É che mi piace la raccolta..e non vorrei affidarmi a quei carrettini che si agganciano dietro e te la tirano su..sono venduti come accessorio vedevo..tutti i jonsered montano B&S..sono dubbioso: se si spende tanto vorrei almeno kawa / kholer / Honda.... poi ripeto: non sono un po sottodimensionati come potenza? Troppi dubbi
Qui siamo ot per i trattorini c'è l'apposita discussione, eventualmente per continuare a discutere di trattorini quotate il messaggio e passate di la. Grazie
Mostruoso comunque l'eurosistem e costa anche poco alla fine..... certo che lavorar seduti è un'altra cosa...........
Certo che tra un hrx e un Gianni Ferrari é un bel salto
Mi piace l'eurosistem mi sembra proprio un carro armato.. ..che tipo di motore Briggs & stratton monta? quantum, Intek, ..... ? sinceramente non amo molto questa marca: mi pare "beva" troppa benzina.....adesso guardo Un po meglio questa marca emiliana e i modelli.
Ultima modifica di michele.ce; 05/08/2012, 17:33.
Motivo: tolto faccine stilizzate.....
Per quel poco che l'ho usato mi è sembrato un gran bel motore, avviamenti facili, non cala mai di giri, ottima potenza (ci mancherebbe con quasi 500 cc e 10,5 cavalli).
Per quanto riguarda il rider frontale ti sconsiglio la raccoglitrice al seguito, a parte che è scomoda nelle retromarce, non raccoglie benissimo l'erba, la vedo più adatta alle foglie.
Allora é un motore di cui fidarsi..poi con 10 cv non so proprio cosa lo possa fermare.. adesso vedo se ci sono rivenditori nella mia zona: ho imparato che é sempre meglio avere il venditore sotto casa
Per quanto riguarda il rider frontale ti sconsiglio la raccoglitrice al seguito, a parte che è scomoda nelle retromarce, non raccoglie benissimo l'erba, la vedo più adatta alle foglie.
Infatti quella soluzione non mi ha mai entusiasmato.......... ..però si rischia di nuovo l'OT.
Scarpatina vorrai dire,ed anche abbastanza dolce, devi vedere la mia collinetta che tengo pulita oltre ai 2500mq di prato e giardino con piante e arbusti più o meno floreali, roba da far girare la testa quando ci giri attorno....
Anni e anni fa usavo un trazionato con lama da 53cm, (Sigma per chi si ricorda)... un'agonia sotto il sole estivo, tanto e troppo tempo per fare il lavoro, cambiati 3 motori da tanto era sfruttato.
Poi 13 anni fà il salto del trattorino ventrale, un misero Murray sentinel con motore da 13hp, ma io mi sentivo un signore, seduto a cambiar marce e girare il volante.
Ma gli anni passano e si invecchia e le cose pesano sempre di più
Ora alla soglia dei 60 anni devo guardare in faccia alla realtà, e complice una radice di pino troppo sporgente che mi ha frantumato il mozzo portamandrino e stortato la scocca oltre che infiocchettato la lama, ho deciso di fare il passo del frontrider in modo da poter curare il mio amato giardino con un minimo di comodità senza ritrovarmi sfinito.
Jonsered 2215, frontrider, motore B&S da 500cc 15.5 hp, piatto portalame ribaltabile, quindi lame sempre affilate come ferri da barba senza bisogno di sdraiamenti o crick per sollevare, un'altro pianeta.
In 2 ore taglio tutto, in 5 minuti pulisco il piatto lame ed in 20 smonto e affilo le 3 lame.
Girare attorno alle piante è un divertimento come pure andare a tagliare sotto gli arbusti.
Ma quel che più conta è che non devi preventivare minimo una mezza giornata per il taglio, arrivi a casa alle 18 ti metti in braghette e maglietta ed in 2 ore hai finito senza essere stanco e sporco, e ti siedi a tavola alle 20 pronto ad insultare i politici che vedi al telegiornale
Battute a parte, i frontrider sono un'altro pianeta, io ho preso Jonsered per mia scelta e per il buon prezzo, ma ci sono altri come Husqvarna (che fà Jonsered), Stiga e altri altrettanto validi nel rapporto qualità-prezzo se scelti nei modelli base.
