MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ti posso dire:
    La macchina va sempre fatta andare al massimo della potenza, solo cosi la massa crea la giusta forza per espellere il tritato dalla bocca di espulsione che si trova a un metro di altezza.
    la tramoggia come hai notato è lunga perche cosi non ci si fa male, quindi è una sicurezza.
    i rametti corti e piccoli può succedere che possono saltellare all'interno della tramoggia ma è anche vero che appena inserisci il ramo successivo si mangia tutto... non stiamo parlando di un bio che ha il trascinatore... ricordiamocelo... è un bio con una forte aspirazione.
    come hai notato, i coltelli lavorano sull'angolo destro, e fanno un effetto forbice.
    il punto morto non da fastidio, infatti le lame portano il materiale sempre sullo spigolo dx in basso, è proprio quello il solo punto dove si trova la contro-lama e dove deve tagliare.
    il cippatore lavora bene con il materiale secco, il biotrituratore lavora bene con il materiale appena potato..te hai utilizzato materiale troppo secco è logico che il risultato ti sembri di un cippatore.
    Ultima modifica di Ceccato Olindo; 19/10/2012, 17:42.

    Commenta


    • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
      si deve fare attenzione a prenderne poco per volta altrimenti non macina, va inserito dentro aiutandosi con un ramo.
      La macchina si è intasata piu volte (bocca di espulsione piena di materiale)non posso confermare in quale situazione perche cio che inserisci non e poi imminente il blocco.
      Carta cartone
      foglia di invidia (da noi cosi la chiamano,pianta grassa da foglie con una punta appuntita ed ai suoi lati altre spine inizia sottile e finisce doppia)tempo fa postai una foto
      paglia erba secca.
      sara anche il mio primo utilizzo ma credo che sia piu un cippatore che un biotrituratore,avevo letto che il biotrituratore tritura anche materiale organico non è cosi.

      Mi piacerebbe sentire qualcuno che usa un altro modello.
      Alla fine i miracoli non li fa nessuno.
      Hai confermato i dubbi che esprimevo nei post precedenti.
      Non sono importanti le dimensioni della tramoggia ma le dimensioni inferiori della tramoggia, le quali dipendono dalle dimensioni degli organi taglienti e quindi dalle dimensioni del motore. Doversi aiutare con un bastone (personalmente preferisco un'asse di legno che fa maggior presa) è normale. Anche il fatto che si inceppi con il materiale acquoso è normale, ma nei modelli come il mio basta aprire un po' il crivello con l'apposita leva e il problema è risolto.
      Mentre mi sembrano davvero troppo grandi le dimensioni del materiale tritato. Il fatto che sia secco non vuole dire niente, le dimensioni del tritato dipendono dalla distanza degli organi di taglio e dalle dimensioni del crivello (ammesso che ci sia).
      Una domanda: ma quando si intasa cosa fai? devi svitare tutti i bulloni e pulire o c'è un sistema più rapido?
      Per le dimensioni comunque puoi sempre tritarlo due volte...

      Commenta


      • Ti rispondo subito:
        Il crivello e composto da 2 tondini di ferro non regolabile.
        La prima volta ho svitato i dadi della tramogia e pulita, poi ho capito che bastava liberare lo scarico infilando la mano a motore fermo e liberarla dai residui.
        Riguardo il triturato non era sempre cosi grosso dipende da cosa ci metti,quelli erano rametti secchi.

        Commenta


        • Vi spiego meglio cos'è successo.
          l'espulsione del tritato non è per caduta, ma deve salire per il "canale di espulsione".
          la forza che espelle il tritato è data dall'aria prodotta dalla massa che girando crea una forte aspirazione dalla tramoggia e una forte espulsione dallo scarico. ora se tu mi fai andare la macchina a 1700 g/min invece che a 3400 g/min è logico che la massa tagliente non genera aria a sufficienza per espellere il tritato.
          sul risultato ottenuto vi posso dire un' altra cosa: se il migliore cuoco del mondo crea una pietanza usando degli ingredienti scadenti neanche lui riuscirà ad avere un risultato eccellente... voglio dire quindi che il risultato del biotrituratore è fortemente legato agli "ingredienti" che si tritano...

