Trakker ha indicato che c'erando due serie di Titano: oltre al motore cosa avevano di diverso le due serie?
Il 6x4 esisteva in versione trattore per semirimorchi?
Ralfg, stasera sono andato dal "camionista storico" con il libro che anche tu hai (F. Buffoni ed.Hoepli),ed ha semplicemente detto
che con questo libro, per non essere triviali,
"ci possiamo nettare il fondamento", oltre ad insultare me perchè più di un 380 ha lavorato nel mio cantiere. Sue inconfutabili certezze,
l'ha guidato per 4 anni, sono:
OM ORIONE 380 = Uscito subito dopo la guerra, cabina e sportelli "dritti" salvo il frontale
simile al 400 e 400/8, abbondantissimo uso di legno.
OM ORIONE 400 E 400/8=Successivi,cabine identiche
salvo lievi particolari, tutte "tondeggianti"
( ho guardato anche le foto dei miei Super, cambiano tra i vecchi e nuovi le calandrature
porta fanali ed i fregi sono diversi), Comunque quando vieni a trovarmi ti ci porto così ti becchi anche tu la tua dose di improperi.
Ciao, Junker.
Ma vuoi proprio tenerci sulle spine! Ci parli così di foto degli Orione e non ci fai vedere nulla? Suvvia è Natale, facci un regalino e mettici un paio di foto in rete.
Mi è arrivato il libro "Iveco Story", quello a cui si riferiva Trakker. In effetti ci sono dei dati interessanti, ma altre cose non mi tornano, soprattutto si pesi.
A parte questo, ho letto che i Tigre avevano motore sovralimentato con compressore a vite, che poteva essere inserito o meno; la cosa mi suona strana, perché inserendo o meno il compressore direi che dovesse variare anche la taratura dell'iniezione gasolio, altrimenti amuentava solo l'eccesso d'aria di combustione?
Sapreste dirmi se anche i motori di Orione e Super Orione erano tutti sovralimentati oppure no. Ho visto, proprio su quel libro, la riproduzione di una pubblicità del Super Orione in cui è riportato un motore (mi pare con due compressori volumetrici, uno per banco) da 220cv, ma li è indicato come motore per autobus. Forse era solo per questo livello di potenza che veniva montata la sovralimentazione? Da quando un autobus ha necessità di più potenza rispetto ad un camion?
Quali altri OM erano sovralimentati, oltre al famoso Titano? Il 150 lo era?
Un'ultima domanda:
qualcuno di voi ha il libro sulla storia OM dello Studio Negri? Prima di acquistarlo volevo qualche parere, vista la cifra considerevole e visto che gli altri che posseggo secondo me sono troppo cari rispetto a qual che sono.
E' in inglese, ma esiste anche in italiano, solo che io l'ho trovato su ebay a poco, mentre quello in italiano lo avevo visto in libreria, ma era caro.
Nel complesso è un bel libro, ma per me è pur sempre troppo economico e divulgativo e poco tecnico. Purtroppo di testi tecnici, con dati, disegni, dettagli ecc non se ne trovano .
Il primo OM sovralimentato di serie e'stato il Tigre assomigliante all'Orione in versione minore montava un 4 cilindri 6870cc 125x140.Nella versione aspirata aveva 105 cv che diventavano 135 cv a 2000 giri azionando il compressore meccanico Saurer a lobi elicoidali attraverso una leva nel cruscotto.La seconda serie aveva l'estetica del Titano e potenza 120 cv aspirato 150 cv azionando il compressore.Ricordo le vibrazioni di quel 4 cilindri ne avevamo uno con cisterna per bagnare le piste del frantoio vicino alla provinciale.In realtà se li usavi sovralimentati sotto tiro rischiavi rotture.
Anche l'Oirone Super a otto cilindri fu sperimentato con compressore a lobi ma senza seguiti produttivi già dava problemi come aspirato..i meccanici degli anni sessanta davano un rapporto 2/5 su 5 solo 2 erano indovinati ed erano potenti ed affidabili gli altri 3 andavano giù di fase e facilmente rompevano il collo d'oca (albero motore)
Ti ringrazio per le precisazioni.
Dunque tutti i Tigre montavano il compressore volumetrico di serie oppure si poteva acquistare anche "solo" aspirato?
Sai per caso da cosa era caratterizzata la terza serie del Tigre?
Altra domanda: sapresti indicarmi il peso totale degli OM, 100, 120 e 150? Anche questi erano sovralimentati oppure no?
