MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Decespugliatori: confronto 2T/4T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
    se l'ECHO presenta questi problemi evidentemente c'è qualcosa che non va, E quindi non me lo puoi paragonare a una macchina meccanicamente in ordine.
    Purtroppo il problema del filtro che si sporca è un difetto caratteristico del modello (ha circa 10 anni)
    Bisogna apre la scatola e soffiare la retina di plastica.
    Il filtro di carta Sthil non l'ho ancora ispezionato

    Commenta


    • #92
      Intanto bene la discussione è stata spostata giustamente.....
      Originalmente inviato da psq Visualizza messaggio
      Nei motori 2t a miscelazione separata c'è un serbatoio per l'olio ed un dispositivo che prepara la miscela subito prima che questa passi al carburatore. Praticamente tutte le motociclette 2T da metà degli anni 80 funzionano in questo modo.
      Io nn metto in discussione la bontà dei prodotti 4T o 4mix anzi sono uno di mentalità molto aperta, se la macchina mi soddisfa bene altrimenti la scarto, 2T o 4T o 4mix che sia, nn sono prevenuto nell'avvento di nuove macchine anzi le novità se possibile cerco di provarle.....

      Io però da tutti i Vs discorsi che rimangono ancora per i pro ed i contro di queste macchine, nn ho ancora trovato una risposta in merito al discorso fatto da CINGHIALE che diceva

      Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
      Il motore a 2 tempi a lubrificazione separata ha la coppa dell'olio per la lubrificazione come il 4 tempi, ma il ciclo termodinamico, trattandosi di motore a 2 tempi, viene svolto in un solo giro di manovella, anzichè in due.
      Il discorso della miscelazione separata è una cosa e so bene come funziona e nn centra nulla con quanto asserito da CINGHIALE che parlava di lubrificazione separata con coppa dell'olio .

      Nessuno ancora ha spiegato che applicazioni ha il motore di cui parlava e che ditta lo produca.......

      Tra 2T 4T 4Mix sicuramente la discussione nn trova capolinea ma è cmq bello capire le impressioni di tutti che hanno utilizzato tutte le macchine giusto per capire se le impressioni che hanno dato a noi le hanno avute anche gli altri.....
      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
        Spiegami come fai a fare 100 ore col motore honda 4 t, quando la casa sul manuale uso manutenzione ne consiglia la sostituzione ogni 10 ore
        La casa madre sul manuale,consiglia la sostituzione dopo le prime 10 ore,e i cambi sucessivi ogni 50 ore di lavoro,chiedo scusa per l'errore delle 100 ore,e ti ringrazio per la correzione,perchè con l'olio che ha adesso,il mio 35cc.ha già superato di sicuro le 50 ore.Le 100 ore devono essere la scadenza di qualche altro attrezzo...

        Commenta


        • #94
          secondo me i 4t hanno più svantaggi che altro..in primis il peso e la potenza! il peso e veramente alto e cosi diventa anche sbilanciato poi ci sono i problemi di manutenzione che un 2t non ha bisogno! parita di cilindrata un 2t ha circa un 70% in piu di resa ed ha sicuramente molti meno problemi dato che basta mettere dentro mix e li va sempre, un quattro devi stare attento all'olio. devi cambiarlo ogni 50 ore ci sono le valvole che si possono usurare inceppare. come coppia un 4t va bene non lo posso negare...i 4t sono venuti fuori per il semplice fatto delle normative antiquinamento e la honda e stata la prima a commercializzarlo con i suoi primi problemi dati alle grippature dei cilindri, causati da un pistone che non tratteneva l'olio..modificati i pistoni e aumentato il tenore di silicio all'interno del cilindro i problemi sono scomparsi, a parte qualche piccolo inconveninte..il fatto e che la zenoah ha brevettato il motore strato unica casa al mondo, gia questo motore era collaudato perche la tecnologia gia la fornivano all husqvarna per la 575 xp, queste macchine rispettano le normative ma utilizzando un 2t, il bello e che quando tutti si sono accorti...adesso vorrebbero il motore..e l'unico che c'e l'ha e l'husqvarna dato che le due ditte si sono fuse insieme lo scorso gennaio..cosi la komatsu zenoah ha ceduto il suo reparto forestale zenoah alla husqvarna..