          Commenta


          • La macchina deve funzionare a regime massimo, siamo d'accordo. Ma anche a regime massimo ti assicuro che quando si inseriscono residui acquosi, tipo piante grasse o erbacce varie, i residui si incollano alle pareti e ostruiscono crivello e bocca di scarico.
            Il fatto che si possa disostruire semplicemente infilando la mano senza doverlo smontare però è già una bella cosa.
            La questione degli ingredienti è una discreta amenità.
            I biotrituratori sono fatti per sminuzzare residui organici al fine di velocizzarne la decomposizione e devono essere in grado di lavorare sia con residui secchi che umidi. Devono essere in grado di tritare il materiale finemente senza incepparsi.
            Se certi prodotti non hanno questi requisiti... non cerchiamo di metterci le pezze.
            Quando utilizzo il mio biotrituratore dal lato cippatore ottengo particelle non più grandi di un centimetro.
            Le osservazioni culinarie... lasciamole allo chef.
            Attenzione... non mi riferisco al macinone, ma ai bio con cippatore primario e scarico alto. Tipo ad esempio anche il bio 90. Il bio 190 ha la bocca larga, ma anche la tramoggia altissima non ce la farà mai ad espellere materiale acquoso.
            Insomma secondo me è una soluzione tecnicamente più economica ma poi all'atto pratico poco valida.

            Commenta


            • Nel post non lamentavo della grandezza del tritato,infatti dicevo che ho usato materiale secco,dopo la spiegazione dei giri la prossima volta provero a fare cosi tenendola il motore allegro e poi vi faro sapere.
              Riguardo al materiale organico cosa ci dice si puo usare?

              Commenta


              • il motore, non allegro... al massimo.
                se per materiale organico intendi fogliame ti posso dire che tutte le prove che abbiamo fatto con i nostri bio non ci hanno mai creato problemi. sicuramente con il materiale secco che avevi li, se utilizzavi il motore al massimo dei giri non si sarebbe mai intasato.. nel modo piu assoluto.
                se vuoi fare una prova cosi su 2 piedi: potresti impostare la macchina con lo stesso numero di giri come l'hai utilizzata, e senza macinare niente e assicurandoti che non esca niente ci metti una mano davanti alla bocca di espulsione... sentirai l'aria uscire con una certa forza. poi prendi e accelleri al massimo e ci rimetti la mano davanti. la forza dell'aria sarà molto maggiore rispetto a prima. se guardi il nostro video trituriamo rami di acero appena potati e le foglie sono ancora "fresche" , non si intasa nulla.

                Commenta


                • Delusione
                  Per completare l'opera di volontariato al canile (di cui alla discussione filo e testine decespugliatori). Ho pensato di tritare gli scarti e le potature con il mio biotrituratore (bio 150).
                  Un po' che avevo montanto il crivello fine... un po' la poca pratica dei miei aiutanti... ma alla fine abbiamo trovato più comodo caricare rovi e ramaglie sul mio carrello rimorchio e portare in discarica sita a 2 km. Soluzione più veloce... tenendo conto anche dei tempi di corruzione custode camerunense della discarica che non voleva lasciarci scaricare.

                  Commenta


                  • Richiesta di info

                    Buongiorno Olindo,
                    (niente dunque sig.) quando prevede che sul modello tritone venga montata una tramoggia più grande come da lei accenato in una risposta del forum. Avete anche la rivendita diretta presso l'azienda? Lavoro a Padova e non mi sarebbe difficile passare.
                    A marzo 2013, non prima, entrerò in una casa con giardino di 1800 metri con tanti alberelli che immagino producano un bel po' di ramaglie e quindi essendo andato all'EIMA per la voro mi sono interessato in anticipo per un biotrituratore.
                    Grazie per la sua cortese risposta
                    Luca

                    Commenta


                    • Avendo un mezzo di trasporto idoneo e la discarica a tiro...non ci sono santi..ci si impiega meno che con qualsiasi biotrituratore...

