerla staccata dalla parete di 2 dita e sono a posto (che non è corretto ma va bene)
-Ok, se chi le segue i lavori ha detto così .....
E procedo con il preventivo e uno schizzo..... mando la mail .... mi ricontatta.
-Bene, la struttura mi piace, si potrebbero togliere 2 piedi (date le dimensioni ne avevo ipotizzati 6, per non rendere la struttura troppo pesante) e spostarne 2?
-Si, rifaccio i conti
Lo richiamo dopo un paio di giorni:
- Bene, le ho rimandato il tutto con le modifiche.
-Ok, ....... ma con la sismica ..... la struttura è a posto.
-Allora, forse non ho capito, ma non mi ha detto che le serviva una struttura senza progetto per la sismica? io l'ho dimensionata perchè regga la neve con abbondanza, i venti ed il resto, e personalmento mi sento di dirle che in caso di un sisma simile all'ultimo la pergola regge, ma da qui a firmare il progetto c'è una bella differenza.
-Ma se mi hanno detto che le strutture in legno sono già antisismiche.
-E' corretto solo in parte, dato che una struttura completa comprende anche le fondamenta.
-Beh, io ho il cemento sotto, l'ho fatto io
-Ok, ha dei progetti, delle relazioni, qualcosa che garantisce la tenuta delle fondazioni? A seguire si può valutare la tenuta della pergola.
-Ma se un domani fanno un condono, io posso condonare la struttura.
-Dipende dai requisiti richiesti dal condono, se è fiscale NO, se riguarda i balconi NO. Ne servirebbe uno specifico. Ma potrebbero comunque servire dei documenti.
-Sei il primo che pone tanti "problemi"
-A mio avviso non è porre dei problemi a LEI, ma è evitare di farle cacciare dei soldi per una cosa che non soddisfa le sue richieste.
-Allora perchè gli altri non mi hanno detto queste cose?
-Lo chieda agli altri. Lei ha un amico ingegnere o simili?
-Si.
-Bene, chieda a lui se ho detto delle boiate o meno.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Stupidario dei clienti
Collapse
X
-
x deggio:
quello che lavora con la stihl in romania è stato proprio forte :-)
Io mi pongo una domanda: se la Romania fa parte della comunità europea come mai le stihl costano di meno??????
Possibilità di risposta:
-Gli italiani sono più stupidi e pagano di più una cosa
-Ai rumeni danno motosega con pezzi mancanti
-Sono motoseghe rubate
-Sono imitazioni
-Economia di mercato (però nella comunità europea i prezzi devono essere quasi uguali visto le economie, altrimenti che c'entrata a fare!!!!!)
-Ultima supposizione è che non ne ho proprio idea!!!!!!!
Sento più di uno che in romania usano tutti stihl e costano poco :-0 mah!!!!
Lascia un commento:
-
il pubblico delle fiere campionarie generaliste è il peggior concentrato di perditempo immaginabile.
è stato uno dei fattori che mi ha fatto decidere di non farle mai più.
caso1) : si avvicina un tipo, osserva qua e la, gli chiedi se puoi essere utile, seguono una serie di "eeeeee", "maaaaah" "mmmm" e poi parte con un "quanto cosa questa?" gli rispondi e spesso ti becchi un "troppo caro/a" (in realtà non ha idea dei prezzi e francamente non gli interessa nemmeno il prodotto, ma non gli manca mai la voglia di sbattere in faccia una risposta tranchant all'interlocutore)
caso 2) arriva, si incrosta su un prodotto, inizia a fare un sacco di domande sullo stesso, spesso hai la netta sensazione che va stia cercando l'ultrapelo nell'uovo, tanto per saggiare la tua competenza. poi soddisfattto gira seccamente i tacchi e se ne va, se ti dice un "grazie" sottovoce puoi dirti contento...
caso 3) come sopra, ma con la differenza che spesso si pone con un tono colloquiale, è cortese, ascolta con piacere ogni spiegazione, ti fa proprio venire voglia di raccontargli tutto su di un determinato prodotto per cui ha espresso interesse, arriva perfino a farti sperare in una vendita immediata, salvo che poi conclude con un "eh si, io ce l'ho già, l'ho appena comprato" e ti rende un potenziale omicida.
poi ce ne sarebbero da raccontare a decine di situazioni, il bello/brutto della fiera è che si parla con un sacco di gente, alla chiusura serale hai spesso il mal di gola a furia di parlare.
