MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grazie mille... Io cmq non vorrei stare troppo sopra i 500 euro..diciamo max 550-570
    E a questo prezzo ho trovato efco o oleomac AR 53 TBX E MAX 53 TBX e della viking penso la serie 5 perche la MB 650 T costa sui 680... e mi sembra un po troppo...
    Poi ci sono i Husquavarna che hanno un prezzo simile agli oleo-mac ma che nessuno sa dirmi come vanno!!!!

    Commenta


    • Originalmente inviato da Mirko8383 Visualizza messaggio
      Grazie mille... Io cmq non vorrei stare troppo sopra i 500 euro..diciamo max 550-570
      E a questo prezzo ho trovato efco o oleomac AR 53 TBX E MAX 53 TBX e della viking penso la serie 5 perche la MB 650 T costa sui 680... e mi sembra un po troppo...
      Poi ci sono i Husquavarna che hanno un prezzo simile agli oleo-mac ma che nessuno sa dirmi come vanno!!!!
      Con la oleo mac max 53 stai perfettamente nel budget che ti sei fissato ma devi rinunciare al requisito di poter lavorare in situazioni limite. Semplicemente la macchina si intasa e sovracarica la trazione. In particolar modo se l'erba è bagnata.

      Commenta


      • Non è che mi sono fissato!!! Però penso che con quel badget sia il massimo che possa prendere.... certo ch poi se potessi spendere 1000 euro prenderei la vikink che mi hai consigliato te, ma non mi sembra il caso!!
        Cmq ditemi voi qualsiasi marca qualsiasi modello che reputate migliore rimandendo nel budget che ho a disposizione!!!!

        Commenta


        • Vedo che non si parla di john deere ,propongo un giudizio sul modello JSV63V mulching con taglio da 53 cm e motore da 6.5cv e per la JX90C taglio 54 cm motore uguale raccolta e mulching optional , mi lasciano perplesso la trazione con variatore ed il peso della JX90C.
          le vorrei valutare per un uso professionale su prati da 100 a 2500 metri quadri

          Appena finito di scrivere mi è arrivato un catalogo della oleo-mac che non conoscevo per le rasaerba,mi sembrano interessanti per le mie esigenze i modelli MAX 53 vbd taglio 51 cm ed il modello LUX55TBI con il taglio da 53 cm ambedue con motori briggs stratton e scocca in alluminio.Ho notato diversi modelli monomarcia (3.6km ora) ma non sono scomodi?
          Ultima modifica di fede73; 07/06/2009, 22:38.
          bau bau

          Commenta


          • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
            Vedo che non si parla di john deere ,propongo un giudizio sul modello JSV63V mulching con taglio da 53 cm e motore da 6.5cv e per la JX90C taglio 54 cm motore uguale raccolta e mulching optional , mi lasciano perplesso la trazione con variatore ed il peso della JX90C.
            le vorrei valutare per un uso professionale su prati da 100 a 2500 metri quadri

            Appena finito di scrivere mi è arrivato un catalogo della oleo-mac che non conoscevo per le rasaerba,mi sembrano interessanti per le mie esigenze i modelli MAX 53 vbd taglio 51 cm ed il modello LUX55TBI con il taglio da 53 cm ambedue con motori briggs stratton e scocca in alluminio.Ho notato diversi modelli monomarcia (3.6km ora) ma non sono scomodi?
            Per il discorso John il variatore penso sia una comodità sopratutto per i professionisti: hai sempre la marcia giusta per l'erba che trovi (alta,bassa, fitta, rada, asciutta e bagnata). Con quei motori fino a 2500 mt nn hanno sicuramente problemi.

            Per il discorso del monomarcia vanno bene solo per i privati o cmq chi taglia regolare tutte le settimane altrimenti se salti qualche sfalcio poi la devi spingere altrimenti richi di perdere sempre qualcosa a terra perchè con quella velocità il tosa nn riesce a starci dietro.
            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

            Commenta


            • Rasaerba toro 22177 te

              Salve mi sono da poco iscritto al forum perchè sono appassionato di rasaerba e volevo approfittarne per sentire delle opinioni.
              Anche se non devo cambiare rasaerba a breve, secondo voi tra il toro 22177 te e l ' honda hrh 535 hx chi ha la finitura di taglio migliore?
              Tra i rasaerba che abbiamo avuto, il toro anche se parliamo di un modello dei primi anni ottanta, era quello che tagliava meglio.Alla Ibea mi dicono che le macchine Toro sono caratterizzate da un alto livello di finitura. Secondo voi è vero? Premetto che abbiamo un prato all' inglese quindi la qualità di taglio si vede di più. Inoltre un' altra domanda, tra il motore Kawasaki fj180v con filtro olio e l honda gxv 160 quale va meglio? Sono allo stesso livello di affidabilità?Vi ringrazio per la cortese attenzione

