MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

biotrituratori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    Avrei un boschetto di circa 400mq di bambù da disboscare.
    il 70% di loro raggiunge un altezza sui 5m e un diametro di 5 cm, il nucleo più interno però è composto da canne molto più grandi che raggiungono anche i 10 cm di diametro e non so che altezza

    Nei momenti di tempo libero sto abbattendo tutti gli alberi che si trovano nelle vicinanze in modo da farmi spazio e rendere il tutto un po' più semplice, così facendo però sto accumulando anche un enorme quantità di ramaglie che sono destinate ad essere smaltite.

    Per quanto riguarda il taglio delle canne credo che utilizzerò il dece con un disco al widia ed eventualmente nei casi peggiori la motosega.
    Per le foglie utilizzerò sempre il dece con su la testina rampante (sistema già testato efficacemente)

    Ma per tutte queste canne? ( perlomeno quelle con un diametro accettabile.. quelle extra large le smaltirò in altro modo)

    Ieri parlando con un amico mi è stato suggerito l'utilizzo di un biotrituratore semovente ( il terreno è leggermente in pendeza con diversi passaggi scomodi ) del quale io immaginavo l'esistenza senza averne mai visto uno.
    Dopo una breve ricerca su internet infruttuosa cerco quindi il vostro aiuto: Sapete indicarmi qualche modello? Caratteristiche? Prezzi? all'incirca un biotrituratore a motore se noleggiato ha un costo di circa 100€ al giorno, questo quanto potrebbe costare?

    Sono anche in possesso di un motocoltivatore BCS a benzina da 9cv da risistemare (è da tempo che non lo si utilizza) la mia idea era quella di acquistare un biotrituratore da applicarvi , il fatto è che comunque non è proprio comodissimo da spostare ( quelli che ho visto fino ad ora avevano delle ruotine pivottanti ridicole.. giusto adatte per spostare l'insieme motocoltivatore-bio in un piazzale o su un terreno regolare.. figuriamoci in un terreno irregolare, scosceso ecc ecc )
    Ne conoscete alcuni un po' più validi? Qualche modello in particolare? prezzo?
    Oltre che per le canne poi il bio avrebbe anche il suo bel lavoro nello sbriciolare le ramaglie derivanti dall'abbattimento di diversi alberi ogni anno.

    Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi offriranno il loro aiuto
    Ciao miscela, prima di spaccarsi la testa a pensare che macchine potrebbe fare al caso tuo, devi dirci un pò che budget di spesa hai a disposizione per l'acquisto del bio, poi vedo...
    WHY STAY ORDINARY

    Commenta


    • ecco.. si da il caso che il lavoro sarebbe da fare in un terreno in comproprietà. dal momento che la spesa in ogni caso sarebbe considerevole (legata anche ad altri lavori che dovrò sempre fare sul posto ) ci dovrebbe essere "un finanziamento a più mani".
      Come succede per tutte le cose ci sarà qualcuno che non sarà d'accordo quindi direi per il momento di tenere da conto una cifra abordabile.
      non te la saprei qualificare... diciamo un 1500€ di tetto massimo
      sciusciä sciurbi nu se pö

      Commenta


      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
        diciamo un 1500€ di tetto massimo
        Mi sa che quello te lo devi tenere come tetto minimo...
        Io valuterei altre soluzioni ad esempio il ritiro del materiale sul posto da parte di giardinieri dotati di camion con ragno (se il posto è raggiungibile), oppure se concesso, io brucerei sul posto il materiale di risulta previa una leggera essicazione.
        Alcuni parlavano bene degli Eliet, dicendo che riescono bene a tritare anche essenze fibrose, però i prezzi mi sa che discostano di mille euro almeno dal tuo budget massimo.
        Visto che hai un motocoltivatore, hai mai pensato al trinciasarmenti da applicargli frontalmente?
        Noi come associazione AIB abbiamo una Galgi e ti dico che robinie da 2 centimetri di diametro le macina tranquillamente e come mobilità in "riva" è ottima.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • Per le esigenze di triturazione che hai, sinceramente 1500 euro sono pochi... per macchine che riescono a lavorare decentemente quello che hai te, la cifra si aggira sui 4.500 euro + o - ... non ti converrebbe il nolo?
          WHY STAY ORDINARY