Om 100, 120 e 150 non erano sovralimentati, ed erano equivalenti al 100, 130 e 684 Fiat (con i quali dividevano la meccanica, almeno il 100 e il 120..non ricordo se anche il 150...), unica differenza e che il 100 e il 120 Om montavano una sorta di superiduttore nei ponti.. solo una cos ti dico, ho lavorato con un 120 con sopra l'attrezzatura per i rifiuti con il "falcone" o "forchettone", che sbriciolava letteralmente i rifiuti.. bhè alcune vlte caricav piu del 190.26 che usavo di solito... la prima volta che andarono n discarica, non riuscirono a farlo salire, poi volli provare io, mi fermai, inserii il riduttore...e salii su con la seconda...tra lo stupore dei miei colleghi... mi chiamarono in tutti i modi: Bastard*, vigliacc*, ecc.. perchè non gli avevo detto nulla del riduttore
Il 100 e 120 condividevano lo stesso motore fiat del 673-130.Il 120-673-130 nr avevano lo stesso ponte Eaton con riduttore sul differenziale come i primi Esadelta 401.Questo sistema di riduzione era un po delicato in particolare in utilizzo cantieristico,noi abbiamo avuto un 130 nr e per ben 2 volte si ruppe il riduttore ricordo pure difficolta'a reperire i ricambi tanto da utilizzare un ponte Esadelta 401
Anche il fiat om 110 pc poteva disporre del medesimo riduttore al ponte quindi le marce diventavano 10 in avanti e 2 retromarce.Per quanto riguarda l'OM 150 non era sovralimentato ma disponeva di un motore con regime di rotazione più veloce del Tigre oltre ad essere un 6 cilindri di maggior cilindrata 8,1 litri contro i 7 litri a 4 cilindri del Tigre, avevano però in comune il ponte del Titano,l'OM fin dai tempi dell'Oirone aveva ben figurato nelle catene cinematiche.Per quanto riguarda il Tigre prima serie era disponibile sia come veicolo solo aspirato parallelamente alla versione sovralimentata ma non so se questo criterio produttivo è continuato anche per la serie successiva.Forse nel libro dello studio Negri dedicato alla casa bresciana può esserci qualche riferimento
Va detto inoltre che le potenza del Titano era variabile 180/230 nella prima serie 210/260 nella seconda serie,ricordo un deplian che publicizzava una versione da 280 cv.La mia impressione che in realtà questo sistema di sovralimentazione a lobi oltre ad essere poco affidabile non avesse un buon rendimento e tutti quei cavallini in realtà fossero piccoli piccoli ricordo molto bene invece il fumo nero sprigionato dallo sforzo dei 4 assi che trainavano rimorchi lungo l'autostrada del sole,fumavano quasi come gli Alfa 1000
Hai parlato di 180/230cv sulla prima serie e 210/260 sulla seconda: in base a cosa variava la potenza? Era lo stesso motore in cui si poteva inserire o meno il compressore come sul Tigre, oppure era venduto a due livelli di potenza?
Io sapevo solo del 10310cc con 230cv montato sulla prima serie e del 11150cc 260 cv sulla seconda serie.
La potenza di 280cv era disponibile solo per alcuni allestimenti particolari?
In effetti a quel tempo, mancando l'elettronica, la sovralimentazione lavorava in maniera abbastanza approssimativa ed immagino che il quantitativo di gasolio incombusto in uscita nei fumi di scarico fosse maggiore degli aspirati (che comunque a fumate nere non scherzavano!).
Parlavi di motrici 4 assi in autostrada. Io di Titano 4 assi ho visto solo l'8x4 cantieristico convertito da Perlini (tipo i Girelli su base Fiat 300). Esistevano anche delle motrici 8x2 con 3 assi dietro, tipo quelle che si vedevano più spesso su Esagamma?
Il Libro dello studio Negri? Premesso che della loro serie ho solo quello sulla storia Fiat (e Macchina e rimorchio di Gino Barletti), ma devo dire che non mi è stato di grande aiuto a conoscere la storia dei camion Fiat: sono riportati solo i modelli essenziali e, sinceramente, per quel costo, mi piacerebbe avere di più. Per questo non ho acquistato quello della OM ma, se mi dite che è più dettagliato, me lo faccio portare dalla befana!
Si il Titano era trasformato come l'Esagamma 4x2,6x2,8x2,6x4,8x4.La versione 8x2 poteva avere i due carrelli prima e dopo il ponte,oppure i due assi sterzanti anteriori ed il carrello posteriore.Esisteva anche una versione dumper 4x4 con cabina singola tipo Perlini diversa dalla versione autogrù che appunto manteneva la cabina singola mentre il 6x4 veniva costruito anche in versione "stradale"con ruote singole al traino,ricordo di averli intravisti presso alcuni corrieri.Esistevano anche altre versioni,il mercato del Titano era piuttosto ristretto per cui si cercavano mercati di nicchia.Un certo mercato c'era nella ex Jugoslavia dove Orione e Tigre erano abbastanza diffusi.Per quanto riguarda il fumo nero ne facevano molto sotto tiro ma mai come l'Alfa mille
6ro, lascia stare l'alfa 1000!!!