Qualche anno fa me n'è capitata una davvero insolita, durante un attimo di tranquillità mi faccio due passi svogliati nelle vicinanze dello stand, giusto per scambiare due chiacchere con altri standisti. Noto un tale, pieno di sacchetti stracomi di depliant, che zigzagga da uno stand all'altro chiedendo "quanto costa?" per una serie di cose davvero scollegate tra loro (bigiotteria, piscine esterne, affilatutto da trapano, arredi da giardino, macchine lavapavimenti industriali, cioccolatini cuneesi, magliette personalizzabili, articoli etnici peruviani ecc.) mi viene da ridere perchè inquadro subito il soggetto, torno in stand e mi preparo per quando arriva il mio turno (cosa che succede dopo un minuto, perchè le sue visite durano da i 10 ai 20 secondi su ogni stand) passa davanti, inquadra un decespugliatore esposto e mi fa "quanto costa" da vicino sembrava quasi di sentire il divertimento nel suo tono di voce.......
"lascia perdere, per te è troppo caro"
a bruciapelo gliel'ho sparata.
mi sono voltato con un gesto noncurante alla sua replica indignata, facendo finta di andare a dar retta ad un altro che in realtà aveva l'unica colpa di passare semplicemente di li...
Lascia un commento:
-
eh son quelle cose che ti segano le gambe e non capisci se sei tu che stai diventando imbecille o se son gli altri che tentano di prenderti in giro o se lo sono davvero.....
Troppe cose da analizzare con questo caldo, bisogna ridurre al minimo il metabolismo e tener spente anche le sinapsi aiuta
L'ultimo tipo probabilmente aveva tarato le sinapsi sulla velocità bradipo..... mi sembra di vederti quando lo guardi e ci parli
Lascia un commento:
-
Ultimamente i clienti devono essere stati colpiti direttamente dai cicloni nel cervello.
Arriva un cliente nuovo, mai visto ma dai modi un po' loschi...... probabilmente è la persona + onesta del pianeta, ma diciamo che non sembrava.
Chiede informazioni su di un mezzo a noleggio e prima di chiedere il prezzo chiede lo sconto, al che dico:
-Ma non le ho ancora detto quanto costa.
-OOOOOHH ma io sono un buon cliente, adesso vengo ...... prendo... faccio .......
-Bene, per cominciare assegno di cauzione da 2000€ e pagamento al rientro della macchina.
-No (ma un bel NO secco), io ti pago a 90 gg e non ti do l'assegno.
-Ok, allora non le do il mezzo, spiacente.
-Si ma ti ho detto che prendo .... faccio ..... molti giorni .....
-Ho capito, cauzione e pagamento al rientro, altrimenti niente macchina.
-Che gente (ha proprio detto così), ma che non ti fidi?
-(mi è prprio scappata, il mio collega ride ancora) Non è che non mi fido ...... anzi ...... è proprio che non mi fido, spiacente.
-Vado dalla concorrenza allora ....
-Arrivederci.
E se ne è andato anche scoglionato.
Io non ci capisco + niente.
Poi ora non ho voglia di lavorare ed allora ne scrivo un'altro.
In queste sere abbiamo uno spazio espositivo ad una fiera vicino a noi; giusto ieri sera arriva un cliente ad osservare una motosega Husqvarna dell'ultima generazione che ho posizionato sul tavolo mezza smontata.
Aspetto un po' (il cliente non va aggredito) poi chiedo:
-Se desidera qualche informazione, sono a sua disposizione.
-....... (pausa, credevo fosse straniero e non avesse inteso) .... potrei dartene io fin che vuoi.
-(premesso che sono un tecnico a mio parere abbastanza preparato, e frasi come questa a prescindere mi fanno inc......are, dico sempre che "si impara di qualcosa di nuovo ogni giorno", pertanto trattengo un vaffa ...) mi fa piacere, allora io sono qui per imparare .
-....... (altra lunga pausa, evidentemente ha il processore lento) ........... (nulla) .....
-Mi permetto di darle questo volantino in cui vengono indicate le peculiarità di questa serie. (poi aggiungo, per indagare) Magari lei è un rivenditore e sono informazioni che ha già.
-....... (criceti in pausa pranzo) ..... (sfoglia il volantino) .... (poi tutto gonfio dice).... Io faccio più o meno questo lavoro (e mi gira il volantino in cui c'è la foto di un boscaiolo)
-Ah, boscaiolo, e dove lavora?
