Tra le varie macchine citate prenderei al john deere per via del motore kawa, che è ormai certamente migliore del honda. La giapponese è molto blasonata... Sappi comunque che giammai queste nuove macchine potranno durare quanto la AS MOTOR. Tra 20 anni saranno stata rottamate da tempo. Valuta bene il maggior costo della tedesca in rapporto alla netta supremazia di durata.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.
Collapse
X
Collapse
-
Innanzitutto grazie per la risposta, non avrei mai pensato che il motore kawasaki fosse addirittura meglio di quello Honda, una bella AS-MOTOR nuova mi darebbe certo una bella soddisfazione ma credetemi costa tantissimo pensate che già mio padre quando acquistò la nostra AS-MOTOR 20 anni fa la pagò 1 milione e 900 mila lire di allora ( abbiamo ancora la ricevuta ) in più dandogli dentro la vecchissima sigma grigia ( di cui mi ricordo mooolto vagamente ) che avevamo prima, adesso il rivenditore ( che è ancora lo stesso dove mio padre acquistò la nostra ) ci ha detto che per un modello analogo alla nostra come minimo ci vogliono 2500 euro ma già scontata perchè di listino costa 2700....
Lui stesso ha detto che è una signora macchina ma che costa veramente tanto e che con quasi gli stessi soldi quasi si può comprare un trattorino rasaerba.
La Honda che ci ha fatto vedere un altro rivenditore ( Quella con scocca in xenoy ) con 950 euro ce la portiamo a casa ed ha un motore di 5.5 hp mentre volendo fare la cosa in grande ed aquistando la honda professionale ( il top di gamma ) si spenderebbero 1700 euro che sono già tanti ma molti di meno rispetto alla AS-MOTOR.
La John Deere con motore Kawasaki mi pare da 6 hp scontata viene 1180 euro.
Io sono diciamo un "estimatore " della AS-MOTOR ma mi sembra davvero un esagerazione quella cifra per l'aquisto di un tosaerba che usiamo una volta ogni 15-20 giorni per tagliare circa 900-1000 mq di giardino.
Non capisco come mai costi così tanto l'AS-MOTOR... voi ne avete un idea? grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggiograndissimo motore della kawasaky. adesso si trovano anche i ricambi con un certa facilità. la cilindrata è i lnumero nella sigla, la potenza si aggira sui 5 cv a 3600 giri, la coppia non la so.
Che tipo di olio devo usare?
Commenta
-
Ciao a tutti, oggi ho acceso il mio tosaerba as motor che ha la bellezza di 20 anni di cui avevo già parlato, cioè ho provato ad avviarlo per curiosità e, sorpresa sorpresa è partito al primo colpo, comunque ho già deciso che lo sostituirò ma non lo butterò via, dato che è un 2 tempi e può lavorare senza problemi anche in pendenza, lo porto nel mio ronco, ( per chi magari non conoscesse la parola ronco, sarebbe un orto su vari terrazzamenti ) e dato che li ho pure un frutteto e anche un bel po di erba da tagliare che taglio sempre col decespugliatore lo porto su e lo metto nel casottino, sicuramente mi tornerà utile.
Adesso sono ancora indeciso su honda hrx 537 idrostatico oppure john deere jx 90 motorizzato kawasaki.
Voi cosa consigliate a questo punto?
Commenta
-
Per la motorizzazione proposta io andrei su john deer.... Come qualità della macchina non ti so dire niente perchè non l'ho mai usata ma una volta avevo usato per parecchia anni un rasaerba con motore kawasaki fc 160 ed era già un buonissimo motore, dunque penso che il 190 sia ancora migliore..
Di honda ti posso dire che quei motori che monta (non professionali) non mi ispirano fiducia come il kawasaki. Da un cliente ho usato una macchina con il 190cc ma non mi sembrava così performante come lo decantano i concessionari..... il mio tosaerba HRH 536 160cc di cilindrata mi sembra che ne abbia quasi di più.... o forser il 190cc del cliente aveva bisogno di una messa a punto.
