beh,la targhetta sulla mascherina mi sa di posticcio,come del resto la scritta turbostar...al massimo puo essere un 691..il 690 è tutto diverso,come si vede in questa foto!!!
RB, è un 690 con la cabina del 691 o del 180......confronto il ponte del 691 e 180 con quello della tua foto...vedrai che il mozzo è del tutto diverso...invece se lo confronti con quello dell 690 vedi che è identico.
quindi come dice 682N3 è sicuro un 690T (1 o 2)
potrebbe essere un T2, dato che magari quando han sostitutito la cabina ci han messo su la targhetta del camion originale.
cmq sono più diffuse di quanto tu possa pensare queste modifiche...sia sui vari 690 e 682
Quello è un 690 ed il differenziale ne è la conferma , a cui hanno montato perfettamente la cabina degli unificati .
Noi in azienda abbiamo avuto un 690N4 a cui erano state montate a varie fasi cabina motore e cambio del 180 .
wow...sai che semi ha qulello di centro????telaio iperrinforzato mi pare....
Perchè telaio iperinforzato ?????
E' semplicemente un volta corretta con cassone ribaltabile come si può notare il braccio del ribaltabile in fondo al semirimorchio e quindi ha il cassone molto più alto rispetto all'altro semirimorchio dotato di cassone fisso
180 della ditta Pianezze di Alleghe. Dev'essere spettacolare vederlo circolare sui passi delle Dolomiti... ancora meglio se traina quel carrellone che gli sta di fianco!
La foto risale a settembre 2005
A giudicare dal fatto che tra parafanghi e gomme ci passerà si e no un foglio di carta, quel 180/691 deve avere un bel pò di quintaletti sul groppone!!!
Quanto peserà suppergiù un metro cubo di pozzolana? E' una sabbia che non conosco, in quanto qui nella mia zona trasportavo solo sabbia del Po e sabbiella di scavo che si trovava nelle campagna a circa 120- 150 cm sotto il livello del terreno nelle aree distanti fino a 10 Km dall'argine del fiume Po.
Pensate che c'era un ragazzo di 26 anni (parlo dell'anno scorso) che guidava un 180NC 4+4 ereditato dal padre che ha smesso l'attività e che veniva a caricare anche lui la sabbiella. La maggior parte delle volte andava con 600/650 q.li sulle ruote....
Aspetta Nico, non dico che non sia sovraccarico, ma non scordare che il 180 ed il 691 montavano le 11.00R20.. mentre quello della foto ha le 12.00R20 per cui sembra qusi che tocchino.. comunque, credo che lassopra ci siano almeno 30Ton di carico...e il rimorcho dietro insomma siamo su un PTC di 75-80 ton.. con un camio da 260CV e c'è chi con 44ton di PTC non gliene bastano 600...
Alcuni fiat 180 con cabina del 190 (cabina "T Range") sono taroccati, mentre sull' ultima serie fu montata la cabina di derivazione "T" Iveco, vale a dire solo calandra ed indicatori di direzione del 190 mentre il tetto era ribassato come nella cabina "H" unificata
690N4, ma cosa vorresti dire? Che gli ultimi 180 avevano la calandra ed il maschedrino del 190? Sei sicuro di sentirti bene? IL 180 è esistito con la sola cabina UNIFICATA Fiat-Unic-OM, il 170che è stato costruito dopo aveva na cabina leggermente diversa, ma quando usci' il 190, il 180, era fuori produzione da un bel po (tra il 180Nc ed il 190 furono costruiti il 619 ed il 170) per cui È`IMPOSSIBILE che un 180NC abbia ORIGINARIAMENTE la calandra del 190!!!!Qualsiasi 180 4 assi con la calandra diversa dalla serie Unificata È UN TAROCCO!!!!
Io mi chiedo in base a cosa (o chi) ci si riferisca per fare certe sparate...
Certo che a volte se ne sentono delle belle!
E' la prima volta che sento che il 180 ultima serie montava la calandra del 190. Sicuramente ne esistono molti (e a dire il vero non stanno neanche male...) di tarocchi di questo tipo, ma affermare con certezza quanto su indicato, beh, mi sembra alquanto azzardato...
