MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bello e comodo per il trasporto, peccato che abbia lo scarico a terra........

    La prova del 9 falla con cotoneaster salicifolia repens belli lunghi, chamerops, whashingtonia, agavi e palmaggio vario...... ho notato che queste cose tanti fan fatica a digerirli sopratutto se inseriti a raffica, facci sapere sugli sviluppi e buon macinato....
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
      alla fine ho scelto il bio 150 con motore da 13 Hp e quattro ruote con manubrio perchè avevo paura di inceppare lo scarico alto triturando cose particolarmente acquose tipo fior di vetro o guinee. Ha una bocca di alimentazione di dimensioni maggiori e la possibilità di spostare il crivello di raffinazione qualora si ostruisca.
      Non ho tritato ancora molte cose ma fin'ora ha superato tutte le prove senza incepparsi. Comprese le foglie bagnate e le temute guinee (vedi foto) che ha trasformato in un purè.
      Sono veramente soddisfatto dell'acquisto.
      ottima scelta ed ottimo allestimento, è una macchina che va molto bene. atennto solo a non far surriscaldare la frizione centrifuga sennò ti da problemi a vita (e il ricambio costa molto)

      Commenta


      • Ok. Come si previene questo surriscaldamento?

        Commenta


        • basta non sovracaricare la macchina

          Commenta


          • Un paio di anni fà ho comperato un biotrituratore della Negri precisamente il modello R 130 da 9 cv e devo dire che mi trovo bene a parte forse lo scarico basso in quanto si intasa facilmente ma con due operatori il problema si risolve. Devo dire però che il terreno da pulire è abbastanza grande e si impiega molto tempo per pulirlo, per questo motivo vorrei venderlo per passare ad un modello superiore oppure orientarmi sull'acquisto di una trincia. Concluderei dicendo di valutare bene il terreno da pulire per evitare di fare il mio errore ed acquistare una macchina non adatta alle proprie esigenze.

            Buone Feste a tutti

            Commenta


            • Hai ragione però devi considerare anche l'aspetto economico della cosa...
              Si tratta di macchine per cui passare da un modello hobbistico a uno professionale comporta una differenza di diverse migliaia di euro...
              Acquistare una macchina sottodimensionata per poi spostarsi su modelli più adeguati è quasi un percorso obbligato per chi si accinge inizialmente a triturare gli scarti del proprio terreno... come del resto succede per tutte le attrezzature. Non si fa una spesa "alla cieca" di diverse migliaia di euro senza sapere se poi quel tipo di attività avrà un seguito. Per esempio molti professionisti, che avrebbero tutte le ragioni di possedere un biotrituratore professionale, preferiscono portare gli scarti in discarica eliminando spese di carburante, manutenzione, ore di lavoro e ammortamento.
              Però ti consolo: c'è grande richiesta di usato in buone condizioni, se lo metti sui siti di annunci a un prezzo ragionevole, lo vendi in tempi abbastanza rapidi.

              Commenta


              • qualcuno sa dirmi qualcosa dei biotriturattori della ZANON? e una buona marca e affidabile?

                Commenta


                • Originalmente inviato da trattortizi Visualizza messaggio
                  qualcuno sa dirmi qualcosa dei biotriturattori della ZANON? e una buona marca e affidabile?
                  Non mi fanno impazzire, producono ottimi spaccalegna, ottimi trinciasarmenti da trattore, hanno anche un ottima linea di pneumatica ma sui bio c'è sicuramente di meglio.

                  Commenta


                  • chiedevo appunto perchè non mi davano una gran impressione specialmente i piccoli, marche da suggerire come affidabilità?

                    Commenta


                    • per non citare marchi che tratto ti direi Negri, Green Technich, pmp, eliet ecc.

                      Commenta


                      • Salve a tutti,
                        sono fresco di registrazione anche se vi seguo spesso perché siete preziosamente utili
                        Avrei però un dilemma da proporvi:
                        Possiedo circa 300 piante di ulivo su un terreno collinare che annualmente producono un bel po' di potatura. Solitamente i rami con diametro superiore a 5 cm li recupero come legna da camino mentre tutto il resto lo do in pasto agli asini e capre che tuttavia si limitano a mangiare le foglie restituendomi i rami. Dalle mie parti si è soliti bruciare le potature, tuttavia vorrei porre fine a questa pericolosa pratica triturando gli scarti di potatura e trarre vantaggio dal cippato prodotto utilizzandolo per compostaggio e in parte come lettiera per la stalla.
                        Avrei quindi bisogno di un biotrituratore e vorrei utilizzare come forza motrice il mio vecchio ma instancabile Valpadana 4RM snodato 20/30.
                        Secondo voi riesco a trovare un attrezzo che faccia al caso mio? Che sia cioè in grado di triturare i rami di ulivo che spesso sono molto ramificati e voluminosi, e che vada bene per il mio trattore? Non ho esigenza di fare il lavoro velocemente quindi non mi interessa un gran volume di triturazione, si accettano consigli e dritte!