              Commenta


              • Originalmente inviato da tilo 76 Visualizza messaggio
                Salve mi sono da poco iscritto al forum perchè sono appassionato di rasaerba e volevo approfittarne per sentire delle opinioni.
                Anche se non devo cambiare rasaerba a breve, secondo voi tra il toro 22177 te e l ' honda hrh 535 hx chi ha la finitura di taglio migliore?
                Tra i rasaerba che abbiamo avuto, il toro anche se parliamo di un modello dei primi anni ottanta, era quello che tagliava meglio.Alla Ibea mi dicono che le macchine Toro sono caratterizzate da un alto livello di finitura. Secondo voi è vero? Premetto che abbiamo un prato all' inglese quindi la qualità di taglio si vede di più. Inoltre un' altra domanda, tra il motore Kawasaki fj180v con filtro olio e l honda gxv 160 quale va meglio? Sono allo stesso livello di affidabilità?Vi ringrazio per la cortese attenzione

                Se parliamo di capacità di rifinitura sul taglio d'erba Toro è la macchina che fa per te. Non per voler svilire Honda, ma va saputo che Toro ha iniziato circa 50 anni prima di Honda ad occuparsi di manutenzione del verde a livello professionale e quindi hanno accumulato una quantità mostruosa di esperienza.

                Domanda: vorresti utilizzare il tosaerba in raccolta o con il sistema recycler?

                Commenta


                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  Se parliamo di capacità di rifinitura sul taglio d'erba Toro è la macchina che fa per te. Non per voler svilire Honda, ma va saputo che Toro ha iniziato circa 50 anni prima di Honda ad occuparsi di manutenzione del verde a livello professionale e quindi hanno accumulato una quantità mostruosa di esperienza.

                  Domanda: vorresti utilizzare il tosaerba in raccolta o con il sistema recycler?
                  Penso che li utilizzerei entrambi, anche perchè il bello di questa macchina è che permette di fare raccolta e mulching senza dover cambiare lama. la raccolta la userei se l' erba è troppo alta o se è bagnata. Il 22178 te probabilmente ha doti di raccolta superiori anche perchè è una macchina dedicata però non ha l' opzione mulching

                  Commenta


                  • Quale motore?

                    Ciao, scrivo per la prima volta sul forum. Volevo acquistare un rasaerba della Echotech modello ML60 Swing. Pensavo di prendere quello con potenza 6,5Hp, tra cui si può scegliere il motore Briggs & Stratton 825 OHV oppure motore Honda GSV190. Voi cosa consigliate tra i due?

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Callaghan Visualizza messaggio
                      Ciao, scrivo per la prima volta sul forum. Volevo acquistare un rasaerba della Echotech modello ML60 Swing. Pensavo di prendere quello con potenza 6,5Hp, tra cui si può scegliere il motore Briggs & Stratton 825 OHV oppure motore Honda GSV190. Voi cosa consigliate tra i due?
                      salve benvenuto sul forum, per averli provati fra i due preferisco honda

                      Commenta


                      • ciao ragazzi anche io avevo intenzione di prendere un rasaerba grande con raccolta , ,ma mi chiedevo fino a che larghezza di taglio vengono usati rasaerba a mano, non trattorini, a me interessava appunto un rasaerba per un discorso di ingombro in garage , rispetto ad un trattorino, ma lo volevo più grande possibile di taglio, ho visto in giro che arrivano fino a 57 cm di taglio, ce ne sono di più grandi ???....grazie in anticipo

                        Commenta


                        • a me viene in mente il toro modello 22200 te da 66 cm, tieni presente però che è un rasaerba commerciale, con telaio rinforzato, che lo rende un po' pesantino, circa 85kg, per quanto riguarda il prezzo se non ricordo male si aggira intorno ai 2000 euro.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                            ciao ragazzi anche io avevo intenzione di prendere un rasaerba grande con raccolta , ,ma mi chiedevo fino a che larghezza di taglio vengono usati rasaerba a mano, non trattorini, a me interessava appunto un rasaerba per un discorso di ingombro in garage , rispetto ad un trattorino, ma lo volevo più grande possibile di taglio, ho visto in giro che arrivano fino a 57 cm di taglio, ce ne sono di più grandi ???....grazie in anticipo
                            Tanto per citare un nome potresti prendere una motrice mid-size della toro, ma come costo siamo sul livello di un trattorino buono...
                            Certo è un "tosaerba" con oltre un metro di larghezza di taglio....
                            Se invece la vuoi anche con la raccolta mi vengono in mente solo le macchine professionali della eurosystems....

