MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

esagamma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ma un esagamma in prima ridotta a quanto andava?..cioè...era parecchio corta come marcia immagino...paragonabile al primino dei cambi fuller ad esempio?
    P.S. Rommel ti ho scritto in MP

    Commenta


    • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
      Potrebbe essere un derivato dell' Esadelta, sai con che motere è stato allestito dopo?
      Beh, il secondo motore era tale e quale al primo almeno per quanto riguarda l' aspetto esterno, questo particolare lo ricordo bene nonostante siano passati circa 25 anni da quando è stata effettuata la sostituzione; purtroppo non ricordo molto altro, ero poco più di un bambino all' epoca.......
      Ciao e grazie!!

      Commenta


      • esagamma carrellone

        Guardando il carrellone mi viene in mente che a Trento nei primi anni '90 girava ancora un esagamma (almeno credo, non sapevo distinguerlo dall'esadelta C...) carrellone 4 assi: doppio asse sterzante anteriore e doppio asse gemmellato ribassato posteriore di colore bianco. l'ultima volta l'ho visto nei in un piazzale nei pressi dell'entrata sull'A22 di trento centro, esatamente a destra in direzione sud sotto la sopraelevata per il monte Bondone. Purtroppo non ho più avuto occasione di sondare la zona e nello stesso posto c'erano altri camion tra le erbacce... Peccato perchè sembrava ancora in buono stato... Qualcuna ha mai avuto occasione di notarlo?

        Commenta


        • In quella zona, non c'è un rottamaio?
          Sarà finito sotto la fiamma ossidrica.

          Commenta


          • no,hanno bonificato la zona e fatto un parcheggio camper,è già qualche anno che è sparito

            Commenta


            • L'area dove di trovava l'esagamma era dall'altra parte dell'autostrada, più sopra, a destra in dirzione sud, e sembrava un deposito cantiere, mentre in rottamaio e l'area camper sono a sinistra nella zona del casello...

              Buona giornata

              Commenta


              • Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
                ma un esagamma in prima ridotta a quanto andava?..cioè...era parecchio corta come marcia immagino...paragonabile al primino dei cambi fuller ad esempio?
                P.S. Rommel ti ho scritto in MP
                Non ho mai badato a quanto andasse l'Esagamma in 1° ridottaanche perchè non mi è mai capitato di guidarlo carico, l' Esagamma pullman, nonostante avesse un rapporto al ponte più lungo dell'autocarro, spostava benissimo in 2° ridotta anche da carico, la 1° normale solo se ti trovavi su un salitone

                Commenta



                • ROMPICAPO D' INIZIO ANNO
                  Indovina indovinello, di chi è questo motore bello??
                  Tu 6RO statte zitto che già hai capito
                  e non svelà subito l' arcano
                  Oggi mi sento poeta e faccio tutto in rima

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                    Non ho mai badato a quanto andasse l'Esagamma in 1° ridottaanche perchè non mi è mai capitato di guidarlo carico, l' Esagamma pullman, nonostante avesse un rapporto al ponte più lungo dell'autocarro, spostava benissimo in 2° ridotta anche da carico, la 1° normale solo se ti trovavi su un salitone
                    Non so se con questi dati qualcuno è così bravo da calcolare le
                    velocità alle varie marce.
                    Esagamma E 520 ( tutte le versioni)

                    1) R1:8,766 N.1:6,562
                    2) R1:4,352 N.1.3,258
                    3) R1:2,381 N.1:1,782
                    4) R1:1,336 N. 1:1

                    Rapp. ingr. conici 18/31x14/53
                    Pneumatici 12.00-20
                    Velocità massima a 2200 giri km/h 69

                    Ciao

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio

                      ROMPICAPO D' INIZIO ANNO
                      Indovina indovinello, di chi è questo motore bello??
                      Tu 6RO statte zitto che già hai capito
                      e non svelà subito l' arcano
                      Oggi mi sento poeta e faccio tutto in rima
                      Bel rompicapo se non fosse per un dispettoso link
                      rivelatore

                      Commenta


                      • Non dovrebbe essere difficile fare sti calcoli: considerando che dalla tabela risulta che la 4° normale è a presa diretta cioè un giro motore corrisponde a un giro di albero di trasmissione e che a 2200 giri motore fa 69 km ora, è sufficiente ricavare la circonferenza delle gomme e calcolare con un giro-ruota quanta strada fa e quanti giri di trasmissione occorrono per fare un giro ruota. Stabilito questo, tramite i rapporti delle varie marce si può risalire alle varie velocità per marcia

                        Commenta


                        • Ho capito!! Per fare le parole incrociate vai a vedere la risposte.

