Ciao e benvenuto in questa discussione.
Sapresti consigliarmi qualche cava dove posso vedere questi bestioni???
Nelle prox settimane ho intenzione di tornare a Carrara di giorno feriale, in modo da vedere un po' di macchine al lavoro.
Le cave di marmo di Carrara sono un posto unico nel vedere all'opera macchine che nel resto dei cantieri di Italia sarebbero impensabili da trovare!! Quante dRESSER 560 gommate avete mai visto fuori dalle cave di marmo? O Komatsu pc 1100? o Rossi 4800? L'unica Laltesi 750 che ho visto è stata proprio in cava di marmo!!Le cave di marmo sono un vero museo dove scovare ogni tipo di macchina sia per tonnellaggio che per marchio!!!
Per Barnaba : se ci vai in un giorno lavorativo fermati all'officina dove ti sei fatto le foto con la Komatsu smontata e chiedi di Dante o Fabrizio , che sono i titolari e ti fai indicare un percorso.Di pure che ti manda Massimo
Maxmecc qualche altra foto dei mezzi su in montagna la puoi inviare? Mi riferisco a pale ed escavtori ma se vuoi anche camion magari con cassoni ribaltabili vedi OCM ecc.!!!!!
Sempre parlando di escavatori, ti è mai capitato di vedere vecchie R974 a Carrara??? Io ho visto proprio presso l'officina di cui mi parlavi una 974 Litronic recente, ma magari ce ne sono state anche delle serie precedente.
Si sono mai visti a Carrara gli escavatori con benna caricatrice, usati al posto delle gommate per movimentare i blocchi?
Altra curiosità: macchine come le grandi pale o escavatori come quelli che ho visto all'officina, usano le strade regolari per spostarsi all'interno del bacino, dall'officina alla cava? Non credo che si usino carrelloni eccezionali per pochi km di strada. Non sarebbe male trovarsi dietro una curva una Cat 992: chissa, magari con la panda riesco a passarci sotto in mezzo alle ruote!
Sentite se continuate a menarla su quanto sono belle e grosse le mmt a carrara un bel giorno prendo e vengo giù apposta... da saronno...
ma insomma abbiate un po più di rispetto per chi è più sfortunato e al max vede cat 330 e 966!
Per Barnaba : le gommate si muovono al mattino presto o di notte , per cui con la panda non hai problemi.
L'officina Volvo e' nel punto più strategico delle cave , per questo lavorano su tutti i mezzi e poi sono veramente preparati.
In effetti è in un posto "tattico", all'imbocco del bacino di Torano.
Una domanda: secondo te se merita un giro verso Campo Cecina? Come sono le cave in quella zona?
Ciao Barnaba, sono Cordo le pale che hai visto tu, come la Komatsu 600, a Carrara possono sollevare blocchi che pesano anche 300/350 ql. Io ho visto una 988G sollevare un blocco di marmo da 500 ql.
Ciao Citto, sono Cordo volevo chiederti se avevi delle fotografie nelle quali si riprende il 385C e la 988H all'opera nella cava che citavi nel tuo messaggio. Se ti può interessare io ho alcune fotografie di pale gommate ed escavatori di varie marche nelle cave di Carrara.
Barnaba , un giro a Campocecina lo puoi fare , c'è qualche bella cava con macchine Komatsu. Dalla strada che va a Campocecina puoi vedere le strade che portano agli altri bacini.Buon viaggio.
Per CORDO:con le 50 ton. in benna(o forche che sia)??? CAT dovrebbe essere quella che alza meno.
Ciao Barnaba, sono Cordo le pale che hai visto tu, come la Komatsu 600, a Carrara possono sollevare blocchi che pesano anche 300/350 ql. Io ho visto una 988G sollevare un blocco di marmo da 500 ql.
Ciao crodo ...
Sei sicuro dei 500 qli? francamente mi sembrano un po troppi ....
Tralasciamo la meccanica della 988, ma cosa fondamentale non ha le gomme e la zavorra per sollevare 50 Ton .
no sono di Varzo vicino a Domodossola ma almeno una volta all' anno vado a Carrara a farmi un giretto per le cave. Appena posso le foto le pubblico, comunque se ti interesse materiale fotografico di questo genere ti consiglio il libro " Giganti di Marmo" è veramente bello. Devi cercarlo nelle librerie di carrara.
Ciao Belinone capisco i tuoi dubbi , la colpa é mia non mi sono spiegato bene. Io non stavo parlando di 500 ql sollevati e caricati su un camion ma soltanto alzati da terra di quel tanto che serviva per movimentarli sul piazzale di cava. La 988 G era la versione da cava che sfiora le 60 ton di peso operativo e ha una zavorra maggiorata.
Ciao,
fai bene a farti una gita all'anno a Carrara! C'è molto da vedere.
Il libro I giganti del marmo l'ho chiesto in prestito interbibliotecario da Carrara la scorsa settimana, insieme ad altri: dovrebbe arrivarmi a giorni. Cmq quando torno a Carrara sicuramente faccio un giro anche di librerie, a comprare quel che trovo.
Tu in quali cave sei stato? Se hai anche foto di camion, per favore mettile nell'altro forum http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4925 , mi farai molto piacere.
Commenta