MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buongiorno a tutti,
    vi chiedo un consiglio per l'acquisto di un rasaerba per sfalcio di circa 600mq che diverranno a breve 900mq
    Ho usato fin'ora un tagliaerba a spinta in lamiera, ora devo cambiarlo.

    Vi chiedo innanzitutto:
    • é opportuna la trazione in un giardino con piante, o rende il tagliaerba meno maneggevole.
    • Pro e contro della scocca in alluminio rispetto alla lamiera, l'alluminio si crepa o è da preferire all'acciaio? a bordo giardino ho ghiaia, con il vecchio rasaerba avvolte mi partiva qualche sassata...


    Ho girato alcuni rivenditori locali, stando su un badget di 500-650€
    Alla fine ho scremato gli stessi, su due rivenditori di provata fiducia, un concessiobario snapper ed uno OLEOMAC
    mi hanno offerto:

    SNAPPER ESPV21675 (560€ IVATO)
    Motore: Briggs & Stratton 675
    Potenza: 6.75 GT
    Trasmissione: Semovente
    Cambio: Marce con variatore
    Nr. Marce: Infinite
    Larghezza di taglio: 53 cm
    Altezza di taglio: 3 cm - 10,1 cm
    Regolazione altezza di taglio: In 9 posizioni
    Tipo lama: Multiuso "double wave"
    Tipo piatto: Acciaio
    Capacità sacco raccolta: 90 lt.
    Manubrio: Pieghevole e regolabile di 15 cm
    Ruote: Plastica - su cuscinetti a sfera
    Peso: 43 kg
    Dotazione: Ready Start, deflettore scarico posteriore, lama multiuso, sacco raccolta

    SNAPPER ESPV21750AL (800€ IVATO), la versione da 48mm 630€
    Motore: Briggs & Stratton 750 Series DOVReady Start
    Potenza: 7.50 GT
    Trasmissione : Ruote posteriori a disco
    Cambio: Marce con variatore
    Nr. Marce: Infinite
    Larghezza di taglio: 53 cm
    Altezza di taglio: 2 cm - 7.6 cm
    Regolazione altezza di taglio: In 7 posizioni
    Tipo lama: Multiuso Double Wave
    Tipo piatto: In alluminio
    Capacità sacco raccolta: 90 lt.
    Manubrio: Regolabile - 2 posizioni
    Ruote:Alluminio
    Peso: 51 kg
    Dotazione: Tappo mulching, sacco raccolta

    OLEOMAC G53TK ALLROAD (425€ IVATO)
    Scocca acciaio
    Cilindrata 196 cm³
    Motore marca/modello EMAK K 800 OHV
    Larghezza taglio 51 cm
    Avanzamento trazione
    Regolazione taglio centralizzata
    Altezza taglio da 28 a 75 mm
    Capacità cesto 60 L
    Peso 33,8 Kg

    OLEOMAC MAX53TBX (600€ IVATO)
    Scocca alluminio
    Cilindrata 190 cm³
    Motore marca/modello B&S serie 675
    Larghezza taglio 51 cm
    Avanzamento trazione (3,6 Km/h)
    Regolazione taglio centralizzata
    Altezza taglio da 25 a 65 mm
    Capacità cesto 75 L
    Peso 38,0 Kg
    Avviamento elettrico no
    Freno lama no

    la oleomac mi sembra più economica a parità di optional.
    Sarei orientato sul
    SNapper ESPV21675 cosa ne pensate.
    Mi potete dare una dritta tra i quattro che ho postato?

    Commenta


    • Mi piace lo snapper per il discorso variatore in quanto in base alle condizioni di erba che trovi hai sempre la marcia giusta.