A livello affidabilità penso quasi si equivalgano (kawasaki mi sembra più motore...)
Fa il mulching anche john deer?
Anche i prezzi penso che aiutino a fare la scelta.... le macchine sulla carta sembrano equivalenti........GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
io ho una j d jx90 da una stagione
il motore va bene e non mi ha mai dato problemi ho qualche critica sulla raccolta.
Con l'erba umida fa fatica a spingerla nel cesto.
Giusto ieri ho passato l'arieggiatore nel mio prato e poi sono passato a raccogliere e riuscivo a riempire solo parzialmente il cesto.
A proposito non sono riuscito a farla partire perchè si era sganciato il cavetto dell'acceleratore dalla manopola di regolazione,ho trafficato un pò e ora va ma non arrivo a metterla nella posizione di start.
Dopo 3 mesi di stop, con ancora nel serbatoio l'alchilata di dicembre e nessuna manutenzione, è ripartita con 3 tirate anche senza poter chiudere l'aria
L'unica cosa che si era danneggiata dopo un mese di uso è stata la manopola per regolare la velocità di avanzamento,si erano consumati i dentini di trattenuta e scattava sulla posizione più lenta.
è stato un errore mio di spostarla facendola scorrere sulla cremagliera senza sollevarla bene,rimane un punto debole perchè è fatta in "plastica" come quella dell'acceleratore e a mio giudizio poco resistente.
P S
Fa il mulcing con l'apposito tappobau bau
Commenta
-
Innanzitutto grazie delle risposte, avevo preso in considerazione ancora anche l'as motor ma costa tantissimo, francamente non mi sembra il caso di spendere 2600 euro per un tosaerba e non è la versione 4wd, con quella si passa oltre i 3000 euro anche se però a mio giudizio l'as motor 2 tempi da 6 hp resta la migliore di tutte.
Volevo fare un altra domanda a voi professionisti del settore, qualcuno di voi si ricorda la lawn boy? mio zio ne aveva una fino a 4-5 anni fa anche questa 2 tempi, e mi ricordo che anche questa era un "mostro" forse non come la mia as motor ma gli si avvicinava parecchio, e mi pare che la lawn boy di mio zio era ancora più vecchia della mia as motor che era stata aquistata esattamente il 16 maggio 1992 ( ho guardato sul libretto di garanzia che conserviamo ancora ) minimo la lawn boy di mio zio sarà stata tipo del 90 se non forse addirittura prima, adesso l'ha sostituita con una viking che fa sempre parte del gruppo sthil, ma secondo me la viking vale la metà della lawn boy.
Voi che ne dite?
Commenta
-
difficoltà avviamento e fumosità rasaerba
avevo postato in un'altra sezione ma non ho ricevuto risposta e poichè vedo che qui siete piuttosto esperti pongo a voi il mio quesito.
Un anno fa ho acquistato un rasaerba honda HRD536C e andava tutto bene fino a quando un giorno, senza accorgermene, sono passato sopra a della retina verde in plastica (quella per l'orto, per evitare che gli uccelli mangini gli ortaggi) la quale si è avvolta attorno all'albero motore causando lo spegnimento dello stesso.
Quando ho tentato di rimettere in moto il rasaerba non voleva saperene di partire fino a quando si è avviato emettendo fumo nero.
Da quel giorno per farlo partire (con l'aria tirata naturalmente) devo tirare la corda 3/4 volte (all'inizio bastava una volta) ed emette fumo nero. Ho anche portato la macchina in assistenza dove dicono di aver aperto un pò di più l'aria ma senza risolvere il problema.
Cosa può essere successo? come posso riportare la macchina al normale funzionamento iniziale?
grazie
Commenta
-
no la retina avevo tolta io si era avvolta attorno all'albero motore. A me hanno detto che hanno aperto di più l'aria (ma non era quello il problema) hanno cambiato l'olio, la candela e pilito filtro aria. Affermano di averla provata
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioPresumo che in assistenza abbiano eliminato la retina che hai preso.