Scherzi a parte, delle mie tre, a parte che lavoravano in cantiere e quindi senza rimorchio,
ricordo che solo ad una sostituimmo il cambio; alle altre mai stretto un bullone! E gli accessori! A parte "il ventilatore elettrico pro autista " piazzato in cabina ti davano, oltre ai ferri, cric ed alla scatola lampadine/fusibili una valigetta in cuoio con rasoio elettrico, spazzole, etc.etc. che se la vai a comprare adesso ti ci vogliono 1000€.
Ciao, junker.
I due livelli di potenza 180/230 Hp è riferito ad aspirato/sovralimentato come il Tigre sempre compressore meccanico inseribile, per quanto riguarda la versione 280 Hp era riferita alla seconda motorizzazione ricordo una publicità in una vecchia rivista che non riesco a trovare fu fatto pure un breve filmato tg rai ma non ho altri elementi ne tantomeno dati tecnici di riferimento.
xjunker ma questi Alfa 1000 avevano il loro motore originale??? oppure del fiat 682/690??? il cambio era ZF rafinatissimi erano pure belli e pure veloci ma nelle salite nella mia famiglia hanno transitato solo 800 e 900 quest'ultimo si spacciava insieme agli 680 e 682 come il più dignitoso perchè aveva ancora i parafanghi posteriori e i fanali..non male per andare in fiume a caricare ghiaione e portarlo in frantoio...stessa sorte per l'Esatau B
x 6Ro. Tutti i motori originali!!! Comunque, il peggio era solo la rampa della buca d'alimentazione od il vuotamento dei silos con la relativa salita se vi erano cumuli grossi; Nel fiume, balestraggio a parte ed eventuale affossamento, il tragitto era breve e quindi il motore non aveva grossi solleciti.
Potrai anche ben capire gli operatori quando dai 3Ro si sono trovati al volante, anche se adesso pare cosa ridicola, di un Mille o di un Super.( a metà anni 60, salvo il 122 ed il
125, l'N2 costava ancora troppo per buttarlo "a fiume").
E si, la salita non era l forte per quelle macchine.... a proposito dei prezzi dei 682N2.. mio padre lo pago' 9 milioni di lire nel 1974....pensate un po che dopo 5 anni gli e ne diedero 12 per o stesso, dato in permuta per comprare un OM160...facendo le proporzioni... a momenti mio padre avrebbe speso poco di piu all'inizio per comprare un 684 nuovo......
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da 6ro: ...Esisteva anche una versione dumper 4x4 con cabina singola tipo Perlini diversa dalla versione autogrù che appunto manteneva la cabina singola mentre il 6x4 veniva costruito anche in versione "stradale"con ruote singole al traino... </font>[/QUOTE]4x4
Non ho capito il discorso sulla cabina singola del dumper e quella della versione x autogru. Erano fatte da qualche allestitore tipo Perlini o erano OM?
Io di Titano 4x4 ho visto (in foto) solo questo dei VVF:
x Trakker
sulle schede che ho io, per esempio, il 690N4 costava L 7.625.000 passo B cassonato, 7.665.00 passo A cassonato, e solo 210.000 lire in meno per i rispettivi autotelai senza cassone (accidenti quanto costava poco l'allestimento rispetto all'autocarro!).
Sicuramente le autogru Titano erano allestite da V.ORLANDI di Brescia normale allestitore degli OM,lungo la TAV ne ho visto una in esercizio vado a fotografarlo di certo sò che non ha + il suo motore originale ma monta quello di un 619-697-300 lo si vede dalla coppa dell'olio.Per quanto riguarda la versione dumper ho visto solo foto non saprei di preciso.
La versione dumper era simile ad un Astra monocabina? chiedo questo perchè in un filmato di costruzione
di una diga negli anni 60 ho visto un camion a 2 assi, con la mezza cabina, simile a quella Astra, sulla calndra c'era il marchio OM e
si vedeva bene il differenziale anteriore. potrebbe essere lui?
Magari dico una sciocchezza, ma quello della foto non è un OM 150?
Se lo dicono i VF.Essendo clienti particolareggiati avranno richiesto sul telaio Titano 4x4 versioni speciali avolte irriconoscibili, vedi le molteplici versioni del Lancia 506 4x4 marcati CM.
Ok Barnaba, ho guardato meglio e ho la conferma di aver detto una sciocchezza: il 150
aveva i fari tondi tipo il 682 e non i fari nel paraurti e sotto.
poi la mascherina del 150 non è a barre orizzontali. però anhce il titano ha i fari tondi ai lati della mascherina e la griglia
della frontale diversa.
Se lo dicono i VF.Essendo loro i VF.clienti particolari di questa casa ,sicuramente avranno richiesto sul telaio Titano 4x4 versioni speciali con componenti estetiche fuoriserie.Se penso al Lancia 506 4x4 foto presente nella stessa pagina anche se marcato "Lancia CM" non esistono fonti ufficiali di quante versioni siano state prodotte.
Commenta