                      Commenta


                      • buonasera e' la prima volta che scrivo in un forum
                        sono interessato all'argomento biotrituratori
                        ne ho acquistato uno 2 anni fa e ne sono rimasto insoddisfatto
                        la macchina in questione e' un fbc 13 cavalli honda.. e' andato bene per 2 volte che ci ho lavorato..poi ha incominciato ad intasarsi alla fine dopo che ogni volta che ci lavoravo dovevo smontarlo e pulirlo almeno 4 o5 volte ho deciso di tenerlo fermo. premetto che una volta mi ha sputato una lama dalla bocca di uscita..il rivenditore me lo ha risistemato in garanzia..e' andato bene per altre 4 volte poi di nuovo si ri intasava..ora ho acquistato un ceccato tritone maxi per la fiera di bologna spero sia un acquisto migliore visto che ne hanno parlato molto bene..cosa ne pensate?

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da robgav Visualizza messaggio
                          buonasera e' la prima volta che scrivo in un forum
                          sono interessato all'argomento biotrituratori
                          ne ho acquistato uno 2 anni fa e ne sono rimasto insoddisfatto
                          la macchina in questione e' un fbc 13 cavalli honda.. e' andato bene per 2 volte che ci ho lavorato..poi ha incominciato ad intasarsi alla fine dopo che ogni volta che ci lavoravo dovevo smontarlo e pulirlo almeno 4 o5 volte ho deciso di tenerlo fermo. premetto che una volta mi ha sputato una lama dalla bocca di uscita..il rivenditore me lo ha risistemato in garanzia..e' andato bene per altre 4 volte poi di nuovo si ri intasava..ora ho acquistato un ceccato tritone maxi per la fiera di bologna spero sia un acquisto migliore visto che ne hanno parlato molto bene..cosa ne pensate?
                          Da quello che ho letto finora si tratta di una macchina affidabile, non credo che ti sputera le lame in faccia, non ti consiglio di inserire materiale umido come le foglie di verdure, puoi inserire tranquillamente rami di siepi o potature di alberi di frutto, anche appena tagliate, per le palme ho visto che funzionano bene se si fanno asciugare qualche giorno, e magari alternate con altra potatura, mentre evita di usare piante grasse, Alohe, o fichi d'india, inoltre ti consiglio di pulire la macchina Sempre quando finisci il lavoro per evitare spiacevoli sorprese.

                          Commenta


                          • ti consiglio di pulire la macchina quando finisci il lavoro, per evitare spiacevoli sorprese.
                            Tipo?
                            Per pulizia cosa intendi.

                            Commenta


                            • grazie mille spero che il nuovo biotrituratore sia veramente valido come dici
                              dovrebbe arrivarmi tra qualche giorno io intanto sto iniziando le potature..vorrei chiedere un'altro parere..io uso come rasaerba delle macchine della toro
                              solo che spesso mi danno problemi le ruote si sbudellano facilmente..il problema e' che non riesco a trovare un'altra macchina che lavora velocemente come la toro..sapreste consigliarmi qualcosa di valido? grazie ..

                              Commenta


                              • Potresti cambiare il tipo di ruote

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da lucagallo Visualizza messaggio
                                  Buongiorno Olindo,
                                  (niente dunque sig.) quando prevede che sul modello tritone venga montata una tramoggia più grande come da lei accenato in una risposta del forum. Avete anche la rivendita diretta presso l'azienda? Lavoro a Padova e non mi sarebbe difficile passare.
                                  A marzo 2013, non prima, entrerò in una casa con giardino di 1800 metri con tanti alberelli che immagino producano un bel po' di ramaglie e quindi essendo andato all'EIMA per la voro mi sono interessato in anticipo per un biotrituratore.
                                  Grazie per la sua cortese risposta
                                  Luca
                                  buongiorno Lucagallo,
                                  purtroppo la grande quantità di lavoro che abbiamo in questo periodo non ci permette di fermarci un attimo a fare delle modifiche, che non comprendono solo la struttura delle tramoggie che probabilmente è la cosa piu semplice, ma anche le modifiche dei mascheraggi sui robot in produzione.

