MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evoluzione Cabine Fiat - Iveco anni '70-'80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao,
    anche su questo argomento hai fornito nuove utilissime notizie.
    Non sono sicuro però di aver capito qual'è la cabina del 170 dopo il '79: questa?


    Non ho capito poi qual'è il Magirus 256D26 con cui aveva elementi a comune. E' il 256 musone o quello a cabina avanzata, tipo questo 256D19?

    Commenta


    • #32
      C'e' stata una versione precedente la inserisco nell'album.
      Mi pare sia del 1980
      Ciao

      Commenta


      • #33
        x Straker:
        la foto del Magirus non si vedeva; questa è di un 310, ma la cabina è cmq quella che diveco prima:


        x Oldfiat
        La prima versione della cabina di cui stiamo parlando, quella cioè che dici tu (foto sotto), in cosa differiva esternamente da quella che ho pubblicato io, a parte la maschera freccie-luci di posizione e le maniglie in acciaio? Io credevo che la cabina fosse la stessa.

        Commenta


        • #34
          Differiva negli interni, e in partiocolari minori e poi erano diversi i cerchi ruota. Comunque è esistita anche una versione del 190 con cabina uguale al 170.... Il Magirus che si vede in foto con la betoniera, era un 256d26k ho un 304d26k (da non confondere con il 256D26ak che è 6x6...)continuo stasera, ora torno al lavoro

          Commenta


          • #35
            Dato che mi hai messo curiosità, per chiarezza apro un nuovo argomento per discutere dei Magirus Deutz a cabina avanzata.
            Ecco un link alla discussione:
            Magirus-Deutz anni '70 a cabina avanzata

            Commenta


            • #36
              Comunque, il 190 rosso della foto, e una incongruenza, di sicuro gli hanno cambiato: porte, calandra e angoliere, che sono quelöli del TRange, che non è mai esistito (almeno in Italia) con le ruote a raggiera...... Altre curiosità: i 170f35 italiani, montavano il fuller, all'estero, o il fiat E100 (comune al 26) o lo zf, per i 190, in Italia, era raro la versione T pneumatica, ma non all'estero; il 190(F-I).38 montava in Italia solo il Fuller Rto19213, menter all'estero, non era raro lo zf.... Cabine: il 190, aveva na cabina che come piattaforma era uguale al 170, ma differiva nei lamierati, nell'ossatura del parabrezza e nel tetto, le porte e la parte poesteriore laterale era uguale ma, diversi erano gli interni (se vai a vedere i primi 190.35 sono molto teutonici)mentre il 170 aveva gli interni simil 619, 1l 190 era simile ai magirus...con tante spie su 3 strisce, piccolo contagiri di forma quadrata al centro del quadro strumenti e tante finestrelle verticali per i vari manometri (caratteristica che ancora oggi mantengono i camion di Overland)....

              Commenta


              • #37
                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Strakker:
                Cabine: il 190, aveva na cabina che come piattaforma era uguale al 170, ma differiva nei lamierati, nell'ossatura del parabrezza e nel tetto </font>[/QUOTE]Accidenti, oggi imparo un po' di cose nuove. Vediamo se arrivo ad avere un quadro chiaro sulle cabine Iveco, dal 170 al Turbostar.
                Cosa intendi con differiva nell'ossatura del parabrezza?

                Commenta


                • #38
                  se guardi il frontale, noterai che il 170 ha il parabrezza comune alla cabina Unificata, mentre il 190 ha il parabrezza piu alto, per cui l'ossatura dei montanti era diversa, e ancor piu diversa e quella del Turbostar perchè la cabina è piu larga di 22 cm (infatti il Turbostar ha i parafanghi a filo cabina, mentre il 190 normale ce li ha sporgenti)ed è alta circa 5 cm in piu, avendo sopra al parabrezza una fascia piu alta di lamiera....

                  Commenta


                  • #39
                    Ok, ho frainteso: pensavo ti riferissi alle cabine dei 170 tipo questa e non alle prime, che credo di diverso dalla unificata avessero poco oltre il tetto più alto e la maschera fari.
                    Dubitavo insomma di essermi "perso" una cabina.

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti, arrivo anch'io a mettere ancora un po' di confusione (come se ce ne fosse bisogno..)
                      allora, qualcuno sa da dove arrivano quegli Iveco gamma medio-leggera con la cabina del Ford Cargo( un po' modificata)?
                      sono per caso dei modelli di provenienza inglese?
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao! volevo sapere se hai una f oto di un fiat 180 trattore stradale

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao bei,ho trovato questo "coso",chiamiamolo così,perchè hanno fatto un "misiot" di pezzi mostruoso....una taroccatura davvero sbalorditiva....qua ci vuole la nostra Trakker per fare luce sulla questione....

