ma pensavo una cosa,come farà il povero operatore del 984 a guardare in cima hai 61m senza cabina inclinabile??non vorrei essere nel suo povero collo...
La cabina sicuramente è inclinabile. Se guardi bene le foto che ho messo la cabina si trova più avanti e più in basso rispetto alla versione tradizionale. Prova a confrontare delle foto.... poi è inpossibile che la Despe nn si è fatto mettere la cabina inclinabile.
si penso sia sicurmente inclinabile la cabina....ci mancherebbe che fan stravolgere completamente una macchina e non montano nemmeno la cabina inclinabile....
il carro credo sia senz'altro fisso, ovvero per trasportarlo smontano i cingoli.
oggi sono stato informato(sapete da chi ) che molto probabilmente la ditta che fara la modifica al Libherr 984 è la stessa che fa i bracci per il CX800 demolition...si pensa che sia la stessa perchè è una delle ditte più grosse e specializzate francesi,come PMI da noi per intenderci..quindi penso che il lavoro si assicurato.
Al fine di tutto vorrei fare una piccola riflessione:da quando general smontaggi e prima anche i F.lli baraldi a aperto la corsa alla massima altezza in italia,nel lontano 2000,tutti si sono buttati a fare mezzi sempre più alti,belli,noi diciamo che sono spettacolari e io sono il primo a dirlo,ma vi siete mai domandati quanti Q.lli di pinza deve montare un braccio da 61m???
più si sale e più il peso della pinza deve scendere per molti motivi legati a tarature di pesi e a portate di olio,quindi più salgo più la pinza diventa piccola e di conseguenza meno potente,ma un edificio più è alto più le colonne diventano grosse,la struttura portante diventa molto resistente..il risultato che avro anche un braccio da 61m ma per demolire farò un immensa fatica e i tempi si allungano notevolmente...
infatti per portare un pinza come dio comanda almeno devo avere un mezzo che superi 2000 Q.lli ,il peso del mezzo è tutto,io posso fare un braccio da 100m ma se il peso macchina non è adeguato e ben calcolato ci posso attaccare la cesoia per potare le piante.
Con questo non dico che despe fara una cavolata,anzi sicuramente il risultato sara ottimo,vista gia la mole della macchina e visti anche gli studi che despe fa sui propi mezzi
beh ma il 984 di despe con 61m di braccio se non arriva a 200ton di peso poco ci manca....
certo che la pinza sarà rapportata, quindi se potesse montare una 18-20q a quell'altezza arebbe già una signora macchina.
sempre tenendo conto che una struttura molto alta avrà forti spessori alla base, ma si riducono al crescere dell'altezza
comunque io ho visto una 23q della Npk all'opera con del c.a. spesso 70-80cm e il lavoro l'ha fatto
Allora, se la ditta che farà la modifica a questo escavatore è la stessa che produce i bracci per il CX800 è giocoforza che non sia francese ma inglese, quindi non penso...
Per quanto riguarda il discorso altezza-mole, non è proprio come dici...se fosse veramente così una struttura di quel genere ad un'altezza tale avrebbe un peso proprio che imporrebbe strutture sottostanti che in un calcolo dimensionale di massima agli stati di esercizio o allo stato limite darebbe risultati veramente impressionanti e strutture in elevazione di dimensioni ciclopiche. Di solito per edifici alti si predilige una struttura resistente ma elastica e abbastanza leggiera, capace di resistere alla spinta del vento non con una contrapposizione forzata ma con la flessibilità e un telaio semplice reso efficace dagli elementi controventanti (cosa che peraltro si tende a fare anche con strutture meno complesse).
Per il resto non penso che una ditta del genere abbia intenzione di buttare i soldi solo per questioni di sfizio, magari qualche pensierino l'ha anche fatto...
ah beh se parliamo di buttare via soldi guarda la CM con il 150..e comunque io non ho detto che fanno i lavori fatti male,la despe studia da sempre i propi mezzi e loro a differenza della cm non faranno un buco in acqua.