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
            secondo me i 4t hanno più svantaggi che altro..in primis il peso e la potenza! il peso e veramente alto e cosi diventa anche sbilanciato poi ci sono i problemi di manutenzione che un 2t non ha bisogno! parita di cilindrata un 2t ha circa un 70% in piu di resa ed ha sicuramente molti meno problemi dato che basta mettere dentro mix e li va sempre, un quattro devi stare attento all'olio. devi cambiarlo ogni 50 ore ci sono le valvole che si possono usurare inceppare. come coppia un 4t va bene non lo posso negare...i 4t sono venuti fuori per il semplice fatto delle normative antiquinamento e la honda e stata la prima a commercializzarlo con i suoi primi problemi dati alle grippature dei cilindri, causati da un pistone che non tratteneva l'olio..modificati i pistoni e aumentato il tenore di silicio all'interno del cilindro i problemi sono scomparsi, a parte qualche piccolo inconveninte..il fatto e che la zenoah ha brevettato il motore strato unica casa al mondo, gia questo motore era collaudato perche la tecnologia gia la fornivano all husqvarna per la 575 xp, queste macchine rispettano le normative ma utilizzando un 2t, il bello e che quando tutti si sono accorti...adesso vorrebbero il motore..e l'unico che c'e l'ha e l'husqvarna dato che le due ditte si sono fuse insieme lo scorso gennaio..cosi la komatsu zenoah ha ceduto il suo reparto forestale zenoah alla husqvarna..
            Alla resa dei conti,non è proprio così...comunque sono pareri personali dati da esperienze diverse modi di lavorare e manutenzionare diferenti ecc. ecc.

            Commenta


            • #96
              Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
              secondo me i 4t hanno più svantaggi che altro..in primis il peso e la potenza! il peso e veramente alto e cosi diventa anche sbilanciato poi ci sono i problemi di manutenzione che un 2t non ha bisogno! parita di cilindrata un 2t ha circa un 70% in piu di resa ed ha sicuramente molti meno problemi dato che basta mettere dentro mix e li va sempre, un quattro devi stare attento all'olio. devi cambiarlo ogni 50 ore ci sono le valvole che si possono usurare inceppare. come coppia un 4t va bene non lo posso negare...i 4t sono venuti fuori per il semplice fatto delle normative antiquinamento e la honda e stata la prima a commercializzarlo con i suoi primi problemi dati alle grippature dei cilindri, causati da un pistone che non tratteneva l'olio..modificati i pistoni e aumentato il tenore di silicio all'interno del cilindro i problemi sono scomparsi, a parte qualche piccolo inconveninte..il fatto e che la zenoah ha brevettato il motore strato unica casa al mondo, gia questo motore era collaudato perche la tecnologia gia la fornivano all husqvarna per la 575 xp, queste macchine rispettano le normative ma utilizzando un 2t, il bello e che quando tutti si sono accorti...adesso vorrebbero il motore..e l'unico che c'e l'ha e l'husqvarna dato che le due ditte si sono fuse insieme lo scorso gennaio..cosi la komatsu zenoah ha ceduto il suo reparto forestale zenoah alla husqvarna..
              questi sono i dati tecnici di 2 decesp, uno 4t e uno 2t piu' o meno stessa cilindrata




              e con il peso-potenza ti ho già risposto

              - i 4t sono il futuro, ne i 2t, ne i 4mix, non potranno mai tener testa alle future leggi anti inquinamento sempre piu' rigide

              - oltre che danneggiare l'ambiente, con la mix danneggi pure i tuoi polmoni

              - il rumore, non è nemmeno da paragonare

              -i problemi a cui ti riferisci tu, erano dovuti alla pompa olio e rispettivi travasi, non al cilindro (problema risolto 10 anni fa)

              - la manutenzione : in un motore robin oltre che cambiare l'olio (90ml) ogni anno circa, non c'è altro da fare, anche perchè i robin nella distribuzione non hanno cinghia ma aste e bilanceri, nell'honda aggiungi la cinghia

              per la resa del 70% in meno, mi piacerebbe vedere qualche documento che rafforzi la tua tesi
              Ultima modifica di ROBY 78; 25/09/2009, 20:01.
              Roberto .g.