      Per il discorso qualità del telaio, io vado sempre sull'alluminio secondo me eterno nei confronti del telaio in lamiera che piano piano arruginisce e nelle zone critiche dove si forma più ruggine può iniziare a deteriorarsi pesantemente se non si pulisce sempre bene e lo si asciuga sempre: secondo me è più laborioso da mantenere ma ha come pro che se prendi qualche sasso di generosissime dimensioni si piega ma non si spacca al contrario dell'alluminio al quale può saltare qualche pezzo o crepare la scocca.

      Naturalmente anche l'alluminio va sempre pulito ma se qualche volta si salta non è un grosso problema.

      Per la qualità delle macchine di oleomac non ti so dir niente ma di snapper ho avuto anni fa una simile a quella ta te indicata con il telaio in alluminio (il modello era commercial) solo che aveva il cambio a 3 marce. Telaio direi buono ma cuscinetti ruote indecenti e problemi non al cambio ma alla trasmissione sulle ruote dove c'èra un ingranaggio da tener frequentemente unto altrimenti non riusciva a trainare bene....

      Raccolta scarsa rispetto alle concorrenti dell'epoca ma giustificato che essendo rasaerba americano loro non sono specializzati sulla raccolta... ed in più avevano fatto un sacco con trama troppo stretta e anche quello contribuiva a far si che la raccolta non fosse il massimo.
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
        Mi piace lo snapper per il discorso variatore in quanto in base alle condizioni di erba che trovi hai sempre la marcia giusta.

        Per il discorso qualità del telaio, io vado sempre sull'alluminio secondo me eterno nei confronti del telaio in lamiera che piano piano arruginisce e nelle zone critiche dove si forma più ruggine può iniziare a deteriorarsi pesantemente se non si pulisce sempre bene e lo si asciuga sempre: secondo me è più laborioso da mantenere ma ha come pro che se prendi qualche sasso di generosissime dimensioni si piega ma non si spacca al contrario dell'alluminio al quale può saltare qualche pezzo o crepare la scocca.

        Naturalmente anche l'alluminio va sempre pulito ma se qualche volta si salta non è un grosso problema.

        Per la qualità delle macchine di oleomac non ti so dir niente ma di snapper ho avuto anni fa una simile a quella ta te indicata con il telaio in alluminio (il modello era commercial) solo che aveva il cambio a 3 marce. Telaio direi buono ma cuscinetti ruote indecenti e problemi non al cambio ma alla trasmissione sulle ruote dove c'èra un ingranaggio da tener frequentemente unto altrimenti non riusciva a trainare bene....

        Raccolta scarsa rispetto alle concorrenti dell'epoca ma giustificato che essendo rasaerba americano loro non sono specializzati sulla raccolta... ed in più avevano fatto un sacco con trama troppo stretta e anche quello contribuiva a far si che la raccolta non fosse il massimo.
        Grazie Mille delle info,
        una cosa, ma la trazione è tanto importante, o se ne può fare anche a meno?

        Commenta


        • Chiedo scusa in anticipo del papiro...

          Ormai da 5 anni taglio l'erba del mio giardino (500mq circa) con un oleomac G48 PK a spinta: motore B&S da 4,5 cv e scocca in acciaio, prezzo 260 IVA compresa.
          A parte le disavventure iniziali con il rivenditore (che si pubblicizza anche su questo sito .. ma evito di far nomi per educazione) la macchina si è sempre comportata abbastanza bene.

          La scocca esternamente è ancora quasi perfetta (graffi a parte), internamente si è staccata quasi completamente la vernice ma non ci sono segni gravi di corrosione: cerco di tagliare l'erba sempre quando è ben asciutta e la pulizia la faccio prevalentemente a secco salvo casi "disperati".. forse sbaglio ma ho paura che l'acqua mi danneggi altre parti della macchina (cuscinetti ruote in primis).
          A tal proposito devo dire che i cuscinetti sono ancora perfetti!

          NOTE DOLENTI:
          La macchina è un pò pesante da spingere soprattutto se il terreno non è regolare e pianeggiante e su superfici attorno ai 1000mq a mio avviso può risultare stancante..