Per quel che riguarda la Case vale il discorso di collaborare con altre ditte ossia che molti ditte vedi la volvo con la PMI ad esempio ,si affidano ad altre imprese per produrre bracci HRD,visto che i bracci hrd non vengono prodotti in serie,per motivi di costi ecc.
terzo punto,tu parli di edifici,e li ti do ragione,infatti se tu vai a vedere un calcolo effettuato su uno stabile alto cambiano parecchie cose,lo stabile si allegerisce per flettere bene alle forze del vento ecc..ma se parliamo di ciminiere???o se parliamo di edifi industriali alti anche molti mentri e grossi parecchi mq??in quiest casi non vale la stessa regola degli edifici,cambiano parecchie cose..spessori,tipo di armatura ecc..e avere pinze grosse e potenti fa comodo..se sei costretto a montare pinze leggere e meno potenti le cose si complicano notevolemte
poi gli edifici e quindi le demolizioni non sono uguali...spesso si demoliscono palazzi dove erano state applicate tecnice diverse da quelle di oggi e anche di molto ..con tutto quello che puo derivare
non puoi dire monto una pinza leggera tanto più salgo e più la struttura si allegerisce...perchè non sai MAI quello che vai trovare
ah beh se parliamo di buttare via soldi guarda la CM con il 150..e comunque io non ho detto che fanno i lavori fatti male,la despe studia da sempre i propi mezzi e loro a differenza della cm non faranno un buco in acqua.
Ma questo PMI150 dà proprio così tanti problemi? Io l'ho visto lavorare, insomma, è un'escavatore come gli altri.
ne ha dati molti..anni fa..e oggi ne da ancora molti per via del braccio UHD,se lavora con il braccio da scavo va bene...è quando monta il braccio UHD che iniziano i guai..rotture,perdite di olio ecc...dico che sono soldi buttati via perchè se alla fine lo puoi usare con affidabilita solo con braccio da scavo allora era meglio che si prendevano un 385 cat e faceva lo stesso lavoro spendendo meno...
Anch'io sono d'accordo con Friz ma mi sà che la pinza andra dai 15 ai 20 q.li di peso.Io ho visitato il sito della PMI e sul PMI150 a 53m montano una pinza da 15q.li, e la macchina raggiunge(con il braccio da 53 m) i 1500q.li .Invece sul sito della liebher c'è il deplian del 974 ma è in tedesco. Basta aspettare al fine del lavoro di modifica e sapremmo attraverso fonti sicure che pinza potrà montare.
Ruspa hai ragione!solo il mezzo finito ci potra dire che pinza monta...anche se penso sara una bella pinza visto l insieme del mezzo,valutando peso,potenza e struttuta del mezzo..mah vedremo
Non penso che la CM volesse buttare soldi col 150, anzi, mi sa che PMI sta purgando la situazione mica male, almeno per quanto riguarda la dannazione di stare dietro alla macchina e un ritorno d'immagine non proprio fulgido...
Per il discorso della costruzione dei bracci, lo so che le ditte si affidano a costruttori esterni, io ho solo detto che il braccio del CX800 è stato costruito in Inghilterra mentre quest'altro si trova in Francia, quindi mi sa che la ditta non sia la stessa...
Ciminiere, per la loro stessa forma, sono elementi molto esili (per quanto possa essere esile un muro!!!) in quanti i profili cilindrici (o assimilabili, visto che poi la ciminiera si rastrema verso l'alto) sono quelli che a parità di dimensione offrono le prestazioni migliori. Per quanto riguarda il discorso edifici, in fase di progettazione un edificio industriale non si discosta molto da uno civile se non per poca differenza nei carichi ammissibili, anche se è molto difficile avere un macchinario oltremodo pesante a 60 m d'altezza...
Infine mi sta bene che nelle demolizioni non sai mai quello che trovi, ricorda però che per interventi di una certa entità si procede a priori con uno studio molto attento della struttura attraverso analisi dei progetti e, qualora non fossero disponibili, attraverso una ragionata ipotizzazione fatta di analisi con sclerometri di massa, scarificazioni...per mettere a nudo la struttura e procedere nel modo più corretto. Non penso faccia piacere portare in cantiere una macchina di un certo tipo accollandosi costi di trasporti e logistica non indifferenti per poi lasciarla parcheggiata.