-In ROMANIA
-Caspita, un po' lontano per venire al mio negozio, ma se passa ....
-(ed è qui che cascano i maroni, mi si conceda la licenza) no no, tanto noi usiamo STIHL perchè in Romania costa meno.
Non sono nemmeno riuscito a salutarlo .....
Lascia un commento:
-
Autostupidario, nel senso che la volpe sono stato io.
Alcuni anni fa torno dal brasile per un lavoro in italia.
Mi sveglio al mattino con mezzo metro di neve, siccome per la riduzioni di fondi ai comuni la starda vicinale che passa vicino a casa mia é considerata comunale quando chiudono le altre per frane e vicinale quando c'é da fare manutenzione o spalare la neve, lo spalaneve del comune non passa.
Avendoin cortile la mia benati 60 (cingolata) con il retroscavatore attaccato, e avendo un pó di fretta, decido di togliere la neve con quella: risultato 50 metri quadri di porfidi nel mucchio di neve, un paio di cunette per l'acqua spianate e una grata di scolo dell'acqua divelta.
Ho capito che un cingolato di 75 qli non é il mezzo piú adatto a togliere la neve soprattutto se tieni la lama a contatto col suolo.....
Vicini incavolati e 3 giorni di lavoro per rimettere tutto a poso....
Lascia un commento:
-
E meno male che non ha avuto la malsana idea di buttarci ANCHE della sabbia come si farebbe di solito per il ghiaccio, sennò sai che bel crostone di intonaco?
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggioDeggio come è finita ??
qui da me ho visto persone tentare di spalare la neve con il decespugliatore o tagliaerba...
un vicino visto che non aveva sale per il ghiaccio ha pensato bene di utilizzare un misto di cemento in polvere-segatura sul vialetto in pietra e attorno alla casa non vi dico che disastro è venuto fuori......
ciao a tutti
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggioun vicino visto che non aveva sale per il ghiaccio ha pensato bene di utilizzare un misto di cemento in polvere-segatura sul vialetto in pietra e attorno alla casa non vi dico che disastro è venuto fuori......
Ma se rimane senza farina usa il gesso da presa???????
Lascia un commento:
-
Deggio come è finita ??
qui da me ho visto persone tentare di spalare la neve con il decespugliatore o tagliaerba...
un vicino visto che non aveva sale per il ghiaccio ha pensato bene di utilizzare un misto di cemento in polvere-segatura sul vialetto in pietra e attorno alla casa non vi dico che disastro è venuto fuori......
ciao a tutti
Lascia un commento:
-
quando partono sorte finiscono peggio, spero che ti abbiano pagato immediatamente.
Lascia un commento:
-
Allucinante...
Ma poi che c'entra il muratore?
Per le stallattiti ci vuole uno speleologo...
Lascia un commento:
-
L'emergenza neve è forse terminata, ora c'è quella ghiaccio.
Pericolosissime stalattiti di Km che si staccano dai cornicioni devastando passanti ed automobili (ovviamente i suggerimenti di transennare l'area cadono nel vuoto).
Amministratori di condominio che, avendo finito i lattonieri, cercano un qualsiasi individuo vada in quota per effettuare il lavoro di eliminazione dei "ghiacciolini".
Ieri mi chiama un muratore, povera vittima dell'amministratore condominiale, incaricato del lavoro:
-Mi serve una piattaforma.
-Volentieri, mi dice altezza, sbraccio, spazio a terra.
-Non lo so, quello che ha detto l'amministratore.
-Ok...... chi è l'amministratore
-XXXXX
-Ok....... e chi è XXXXX, io non lo conosco.
-"lessico scurrile che non posso riportare" adesso vado in cantiere e poi richiamo.
5 minuti dopo mi chiama questo fantomatico amministratore e mi chiede un mezzo che arrivi a 10, massimo 12 mt di altezza, tassativamente senza operatore per risparmiare.
Chiedo se necessita di un sopralluogo, gratuito, e mi dice di no, e su questo punto è stato irremovibile.
Dopo una mezzoretta mi chiama la vittima muratore:
-Sono in cantiere, serve una macchina da 18-20 mt con almeno 10-12 mt di sbraccio.
-Bestia, ma come, mi ha chiamato l'amministratore e mi ha dato altre misure ..................................... abbrevio; ci siamo "accordati" per 14 mt di altezza e 3-4 di sbraccio (vi chiederete "ACCORDATI ?", ebbene si, i metri dei muratori messi in media con quelli degli amministratori ho scoperto che danno misure corrette
).