          Ho avuto problemi con la manopola dell'acceleratore.. nel senso che si trova molto vicina alla fune di accensione e l'originale era in plastica, all'accensione a volte il contraccolpo è tale che si va a sbattere contro l'acceleratore...
          Risultato: troncato di netto al secondo utilizzo!!!
          Problema risolto acquistando (da un alttro centro assistenza autorizzato che ben conosceva il problema!) un acceleratore in metallo non originale che però è "invertito"... ma nella disperazione del momento ho chiuso un occhio ... a tutt'oggi ci ho fatto l'abitudine ed è ancora lì al suo posto!

          L'altra parte che ho sostituito finora sono state le membrane del carburatore "danneggiate" dalla mia ignoranza perchè non toglievo la benzina durante i periodi di inattività invernale.

          Spero di non averti spaventato Billy...
          Tutto sommato (acceleratore a parte) la mia esperienza è stata positiva ... se in futuro dovessi sostituirlo, probabilmente cambierò marchio ma solo per i problemi che ho avuto con l'assistenza tecnica!

          Commenta


          • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
            Chiedo scusa in anticipo del papiro...
            Spero di non averti spaventato Billy...
            Tutto sommato (acceleratore a parte) la mia esperienza è stata positiva ... se in futuro dovessi sostituirlo, probabilmente cambierò marchio ma solo per i problemi che ho avuto con l'assistenza tecnica!
            Ciao a tutti grazie delle info,
            alla fine sono propenso nell'acquisto del
            SNAPPER ESPV21675 (560€ IVATO)
            per lo scarico laterale, trazione con variatore e costo medio.

            cose ne pensate.

            Per la scocca in acciaio di spessore 1.9mm, se pulita a ogni uso secondo voi vado sul sicuro?
            Il tagliaerba che vado a sostituire è uno acquistato al bricco, lo cambio per il motore e ruote andate, ma la scocca in lamierino avendola sempre pulita ad ogni uso è pressoché buona dopo 9 anni.
            secondo voi può bastare la scocca in acciaio risp alluminio (200€ in più mi sembrano tanti).

            Per il variatore, ne sono attirato per riuscire a regolare l'avanzamento, cosi da gestire meglio le condizioni di manto asciutto o bagnato. Vado incontro ad un sacco di rogne, o il variatore è un pezzo abbastanza collaudato (tipo variatore dei ciclomotori piaggio Ciao)

            Domani vado ad acquistare il tutto, mi date un ultimo consiglio?

            Commenta


            • Il variatore dovrebbe esser quello che usano da 15 anni a sta parte dunque non dovrebbe aver problemi ma Max potrebbe dirtelo con più certezza, magari negli ultimi anni hanno fatto nuove generazioni.

              Il variatore è a disco, ma bisognerebbe far un disegno per spiegartelo....

              Secondo me fai un buon acquisto...... unico neo la raccolta scarsa ed i cuscinetti ruote un pò debolucci.....

              Per migliorare la raccolta, il sacco dovrebbe avera una doppia tela per evitare che l'operatore si impolveri.... bene quello all'interno lo tiri via lasciando solo quello superiore per evitare che magari ti venga polvere direttamente in faccia......

              Altro non ti so dire.
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • Alla fine ho scartato l'acquisto dello Snapper, questo per il fatto che ho avuto una brutta sensazione da parte del negozio.
                I commesso ed il titolare mi hanno dato opinioni diverse sul loro prodotto.....
                In particolare il titolare mi ha definito "antico" quando gli ho chiesto le prestazioni sulla raccolta!!! definendo arcaica e ormai alla morte questa pratica, a suo dire tra qualche anno vi sarà solo il Munching....
                di cui Snapper e leader....
                Mi ha poi detto che effettivamente il tagliaerba che mi proponeva è pensato per il Munching e che non ha come punta di diamante la raccolta.

                Ero partito per l'acquisto, ho cambiato idea.