I rasaerba walk-behind (che cammini dietro) vanno bene quando il rapporto mq-età è alto, quando comincia ad abbassarsi è ora di pensare a qualcosa di più tecnologico che ti risparmi fatica.
Secondo la mia opinione, naturalmente
Ciao
Ultima modifica di deturpator; 06/08/2012, 19:44.
Motivo: evitiamo di usare abbrevviazioni, non tutti conoscono i significati. Grazie
A questo punto stuzzica anche a me la comodità del trattorino frontale....... magari un grillo con raccolta..quindi penso che chiederò informazioni nell'apposita discussione ...scarpata? Nn mi pare mai di averne parlato ..casomai ho degli spazi in pendenza che mi fanno impensierire per una futura usura delle parti meccaniche a lungo andare..(la parte in pendenza nella foto la taglio con un tagliaerba a spinta o il decespugliatore ) ..se non sarò convinto del trattorino penso che quasi certamente mi indirizzerò sull'Honda hrh dopotutto sono ancora giovane e la ginnastica é nemica della pancia
Dopo una decina di tagli, posso dire che stò iniziando ad impratichirmi sull'uso del rasaerba, soprattutto su come riconoscere il tagliato dal noin tagliato e su come disegnare traiettorie ideali da seguire per far prima e meglio...
Mi stò anche appassionando a tenere in ordine il prato, che diventa motivo di orgoglio (invece prima era uno stress a pensare di dover tirar fuori soldi per tenerlo meno da schifo, in quanto chiamavo chi me lo tagliava il meno possibile per ovvi motivi...), adesso vederlo sempre in ordine mi fa star bene e non mi fa pesare il tempo che ci dedico, che poi se lo si fa spesso è davvero poco, io 1000 mq misti, li faccio in quasi un'ora quando non faccio i bordi con il decespugliatore, e in un'ora e mezza quando faccio tutto, cosa che accade una volta al mese, diciamo una su tre/quattro...
Ora volevo porvi una domanda: ogni quanto cambiate l'olio al rasaerba? Lo sostituite per bene o rabboccate solamente il livello?
Considerando che il mio l'ho preso nuovo e non perde un colpo, vorrei fare di tutto per tenerlo efficiente...
Nel pulirlo sotto, l'ho coricato di lato e ho notato che la lama si è un pò piegata in un punto(ho fatto un errore stupido, ho preso una pietra grossa come un pompelmo che il cane mi aveva spostato mette giocava e io non me ne ero accorto...), il rasaerba taglia benissimo, cosa fare per affilarlo e tenerlo bene? Ogni quanto sostituite le lame? È un intervento costoso?
Cambio olio una volta anno solitamente, si consiglia sostituzione completa.
Affilatura lame al necessario, come il cambio.
Il mio consiglio però è di non coricarlo per la pulizia, ma di impennarlo, si corre meno il rischio che l'olio trafili nel cilindro o nel filtro/marmitta
Grazie, mi sono informato proprio rii suo costo della lama, lunedì mi danno i l prezzo m dovremmo essere sui 20 euro se non addirittura meno, davvero poco, e per fare il cambio dell'olio mi hanno consigliato di coricare il rasaerba sul lato del manico (all'indietro per capirci), per evitare che l'olio vada nel cilindro.
per il cambio olio io ho acquistato ,per circa 50 €,una pompa aspiratrice funzionante a 12 volt.Così evito manovre complicate sotto le rasaerba.
Per scolare bene l'olio fai scaldare il motore per qualche minuto,poi attento che scotta.
Ieri ho rifatto i 1000 mq, non li tagliavo da fine agosto, e anche se grazie alla temperatura la crescita è notevolmente diminuita, in qualche punto era arrivata sui 15/20 cm.
Il rasaerba andava come un treno e nonostante qualche punto fosse in ombra (e quindi ancora bagnato dall'umidità) si é comportato benissimo, a giorni dovrebbero consegnarmi il trattorino Grillo con carrello, lo userò tutto l'inverno per portare per 80 mt la sansa di oliva da mettere nella caldaia per riscaldamento, e se serve una spuntatina di prova al prato.
