MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rasaerba a spinta, trazionati, a cuscino d'aria.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
    Ciao deggio e chi leggera il mio messaggio,
    mi sono riletto tutto il thread dal primo messaggio all'ultimo e c'e' voluto un po' di tempo, anche per capire bene tutti gli scambi. Ho capito che tu sei un rivenditore husqvarna, appassionato di quello che fai, e dedito alla meccanica di riparazioni.
    Proviamo a fare il punto della situazione su certe cose, poiche' per noi nuovi ci vogliono molte ore per rileggere tutto fin dall'inizio di questo thread. Partendo dalla piu' semplice e meno varia il motore dei tosaerba. Principalmente i modelli trazionati sono motorizzati b&s, honda, kawa e alcune marche bizzarre tipo subaru per far un esempio. Montano quasi tutti motori che vanno dai 160 ai 190. Negli ultimi anni hanno introdotto la normativa euro 2, percio' alcuni tosaerba di vecchia omologazione o in magazzino da qualche annetto, possono essere piu' potenti dei modelli usciti di fabbrica negli ultimi mesi. Leggendo alcuni messaggi, questo problema della potenza lo si supera, regolando il motore ad un numero di giri piu' alto rispetto a quello di fabbrica, e se la lama gira piu' veloce e con piu' forza in teoria si taglia meglio, il mulching e' migliore e cosi' via. Questo set-up dite che e' meglio farlo con un contagiri giustamente, poiche' i motori bisognerebbe portarli intono ai 3500 giri, forse anche piu' basso e senza il contagiri si rischierebbe non azzeccare questo parametro.
    Tutti dite che il motore migliore e' il kawasaki, poi non ho capito se per potenza/prestazioni o affidabilita' negli anni. B&S non mi piacciano tanto, sara' perche' gli americani li ho sempre visti molto indietro come know how sulle camere a scoppio,e mai propensi a fare soluzioni meccaniche a bassa manutenzione. Sicuramente il B&S dalla sua ha che e' cmq un buon motore, con un reperibilita' dei ricambi impareggibile, e i loro motori vengono montati su tantissimi tosaerba. Un rasaerba con B&S sicuramente fra 10 anni se si rompe qualcosa troverai le parti di ricambio, e se compri un rasaerba da 700/1000 euro in su, di sicuro salvaguardi l'investimento.
    Honda sembra il secondo piu' diffuso, ha dalla sua la proverbiale affidabilita'. Il kawasaki non l'ho visto montato su rasaerba trazionati top di gamma, mi sembra di averlo visto sui raserba MTD e pochi altri, resta solo il dubbio a riguardo dei ricambi che credo fra qualche annetto ci sara' da bestemmiare.
    La pendenza e i ribaltamenti per la pulizia. Ho capito una cosa, mai coricarli sul fianco per pulirli a motore acceso, pena mancata lubrificazione oppure trafilaggio dell'olio nella camera di scoppio, bisogna sempre impennarlo. Domandina sulla pendenza, anche gli honda soffrono di questo problema? Nel senso ho un dece con motore gx 35, la honda nel catalogo dice che si puo' usare a 360°. Visto che degli honda per i rasaerba trazionati fanno due 2 serie la GX (piu' professionale) e la GCV, su quali accorgimenti meccanici si differiscono? La serie GX per rasaerba ha un gestione della pompa dell'olio e relativa lubrificazione diversa dalla serie GCVo e' la medesima? Le nuove serie di motori B&S e Kawasaki hanno qualche accorgimento sulla gestione dell'olio per il lavoro in pendenza? Un saluto a tutti!
    Mi complimento per la vena da scrittore
    Scherzi a parte, i rasaerba vanno utilizzati con cautela in pendenza anche per una questione di sicurezza.
    Per la lubrificazione vi è un limite fisico, cioè se il motore è troppo in pendenza magari l'olio si sposta tutto da una parte e non riesce più ad essere pescato.
    Vi sono comunque rasaerba studiati appositamente per le pendenze.
    Sarebbe meglio non coricare il motore sul lato, impennarlo è più semplice e meno faticoso.
    Per il motore, vi sono modelli, per ogni marca, che hanno dato più o meno problemi.
    In alcuni casi potresti trovare lo stesso rasaerba con 2 motorizzazioni (es husqvarna r150s, con il B&S, ed il r150sh, con honda).
    Solitamente il Kawa è spostato sulle macchine + professionali.
    Per i giri motore, 3200 sarebbe l'ideale, tassativamente con il contagiri.