                        Grazie

                        Commenta


                        • Che cifra avevi intenzione di spendere?

                          Commenta


                          • Consiglio un caravaggi bio 200 da trattore.

                            Commenta


                            • Mah leggendo le precedenti discussioni in effetti ho capito che spesso ci si ritrova con un prodotto che poi non fa al proprio caso e si passa ad una categoria superiore spendendo più soldi. Nel mio caso sarei disposto a fare un investimento che poi mi ritrovo (chiaramente se risparmio non sono mica dispiaciuto !!).
                              Ho visto la scheda del Bio 200 molto interessante! Sono sicuro poi che una volta all'opera anche i vicini cominceranno ad incuriosirsi. Ripeto dalle mie parti è un oggetto sconosciuto tanto che i negozi di attrezzature agricole non sanno neanche di cosa si tratti...
                              Che voi sappiate i biotrituratori si comportano differentemente a seconda se il materiale è secco o fresco di potatura? In tal caso cosa macinano meglio?

                              Commenta


                              • Avendo il trattore non dovrai comprare il motore e risparmierai parecchio...
                                Per quanto riguarda l'umidità, gli scarti di potatura è meglio triturarli verdi: non hanno una umidità sufficiente a intasare la macchina e usurano meno i coltelli.

                                Commenta


                                • Grazie ragazzi!
                                  Siete di aiuto come sempre!!!!

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                    Avendo il trattore non dovrai comprare il motore e risparmierai parecchio...
                                    Per quanto riguarda l'umidità, gli scarti di potatura è meglio triturarli verdi: non hanno una umidità sufficiente a intasare la macchina e usurano meno i coltelli.

                                    E' da vedere, tempo fa guardando un listino mi sono accorto che costavano di più le macchine a cardano che quelle con motore...... forse nelle più grosse il rapporto s inverte?

                                    Commenta


                                    • In effetti stavo vedendo su un sito di cui forse non dovrei riportare il nome (non so bene come funziona) e sebbene siano modelli diversi ma più o meno con le stesse caratteristiche, ho notato che il modello con motore elettrico è il più economico (circa 650 euro) seguito da quello per trattore (730 euro) e per ultimo quello a benzina (oltre 800). Per il Caravaggi Bio 200 andiamo quasi a 4000 ma ovviamente è nettamente superiore, quelli che ho citato sembrano giocattoli in confronto!!!!

                                      Commenta


                                      • Sia sul listino della caravaggi sia sul listino della negri, le versioni a trattore, a parità di modello ed equipaggiamento costano un bel po in meno delle evrsioni benzina/diesel.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da asinaro Visualizza messaggio
                                          I(730 euro) e per ultimo quello a benzina (oltre 800).
                                          Questo monta motore cinese per questo costa così poco. Con motore Honda sei circa a 950 euro.

                                          Commenta


                                          • Aiuto per Biotrituratore

                                            Salve abito a rieti ed ho la necessità di noleggiare saltuariamente un biotrituratore ma nella mia citta non se ne trovano, ho cercato anche a terni e roma ma 0 risultati,
                                            C'è qualcuno di voi che sa consigliarmi dove noleggiarne uno tra roma terni l'aquila?
                                            grazie saluti

                                            Commenta


                                            • Ciao ragazzi!

                                              vorrei prendere un biotrituratore per un giardino di circa 5000mq. Ho tanti rami da alberi di frutta, siepe ect., ma ho anche foglie di palme, e molte foglie di piante tropicali che sono molto umidi.
                                              Cosa mi consigliate? Forse dovrei prendere uno elettrico visto che vorrei mettere vicino alla casa al fianco del compostiere?

                                              Grazie per l'aiuto!

                                              Commenta


                                              • Io ho preso il negri bio 240 questo http://www.negri-bio.com/index.php?p...ent=R240BHHP15 ed è una gran macchina che mi stando grandi soddisfazioni....... ci sono anche versioni più piccole come il bio 225 sempre della negri che ho avuto modo di utilizzare ed andava benissimo anche questo e poi in listino hanno il bio 185 che dovrebbe andar ugualmente bene ma costare sicuramente meno dei due precedenti e più proporzionato al lavoro che dovrebbe fare........

                                                Ho utilizzato poi il Caravaggi bio 300 da attaccare al trattore ed anche questo funzionava bene.

                                                Altro non ho provato. Se hai la possibilità di attaccarlo al trattore risparmi soldi e magari trovi anche qualche usato ben messo
                                                Ultima modifica di deturpator; 14/04/2012, 05:32. Motivo: aggiunta
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • Bellissimo !!!
                                                  Curiosità quanto hai pagato un giocattolino così?