                Sinceramente non so ma il Munching non lo vedo adatto al mio giardino, ho due pini marittimi quindi voglio eseguire la raccolta che mi aiuta a tener pulito il prato.

                Alla fine ho preso il:
                OLEOMAC MAX53TBX (600€ IVATO)
                Veramente una buona raccolta, impacca bene tutto il cesto
                e la trazione va perfettamente, molto regolare
                Al primo taglio sono felice, vi terrò informati

                Commenta


                • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                  Mi piace lo snapper per il discorso variatore in quanto in base alle condizioni di erba che trovi hai sempre la marcia giusta.

                  Raccolta scarsa rispetto alle concorrenti dell'epoca ma giustificato che essendo rasaerba americano loro non sono specializzati sulla raccolta... ed in più avevano fatto un sacco con trama troppo stretta e anche quello contribuiva a far si che la raccolta non fosse il massimo.
                  Il venditore non ti ha detto niente di male.....come avevo anticipato anch'io......

                  L'unica cosa che non mi convince di quella che hai preso è la mono marcia........ Facci sapere più avanti come si comporta con qualche sfalcio impegnativo........ magari quando ti scappa e devi sfalciare il doppio del solito ed anche in situazione di erba umida....
                  La monomarcia secondo me penalizza in quelle situazioni ed anche per la raccolta aghi aver una marcia lenta è un vantaggio per riuscir a tirar su meglio.

                  Molto positivo il fatto che impacchi bene l'erba almeno in situazione normale, talvolta i problemi ci sono già con erba "facile".
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                    Il venditore non ti ha detto niente di male.....come avevo anticipato anch'io......

                    L'unica cosa che non mi convince di quella che hai preso è la mono marcia........ Facci sapere più avanti come si comporta con qualche sfalcio impegnativo........ magari quando ti scappa e devi sfalciare il doppio del solito ed anche in situazione di erba umida....
                    La monomarcia secondo me penalizza in quelle situazioni ed anche per la raccolta aghi aver una marcia lenta è un vantaggio per riuscir a tirar su meglio.

                    Molto positivo il fatto che impacchi bene l'erba almeno in situazione normale, talvolta i problemi ci sono già con erba "facile".
                    Ciao,
                    al dire il vero la marcia mi sembrava un po lenta sull'asciutto secco, dove normalmente andrei più veloce. Ma nel prato più grasso ed umido, vicino al mio orto (con parecchie volte annaffiato) si è comportato veramente bene.
                    Per carità ora lo sto confrontando con il precedente che aveva una raccolta veramente scarsa con erba abbondante.
                    In alcune situazioni ho sentito anche il motore sotto sforzo per l'erba alta che andavo a tagliare (heheh ero in ritardo di alcuni tagli), ma ha tagliato bene senza lasciare niente a terra e riempiendo molto bene il cesto, direi al 100%
                    Quello che mi ha fermato con l'acquisto dello snapper è stato il fatto che mi hanno detto che quello in acciaio 550€ non aveva una grossa portata per la raccolta, chiocciola non molto alta. Mi hanno detto che dovevo passare a quello in alluminio 800€. Ma mi hanno martellato troppo con il Mulching... sinceramente avevo preso un po paura di prendere un taglia erba non perfettamente prestante sulla raccolta.
                    La scocca con chiocciola molto più spinta, ed il sacco molto più aperto del OLEOMAC mi hanno fatto scegliere questo.
                    Avevo prefissato di non superare i 600€, quindi lo messo in confronto con lo snapper in acciaio.
                    Il negoziante che mi ha venduto l'OLEOMAC, quando gli ho chiesto del variatore mi ha mostrato gli Husquarna che vende. Con quelli andavo sui prezzi dello snapper, ma dopo avermi chiesto veramente dettagliatamente cosa tagliavo, ed aver capito che ho i pini marittimi.
                    Mi ha consigliato l'OLEOMAC a suo dire nato per la raccolta.
                    Per carità, magari lui ha più margine di guadagno con questi.
                    Oramai lo preso spero di aver fatto un buon acquisto, ma giustamente lo capirò solo dopo aver rasato il prato in tutte le condizioni... vi saprò dire le mie impressioni
                    Ciao

                    Commenta


                    • se avrai problemi di raccolta probabilmente riesci a risolverli in parte aumentando i giri motore che probabilmente saranno a un regime più basso di quello che potrebbe sopportar il motore.

