Annuncio
Collapse
No announcement yet.
biotrituratori
Collapse
X
Collapse
-
E' uguale a quelli che ho postato io.
Secondo me la tramoggia verticale è scomoda ma aspettiamo il parere di qualcuno che ce l'ha e ci dica le sue impressioni.
Nel frattempo ho letto di un utente che ha provato a passare nel biotrituratore il compost umido già maturo e quindi ho voluto provare anche io.
A crivello parzialmente aperto il materiale viene espulso senza grosse difficoltà e perfettamente polverizzato. Ma purtroppo sbriciolando le particelle così finemente si ottiene l'effetto argilla che fa sembrare il compost come un blocco di pongo o di dash. Quindi inadatto per esempio ad essere utilizzato nei vasi e nelle fioriere.
Forse potrebbe trovare una utilità in un orto particolarmente sabbioso ma non è il mio caso (purtroppo).
Morale continuerò a setacciare il mio compost col crivello come un cercatore d'oro.
La pulizia del bio a fine lavoro non è così drammatica... basta una canna dell'acqua e una asciugatura col soffiatore (soffiatore che passerei in ogni caso per la pulizia).
Commenta
-
Necessiterei di un ricambio per il biotrituratore Negri 225, per essere esatti ho terminato la frizione.
Gradirei però sapere se si possono comprare anche solo i ferodi, 3 per la precisione, perchè il resto del pezzo è sano.
Ovviamente ho già controllato fra i ricambi forniti dalla Negri ma non danno solo i ferodi.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
Tritone maxi pto
Buongiorno a tutti, rileggendo la discussione ho notato che quasi nessuno opta per biotrituratori piccoli con attacco a tre punti.
Andando controtendenza ho comprato un Tritone PTO della Ceccato Olindo principalmente per evitare di dovermi mantenere l'ennesimo motore piccolo a benzina.
Il biotrituratore e' accoppiato ad un fiat 605, quindi la potenza disponibile e' fin troppa (spero che le cinghie facciano il loro dovere in caso di blocco) ma devo dire che ci ho infilato di tutto e non si e' mai tirato indietro.
Si e' mangiato e ancora si sta mangiando potature sia secche che verdi, erbacce, cespugli, rovi e soprattutto tante rose selvatiche.
Tenendo la pto intorno ai canonici 540 giri/min non ho mai riscontrato intasamenti allo scarico. Gli unici smadonnamenti sono dovuti alle piantine di prugna selvatica, rigide, spinose e cespugliose che ovviamente bisogna spingere per bene giu' nella gola del trituratore.
Una foto del biotrituratore in azione e' visibile qui:
http://www.patata.homeip.net/photo/agri/lavori/pulizia-lato-strada/IMG_005.jpg/view
Ciao,
Francesco
Commenta
-
Ieri ho provato un Caravaggi bio 300 azionato dal mio Carraro 5500.
Vi allego le foto del materiale, vi dico solo che ho rinunciato all'acquisto.
In passato ho provato Il Caravaggi 250 motorizzato con un Lombardini diesel da 20 CV ed i risultati erano stati buoni ma mi serviva una macchina più prestante.
Mi chiedo se abbiamo sbagliato qualcosa durante le prove, la differenza di triturazione è abbissale, il bio 300 ha tritato grossolanamente delle foglie di washingtonia secca (ultime 2 foto) ma alla prima Yucca semi-appassita si è intasato il camino di scarico ( ha fatto la lana) il rivenditore ha giustificato il problema con la scarsa potenza del trattore. Voi cosa ne pensate????????
Commenta
-
Cinghia per Black & Decker D38 Type 1:
Salve volevo chiedere se qualcuno sà dove posso trovare una cinghia per il biotrituratore elettrico Black e Decher D38 Type1, il codice della cinghia è:cinghia Poly V modello. RB 6J 559 871 892.
Il mio rivenditore dice che non esiste più come pezzo di ricambio, qualcuno sà dove posso reperire questa cinghia?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiomagazzini di forniture industriali, centri ricambi della b&d..... le sole possibilità prima di procedere con la rottamazione.
Commenta
-
Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggioBuongiorno a tutti, rileggendo la discussione ho notato che quasi nessuno opta per biotrituratori piccoli con attacco a tre punti.
Andando controtendenza ho comprato un Tritone PTO della Ceccato Olindo principalmente per evitare di dovermi mantenere l'ennesimo motore piccolo a benzina.
Il biotrituratore e' accoppiato ad un fiat 605, quindi la potenza disponibile e' fin troppa (spero che le cinghie facciano il loro dovere in caso di blocco) ma devo dire che ci ho infilato di tutto e non si e' mai tirato indietro.
Si e' mangiato e ancora si sta mangiando potature sia secche che verdi, erbacce, cespugli, rovi e soprattutto tante rose selvatiche.
Tenendo la pto intorno ai canonici 540 giri/min non ho mai riscontrato intasamenti allo scarico. Gli unici smadonnamenti sono dovuti alle piantine di prugna selvatica, rigide, spinose e cespugliose che ovviamente bisogna spingere per bene giu' nella gola del trituratore.