La manutenzione al rasaerba la fate a fine stagione o a inizio della nuova? La logica mi direbbe ad inizio della nuova per avere olio fresco, ma non so se lasciare olio usato per un inverno possa creare problemi...
L'inverno tarda ad arrivare e io ho tagliato altre due volte il prato da fine settembre...
Ormai c'ho preso l mano e nonostante l'umidità vado spedito e con cognizione...
Non ho preso il trattorino nuovo, ma uno usato (dovrebbero consegnarmelo la sett prossima, un John Deere LX188), ma il rasaerba dovrò comunque usarlo per diversi tratti non raggiungibili dal trattorino...
Bilancio di questa prima stagione ottimo, ho tagliato molte volte il prato, una volta con erba di oltre 15 cm, e a parte qualche rallentamento (o doppio passaggio per tagliare bene) zero problemi, ,partenza al primo colpo, ottima trazione, non si è mai arreso.
Ho notato che con erba umida il consumo aumenta non di poco, per via del maggiore sforzo, per io resto nessun altro inconveniente se non il maggior tempo per pulire il piatto, non mi sarei aspettato che il motore Subaru fosse cosí performante...
Ieri sono stato da un rivenditore vicino casa mia per comprare l'olio per la motosega (devo potare le piante di olivo e cercherò di far tesoro dei vs consigli), e aveva in cada un rasaerba John Deere, era pazzesco, solo che costava quanto un fattorino se non di più...
Figata lo sgancio della trasmissione alla lama, per qua do devi attraversare, davvero una sicurezza utilissima, unica nota stonata il prezzo, però sono sicuro che per certi versi sia molto piú pratico e veloce di un trattorino economico (meno divertente ok, guidare è un'altra cosa), l'ho visto davvero robusto e dimensionato a dovere per lavori particolarmente gravosi...
Ne aveva anche uno Active forse ancora piú grosso, forse il trattorino se non si prende uno serio è piú una moda che altro...
esperienza d'officina: prendi quella a marce. non perchè è viking, i variariatore prima o poi da sempre rogne.
alla fine avevo preso il modello con il variatore ,visto che con altri rasaerba mi ero trovato bene.
Non è stata una scelta molto felice !
Ho avuto almeno 4 fermi macchina per il variatore ed in uno me lo hanno sostituito (in garanzia).
Adesso l'ho portata un paio di volte perchè con la lama inserita e con poca erba nel cesto appena inizio una salita ,anche modesta , la trazione scompare e succede più facilmente se sto usando la velocità di avanzamento più alta.
In officina non mi hanno risolto il problema ,dovrò tornarci e discuterci...
avevo scartato la serie 7 per il peso,ho già una john deere jx 90,mi serviva una macchina maneggevole come la 655 .
la 755 credo sia una decina di kg in più della j deere.
Ormai ho una certa età e diversi giardini intricati.
un'occhiata ai modelli della serie 7 ce la dò comunque,domani vedo cosa mi dice il meccanico.
ritirata la wiking dal meccanico,non so bene cosa ci abbia fatto ma funziona forse meglio di prima dei vari casini.
Scartate (per ora)tutte le altre opzioni se continua così è la macchina giusta per me.
Qualcuno di voi conosce l' ultima versione di questa macchina john deere?Il sistema di raccolta a ventilazione assistita è efficace con erba bagnata o come altre macchine di concezione americana non è un granchè con la raccolta? Qualcuno di voi ha avuto modo di provare la nuova orec GRH 537? Il foro sul carter ha migliorato ulteriormente la raccolta rispetto a prima?
Cosa ne pensate di queste macchine?
Un saluto a tutti, sto valutando acquisto di un rasaerba e volevo ricorrere all'aiuto del suggerimento di persone che hanno esperienza come molte di quelle penso partecipino a questo forum.