Se nn ricordo male il Braccio del Cx 800 è costruito da Kocurek http://www.kocurek.com/ mentre la Liebherr per i bracci speciali che nn costruisce in proprio si rivolge ad un altra ditta di cui nn ricordo (mi viene LINZ - o qualcosa del genere) il nome ma potrebbe tranquillamente essere francese.
Se me lo ricordo ve lo comunico quanto prima....
concordo con te sulla progettazione della demolizione ...ma forse io mi sono spiegato male,con il mio"non sai mai quello che trovi"intendevo la situzione di cantiere,cioè se non posso far saltare uno stabile con l esplosivo posso solo demolirlo con un mezzo UHD quindi avere un margine di potenza sulla pinza mi fa comodo...poi nel caso di una ciminiera per diciamo sfiga,la parte meno inaccesibile da un HRD è anche la parte più sottile da demolire,il belloa rriva alla base della ciminiera,che è notoriamente la parte più grossa con spessori in certi casi più elevati,e li devi avere un buona forza sulla pinza per penetrare bene e senza tanti sovrasforzi del motore e de l impianto idraulico il CLS..guarda la demolizione della centrale "Casella" fatta qualche anno fa nella zona di piacenza,dovevi vedere cls aveva quella ciminiera...ma anche con spessori elevati il PMI980 riusciva ad entrare bene...certo se poteva montare 60q di pinza il gioco era facile... ma putroppo salendo si devono fare i conti con questi problemi,fanno parte del gioco.
sugli edifi industriali...ho qualche dubbio,infatti si trovano edifici con solette di 2m di spessore come alla calissano(friz qui è tua zona),oppure che hanno strutture super armate,ad esempiola necchi di pavia,bisogna vedere in che senso dicevi che non si discostano tanto da edifici civili??perchè ogni edificio industriale è quasi sempre una cosa unica e particolare,dovuto hai tipi di produzioni che venivano fatte ecc...
Per il PMI150 leggiti l argomento PMI980 Vs PMI150 e troverai la rispaosta alle tue prime 3 righe..li è stato speigato il perchè e nato il PMI150..
ma allora se non è la ditta che fa il cx800 che ditta è che fara la modifica??io mi sono confuso con un altra ditta,allora..scusate per l errore
Comunque fa piacere discutere con persone preparate
Mi sono ricordato che la Liebherr per i suoi bracci speciali (quelli che nn si costruisce in proprio) si dovrebbe rivolge alla KUHN che però è tedesca a tutti gli effetti. Dico dovrebbe perchè nn sono ancora sicuro al 100%. Tra l'altro facendo varie ricerche nn ho trovato nessuna azienda in Francia che costruisce bracci da demolizione.... perciò!?!?!
Buongiorno a tutti !! Ieri sera e' stato uno spettacolo.. e colgo l'occasione per fare i complimenti a tutto il personale di despe che ha svolto il lavoro in tempi brevissimi ..ieri sera ho avuto il piacere di parlare con i titolari (che ringrazio) e con il nostro amico Costantino "scortato" dal grande Matteo che mi ha tolto molte curiosita' sui prodotti della NKP...
vi metto qualche fotina...
Ragazzi avete un pò di foto e specifiche tecniche del Cx800 e sapete dirmi quanto ha (intendo l'età) il 984......... PS la livrea è spettacolare......semplice e pulita...........devo ammettere che i mezzi (qualunque sia la marca) verniciati di biaco fanno una gran figura!
bellesime foto. una domanda nelle ultime fotot che hai inserito in quello dove si vede lo scania che scarica chi sono quelle due persone tutte vestite die nero?
sembrano delle guardie,come se fosse una banca dove è sempre presente la guardia giurata
Ottime foto Giorgio... piccola domanda. Devono demolire altri ponti oppure era solo quello? Me lo chiedevo perchè mi sembra strano un tale dispiegammento di mezzi solo per un ponte...
CAT3120 come insegnano i lavori per i cavalcavia in autostrada se lavori solo di notte hai i tempi ridotti ed è quindi meglio abbondare coi mezzi, poi fai anche un po' di scena se vedi un cantiere con 4-5 escavatori.....
Commenta