Zitta tu, che parti in terza con l'Eurotrakker a differenza del sottoscritto a cui piaceva partire con la seconda lunga....
Professoressa Trakker, e col 691N stracarico e con rimorchio al traino, con che marcia partiva???? Diamo qualche consiglio sui mezzi che non esistono quasi più, per coloro che non erano nemmeno nati quando questi poderosi automezzi spadroneggiavano sulle strade di tutta Europa. So già che starai per dirmi: "dipende dal rapporto al ponte montato"...
Beh, lascio a te la lezione odierna... Come rimorchio ci attacchiamo un bel tre assi (che è meglio di tanti individui che conosco...)
Dai che in pianura con la seconda ridotta si ripartiva "benino"
O meglio in tema della tua battuta , sbattici dentro la ridotta sc..a
Comunque con il nostro si ripartiva in secoda ridotta in quanto il ponte era molto corto (80 km/h max) in quanto ci facevamo solo il cantiere con i solai .
Più che altro Nico , tanti di quegli autisti che si definivano professori , non avevano imparato a fare la cambiata in salita (carichi) dalla terza ridotta alla seconda normale , e ti dico che sè sbagliavi quella poi ripartivi in prima ridotta (sè ti andava bene)
Ehehehe, mai sbagliare quella cambiata, sennò dovevi fare come col fuller: fermarti e ripartire col primino...
Invece mio nonno aveva i rapporti un pò lunghi, facendo la linea, arrivava tranquillamente ai 100, me nei salitoni della Milano-Firenze era un mezzo diisastro... Io per fortuna c'ho fatto solo la A14 una volta (a 21 anni e mezzo, fresco di conversione da patente militare) e non è che la cosa fosse tanto meglio...
Nico, riguardo alla foto del post 135 ed alla tua successiva domanda sul peso specifico va tranquillo che 600 qli farà fatica a caricarli .
La pozzolana in media, in banco, va da 0.95 a 1.1.
Smossa ovviamente questi valori diminuiscono.
I
Zitta tu, che parti in terza con l'Eurotrakker a differenza del sottoscritto a cui piaceva partire con la seconda lunga....
E sentiamo un momento, con che marcia parti con un EuroCargo 150E27K scarico con rapporto al ponte 1:4,40?
P.S(1): il cambio è l'Iveco a 9 marce.
P.S(2): non scandalizzarti quando il sottoscritto ti dice in che marcia è solito partire
Il 180 di mio papà, 4 assi + generalmente rimorchio Cardi a 3 assi, quando era al limite del peso riuscivi a tirarlo, solo ed esclusivamente in pianura, intorno ai 90km/h, ma ce ne voleva di tempo.....
Comunque si partiva quasi sempre, ripeto in pianura, in seconda ridotta.
[quote=iveco;205229]E sentiamo un momento, con che marcia parti con un EuroCargo 150E27K scarico con rapporto al ponte 1:4,40?
P.S(1): il cambio è l'Iveco a 9 marce.
P.S(2): non scandalizzarti quando il sottoscritto ti dice in che marcia è solito partire
Non ne ho assolutamente idea Iveco, l'unica motrice a due assi che ho portato e che porto ancora qualche volta è un Midliner 230 con i twist lock che usiamo in protezione civile per trasferire dei moduli da sei metri uso uffici operativi, bagni/docce e cose di questo tipo. Posso immaginare che se mi dici così saresti in grado di partire anche in 5° da scarico. Ok, ora fammi scandalizzare.... . Comunque ho sempre l'opinione personale che un autista può partire con la marcia che vuole da scarico, dipende da molte cose, tra cui l'abitudine. Ad esempio con il Volvo FH16 ed il semi frigo da 13,60 attaccato (vuoto) si parte tranquillamente con la terza corta, ma non dimentichiamo che il Volvo non monta il cambio ZF a 16 rapporti però...
Ecco... Io partirei con la 4° lunga invece.... Questioni di abitudine! Con un mezzo che non conosco e con cui non ho mai girato cerco sempre di stare "dalla parte del granturco" (frase usata dalle mie parti per dire di stare "in buona"), soprattutto se attraverso degli incroci sulle statali....
Commenta