MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Despe

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • L'utente DRS lavora in Despe...... prova a chiedere a lui (via MP naturalmente...) se ti può dare i contatti che cerchi.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • secondo voi a livello di demolizione e meglio despe o baraldi? baraldi e a rossano in calabria ke demolisce l'enel

      Commenta


      • Demolizione a Torino

        Segnalo che a Torino, Despe ha fatto la sua comparsa (forse inconsueta per questa città) per la prossima demolizione di un vecchio edificio delle FS tra corso Peschiera, corso Mediterraneo e corso Ferrucci (link a GoogleMaps).

        Ecco alcune foto di stamattina:



        >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

        Commenta


        • oooh finalmente.....erano almeno 2 anni che aspettavo sto lavoro...se fossi ancora studente la poli credo che taglierei qualche lezione....invece ahimè sono un pò lontano ora!!!azzus......spero di poter contare sul babbo che lavora li vicino..... : D

          Commenta


          • ciaooo ragazzi chi ha possibilita di fare foto le faccia,quando inizieranno a demolire????ciaooo a tutti.

            Commenta


            • E' iniziata la demolizione in corso Peschiera a Torino.
              Purtroppo sono potuto andare solo sabato per cui le macchine erano tutte a riposo con cantiere chiuso.






              Foto con demolizione in corso in quest'altro forum QUI e alla pagina successiva.
              Ultima modifica di marmox; 08/12/2008, 11:50.
              >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

              Commenta


              • Avete notato che vicino al cx 800 c'e' una betopompa modificata che spruzza acqua...che cosa davvero curiosa..questa mi mancava
                Giorgio - MMT STAFF

                Commenta


                • Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                  Avete notato che vicino al cx 800 c'e' una betopompa modificata che spruzza acqua...che cosa davvero curiosa..questa mi mancava
                  VOlevo scrivere la stessa cosa!!
                  Infatti mi chiedevo se era una cosa normale...e se qualcuno ne ha viste altre...

                  Commenta


                  • anche alla demolizione dell'ex fiera di Milano era stato utilizzato questo metodo per alcuni fasi della demolizione....solo loro usavano questa tecnica....c'erano anche un paio di foto sul sito di skyscrapercity mi ricordo ma poi subito cancellate ma avevo fatto in tempo a vederlo....idea molto originale...

                    Commenta


                    • Quella della betonpompa è un'idea a dir poco geniale dello staff Despe. Si tratta di un mezzo 4 assi Astra con betoniera modificata della Cifa. Come detto da Barone era già stata sperimentata in fiera a Milano. Pensate la comodità di bagnare con precisione e continuità (dato che la betoniera fa anche da cisterna in caso non ci sia collegamento diretto con rete idrica) ad altezze di 20 m e più.
                      http://www.edritalia.com/

                      Commenta


                      • Ma quindi riempiono di acqua la betoniera?
                        www.webalice.it/m.pirola

                        Commenta


                        • La parte solitamente rotante in una betonpompa tradizionale, in questa modificata da Despe funge da vera e propria cisterna, con tanto di tubo piezometrico per vedere il livello di liquido all'interno...
                          http://www.edritalia.com/

                          Commenta


                          • Aggiornamento demolizione a Torino





                            >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                            Commenta


                            • Grazie belissime foto........
                              Mi chiedevo se a questo punto, anche se sicuramente meno efficace, fosse preferibile il sistema di nebulizzazione dell'acqua direttamente sul braccio HRD????
                              Certo è che così hai una capienza molto più elevata rispetto ai normali serbatoi sulla zavorra escavatore. E non ci sono tubi che scorazzano dietro lo stesso.....
                              Di sicuro però risparmi una macchina in cantiere.