Una foto del biotrituratore in azione e' visibile qui:
http://www.patata.homeip.net/photo/agri/lavori/pulizia-lato-strada/IMG_005.jpg/view
Ciao,
Francesco
inizialmente lo attaccavo ad un ferrari 94tr(26cv), a tritare rami di melo, pero, e castagno secchi tribulava un pochino... (sarà l'eta del mezzo... ma ogni tanto chiedeva pietà il povero ferrarino...).
Attaccandolo ad un trattore più potente, Lambo R1 50 ho tritato di tutto rami verdi, secchi, addirittura gli scarti generati quando si spacca legna (con delle scaglie di legna oltre i 9 cm...), si è sempre comportato molto bene...
Ho provato a tritare anche delle foglie secche con ricci di castagno misti a ramaglie e felci, abbastanza umidi , non si è mai intasato.
Ho scoperto che se si lascia il pomello di serraggio del vaglio leggermente allentato , nel momento che tende ad intasarsi automaticamente apre il vaglio e sputa fuori tutto liberantosi automaticamente.
Non ho esperienze di altri tipi di trituratori, ma con questo mi trovo bene, con ramaglie tipo ricacciata di nocciolo, frassino e altre specie che fanno lunghi steli , ne inserisco 2/3 per volta e quanto inizia a triturare automaticamente se li risucchia con zero fatica per l'operatore....
se si tritura ramaglie contorte... bisogna tagliarle un pò altrimenti , vista la piccola sezione terminale della tramoggia, si incastrano prima di arrivare al piatto trituratore.
Saluti
Alberto
Commenta
-
Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggioche recensioni sui nostri Tritone e Tritone Maxi !!!!! ci riempie di Soddisfazione sapere che vi trovate bene e vi annuncio che entro la fine dell' anno arriverà un fratello maggiore...
Qualche anteprima sulle caratteristiche????
mi offro come collaudatore, al momento ho qualche tonnellata di residui vegetali di varie specie da triturare
Commenta
-
Originalmente inviato da Rocconet Visualizza messaggio
Qualche anteprima sulle caratteristiche????
mi offro come collaudatore, al momento ho qualche tonnellata di residui vegetali di varie specie da triturare
Grande Rocco ti faccio sapere! le caratteristiche non le posso ancora svelare... ma sicuramente sarà grosso e ingordo!
Commenta
-
Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
Grande Rocco ti faccio sapere! le caratteristiche non le posso ancora svelare... ma sicuramente sarà grosso e ingordo!
Commenta
-
Originalmente inviato da gino_pollazzone Visualizza messaggioSe mi pagate bene ve le posso svelare io HAHAHAHAHA
Gino sei peggio di Corona!
Commenta
-
Salve, sono nuovo d'iscrizione ma vi seguo da tempo...
Avrei un quesito da sottoporvi.
Trattorimo Toro motore B&G cv. 13, 5
Non si avvia, controllato fusibili, sostituito batteria, quando aziono la chiave di accensione si sente il "click" ma il motorino di avviamento rimane fermo.
Se collego i cavi dalla batteria direttamente al motorino di avviamento, il motore si avvia.
Qualcuno ha un'idea su quale puo' essere il problema? 1000 grazie
Commenta
-
Vi posto un link di un video che un nostro gentile cliente ha condiviso sulla nostra pagina Facebook. Si tratta di un Tritone con motore honda GX200 con tramoggia maxi alle prese con la triturazione di foglie di palma.
Commenta
-
Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggioVi posto un link di un video che un nostro gentile cliente ha condiviso sulla nostra pagina Facebook. Si tratta di un Tritone con motore honda GX200 con tramoggia maxi alle prese con la triturazione di foglie di palma.
https://www.facebook.com/photo.php?v=10200843137711596... per gli utenti, come il sottoscritto, che non sono iscritti al social network è impossibile accedere al video
... potresti fare qualcosa per mettermi/ci in condizione di vederlo?
GRAZIE
Commenta
-
Cosiglio
Ciao a tutti, ho letto con interesse le vostre discussioni. Ho recentemente preso una casa con circa 2000mq di terreno, metà del quale a bosco che per mancanza di tempo nessuno ha mai pulito.
Ora devo sistemare il tutto è dato che tra acquisto e restauro i soldi sono andati quasi tutti il lavoro di giardinaggio, potatura e pulitura lo faccio io nei weekend. Il problema è che ci sono parecchi cespugli di canne (non bambù) e moltissimi rami secchi caduti. Non ho possibilità di portare il tutto in discarica e non posso bruciare nulla perché non ho né camino ne stufa, quindi vorrei triturare il tutto.
Ho visto che il prezzo medio per un buon prodotto per uso domestico resistente si aggira sui 1000€, l'unico problema è che non so se mi conviene un bio a benzina o elettrico, considerando che tanto non lo posso portare in giro per il bosco dato che la pendenza non lo permette.
I prodotti che ho nel mirino per ora sono il bio50 della Caravaggi, il tritone della Ceccato o l'r70 Negri.