                      Questo lo fanno per rispettare i decibel imposti..... Intanto buoni sfalci....
                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                        se avrai problemi di raccolta probabilmente riesci a risolverli in parte aumentando i giri motore che probabilmente saranno a un regime più basso di quello che potrebbe sopportar il motore.

                        Questo lo fanno per rispettare i decibel imposti..... Intanto buoni sfalci....
                        Grazie mille di tutti i consigli, sperem ben

                        Commenta


                        • ciao ragazzi, sapete dirmi quanto dura più o meno la benzina verde conservata in una tanica prima di alterarsi?

                          grazie della risposta buon lavoro a tutti

                          Commenta


                          • al fresco ,al buio e piena fino all'orlo(come il vino) non la terrei più di un mese.
                            bau bau

                            Commenta


                            • cosa ne pensate del rasaerba OLEO MAC modello LUX 55 HXF?

                              Qualcuno c'è l'ha? pregi e difetti?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                                al fresco ,al buio e piena fino all'orlo(come il vino) non la terrei più di un mese.
                                Cavolo...
                                Al buio .. ok.
                                Al fresco.. dipende dal clima..
                                un mese??????????

                                Raso l'erba una volta a settimana: 0.5lt di benzina alla volta: totale 2lt/mese...
                                Che faccio vado al distributore direttamente col rasaerba ogni volta che devo usarlo?

                                Commenta


                                • no, compri una tanica di benzina alchilata, 5 lt e 2 anni di durata massima. a cui aggiungi i vantaggi che il motore rimane pulito e respiri molto meno inquinante.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da Gio75 Visualizza messaggio
                                    Cavolo...
                                    Al buio .. ok.
                                    Al fresco.. dipende dal clima..
                                    un mese??????????

                                    Raso l'erba una volta a settimana: 0.5lt di benzina alla volta: totale 2lt/mese...
                                    Che faccio vado al distributore direttamente col rasaerba ogni volta che devo usarlo?
                                    A parte condividere a pieno il messaggio di MaxB, vedi caso mai di non rimanere a fine stagione con della benzina in più.
                                    Fai in modo di restare con tanica e serbatoio vuoti, e soprattutto il serbatoio vuotalo comunque e fai girare il motore finchè non si spegne.
                                    Per quanto sia una schifezza, per un paio di mesi dura, sempre se tenuta in luogo riparato e senza troppi sbalzi di temperatura.
                                    Più lavoro e meno ferie

                                    Commenta


                                    • cosa ne pensate dell'olio CASTROL GARDEN 4 t ??
                                      è buono? lo userei su un tagliaerba con motore B&S da 148cc

                                      ciao a tutti

                                      Commenta


                                      • Cosa ne pensate di questi modelli innovativi di rasaerba?
                                        Il ryobi fa fino 2000 mq, quello worx fa fino 1200 mq.
                                        Secondo voi sono buoni a livello privato ed è azzardato a livello professionale (non per prati superiori a quelle superfici)?
                                        Qui nel forum qualcuno li usa o li vende?



                                        Essendo uno dei più grandi e innovativi produttori al mondo di utensili elettrici e da giardino, Ryobi è specializzato nella realizzazione di ottimi strumenti davvero convenienti. Ecco perché Ryobi è il marchio fai-da-te preferito da milioni di proprietari di case, giardinieri, hobbisti e appassionati di auto.