                              Spero che DRS intervenga a spiegarci meglio a cosa è dovuta tale scelta....
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • Complimenti a Marmox per le foto.
                                Da notare che Despe ha modificato ulteriormente il braccio della betonpompa aggiungendo una prolunga al braccio standard...
                                Per quanto detto da Cat 320...basta pensare alla comodità, duttilità, efficacia e precisione che fornisce un mezzo del genere rispetto al sistema di nebulizzazione montato sull'escavatore. Comodità perchè l'escavatore può muoversi come l'operatore ritiene opportuno senza preoccuparsi di tubi, ecc. Precisione ed efficacia perchè il liquido spruzzato dalla pompa è in quantità maggiore rispetto al sistema di nebulizzazione (si vede bene da una foto di marmox che si tratta di un bel getto più che di una nebulizzazione) e arriva con precisione nel punto voluto. Duttilità perchè un mezzo del genere ha la cisterna che gli consente una buona autonomia in caso non ci sia un attacco idrico a portata di mano e grazie al braccio e alle prolunghe il mezzo può operare appostato tranquillamente in zona di sicurezza. Pensate poi all'autonomia dei serbatoi montati direttamente sull'escavatore quanto è ridotta se non si è collegati alla rete idrica. Non da ultimo va detto che con un mezzo del genere si può, spostandolo oppure manovrando il braccio, intervenire con il getto di liquido direttamente dal lato magari migliore e con l'angolazione più efficace, sul punto in cui la pinza sta lavorando e creando polvere, rispetto al sistema di nebulizzazione che è fisso con gli ugelli posizionati in punta al braccio HRD in un'unica direzione.
                                Secondo me, lo ripeto, l'idea è geniale ed efficacissima.
                                Ultima modifica di MarcoR; 12/12/2008, 19:28.
                                http://www.edritalia.com/

                                Commenta


                                • io l'unica cosa che non capisco è il perchè usare il tamburo della betoniera come cisterna, forse a volte si usano liquidi che danno bisogno di essere miscelati?

                                  Commenta


                                  • I liquidi "non verranno mai miscelati" dato che la botte è saldata e solidale al telaio dell'autocarro.....e poi utilizzare una betopompa secondo me deriva dal fatto che la macchina non è stata soggetta ad alcuna modifica strutturale o di allestimento specifico...(non è quindi una botte o cisterna con aggiunto un braccio di una betompompa o altre soluzioni "strane")
                                    sono solo state cambiate le tubazioni, penso il gruppo pompante e poco più) ...di fatto la macchina non è un pezzo speciale e quindi da omologare come tale ma è una comunissima "macchina standard"..sicuramente merito all'intuizione del Bepy dato che la soluzione troverà grande interesse ed inevitabilmente copiature dalla concorrenza.......
                                    Il vostro geom.preferito

                                    Commenta


                                    • Da cosa deduci che sia saldata al telaio? Se hano lasciato il tamburo una spiegazione c'è. Altra cosa è quel tubo che è attaccato al tamburo nella terz ultima foto a che servirà?

                                      Commenta


                                      • Quel tubo trasversale è l'indicatore di livello, anche se a dire il vero non sembra troppo trasparente.
                                        Anche per quel motivo il tamburo della betoniera non girerà mai e si può notare, in basso a sinistra, anche la presenza di un dispositivo fisso con presunto cavo elettrico.

                                        >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                        Commenta


                                        • Premetto che mi sembra davvero un'intuizione geniale, ma mi chiedevo, tra una betonpompa così (con un tamburo che non gira e relativo sistema di rotazione inutilizzato) e una botte fissa, è realmente più conveniente questo sistema?
                                          www.webalice.it/m.pirola

                                          Commenta


                                          • il discorso di mantenere la botte penso sia dettato dal fatto di poter riconvertire la macchina alla sua funzione naturale in caso che la soluzione si fosse rivelata inadatta o inappropriata con indiscussi benefici economici.
                                            Infatti con poca spesa e molta genialità si è arrivati a uno strumento unico nel suo settore e come unico un suo "flop" ci poteva anche stare..pensate ad allestire un autocarro...con cisterna e braccio pompante...a omologare il tutto ecc...che capitale si doveva spendere senza essere sicuri del risultato.....
                                            Se l'idea si è rivelata valida (come pensiamo lo sia) non è esclusa comunque una macchina ad hoc con tanti affinamenti tecnologici ecc...
                                            Il vostro geom.preferito

                                            Commenta


                                            • Come poteva essere inappropriata una soluzione del genere? è poi questione di pressioni e pompa, vedi autoscale vigili del fuoco.
                                              Che cubatura Ha la botte del calcestruzzo?
                                              Presumo che il motore ausiliario l'abbiano usato per la pompa.
                                              Secondo me la sceltaè stata quella di fare minori modifiche.