Ognuno sulla carta ha i suoi pro e i suoi contro, ma purtroppo non posso provare i tutti è tre prima di comprarlo, quindi mi devo affidare un po' alle opinioni e alle prove di chi li ha già.
Grazie mille a tutti anticipatamente per l'aiuto!!!
Commenta
-
E se valutassi un noleggio di qualcosa di sostanzioso? penso che se una volta che hai accatastato tutto per bene pronto da macinare, vai a prender qualcosa di serio...... penso che in una giornata di lavoro tua e di un'altra persona che ti aiuta, fate tutto..... e il nolo di una macchina seria costa sui 200 Euro al giorno.... dunque valuta bene e poi puoi prenderti qualcosa da fare il resto della manutenzione annuale che andrai a fare........
Se non hai problemi di accessibilità e trasporto della macchina che generalmente è a motore autonomo a benzina e talvolta anche su carrello appendice penso sia la miglior soluzione per il tuo caso...... il macinato lo scarichi in giro un po' ovunque sotto le siepi magari per far pacciamatura o dove non vuoi che cresca l'erba...... non sarebbe male come soluzione.... rapporto qualità prezzo penso questa idea sia buona....
Unico neo preparare la legna ammucchiata, anche in zone diverse in maniera da non dover trascinare la legna tutto in un punto..... e in catasta metterla tutta ordinatamente con il palo grosso davanti e la fronda dietro in modo che sia pronta da infilare dentro la macchina.... se la accatasti alla rinfusa poi son problemi e fatiche per sbrogliare tutto con conseguente perdita inutile di tempo.....GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggioE se valutassi un noleggio di qualcosa di sostanzioso? penso che se una volta che hai accatastato tutto per bene pronto da macinare, vai a prender qualcosa di serio...... penso che in una giornata di lavoro tua e di un'altra persona che ti aiuta, fate tutto..... e il nolo di una macchina seria costa sui 200 Euro al giorno.... dunque valuta bene e poi puoi prenderti qualcosa da fare il resto della manutenzione annuale che andrai a fare........
Se non hai problemi di accessibilità e trasporto della macchina che generalmente è a motore autonomo a benzina e talvolta anche su carrello appendice penso sia la miglior soluzione per il tuo caso...... il macinato lo scarichi in giro un po' ovunque sotto le siepi magari per far pacciamatura o dove non vuoi che cresca l'erba...... non sarebbe male come soluzione.... rapporto qualità prezzo penso questa idea sia buona....
Unico neo preparare la legna ammucchiata, anche in zone diverse in maniera da non dover trascinare la legna tutto in un punto..... e in catasta metterla tutta ordinatamente con il palo grosso davanti e la fronda dietro in modo che sia pronta da infilare dentro la macchina.... se la accatasti alla rinfusa poi son problemi e fatiche per sbrogliare tutto con conseguente perdita inutile di tempo.....
Il mio problema è che il terreno è completamente in pendenza, quindi devo lavorare nel bosco e poi trascinare tutto fuori fin sotto al garage dove poi potrei lavorare con il bio.
per ora sono in stand-by, anche perché' non voglio spendere 1000€ per un prodotto visto solo su youtube o su qualche sito, per cui aspetto qualche fiera di settore per poterli vedere dal vivo.
Ciao!
Commenta
-
Potrebbe esser una buona occasione per te andare al Demogarden e magari provi qualcosa prima di comprare......http://www.forum-macchine.it/showthread.php?p=653579GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Alla fine ho preso il TRITONE della ceccato, motorizzato honda gx.
Dopo due/tre ore di utilizzo devo dire che ne sono contento, per l'uso che ne faccio io e' ottimo.
Unico grosso neo la mobilita'! E' ben piantato a terra e per questo muoverlo se il fondo non e' cemento o asfalto e' praticamente impossibile.
Comunque facile da avviare, con il verde fino a 3cm va benissimo, oltre non l'ho provato; il secco ha bisogno di essere spinto un po' piu' a fondo perché non lo tira dentro. sia con crivello aperto che chiuso lavora benissimo, se non avete fretta chiuso tritura molto fine.
E' molto rumoroso, senza cuffie da fastidio; se avete vicini rognosi bisogna usarlo in orari consoni.
A disposizione per info.
Ciao.
Mrton
Commenta
-
Originalmente inviato da mrton Visualizza messaggioAlla fine ho preso il TRITONE della ceccato, motorizzato honda gx (...) Unico grosso neo la mobilita'! E' ben piantato a terra e per questo muoverlo se il fondo non e' cemento o asfalto e' praticamente impossibile....avrei una domanda per Olindo: è possibile dotare i modelli motorizzati (come quello sopra citato) di attacchi a 3 punti, per poterli all'occorrenza spostare con un trattore? In tal modo si potrebbe unire la possibilità di portarselo in mezzo ad un bosco impervio alla praticità di un motorizzato, utilizzabile anche in casa senza bisogno di staccare altri attrezzi dal trattore! Grazie.
Commenta
Commenta