MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat serie 600

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Complimenti per le foto!!!

    Non avevo mai visto un Lancia 8x2 con due assi sterzanti anteriori, a parte l'Esagamma 6x4 trasformato 8x4.

    Bello anche lo spaccato del riduttore.

    non vedo l'ora di vedere altre immagini.

    Commenta


    • #62
      Ciao a tutti.
      Finalmente, dopo aver perso tutti i dati per la connessione a questo forum, grazie all' amico Barnaba, sono riuscito a recuperare tutti i miei dati.
      Questa discussione è interessantissima.
      Io tempo fa avevo impostato una serie di "schede tecniche", basate su Word, con cui avrei voluto riassumere tutti i dati tecnici dei camion italiani prodotti dal FIAT 632 fino al 1970. Ogni scheda è corredata da una foto. Il tempo è stato tiranno e non sono riuscito a completare l'opera.
      Per coloro che sono alla ricerca dei dati tecnici principali dei FIAT, io ho le fotocopie del libro "Ottant'anni di camion FIAT" che comprendono anche quei dati.
      Ho anche dati tecnici di tutta la produzione Lancia.
      Chi le volesse, può scrivermi alla mia mail: guido punto brenna chiocciola techint punto it (antispam).
      Ho avuto modo di apprezzare le foto inserite in questa discussione: c'è qualcuno interessato a fare scambi di foto? Io ho circa 4000 foto tra mie, scaricate, scambiate, scannerizzate da riviste ecc.
      Buona domenica a tutti.

      Commenta


      • #63
        Osservando lo spaccato c'è una cosa che non capisco.
        La coppia conica che si vede in ingresso al gruppo sembra quella data da pignone-corona del gruppo differenziale. Non vedo però i solari, ognuno dei quali dovrebbe spingere una delle coppie cilindriche a denti elicoidali che costituiscono la seconda riduzione (le coppie cilindriche dovrebbero cioè essere indipendenti, altrimenti si tratta di un semplice riduttore a doppia riduzione, ma non c'è il differenziale).

        x Guido
        bentornato sul forum.

        Commenta


        • #64
          Scusate se mi inserisco in questa discussione, se può esserevi utile allego 2 foto di un fiat 642 N65R che fu di proprietà di mio nonno, immatricolato nel 1962 ha lavorato ininterrottamente fino al 1992 dopodichè non ha più passato il collaudo alla Motorizzazione.

          Rimasto fermo dal 1992 fino all'agosto 1995 è stato demolito, ma ha raggiunto lo sfasciacarrozze con propri mezzi. Per la messa in moto dopo 3 anni di sosta è stato spinto con una ruspa (appoggiando la lama della benna alla base del cassone posteriore del 642) ed in pochi metri è andato in moto.
          Saluti.

          Attached Files

          Commenta


          • #65
            Benvenuto Genesio

            veramente bello il tuo 42, è un peccato che sia stato demolito....
            ma come mai un mezzo così in buono stato non ha passato la revisione? si vedono in giro certi cadaveri
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #66
              Ringrazio per il benvenuto!
              Beh! il mezzo, le cui uniche foto che possiedo sono quelle allegate, scattate nel 1990, purtroppo non era più in buono stato come si può immaginare dalle foto, inoltre ai tempi la revisione annuale veniva svolta soltanto presso la Motorizzazione provinciale e solitamente anche negli anni precedenti il mezzo era bocciato per fumosità.
              Bisogna altresì scrivere che questo mezzo nei suoi 30 anni di lavoro ha avuto 4 autisti:
              1. il primo, dall'acquisto fino al 1972, pace all'anima sua, grande autista d'altri tempi, fu anche il primo autista dell' Impresa, colui che guidò il mezzo predecessore del 642, un Dodge militare che mio nonno acquisto dall'amministrazione alleata Americana a fine guerra.
              2. il secondo autista negli anni 1972/73 fresco di patente militare, si ribaltò, abbattè un cancello, ando a finire in un fiume e fu presto licenziato.
              3. il terzo autista segnò la rinascita del mezzo dal 1973 al novembre 1984, con una cura meticolosa, con lavaggio ed ingrassaggio tutti i sabato pomeriggio, sono certo che in tutti i suoi anni di guida non abbia mai saltato una marcia, alternando rigorosamente la marcia corta alla marcia lunga e trattando il cambio con estrema dolcezza.
              4. l'ultimo, gran bevitore e pessimo autista segnò la fine del mezzo.
              Negli ultimi anni, per passare la revisione bisognava aggiungere cherosene e regolare gli iniettori non so in quale modo per evitare il fumo, inoltre il dispositivo di sollevamento del carrello non era omologato e quidi per la revisione bisognava toglierlo.
              Nel 1995 le dimensioni della ditta, prossima alla definitiva chiusura, non giustificavano più il mantenimento di un mezzo di tali dimensioni e quindi fu demolito e venduto per la somma di Lire 1.100.000 (circa 100 Lire/kg).
              Il mezzo era dotato di centine basse a forma di capanna e relativo telone per il trasporto dei sacchi di cemento in caso di pioggia e di sovrasponde in legno per il trasporto di materiali voluminosi o della lola di riso, utilizzata come isolante termico nelle costruzioni.
              Ringrazio per l'attenzione e mi scuso se mi sono dilungato e se sono andato fuori tema.
              Saluti.