              Commenta


              • #97
                A volte sono fantasie personali...poi volevo aggiungere a quanto detto da Roby,il risparmio di carburante e olio!

                Commenta


                • #98
                  Esistono anche i motori a due tempi a lavaggio unidirezionale e lubrificazione separata.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Cinghiale Visualizza messaggio
                    Esistono anche i motori a due tempi a lavaggio unidirezionale e lubrificazione separata.
                    si, ma che sappia io non hanno applicazione nel giardinaggio e cura del verde

                    questo per esempio è un 2t diesel sachs





                    era montato su una fresa

                    una volta con i 2t ci facevano andare anche i cingolati, ora so' che equipaggiano molte navi, pero' con il giardinaggio non centrano
                    Roberto .g.

                    Commenta


                    • x agrifull, settanta per cento in meno, cio che dici va supportato, ti rendi conto di cio che hai sparato, sarebbe come dire che un diesel fa meno strada di un motore a benzina con un litro di carburante
                      Ultima modifica di challenger; 26/09/2009, 10:52.

                      Commenta


                      • Verissimo: a parità di rapporto di compressione, il ciclo Otto ha un rendimento maggiore rispetto al ciclo Diesel; i vantaggi di quest'ultimo derivano dalla possibilità di realizzare rapporti di compressione elevati senza incorrere nel fenomeno della detonazione.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                          .........parita di cilindrata un 2t ha circa un 70% in piu di resa....
                          Mi piacerebbe capire cosa intendi tu per "resa",perchè se guardiamo nell'insieme,buone prestazioni,consumi ridottissimi,meno stress generale ecc. credo sia tutto a favore dei motori a 4t,le super prestazioni di certi 2t non si possono negare,ma come ho già detto in precedenza,con i motori a 4t si può dire che siamo agli inizi,perchè il giorno che si sarà obligati ad usare solo questo sistema,verranno fuori veri gioielli di tutte le cilindrate,il 2t c'è da sempre e purtroppo non ha mai rimediato a certi suoi limiti,ai quali sembra impossibile rimediare,bisogna capire anche che alla fine la cosa piu importante,è limitare le emissioni nocive,che già son troppe..un 4t emette meno della mettà tra idrocarburi ossidi di azoto e balle varie di veleni..nell'atmosfera rispeto a un motore a 2t,e già questo è tutto.
                          Per ora il motore a 4t è il numero uno in assoluto per quanto riguarda il rispetto della nostra salute,un domani lo sarà anche in prestazioni.

                          Commenta


                          • butto altra carne al fuoco:

                            Husqvarna offers a full range of forest and gardening tools including lawn mowers, chainsaws, robotic mowers and more for both professionals and homeowners


                            allo stato attuale questo è il futuro del 2t, e siamo a posto con le normative antinquinamento fino al 2012, mi pare.
                            Se vogliamo parlare di superamento del 4t sul 2t forse lo vedremo da pensionati.... anche perchè chi ci investe? se, io costruttore, rimango nelle normative con limitati esborsi di finanziari perchè dovrei sviluppare un nuovo motore t4?

                            E questo non è un giudizio di merito su quale dei due sistemi sia migliore.

                            Commenta


                            • vedo che cinghiale ha capito tutto..intanto un 4t per avere uno scoppio deve fare 2 giri di conseguenza ha un giro morto invece il 2t un giro un scoppio uguale il doppio..siccome la resa non e mai direttamente proporzionale siamo costretti a dire che il due tempi perde resa nella fase di lavaggio perche ha un lavoro negativo (in termini scientifici) per cio invece di avere un 100% di resa ne abbiamo un 70% questo si parla in termini termodinamici..in termini reali possiamo paragonare che un due tempi va sempre di più di un 4t a parita di cilindrata...basti vedere con le moto cross un 125 2T va come un 250 4t e nelle superbike una volta facevano correre i 1000 4t contro i 750 2t giudicate voi. io ai depliant non credo mai..bisogna provare le macchine in campo aperto..io sono un fiero possessore di un bcz4000 fumo ne fa pochissimo quasi impercettibile e il motore ha una resistenza mostruosa..prima avevo un vecchi bc 340 e paragonato ad un mio amico che aveva un honda 35 nuovo...beh ragazzi..lasciamo stare la differenza enorme..a parita di lunghezza di filo e stesso filo..