-OK, mi da l'indirizzo
-xxxxx
-Bene, la può venire a prendere venerdì mattina a seguito della compilazione di svariate carte che invio all'amministratore.
-Come venire a prendere?, no no, io non la guido, e se la danneggio, e se non riesco a fare manovra, e se non si riesce ad entrare
A questa frase mi sono impietrito:- Come non si riesce ad entrare?
-Si la via è a Bologna, senso unico con le macchine parcheggiate da entrambe i lati, ma una macchinetta esce bene dal cancello.
-Ah bhe allora, facciamo che mettete un qualche bel cartello, comunque l'amministratore non ha richiesto l'operatore.
-NO, assolutamente, venite voi e la manovrate voi.
-Scusi, vuole che facciamo anche il lavoro? da quella via che ci siamo.
-"bestemmie varie" sarebbe meglio, ma "parolacce" perchè non viene a vedere?
-Perchè ho chiesto e mi hanno detto di no.
-Adesso ci penso io. (e mette giu il telefono)
Ed io come un pirla -Pronto? Pronto?
Va bhe, penso, è una candid camera, pazienza.
Oggi mi hanno confermato il mezzo con l'operatore che porta la macchina in cantiere ed attende ( a terra al freddo e come un pistola) che il muratore vada in quota e stacchi le micidiali stalattiti, per poi tornare a casa.
Ovviamente si sono addirittura presi il rischio che il mezzo non passi dal cancello, dato che transennare e delimitare sono termini arcaici in disuso.
Non so più cosa pensare, il freddo gli ha fatto moooooolto male.
Il tragico è che sono 10 gg che danno tutti i numeri.
Non vi dico con i mezzi sgombra neve, a momenti noleggio il focone per le guaine.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggioguardate questi video che ho trovato. Paese che vai usanze che trovi........... dite daranno stati i clienti a dirgli di lavorare così?
cosa ne pensate?
ciao a tutti
Riguardo al "paese che va usanza che trovi", posso tranquillamente confermarti che non è così... In Francia, come in tutto il mondo, ci sono validi Potatori (élagueur) e validissimi Tree Climbers (grimpeur).
Quelle nel video non sono potature, sono abbattimenti lasciati a metà, fatti da gente che non ha neanche un caschetto e non sa bene neanche cosa sta facendo.
Non si fanno porcate perchè il cliente le chiede; anche perchè è per colpa di chi fa questo genere di cose, che poi NOI andiamo dalle persone e ci tocca discutere su come fare il NOSTRO lavoro, sentendoci dire "MA TIZIO FACEVA COSì".
E aggiungerei, che spero davvero tanto che in Italia (e a questo punto anche in Francia), vengano istituiti gli stessi regolamenti vigenti in Germania: sei responsabile delle tue alberature e/o delle potature che hai fatto. Se dopo aver fatto una PORCATA in piena regola senza alcun criterio di arboricoltura, una delle piante su cui hai lavorato si caria e cade, TU NE RISPONDI LEGALMENTE.
Ci vuole rispetto per un mestiere, da parte del cliente e di chi lo pratica.
Lascia un commento:
-
Magari fosse così immediato.
Questi hanno presentato un piano di rientro in 3 mesi a partire da aprile, quindi sino a tale data non si può procedere, e poi per un decreto ingiuntivi (qui) servono 8-10 mesi.
Hai voglia aspettare.
Però hai ragione, si fanno i c....zi loro, perchè da indagini di addetti al settore i soldini ce li avrebbero anche, è gli tira usarli.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioMi sono permesso di far notare che ho dato tempo per controbattere ma non lo hanno fatto, mentre loro invece hanno deciso di non pagare e basta, senza confronto ovviamente; bene ora ho raccolto anche che li ho offesi.
Lascia un commento:
-
Ieri abbiamo consegnato una turbina da neve a casa di un cliente.
Alla domanda:
La strada è pulita?
E' seguita la risposta:
Si, ho fatto la rotta.
Se qualcuno di voi ha presente una immagine siberiana, campi bianchi con due mucchietti di neve che identificano una presunta "strada"....... uguale.
15 cm di neve, si sprofondava a piedi.
Aveva omesso di dire che lasciava la macchina fuori e faceva avanti e indietro con il trattore per non piantarsi.
3 ore per fare 1 km, ed alla fine ci hanno dovuto estrarre con il suddetto trattore.