          Commenta


          • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
            Mi sa che quello te lo devi tenere come tetto minimo...
            Io valuterei altre soluzioni ad esempio il ritiro del materiale sul posto da parte di giardinieri dotati di camion con ragno (se il posto è raggiungibile), oppure se concesso, io brucerei sul posto il materiale di risulta previa una leggera essicazione.
            Alcuni parlavano bene degli Eliet, dicendo che riescono bene a tritare anche essenze fibrose, però i prezzi mi sa che discostano di mille euro almeno dal tuo budget massimo.
            Visto che hai un motocoltivatore, hai mai pensato al trinciasarmenti da applicargli frontalmente?
            Noi come associazione AIB abbiamo una Galgi e ti dico che robinie da 2 centimetri di diametro le macina tranquillamente e come mobilità in "riva" è ottima.
            Lo immaginavo.. per non dire che ne ero sciuro.. è che come ho detto ci sono diversi lavori da fare che porteranno via parecchi soldi quindi non mi stupirei se mi dessero un budget limitato.

            purtroppo la zona è distante dalla strada quindi avevo già ascluso in partenza l'utilizzo di mezzi meccanici di grosse dimensioni, avevo anche escluso la modalità "nerone" perchè il matariale è tantissimo e perchè nelle vicinanze ci sono case i cui inquilini non si fanno problemi a chiamare forestale/pompieri/carabinieri o comune se solo fiatano un po' di fumo.
            Per finire il bambù brucia davvero lentamente e tende comunque a fare un denso fumo grigio scuro/nero.

            alla trincia avevo già pensato, in passato mi era capitato di usarla con successo per eliminare cumuli di ramaglie (anche quelli resti di abbattimenti ) il fatto è che non credo sia adatta a smaltire cose che vadano giusto oltre i 3cm.. o per lo meno non credo di riuscire a fare di più con i miei 9cv senza contare che comunque il risultato di un bio vero e proprio non è paragonabile a quello di una trincia che fa finta di essere tale quando si arriva a diametri non proprio trasparenti.

            degli eliet ne ho sentito parlare anche io.. ma si tratta appunto di voci quindi non saprei.. inoltre la cosa fondamentale che mi spinge verso un bio da usare sul bcs è la mobilità.. almeno con quello (anche se tra mille difficolà) potrei arrivare quasi ovunque.. con i bio classici no

            Originalmente inviato da sam85 Visualizza messaggio
            Per le esigenze di triturazione che hai, sinceramente 1500 euro sono pochi... per macchine che riescono a lavorare decentemente quello che hai te, la cifra si aggira sui 4.500 euro + o - ... non ti converrebbe il nolo?
            infatti non escludo di affittare un mezzo.. il fatto è che a fare il lavoro (come praticamente quasi tutti i lavori che faccio) sono da solo e quindi impiegherei parecchio tempo, con un conseguente aumento della spesa per l'affitto.
            Per giunta oltre al bambù ho molte ramaglie da smaltire e molte altre che farò nel tempo per via dell'abbattimento di molte piante, quindi se affittassi un macchina ogniqualvolta mi servisse (magari aspettando di avere molto lavoro da fare per ridurre il numero dei noleggi) alla fine arriverei a spendere parecchio; senza contare che per portare la macchina al luogo di lavoro mi spezzerei la schiena tutte le volte per via degli accessi "impossibili"

            Speravo di poter trovare una macchina che stesse nel budget e che riuscisse a fare il lavoro (anche se con estrema calma) del bambù.
            in modo che finito quello mi rimanesse una macchina con la quale fare tutti gli altri lavori ordinari.

            Dietro consiglio avrei buttato un occhio su questo: http://www.pmpitalia.it/italiano/cat...oltivatore.htm
            in generale qualcuno sa darmi qualche impressione?

            ho visto anche quelli zanon ma mi pare che oltre ad avere un diametro massimo triturabile inferiore (ovvio poi che conta molto anche la potenza a disposizione e il materiale da lavorare) siano anche più ingombranti e difficili da spostare.

            vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando.
            sciusciä sciurbi nu se pö

            Commenta


            • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              degli eliet ne ho sentito parlare anche io.. ma si tratta appunto di voci quindi non saprei.. inoltre la cosa fondamentale che mi spinge verso un bio da usare sul bcs è la mobilità.. almeno con quello (anche se tra mille difficolà) potrei arrivare quasi ovunque.. con i bio classici no.
              L'Eliet esiste anche in versione cingolata quindi la mobilità è garantita...il basso prezzo no.
              Puoi chiedere comunque all'utente Maurizio che li tratta (cerca Comet nell'elenco inserzionisti del Forum e lo troverai)
              Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
              Dietro consiglio avrei buttato un occhio su questo: http://www.pmpitalia.it/italiano/cat...oltivatore.htm
              in generale qualcuno sa darmi qualche impressione?
              Per te sembra adatto, fai conto che dalle mie parti sopra i 3cm è legna da ardere...tu proponila gratis e vedrai che di "cippatori" ne troverai molti.
              Oppure si può andare sull'usato.
              Alcuni esempi trovati al volo.
              Biotrituratore Green Techink
              Biotrituratore Negri (marca ottima)
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                L'Eliet esiste anche in versione cingolata quindi la mobilità è garantita...il basso prezzo no.
                Puoi chiedere comunque all'utente Maurizio che li tratta (cerca Comet nell'elenco inserzionisti del Forum e lo troverai)
                si l'ho visto... ma quello (prezzo a parte) credo sia più che sovradimensionato per il tipo di lavoro che dovrò fare.
                Comunque tentar non nuoce e cercherò l'utente da te indicatomi.

