Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cave di marmo a Carrara
Collapse
X
Collapse
-
Accidenti che belle foto!!!Complimenti.
Dove hai trovato la vecchia Liebherr R974??? Per caso hai altre viste di questa macchina? Te lo chiedo perché la vorrei rifare come modellino (l'ho già iniziata) e mi fa molto piacere sapere che c'è o c'è stata anche a Carrara (infatti avevo chiesto notizie qualche giorno fa).
Dimmi una cosa, come hai fatto ad andare lassù in alto nella cava di Gioia? Proprio oggi dopo pranzo ero in zona e...sono partite un po' di foto ma era tardi (mi hanno detto che in cava alle 15.00 smettono di lavorare) e non ho provato a salire, ma la prossima volta vado di mattina e vorrei fare Gioia o Lorano. Tu che dici?
Sei andato su a piedi da dove c'è la sbarra della cava oppure in macchina fino al piazzale? Quanto ci vuole a piedi a salire alla cava dalla strada per Colonnata?
Intanto ecco la Hitachi 500 mentre movimenta un blocco. Le altre foto le metto nei prossimi giorni.
Commenta
-
Ottime foto Pietro!!!
Visto che sei appassionato di camion cassonati, ti dico che questa volta che ci sono stato di giorno feriale ho visto in giro più cassonati che pianali trasporto marmo: c'è veramente un giro immenso di cassoni da roccia, Minerva, Cantoni... Addirittura ho visto un bilico con trattore MB Ecoliner e Pellicano con su scritto "Trasporti....non ricordo il nome...Carrara Palermo"! Che questo va col bilico MO a Palermo da Carrara?VAbbe', ne riparliamo nella sezione "Dumper".
Vabbe', tanto per cambiare aggiungo una foto del taglio con filo diamantato.
Commenta
-
La vecchia 974 non era a Carrara ma in una cava in Svizzera. Tempo fa potevi vederne una alla cava Gioia ma adesso é stata rimpiazzata da una 974 nuova. Alla cava Gioia sono salito con il fuoristrada , a piedi ci vogliono 20-30 minuti. Purtroppo molte cave interessanti sono in alto raggiungibili solo con il fuoristrada. Quella dove ho fotografato la 992 e l' hitachi 850 ad esempio é situata in cima al bacino dei Fantiscritti.
Commenta
-
x Cordo
Scusa se ti rompo, ma hai per caso foto della vecchia 974, per vedere di preciso com'era (sempre perchè la devo rifare in modellino), tipo se aveva o meno la protezione sulla cabina, com'era il braccio, il carro ed il contrappeso...
Sei andato su col fuoristrada? Ma nessuno ti ha detto nulla? Tu che dici, con la panda (4x2) ci vado? Vabbe', cmq se si tratta di 20 min, vado su a piedi, oppure faccio autostop da un camionista
!
Sei mai stato sopra la stazione di Ravaccione?
x Pietro
Ti dico subito che foto di cassonati non ne ho molte (ho poche foto in generale, dato che era coperto e non ho scattato tanto), cmq più tardi le metto nel forum dumper.
Commenta
-
Purtroppo foto della 974 non ne ho,ma la prossima volta che mi capita di tornare in quella cava ne faccio un bel po' e poi le pubblico. A Carrara quando vai a visitare le cave é difficile che quqlcuno ti dica qualcosa , sono molto disponibili e abituati ai visitatori. In panda non so se arrivi fino in cima ma comunque un bel pezzo lo fai.
Commenta
-
Hi barnaba hom visto le foto delle cave di carrara ,Bellissime anche se non rendono appieno il lavoro che è altrettanto spettacolare . Sarà perchè sono nato quì ma credo non esista un luogo così ricco di storia di vita e anche di creatività in quanto essendo sopra un monte bisogna saper fare tutto con poco. Quì si dice " i lavor con un zoccl e na ciavatta " .ciao
Commenta
-
Si, hai ragione, anche per me le cave di marmo sono un luogo unico!
La cosa che mi ha colpito di più è vedere quanto l'uomo abbia modificato la morfologia dei monti, soprattutto nell'ultimo secolo. Guardando vecchie foto, anche della Marmifera, ho visto per esempio quanto sono cambiati i piazzali di Ravaccione e Fantiscritti. A Fantiscritti c'era una forra con un ponte e ora, a forza di detriti, c'è un bel piazzalone!
Hai ragione, oggi in cava non c'è più la specializzazione di una volta e, al posto di filisti, riquadratori ecc, ci sono persone che sanno fare tutto, guidare la pala, l'escavatore, armare il filo diamantato ecc.
Commenta
-
ciao
Originalmente inviato da BarnabaOggi sono stato in giro per le cave di marmo bianco di Carrara ed ho visto un bel po' di macchine.
La cosa che più mi ha meravigliato è che i mezzi più grossi che operano in questi cantieri sono le pale gommate. Le più recenti che ho notato sono le Komatsu WA 500-600.
Purtroppo era domenica e, di conseguenza, tutto era fermo, ma mi viene da dubitare che queste pale siano usate anche per caricare i blocchi sui camion, nei luoghi dove le gru non possono arrivare.
Secondo voi è possibile? Ce la può fare una di queste pale gommate a sollevare un blocco di marmo, che credo pesi oltre i 100 quintali?
Commenta
-
Cave di Cardoso
Oggi ho fatto un giro sui monti della Versilia e sono passato da Cardoso, dove estraggono la pietra che prende il nome dal luogo stesso.
Le cave, rispetto a quelle di marmo, sono poche, tutte attorno al paese e piccole. Hanno tutte i derrick per caricare i blocchi, dunque non ho visto grandi pale gommate e neppure grandi escavatori.
Volevo andare alle cave di marmo del monte Corchia, sopra Levigliani, ma bisogna andare su a piedi ed il tempo non lo permetteva: sarà per la prox volta.
Foto 1 : il paese di Cardoso. Sullo sfondo si vede il derrick di una cava
Foto 2-3-4: una piccola cava piuttosto inagibile: le MMT che vi lavorano sono solo un escavatore FH220 ed una piccola pala cingolata.
Commenta
-
Mi sembra un'FR 35 a vederla così,ce n'è una anche alle Acciaierie Beltrame vicino casa mia,è tutta nera ormai,va avanti indietro a portare scorie..... Ovviamente potrei anche essermi sbagliato.....almeno c'ho provato.
Ecco un link per fare il confronto:
http://www.usatomacchine.it/usato/of...ato/2d1093.htm[B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]
Commenta
Commenta