SITUAZIONE:
Ho un terreno anche con pendenze ma non forti(punti impervi con decespugliatore), superficie da mantenere volendo fino circa 5000mq(2000/3000mq come obiettivo di minima), fino ad ora non ho mai usato rasaerba ma passavo una volta o due all'anno con un motocoltivatore dotato di trincia macinando tutto dove c'era erbaccia alta fino ben oltre il ginocchio.
Ora vorrei mantenere più assiduamente l'area pur non cercando ovviamente l'effetto campo da golf rasato basso ma piuttosto prato di campagna rustico spontaneo(per questo non penso al mulching nè alla raccolta ma rasare con espulsione dell'erba tagliata/spezzata sul prato stesso). Insomma passarei ovviamente più di una/2 volte all'anno come ho fatto fino ad ora con il trincia ma comunque il meno volte possibile compatibilmente con un rasaerba (Immagino ci siano rasaerba più adatti di altri ad affrontare erba un pò alta?)
Non abitando sul sito dove si svolgerebbe il lavoro ho necessità di una macchina che io possa caricare e scaricare da solo su vettura grande(non pickup ma suv), perciò il più possibile leggera, piccola e maneggevole, anche per poter girare agevolmente tra le varie piante presenti sul terreno.
RICERCA MODELLO:
Io pensavo ad un Honda HRS 536C SD, (oltre che per ingnoranza su marche/modelli e relative caratteristiche anche perchè ho un decespugliatore Honda col quale mi trovo molto bene da molto tempo, lavoro anche gravoso, per questo visto l'affidabilità stavo cercando sempre in ambito Honda, ma sono aperto a vostri consigli ovviamente). Ha un costo medio e inoltre pesa poco più di 30 kg e lo sposterei e caricherei con facilità, solo che non so come questo modello reagisce a prati non curati con assiduità perciò a volte con erba un pò alta. E' una macchina sottodimensionata per una operatività un pò "rustica"?
Poi come valutare se una pendenza durante l'utilizzo è al limite da mettere a rischio la lubrificazione del motore? (o ci sono motorizzazioni sicure e adatte? tipo il mio decespugliatore honda che si può usare in ogni posizione avendo pompa olio).
Grazie fin da ora per le vostre indicazioni sperando che nel forum possano servire anche ad altri in condizioni paragonabili alle mie.
Salve,
vista anche l'estensione personalmente non andrei su rasaerba tradizionali perché su erba alta lavorano male e fanno fatica.
Meglio i piatti aperti anteriormente che affrontano l'erba direttamente e lasciano una buona finitura.
Questo è un esempio di prodotto "nostrano" ma esistono altri marchi.
Salve,
vista anche l'estensione personalmente non andrei su rasaerba tradizionali perché su erba alta lavorano male e fanno fatica.
Meglio i piatti aperti anteriormente che affrontano l'erba direttamente e lasciano una buona finitura.
Questo è un esempio di prodotto "nostrano" ma esistono altri marchi.
Se già disponi di un motocoltivatore si può cercare un disco rasaerba a scarico laterale da applicare.
C
Grazie per la risposta,
optavo per un rasaerba per la leggerezza e la maneggevolezza... che limite di altezza dell'erba sarebbe quello oltre il quale il rasaerba tradizionale lavora male?
Riguardo la Ecotech dicevi un prodotto tipo TRL 60 Swing? (o a che valide alternative pensavi?)
Posso provare anche a cercare un disco rasaerba per il mio motocoltivatore Goldoni ma certamente mi trovo a girare sul terreno con una macchina più pesante e meno maneggevole :-(
Salve,
con un rasaerba normale 10 cm di erba danno già da fare,su 3000 metri quadri,in primavera,ci si passa una vita e per questo pensavo ai modelli con piatto più grandino.
Personalmente devo mantenere circa 4500 mt con qualche albero e un po' di pendenza e dopo averli fatti un paio di volte con un rasaerba da 1200 Euro ho attrezzato il motocoltivatore (8Cv) con un piatto raserba di 72 cm.
Se il motocoltivatore è dotato di differenziale,alla fine,non è più faticoso del rasaerba normale.
C
:
Salve,
con un rasaerba normale 10 cm di erba danno già da fare,su 3000 metri quadri,in primavera,ci si passa una vita e per questo pensavo ai modelli con piatto più grandino.