                                        Sono delle novità interessanti

                                        Commenta


                                        • Certamente sono tutte e due macchine per uso prettamente occasionale ed hobbistico. Entrambe sono prodotte in cina. La metratura indicata a mio parere è troppo ottimistica, raggiungibile solo in condizioni di lavoro ideali. Personalmente sono pienamente convinto che i sistemi con propulsione al litio diverranno uno standard futuro. ad oggi però non ci sono ancora le tecnologie per stoccare grandi quantità di energie nelle batterie al litio, senza avere ingenti aumenti di peso e costo.

                                          Commenta


                                          • Salve a tutti !

                                            Vorrei comprare un rasaerba senza grosse pretese, spesa massima sui 400 euro.
                                            Terreno di circa 1000 metri, fondo irregolare, presenza di sassi, piccoli tratti con pendenza.
                                            Utilizzo non maggiore di 2 volte al mese, per 6 mesi l'anno.
                                            Pensavo ad Mcculloch ( ma non c'è un motivo particolare) M46-135CMDWA , oppure un M51-160CMDWA .
                                            Quest'ultimo su scheda tecnica viene segnalato come privo di acceleratore ( ?), cosa vuol dire di preciso ???
                                            Ho inviato una mail al servizio di assistenza e mi hanno risposto testualmente
                                            "I modelli privi di acceleratore hanno un dispositivo automatico che
                                            regolano il numero dei giri motore,
                                            con il comando questo compito e demandato all'operatore che modifica la
                                            posizione della leva (giri motore) a suo piacimento."

                                            Ma continuo a non capire ?? Senza acceleratore sono da spingere a mano o è semplicemente la lama che gira ad una velocità che non posso decidere io ??

                                            E cosa mi consigliate date le mie esigenze e considerando che preferirei qualcosa di leggero ??

                                            GRAZIE

                                            Commenta


                                            • il comando del accelleratore non viene montato su molte macchine, non è ancora chiaro se non lo mettono per motivi di economia del prodotto o se per, come dicono alcuni costruttori, avere minori emissioni impedendo il passaggio dal minimo al massimo.

                                              in sostanza il sistema è molto semplice, metti in moto il motore e lui si porta automaticamente al regime di lavoro prestabilito. Ovvero circa 2900-3000 RPM. Il regolatore di giri automatico che ti hanno detto esiste da sempre, non hanno inventato nulla di nuovo. è quello che anche sulle macchine dotate di accelleratore influisce sul apertura della valvola a farfalla in funzione del carico.

                                              Commenta


                                              • grazie 1000 !

                                                Ed in relazione alle altre mie domande ???

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                  in sostanza il sistema è molto semplice, metti in moto il motore e lui si porta automaticamente al regime di lavoro prestabilito. Ovvero circa 2900-3000 RPM. Il regolatore di giri automatico che ti hanno detto esiste da sempre, non hanno inventato nulla di nuovo. è quello che anche sulle macchine dotate di accelleratore influisce sul apertura della valvola a farfalla in funzione del carico.
                                                  Quindi appena lo accendi schizza subito al regime quasi massimo?
                                                  Ma non era buona norma tenere i motori un attimo al minimo appena accesi e quindi freddi?
                                                  Sistema presente solo su macchine molto hobbystiche spero!

                                                  Per Becker:
                                                  Vista l'estensione io andrei su un rasaerba con taglio da 46 cm e trazione.
                                                  Scartando Mcculloch io prenderei in considerazione altre marche come efco-oleomac che di sicuro rientra nel budget. Se poi fai un piccolo sforzo e arrivi a 500-550 puoi prendere anche delle ottime macchine come Honda o Toro.
                                                  Però dici che hai sassi, di che dimensione sono?
                                                  Perchè se sono abbastanza grossi vanno poco d'accordo col tagliaerba!
                                                  Matteo

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                    Scartando Mcculloch io prenderei in considerazione altre marche come efco-oleomac
                                                    Scartando Mcculloch nel senso di " tu hai chiesto altre marche" o nel senso di "io le scarterei" ??