              Commenta


              • #67
                Ciao e benvenuto anche da parte mia.
                Il fatto che il mezzo sia andato demolito mi rattrista molto ma, purtroppo, questo è stato il destino della maggioranza dei mezzi dell'epoca. Con quelli di oggi il problema, secondo me, manco si porrà, perché dopo 20 anni non ce ne sarà più uno in giro da salvare!

                Commenta


                • #68
                  642...si diventava autisti

                  Il 642n65 era lento quasi come l'82 apparteneva alla vecchia generazione come impostazione di guida,era stretto,quindi in cantiere era più maneggevole rispetto agli 82,in montagna era molto diffuso un po per tutti i trasporti,imparavi a cambiare in salita senza grattare velocizzando la doppietta diventavi autista.Perchè imparavi a sentire il motore abbinamento col cambio...oggi tutto questo non serve più,ma i maltrattamenti ai cambi si sentono assai...manca questo sentire...che ti salvavano i differenziali degli Scania esempio...oppure le grttatine ai vecchi Fuller
                  Ultima modifica di 6ro; 18/05/2005, 08:29.
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #69
                    Concordo pienamente, con quei mezzi si diventava autisti!
                    Non ho mai guidato il 642N65R di mio nonno, l'unica mia esperienza di guida di mezzi pesanti (se così si può dire) risale al 1989/90 nel periodo di servizio militare con l'ACM52, che nella mia ignoranza in materia, mi sento di paragonare al 642 almeno come cambio, leva lunga e selettore un basso a sinistra per le marce corte.
                    Non vorrei esagerare, ma effettivamente dopo avere guidato anche per breve periodo quel tipo di camion si acquisisce uno stile di guida che non si abbandona neanche alla guida di un'utilitaria.

                    Commenta


                    • #70
                      autocarri dei nonni????

                      Da un po di tempo quando parlo di autocarri che ho guidato come il 642-639-Esadelta-682-691 ecc. le vostre risposte sono riferite <anche mio nonno>Ammetto di essere un over40,ammetto pure che i nostri camion,erano più vecchi per utilizzo frantoio,oppure impresa vendita materiale edili e altri trasporti montanari.Ma..sono così vecchio??? ...perchè non attivare un un angolo del forum per i vecchietti???
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • #71
                        Gentilissimo 6Ro,
                        personalmente non ho ancora 40 anni ma mi sto avvicinando pericolosamente!
                        Purtroppo è inevitabile che a scrivere di esperienze dirette di mezzi di più di 40 anni siano, non i "vecchietti", ma coloro che hanno qualche capello grigio in testa.
                        Saluti.

                        Commenta


                        • #72
                          6Ro, io sto facendo domanda alla Suva per avere la pensione... e che diamine, tutti i camion che ci son passati per le mani...li han guidati "i nonni" degli altri.. Certo cher tutti oggi posson fare gli autisti... altro che il 682N2 (anno 1958...) di mio padre... Comunque, l'ACM52 altri non era che il 639..e quindi la versione 4x4 del 642...

                          Commenta


                          • #73
                            ciao sono 833... come faccio a trovare un fiat 693 in buone condizioni a prezzo modico?

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao te ne intendi di camion tipo 682 3 assi? vorrei sapere che portata ha e se accetta bene il sovraccarico come il 690?

                              Commenta


                              • #75
                                Come portata, ne ha legalmente molto poca.. tecnicamente... fa come vuoi...