Altro simpatico esempio, anzi purtroppo triste perchè rispecchia la tipologia di mentalità italiana sui pagamenti.
Ho un cliente, anzi un collega, che senza dire nemmeno una parola mi ha piantato una serie di insoluti di un certo tipo.
Alla richiesta della motivazione mi ha detto che ha avuto dei problemi e mi ha fatto avere un piano di rientro a partire da fine Aprile.
Mi ha anche comunicato che la scadenza di un importo di 292€, essendo di "poco conto" (parole sue) l'avrebbe pagata ...... con 2 mesi di ritardo.
Ho controbattuto che se è di poco conto la può pagare anche subito.
Il risultato è stato, e riporto le parole esatte scritte sulla mail, in riferimento alla comunicazione di danni su un mezzo inoltrata per mail 27 gg prima della fatturazione senza aver mai ricevuto risposta: "Visto la metodo che utilizza per gli addebiti di eventuali danni che non danno possibilita’ ne di contradditorio ne di trattativa e che quello che dice lei e sempre giusto"
Mi sono permesso di far notare che ho dato tempo per controbattere ma non lo hanno fatto, mentre loro invece hanno deciso di non pagare e basta, senza confronto ovviamente; bene ora ho raccolto anche che li ho offesi.
Scusate per lo sfogo, ma mi sembrava un esempio calzante per lo stupidario
Lascia un commento:
-
Virando la discussione nuovamente sulle macchine, posso dire che spesso osserviamo danneggiamente estesi dovuti ad utilizzo inproprio se non adirittura brutale. Le nuove tecnologie impongono cirteri di lavoro diversi, i motori di ultima generazione non possono essere gestiti come i vecchi 2 tempi di 30 anni fa.
Molta gente invece va avanti imperterrita basandosi su convinzioni vecchie se non addirittura bizzarre.
La scorsa settimana abbiamo venduto una dotazione intera di motoseghe di nuova generazione ad un giardiniere nostro cliente da circa 30 anni. Un caso perfetto di differenzale d'evoluzione. Le macchine con tutti i progressi avvenuti nel corso del tempo, lui con tutti i suoi preconcetti e pregiudizi, solidi ed inamovibili come un enorme macigno. Ha comprato una stihl ms 362 in sostituzione di una vecchissima stihl 038, ed una ms 201t in sostituzione di una ancor più vetusta homelite 150. Va aggiunto che questa vendita è stata un parto travagliatissimo, la cui gestazione è durata circa 10 anni. In questo lasso di tempo la persona ha speso in riparazioni circa il quadruplo del valore d'acquisto di entrambe le macchine.
Cosa è successo: incurante delle ripetute raccomandazioni ha messo miscela al 5% fatta con un olio che solo lui sa cosa effettivamente sia, olio bruciato "filtrato in casa" per la lubrificazione delle catene.
In questo regime ha lavorato per 3 giorni in un vecchio parco privato, dove peraltro ha commesso uno scempio tipo quello di cui state parlando su qualche dozzina di alberi da frutto e decorativi.
Ieri sera ha porato indietro le due macchine, era molto arrabbiato e sosteneva che la stihl non procude più buone motoseghe e che si è pentito molto di averle comprate.
La 362 si è grippata per accumulo di residui carboniosi, la 201 invece aveva l'erogazione olio catena bloccata. La discussione è iniziata verso le 17 e si è prortatta fino alle 18.30. Alla fine si è convinto (parzialmente), ma solo dopo aver sentito i pareri nostri e di altri 4 utilizzatori che ne frattempo sono transitati per l'officina. Morale della favola: circa 500 euro di danni. Non male per tre giorni di lavoro.
Lascia un commento:
-
Ti è andata bene io ho fatto una cosa uguale ma dopo due giorni le betulle erano già degli attaccapanni. Ovviamente il cliente l'ho perso ma come si dice "meglio perderli che trovarli"
PS Capita di passare vicino ad alberi mutilati e le mie figlie mi chiedono "avrai mica fatto tu questo lavoro?"sai che soddisfazione poter rispondere "no, l'ho rifiutato però non posso comperarti le scarpe nuove... le scelte etiche hanno un prezzo!"Ovviamente è sarcastico e loro lo sanno ma è bene che ci riflettano.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio...Il tipo mi guarda entusiasmato e mi dice “ finalmente uno l’ho trovato...il lavoro è suo e mi poti solo il minimo indispensabile per risanare la pianta”...