A parte la "regolazione" dell'aria, hanno fatto altro? hanno provato la macchina?
Commenta
-
Originalmente inviato da gulluwingo Visualizza messaggiono la retina avevo tolta io si era avvolta attorno all'albero motore. A me hanno detto che hanno aperto di più l'aria (ma non era quello il problema) hanno cambiato l'olio, la candela e pilito filtro aria. Affermano di averla provata
Non vorrei che fosse andato leggermente fuori fase, ma va che è proprio solo una ipotesi.
Se è così e funziona ti conviene tenerlo così fino alla prossima riparazione.Più lavoro e meno ferie
Commenta
-
no quando si spegne nessun rumore, però secondo me ora è più rumoroso cioè ho l'impressione che si siano alzati il nr di giri del motore. Ora fa lo stesso rumore dell'Harry che avevo prima (motore B&S 5 cv), appena portato a casa ero rimasto deluso dal rumore che faceva
Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggioQuando la spegni senti rumori strani, cioè si spegne bene?
Non vorrei che fosse andato leggermente fuori fase, ma va che è proprio solo una ipotesi.
Se è così e funziona ti conviene tenerlo così fino alla prossima riparazione.
Commenta
-
Salve, ho un prato di circa 600 mq e fino ad ora l'ho sempre tagliato con un taglia erba a trazione. Ho pensato di acquistare un trattorino di piccole dimensioni per facilitare il lavoro. Su internet ho visto il mcculloch mowcart 66 che costerebbe circa 1000 euro con sacco e il Castelgarden CG 6-63 E che costerebbe circa 1100 euro. Su vari forum non ho sentito parlare bene del mcculloch soprattutto circa l'assistenza post vendita. Cosa mi consigliate?
Commenta
-
Per 600mq un trattorino lo vedo sprecato:
Io i miei 550mq li taglio in un ora con un rasaerba a spinta da 46cm, senza troppi fastidi e con poca spesa... e poi tra alberi e aiuole il trattorino da me sarebbe inutilizzabile.
Comuque meglio un buon rasaerba a trazione che un mediocre trattorino!
Commenta
-
Regolazione giri motore B&S a regime fisso
Buongiorno a tutti,
ho un rasaerba Toro Recycler 43 cm con motore Briggs & Stratton 190cc senza leva acceleratore, quindi a regime fisso.
Il motore ha un regime di giri vistosamente basso, anche con erba non altissima tende a soffocare e raccoglie male.
Come posso aumentare un po' i giri? Dove si deve agire per regolare il regime "fisso" del motore?
Ricordo di aver visto un meccanico fare una regolazione piegando con la pinza un lamierino dalle parti del carburatore, ma prima di fare stupidaggini chiedo ai più esperti.
Grazie
Commenta
-
Grazie Deggio, alla prima occasione provo.
Farò ad orecchio confrontando con un altro rasaerba con motore praticamente uguale che è stato appena tarato da un meccanico.
(Ma un contagiri che faccia il suo mestiere ad un prezzo umano si trova? Ho guardato in rete e ho trovato solo cose "pro" che costano più del rasaerba... Scusate l'OT.)
Commenta
-
Originalmente inviato da becker Visualizza messaggioSalve a tutti !
Vorrei comprare un rasaerba senza grosse pretese, spesa massima sui 400 euro.
Terreno di circa 1000 metri, fondo irregolare, presenza di sassi, piccoli tratti con pendenza.
cosa mi consigliate date le mie esigenze e considerando che preferirei qualcosa di leggero ??
GRAZIE
consiglione ???
Commenta
-
Salve...domandone...
so che questi rasaerba di cui stiamo parlando non sono ideati per tagliare l'erba alta, ma...
1) se una tantum uno si trovasse a tagliare erba alta come reagiscono ?
2) Fino a che altezza di erba possono affrontare ?
3) la loro miglior o peggior resa in queste situazioni dipende dal motore ?
Commenta
Commenta