                                Commenta


                                • #76
                                  porto di genova anni '50

                                  date un po' un'occhiata qui...
                                  http://www.toprun.ch/truck/08-2005/G...wer/enjoy.html

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Belle foto davvero!
                                    Il primo visto di fronte alla foto 17 non riesco ad identificarlo ma comunque per me, in questa marea di vecchie glorie, il più bell' "attacco" è il 130 dell' ultima foto.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      ... belle le foto di camion,nei loro contesti d'epoca...

                                      Belle foto veramente...pure io ho alcuni scatti fatti da mio padre quando faceva il nero da GE a MI-TO in autotreno...vediamo se qualcuno sa indicare rispetto all'Esatau 864 che si vede isolato nella foto,si tratta di un 108 oppure un 112?....in palio 6 bottiglie di lambruscone...non sono ammessi alla competizione personaggi che abitano le colline Marchigiane!!!!Terra di banditi...
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Ciao a tutti,

                                        Chi potrebbe fornitre i dati di produzione dei vari modelli.
                                        Leggendo i commenti di Fritz, Ralfg, 6ro, e Barnaba, ho potuto avere la lista dei vari modelli con le loro caratteristiche motore, portata ecc.
                                        adesso non mi mancherebbe che i volumi di produzione in Italia e se certi tipi sono stati anche fabbricati all'estero.
                                        Ho saputo che in Messico la DINA ne ha costruito, quali erano i modelli ?
                                        Grazie.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Dina

                                          La DINA era una soc. della Fiat (capitale di maggioranza) poi il resto era a partecipazione statale messicana credo.negli anni 50 si producevano gli 682n 122-poi 125 e con compressore meccanico.Oltre ai camion si producevano trattori ma in particolare motori diesel per tutti gli impieghi
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Ecco qua

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Ieri a Desio ho visto un 693......era perfetto, mancava solo il baffo e il fregio (comunque era sicuramente 6x4), peccato per la targa AB.........

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Bene,visto che Dave ha rispolverato l'argomento,vi pongo una domanda cui cerco una risposta sicura da tempo: le vecchie glorie di questa carovana Fiat sono dei 650??
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                                  Bene,visto che Dave ha rispolverato l'argomento,vi pongo una domanda cui cerco una risposta sicura da tempo: le vecchie glorie di questa carovana Fiat sono dei 650??
                                                  Potrebbero essere 645, 650 o 662. Di ciascuno di questi, potrebbero essere o N o N1

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Per quanto riguarda il primo camion della colonna può essere o un 645n o un 650n, si vedono chiaramente le ruote stampate che erano prerogativa di questi due modelli a partire dalla loro presentazione,rispettivamente nel 1959 e nel 1960, fino al 1963 quando con il 662n vengono adottate le Trilex; inoltre le cornici in gomma dei vetri che compongono il parabrezza hanno gli spigoli interni smussati il che esclude sicuramente che si tratti di un 645-650N1 o di un 662N-N1 (ma anche che sia un 645 o 650N prodotto dopo il 1963)
                                                    I camion che seguono mi lasciano perplesso: non sembra che il secondo abbia lo stemma Fiat in allumino come i 642?

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Sicuramente il secondo si tratta di un 642N65,credo anche il terzo.Il primo sembra un 645-650 visto le ruote a disco
                                                      6ro ricerche

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Ripesco questa discussione, dopo quasi 10 anni mi sono imbattuto di nuovo in un 642!!! e' abbandonato in un campo ma che darei per portarmelo via!
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Hai fatto proprio una bella vacanza a caccia di "baffoni" !
                                                          Anche questo dove l'hai trovato? Secondo me, visto che è palesemente abbandonato, non sarebbe difficile acquistarlo. Il problema, se mai , è riuscire a ritargarlo.
                                                          Hai visto accanto cosa nascondeva quel telo? Sembra una vecchia pala su trattore agricolo.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Guarda ...non me ne parlare, è stata una delle migliori vacanze .....questo 642 sarebbe un sogno comprarlo, si trova in provincia di Perugia, pensa che ho aperto la cabina per vedere l'interno e c'erano ancora le chiavi inserite....la tentazione di vedere se partiva è stata forte ma non c'erano le batterie!

                                                            Non ho visto che si nascondeva sotto il telo perchè ero così felice di trovarmi di nuovo davanti ad un 42 che in realtà non ci ho fatto caso....
                                                            Attached Files
                                                            Ultima modifica di 682N3; 22/08/2006, 12:12.

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              2 fiat 643

                                                              ecco due 643 beccati in giro qua e là, il primo è stato rottamato una decina di anni fa, il secondo ogni tanto si vede ancora ed ha la targa originale...
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X