... Poi mi ha affidato un'altra decina di potature varie e la ripulitura di un cespugliato, senza volere neppure un preventivo.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio...
Il tipo mi guarda entusiasmato e mi dice “ finalmente uno l’ho trovato...il lavoro è suo e mi poti solo il minimo indispensabile per risanare la pianta” ....
Altro che "botta di c.." la tua è Serietà!
Per il titolo del topic proporrei:
"Anche i giardinieri a volte si inc@zz@no ... pota che ti passa"
oppure
"L'erba del vicino NON sempre è più verde
Sottotitolo: Povero albero".
Lascia un commento:
-
In pratica ti ha teso una sorta di trabochetto per saggiare la tua professionalità. Ma tu non hai abboccato dimostrandoti proprio la persona che lui cercava. Ingegnoso comunque...
Lascia un commento:
-
Propenderei decisamente per "Stupidario dei giardinieri".
Qui il c..o non c'entra niente. Si tratta solo dell'incontro di due persone - cliente e fornitore d'opera - intelligenti.
Lascia un commento:
-
Oggi mi presento da un potenziale cliente che mi chiede se posso dare una bella “scravata” (termine piacentino per definire una potatura molto intensa, più vicina alla capitozzatura che ad una normale potatura) ad una stupenda betulla con qualche seccume qua e la ma nulla di preoccupante e senza alcuna altra necessità di potatura. Mi mostra una pianta del suo vicino a titolo di esempio; Si trattava di un acero orrendamente ridotto ad un attaccapanni . Molto incazzato per la schifezza che mi chiedeva di fargli gli ho semplicemente detto che se voleva una cosa simile poteva cercare qualcun’alto perché io non avrei mai fatto una capitozzatura ad una betulla e se proprio voleva rovinarla avrei preferito abbattergliela subito.
Il tipo mi guarda entusiasmato e mi dice “ finalmente uno l’ho trovato...il lavoro è suo e mi poti solo il minimo indispensabile per risanare la pianta” .... Poi mi ha spiegato che aveva già interpellato altre due persone per quel lavoro e che tutte e due avevano accettato senza battere ciglio la sua insensata richiesta e che quindi non poteva assolutamente fidarsi di loro... Poi mi ha affidato un'altra decina di potature varie e la ripulitura di un cespugliato, senza volere neppure un preventivo.
che botta di c... ma forse questo post non va bene in questa discussione, se mai occorre aprirne una dal titolo “stupidario dei giardinieri” oppure “grandi botte di c..o”
Lascia un commento:
-
Dovevi dirgli che hai un parente rimpicciolitore di teste che si stà specializzando anche in rimpicciolimento di pini marittimi.
Lascia un commento:
-
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggionon porti problemi ,dai un gessetto al cliente e fagli segnare l'altezza giusta poi taglia.
A me è capitato, mentre raccoglievo foglie ,che un condomino si lamentasse del fatto che parte di queste fossero dell'albero dei vicini.
All'inizio ho lasciato perdere ma quando è tornato alla carica gli ho detto con tranquillità e con il sorriso sulle labbra :"mi segni con un pennarello tutte quelle dei vicini ,le divido e le lascio qui ,così vengono loro a prendersele"
Ci ha pensato per un pò poi se ne è andato,forse non aveva il pennarello giusto........
Ciao
Lascia un commento:
-
... la seconda frase è stata: "... vabbè, se non si possono abbassare mi mette per iscritto nel preventivo che mi riduce la chioma dell' 80%...."
O lo pestavo molto forte, o me ne andavo promettendo di tornare per il mese di ottembre....
Lascia un commento:
-
non porti problemi ,dai un gessetto al cliente e fagli segnare l'altezza giusta poi taglia.
A me è capitato, mentre raccoglievo foglie ,che un condomino si lamentasse del fatto che parte di queste fossero dell'albero dei vicini.
All'inizio ho lasciato perdere ma quando è tornato alla carica gli ho detto con tranquillità e con il sorriso sulle labbra :"mi segni con un pennarello tutte quelle dei vicini ,le divido e le lascio qui ,così vengono loro a prendersele"
Ci ha pensato per un pò poi se ne è andato,forse non aveva il pennarello giusto....
Lascia un commento:
-
Oggi vado da un cliente a fare un preventivo per la pulizia di 4 grossi pini marittimi.
Lui esordisce dicendo: "... me li faccia alti sul metro e 80, così non mi danno fastidio..."
... non ho altro da scrivere.
Lascia un commento:
Lascia un commento: