MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Piccola divagazione, ma giusto di due righe.
    Un validissimo biotrituratore elettrico, uno tra i migliori che abbia mai visto lavorare, è lo scheppach biostar, quello a rotore inclinato con la grossa vite interna di autoalimentazione. Un piccolo bolide!

    Commenta


    • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
      Piccola divagazione, ma giusto di due righe.
      Un validissimo biotrituratore elettrico, uno tra i migliori che abbia mai visto lavorare, è lo scheppach biostar, quello a rotore inclinato con la grossa vite interna di autoalimentazione. Un piccolo bolide!
      Visti dal sito sembrerebbero ottime macchine, però bisogna sapere i prezzi e dove reperirli tali prodotti

      http://www.scheppach.com/index.php?i...ttproducts_pi1[cat]=15

      Commenta


      • non costano molto di più di altre marche, non so chi li distribuisca attualmente in italia.

        Commenta


        • caravaggi...e poi ero incuriosito da un modello della bosch molto silensioso ma elettrico

          Commenta


          • ciao a tutti, ho appena ordinato un cippatore pezzolato modello pz 140 (con il no stress).
            La scheda tecnica, secondo me molto ottimistica, richiede per l'attacco al trattore una potenza minima di 20 cv.qualcuno saprebbe dirmi per lavorare bene quanti cv servono?
            Per quanto riguarda i biotrituratori in generale per volumi piccoli di ramaglie io eviterei sicuramente la spesa di acquisto di un biotrituratore, molto meglio la discarica oppure con un pò di terreno lascerei tutto lì a marcire.

            Commenta


            • Quali sono i migliori biotrituratori in mercato?
              Ovviamente intendo macchine professionali...
              Per rami da 3\4 cm di diametro

              Commenta


              • kaki, se non sono indiscreto, posso chiederti quanto è venuto? grazie

                Commenta


                • Originalmente inviato da giancoz Visualizza messaggio
                  kaki, se non sono indiscreto, posso chiederti quanto è venuto? grazie
                  8000 euro + IVA. con carrello per basse velocità.

                  Commenta


                  • Io ho provato un caravaggi bio 300 e penso sia un ottimo prodotto comunque alla fine ho acquistato il bio 230 con la modifica del motore diesel lombardini da 19 cv spero vada bene uguale cippa fino a 10 cm.
                    un saluto a tutti

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da non solo verde Visualizza messaggio
                      Io ho provato un caravaggi bio 300 e penso sia un ottimo prodotto comunque alla fine ho acquistato il bio 230 con la modifica del motore diesel lombardini da 19 cv spero vada bene uguale cippa fino a 10 cm.
                      un saluto a tutti
                      Ciao anchio uso da un annetto un BIO 300 caravaggi carrellato e con motore benzina 20 cv bicilindrico e va davvero bene!
                      L'ho preso usato a prezzo davvero stracciato visto che nn lo avevan mai usato ,e trita fin a 10 cm soffiando direttamente sul camion senza problemi ! inizialmente tendeva a intasarsi la ventola che soffia fuori visto che per la maggiore trito potature e ramaglie fogliate quasi mai da 10 cm comunque piene di foglie, poi parlando con Caravaggi mi ha spiegato come modificar delle prese d'aria e va benone senza mai intasarsi!
                      Benzina beve un po ma è molto comodo piuttosto che la versione a cardano che mi costringeva a portarmi sempre il trattore e comunque sul camion mi ci fa stare una quantita di roba inimmaginabile!

                      Commenta


                      • Vorrei acquistare un biotrituratore per tritare le potature dei miei olivi e crearne un concime vegetale da spargere agli stessi. Logicamente gli darei "in pasto" i rami dal diametro ridotto, farei quindi una selezione.
                        Su internet ho trovato questo modello, lo conoscete?



                        Link

                        Uhm.... leggo adesso su Ciao.it il seguente commento "Ho ordinato un prodotto il 10 Gennaio con spedizione entro 7 giorni. Siamo al 29 e ancora nulla. Ho scritto al servizio reclami e mi dicono sempre "la prossima settimana" ma sul sito c'era scritto consegna in 7 giorni DISPONIBILE con tanto di bollino verde. ALTAMENTE SCONSIGLIATO"
                        Ultima modifica di Potionkhinson; 17/02/2009, 11:21. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (utilizza la funzione "Modifica Messaggio"!).

                        Commenta


                        • probabilmente prodotto d'importazione e della peggior specie, visto prezzo e il peso.

                          Commenta


                          • Per triturare rami intorno ai 4/5 cm di diametro, che modelli mi consigliate e che prezzo hanno?

                            Commenta


                            • ti interessa una macchina a scoppio o elettrica?
                              4 5 cm non sono pochissimi, specialmente se di legni duri.
                              A scoppio un bio Agrinova con motore Honda GX sei oltre i 1.000 euro, elettrico dai 300 prend uina macchina discreta.

                              Commenta


                              • Il legno è al 80% olivo, il restante sono piante da frutto e cipressi tagliati a siepe.
                                Elettrico già a 300 € trovo qualcosa di decente? Mi sapresti dire qualche marca che potrei chiedere?

                                Commenta


                                • I miei soci in negozio hanno la Al- ko, Sono hobbistici ma vanno benone. Soprattutto il silent power, con il sistema di triturazione a rullo. Lento ma potente.
                                  Sennò se vuoi le scocche in metallo e una macchina adatta a usi più gravosi si sale di prezzo.

                                  Commenta


                                  • Considera che gli olivi sono circa 150 ed hanno poco più di 10 anni. Dici che il modello della Al- ko potrebbe andare bene?
                                    Considera che ne farei un pò alla volta nel fine settimana, quindi non sarebbe un uso intensivo di tutti i giorni.

                                    Giusto per capire, il modello sarebbe questo?

                                    Link
                                    Ultima modifica di fede73; 17/02/2009, 21:10.

                                    Commenta


                                    • io ho usato per una decina di ulivi questo:

                                      In 1931, Alois Kober founded AL-KO as a small metalworking shop in Großkötz, a municipal district near Günzburg in Swabia, Bavaria. Today, with the business divisions of Gardentech, Airtech, and Automotive, the company is a global player among German SMEs.


                                      non è adatto però per le foglie.

                                      Commenta


                                      • Per dare una mano a PAIS10 mi sembra proprio il momento adatto di mantenere la mia promessa e raccontare come va l'ELIET CHRONO; in effetti non è che me lo ero scordato, semplicemente aspettavo di averlo usato almeno qualche ora prima di esprimere giudizi.
                                        Piccola premessa: nel 2001acquistai una macchina italiana prodotta da primaria ditta specializzata del settore la quale non "digeriva" assolutamente le foglie di palma. Dopo un calvario andato avanti alcuni anni a suon di modifiche, contatti diretti con il costruttore, sopralluoghi, avvocati, etc, la "querelle" ebbe fine con gesto altamente signorile del produttore che "ritirò" il biotrituratore restituendomi il corrispettivo (evidentemente mi "battezzò" come un rompiscatole e temendo che dopo la riduzione del prezzo avrei chiesto chissà cosa d' altro ...). Questo per dire che a livello hobbistico mi sono fatto una certa esperienza.
                                        Convinto che il problema palme fosse di impossibile soluzione ho fatto a meno per diverso tempo di ausili tecnologici (nel frattempo ho soppresso diverse delle piante incriminate) arrangiandomi col cassonetto, poi stressato dal continuo imbustare ramaglie e potature varie mi sono messo a navigare per vedere se ci fossero novità e stavo quasi per ricomprare un aggeggio analogo, di quelli per intenderci con la grossa tramoggia in metallo che "affettano" utilizzando un pesante volano e sminuzzano con dei martelli, ce ne sono due o tre fatti in Italia che si assomigliano molto, sia elettrici che a scoppio.
                                        Poi mi sono imbattuto nel sito della ELIET e mi sono fatto rapire da questa nuova "filosofia", ovvero di prendere il legno "per il verso" sfibrandolo in senso longitudinale.
                                        Il tutto con prestazioni analoghe ai suddetti con quasi metà peso e sensibile minor costo.
                                        L'ho ordinato a un rivenditore di zona, l'ho atteso e portato a casa.
                                        Bene, appena usato la prima volta ho capito di aver fatto una buona scelta, la macchina fa il suo dovere mangiandosi come promesso tutto quanto passa attraverso l'ingresso tramoggia che intelligentemente ha una "bocca" di 35 mm ovvero il diametro max ammesso; l'altro ieri ho avuto un brivido quando si è bloccata mentre gli somministravo del glicine appena potato (non sapevo che avesse una "fibrosità" così simile alle palme ...) ma poi ho imparato subito il trucco, basta trattenere il materiale leggermente e non farglielo "ingoiare" troppo alla svelta.
                                        Insomma, sono un "trituratore" felice ed ho riacquistato fiducia nella tecnologia, a proposito però: oggetto inadatto a chi non ha un minimo di dimestichezza con la meccanica e tende magari a sottovalutare la manutenzione che prevede ad intervalli di ore-lavorazione controlli ed operazioni varie con tanto di chiave dinamometrica.
                                        D'altronde le lame girano a 18.000 g/m ... prendere sottogamba le prescrizioni non mi pare proprio il caso !
                                        Con la speranza di non avervi annoiato ...
                                        P.S. non ho avuto ancora il coraggio di provare con le foglie di palma, ma sono fiducioso, se interessa vi farò sapere.

                                        Commenta


                                        • Il discorso ELIET interessa molto a me in particolare.
                                          Potresti continuare magari la recensione con delle foto per meglio rendere l'idea.
                                          Grazie
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta




                                          • nel cercare per linkare ho trovato la "news" del neo; solo filmato e niente specifiche tecniche ma ... interessante !

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da jurassic Visualizza messaggio
                                              Per dare una mano a PAIS10 mi sembra proprio il momento adatto di mantenere la mia promessa e raccontare come va l'ELIET CHRONO; in effetti non è che me lo ero scordato, semplicemente aspettavo di averlo usato almeno qualche ora prima di esprimere giudizi.
                                              Piccola premessa: nel 2001acquistai una macchina italiana prodotta da primaria ditta specializzata del settore la quale non "digeriva" assolutamente le foglie di palma. Dopo un calvario andato avanti alcuni anni a suon di modifiche, contatti diretti con il costruttore, sopralluoghi, avvocati, etc, la "querelle" ebbe fine con gesto altamente signorile del produttore che "ritirò" il biotrituratore restituendomi il corrispettivo (evidentemente mi "battezzò" come un rompiscatole e temendo che dopo la riduzione del prezzo avrei chiesto chissà cosa d' altro ...). Questo per dire che a livello hobbistico mi sono fatto una certa esperienza.
                                              Convinto che il problema palme fosse di impossibile soluzione ho fatto a meno per diverso tempo di ausili tecnologici (nel frattempo ho soppresso diverse delle piante incriminate) arrangiandomi col cassonetto, poi stressato dal continuo imbustare ramaglie e potature varie mi sono messo a navigare per vedere se ci fossero novità e stavo quasi per ricomprare un aggeggio analogo, di quelli per intenderci con la grossa tramoggia in metallo che "affettano" utilizzando un pesante volano e sminuzzano con dei martelli, ce ne sono due o tre fatti in Italia che si assomigliano molto, sia elettrici che a scoppio.
                                              Poi mi sono imbattuto nel sito della ELIET e mi sono fatto rapire da questa nuova "filosofia", ovvero di prendere il legno "per il verso" sfibrandolo in senso longitudinale.
                                              Il tutto con prestazioni analoghe ai suddetti con quasi metà peso e sensibile minor costo.
                                              L'ho ordinato a un rivenditore di zona, l'ho atteso e portato a casa.
                                              Bene, appena usato la prima volta ho capito di aver fatto una buona scelta, la macchina fa il suo dovere mangiandosi come promesso tutto quanto passa attraverso l'ingresso tramoggia che intelligentemente ha una "bocca" di 35 mm ovvero il diametro max ammesso; l'altro ieri ho avuto un brivido quando si è bloccata mentre gli somministravo del glicine appena potato (non sapevo che avesse una "fibrosità" così simile alle palme ...) ma poi ho imparato subito il trucco, basta trattenere il materiale leggermente e non farglielo "ingoiare" troppo alla svelta.
                                              Insomma, sono un "trituratore" felice ed ho riacquistato fiducia nella tecnologia, a proposito però: oggetto inadatto a chi non ha un minimo di dimestichezza con la meccanica e tende magari a sottovalutare la manutenzione che prevede ad intervalli di ore-lavorazione controlli ed operazioni varie con tanto di chiave dinamometrica.
                                              D'altronde le lame girano a 18.000 g/m ... prendere sottogamba le prescrizioni non mi pare proprio il caso !
                                              Con la speranza di non avervi annoiato ...
                                              P.S. non ho avuto ancora il coraggio di provare con le foglie di palma, ma sono fiducioso, se interessa vi farò sapere.
                                              Grazie Jurassic. Anchio sono interessato all'Eliet chrono. Mi hai tolto un bel po di dubbi. Sono piuttosco convinto, ora resta da vedere se riesco permettermelo. Tu quanto lo hai pagato?

