MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat serie 600

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 683t preso dal web [IMG][/IMG]

    Commenta


    • Buongiorno a tutti, rispolvero questo topic fermo da anni ( come me d'altra parte ) per porre un quesito ai tecnici, nel caso creiamo un nuovo argomento...

      Vado dritto al dunque: è possibile sostituire SOLO UNO degli ingranaggi della coppia conica?

      Messa così è un pò troppo generica, lo so, e mi spiego meglio: dalle ricerche che avevo effettuato ho trovato differenti combinazioni di pignone/corona adatte al Fiat 643 ( 14X59 , 14X57 e 15X56 ) e volevo mettere il rapporto più lungo sul mio camper ( sì, ho un 643n del 1963 camperizzato ) e perchè ha i rapporti corti e potrebbe andare MOLTO più veloce dato che praticamente per lui è come viaggiare a vuoto.

      Avevo trovato miracolosamente la coppia conica 15X56 che è quella lunga ( quella originale è 14X57 ), ma purtroppo, quando abbiamo aperto il differenziale, ci siamo accorti che il pignone da 15 denti va bene, MENTRE la corona nuova ha 20 fori di montaggio anzichè 15 come quella originaria.

      E qui arriviamo al dunque: sarà possibile lasciare il nuovo pignone da 15 denti ( che si monta senza problemi ) e accoppiarlo alla vecchia corona a 57 denti ( che ha i giusti fori di fissaggio ), invece che alla sua da 56 denti? In fin dei conti, mi dicevo, si tratta di un solo dente in più, e magari si riesce a compensare attraverso una minima regolazione arretrando il pignone e lasciando quel 0,1 mm di gioco tra i denti...

      Cosa dite, si sfascia tutto e trito gli ingranaggi o potrebbe andare?



      ( un saluto a tutti quelli che conosco, alla squadra di soccorso alluvione e al gruppo che aveva fatto visita da Mefito )

      CIAO

      Commenta


      • Ciao Simone,non é possibile.

        ​​​Le coppie coniche vengono sostituite sempre in coppia,anche se di solito é solo il pignone che si degrada.
        Figurati che in un montaggio ex novo,é determinante anche lo spessoramento,non solo come si immagina per il gioco tra gli ingranaggi,ma anche per la corretta impronta di contatto dei dei denti,che cambia spessorando il pignone piuttosto che la corona.
        Con il nuovo rapporto avresti una riduzione dei giri del 10%,.
        Con l'attuale paghi un po' in rumorosità nei tratti veloci,ma é un vantaggio nelle pendenze.
        Secondo me potresti avere piú svantaggi che svantaggi,ma tanto non lo puoi fare......
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • Grazie per la risposta Mefito, il mio quesito deriva dal fatto che il meccanico vorrebbe evitare di toccare nuovamente i cuscinetti e pertanto vorrebbe lasciare il pignone già montato al suo posto. La soluzione migliore sarebbe trovare la sua corona da 56 denti con 15 fori di montaggio, ma per ora non ci sono riuscito... ne approfitto per lanciare un appello qui nel Forum se qualcuno ne avesse un esemplare da vendere, con o senza pignone ... Grazie ancora per la dose di realismo, io speravo nel miracolo!
          CIAO

          Commenta


          • Ma di cosa state parlando?
            Se è veramente un 643, la Coppia conica, non è imbullonata.
            La riduzione elicoidale invece si.

            Click image for larger version

Name:	643.png
Views:	78
Size:	455,7 KB
ID:	1295995

            Commenta


            • Originalmente inviato da Toldo Visualizza messaggio
              Ma di cosa state parlando?
              Se è veramente un 643, la Coppia conica, non è imbullonata.
              La riduzione elicoidale invece si.

              Click image for larger version

Name:	643.png
Views:	78
Size:	455,7 KB
ID:	1295995
              Buongiorno a tutti, come dovrebbe essere buona abitudine aggiorno il post con i progressi avvenuti:

              innanzitutto, come dice Toldo, nel differenziale ci sono una coppia conica e una coppia cilindrica, ed è quest'ultima l'oggetto dei lavori in corso, colpa mia che non sono stato preciso a scrivere.
              E' infatti vero che la riduzione elicoidale ( o coppia cilindrica ) ha la corona imbullonata, mentre la coppia conica vera e propria non viene neppure toccata.

              Nonostante la doccia fredda di Mefito, ancora non mi arrendevo, ed ho continuato a scassare i maroni alle officine ed alle rettifiche qui in zona, che grazie ai cantieri navali abbondano, e svolgono anche lavorazioni molto importanti come complessità.

              Comunque per l'idea devo ringraziare la ditta " il Differenziale " di Sesto San Giovanni (MI), che fornisce consulenze telefoniche gratuite, dove un tecnico gentile e competente ha trovato lo spaccato degli ingranaggi ed ha suggerito di praticare i 20 fori della corona sul suo supporto ( cioè la cassa dei satelliti e planetari ), imbullonare il tutto e poi saldare a riempimento le asole che restano vuote, dovute allo sfalsamento derivante dal maggior numero dei fori ( erano 15 e diventano 20 ).

              Ora tutto questo è molto più semplice perchè non sarà necessaria alcuna accortezza nell'accoppiamento, al contrario di quanto avviene per la coppia conica, e perchè la corona non ha possibilità di regolazione, avendo una sola posizione quando " cade " nella sua sede obbligata e senza laschi.

              L'officina dice che è una modifica fattibile ( e ovviamente irreversibile ) e lunedì si metteranno all'opera, vi tengo informati sull'evolversi della faccenda.

              CIAO
              CIAO

              Commenta


              • Allora, ci sono ottime notizie, la cassa degli ingranaggi è stata forata, la corona è stata imbullonata e poi saldata, le asole riempite, e il tutto rimontato al suo posto.
                Adesso raggiunge tranquillamente i 70 km/h a circa 2000 giri/min , e c'è ancora un pò di margine...
                In questi giorni ho cambiato i cilindretti dei freni e fatto un tagliando generale, ed ha pure passato la revisione, perciò sono più che soddisfatto che possa tornare in strada
                CIAO

                Commenta

                Caricamento...
                X