                                                  Commenta


                                                  • Costa 8650 + iva di listino poi generalmente applicano uno sconto che si aggira sul 20%....... e poi tieni conto che quando trasporti i tritato non hai bisogno del formulario in quanto non è più rifiuto ma diventa combustibile alternativo..... almeno da quello che mi ha detto il consulente che segue tutto il discorso rifiuti.................
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • Occorre poi solo fare attenzione al sovraccarico.
                                                      Ricordo che il rapporto volume frasca/tritato è di circa 6:1, quindi occhio, perchè il cassone pieno di tritato è bello pesantino.
                                                      Più lavoro e meno ferie

                                                      Commenta


                                                      • Allora mi consolo... in effetti si sente la mancanza dell'alimentazione automatica e dello scarico alto... ma il prezzo... per un'attività di tipo hobbistico è proibitivo.
                                                        Se l'avessi pagato, che ne so, mille euro più del mio mi sarei sparato in bocca.
                                                        Bisogna anche accontentarsi... alla fine c'è sempre un modello superiore di macchina con il quale avresti fatto il lavoro meglio e con minor fatica...

                                                        Commenta


                                                        • buonasera a tutti, sono Alessandro da Roma e mi accingo a "disboscare" una sorta di giungla che ho dietro casa :-)

                                                          nello specifico, ho un terreno in salita sistemato a gradoni dove ci è cresciuto di tutto, dalle erbacce alle canne, insomma davvero una cosa impenetrabile.
                                                          oggi sono salito su e ho tagliato un buon 50% con 2 machete belli affilati, ma ovviamente ho il problema delle ramaglie che ora se ne stanno belle belle li a prendere il caldo.
                                                          leggendo praticamente tutte le pagine della discussione mi sono fatto un'idea di cosa comprare, a me serve un biotrituratore che alla fine mi trituri il tutto per agevolarmi il trasporto, la roba da tritare non supera i 35mm poichè i rami più grandi vanno a finire nel camino: solo che ho un sacco di canne da tagliare (quel tanto che basta per non infestare tutto) e ovviamente quelle sono molto dure, quindi sinceramente affidarmi a modelli economici per poi vederli rotti dopo poco non ne ho voglia.

                                                          cosa mi consigliate? lo vorrei noleggiare ma sinceramente nella zona di Roma non trovo nulla di decente, forse ho trovato un 300 (non ricordo bene la marca ma è di quelli professionali), ma il "giardino" non mi permette un accesso per niente agevole, per cui stavo valutando qualcosa a 220V.

                                                          non sò , in giro leggo chi si è trovato bene con un FLORABEST Biotrituratore silenzioso 2500 FLH A1.... boh.

                                                          grazie di tutto

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da alexbon Visualizza messaggio
                                                            buonasera a tutti, sono Alessandro da Roma e mi accingo a "disboscare" una sorta di giungla che ho dietro casa :-)

                                                            nello specifico, ho un terreno in salita sistemato a gradoni dove ci è cresciuto di tutto, dalle erbacce alle canne, insomma davvero una cosa impenetrabile.
                                                            oggi sono salito su e ho tagliato un buon 50% con 2 machete belli affilati, ma ovviamente ho il problema delle ramaglie che ora se ne stanno belle belle li a prendere il caldo.
                                                            leggendo praticamente tutte le pagine della discussione mi sono fatto un'idea di cosa comprare, a me serve un biotrituratore che alla fine mi trituri il tutto per agevolarmi il trasporto, la roba da tritare non supera i 35mm poichè i rami più grandi vanno a finire nel camino: solo che ho un sacco di canne da tagliare (quel tanto che basta per non infestare tutto) e ovviamente quelle sono molto dure, quindi sinceramente affidarmi a modelli economici per poi vederli rotti dopo poco non ne ho voglia.

                                                            cosa mi consigliate? lo vorrei noleggiare ma sinceramente nella zona di Roma non trovo nulla di decente, forse ho trovato un 300 (non ricordo bene la marca ma è di quelli professionali), ma il "giardino" non mi permette un accesso per niente agevole, per cui stavo valutando qualcosa a 220V.

                                                            non sò , in giro leggo chi si è trovato bene con un FLORABEST Biotrituratore silenzioso 2500 FLH A1.... boh.

                                                            grazie di tutto
                                                            Ciao! Io non ho un biotrituratore, quindi non sono un esperto, però ti posso dire con certezza che le canne da circa 35 mm non le trituri con biotrituratore elettrico, sia perchè hanno poca forza sia perchè in genere non triturano rami di grosse dimensioni, il mio consiglio sarebbe il noleggio anche perchè l'acquisto di un biotrituratore è una spesa piuttosto elevata, tempo fa mi sono informato parecchio sull'argomento giungendo alla conclusione che a me non avanzavano 4000€, guarda nell'usato oppure compra un biotrituratore cinese con circa 700€, anche youtube ti puo dare un idea di quello che c'è i giro.

                                                            Commenta


                                                            • Con un biotrituratore elettrico da 3hp puoi triturare senza problemi 35mm, ovviamente non puoi pretendere di avere una resa oraria incredibile ma con un po di pazienza non avrai problemi. Invece uno con motore a scoppio parti circa dagli 800/830 euro per modelli con motore Honda GC160 da 5Hp.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X