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                            Ho capito!! Per fare le parole incrociate vai a vedere la risposte.
                            Ero lì che già mi pregustavo il piacere di indagare per indovinare
                            il quesito, quando involontariamente sono incappato nella
                            soluzione.

                            Commenta


                            • I rapporti al ponte degli Esagamma erano diversi per tutte le esigenze.Io ricordo il 516 che avevamo in frantoio in 4 normale superava appena i 60 km/h,era nato per i cantieri e e trainava in origine un 3 assi ribaltabile fino alla metà degli anni 70.L'Esagamma 520 cisternato di mio padre io non ho potuto mai usarlo perchè ero troppo giovane,essendo il veicolo sempre in combinazione col Bartoletti.Ricordo che superava i 90 km/h ed era originale.
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                                Non dovrebbe essere difficile fare sti calcoli: considerando che dalla tabela risulta che la 4° normale è a presa diretta cioè un giro motore corrisponde a un giro di albero di trasmissione e che a 2200 giri motore fa 69 km ora, è sufficiente ricavare la circonferenza delle gomme e calcolare con un giro-ruota quanta strada fa e quanti giri di trasmissione occorrono per fare un giro ruota. Stabilito questo, tramite i rapporti delle varie marce si può risalire alle varie velocità per marcia
                                Io la faccio piú semplice.. visto che la quarta veloce é in presa diretta divido la Vmax per il rapporto al cambio.

                                R1 7.9 km/h N1 10.5 km/h
                                R2 15.8 km/h N2 21.2 km/h
                                R3 29 km/h N3 38.7 km/h
                                R4 51.6 km/h N4 69 km/h

                                Chiaramente velocità a 2200 giri

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da 2Drifter Visualizza messaggio
                                  Io la faccio piú semplice.. visto che la quarta veloce é in presa diretta divido la Vmax per il rapporto al cambio.

                                  R1 7.9 km/h N1 10.5 km/h
                                  R2 15.8 km/h N2 21.2 km/h
                                  R3 29 km/h N3 38.7 km/h
                                  R4 51.6 km/h N4 69 km/h

                                  Chiaramente velocità a 2200 giri
                                  Resta inteso che ciò riguarda gli Esagamma E520 6x4, per intenderci quelli da cantiere, perchè i modelli stradali con un ponte solo, sia a 2 o 3 o 4 assi, erano più veloci e si giocava molto con la sostituzione del pignone e corona per aumentarne ancora la velocità a scapito delle salite. Poi c'era la versione pullman, che ho guidato, e che con un po' più di mandata del gasolio alla pompa, raggiungeva i 105/110 km l'ora. C'era una ditta di trasporti di collettame che aveva un tre assi destinato al trasporto di cose voluminose ma leggere che avevagli stessi rapporti del pullman e da scarico andava più veloce della versione pullman per via del minor peso. Ha fatto pure qualche gara clandestina tra camionisti, specialmente con un Fiat 682 di un'altro pazzo.

                                  Commenta


                                  • La Lancia comunque è stata sempre prudente nell'indicare la
                                    velocità massima. Prova ne è che il trattore di mio padre
                                    pur essendo perfettamente originale viaggiava sui 90 senza
                                    manipolare la pompa.
                                    Nel volumetto stampato nel 1967 per i 60 anni Lancia
                                    e dal quale ho ricavato i dati dell'Esagamma
                                    vengono riportate in particolar modo per le auto, velocità
                                    di gran lunga inferiori a quelle reali.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da maurizio56 Visualizza messaggio
                                      La Lancia comunque è stata sempre prudente nell'indicare la
                                      velocità massima. Prova ne è che il trattore di mio padre
                                      pur essendo perfettamente originale viaggiava sui 90 senza
                                      manipolare la pompa.
                                      Nel volumetto stampato nel 1967 per i 60 anni Lancia
                                      e dal quale ho ricavato i dati dell'Esagamma
                                      vengono riportate in particolar modo per le auto, velocità
                                      di gran lunga inferiori a quelle reali.
                                      Di che volumetto stai parlando? Dicci qualcosa in più, mi sa ch' è interessante!!