    Tieni presente che i motori per i rasaerba sono studiati per durare mediamente 500 ore
    Più lavoro e meno ferie

    Commenta


    • Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
      Mi complimento per la vena da scrittore
      Scherzi a parte, i rasaerba vanno utilizzati con cautela in pendenza anche per una questione di sicurezza.
      Per la lubrificazione vi è un limite fisico, cioè se il motore è troppo in pendenza magari l'olio si sposta tutto da una parte e non riesce più ad essere pescato.
      Vi sono comunque rasaerba studiati appositamente per le pendenze.
      Sarebbe meglio non coricare il motore sul lato, impennarlo è più semplice e meno faticoso.
      Per il motore, vi sono modelli, per ogni marca, che hanno dato più o meno problemi.
      In alcuni casi potresti trovare lo stesso rasaerba con 2 motorizzazioni (es husqvarna r150s, con il B&S, ed il r150sh, con honda).
      Solitamente il Kawa è spostato sulle macchine + professionali.
      Per i giri motore, 3200 sarebbe l'ideale, tassativamente con il contagiri.

      Tieni presente che i motori per i rasaerba sono studiati per durare mediamente 500 ore
      Grande Deggio Per la pendenza e la sicurrezza ti do ragione, voglio comprare un trazionato per questo motivo. Se mi devo ribaltare con un trattorino da 130/150 kg meglio farlo con un rasaerba trazionato da 40/50kg e' sempre cmq piu' sicuro di un trattorino. Resta il punto che non ho ancora capito se sti motori rasaerba hanno la lubrificazione forzata fatta bene o no. Sembra che abbiano i problemi che c'erano negli anni 70/80 con le moto a fare delle pieghe in curve lunghe. Se il mio dece gx 35 che lo uso in pendenza e' 4t e finora fumate bianche non ne fa, perche' dei motori 160/190 senza troppi problemi di ingombri, non hanno la lubrificazione forzata o ce l'hanno ma fatta coi piedi? Neanche i 50cc 4t che montano negli aereomodelli soffrono di pescaggio dell'olio e lo risolvono tramite semplici accorgimenti logici, niente di fantascentifico!

      Sono andato a guardarmi le specifiche tecniche dei motori honda. Il motore gx 25 e 35 da dece, hanno l'impianto dell'olio a pressione con una pompa meccanica, pertanto pescano olio quando gli serve, una volta caricato l'impianto di lubrificazione all'avviamento anche se non pescano l'olio non e' un problema fanno circolare quello che c'e' gia, e di sicuro e' piu' che sufficiente per terminare un pieno. La serie honda gxv e il gcv sono a pescaggio, ma il gxv ha un sistema che nel caso l'olio scenda di un certo livello puo' mandare dei segnali elettrici oppure si puo' spegnere automaticamente, questo dipende da come il "cliente" (produttore di rasaerba) richiede la configurazione. Il gcv non ha nessuna di quelle opzioni di avviso pertanto rientra nei motori a rischio pendenza. Gli altri motori V-twin o Igx anche loro hanno il sistema di protezione nel caso non peschino l'olio.

      Briggs&Stratton: mi sono letto un po' di cose dal sito, alcuni loro motori da raserba, hanno il sistrema di lubrificazione a piena pressione, non ho capito a quali serie si riferiscono, ma sicuramente alcuni ce l'hanno e altri no. Indaghero'...

      Kawasaki. Alcuni motori sono a lubrificazione forzata, altri a piene pressione, anche qui dipende dai modelli. Ma gia che non sono mai a pescaggio la dice lunga proprio sull'utilizzo professionale.

      Tirando le somme, da quello che ho capito dalle schede tecniche consultate dai loro siti ufficiali in lingua inglese, molti motori attualmente in produzione da rasaerba, gestiscono la lubrificazione dell'olio anche se in pendenza.

      Adesso ho le idee piu' chiare! Sicuramente nel raserba che scelgo questa parte del motore sara' molto importante, poiche' lavorero proprio in pendenza... spero di avervi fatto cosa' gradita!