                            Commenta


                            • grazie per i suggerimenti, francamente però pensavo che girassero prezzi più "umani", a questo punto valuto se prendere un buon rasaerba normale che con 4-500 o poco più potrei portarlo a casa e magari ci metto quri 15 minuti in più , oppure vedo se mi conviene prendere un trattorino e trovarci spazio in garage...tra poco ci saranno varie fiere dalle mie parti e vorrei cogliere il fatto che siamo ormai a stagione chiusa per riuscire a spuntare un prezzo da affare con i commercianti magari con modelli che saranno sostituiti....o è solo un sogno? grazie ancora...

                              Commenta


                              • ciao ragazzi..in questi giorni mi è stato proposto diversi mcculloch, nome famoso negli anni passati , ma ora assorbito dalla electrolux, (ho letto sul web), qualcuno ha esperienza o conoscenza degli ultimi rasaerba mccullch ? mi stavo orientando ad a uno con b&s 675, e verrebbe via a metà della concorrenza.......premetto che taglio una volta asettimana circa 600 m, ......grazie in anticipo...

                                Commenta


                                • ... se viene via per metà prezzo della concorrenza qualcosa vorrà dire....?

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da mikonbike Visualizza messaggio
                                    grazie per i suggerimenti, francamente però pensavo che girassero prezzi più "umani", a questo punto valuto se prendere un buon rasaerba normale che con 4-500 o poco più potrei portarlo a casa e magari ci metto quri 15 minuti in più , oppure vedo se mi conviene prendere un trattorino e trovarci spazio in garage...tra poco ci saranno varie fiere dalle mie parti e vorrei cogliere il fatto che siamo ormai a stagione chiusa per riuscire a spuntare un prezzo da affare con i commercianti magari con modelli che saranno sostituiti....o è solo un sogno? grazie ancora...
                                    Se ti può interessare l'anno scorso ho provato per un mesetto un rasaerba IBEA con variatore di velocità a cinghia........ Grande aspirazione e carico dell'erba, possibilità di mulching, telaio in alluminio, maneggevole. Io mi sono trovato molto bene, motore Brigs nn ricodo da quanto e nemmeno il taglio che mi sembrava sui 53 cm circa. Unico neo riscontrato sacco un pò piccolo...

                                    Eccola http://www.ibea.it/prodotti_dettagli...&dt=11/24/2009 9:55:52 PM

                                    Ora ho visto taglio da 48 cm..... Il mio mecc me la proponeva a 750Euri
                                    Ultima modifica di deturpator; 24/11/2009, 22:00. Motivo: AGGIUNTA
                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                    Commenta


                                    • X Robbier

                                      Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                      Ti ringrazio per la precisazione, infatti volevano rifilarmi un rasaerba MGF agli stessi soldi dell'orec dicendo che questi ultimi non venivano più importati, sinceramente preferisco prendere un rasaerba marchiato orec piuttosto che MGF, anche se è la stessa cosa. Mi da l'idea di qualcosa di più diffuso e garantito ufficialmente, forse mi sbaglio ma non l'ho ancora preso, credo che opterò per honda o orec.
                                      Mi scuso per l'OT.
                                      Giusto per darti un'idea, 20 giorni fa, con la mia Honda HRH 536 ho sfalciato un prato che avevo seminato il 1° di settembre, già sfalciato 5 volte, questa era la 6a.

                                      Prato praticamente chiuso quasi perfettamente (ma fili dell'erba ancora teneri), con 5 cm di filo da tagliare, fradicia perchè il giorno prima aveva diluviato.
                                      Ero costretto a tagliarla perchè ormai mi stava "scappando" ed in più, di li a 2 giorni le previsioni davano pioggia, coglievo l'occasione per concimare al volo vista l'assenza di impianto di irrigazione. Ci avrebbe pensato la pioggia prevista a sciogliere i granuli.

                                      Il terreno era mollissimo dato l'avevo lavorato molto in profondità. Il peso della tosaerba andando piano la faceva sprofondare. Unica soluzione tagliare con la marcia più lunga in maniera che la tosaerba galleggiasse al meglio.