                Per te sembra adatto, fai conto che dalle mie parti sopra i 3cm è legna da ardere...tu proponila gratis e vedrai che di "cippatori" ne troverai molti.
                Oppure si può andare sull'usato.
                Alcuni esempi trovati al volo.
                Biotrituratore Green Techink
                Biotrituratore Negri (marca ottima)
                Ho già persone a cui cedo gratuitamente la legna che abbatto e seziono purchè mi sgomberino in fretta il terreno, purtroppo però sono interessati solo a quella dai 4/5cm in su.... il resto mi rimane nelle corna e non riesco ad appiopparlo a nessuno se non in piccolissima parte.. maledizione al riscaldamento a metano.

                Ho scritto una mail alla PMP, speriamo rispondano.

                il mercato dell'usato dei biotrituratori qui in liguria l'ho già scandagliato tutto o quasi, ma di macchine che potrebbero fare al caso mio neppure una. ne ho trovati diversi simili a quelli da te linkati, ma pensare di portare a spasso quei cosi su e giù per il mio terreno è follia.. sia per le loro ruotine non trazionate che per il peso che comincia a non essere indifferente quando lo si deve trascinare su per un tratto in salita accidentata o lo si deve spostare a braccia.


                aggiornamento: il bio da attaccare al motocoltivatore che ho linkato ha un prezzo di listino di più di 2400€ IVA ESCLUSA , mi è stato proposto a più di 2000 sempre senza iva.
                ora.. sarà anche una bella macchina.. ma quasi 2500 euro mi sembrano tanti.
                in compenso mi è stato detto che va bene anche per tritare sostanze fibrose come il bambù.. ma questa la lascio cadere qui.. anche perchè non avevo specificato i diametri del bambù che avrei da trattare.
                Ultima modifica di miscela; 05/05/2009, 15:57. Motivo: aggiunta
                sciusciä sciurbi nu se pö

                Commenta


                • Ho visto da Agritechstore.com una buona gamma di biotrituratori.
                  Controlla se ti interessa.

                  Commenta


                  • Miscela magari ormai hai risolto...
                    Io ho un Caravaggi Bio 50 con motore Honda. E' il più piccolo che producono ma posso dirti che tritura senza problemi anche rami di 4 cm, inoltre è maneggevle e leggero da trasportare.

                    Commenta


                    • Io utilizzo un Negri 130, con motore Honda, e posso dire che va benissimo. Un giusto compromesso tra facilità di trasporo, solidità ed efficacia.
                      Con spesa contenuta (1300 € iva inclusa nel maggio scorso) si acquista una macchina in grado di sostenere un uso semiprofessionale.
                      Saluti a tutti.

                      Commenta


                      • Io ho un ELIET NEO. Costa 400 euro. Funziona abbastanza bene. I rami grossi devono essere accompagnati tenendoli forte altrimenti si può bloccare, oppure si può danneggiare la griglia interna (di plastica! Insomma, ragazzi Eliet, sveglia!). A me non si blocca praticamente mai. Il risultato sembra quello di un trituratore a martelli, cioè il legno è a schegge di qualche cm. Un trituratore a coltelli macina il legno più finemente però è più facile che si blocchi. I rametti fini fini passano a segmenti lunghi anche 25 cm, ma per me non è un problema, li composto così. Agevole, abbastanza silenzioso, fondamentalmente ben pensato, è comunque hobbistico, vista la presenza di parti in plastica anche in posti sollecitati. Le lame sono fantastiche, auto-affilanti. Attenzione al bambu, che è davvero molto duro. Forse però con il sistema eliet non ci sono problemi, visto che il taglio è lungitudinale. Comunque servirà cautela. Noleggiarne uno di davvero serio costa qua a Vicenza circa 50 Euro al giorno. Ho visto a Pozzoleone un biotrituratore da attaccare ad un giunto cardanico che costava 800 Euro, credo sia molto buono.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da barlubbaro Visualizza messaggio
                          Noleggiarne uno di davvero serio costa qua a Vicenza circa 50 Euro al giorno.
                          Pare un prezzo più che onesto...se poi uno ha intenzione di usarlo poche volte l'anno direi che conviene (sopratutto se il materiale da triturare è tanto e di medio grosse dimensioni)
                          Originalmente inviato da barlubbaro Visualizza messaggio
                          Ho visto a Pozzoleone un biotrituratore da attaccare ad un giunto cardanico che costava 800 Euro, credo sia molto buono.
                          Se è nuovo è un prezzo moooolto basso, sintomo di prodotto scadente, se invece trattasi di usato andrebbe valutato bene nel suo complesso.
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • Se può interessare ho un Eliet Major con motore da 9 HP e 40 lame che posso condividere con chi avesse necessità di usare sporadicamente un biotrituratore semiprofessionale. Abito a Treviso e posso trasportarlo nel raggio diciamo di un centinaio di km (provincia di TV e province adiacenti). Cell. 347 2787880