                              a challenger

                              x agrifull, settanta per cento in meno, cio che dici va supportato, ti rendi conto di cio che hai sparato, sarebbe come dire che un diesel fa meno strada di un motore a benzina con un litro di carburante

                              stiamo parlando di rendimenti termodinamici di un motore 2t a mix confrontato con uno 4t benzina!! non di un diesel con un benzina a ciclo otto..e tutta un'altra cosa..penso che tutti sappiano la differenza di indice di resa di ciclo
                              Ultima modifica di fede73; 26/09/2009, 16:34.

                              Commenta


                              • BBC261 BC2610WE BC2610WECBC2610WE
                                ZENOAH BC261WE

                                2610WEBC2610WE Straight Shaft 20cc Class,





                                Cutting Head Applications/Working places
                                Specifications Overall length(mm) 1,810
                                Displacement(cm³) 25.4
                                Power(kw(PS)) 0.8(1.1)
                                Dry weight(kg)
                                4.9 Handle Loop Engine model G26LS
                                Carburetor Diaphragm Ignition system CDI
                                Fuel tank(lit) 0.75 Standard cutter 4\"Nylon



                                HONDA UMK 425E L E
                                Motore Honda 4 tempi Monocilindrico, 4 tempi, raffreddamento ad aria OHC
                                Cilindrata25 cc
                                Alessaggio-corsa35 x 26 mm
                                Potenza massima KW/HP (SAEJ 1349) a 3600 g/min0,72/1
                                N° massimo di giro(giri/min)10.500/11.000




                                Mi sembra che parlare sia facile ,ma provare è sempre difficile...
                                Ho allegato le schede informative di due prodotti della stessa categoria ( 25cc)
                                Poichè si è detto che il 4 tempi rende molto meno , mi piacerebbe conoscere su che paragone questo viene stabilito. Io vedo che la differenza tra i due a parità di cilindrata è di solo 0.08 KW , ma lo Zenoah è 25.4cc .Se poi diciamo che il 4t rispetto al 2T fa metà scoppi a parità di giri e la potenza massima è disponibile già a 3500 giri, qualcosa non quadra....
                                Comunque qui non si parla di moto o motori da competizione , ma di decespugliatori , ovvero macchine destinate all'uso continuativo e prolungato.
                                Mi piacerebbe che qualcuno facesse il paragone ( DOCUMENTATO ) dei i costi di gestione e utilizzo tra i due motori , secondo me la differenza convincerebbe più di qualcuno a pensarla diversamente.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                  vedo che cinghiale ha capito tutto..intanto un 4t per avere uno scoppio deve fare 2 giri di conseguenza ha un giro morto invece il 2t un giro un scoppio uguale il doppio..siccome la resa non e mai direttamente proporzionale siamo costretti a dire che il due tempi perde resa nella fase di lavaggio perche ha un lavoro negativo (in termini scientifici) per cio invece di avere un 100% di resa ne abbiamo un 70% questo si parla in termini termodinamici..in termini reali possiamo paragonare che un due tempi va sempre di più di un 4t a parita di cilindrata...basti vedere con le moto cross un 125 2T va come un 250 4t e nelle superbike una volta facevano correre i 1000 4t contro i 750 2t giudicate voi. io ai depliant non credo mai..bisogna provare le macchine in campo aperto..io sono un fiero possessore di un bcz4000 fumo ne fa pochissimo quasi impercettibile e il motore ha una resistenza mostruosa..prima avevo un vecchi bc 340 e paragonato ad un mio amico che aveva un honda 35 nuovo...beh ragazzi..lasciamo stare la differenza enorme..a parita di lunghezza di filo e stesso filo..
                                  infatti se vuoi una moto da strada potente e con poche manutenzioni ti prendi un 2t, prova a comperare un cbr 1000, una r1 o una ducati a due tempi (se la trovi)
                                  Roberto .g.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                    ...basti vedere con le moto cross un 125 2T va come un 250 4t ..
                                    Se prendi questi esempi il tuo discorso regge ancora meno..lascia stare,perchè se arrivi a fare queste affermazioni non conosci abbastanza il reale potenziale di un motore a 4t di quel genere.
                                    Pur essendo sempre motori,il discorso su motori da lavoro dei decespugliatori è comunque molto diverso.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da agrifull55
                                      a challenger