                          P.S. domanda per Barnaba: dove hai trovato la foto della betoniera del buon vecchio Settimo Merotto che c'è nel primo post???è una delle ditte più grosse delle mie zone,insieme alla Roni Angelo S.p.a. (hanno tutti flotte Iveco,ed entrambi come colori aziendali hanno rosso e grigio...)
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            Vediamo....691, cantonali della gamma Turbotech, primo predellino idem, prarafanghi del 190.38, griglie lateroposteriori Turbotech..paraurti artigianale

                            Commenta


                            • #44
                              Grazie infinite Trakker!Infallibile come sempre Bel taroccone è!

                              Commenta


                              • #45
                                HD, non sai quante volte l'ho visto da vicino quel 691 taroccato con le scritte del 190-48....
                                girava spesso qui da me, ma non aveva scritte sulla cabina e sulla botte...poi è stato un po' su Camionsupermarket, ora l'avran venduto

                                fino a 3-4 anni fa lo vedevo praticamente tutti i giorni
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #46
                                  Il Fiat 300 di cui parli non ricordo dove l'ho trovato, ma presumo su qualche sito di concessionari, commercianti di usato o simili.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Toto ndovino.. che camion è?
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      160f26?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        190f35

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ausilio... ci sei... 190F35 prima serie, a cui hanno cambiato calandra, parafanghi,paraurti, montati i cantonali del 38 e i cerchi da 22.5

                                          Commenta


                                          • #51
                                            X Friz:quel 691 vistosamente taroccato l'ho trovato su questo sito,ti metto il link,guardati un po' tutte le categorie,hanno un bel po' di 330 e Astra betoniera!

                                            http://www.edilsystem.it/trasporti1.htm

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Bhè a me piace un casino ....per me è un tarocco fatto come si deve

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Infatti, è bella come elaborazione.. sarebbe stata piu brutta se gli mettevano il frontale della serie 190... Pensate che una volta proposi a mio padre di elaborare il 160 in quel modo... ancora ci sono che scappo a rotta di collo...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Quando girava qui da me era ancora più bello.....
                                                  non aveva nessuna scritta sulla botte e sulla cabina, tranne la fascia bianca con la scritta 480
                                                  sempre pulita perfettamente e coi cerchi tirati a lucido (non così)
                                                  tralatro era reimmatricolata con targa CN815xxx quindi 1991
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Visto questo Fiat modello ???(sul sito dove lo vendevano c'era scritto Fiat 689...ma mi sa tanto che o se l'erano inventato o hanno sbagliato a scrivere) in vendita credo in messico?? (era scritto in spagolo...) Dicono sia dell'86...notare i fari posteriori molto in stile "camion americano" ,vederlo con quella targa molto USA poi fa un certo effetto...Voi espertoni,in particolare Trakker,con la vostra vista a raggi X riuscite a darmi qualche info in più su questo camion?
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      A parte che è stato riverniciato (pure male), se lo guardi bene, si vede che modello è... come i fratelli europei, si vede la scritta in basso, sul mascherino... quello è un 619N1 tagliato a ¨filo balestre e trasformato in trattore adibito al traino di semirimorchi fuori sagoma, da notare il serbatoio ausiliario retrocabina e la marmitta verticale.....se si poteva ingrandire la foto....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Grazie!!! Purtroppo la foto non è di gran qualità.....e ingrandendola non si riesce a leggere la scritta sulla mascherina...c'avevo provato,ma con esito negativo...zoomando l'immagine la scritta risulta essere un indefinito agglomerato di pixel....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          nche cosi', se la guardi bene, si nota 619

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            A proposito di tarocchi,guardate un attimo questo quì....è abominevole!!!Non credevo ci fosse qualcuno tanto coraggioso...povero (secondo me,poi se mi sbaglio correggetemi) 682 Se per caso fosse un fotomontaggio,sarei più contento...comunque sarebbe orrendo anche come fotomontaggio!
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              fossi la Fiat gli chiederei i danni, è veramente orribile
                                                              già che ci sono e devo testare lo scanner che ho appena installato vi do' in pasto anche 2 190F35. Il primo è cugino dei 690 che ho postato un po' di tempo fa. Notare la gru (Ing. Bonfiglioli) in fondo al cassone, non molto comune dalle nostre parti... il secondo purtroppo è in pensione
                                                              Attached Files
                                                              Ultima modifica di daddi81; 29/01/2006, 18:48. Motivo: aggiunta

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X