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                              Il discorso ELIET interessa molto a me in particolare.
                              Potresti continuare magari la recensione con delle foto per meglio rendere l'idea.
                              Grazie
                              Io ho un eliet e devo dire che va molto bene, a parità di cavalli macina roba piu grossa di altri perchè sforza meno.. le scaglie truturate hanno dimenzioni di 3 massimo 4 cm perchè ha un crivello che trattiene la roba grossa, quest'ultimo si può cambiare per la roba umida tipo frutta o roba che impasta. Il bocchettone è bello grande, non come altri che per la roba grossa hanno un tubo dove puoi mettere solo un palo dritto e con un motore da 6 cv macina con calma anche rami da 7-8cm senza problemi. Con la roba fibrosa non ha alcun tipo di problema. Per intenderci il gruppo di triturazione è tipo una piccola fresa con al posto delle zappette delle lame da falciatrice. Le lame si possono girare aumentandone quindi la durata. Il motore è collegato al gruppo di taglio con una cinghia trapezoidale. Appena posso metto foto.

                              Commenta






                              • Quello che ho io è il piu piccolo di quelli a cinghia e motore indipendente, la macchina con quel sistema macina senza sforzare eccessivamente. I coltelli durano circa un centinaio di ore, l'unica cosa che dura pochino (come i coltelli se tenuta sempre in giusta tensione) è la cinghia perchè le viti interne del carter tendono a segnarla ma è una macchina quasi hobbystica.. Io mi trovo bene perchè la carico e la scarico da solo e la sposto agevolmente. Nel complesso è un ottimo compromesso per il privato che non ha fretta di fare il lavoro e non ha un eccessivo budget a disposizione.. la macchina costa sui 1400 iva esclusa.
                                La vernice è resistentissima e anche dopo ore di lavoro non si toglie manco a morire non so in che sistema sia verniciato comunque per il lavoro che devo fare mi va benone

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                  Quello che ho io è il piu piccolo di quelli a cinghia e motore indipendente, la macchina con quel sistema macina senza sforzare eccessivamente. I coltelli durano circa un centinaio di ore, l'unica cosa che dura pochino (come i coltelli se tenuta sempre in giusta tensione) è la cinghia perchè le viti interne del carter tendono a segnarla ma è una macchina quasi hobbystica.. Io mi trovo bene perchè la carico e la scarico da solo e la sposto agevolmente. Nel complesso è un ottimo compromesso per il privato che non ha fretta di fare il lavoro e non ha un eccessivo budget a disposizione.. la macchina costa sui 1400 iva esclusa.
                                  La vernice è resistentissima e anche dopo ore di lavoro non si toglie manco a morire non so in che sistema sia verniciato comunque per il lavoro che devo fare mi va benone
                                  E' il modello minor? la sett prox me lo dovrebbero dare in prova....... ne parlano così bene e l'ho visto in fiera. Il problema secondo me lo può avere con le foglie di washingtonia, chamerops o ramaglie sottili tipo cotoneaster che se le metti dentro un po aggrovigliate se le tira dentro tutte in un colpo.....

                                  Staremo a vedere......

                                  Bello il contaore/contagiri o nn lo è?
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                    E' il modello minor? la sett prox me lo dovrebbero dare in prova....... ne parlano così bene e l'ho visto in fiera. Il problema secondo me lo può avere con le foglie di washingtonia, chamerops o ramaglie sottili tipo cotoneaster che se le metti dentro un po aggrovigliate se le tira dentro tutte in un colpo.....

                                    Staremo a vedere......

