MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Essendo un nuovo membro del Forum desidero innanzitutto porgere un caloroso saluto a tutti.
    Premetto che sono un principiante del settore e per tale ragione mi rivolgo a voi per un suggerimento sull'acquisto di un biotrituratore/cippatore capace, fra le altre, di triturare
    foglie di palma, a foglia larga e a foglia lunga, nonche' potature varie(rami ulivo, vite, limone, mandarino, etc.etc.).
    Biotrituratore con capacita' di triturazione ramaglia e scarti di cucina.
    Ho molto sentito parlare del Caravaggi 100/Negri 130.
    Cosa ne pensate?
    Grazie per le vs eventuali risposte

    Commenta


    • #62
      per le palme li vedo un po sottodimensionati. Sono foglie fibrose, della Negri ti serve almeno un 220.
      Per le altre cose vanno benone i modelli che hai indicato tu.

      Commenta


      • #63
        Biotrituratore

        Buon pomeriggio.... un saluto a tutti....
        vorrei avere delle delucidazioni in relazione all'acquisto di un biotrituratore.... ho le stesse necessità dell'utente NONFARLOMAI qualcuno potrebbe aiutarmi .....
        Specifico che sono una frana completa e vorrei essere aiutata-giudata nella scelta.....
        Grazie a tutti anticipatamente.....

        Commenta


        • #64
          Nel darti il benvenuto ti chiedo un po' di cosette...
          L'utente Nonfarlomai aveva specificato 2 macchine di cui sicuramente si era preventivamente informato..tu invece? cosa devi triturare? Dimensioni? Hai la possibilità di utilizzare un trattore? Quante ore\anno intendi utilizzarlo?
          Ciao
          P.S. occhio che con quel nick potresti attirare molti utenti...eheeheheh
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #65
            [COLOR="green"]E' stato molto gentile a rispondere in modo così tempestivo al mio appello... io ho le stesse problematiche dell'utente NONFARLOMAI, per questo mi son permessa di menzionarlo nel mio messaggio. Davvero non son proprio capace di districarmi in questo campo.... mi servirebbe qualcosa di funzionale ed affidabile da poter triturare foglie di palma, a foglia larga e foglia lunga, potature varie(rami ulivo, vite, limone, mandarino, etc.etc.). Capace di triturare ramaglia e scarti di cucina.
            Ringrazio tutti anticipatamente per i consigli e la pazienza che mi presterete...
            P.S.
            Riguardo al nick... solo le persone superficiali e poco professionali potrebbero interpretarlo in malo modo .... quindi ne va da se che nel vostro forum non corro alcun rischio......

            Commenta


            • #66
              il problema grosso sono sempre le foglie di palma.
              Fibrose come sono , hanno bisogno di una macchina piuttosto grossa, decisamente sovradimensionata per gli scarti da cucina, agrumi e vite per i quali basta un bio elettrico.

              a Genova diciamo: "...sciuscià e sciurbi, nu se poé"

              Commenta


              • #67
                Io ho un AGRINOVA BIO555 con motore B&S da 6,5 CV e massa opzionale per materiale verde "molle" . Trito tranquillamente anche foglie di palme etc mischiando con un po di ramaglia le stesse. Ogni 2 H circa apro e pulisco la massa e nn ho problemi...
                Ci@o

                Commenta


                • #68
                  è uguale al mio con la stessa massa per l'umido... probabilmente comprato nello stesso posto.... ottima macchina, le palme le fa però devi ammettere che non è proprio il massimo...
                  Ultima modifica di fede73; 12/12/2007, 19:10.

                  Commenta


                  • #69
                    Certo, vista la "filacciosità" della pianta stessa qualche problemino lo creano (piu' che altro in pulizia della massa rotante e in un triturato nn troppo "uniforme") Inoltre sono solo tre le palme che ho qunidi nn mi pongo il problema piu' di tanto...
                    Ci@o

                    Commenta


                    • #70
                      Carissima Xtequestoealtro,
                      credo che questo Forum sia degnamente frequentato, ragion per cui non comprendo i rischi ai quali ti riferisci. Ognuno è libero di scegliersi il Nick che preferisce senza per questo dover necessariamente creare fraintendimenti. Esistono ben altri Forum per quello. Ciò detto e vedendo che in un modo o nell'altro abbiamo le stesse necessita' in merito ai boitrituratori, io alla fine ho optato per un Caravaggi 100 e devo ammettere che lavora magniicamente anche con le fatidiche foglie di palma. Spero ciò ti possa essere d'aiuto.