                                                    Per quanto riguarda i sassi, sono nel terreno, potrebbero essere piccoli o anche macigni ! Cmq dove sono visibili non passo se necessario.

                                                    Efco o olemac....mi indichi qualche modello ??

                                                    Commenta


                                                    • in ordine sparso:

                                                      1000 mq. sassi, fondo irregolare, condizioni difficili. 2 tagli al mese significa erba alta o molto alta, a seconda di quanto crese da te... no, non è il genere di lavoro per cui si possa pensare ad una macchina leggera o economica. Ti conviene pensare ad una macchina distruggierba a carter aperto. Ma non te la cavi ne con 4 ne con 500 euro, sono spese sui mille euro.
                                                      Non che voglio convincerti a spendere una cifra maggiore, ma quelle macchinette della mcchulloch, in quelle condizioni di lavoro, dopo 2-3 anni sono ridotte ad un rottame.
                                                      Idem dicasi per efco/ oleo mac, peggio ancora per toro o honda, avresti qualche speranza con una honda professionale ma non ne parlerei perchè non credo che ti sposti si 1500 di spesa....
                                                      A meno che non bonifichi tutti i sassi, livelli il terreno ed entri nel idea che i tagli d'erba vanno fatti 3-4 volte al mese. Specie nel periodo di maggior crescita.


                                                      Quindi appena lo accendi schizza subito al regime quasi massimo?
                                                      Ma non era buona norma tenere i motori un attimo al minimo appena accesi e quindi freddi?
                                                      Sistema presente solo su macchine molto hobbystiche spero!
                                                      Un motore non "schizza" al regime massimo, non stiamo parlando del 4 cilindri della yamaha R1, è un motore 190 cc albero verticale da giardinaggio, nel 90% delle volte viene acceso in periodi in cui la termperatura esterna è pari o più di 20°. E' un sistema presente sulle hobbistiche ma anche su quasi tutte le toro attuali che prima citavi. Come ho detto non è ancora chiaro se lo montano per ragioni d'economia o se per riduzione emissioni/consumi o se pre entrambe le esigenze.

                                                      Commenta


                                                      • Mi era sfuggito il fatto dei 2 tagli al mese!
                                                        Le marche da me indicate ed in quel budget vanno bene per tagli settimanali o poco più se l'erba cresce poco.
                                                        Vista la situazione quindi concordo in pieno con MaxB.!
                                                        Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                                                        Idem dicasi per efco/ oleo mac, peggio ancora per toro o honda, avresti qualche speranza con una honda professionale ma non ne parlerei perchè non credo che ti sposti si 1500 di spesa....
                                                        Un motore non "schizza" al regime massimo, non stiamo parlando del 4 cilindri della yamaha R1, è un motore 190 cc albero verticale da giardinaggio, nel 90% delle volte viene acceso in periodi in cui la termperatura esterna è pari o più di 20°. E' un sistema presente sulle hobbistiche ma anche su quasi tutte le toro attuali che prima citavi. Come ho detto non è ancora chiaro se lo montano per ragioni d'economia o se per riduzione emissioni/consumi o se pre entrambe le esigenze.
                                                        Dici che Toro e Honda sono troppo "signorine" e danno il meglio solo con erba curata e non troppo alta? Anche di più di efco-oleomac?
                                                        Ok schizzare ho un pò esagerato, intendevo che va da subito su di giri.
                                                        E se mentre scarico il sacco voglio tenere il motore in moto al minimo? E se devo attraversare il vialetto di ghiaia?
                                                        Matteo

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                                          E se mentre scarico il sacco voglio tenere il motore in moto al minimo? E se devo attraversare il vialetto di ghiaia?
                                                          non puoi perchè il freno motore spegne tutto ogni volta che abbandoni i comandi. svuotare il sacco con il motore al minimo è precolosissimo, fortunatamente non è più possibile. un tempo in parecchi hanno avuto le dita mozzate per questo motivo.