                                      Commenta


                                      • E' un libretto ( credo molto raro ) che la Lancia stampò per il suo 60° anniversario
                                        nel 1967. Vi compare tutta la produzione Lancia a partire dall' Alfa del 1908
                                        all'Esadelta C ultima uscita di quel 1967.
                                        Ogni modello è corredato di foto e dati tecnici.
                                        Io ne venni in possesso in quanto all'epoca frequentavo la concessionaria
                                        ( allora si chiamava commissionaria ) Lancia Alcide Ferri di Udine.
                                        A proposito di concessionaria voglio ricordare che l'Esagamma veniva
                                        dotato di un bauletto metallico piuttosto grande che conteneva praticamente
                                        un'officina ambulante. Mitiche le chiavi fisse doppie marchiate Lancia
                                        ( ne posseggo ancora qualcuna ) che avevano il pregio di non spannarsi
                                        al primo serraggio come quelle di certa concorrenza.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da maurizio56 Visualizza messaggio
                                          E' un libretto ( credo molto raro ) che la Lancia stampò per il suo 60° anniversario
                                          nel 1967. Vi compare tutta la produzione Lancia a partire dall' Alfa del 1908
                                          all'Esadelta C ultima uscita di quel 1967.
                                          Ogni modello è corredato di foto e dati tecnici.
                                          Io ne venni in possesso in quanto all'epoca frequentavo la concessionaria
                                          ( allora si chiamava commissionaria ) Lancia Alcide Ferri di Udine.
                                          A proposito di concessionaria voglio ricordare che l'Esagamma veniva
                                          dotato di un bauletto metallico piuttosto grande che conteneva praticamente
                                          un'officina ambulante. Mitiche le chiavi fisse doppie marchiate Lancia
                                          ( ne posseggo ancora qualcuna ) che avevano il pregio di non spannarsi
                                          al primo serraggio come quelle di certa concorrenza.
                                          Questo libretto lo hai ancora? Mi serviebbe di paragonare i dati tecnici dell'Esadelta B con L'Esadelta C: Cilindrata (diametro x corsa); cavalli e giri, anche se credo che il modello C sia postumo al 1967
                                          Ultima modifica di rommel; 03/02/2009, 00:19. Motivo: Dimenticanza

                                          Commenta


                                          • Dunque:
                                            Esadelta B motore 401.080 alesaggio-corsa 108x150- cilindrata 8245- cavalli 132
                                            giri 2200
                                            Esadelta C motore 402.020 alesaggio-corsa 122x135- cilindrata 9469- cavalli 176
                                            giri 2300

                                            Per quanto riguarda la data di uscita dell'Esadelta C, venne presentato al salone
                                            di Torino del 1967. Può essere che la commercializzazione avvenne l'anno dopo.

                                            Ciao
                                            Ultima modifica di maurizio56; 03/02/2009, 11:37. Motivo: errore

                                            Commenta


                                            • Voglio ricordare che l'Esadelta venne prodotto in 4 serie.

                                              La prima con il motore 401.000 prodotto dal 59 al 62.
                                              La seconda ( denominata A ma che non ebbe l'ufficialità in
                                              quanto nessun veicolo portò questa dicitura ) con il motore
                                              401.070 prodotto dal 62 al 63.
                                              La terza denominata B con il motore 401.080 prodotto
                                              dal 63 al 68.
                                              E l'ultimo il C motore 402.020 prodotto dal 67 al 70.

                                              Commenta


                                              • Dati Esadelta

                                                Originalmente inviato da maurizio56 Visualizza messaggio
                                                Dunque:
                                                Esadelta B motore 401.080 alesaggio-corsa 108x150- cilindrata 8245- cavalli 132
                                                giri 2200
                                                Esadelta C motore 402.020 alesaggio-corsa 122x135- cilindrata 9469- cavalli 176
                                                giri 2300

                                                Per quanto riguarda la data di uscita dell'Esadelta C, venne presentato al salone
                                                di Torino del 1967. Può essere che la commercializzazione avvenne l'anno dopo.

                                                Ciao
                                                Grazie per i chiarimenti, ora che so di questo libretto ti romperò le scatole spesso. Io posseggo un rarissimo libretto d' officina del Fiat 634 che contiene: tutti gli spaccati della meccanica; carrozzeria e impianto elettrico con i relativi numeri per ordinare i ricambi; è specificata la versione diesel e benzina per l'esercito e in più ha un' appendice dove spiega il rimorchietto avente la caldaia per la produzione di "Gassogeno", che durante il periodo bellico è stato il carburante fatto in casa. Era talmente malconcio che era impossibile sfogliarlo senza strappare le pagine ormai divenute carta velina, l'ho fatto rilegare e restaurare per la modica somma di € 80,00.