                                  cmq per ora siamo riusciti ad accontentare lo stesso i nostri clienti, installando la tramoggia del tritone maxi nel tritone, costa qualcosa in piu ma hai una bocca di entrata da 650x420mm

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da videodue Visualizza messaggio
                                    Tipo?
                                    Per pulizia cosa intendi.
                                    Si apre la macchina e si controlla che il triturato sia stato espulso tutto, nel caso, quello che è rimasto si elimina a mano per evitare un accumulo di materiale umido o anche secco che possa creare problemi nell'espulsione.

                                    Commenta


                                    • Grazie le ho chiesto questo perche come dicevo giorni fa durante il primo intasamento,togliendo la tramogia si ha difronte la ruota con le leme e non vi è possibilita di metterci mano tranne togliere anche quella cosa che per una pulizia non faccio,se poi mi dira che i residui se rimangono posso col tempo forare la carcassa allora è diverso.

                                      Commenta


                                      • buonasera sig. ceccato ho acqustato alla fiera di bologna il biotrituratore di sua produzione sono andato li soprattutto per vedere di persona il tritone maxi..ho fatto fare una piccola modifica perche dalle misure non mi entrava nel furgone un fiat doblo'..volevo sapere se ci vuole ancora molto prima che arrivi..visto che ho gia iniziato le potature e non vorrei usare quello che gia ho..perche si intoppa continuamente..anche stando attento a quello che ci metto..parlo di un fbc 13 cavalli sembrava una macchina veramente ottima..visto quanto l'ho pagata..e invece ogni volta devo smontarla almeno 4 o 5 volte ..la ringrazio..attendo una sua risposta buona serata..

                                        Commenta


                                        • Buonasera,
                                          la modifica è stata fatta oggi, abbiamo accorciato e sagomato una tramoggia già esistente, rimanendo comunque dentro i termini di legge visto che con le mani non ci si arriva alla lama.
                                          è venuto fuori un buon lavoro.
                                          domani va in verniciatura e le garantisco che saremo piu rapidi possibile ma deve pazientare qualche giorno. spero vivamente che sarà soddisfatto della nostra macchina perchè noi ci teniamo molto. buonaserata anche a lei.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da Vip42 Visualizza messaggio
                                            non ti consiglio di inserire materiale umido come le foglie di verdure,
                                            per le palme ho visto che funzionano bene se si fanno asciugare qualche giorno, e magari alternate con altra potatura,
                                            evita di usare piante grasse, Alohe, o fichi d'india,.
                                            Allora lo definirei molto più schizzionoso dei nostri politici... altro che "quando attacca a mangiare fa fuori tutto"...
                                            Non ce n'è... con i biotrituratori hobbistici è così. Nessuno escluso.
                                            Con qualcuno smadonni di più... con altri meno... E a mio giudizio con questi modelli si smadonna di più.
                                            Ma un lavoro veloce, poco faticoso e senza intoppi lo fai solo con i bio professionali. (forse).

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
                                              Allora lo definirei molto più schizzionoso dei nostri politici... altro che "quando attacca a mangiare fa fuori tutto"...
                                              Non ce n'è... con i biotrituratori hobbistici è così. Nessuno escluso.
                                              Con qualcuno smadonni di più... con altri meno... E a mio giudizio con questi modelli si smadonna di più.
                                              Ma un lavoro veloce, poco faticoso e senza intoppi lo fai solo con i bio professionali. (forse).
                                              Ringo io capisco il tuo punto di vista, ma devi pensare che le persone che hanno qualche scarto di potatura non sempre possono spendere 4 - 5 mila euro per triturare 2 rami.
                                              credimi, ci arrivano decine di mail al mese dalle persone che hanno comprato un tritone per complimentarsi dell'ottima macchina che abbiamo costruito. QUESTO CI RIEMPIE DI SODDISFAZIONE E CI FA CAPIRE LA BONTA' DEL PRODOTTO!

