che bel parco macchine 245 -375-988...spettacolari ...Bruno che perfavore mi potresti inviare via e-mail le foto in dimensioni un po' piu' grandi ???grazie mille
sei un grande! sia il 375 che il 245 sono di importazione dalla francia ( si legge l'asesivo del concessionario francese) peccato che sono tenuti malissimo...
Ciao ragazzi ho da fare una correzione il cat 375 e il resto sono della ditta littardi con la cava di Imperia di cerruti cè solo il benati ecco due foto ciao x trakker da cerruti c'è anche questo camion
Attached Files
Ultima modifica di Bruno; 07/05/2006, 13:56.
Motivo: Aggiunta x trakker
Scusate il post consecutivo ma x via delle foto devo ripetermi all'ora oggi sono andato a fare un giro nella seconda cava di littardi (quella con il poclain 400 è vicino a quella del 375) che è a Pietrabruna un paesino sopra S.Stefano al mare ed ecco le foto ditemi se i modelli sono abbastanza giganti ciao
il cat 983 il d300 i perlini il benati e il camion (messo x trakker)sono in un impianto di betonaggio che in questo momento mi sfugge il nome il Laltesi non è gigante ma è sempre un modello che non si vede tutti i giorni (almeno dalle mie parti) ciao ragazzi fatemi sapere se il tutto e di vostro gradimento
bello il 330-36HT col Pellicano....ma sei diventato matto a mettermi un Camb (quello rosso a 4 assi per intenderci) senza preavviso? sai che io potrei avere un attacco di convulsioni per quel camion
cmq complimenti, non sapevo che in Liguria ci fossero delle macchinette così grosse....missà che una volta o l'altra devo andare fare un giretto
Esatto Pietro nò il benati 230 non è più operativo come il fratellone di cerruti ti allego ancora due foto x Friz se vuoi ti posso inviare altre foto del Camb fammi sapere ciao
Ciao Bruno se hai altre foto del Camb sono sempre bene accette :quindi postale pure.
se vuoi nel forum automezzi c'è un argomento apposta http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2185 puoi metterle li così non andiamo OT qua
Ma questo 245 http://www.forum-macchine.it/attachment.php?attachmentid=15178 non ha lo stemma (bianco-giallo-nero) di un'impresa francese di movimenti terra che oggi è stata assorbita da un'impresa di costruzioni generali? Credo fosse la Botto, magari è un film che mi son fatto io ma a me pare...
Le foto si riferiscono alla costruzione di una diga in savoia negli anni 90
Esatto Pietro nò il benati 230 non è più operativo come il fratellone di cerruti ti allego ancora due foto x Friz se vuoi ti posso inviare altre foto del Camb fammi sapere ciao
Peccato che non sia più operativo... Sarebbe bello riceverlo in regalo e restaurarlo insieme a tutti gli amici del forum che volessero partecipare all'impresa! E poi il Benati è un marchio che mi rimarrà sempre nel cuore visto che è stato il primo escavatore su cui sono salito all'età di 6 anni quando stavano costruendo la zona residenziale al paese di mio nonno ed io ci salivo tutte le sere a fare bruuuuummmmm!!!!
Esatto mitti e se ci fai caso anche il 375 arriva da quella ditta ciao O.T. Friz fatto ho inserito le foto ciao
Già! anche il Poclain ha ancora il marchio dell'impresa francese GTM (tutt'altro che un'impresetta essendo il settore movimento terra del gruppo Vinci, la prima impresa di costruzioni al mondo...ecco il sito http://www.gtm-construction.com/ ), probabilmente la vicinanza con il confine francese, porta le imprese del ponente (ponente è giusto vero? scusa Bruno, ma io abito ai piedi delle alpi...) ligure ad acquistare mezzi dismessi dalle imprese transalpine...
Per Mitti: il simbolo che citi è quello di Bergerat-Monnoyeur, il dealer CAT per la Francia.
Piccolo O.T.: c'è da dire che la tradizione CAT nel settore MMT è assolutamente fantastica in quanto ha dei Dealer in giro per il mondo che si identificano in tutto e per tutto con il marchio madre. Mi diceva l'ing. Esposito di CGT che il più vecchio dealer CAT del mondo è quello Tunisino: lavora con il costruttore americano da circa 130 anni e vendeva macchine CAT quando CAT non era ancora nemmeno CAT (sembra un gioco ma non è così...) ma era ancora Best & Holt.