                      Commenta


                      • #71
                        si ma nel bio 100 ne metti una foglia alla volta credo,
                        io ho un bio 300 con ventola di scarico e le palme sopratutto col foglia verde danno problemi.

                        Commenta


                        • #72
                          Ciao
                          Sono anch'io interessato ad un biotrituratore,non professionale, ma che mi permetta di lavorare gli scarti di potatura del mio frutteto e tutta la ramaglia che mi ritrovo quando faccio la legna per l'invero.
                          Qualcuno conosce ditte che ne costruiscono con movimentazione a cardano?
                          Chiaramente qualcosa poco più che hobbistico.
                          Eventualmente avete anche un'ordine di grandezza relativamente alla spesa da affrontare?
                          Io ho trovato la serie GSZ della tedesca BGU-Maschinen, qualcuno la conosce?

                          Non mi sembra male e soprattutto mi sembra possa essere rivolta ad un utenza non proffessionale.
                          Grazie per l'attenzione.
                          Ciao

                          Commenta


                          • #73
                            Ciao a tutti sono nuovo del forum ed avrei intenzione di acquistare un biotrituratore per le ramaglie del giardino ma il problema è che ho un paio di palme e come già postato da alcuni sono ostiche da digerire.
                            Ho noleggiato un Caravaggi 80 con motore per provarlo ma con risultati scarsi su palme e rami verdi, ho letto qui che agrinova 555 con massa per lavorazione di materiale umido è abbastanza efficace.
                            Qualcuno conosce o ha provato i modelli agrinova 400 da attaccare alla presa di forza del trattore e se questo modello abbia come per il 555 l'accessorio per materiale umido?
                            Grazie a tutti Ciao

                            Commenta


                            • #74
                              ti ribadisco che il 555 dell'agrinova è analogo al caravaggi che hai noleggiato.
                              Se vuoi rimanere su Agrinova devi passare ai modelli superiori.

                              Commenta


                              • #75
                                Infatti supponevo fosse necessario qualcosa di più potente dell'Agrinova 555 ed avevo pensato al modello 401 attaccato alla p.d.f. del trattore, mi chiedevo soltanto se questo potesse essere sufficiente per le palme o se fosse necessario optare per altri prodotti.

                                Commenta


                                • #76
                                  .......ribadisco che per le palme gli unici che danno ottimi risultati sono

                                  www.eliet.be


                                  in liguria stanno facendo "strage" sul mercato

                                  a provare....non costa nulla
                                  EXCAVATOR'S MAN

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da maurizio Visualizza messaggio
                                    .......ribadisco che per le palme gli unici che danno ottimi risultati sono

                                    www.eliet.be


                                    in liguria stanno facendo "strage" sul mercato

                                    a provare....non costa nulla
                                    Mi dici che li vende? non ne ho mai visti qui a Genova. Girano Agrinova e Negri, anche l'ASTER (la multisevizi del comune) ne ha uno.
                                    Bellissimo, montato su cingoli con il quale fa tutto dai lecci ai pini alle palme.
                                    Trovo però più rapido fare un viaggio in più di camion che tritare e caricare tutto, almeno per i miei volumi di lavoro.
                                    Sul Cabstar ci sta una palma e mezzo abbondante, che è circa una giornata di lavoro.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ......zona albenga, imperia.......ce ne sono parecchi dI quelli cingolati

                                      eventualmente contattami in MP
                                      Attached Files
                                      EXCAVATOR'S MAN

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao ragazzi.Cosa ne pensate del bio 190 della caravaggi? Personalmente devo solo tritare residui di potature non troppo grossi .Per quelli c'e' sempre la discarica o la mia stufa...Ho anche un bio 80 da attaccare al motocoltivatore ,ma non rende abbastanza,si inchioda sempre,slitta la cinghia e penso che abbandonera' molto presto il mio parco macchine!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ciao a tutti. sono inesperto nel settore: volevo sapere se con un bio (tipo negri R90) è possibile trattare solo materiale secco oppure anche scarti vegetali dell'orto senza cambiare lama.

                                          grazie! Simone

                                          Commenta


                                          • #81
                                            sono appena tornato dal rivenditore: bio Negri modello R90 con motore Honda GC 5 hp a 950€, mentre il modello R130 sempre con motore Honda GC 5 hp a 1400€. Vi sembrano buoni i prezzi? Per il materiale umido forse meglio l'R130?