                                              Commenta


                                              • Il tubo trasversale è proprio un indicatore di livello o piezometro che dir si voglia...è quello che avevo citato io qualche post fa. Grazie a Marmox che lo ha fotografato così bene. Per il resto direi che quanto detto da Paulì è sostanzialmente corretto. Una macchina del genere, cioè una cisterna o autobotte nel vero senso della parola, con braccio che superasse i 20 m di altezza e tutto il sistema di pompe adatto per portare l'acqua a certe altezze non esisteva. In giro ci sono solo alcune soluzioni assolutamente specifiche per i vigili del fuoco, ma sono mezzi costruiti ed omologati ad hoc, con costi pazzeschi (i mezzi modificati dei vigili del fuoco, proprio perchè unici, omologati, ecc. costano uno sproposito). Pensate, quindi, una volta avuta l'intuizione geniale sulla realizzazione di un mezzo del genere, quale fosse la strada più semplice e meno costosa da seguire, dato anche che si trattava pur sempre di un prototipo da testare...La strada più semplice e economica era appunto quella di prendere una macchina a cui non fare modifiche strutturali (e una betonpompa usata ha già un costo elevato così com'è) e trasformarla con pochi interventi in ciò che si aveva in mente. Perchè smontare la botte rotante se bastava bloccarla e usarla come cisterna? E'bastato sistemare le pompe, le tubazioni e aggiungere la prolunga ed ecco il mezzo pronto all'uso. Probabilmente in futuro, visto il risultato ottimo, ci sarà qualcuno, o forse la stessa Despe, che proporrà un mezzo 4 assi con cisterna fissa (tipo quelle per il trasporto carburanti) e braccio (tipo betonpompa o telescopico) studiata e realizzata ad hoc anche per questa tipologia di lavoro e quindi omologata, ecc.
                                                http://www.edritalia.com/

                                                Commenta


                                                • hanno usato un betonpompa semplicemente perchè è dotata di un braccio lungo 28metri e perchè la betoniera è già di suo una botte...
                                                  basta sostituire la tubazione da 100m del cls e il gruppo pompante e il gioco è fatto...

                                                  comunque non è una cosa strana vedere una betoniera che trasporta acqua....
                                                  nelle cave si trovano frequentemente vecchie betoniere a cui viene bloccata la botte con una staffa saldata al telaio e dotate di pompa per l'acqua e barre per irrorare le strade...

                                                  p.s: quella scatoletta nera col cavo attaccata al tamburo ha tutta l'aria di essere un semplice livello elettromeccanico che stacca la pompa quando il tamburo è quasi vuoto , per evitare che la pompa giri senz'acqua e si danneggino le tenute
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • veramente ingegnosi..interessantissimo mezzo.
                                                    anche secondo me quel cavo è del livello elettromeccanico (quello che in gergo viene chiamato galleggiante)
                                                    osservando attentamente le foto si vede accanto la scaletta posteriore un tubo bianco che parte dalla tramoggia di carico della botte e si ferma prima del parafango, suppongo sia il tubo che viene usato per ricaricare la botte. In altre foto si vede proprio sopra la ralla della pompa, il tubo nero dell'acqua che esce dalla giuntura col braccio che mi sembra ha ancora all'interno un tubo da 100mm.
                                                    pensavo, in caso di necessità, avendo alleggerito tutto il braccio da tutta la tubazione da 100, non si potrebbe montare all'estremità un ulteriore prolunga (oltre a quella che c'è già)?
                                                    sarebbe anche interessante una foto dal retro, per vedere come hanno saldato la parte posteriore della botte (per capirci, quella da cui normalmente si scarica il calcestruzzo) perchè, se non fosse sigillata, la botte perderebbe almeno 2-3 metri cubi di capienza sul volume totale

                                                    Commenta


                                                    • Ho messo insieme alcuni frammenti video della demolizione, ripresi con la fotocamera.

                                                      E' un po' una schifezza però...



                                                      Inoltre, maggiori foto QUI
                                                      Ultima modifica di marmox; 16/12/2008, 16:53.
                                                      >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                                      Commenta


                                                      • Non è per niente una schifezza... grazie mille per averlo pubblicato.
                                                        www.webalice.it/m.pirola

                                                        Commenta


                                                        • Altro video sulla demolizione a Torino:

                                                          >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                                                          Commenta


                                                          • direi un altro bel video...complimenti e grazie per tutti gli aggiornamenti.....

                                                            Commenta


                                                            • Un'immagine sempre della demolizione in corso a Torino.

                                                              http://www.edritalia.com/

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X