                                      x agrifull, settanta per cento in meno, cio che dici va supportato, ti rendi conto di cio che hai sparato, sarebbe come dire che un diesel fa meno strada di un motore a benzina con un litro di carburante

                                      stiamo parlando di rendimenti termodinamici di un motore 2t a mix confrontato con uno 4t benzina!! non di un diesel con un benzina a ciclo otto..e tutta un'altra cosa..penso che tutti sappiano la differenza di indice di resa di ciclo
                                      sono tutti bravi a nascondersi dietro a teorie che non tutti possono conoscere, le realta del mercato non supportano la tua tesi, ne è testimonianza in quanti campi il 2 t è tramontato in favore del 4 t, la tua tesi sui cicli se ti è cosi cara, dimostrala in parole sostanziale e fatti a noi che non ne siamo a conoscenza, sara certamente cosa gradita, molti potranno ampliare le loro conoscenze

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                                        sono tutti bravi a nascondersi dietro a teorie che non tutti possono conoscere, le realta del mercato non supportano la tua tesi, ne è testimonianza in quanti campi il 2 t è tramontato in favore del 4 t, la tua tesi sui cicli se ti è cosi cara, dimostrala in parole sostanziale e fatti a noi che non ne siamo a conoscenza, sara certamente cosa gradita, molti potranno ampliare le loro conoscenze
                                        Quoto anchio, ogni macchina bisogna vederla per il segmento che va a coprire, e per certi lavoretti il 4T o 4Mix o 4Cicli che si voglia sono favoriti.

                                        Io sono un fans dei 2T ma avendo provato Shindaiwa ed Honda mi sono dovuto ricredere per fare dei lavoretti vanno bene, fanno poco rumore, carburazioni varie e per quanto riguarda gli odori l'unico promosso penso sia l'Honda......... (praticamente un motore tipo mulo..)

                                        Per lavori gravosi cmq nn c'è storia i 2T finora vincono...... finchè nn riusciranno a far qualcosa 4T di leggero nonostante le grosse cubature....
                                        Ultima modifica di deturpator; 26/09/2009, 17:16. Motivo: aggiunta
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • ragazzi secondo me' (per ora) il discorso 2 o 4 tempi e' tutto da verificare con varie prove, tipi di terreno ,rumore ecc. ecc.le cose di base sui due tipi di motori sono semplici:2 tempi scattante ,grintoso con tanti giri. per il 4 t :coppia bassa, silenzioso, consumi contenuti, zero problemi con oli da miscela, non faccio l'elenco completo. senza fare discorsi supertecnici sulle differenze si puo' dire che se per normative non venderanno piu' i 2t ci si adattera' che ci piaccia o no'.
                                          e come il rebus sulle auto: benzina o diesel? domanda da 1.000.000 di euro. ciao

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                            vedo che cinghiale ha capito tutto..intanto un 4t per avere uno scoppio deve fare 2 giri di conseguenza ha un giro morto invece il 2t un giro un scoppio uguale il doppio..siccome la resa non e mai direttamente proporzionale siamo costretti a dire che il due tempi perde resa nella fase di lavaggio perche ha un lavoro negativo (in termini scientifici) per cio invece di avere un 100% di resa ne abbiamo un 70% questo si parla in termini termodinamici..in termini reali possiamo paragonare che un due tempi va sempre di più di un 4t a parita di cilindrata...basti vedere con le moto cross un 125 2T va come un 250 4t e nelle superbike una volta facevano correre i 1000 4t contro i 750 2t giudicate voi. io ai depliant non credo mai..bisogna provare le macchine in campo aperto..
                                            Caschi male con l'esempio della superbike anche perchè è una categoria dove hanno sempre corso moto 4t derivate da quelle di serie.....
                                            L'unica cosa vera è i che i 1000 correvano 4T.
                                            La differenza era che la 1000 era la cilindrata max di catergoria permessa e dovevano essere solo bicilindriche mentre le 4 cilindri potevano arrivare ad una cilindrata max di 750cc e forse anche le 3 cilindri e su questo dovrei documentarmi.
                                            Rivolto alla superbike l'unico confronto che potevi fare variando i cilindri e mantenendo la stessa motorizzazione, sarebbe stato da fare tra i 2t in quanto solo un'azienda al mondo che io sappia, si è avventurata nella produzione di un dece biciclindrico che era 2T
                                            L'esempio che potervi fare allora venica così: questo dece bicilindrico a confronto con un monocilindrico sempre 2T con il 35% circa di cilindrata in più.......
                                            Hai tralasciato pure anche un altro argomento importante della superbike: i pesi diversi per le bicilindriche e le quattro cilindri ma ora mi fermo per nn andare OT visto che questo è un FORUM attrezzature diverse dalle 2 ruote motorizzate.....