                                      Nonostante erba fradicia, tenera e fitta, raccoglieva tutto ed il sacco si riempiva completamente (una volta visto che lo riempiva, lo svuotavo comunque quando era a metà per evitare di appesantire ulteriormente il mezzo). Il piatto sotto si manteneva pulito e solo ogni 4 sacchi gli davo una passatina con la mano giusto per mantenerlo pulito.

                                      Devo dire che mi ha stupito sopratutto per la difficoltà di sfalcio e raccolta che crea l'erba tenera (e credo tu lo possa capire)....... poi così bagnata e con la marcia più lunga inserita.......... è stata davvero grande.
                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                        X Robbier



                                        Giusto per darti un'idea, 20 giorni fa, con la mia Honda HRH 536 ho sfalciato un prato che avevo seminato il 1° di settembre, già sfalciato 5 volte, questa era la 6a.

                                        Prato praticamente chiuso quasi perfettamente (ma fili dell'erba ancora teneri), con 5 cm di filo da tagliare, fradicia perchè il giorno prima aveva diluviato.
                                        Ero costretto a tagliarla perchè ormai mi stava "scappando" ed in più, di li a 2 giorni le previsioni davano pioggia, coglievo l'occasione per concimare al volo vista l'assenza di impianto di irrigazione. Ci avrebbe pensato la pioggia prevista a sciogliere i granuli.

                                        Il terreno era mollissimo dato l'avevo lavorato molto in profondità. Il peso della tosaerba andando piano la faceva sprofondare. Unica soluzione tagliare con la marcia più lunga in maniera che la tosaerba galleggiasse al meglio.

                                        Nonostante erba fradicia, tenera e fitta, raccoglieva tutto ed il sacco si riempiva completamente (una volta visto che lo riempiva, lo svuotavo comunque quando era a metà per evitare di appesantire ulteriormente il mezzo). Il piatto sotto si manteneva pulito e solo ogni 4 sacchi gli davo una passatina con la mano giusto per mantenerlo pulito.

                                        Devo dire che mi ha stupito sopratutto per la difficoltà di sfalcio e raccolta che crea l'erba tenera (e credo tu lo possa capire)....... poi così bagnata e con la marcia più lunga inserita.......... è stata davvero grande.
                                        Sono sicuramente condizioni in cui si vede la progettazione del piatto e della lama, il mio snapper ha una raccolta scarsissima ed è uno dei motivi per cui lo cambierei, oltre al fatto che le ruote ormai vanno per conto loro. Con la lama apposita e dopo aver tolto metà della tela antipolvere del sacco ancora non raccoglie na fava se l'erba è umida, a metà sacco si intasa.

                                        La tua è idrostatica? hai avuto problemi con la trasmissione?

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Robbier Visualizza messaggio
                                          Sono sicuramente condizioni in cui si vede la progettazione del piatto e della lama, il mio snapper ha una raccolta scarsissima ed è uno dei motivi per cui lo cambierei, oltre al fatto che le ruote ormai vanno per conto loro. Con la lama apposita e dopo aver tolto metà della tela antipolvere del sacco ancora non raccoglie na fava se l'erba è umida, a metà sacco si intasa.

                                          La tua è idrostatica? hai avuto problemi con la trasmissione?
                                          Si la mia è idrostatica ed non ha mai avuto problemi ha 3 anni.

                                          Le snapper le avevo usate quando lavoravo con mio zio (gliene aveva rifilate due in un colpo con motore iperpotente Robin da 6.5CV senza provarle, che fregata): lame iper alettate e tela del sacco tolta tutta, ancora non tiravano su niente. Io parlo del modello commercial: verissimo il problema delle ruote senza parlare di quello degli ingranaggi delle ruote da lubrificare sempre

                                          Tieni presente che il sacco che ho usato con l'honda era super lercio, questa settimana metto a riposo tutto
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • Ciao ragazzi! E' il mio primo messaggio!

                                            Volevo chiedervi gentilmente che ne pensate di questo tagliaerba. Premetto che devo usarlo su prati rustici, irregolari e a volte con erba alta. Per questo mi va bene questo modello che ha il deflettore laterale.

                                            E' una buona macchina?



                                            Meglio motore Briggs o Honda?

                                            Grazie!

                                            Commenta


                                            • La marca dice quasi tutto.... non ho mai usato quel modello nello specifico, ma l'esperienza con Mc Culloch è generalmente quella di macchine molto molto mediocri.

                                              Per quanto riguarda i motori, i Brigg a albero verticale sono generalmente migliori degli Honda di pari categoria.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                La marca dice quasi tutto.... non ho mai usato quel modello nello specifico, ma l'esperienza con Mc Culloch è generalmente quella di macchine molto molto mediocri.

