apuano ma la cava è quella in basso rispetto alla cooperativa gioia?perchè io c ero stato 15 anni fa avevano un poclain 350 una pala rossi e mi sembra un paio di 988b
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cave di marmo a Carrara
Collapse
X
Collapse
-
Esiste da qualche parte una pianta dei bacini di estrazione??.... Mi sto organizzando per una nuova spedizione a Carrara e siccome nelle due precedenti ho visitato lo stesso bacino, la prossima volta vorrei fare gli altri.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioEsiste da qualche parte una pianta dei bacini di estrazione??.... Mi sto organizzando per una nuova spedizione a Carrara e siccome nelle due precedenti ho visitato lo stesso bacino, la prossima volta vorrei fare gli altri.
Commenta
-
Visita alle Cave di Carrara...
Come promesso inizio a postare parte delle foto che ho fatto alle cave durante le mie visite. Visite fatte con altri utenti di Forum Macchine in occasione del Raduno Modellisti in Toscana.
La prima parte di foto sono di Luglio 2009 quando insieme a Giorgio_CAT visitammo il bacino di Canalgrande (o fantiscritti)....
Comunque eccole iniziando con una molto suggestiva
Queste dovrebbero essere della cava 177 se non ricordo male.... la prima incontrata sulla strada.
seconda cava dove ci siamo fermati....
Ultima modifica di CAT320; 14/04/2011, 16:57.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Si comincia a salire sul serio..... Le foto probabilmente non ne danno idea ma in alcuni tratti viene difficile immagire come facciano a scendere i camion con 40 e passa ton di marmo sulla schiena... eppure!!!
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ultime due Cave visitate nel 2009... domani metto le foto del 2010.
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Per fare queste foto ho utilizzato una normalissima fotocamera compatta.... poi le ho sistemate un pochino con photoshop.
Le prossime sono invece del luglio 2010 sempre in compagnia di altri forumisti come Giorgio_Cat , Luxxx797, Barnaba.....
Il bacino delle prime foto è lo stesso ma c'erano macchine nuove da vedere...
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Ultimo residuato bellico ancora in attività nel bacino
le WA600-6 nel piazzale questa volta erano due....
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Quindi prendendo una vio sterrata molto ripida siamo arrivati in cima dove sull'altro fronte c'è la cava Mega Stone dove ci sono gli escavatori Komatsu e le 992C di cui parlavo...
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
A questo punto scendemmo nuovamente giù e cambiammo zona.... Onestamente io non ricordo dove andammo forse Barnaba si ricorda visto che ci portò lui...
Comunque eravamo di fretta quindi queste sono le ultime foto interessanti....
Scova l'intruso
Una Volvo L350F nuova di pacca in esposizione....
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Bellissime foto , se guardi le tue foto vedrai delle CAT con dei numeri sul retro dei cofani ,ebbene :
La 988 F. n 2 è stata la mia pala per molti anni finche non l'ho sostituita con una 988 G.
La 988 G n 4 è la prima 988 G arrivata in Italia ed è stata collaudata da me per 5 anni ,finche non ho cambiato ditta..
Grande macchina con una forza che non ha euguali (e le chiacchiere stanno in poco posto )..
Per il discorso intinerario non puoi sbagliare ,ogni bacino è collegato dalle gallerie pertanto non ci sono problemi per passare da un Bacino all'Altro..
GianniUltima modifica di CAT320; 15/04/2011, 21:36.
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioA questo punto scendemmo nuovamente giù e cambiammo zona.... Onestamente io non ricordo dove andammo forse Barnaba si ricorda visto che ci portò lui...
Comunque eravamo di fretta quindi queste sono le ultime foto interessanti....
Sai che è ormai un anno che non capito verso Carrara a fare foto!!!
Bisogna che mi decida a prendere un giorno di ferie e salire in qualche cava suggestiva!
Commenta
-
Originalmente inviato da Apuano63 Visualizza messaggioBellissime foto , se guardi le tue foto vedrai delle CAT con dei numeri sul retro dei cofani ,ebbene :
La 988 F. n 2 è stata la mia pala per molti anni finche non l'ho sostituita con una 988 G.
La 988 G n 4 è la prima 988 G arrivata in Italia ed è stata collaudata da me per 5 anni ,finche non ho cambiato ditta..
Grande macchina con una forza che non ha euguali (e le chiacchiere stanno in poco posto )..
Per il discorso intinerario non puoi sbagliare ,ogni bacino è collegato dalle gallerie pertanto non ci sono problemi per passare da un Bacino all'Altro..
Gianni
Per l'itinerario lo so che i bacini sono collegati ma mi è sembrato un labirinto.
Ci sono molte macchine che vorrei andare a vedere ma senza una guida che conosce bene le cave, si rischia di girare a vuoto.
In verità ci sarebbe una persona che le conosce fin troppo bene
A proposito complimenti anche per le tue foto.... se ne hai altre sarebbe interessante vederle.
Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggioEccomi! Qui siamo nel bacino di Torano, all'officina Volvo e poi sotto Ravaccione.
Sai che è ormai un anno che non capito verso Carrara a fare foto!!!
Bisogna che mi decida a prendere un giorno di ferie e salire in qualche cava suggestiva!
Probabilmente l'ultima volta è stata quando ci siamo andati insieme lo scorso luglio, con Eugenio, Fabio e compagnia bella...
Io sto mettendo in programma una visitina fatta con calma, magari di un paio di giorni e possibilmente in settimana per fotografare le macchine in movimento... Se non prima sicuramente ci andrò per il prossimo raduno in toscana.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da F S Visualizza messaggioRagazzi se volete un sabato possiamo fare un giro per le cave e vi faccio vedere e magari provare l' Astra....
Comunque appena organizzo la mia gita vi avviso così magari ci si vede anche per un caffè!!!:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da Apuano63 Visualizza messaggioBuonasera Barnaba da tempo leggevo il Forum poi mi sono deciso a registrarmi ed eccomi qua.
Gianni.
Le cave più belle da vedere e da fotografare per me sono quelle in quota, ma è sempre arduo arrivarci. Prima o poi per esempio voglio andare alla Focolaccia, ma credo che ancora sia presto per la neve. Forse FS sa darmi qualche dritta a riguardo.
x FS
quasi quasi mi tenti e sabato prox, se è bel tempo, ti vengo a trovare.Ultima modifica di Barnaba; 16/04/2011, 13:35.
Commenta
-
Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggioCiao Gianni, se ho capito bene dai messaggi precedenti lavori a Gioia. Ti faccio una domanda a riguardo delle cave che sono sul versante massese del monte (opposto a Gioia), quelle che si raggiungono dalla deviazione sopra Canevara; c'è qualche macchina interessante da vedere lassù?
Le cave più belle da vedere e da fotografare per me sono quelle in quota, ma è sempre arduo arrivarci. Prima o poi per esempio voglio andare alla Focolaccia, ma credo che ancora sia presto per la neve. Forse FS sa darmi qualche dritta a riguardo.
x FS
quasi quasi mi tenti e sabato prox, se è bel tempo, ti vengo a trovare.
Volvo- Kawasaki -le solite macchine gia postate nelle foto (che poi sono le + difuse nelle nostre cave ).
Come Bacino + fornito di mezzi rimane sempre Canalgrande con la Cooperativa -la mia ex ditta Vennai -Figaia - Luchetti- li non hai che l'imbarazzo della scelta tra escavatori e Ruspe ..
Gianni.
Commenta
Commenta