                                    Bello il contaore/contagiri o nn lo è?
                                    Si è il modello minor con motore gc190 da 6,5cv. Questa macchinina non ha alcun problema a macinare ramaglie sottili e foglie fibrose però ovviamente se fai una bella palla pressata devi tenerla un pò in modo da dargli il tempo di triturarla. Ti assicuro che come prestazioni, ovviamente in proporzione alla potenza è veramente ottimo. Qualche volta capita di farlo spegnere però e in 30 secondi lo sblocchi, basta alzare la griglia di protezione dietro, togliere una spinetta e sfilare il perno che tiene il vaglio, questa si apre verso il basso e scarica il tutto. Io ho macinato un pò di tutto, col vaglio originale l'unica cosa che da problemi sono i materiali umidi che tendono ad intasarla. Basta alternarli a qualche rametto o comunque qualcosa di piu legnoso oppure vendono il vaglio apposito. Tieni conto che la macchina di fabbrica esce che fa 3800 giri e io macino a 2800, se è roba grossa o che tende ad intasare lo porto a 3000 ma comunque si difende bene e se lo impari a conoscere non lo fai spegnere..
                                    Si quello è un contagiri-contaore e l'ho messo io per avere un' idea di quando fare la manutenzione visto che non lo uso sempre io. Devo dire che io i coltelli li ho un pò maltrattati ma sono di materiale ottimo. Inoltre uno dei pregi che ha questa macchina è che l'albero di triturazione non è direttamente collegato al motore quindi anche se ti va dentro un pezzo di ferro o qualcosa che lo blocca non rischi di danneggiare il motore.
                                    Fammi sapere quando lo provi

                                    Commenta


                                    • personalmente non ho mai avuto modo di provare questa macchina, anche se i pareri che ho sentito a riguardo erano tutti più o meno entusiasti.
                                      L'unica mia perplessità riguarda il motore, che in altri campi ( ad esempio nell'applicazione su motocariole o tosaerba) ,si è rivelato ben poco affidabile.
                                      Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?
                                      sciusciä sciurbi nu se pö

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                        personalmente non ho mai avuto modo di provare questa macchina, anche se i pareri che ho sentito a riguardo erano tutti più o meno entusiasti.
                                        L'unica mia perplessità riguarda il motore, che in altri campi ( ad esempio nell'applicazione su motocariole o tosaerba) ,si è rivelato ben poco affidabile.
                                        Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?
                                        Per ora nessun problema, la macchina ha 120 ore quindi dovrebbe essere fresca ancora.. se si rompe so chi ha gufato comunque vi farò sapere visto che ha pochi mesi. Come consumi con un pieno fa 2 ore poco più a seconda del carico.. sinceramente ero tentato di prendere il major con motore gx ma è piu pesante da spostare e costava quasi il doppio.. quindi ho optato per questo al massimo lo cambio col più grosso se cede Il meccanico dice che se manutenzionato correttamente dovrebbe fare sulle 800 ore il motore, di più non so

                                        Commenta


                                        • Confermo per la durata del motore. Anche la caravaggi monta i motori serie gc sulle macchine semiprofessionali più piccole e non si riscontrano particolari problemi.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                            E' il modello minor? la sett prox me lo dovrebbero dare in prova....... ne parlano così bene e l'ho visto in fiera. Il problema secondo me lo può avere con le foglie di washingtonia, chamerops o ramaglie sottili tipo cotoneaster che se le metti dentro un po aggrovigliate se le tira dentro tutte in un colpo.....

                                            Staremo a vedere......
                                            Scusate, sono in ritardo, mi ero dimenticato ma grazie a qualcuno di voi che me l'ha ricordato scrivo .........

                                            Mi hanno dato da provare l'Eliet Major con motore Vanguard della Briggs, e posso dire che l'ho provato a fondissimo

                                            Risultato: la macchina riesce a macinare senza problemi tutto quello secco, con il vaglio forato.
                                            Se si esagera con del materiale verde tipo polloni di oleandro, che tenta un pò ad impastare, piano piano si intasa e sforza ma grazie al praticissimo sistema di apertura della griglia in 2 minuti di orologio hai già ripulito tutto.

                                            Praticamente la griglia è appesa alla macchina con due perni passanti, con abbastanza gioco,in modo che basta sfilarne uno e la griglia si abbassa agevolmente ruotando su quello rimasto fissato al telaio della macchina.

                                            Basta avere l'accortezza di miscelare un pò la ramaglia spingendola un pochino (la macchina era vecchiotta magari le ultime serie se la tirano dentro meglio) e la macchina digerisce bene tutto.

                                            Per quanto riguarda il discorso palme in genere (washingtonia, chamerops, yucca, cordiline, phormiun, ecc.....) mi hanno dato vaglio fatto a rete (tipo quelle rigide da recinzione con motivo rettangolare ampio) e posso dire che con queste nn ha passato proprio tranquillamente la prova, esagerando sempre con il carico. Comunque basta non esagerare e dargli da mangiare con calma. Essendo fogliame fibro-filamentoso un pò si avvolge sempre attorno ai rotori e un pò di profumini di fibre cotte si fa sentire.