                                                          oppure devi comprare una macchina con firzione lama, quando abbandoni i comandi la leva scatta, la lama si ferma ma il motore rimane acceso.

                                                          Commenta


                                                          • Bè certo che è pericolosissimo, parlavo pensando ad esempio alla toro che uso di solito (vecchiotta) che per togliere il sacco si chiude lo sportellino di scarico e quindi è impossibile mettere le mani, ecco in quel caso tengo il motore al minimo.
                                                            Poi ovvio che se riempio troppo il sacco devo comunque spegnere tutto e togliere l'erba che non è entrara nel sacco.

                                                            Ecco piuttosto comodissima la frizione lama, però è presente solo sui modelli medio-grandi più costosi, o sbaglio?
                                                            Matteo

                                                            Commenta


                                                            • Acquisto di un tosaerba

                                                              Salve a tutti.
                                                              Vorrei sapere cosa direste voi a riguardo dell' acquisto di un tosaerba nuovo.
                                                              Premetto che non sono un giardiniere professionista ( faccio tutt'altro lavoro ) ma sono molto appassionato di giardinaggio e di agricoltura e ho anche una buona conoscenza in questo ambito.
                                                              Dunque, lo scorso ottobre durante l'ultimo taglio stagionale il mio amatissimo tosaerba AS MOTOR con motore 2 tempi da 6 cv ( non il modello 4x4 ma quello con 2 ruote motrici posteriori e con sacco di raccolta per intenderci, qualcuno di voi credo lo conoscerà) acquistato da mio padre nel lontano maggio 1992 ( conserviamo ancora la ricevuta di consegna ) si è spento, ma già dal mese di agosto cioè da un paio di tagli prima cominciava a fare diciamo i "capricci".
                                                              MI spiego meglio: per l'accensione non c'erano problemi e al minimo funzionava benissimo ma accellerando al posto che salire di giri si spegneva ma poi insistendo un po' e togliendogli il filtro ( che si trova davanti) funzionava.
                                                              Ma durante l'ultimo taglio a 3/4 del lavoro compiuto non c'è stato verso di farlo funzionare correttamente, cioè partire partiva ancora ma accellerando si spegneva e ci siamo dovuti far prestare il tosaerba da mio cugino ( che è anche il mio vicino di casa) per ultimare il lavoro.
                                                              VIsto che a maggio il mio AS MOTOR compirà 20 anni a me e a mio padre non sembra il caso di farlo riparare e ne vorremmo acquistare uno nuovo.
                                                              Sabato pomeriggio scorso avevamo un po di tempo e abbiamo cominciato a informarci dai vari rivenditori, e abbiamo visto vari modelli.
                                                              Quelli sulla quale siamo orientati sono : John Deere con motore Kawasaki da 6cv , Honda HRX 476 HY ma ha il carter in xenoy e io non sono molto convinto ( questo ce l'ha fatto vedere il rivenditore ) un altro Honda ( di cui non ci ha parlato ma l'ho visto sul catalogo ) HRD 536C HX che è quello che a me piace di più e poi un Oleo_Mac modello MAX 53 TBDF con motore B&S.
                                                              Io sarei propenso all'acquisto dell Honda 536C HX, avevamo preso in considerazione ancora anche l'AS MOTOR ma costa tantissimo ( molto più dell'HONDA ), anche l'Oleo-Mac credo non sia male infatti decespugliatore spalleggiato, motosega e tagliasiepi li ho tutti della Oleo-Mac e mi sono trovato davvero bene.
                                                              Voi che ne pensate a riguardo dell'Honda?
                                                              faccio bene a spendere qualcosa in più ?
                                                              anche la John Deere con motore Kawasaki mi sembra buona ma costa praticamente come la Honda...
                                                              Voi che ne pensate?
                                                              Grazie in anticipo.
                                                              Ultima modifica di deturpator; 26/01/2012, 22:33. Motivo: ortografia titolo

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X