                                            Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                            ragazzi secondo me' (per ora) il discorso 2 o 4 tempi e' tutto da verificare con varie prove, tipi di terreno ,rumore ecc. ecc.le cose di base sui due tipi di motori sono semplici:2 tempi scattante ,grintoso con tanti giri. per il 4 t :coppia bassa, silenzioso, consumi contenuti, zero problemi con oli da miscela, non faccio l'elenco completo. senza fare discorsi supertecnici sulle differenze si puo' dire che se per normative non venderanno piu' i 2t ci si adattera' che ci piaccia o no'.
                                            e come il rebus sulle auto: benzina o diesel? domanda da 1.000.000 di euro. ciao
                                            Quoto, alla fine la cosa che conta è cosa ne esce usando le varie macchine, tutto quello che stà alle spalle sono solo filosofie aziendali o normative alle quali le aziende devono ottemperare.

                                            Per quanto riguarda rebus disel o benzina a sto punto il confronto lo farei tra gas o metano e benzina......
                                            Ultima modifica di fede73; 26/09/2009, 18:39.
                                            GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da roncola Visualizza messaggio
                                              sono semplici:2 tempi scattante ,grintoso con tanti giri. per il 4 t :coppia bassa, silenzioso, consumi contenuti, zero problemi con oli da miscela
                                              Guarda che non è proprio così, l'honda viaggia a 10500 giri/min solo che facendo la metà degli scoppi sembra che abbia metà giri.
                                              E' vero che il 2t prende giri un po più veloce del 4t ma per avere coppia devi arrivare vicino ai 6/7000 giri mentre nel 4t ce l'hai già a 3500, e quando trovi un cespo di erba più dura la differenza la senti.

                                              Commenta


                                              • quì sei tu a essere poco preciso. Per fare un esempio che ho già riportato in un post precedente:

                                                efco 52,5 cc sviluppa 2,8 hp/7500 giri e coppia max 3 nm/5700 giri giri max 12.000

                                                honda 35,8 cc sviluppa 1,6hp/7000 giri e coppia max 1,9nm/5500giri, giri max 10.000

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                  quì sei tu a essere poco preciso. Per fare un esempio che ho già riportato in un post precedente:

                                                  efco 52,5 cc sviluppa 2,8 hp/7500 giri e coppia max 3 nm/5700 giri giri max 12.000

                                                  honda 35,8 cc sviluppa 1,6hp/7000 giri e coppia max 1,9nm/5500giri, giri max 10.000
                                                  i paragoni si fanno con la stessa cilindrata , altrimenti non ha senso





                                                  adesso per dovere di cronaca ho preso un motore mitsubishi a 2t e un robin 4t, non 2 robin come prima

                                                  comunque con qualsiasi marca pari cilindrata si faccia il paragone, il risultato rimarra pressoche invariato,
                                                  cioè le potenze ed i pesi si equivalgono,facendo risaltare i pregi del 4t,

                                                  fede , il tuo paragone con il 52 lo si farà quando usciranno 4t con quelle cilindrate, perchè usciranno , è solo questione di tempo
                                                  Roberto .g.

                                                  Commenta


                                                  • Io credo che qualsiasi utente interessato a capire chi dei due tipi di motori è piu vantagioso,leggendo queste nostre discussioni rischia solo di incasinarsi ancor più le idee..tra dati che sono lì giusto quasi per dare un idea,( se si osserva bene,i sistemi di misurazione tra i vari costruttori cambia,ed è facile leggere grandi differenze)perchè poi in campo la maggior parte delle volte il riscontro è molto diverso..,per non parlare poi delle teorie riguardanti i giri gli scoppi ecc.ecc.,quello che alla fine conta sono i risultati reali sul campo,e sono convinto che la maggior parte di chi ha usato i 25 e 35cc.a 4t ,e non si è fatto condizionare dal "suono",ne è rimasto pienamente soddisfatto.