                                              Commenta


                                              • ti rispondo in pvt per correttezza dell'importatore e della rete di vendita ...

                                                Commenta


                                                • bitrituratore..solita zolfa!

                                                  ciao a tutti, e da un pò che seguo il vostro forum, sempre molto interessante.
                                                  Mio padre possiede una casa padronale con terreno intorno, dopo anni di abbandono mi sono deciso a ripulire lo spazio antistante, con molta fatica e pochi mezzi sono riuscito a dare una discreta ripulita. Nel giro di qualche anno mi sono un po attrezzato. prima ho preso un decespugliatore, poi un paio di motoseghe, un soffiatore e aspira foglie, riuscendo così a velocizzare i tempi di pulizia. Adesso vorrei comprare un biotrituratore per due motivi una facilitare la pulizia ordinaria senza ritrovarmi sempre con mucchi di steppaie da far rimuovere a suon di soldoni dal tipo con trattorino! Due perche dovrei iniziare a pulire un campo con degli olivi, qui la situazione è più ostica!
                                                  Nella mia zona ho trovato da rivenditori seri questo tipo di macchine:
                                                  Viking BG 370 (motere) a euro 1100,00
                                                  Viking BG 250 ( elettrico) a euro 480,00
                                                  Green technik BC 60 H 4 ( motore) a 1000,00/1050,00
                                                  Green technik BC 60 E 220 (elettrico) a euro 750,00
                                                  Qui nasce il dubbio... quali dei quattro?! Considerando che il mio scopo è quello di mantenere pulito e non quello di andare a coltivare in seguito il terreno ma solo la raccolta delle olive solo 5 piante. Effettuata la prima (dura) pulitura mi troverei in seguito a biotriturare solo piccoli rami, scarti da siepe ed erbaccia. vale la pena secondo voi spendere 1000,00 euro per un Green technik BC 60 H 4?
                                                  Considerando inoltre che spese da fare c'è ne sono ancora molte, la pompa per un pozzo di 21m, la sistemazione della siepe del viale , il potenziamento del' illuminazione esterna ecc.ecc

                                                  grazie a tutti per le risposte
                                                  giangifg

                                                  Commenta


                                                  • Forse la soluzione più logica sarebbe il noleggio. Scegli la macchina in base al tipo di lavoro e hai costi minimi.

                                                    Commenta


                                                    • si, uno dei due rivenditori da la possibilità di nologgiare l'apparecchio
                                                      ma... a conti fatti.... 100 euro al giorno non sono pochi! ipotiziamo 3 giorni all'anno son 300 euro! In tre anni la spesa e coperta, sensa considerare la possbilità di triturare ogni volta che ti serve!

                                                      Pensavo di prendere Viking 480, poi in casi estremi affittarne uno più potente ma... anche in questo caso i conti sono presto fatti:
                                                      480, + 3 noleggi sei a 780,00, con il riscio di ritrovarti con una macchina inadeguata!

                                                      Non so proprio che fare.....

                                                      Commenta


                                                      • nel conto dell' acquisto devi mettere anche spese e tempo per la manutenzione, eventuali ricambi e l' esborso iniziale.
                                                        Il mio l'ho venduto perchè ne facevo un uso simile al tuo.

                                                        Commenta


                                                        • Eliet Major biotrituratore d'occasione (uso personale e noleggio?)