Personalmente devo mantenere circa 4500 mt con qualche albero e un po' di pendenza e dopo averli fatti un paio di volte con un rasaerba da 1200 Euro ho attrezzato il motocoltivatore (8Cv) con un piatto raserba di 72 cm.
Se il motocoltivatore è dotato di differenziale,alla fine,non è più faticoso del rasaerba normale.
C
:
Grazie per i suggerimenti Castagnetto, il fatto che dopo aver tagliato il prato un paio di volte con un rasaerba di buon livello tu abbia detto stop ammetto che sia una buona indicazione.
Ho un motocoltivatore Goldoni Jolly Professional con motorizzazione Hatz diesel da 7,6 CV dotato di differenziale bloccabile in situazioni di scarsa aderenza. Devo dire che quando lo uso con la fresa o con il trincia(ovvio con erba grossa, rovi ecc ecc alti oltre il ginocchio) un bel pò di fatica la faccio. Ma posso capire che in effetti un piatto rasaerba da passare più spesso, prima che l'erba e gli arbusti scappino di crescita, risulti meno faticoso (anche se non credo, ma è una mia supposizione, così poco faticoso come un semplice rasaerba che pesi anche fino a 50/60 kg)
Tu col tuo motocoltivatore col piatto rasaerba ogni quanto lo tagli il prato mediamente? (o a che altezza di crescita dell'erba?)
Provo magari a cercare qualche piatto rasaerba usato... e confronto i prezzi col nuovo. Di che marca e tipo mettermi a cercare?
Certo,il motocoltivatore è più pesante da manovrare ma il tutto è ampiamente compensato dal fatto che ci metto la metà tempo e la frequenza di taglio si divide per tre.
Il mio è un normale piatto chiuso a scarico laterale al quale ho tolto le ruote anteriori sostituendole con slitte che migliorano la stabilità e convogliano l'erba lunga verso la lama.
Oltre al mio ho avuto occasione di provare solo un piatto distruggierba ZANON aperto sul davanti il quale ingoia tutto lasciando una superficie paragonabile al rasaerba,costa un botto ma va chè una meraviglia.
Goldoni fornisce un piatto rasaerba ma non ne conosco le caratteristiche.
C
buonasera sono nuovo del forum, spero che qualcuno mi possa aiutare...
mi é stata proposto l'acquisto di una tagliaerba della Yamaha modello ylm 553
mi é stato detto che é un modello di un paio di anni fà e che è professionale.
voi esperti cosa ne dite?
grazie
buonasera sono nuovo del forum, spero che qualcuno mi possa aiutare...
mi é stata proposto l'acquisto di una tagliaerba della Yamaha modello ylm 553
mi é stato detto che é un modello di un paio di anni fà e che è professionale.
voi esperti cosa ne dite?
grazie
menzogna colossale, macchina che noi vendevamo fino a che è cessata la produzione alla fine degli anni 90, come minimo ha 11-12 anni di vita. inoltre occhio perchè i ricambi della parte motoristica stanno iniziando ad andare ad esurimento, proprio perchè è passato del tempo dal uscita di scena. per quanto riguarda invece la parte tagliaerba è una macchina prodotta da al-ko, quindi buona parte dei materiali di consumo si trova ancora facilmente.
p.s. e poi ol piffero che è professionale! la YLM 653 lo era, la 553 certamente no.
menzogna colossale, macchina che noi vendevamo fino a che è cessata la produzione alla fine degli anni 90, come minimo ha 11-12 anni di vita. inoltre occhio perchè i ricambi della parte motoristica stanno iniziando ad andare ad esurimento, proprio perchè è passato del tempo dal uscita di scena. per quanto riguarda invece la parte tagliaerba è una macchina prodotta da al-ko, quindi buona parte dei materiali di consumo si trova ancora facilmente.
p.s. e poi ol piffero che è professionale! la YLM 653 lo era, la 553 certamente no.
Grazie per la risposta 10.12 non me la aspettavo.....
e in più neanche professionale,
comunque a quale prezzo sarebbe un minimo vantaggioso acquistarla?
grazie ancora
Commenta