                                            Alla fine ho usato per macinare tutto con la griglia a maglie rettangolari in quanto il macinato risultava ridotto bene ugualmente e la macchina nn si otturava mai anche tenendo caricato forte.

                                            Buona la sicurezza che spegne la macchina sia alla tramoggia che sotto se si va a toccare la griglia.

                                            Unico neo rilevato l'imbocco nella tramoggia: un pò troppo piccolo.

                                            Quando carichi nella macchina i fasci di ramaglie e magari ne hai 2-3 non mazzate bene che si allargano leggermente, è un casino mettere la fascina dentro. Devi far tutti strani movimenti per infilare.

                                            Ok se si mettono mazzettini piccoli, ma ragazzi non ti passa più ed in più fai una ginnastica da paura se lo usi tutto il giorno (guardate il video del link che ho messo in fondo al messaggio) senza contare il triplo del tempo che impieghi.

                                            Alla fine posso dire che sono macchine da usare in casi estremi dove non si arriva con il camion vicino o la macinaerba. Posti tipo uliveti terrazzati strettissimi (la macchina è molto comoda da posizionare ovunque) o giardini terrazzati che per arrivare al camion dovresti fare 200 forcate di legna da portare 200 mt in salita, in questo modo puoi portare il tritato con una moto cariola o riempire dei big bag e trascinarli in su con la grù del camion per chi come me ce l'ha.

                                            Trovo ancora più pratico il vecchio sistema della forca (1 sul camion che accomoda e 2 che portano), si fa mooolto prima...................

                                            Certo che in situazioni particolari o per chi non ha la possibilità di trasportare le ramaglie la macchina funziona bene.

                                            Peccato per il costo che mi sembra si aggiri sui 3000, che non sono pochi. O uno ha molte situazioni strane e sfrutta la macchina altrimenti io questo investimento non lo farei, pensavo fosse molto più veloce il sistema. Il tempo che impieghi a prepararti i mazzi, infilarli nella macchina e poi portarti il tritato sul camion.......
                                            Fai ora a far 4 giri con la forca quando stai ancora finendo di metter la prima forcata dentro al bio trituratore......

                                            Alla fine la macchina, vista per quella che è stata costruita, fa il suo dovere egregiamente e se avessi dei soldi in più la comprerei, visto che quando una cosa ce l'hai in casa magari la usi di più di quello che pensi.....

                                            Da quello che sono riuscito a capire, credo tutti i biotrituratori di queste fascie piccole, digeriscono bene il legname anche di grosso calibro (chi più, chi meno)
                                            Il grosso problema sono le foglie di palma perchè fanno fatica a disgregarle essendo molto fibrose e filamentose e la ramaglia fogliosa molto morbida in quanto avendo un alto contenuto di acqua tenta a formare un impasto che tende ad otturare il vaglio forato. La macchina con il vaglio a maglie larghe non ha proprio problemi con le seconde mentre con le palme il vaglio con i fori proprio non è da usare mentre con quello a rete si va tranquilli.

                                            Il bamboo verde e quello abbastanza piccolo e secco sempre con il vaglio a rete lo digerisce senza il minimo problema. Con quello grosso e secco un pò di fatica la fa accompagnato dal classico profumino e fumetto di legname bruciacchiato.

                                            Questo è un video che ho trovato in rete della stessa macchina che ho provato http://www.youtube.com/watch?v=EO1EI_9KF6c
                                            Ultima modifica di deturpator; 07/12/2009, 20:06. Motivo: aggiunta
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Vorrei aggiungere che io utilizzo sul il mio terreno di circa 5000 mq in provincia di Genova un Negri r130 di 9 cv sia per trinciare le ramaglie sia per smizzurare rami di circa 3/4 cm utilizzando il cippatore incorporato e devo dire che è una macchina a livello hobbistico ma con caratteristiche superiori in quanto riesco a smaltire tutti i residui di potatura con una certa velocità . Devo aggiungere che il costo di circa 2400 euro non è tra i prodotti economici ma forse vale la pena a spedere qualcosa in più per avere una macchina che ci risparmi della fatica.
                                              Un saluto a tutti.
                                              Pino

                                              Commenta


                                              • ciao a tutti voi!
                                                sono nuova in questo forum, sto cercando informazioni per acquistare un biotrituratore per una terra di circa 2 ettari.
                                                mi ha incuriosito molto il messaggio di jurassic perchè parla di rami di glicine e dice che la sua eliet riesce bene a triturarli.
                                                il nostro scopo è smaltire tutta una serie di ramaglie e avanzi di potatura sia di siepi che di agrumi, ma soprattutto abbiamo una gran quantità di rami di GLICINE, che per loro natura non sono dritti, ma tutti curvi e dunque formano una massa incoerente, un pò difficile da costringere in una piccola bocca.