                                                          Buongiorno, debbo "fare chiaro" (e poi mantenere in ordine negli anni futuri) un giardino di circa 2000 mq in provincia di Treviso in cui sono state abbattute alcune piante ad alto fusto e nel quale le aiuole sono piene di edera infestante.
                                                          Avrei pensato (avendo provato la frustrazione da piccolo biotrituratore elettrico) di comprarne uno con motore a scoppio.
                                                          Avrei trovato un Eliet Major seminuovo con motore Honda GX270 da 9 HP. Mi fanno 1200 euro senza garanzia, secondo voi potrebbe essere una buona soluzione? Magari poi lo do a noleggio per la maggior parte dei giorni dell'anno, in cui resterebbe fermo. Grazie anticipatamente

                                                          Commenta


                                                          • Eliet chrono

                                                            Acquistato! qui a piacenza, non riuscivo a trovare chi fosse il venditore, ho quindi provveduto a contattare direttamente l'importatore. Questi mo ha dato gli estremi del veditore di zona. Purtroppo, il chrono non è piu in produzione e quindi il rappresentante mi ha parlato del "neo" il quale garantiva le stesse prestazioni del chrono (già provato dal buon Jurassic e quindi per me valido). Cosi mi reco dal rivenditore di piacenza (non segnalato sul sito poichè questi non è aggiornato) per comprare-ordinare il NEO e sorpresa delle sorprese, c'è ancora 1 chrono in giacenza. Doppia sorpresa, mi viene offerto a circa la metà del prezzo. PRESO. Lo ho usato duranrte tutto il weekend, per far piazza pulita degli scarti di potatura (gelso-drupacee varie) e amche per l'umido della cucina della mia signora: FANTASTICO. Un piacere. Effettuata la manutenzione NECESSARIA dopo le prime 5 ore di lavoro, non ho praticamente mai piu smesso di lavorare, forte anche dei consigli di Jurassic, circa la gestione dei lunghi rami a misura limite.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti,
                                                              Avrei un boschetto di circa 400mq di bambù da disboscare.
                                                              il 70% di loro raggiunge un altezza sui 5m e un diametro di 5 cm, il nucleo più interno però è composto da canne molto più grandi che raggiungono anche i 10 cm di diametro e non so che altezza

                                                              Nei momenti di tempo libero sto abbattendo tutti gli alberi che si trovano nelle vicinanze in modo da farmi spazio e rendere il tutto un po' più semplice, così facendo però sto accumulando anche un enorme quantità di ramaglie che sono destinate ad essere smaltite.

                                                              Per quanto riguarda il taglio delle canne credo che utilizzerò il dece con un disco al widia ed eventualmente nei casi peggiori la motosega.
                                                              Per le foglie utilizzerò sempre il dece con su la testina rampante (sistema già testato efficacemente)

                                                              Ma per tutte queste canne? ( perlomeno quelle con un diametro accettabile.. quelle extra large le smaltirò in altro modo)

                                                              Ieri parlando con un amico mi è stato suggerito l'utilizzo di un biotrituratore semovente ( il terreno è leggermente in pendeza con diversi passaggi scomodi ) del quale io immaginavo l'esistenza senza averne mai visto uno.
                                                              Dopo una breve ricerca su internet infruttuosa cerco quindi il vostro aiuto: Sapete indicarmi qualche modello? Caratteristiche? Prezzi? all'incirca un biotrituratore a motore se noleggiato ha un costo di circa 100€ al giorno, questo quanto potrebbe costare?

                                                              Sono anche in possesso di un motocoltivatore BCS a benzina da 9cv da risistemare (è da tempo che non lo si utilizza) la mia idea era quella di acquistare un biotrituratore da applicarvi , il fatto è che comunque non è proprio comodissimo da spostare ( quelli che ho visto fino ad ora avevano delle ruotine pivottanti ridicole.. giusto adatte per spostare l'insieme motocoltivatore-bio in un piazzale o su un terreno regolare.. figuriamoci in un terreno irregolare, scosceso ecc ecc )
                                                              Ne conoscete alcuni un po' più validi? Qualche modello in particolare? prezzo?
                                                              Oltre che per le canne poi il bio avrebbe anche il suo bel lavoro nello sbriciolare le ramaglie derivanti dall'abbattimento di diversi alberi ogni anno.

                                                              Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi offriranno il loro aiuto
                                                              Ultima modifica di miscela; 03/05/2009, 15:07.
                                                              sciusciä sciurbi nu se pö

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X