      Commenta


      • Originalmente inviato da walter48022 Visualizza messaggio
        Grande Deggio Per la pendenza e la sicurrezza ti do ragione, voglio comprare un trazionato per questo motivo. Se mi devo ribaltare con un trattorino da 130/150 kg meglio farlo con un rasaerba trazionato da 40/50kg e' sempre cmq piu' sicuro di un trattorino. Resta il punto che non ho ancora capito se sti motori rasaerba hanno la lubrificazione forzata fatta bene o no. Sembra che abbiano i problemi che c'erano negli anni 70/80 con le moto a fare delle pieghe in curve lunghe. Se il mio dece gx 35 che lo uso in pendenza e' 4t e finora fumate bianche non ne fa, perche' dei motori 160/190 senza troppi problemi di ingombri, non hanno la lubrificazione forzata o ce l'hanno ma fatta coi piedi? Neanche i 50cc 4t che montano negli aereomodelli soffrono di pescaggio dell'olio e lo risolvono tramite semplici accorgimenti logici, niente di fantascentifico!

        Sono andato a guardarmi le specifiche tecniche dei motori honda. Il motore gx 25 e 35 da dece, hanno l'impianto dell'olio a pressione con una pompa meccanica, pertanto pescano olio quando gli serve, una volta caricato l'impianto di lubrificazione all'avviamento anche se non pescano l'olio non e' un problema fanno circolare quello che c'e' gia, e di sicuro e' piu' che sufficiente per terminare un pieno. La serie honda gxv e il gcv sono a pescaggio, ma il gxv ha un sistema che nel caso l'olio scenda di un certo livello puo' mandare dei segnali elettrici oppure si puo' spegnere automaticamente, questo dipende da come il "cliente" (produttore di rasaerba) richiede la configurazione. Il gcv non ha nessuna di quelle opzioni di avviso pertanto rientra nei motori a rischio pendenza. Gli altri motori V-twin o Igx anche loro hanno il sistema di protezione nel caso non peschino l'olio.

        Briggs&Stratton: mi sono letto un po' di cose dal sito, alcuni loro motori da raserba, hanno il sistrema di lubrificazione a piena pressione, non ho capito a quali serie si riferiscono, ma sicuramente alcuni ce l'hanno e altri no. Indaghero'...

        Kawasaki. Alcuni motori sono a lubrificazione forzata, altri a piene pressione, anche qui dipende dai modelli. Ma gia che non sono mai a pescaggio la dice lunga proprio sull'utilizzo professionale.

        Tirando le somme, da quello che ho capito dalle schede tecniche consultate dai loro siti ufficiali in lingua inglese, molti motori attualmente in produzione da rasaerba, gestiscono la lubrificazione dell'olio anche se in pendenza.

        Adesso ho le idee piu' chiare! Sicuramente nel raserba che scelgo questa parte del motore sara' molto importante, poiche' lavorero proprio in pendenza... spero di avervi fatto cosa' gradita!
        Ho approfondito la ricerca....

        B&S hanno la lubrificazione a pressione solo sui trattorini, ma non sui rasaerba, possono avere un sistema che indica che il motore e' scarso d'olio ma non so quanto possa prevenire i guasti da pendenza....

        HONDA siamo sempre nella stessa situazione solo la serie GXV ha un sistema di prevenzione in mancanza di olio

        KAWASAKI ho indagato solo il motore FJ180V KAI ha il sitema di lubrificazione a pressione, per intenderci e' il motore della kawasaki che ha il filtro dell'olio nero di lato a cilindro con il filtro dell'aria a fungo. Poi non se alcuni produttori di rasaerba modificano la scatole del filtro dell'aria.

        Sono andato da un rivenditore delle mie parti che vende john deere, honda, vikig, orec e tanti altri. Mi ha detto che tutti i rasaerba a 4t sono fatti per pendenza non superiori al 15%, tranne un orec che vende da 2800 euro e alcune serie professionali della john deere che costano tantissimo. Mi ha detto che avrebbe un john deere 2t fatto proprio per lavorare in pendenza.... Ma sinceramente a mettermi in casa un 2tempi mi prende male....

        Un altro tosaerba che con certezza monta il fj180v-kai e' il toro 22189te ma costa un botto di listino 1522+iva, stessa cosa vale per il johndeere (che a breve sapro' il codice articolo).

        Sapete di altri rasaerba che montano il motore kawasaki fj180v kai? Per intenderci quello con il filtro dell'olio?

        un saluto a tutti

        Commenta


        • Rasaerba gaby

          Ciao ragazzi
          volevo sapere per mia curiosità personale se qualcuno di voi conosce il marchio Gaby distribuito dalla Fema, se li avete mai visti, se vanno bene.

          Commenta


          • Sono ormai alla quinta passata sui 1000 mq di giardino selvatico e devo dire di dovermi ricredere per primo sul tosaerba...

            Sicuramente come costruzione ce ne saranno a bizzeffe fatti molto meglio, ma io di questo che credevo fosse un giocattolo sono m loto soddisfatto...

            Il motore parte sempre al primo colpo, ha una bella potenza, sulla qualità del taglio non so, lascia sempre una piccola striscia d'erba, però il taglio è sempre bello uniforme...

            Il consumo è irrisorio, considerate che con il prato a regime, faccio i 1000 mq in un'ora e un quarto circa, considerando che la maggior
            parte sono in piano, però c'è una piccola scarpata laterale che faccio lo stesso, ovviamente piú piano e con cautela.

            Normalmente uso la trazione a tre quarti della velocità massima e vedo che la macchina non fa nessuno sforzo, anche quando all'inizio ha incontrato qualcosa di piú duro, ovvio, tagliando l'erba spesso non riesce a crescere e a diventare piú spessa di un tot...

            Una considerazione tecnica: le ruote sono in plastica, avevo pensato di sostituirle con altre dello stesso diametro ma in gomma (ovviamente facendo attenzione alla trazione) per avere piú presa nelle pendenze, dove noto che le ruote tendono a scivolare... Secondo voi è fattibile o rischioso?

            Sinceramente non so a cosa verrà venduta al pubblico, suppongo sui 380/400, credo li valga...

            Commenta


            • ho fatto la mia scelta ed ho preso il rasaerba viking 655 vs.
              lama da 53 cm-motore b&s 750 3.7cv-peso 46 kg
              un buon rapporto peso/cv che lo rendono efficace e maneggevole,mi rimane qualche dubbio sul cesto di raccolta in plastica .è più ingombrante di quello in tela e temo di romperlo di contro ha una buona capienza (75 lt) , si riempie sempre tutto e certamente è più facile da pulire.
              L'avevo presa come macchina di scorta alla jdeere con caratteristiche simili ma visti gli 8 kg in meno penso che sarà la j deere a diventare il "muletto" di scorta.
              PS
              ho trovato il primo difetto,ho spinto la macchina sotto ad una siepe per raccogliere le foglie ed un rametto ha starato il regolatore di giri .Avrebbero potuto metterci una protezione migliore,non penso di essere l'unico a fare queste cose.
              L'ho regolato ad orecchio , un contagiri costa molto? i giri ufficiali sono 2800 ha senso aumentarli ?
              bau bau

              Commenta


              • Il consiglio è di portarlo a 3200, migliora la raccolta.
                Più lavoro e meno ferie

                Commenta


                • la raccolta mi sembra buona anche così se dovesse piovere proverò con l'erba umida ,cercherò un contagiri,si alzerà molto anche il rumore?
                  bau bau

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da tilo 76 Visualizza messaggio
                    Ciao ragazzi
                    volevo sapere per mia curiosità personale se qualcuno di voi conosce il marchio Gaby distribuito dalla Fema, se li avete mai visti, se vanno bene.
                    si è un marchio professionale francese, ora è stato acquisito dal gruppo GGP. fanno gran belle macchine, dei mostri di potenza di raccolta e robustezza.

                    per gigiu, mettilo a 3100 rpm, a 3200 i consumi di carburante aumentano troppo, a 2850 invece stai in normativa rumori ma la macchina non raccoglie forte.
                    Ultima modifica di MaxB.; 10/07/2012, 15:16.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Macse68 Visualizza messaggio

                      Una considerazione tecnica: le ruote sono in plastica, avevo pensato di sostituirle con altre dello stesso diametro ma in gomma (ovviamente facendo attenzione alla trazione) per avere piú presa nelle pendenze, dove noto che le ruote tendono a scivolare... Secondo voi è fattibile o rischioso?
                      Qualcuno potrebbe darmi un'indicazione?

                      Grazie.

                      Commenta


                      • Dipende dalle pendenze e dal tipo di motore che monti in quanto non tutti i motori sono fatti per lavorare in pendenza. Per le gomme se riesci a trovar qualcosa che va bene problemi non ce ne sono.
                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Dipende dalle pendenze e dal tipo di motore che monti in quanto non tutti i motori sono fatti per lavorare in pendenza. Per le gomme se riesci a trovar qualcosa che va bene problemi non ce ne sono.
                          Motore Robin/Subaru 190 cc, di pendenze solo 40 mt in lunghezza e circa mt 2 in altezza, in pratica lo faccio salire da sotto verso sopra rimanendo sotto io, accompagnandolo con le braccia e poi indietro e su...

                          Avevo pensato anche di installare delle strisce in gomma tac nettata da incollare con la colla Loctite sulla plastica, il diametro aumenterebbe di circa due mm, in pratica dovrei lavorare sulla posizione piú bassa anziché sulla seconda, perché cosí facendo di fatto il rasaerba si alzerà di 2 mm...

                          Che ne dite?

                          Commenta


                          • per una situazione simile avevo infilato nelle ruote delle viti con testa a brugola, (sporgenza 3 -4mm)rendendole di fatto delle "chiodate"tenevano bene sull'erba , non modificando le altezze di taglio.
                            bau bau

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                              per una situazione simile avevo infilato nelle ruote delle viti con testa a brugola, (sporgenza 3 -4mm)rendendole di fatto delle "chiodate"tenevano bene sull'erba , non modificando le altezze di taglio.
                              Grazie, è un'idea originale, semplice e credo anche efficace...

                              Nel frattempo ho visto su di un giornalino la macchina in offerta al pubblico a 479, mi sembra un pò alto, leggo che con questa cifra piú o meno compri la maggior parte dei prodotti...

                              Commenta


                              • Rasaerba professionale honda/toro

                                Salve, sono nuovo dl forum: appena iscritto
                                Nonostante questo é molto che leggo le vostre discussioni e trovo tutti gli utenti molto seri e preparati...meglio di certi "professionisti del settore" ..Volevo quindi chiedere il vostro parere su una questione: Curo un giardino di circa 3000 mq attorno alla mia casa ed effettuo il taglio dell'erba regolarmente una volta ogni settimana. É giunto il momento di mandare in pensione il vecchio rasaerba e quindi mi sono guardato un pò attorno....... inizialmente pensavo all'acquisto di un trattori no che appare come la scelta più coerente in rapporto alla superficie del prato; purtroppo il trattorino si rivelerebbe abbastanza scomodo per via della gran quantità di piante e alberi tra i quali destreggiarsi...la scelta ricadrebbe quindi su un Honda hrh 53cm, un toro 21" commercial oppure un Honda hrx..questi sembrano gli unici sulla carta in grado di rimanere affidabili ank su una superficie ampia quanto la mia..é giusto? Cosa consiglereste? Grazie

                                Commenta


                                • Una domanda: raccogli o fai mulching?

                                  Commenta


                                  • Raccolgo: mi piace il prato tagliato corto..poi può succedere che una settimana non tagli e trovarmi l'erba troppo alta per questa tecnica poiché essendo in zona prealpina ci si mette pure la pioggia abbondante......rischia di non essere più mulching ma solo pezzi d'erba in giro.. altrimenti Nn avrei pensato due secondi di più allo zero-turn o a un front rider...... ..Non mi piace ma proprio mi tocca il rasaerba "classico"........

                                    Commenta


                                    • Tra quelli che hai nominato Honda hrh fa al caso tuo, e raccoglie molto bene.

                                      Commenta


                                      • Infatti sarebbe il "migliore" tra i 3 citati... una domanda: c'é così tanta differenza fra l'hrx e l'hrh oppure tutti e due nel mio caso sarebbero egualmente all'altezza ( mi riferisco al tipo di motore e al materiale della scocca che mi pare di aver capito sono le principali differenze....) ? ..esiste poi un toro da 66 cm che mi fa gola...solo 4.5 cv.....é sottodimensionato? Uno schifo o valido? XD ..grazie della pazienza

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                                          Infatti sarebbe il "migliore" tra i 3 citati... una domanda: c'é così tanta differenza fra l'hrx e l'hrh oppure tutti e due nel mio caso sarebbero egualmente all'altezza ( mi riferisco al tipo di motore e al materiale della scocca che mi pare di aver capito sono le principali differenze....) ? ..esiste poi un toro da 66 cm che mi fa gola...solo 4.5 cv.....é sottodimensionato? Uno schifo o valido? XD ..grazie della pazienza
                                          L'honda hrx è un ottima macchina, ma come motorizzazione è abbastanza inferiore all'hrh e anche come robustezza generale.. Il motore che monta è un gcv di buona fattura ma di certo non a livello del gxv professionale.. La scocca in xenoy a quanto dicono è resistente e leggera però quella in alluminio pressofuso rinforzata è un'altra cosa.. C'è da dire che se devi trasportarla l'hrx è più leggera e anche da solo riesci a caricarla mentre l'altra è una bella impresa buttarla da soli sul cassone di un camioncino, a meno che attacchi la gru Per quanto riguarda il toro, non so di che modello parli ma 4,5cv per 66 cm di taglio mi sembra un pò sottodimensionato..
                                          Per la durata.. 3000 metri non sono pochi però sono entrambe macchine che non hanno problemi a farli, soprattutto l'hrh.. Più che altro il problema è che con una macchina del genere ti va via un sacco di tempo a tagliare e a fine giornata ti ritrovi con una montagna di erba da smaltire.

                                          Commenta


                                          • Quindi i miei "dubbi" sull' hrx sono confermati: alla fine il piatto é pur sempre plastica e il motore non é buono quanto il gxv..si, il toro anche secondo me é sottodimensionato.....
                                            Per l'erba non c'é problema: lo spazio per metterla su 3000 mq si trova ..già da tempo scarico tutto in una zona a ridosso di un torrentello che fa da confine al giardino ripeto: spaventa anche a me continuare a farmela a piedi ma pure con il trattorino avrei le mie grane per i continui cambi di direzione.. altrimenti L' Honda turbo fan non me lo toglieva nessuno ...

                                            Commenta


                                            • Allora anch'io ti consiglio HRH di cui sono felicissimo possessore, sia come raccolta che come trasmissione....

                                              Io l'idrostatica e la consiglio vivamente anche a te..... trovi sempre la marcia giusta per la condizione che affronti...... prendendo il kit mulking volendo riusciresti anche a far quello risparmiando molto tempo e fatica nel svuotare e poi smaltire senza comunque rinunciare alla possibilità della validissima raccolta del HRH.....

                                              Certo che un rider anche usato e che faccia bene il suo lavoro nel caso di una superfice come la tua non sarebbe male....... ti preoccupi del fatto che talvolta ti scappa l'erba per vari motivi ma puoi ovviare al problema semplicemente abbassando progressivamente l'altezza di taglio in modo da ottener sempre il buon mulching..... farsi 3000 mq a piedi è una buona ginnastica sicuramente e non fa mai male ed in più sicuramente risparmi qualcosina in termini di euro anche se l'hrh in proporzione alle altre costa un botto...... ma li vale tutti è una spesa per sempre a mio avviso....

                                              Toro mi sembra sproporzionato nel rapporto potenza/larghezza taglio 4.5cv per 66cm contro i 4.3 su 53cm dell'honda..... non conosco toro ma sulla carta hai margini superiori nel caso fai sfalci molto irregolari con honda credo che te la cavi sicuramente meglio..... Come robustezza honda è un panzern ed è il motivo del notevolissimo peso .......
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                                                ( mi riferisco al tipo di motore e al materiale della scocca che mi pare di aver capito sono le principali differenze....)
                                                Oltre a queste io evidenzierei come differenza importante il tipo di trasmissione, a cinghia nell'hrx e a cardano nell'hrh, non da poco.

                                                Di sicuro hrh è più di un scalino sopra.
                                                L'idrostatico non lo reputo fondamentale per un utilizzo privato, 2 marce le reputo sufficienti...
                                                Ultima modifica di deturpator; 04/08/2012, 13:33. Motivo: se si può evitiamo abbreviazioni in stile sms..... cerchiamo di scrivere le parole per intero. Grazie

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da michele.ce Visualizza messaggio
                                                  Infatti sarebbe il "migliore" tra i 3 citati... una domanda: c'é così tanta differenza fra l'hrx e l'hrh oppure tutti e due nel mio caso sarebbero egualmente all'altezza ( mi riferisco al tipo di motore e al materiale della scocca che mi pare di aver capito sono le principali differenze....) ? ..esiste poi un toro da 66 cm che mi fa gola...solo 4.5 cv.....é sottodimensionato? Uno schifo o valido? XD ..grazie della pazienza
                                                  non è una macchina "inventata" dalla toro. faceva parte dei prodotti che venivano costruiti dalla x-mark, la ditta americana che toro ha comprato anni fa, quando gli serviva una gamma di trattorini raggio zero. in pratica se la sono trovata in "eredità".... bella macchina, ma non fa il classico mulching come le toro orginali, infatti non è definita recycler. come raccolta va benissimo, ha un sacco di taglio e il motore è una garanzia. sicuramente non è secondo in nulla all'honda, anzi, io sono convinto sia migliore.