                                                Per quanto riguarda i motori, i Brigg a albero verticale sono generalmente migliori degli Honda di pari categoria.
                                                Che velocità! Grazie!

                                                E cosa dovrei prendere secondo te su questo tipo? Cioè motore grandicello, deflettore laterale. Alla fine l' unica roba che si salva di questa macchina è il motore?

                                                Grazie ancora!

                                                Più che altro le Mc Culloch le trovo facilmente su internet e dai rivenditori. Sono motori facili da avviare comunque? Ora uso sempre una macchinetta con motore Briggs e mi ci vogliono 40 tentativi di accensione per avviarla e il più delle volte devo bagnare la candela prima di avviarla...

                                                Commenta


                                                • Per prima cosa fatti un giro dai rivenditori della tua zona, escludendo i Brico, Castormama, Leroy Merlin e i centri commerciali.

                                                  Guarda che marchi trattano e poi ne riparliamo

                                                  Sulla tua vecchia macchina fai regolare manutenzione? potrebbe essere semplicemente il carburatore sporco....

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                    Per prima cosa fatti un giro dai rivenditori della tua zona, escludendo i Brico, Castormama, Leroy Merlin e i centri commerciali.

                                                    Guarda che marchi trattano e poi ne riparliamo

                                                    Sulla tua vecchia macchina fai regolare manutenzione? potrebbe essere semplicemente il carburatore sporco....
                                                    Sisi quel motore avrà millemila ore. Pensa che il telaio era andato e questo motore è stato trapiantato su un altro. E' alla frutta!

                                                    Vediamo cosa trovo in giro.

                                                    Ma il Mc Culloch che ti ho segnalato (conoscete il venditore?) è così scadente? Non ha prestazioni brillantissime o dopo poco rischierei di vedere compromesse alcune funzioni (tipo trazione o varie rotture?)

                                                    Già il sacco dietro in tela non mi da molta fiducia sulla durata...

                                                    Commenta


                                                    • Mac Culloch è un brand che si rivolge alla grossa distribuzione, puntando sul prezzo e mantenedo un livello qualitativo generlamente medocre... pur essendo, in questo caso, il motore, serie 800, di ottima qualità.

                                                      La qualità di una macchina si vede , però, non solo dal propulsore, ma da altri elementi come telaio, sistema di taglio, cuscinetti e componentistica varia.

                                                      Commenta


                                                      • E mi permetto di aggiungere che il prodotto che hai linkato ha la trazione anteriore. Che su un tosaerba è uno svantaggio. Inoltre questa macchina ha la tendenza a prendere molto gioco sulle ruote. Da quando hanno introdotto le ruote grosse poi, il porblema è peggiorato perchè non hanno ne possono irrobustire i perni centrali di fissaggio.
                                                        è marchiata mcchulloch ma sicuramente è prodotta negli usa e pensata per il loro utilizzo. Lo si capisce da:
                                                        -Scocca in lamiera leggera
                                                        -ruote senza cuscinetti
                                                        -lama di tipo leggero
                                                        -bocca di carico erba di piccole dimensioni
                                                        -presenza di scarico laterale(adottato però anche da altri costruttori europei)

                                                        Commenta


                                                        • Motore a parte la macchina in questione pare la fotocopia della mia Jonsered.
                                                          Per quanto riguarda la trazione anteriore debbo dirti max che io invece la trovo comodissima, difatti nelle svolte, grazie alle ruote grandi posteriori si fa pochissima fatica.
                                                          Tutto questo sulla Jonsered LM 2153 CMDAE...non ho esperienza sulla McHulloch
                                                          ACTROS
                                                          "CB COMINO"

                                                          Commenta


                                                          • normalmente si lamentano della trazione anteriore proprio perchè basta la minima pressione sulle stegole (anche involontaria) perchè la macchina perda trazione. I costruttori adottano infatti la trazione anteriore solo per motivi tecnici non risolvibili altrimenti.

                                                            Commenta


                                                            • Beh, minima non direi, o per lo meno dal mio punto di vista non è così.
                                                              Evidentemente mantengo una postura che mi evita questo inconveniente.
                                                              Sul fatto del perchè non la facciano posteriormente non saprei, può anche essere dovuto alla scelta di montare ruote di maggior diametro al posteriore.
                                                              Tieni conto che io non la uso su pendenze accentuate e con erba troppo alta.
                                                              ACTROS
                                                              "CB COMINO"

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X