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                                                      i paragoni si fanno con la stessa cilindrata..... il tuo paragone con il 52 lo si farà quando usciranno 4t con quelle cilindrate, perchè usciranno , è solo questione di tempo
                                                      Concordo anchio, va fatta sullo stessa cilindrata.

                                                      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                                      Per lavori gravosi cmq nn c'è storia i 2T finora vincono...... finchè nn riusciranno a far qualcosa 4T di leggero nonostante le grosse cubature....
                                                      Per lavori gravosi intendevo proprio dece dai 40cc in su.

                                                      Ormai comincio a convincermi anchio, purtroppo che fino ai 35cc di cilindrata i 4 possono dire la loro tranquillamente anche a livello di potenze sempre comunque confrontando le stesse cilindrate......

                                                      Il passo in avanti più grosso che hanno fatto i 4T penso sia la diminuzione di peso ed ingrombro rispetto ai primi Honda che uscivano........
                                                      GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                      Commenta


                                                      • la carta si lascia scrivere..io le macchine le voglio provare nell'erba a parita di condizioni e con una bilancia..i cataloghi sono fatti per vendere..secondo i cataloghi....tutte le marche sono le migliori...poi tutti sono differenti e le caratteristiche descritte non coincidono..




                                                        1) il 2 tempi e' decisamente piu' leggero di un pari potenza a 4 tempi per diversi fattori, i principali sono la mancanza di tutti gli organi della distribuzione (valvole, molle, aste e bilanceri oppure alberi a camme, punterie eccetera) e il fatto di avere una fase utile ogni giro anziche' una ogni due giri come ha il 4 tempi.
                                                        Di conseguenza per ottenere la stessa potenza di solito un 2 tempi ha minore cilindrata, minori ingombri e minor peso.

                                                        2) I consumi sono piu' ridotti sul 4 tempi.
                                                        In questo tipo di motore infatti le fasi (aspirazione, compressione, espansione e scarico) sono regolate per mezzo di valvole meccaniche (la distribuzione) che si aprono e chiudono in tempi e modi molto piu' definiti che in un 2 tempi.
                                                        Nel 2 tempi infatti le fasi non sono regolate da valvole meccaniche, ma il pistone con il sio movimento apre e chiude appositi pasaggi nel cilindro (le cosiddette luci) che consentono l' introduzione dei gas freschi e lo scarico dei gas combusti.
                                                        Dato che le luci di aspirazione e di scarico (per motivi che non approfondiamo) risultano essere aperte contemporaneamente per un certo periodo di tempo, succede che non si ha uno scarico completo dei fumi e un completo riempimento di gas freschi, anzi parte della benzina da bruciare se ne va direttamente nello scarico, penalizzando ovviamente i consumi.

                                                        3) L' affidabilita' dipende da molti fattori, non solo se il motore e' a 2 o 4 tempi. Normalmente quello che non c' e' non si rompe (e cio' porterebbe a ritenere il 2 tempi poiu' affidabile) ma il 4 tempi ha un regime di rotazione inferiore ed e' un motore piu' "tranquillo"


                                                        4) Come rumorosita' di solito e' piu' silenzioso un 4 tempi, per ragioni costruttive intrinseche e anche forse per il fatto che le case costruttrici negli ultimi anni badano un po' di piu' alle questioni di comfort e minor inquinamento (acustico, in questo caso)

                                                        5) Normalmente il 4 tempi e' piu' costoso del 2 tempi, ha parecchi organi meccanici in piu' e per essere costruito richiede un numero maggiore di fasi di lavorazione e macchinari piu' precisi che un 2 tempi




                                                        con un motore 2T, a parità di volume e numero di giri dell’albero motore, abbiamo una potenza doppia rispetto ad un motore 4T in quanto nello stesso tempo il fluido compie un numero doppio di cicli termodinamici.