                                                  Commenta


                                                  • Secondo me 3000 m2 con un tagliaerba del genere sono davvero troppi, ci metteresti minimo un'intera giornata!
                                                    Potresti mettere qualche foto per vedere come sono disposte le piante?
                                                    Con una cosa del genere: http://media.toro.com/PublishingImag..._int149808.png saresti abbastanza agile, faresti più lavoro e avresti un saco più capiente.
                                                    E come prezzo non è tanto distante dall'hrh che se non sbaglio viene sui 1500 €!
                                                    Per quanto riguarda il toro da 66 cm, io ho usato spesso questo:
                                                    Produzione e vendita di strumenti efficienti a chiunque dedichi le proprie energie ed il proprio tempo libero al giardinaggio e la cura del suolo.

                                                    67 cm e 10,5 cv!
                                                    Direi tutta un'altra cosa, davvero impressionante come motore e come macchina, solo un pò sbilanciata.
                                                    Matteo

                                                    Commenta


                                                    • attualmente riesco con un tagliaerba delle stesse dimensioni a cavarmela in circa due ore e mezza/3.. quindi sarebbe accettabile: ovvio che stare seduti comodi sopra un bel trattorino é un altro vivere ..purtroppo il mio terreno possiede delle salite impegnative per un trattori no che non abbia almeno 13cv..proprio per questo inizialmente ero interessato al modello di attacco della serie turbo fan della Honda..il problema nella scelta del mezzo non é tanto nel prezzo (budget sui 4000 ma per un acquisto valido si può salire abbastanza) ma proprio su quale sia il miglior compromesso tra affidabilità/rapporto con l'estensione del prato/praticità..bello il "mostro giallo" .. quanto costerà circa? ...parlando di cv: é adatta o sottodmensionata la cavalleria dei dei frontrider jonsered? Mi sembrano Pochetti..proverò a caricare delle foto poi.
                                                      Ultima modifica di deturpator; 05/08/2012, 09:38. Motivo: usiamo le faccine disponibili........tutti non capiscono...........

                                                      Commenta


                                                      • Salve,
                                                        credo che una delle migliori macchine in commercio sia ancora la KAAZ,meglio se con motore Kawasaki.
                                                        Scopri il nostro catalogo B2B e i nostri prodotti di alta qualità per il tuo business.

                                                        La uso da quindici anni su quasi 5000 mt di prato e sembra nuova.
                                                        Negli ultimi tempi mi sono atterzzato con un rasaerba di 90cm,davanti al motocoltivatore:tempi ridotti a un terzo.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • Mancano alcune "parti"..metto quelle che meglio possono far capire cosa ho fra le mani ( non sono le più belle di certo )
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di deturpator; 05/08/2012, 09:37. Motivo: evitiamo le abbreviazione in stile SMS. Per le faccine usa quelle disponibili senza usare le stilizzate. grazie

                                                          Commenta


                                                          • Bello il giardino michele!
                                                            Comunque non mi sembra poi così impossibile da fare con un trattorino! Magari affiancato ad un rasaerba più economico per i posti stretti, e al decespugliatore che credo avrai già.
                                                            L'eurosystem giallo lo vendono on line a 1800€, più o meno il prezzo è quello.
                                                            Non molto di più dell'honda, ma come produttività hai tutta un'altra macchina, la vedo molto indicata per il tuo uso.
                                                            Non so però come sia messa a livello di ricambi e assistenza, qui ci vuole qualcuno più esperto.
                                                            Matteo

                                                            Commenta


                                                            • A questo punto mi frulla proprio l'idea di rimettere in sesto il mio onorato ibea con B&S quantum da 5cv ( il motore non fa una piega ma gli ingranaggi della trazione mi hanno abbandonato 2 settimane fa.......) e affiancargli un bel trattorino ( il mio sogno ) .. A proposito: John deere o Honda? ..

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X