Per Mitti: il simbolo che citi è quello di Bergerat-Monnoyeur, il dealer CAT per la Francia.
Originalmente inviato da costantino
Piccolo O.T.: c'è da dire che la tradizione CAT nel settore MMT è assolutamente fantastica in quanto ha dei Dealer in giro per il mondo che si identificano in tutto e per tutto con il marchio madre. Mi diceva l'ing. Esposito di CGT che il più vecchio dealer CAT del mondo è quello Tunisino: lavora con il costruttore americano da circa 130 anni e vendeva macchine CAT quando CAT non era ancora nemmeno CAT (sembra un gioco ma non è così...) ma era ancora Best & Holt.
Aaaaahhhhh!!!!!! Va che storia, adesso ho capito; ecco che cos'è quel marchio...io l'avevo interpretato in altro modo...
Grazie!
Tra qualche settimana o qualche mese (credo comunue non molti) dovrebbe iniziare il cantiere per il potenziamento del metanodotto FLAIBANO GONARS (UD) per poi proseguire verso GORIZIA.
Sarà necessario in vista di: a) probabile riconversione della centrale Monfalcone, b)far fronte al maggior consumo dovuto allo stacco per l'alimentazione di TORVISCOSA, c) portare gas verso la Slovenia, d) probabilemnte anche per mettere in rete gli arrivi dal rigassificatore che di sicuro verrà costruito al largo di GRADO. Il tutto con una linea da 30".
Ricordo due/tre anni fa quando hanno eseguito il triplicamento della linea da 48" TARVISIO-FLAIBANO-PORDENONE, che lo spiegamento di mezzi era veramente incredibile, dato che lavorano in contemporanea si brevi tratti... CAT245, LIEB974 e 984, CAT D10 e D11, Posatubi con braccio laterale, trattori attrezzati per saldatura, ecc.
Tra l'altro ricordo i tre attraversamenti del TAGLIAMENTO, dove in pochi gg (in stagione di secca....), hanno spostato e risistemato diverse decine di migliaia di mc di ghiaia per posare il tubo (incamiciato in cemento, a circa 6/8 mt sotto il letto del fiume....
Quindi attenti a chi pasa in zona se vede strani movimenti.....
penso fosse il cantiere fatto dalla Dametto dove lavoravano il Libherr 984, il 992 long reach, Cat 245, e i vari posatubi.....sul sito della Dametto c'è un video penso di quel cantiere, dove si vede il 245 che lavora sulle sponde del Tagliamento, e il 984 Long Reach che lavora in acqua
Infatti...
Anche se la ditta citata era il noleggiatore dei mezzi o il subappaltatore di alcuni lavori, dato che il lavoro era affidato ad un contractor olandese per il tratto BORDANO/FLAIBANO, e ad un contractor italiano per il tratto TARVISIO/BORDANO.
Il video dovrebbe essere quello dell'attraversamento più a monte di tutti del tagliamento all'altezza di venzone/pioverno
E mi ero dimenticato il 992....
Ad ogni modo tra un pò di tempo potremmo vedere qualcosa di simile, in pianura, e quinid attenzione per chi passa in zona....
La terza line del metanodotto èstata fatta dalla dametto e dalla nacap www.nacap.de quel filmato che c'è sul sito della dametto è l'attraversamento che hanno fatto a bordano,io ho il filmato dell'attraversamento da braulins verso gemona dove c'erano la 992 2 984 3 d 11 1 d 10 1 d 9.
La terza line del metanodotto èstata fatta dalla dametto e dalla nacap www.nacap.de quel filmato che c'è sul sito della dametto è l'attraversamento che hanno fatto a bordano, INFATTI, era un po' a nord di BORDANO, realizzato nel 2002 o 2003, tra PIOVERNO e VENZONE
io ho il filmato dell'attraversamento da braulins verso gemona E questo è appena più a sud di BORDANO (vicino al ponte di BRAULINS realizzato nel 2004
dove c'erano la 992 2 984 3 d 11 1 d 10 1 d 9.
Il terzo attraversamento, realizzato nel 2001 o 2002 era un pò più a sud del ponte di DIGNANO e quindi diversi KM più a sud degli altri due, dopodichè la linea va verso ovest verso PN.....
Commenta