                                                        e non sono solo io che lo dico

                                                        Inizialmente il limite del motore a due tempi è proprio quello di fornire un rendimento globale (volumetrico, termico e meccanico), a parità di cilindrata, più basso rispetto a quello di un quattro tempi, a causa sia delle perdite inevitabili nella fase di lavaggio, sia anche se in piccola parte, della ridotta pressione media effettiva (conseguenza della minore cilindrata utile, sia in fase di espansione che in quella di aspirazione della carica). Tuttavia anche per tale motore si è di molto migliorato il rendimento volumetrico (che comunque rimane inferiore al motore a quattro tempi), mentre il rendimento termico e meccanico è sempre stato superiore rispetto al motore a quattro tempi, arrivando ad avere un rendimento globale (volumetrico, termico e meccanico) ai stessi livelli o superiore al motore a quattro tempi (sempre alimentati a carburatore), ma con una perdita di carica fresca superiore a quest'ultimo (per via del ciclo di funzionamento)
                                                        Ultima modifica di fede73; 27/09/2009, 09:50. Motivo: ti chiedo per l'ultima volta di evitare post consecutivi, grazie.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da agrifull55
                                                          Inizialmente il limite del motore a due tempi è proprio quello di fornire un rendimento globale (volumetrico, termico e meccanico), a parità di cilindrata, più basso rispetto a quello di un quattro tempi, a causa sia delle perdite inevitabili nella fase di lavaggio, sia anche se in piccola parte, della ridotta pressione media effettiva (conseguenza della minore cilindrata utile, sia in fase di espansione che in quella di aspirazione della carica). Tuttavia anche per tale motore si è di molto migliorato il rendimento volumetrico (che comunque rimane inferiore al motore a quattro tempi), mentre il rendimento termico e meccanico è sempre stato superiore rispetto al motore a quattro tempi, arrivando ad avere un rendimento globale (volumetrico, termico e meccanico) ai stessi livelli o superiore al motore a quattro tempi (sempre alimentati a carburatore), ma con una perdita di carica fresca superiore a quest'ultimo (per via del ciclo di funzionamento)


                                                          Sono d'accordo che sul discorso dei cataloghi.

                                                          E' proprio perchè di confronti diretti, anche perchè ne sono un accanito sostenitore di queste comparative, ne ho fatti escluso che con il robin e lo stihl 4 mix che a detta di tanti sono i più performanti e ti posso assicurare che io iperfans dell'urlo e del profumo del 2T (la mia 346xp è carburata a 15200) sto per cominciare a pensare anche alla mia salute sotto tutti i punti di vista anche se con un 2 di etti di peso in più
                                                          Ultima modifica di fede73; 27/09/2009, 09:50.
                                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da agrifull55 Visualizza messaggio
                                                            la carta si lascia scrivere..

                                                            e non sono solo io che lo dico
                                                            un produttore nello scrivere certe cose si prende delle responsabilità ,un colosso come makita non credo che si mettama a scrivere c....te a caso, ne và della credibilità dell'azienda

                                                            per ora sei tu che lo dici, le cose che hai scritto non sono state avvalorate da nessuna carta o tabella, sono considerazioni personali,



                                                            poi ,riprendendo il tuo discorso di moto (scusate l'o.t.) ieri sera ho guardato le comparative yamaha da cross 250 2t e 250 4t , e l'unica cosa che lamentano i piloti professionisti è la mancanza di freno motore ,che per loro è importantissimo per l'ingresso in curva, ma non di certo la potenza ,

                                                            non ho trovato il link esatto di ieri sera, pero' prova a leggere qui , perchè mi sà che sulle differenze di prestazioni hai un po' le idee confuse

                                                            dicono addirittura che su alcune uscite di curva sia privileggiato il 4t rispetto al 2t , per la coppia immediata
                                                            Ultima modifica di ROBY 78; 27/09/2009, 11:46.
                                                            Roberto .g.

                                                            Commenta


                                                            • il mio era un esempio preso da un vecchio post. Ho le tabelle di pari cilindrate a casa, la zuppa è sostanzialemnte la stesa.
                                                              Cambiano coppia e potenza ma il numero di giri è simile.
                                                              Era solo per fare rilevare che i valori di potenza e coppia massima si hanno grossomodo allo stesso numero di giri quando l'utente "bibo" sosteneva il contrario.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X