                                                Commenta


                                                • Volevo ricordare che sia la prima serie 115 cv,la seconda serie 123cv erano ottenuti a 1850 g/mn come il vecchio 3ro.La terza serie da 132cv il regime venne aumentato a 2000 g/mn e non 2200.Mentre il propulsore della quarta serie derivato dall'Esagamma invece degli Esatau come le precedenti serie,arrivava a 2300 g/mn.Il suo forte era la coppia motrice più favorevole rispetto la concorrenza.Vorrei aggiungere che la prima e seconda serie 401,un certo numero di autotelai sono stati allestiti come autobus,con il rapporto al ponte lungo e guida sia a sinistra che destra,anche se non sono mai esistite serie specifiche destinate alle trasformazione autobus.Solo il 402 C avrebbe avuto un progetto rimasto prototipo per tale destinazione.
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da 6ro Visualizza messaggio
                                                    Volevo ricordare che sia la prima serie 115 cv,la seconda serie 123cv erano ottenuti a 1850 g/mn come il vecchio 3ro.La terza serie da 132cv il regime venne aumentato a 2000 g/mn e non 2200.Mentre il propulsore della quarta serie derivato dall'Esagamma invece degli Esatau come le precedenti serie,arrivava a 2300 g/mn.Il suo forte era la coppia motrice più favorevole rispetto la concorrenza.Vorrei aggiungere che la prima e seconda serie 401,un certo numero di autotelai sono stati allestiti come autobus,con il rapporto al ponte lungo e guida sia a sinistra che destra,anche se non sono mai esistite serie specifiche destinate alle trasformazione autobus.Solo il 402 C avrebbe avuto un progetto rimasto prototipo per tale destinazione.
                                                    In effetti ho cannato nel riportare i dati e confermo i 2000 giri
                                                    per la terza serie ( invece dei 2200 ).
                                                    Confermo inoltre i dati delle prime due serie a parte la potenza
                                                    della seconda che a me risulta essere di 126 cavalli.
                                                    Riporto per completezza i dati di alesaggio e corsa delle prime
                                                    due serie che erano 108x150.

                                                    Commenta


                                                    • X rommel e maurizio 56..........credo che questo sia pane per i vostri denti














                                                      Credetemi quando ho visto questo scempio un pezzo di storia della meccanizzazione italiana......mi è venuto un velo di tristezza.

                                                      P.S. Non disperate ho visto il padrone della "Cinzia" è mi ha confermato che quest'estate è intenzionato a mettere in moto la signorina. Non mancheranno le foto.

                                                      ----------
                                                      Belva.
                                                      Ultima modifica di Nico-Terex; 21/03/2009, 00:13.

                                                      Commenta


                                                      • Così a prima vista sembrerebbe un Esatau, ma non ne sono sicuro.
                                                        Certamente tanto buon alluminio............
                                                        Mi raccomando la Cinzia.

                                                        Maurizio

                                                        Commenta


                                                        • Anche a me sembrerebbe un Esatau, che scempio!!! Chissà quanta gente è alla ricerca di qualche particolare che magari è in questo rottame.
                                                          Dimenticavo Cinzia: datti da fare, se ci riesci, anzichè delle foto fai un filmato, magari sonoro così ci rifacciamo le orecchie
                                                          Ultima modifica di rommel; 22/03/2009, 00:48. Motivo: Dimenticanza

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da rommel Visualizza messaggio
                                                            Anche a me sembrerebbe un Esatau, che scempio!!! Chissà quanta gente è alla ricerca di qualche particolare che magari è in questo rottame.
                                                            Dimenticavo Cinzia: datti da fare, se ci riesci, anzichè delle foto fai un filmato, magari sonoro così ci rifacciamo le orecchie
                                                            Originalmente inviato da maurizio56 Visualizza messaggio
                                                            Così a prima vista sembrerebbe un Esatau, ma non ne sono sicuro.
                                                            Certamente tanto buon alluminio............
                                                            Mi raccomando la Cinzia.

                                                            Maurizio
                                                            Tranquilli, quando decide di far cantare la signorina sarà mia cura fare un bel reportage.

                                                            ----------
                                                            Belva.

                                                            Commenta


                                                            • Erano anni e anni che vedevo nei dintorni di Treviso girare un Esadelta C
                                                              rosso con cabina corta e probabilmente motore sotto il pianale di carico.
                                                              Qualche giorno fa obbligato da una deviazione sono riuscito ad individuare dove
                                                              viene parcheggiato. Spero quanto prima, con il consenso del proprietario di
                                                              fare un bel servizio fotografico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X