                                                allora prima di tutto volevo chiederti, jurassic: tu come fai ad inserire i rami? li metti pochi per volta o riesci anche a buttarne dentro una bella massa aggrovigliata?

                                                e poi volevo un consiglio da tutti voi: abbiamo in realtà già acquistato una macchina, la negri R 225. mio padre ha provato ad inserire i rami di glicine e mi ha riferito che non riusciva a triturarli perchè non era proprio possibile fare entrare la massa incoerente nella bocca inferiore dell'imbuto. ci hanno consigliato di prendere quindi una macchina più grande la negri R255, che ha un imbuto e una bocca più larghi. Ma ci sembra notevolmente ingombrante, poco maneggevole e forse sovradimensionata rispetto alle nostre esigenze.

                                                come dicevo la terra è di circa due ettari, abbiamo siepi varie, alberi, pini, agrumi,...ma il nostro vero problema è lo smaltimanto del glicine.


                                                vi ringrazio anticipatamente,
                                                saluti.sofia

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da sofis Visualizza messaggio
                                                  sto cercando informazioni per acquistare un biotrituratore per una terra di circa 2 ettari......CUT......, ma soprattutto abbiamo una gran quantità di rami di GLICINE, che per loro natura non sono dritti, ma tutti curvi e dunque formano una massa incoerente, un pò difficile da costringere in una piccola bocca.


                                                  come dicevo la terra è di circa due ettari, abbiamo siepi varie, alberi, pini, agrumi,...ma il nostro vero problema è lo smaltimanto del glicine.
                                                  La glicine è una delle peggiori bestie in circolazione. La soluzione migliore secondo me è una macchina equipaggiata di rullo idraulico alimentatore e bocca larga almeno 40 cm.
                                                  Macchine così però hanno dimensioni e costi notevoli.
                                                  Forse sarebbe meglio pensare ad un nolleggio di un biotrituturatore pesante (come categoria consiglio una macchina tipo bio 600 della caravaggi) Certo il costo non sarebbe basso ma almeno avreste per il periodo che occorre, un mezzo in grado di digerire i grovigli di glicine senza problemi.

                                                  Commenta


                                                  • grazie maxB per i tuoi consigli.
                                                    il fatto è che noi siamo più propensi ad acquistare una macchina piuttosto che fittarla.
                                                    vorremmo comprare qualcosa che soddisfi una volta per tutte le nostre esigenze...
                                                    quella che tu consigli di fittare è proprio una grossa bestia!
                                                    ora valuteremo le varie possibilità...

                                                    grazie ancora! s

                                                    ciao fede,
                                                    forse il disco trituratore per rovi e sterpi di cui tu parli è proprio quello che potrebbe risolvere il mio problema con il glicine!
                                                    ho cercato sul catalogo agrinova, ma come sistema di taglio opzionale ho trovato solo uno per materiale umido.
                                                    mi sai dire dove posso trovare informazioni sul disco per rovi?
                                                    grazie!!!!! s

                                                    "il disco per trturare i rovi è per il trituratore. lo sostituisci a quello di serie.costa un centinaio di euro. ha i passaggi in corrispondenza dei coltelli molto più larghi di quello normale, in modo da permettere il passaggio di materiale non compatto e che tenderebbe a intasarsi."


                                                    scusate sono nuova del forum e poco pratica ancora...
                                                    ecco, cito ora il messaggio a cui mi riferivo in cui chiedevo a fede maggiori informazioni sul disco per triturare rovi.

                                                    grazie a tutti e scusate! s
                                                    Ultima modifica di Potionkhinson; 18/02/2010, 18:46. Motivo: il regolamento vieta di inserire post consecutivi nell'arco di 24 ore (per rispondere a due o più utenti "citandoli": utilizza la funzione "Multi-Quota").