                                              Commenta


                                              • mio pensiero su biotrituratori

                                                intanto mi presento con un buon pomeriggio, stavo leggendo il forum che anche a me intaressa, dovro arrivare a comprare un biotrituratore, ene ho guardati tanti tanti prezzi piu o meno bassi e tanta confusione, ne sto valutando due che hanno suscitato molta curiosità,uno è il caravaggi bio 80 e l'altro èil gx200 della ceccato. da dire a favore della ceccato il prezzo,una tramoggia unica,la possibilità di avere pulito in terra, e che si tira dentro la ramagja automaticamente,una cosa mi lascia perplesso !!!!
                                                il vaglio che nn si cambia, se si potesse cambiare con vagli piu' piccoli, sarebbe veramente eccezzionale. del resto una valida alternativa a molti altri bio piu blasonati penso che dopo averli toccati e visti andrò suj gx200

                                                Commenta


                                                • che ne pensate di questo?
                                                  è il nuovo della Peruzzo modello TB 100, ed è fatto anche per le palme, compatto nelle dimensioni, nessuno ne ha mai sentito o visto come funziona?

                                                  Commenta


                                                  • il risultato sembra buono... ma come al solito ti invito a non basarti sui video postati dalle ditte produttrici. prima o poi ti verrà voglia di triturare anche delle foglie bagnate o dei rametti primaverili molto acquosi, e allora otterrai una pasta che ostruirà il crivello e il tubo di scarico.
                                                    Ora. se il modello costruttivo ti permette di aprire e pulire... poco male, se devi metterti a smontare... è una tragedia.
                                                    Un'altra perplessità dei bio con le lame è... quanto ci metteranno a perdere l'affilatura? E a quel punto sarà agevole lo smontaggio per la successiva ri-affilatura?
                                                    O se ti entra un sasso? (perchè prima o poi qualche sassolino ti entra...)
                                                    Di questi modelli mi piace il green tecnick... mi sembra più facile accedere alla bocca di scarico in caso di ostruzione (a motore spento ovviamente). mi sembra che ne produca anche la PMP italia.

                                                    Commenta


                                                    • Per come ho visto sul video (come il peruzzo) mi piace anche questo della green tecnick.
                                                      Cerco uno cippatore compatto, facile da trasportare e che faccia palme.
                                                      Quello della peruzzo fa le palme, tritura un diametro di 10 cm, il materiale cippabile può essere largo 13 cm (utile nel caso delle palme)
                                                      Non so se è facile aprirlo per pulirlo ne quanto durano i coltetlli.
                                                      Questo della green tecnick tritura fino a 8 cm.
                                                      Se qualcuno li conosce li usa, ha ulteriori informazioni mi piacerebbe ricevere le vostre opinioni.
                                                      Ringo tu hai lavorato con il modello della green tecnick?

                                                      Commenta


                                                      • No, ho un bio 150 caravaggi di cui ho descritto pregi e difetti....
                                                        Anche la negri, non so se per tutti i modelli, utilizza il sistema di cippatore con la lama in quel modo, però è un bio, quindi c'è anche il raffinatore e il crivello. L'utente Deturpator ne ha uno e sostiene che per le palme funzioni benissimo, ma le dimensioni non sono compattissime.
                                                        Aggiungo video PMP che tritura palme.

                                                        Commenta


                                                        • una domanda

                                                          chiedo scusa, e intanto ringrazio
                                                          cè qualcuno che sa dirmi qualcosa sulla caravaggi 1250 bio? o magari indirizzarmi su qualcosa d'altro affidabile? dovrei aprire attività quindi mi piacerebbe sentire anche pareri altrui visto che io questa macchina nn la conosco

                                                          Commenta


                                                          • Non la conosco e non l'ho mai vista neanche in funzione dunque non ti posso aiutare. Ma per curiosità apri azienda di giardinaggio o compostaggio?
                                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                            Commenta


                                                            • Oh, se anche questo dice che, data un'occhiata ai prezzi, alla fine compra il Tritone... io comincio a insospettirmi.
                                                              Scherzo ovviamente.
                                                              Però ci cogli un po' impreparati anche a livello teorico su macchine di queste dimensioni. Per curiosità di dove sei?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X