                                            grazie!

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ciao a tutti, qui si parla di biotrituratori si, ma ho visto che sono presenti molte persone esperte... Qualcuno di voi mi sa dire la differenza tra cippatore a tamburo e cippatore a disco? A disco ci si arriva anche con un po' di logica, ma a tamburo non ne ho idea, mi sa tanto assomigli a un biotrituratore ma boh...

                                              Commenta


                                              • #83
                                                ma funziona anche come tritura carta

                                                io ne devo fare un uso diverso e prima di comprarlo volevo sapere se funziona anche per triturare cartoncini in grossa quantitvi ringrazio gia dell'aiuto

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Se per tamburo intendi "rullo", il sistema è questo:

                                                  In 1931, Alois Kober founded AL-KO as a small metalworking shop in Großkötz, a municipal district near Günzburg in Swabia, Bavaria. Today, with the business divisions of Gardentech, Airtech, and Automotive, the company is a global player among German SMEs.


                                                  più lento ma estremamente efficace su ramaglie relativamente grosse. Ha problemi con foglie e frazione verde.

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Quindi Fede, detto in parole povere il cippatore a disco fa a fette il materiale, mentre quello a tamburo si avvicina più ad un biotrituratore, sfibrando il materiale grazie al rullo?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      scusate la domanda prima di tutto un saluto a tutti è il mio primo post voi avete conoscenze su chi noleggia o affitta biotrituratori nella zona di aprilia Latina.....ho necessità di triturare potature di ulivi agrumi oleandri e alberi da frutta e non saprei a chi rivolgermi

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Buongiorno a tutti !

                                                        Ho una grossa siepe di lauro ceraso (Loc. in Prov. Savona) ormai alta almeno 5 metri. ho intenzione di ridurla a 2 mtri di h. Ho pensato di acquistare un biotrituratore per eliminare tutto il residuo del taglio.Considerato che la siepe è lunga più di 10 metri e ormai ha anche dei rami di circa 6 cm. il volume del tagliato sarà molto grosso.
                                                        A voi che siete esperti mi potreste indicare una marca e mod. di un rivendiore della zona dove ho la casa di campagna (Prov. Savona.)
                                                        Grazie a tutti in anticipo.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Ma non ti conviene affittarne uno?! Mi sa che alla fine ci risparmi. Io sto aspettando un caravaggi bio 190 (in settimana dovrebbe arrivare..spero!) xo' mi costa sui 4600 € non so se ti conviene per una siepe di 10 metri.
                                                          Se sei interessato ad un caravaggi c' e' un rivenditore tra Carcare e Cairo...non ti dico il nome per non fare pubblicita' ,ma e' abbastanza famoso in zona.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da Urbe Visualizza messaggio
                                                            Ho una grossa siepe di lauro ceraso (Loc. in Prov. Savona) ormai alta almeno 5 metri. ho intenzione di ridurla a 2 mtri di h. Ho pensato di acquistare un biotrituratore per eliminare tutto il residuo del taglio.Considerato che la siepe è lunga più di 10 metri e ormai ha anche dei rami di circa 6 cm. il volume del tagliato sarà molto grosso.
                                                            A voi che siete esperti mi potreste indicare una marca e mod. di un rivendiore della zona dove ho la casa di campagna (Prov. Savona.)
                                                            Grazie a tutti in anticipo.
                                                            per tritare roba di 60mm di diametro ci vuole una bella bestiola.. e il prezzo non è esattamente conveniente considerando poi che lo useresti solo sta volta e neppure per troppa roba, in quanto poi se continuerai con la manutenzione i residui di taglio non saranno mai eccessivi e comunque basterebbe un piccolo bio hobbystico-semiprof.
                                                            io farei con calma il taglio e il giorno dopo affitterei un bio adatto all'uso che vuoi farne e vedrai che in qualche ora hai fatto tutto, tanto più se non sei da solo
                                                            sciusciä sciurbi nu se pö

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                                              per tritare roba di 60mm di diametro ci vuole una bella bestiola..
                                                              I rami da 60mm possono essere tranquillamente messi da parte come legna da ardere...e già la bestiola diventa una bestiolina...
                                                              La bestiolina può poi tranquillamente essere usata per le future potature di formatura nonchè per li eventuali residui di potatura di altre piante ivi presenti.
                                                              Eventualmente se il budget è risicato c'è pur sempre l'opzione "neronica"...un bel falò e via (sempre se concesso dalla legge in quella zona)
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X