                                                    Commenta


                                                    • Ciao sofis

                                                      Il problema secondo me non è tanto nelle dimensioni e la capacità di triturazione del disco, ma le dimensioni e il tipo di bocca di alimentazione della macchina.
                                                      Ad esempio la caravaggi possiede un modello, il bio 190, che ha un disco rotore enorme, ma una bocca decisamente più piccola. Il materiale che invece devi tritare tu è contorto e difficile da maneggiare, per cui una bocca di carico grande sarebbe l'ideale. Se poi la macchina fosse anche equipaggiata con rullo di alimentazione sarebbe il massimo, il rullo infatti aiuta notevolmente proprio in casi come il tuo perchè "tira" il materiale verso l'interno, ed evita di spingerlo a mano. (come avrai già sperimentato è proprio spingedolo che si intraversa davanti alla bocca e non entra facilmente)

                                                      Commenta


                                                      • Ciao a tutti.
                                                        Io il cippatore lo uso spesso ma lo prendo a nolo,Green teknic con motore 20 cv diesel montato su cingoli,non mi ricordo il mod. ma tritura fino a 15 cm di diametro e con il rullo di alimentazione basta appoggiare la ramaglia e lui si arrangia. Mi costa 90,00 € al gg + iva.
                                                        Stavo pensando di comprarne uno ma costa "na cifra".
                                                        Che ne dite di questo?

                                                        cippatore cippatori e biotrituratori professionali prodotti dalla GLED

                                                        Commenta


                                                        • salve a tutti,
                                                          sono nuovo del forum e avrei diverse domande da sottoporre alla vostra attenzione competenza e sopratutto pazienza...
                                                          - dovrei acquistare una caldaia per riscaldamento che si auto alimenta mediante un grosso imbuto nel quale è possibile caricare diversi tipi di biomasse combustibili tra cui anche il cippato;
                                                          la materia prima che intendo utilizzare sono ramaglie di varie essenze tra cui ulivo corbezzolo ecc del diametro da 3/4 fino a 6/7 cm per lo più in via di essicazione o completamente secchi.
                                                          Il problema che vi sottopongo è: cosa posso acquistare con circa 2000 euro che possa fare al caso mio visto che mi è stato detto da un rivenditore che il legno secco sarebbe da paragonare ai sassi, rendendo ogni tipo di cippatore inadatto per quella cifra.
                                                          Vi preciso che:
                                                          - possiedo un motocolt. 14 cv ma mi è parso di capire che sia assolutamente da escludere il collegamento ad esso per cui opterei per un motore a scoppio di adeguata potenza;
                                                          - non sono interessato ai tempi di lavorazione
                                                          - vorrei il macchinario con rulli che trascinano i rami
                                                          - possibilmente non vorrei superare la cifra di 2000 euro.
                                                          Dovrei valutare anche un biotrituratore?
                                                          Dovrò acquistare entro l'anno per cui tengo tanto ai vostri consigli.
                                                          vi ringrazio tutti a presto

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da oig Visualizza messaggio
                                                            - dovrei acquistare una caldaia per riscaldamento che si auto alimenta mediante un grosso imbuto nel quale è possibile caricare diversi tipi di biomasse combustibili tra cui anche il cippato;
                                                            la materia prima che intendo utilizzare sono ramaglie di varie essenze tra cui ulivo corbezzolo ecc del diametro da 3/4 fino a 6/7 cm per lo più in via di essicazione o completamente secchi.
                                                            Vi preciso che:
                                                            - possiedo un motocolt. 14 cv ma mi è parso di capire che sia assolutamente da escludere il collegamento ad esso per cui opterei per un motore a scoppio di adeguata potenza;
                                                            - non sono interessato ai tempi di lavorazione
                                                            - vorrei il macchinario con rulli che trascinano i rami
                                                            - possibilmente non vorrei superare la cifra di 2000 euro.
                                                            Dovrei valutare anche un biotrituratore?
                                                            Allora:

                                                            macinare materiale secco comporta in ogni caso una minor durata dei taglienti, siano essi fissi che mobili.
                                                            Potrei consigliarti a livello teorico una macchina con rotore perpendicolare quale ad esempio il caravaggi bio 190 ma c'è il problema del costo.... ci sarebbe persino il bio 230 che ha in più il rullo idraulico alimentatore che chiedi ma siamo ancora più fuori spesa...

                                                            A mio parere con quel tipo di budget devi necessariamente rivolgerti verso il mercato del usato. con 2000 euro si acquista certamente un biotritutratore a scoppio nuovo ma si tratta di macchine leggere, con cui non puoi assolutamente andare oltre i 5 cm di diametro tritabile.

                                                            Commenta


                                                            • grazie a tutti per le risposte.
                                                              Capisco che non posso tenermi sui 2000 euro se voglio qualcosa di che mi soddisfi.
                                                              Mi sono collegato al sito di Caravaggi ma i modelli che mi hai consigliato Maxb (bio 190 e bio 230) non sono presenti sapresti darmi qualche ulteriore consiglio)
                                                              Sfogliando diverse pagine web dei marchi anche citati da voi nelle varie discussioni ho notato che nessuno mette i prezzi dei prodotti nel sito e sinceramente non ne capisco il motivo.
                                                              Resto in attesa di ulteriori vostri consigli
                                                              Grazie a tutti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X