MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 691 e 180

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao a tutti, premetto che non ho mai guidato questi mezzi, li ho solo visto girare(fantastici), comunque l'altro giorno dovevamo andare a ritirare delle statue al mio titolare su ad un paesino qua vicino in montagna, allora prendo il 79 e con me viene un collega anziano, e mentre saliamo la strada tortuosa con curve a gomito e dislivello, il collega mi disse che lui con il 180 4assi non riusciva a farle quelle curve, perchè aveva poco sterzo, e doveva fare due manovre...
    disse che aveva sto difetto, anche da scarico. Vi risulta?!

    Commenta


    • Originalmente inviato da om40 Visualizza messaggio
      disse che aveva sto difetto, anche da scarico. Vi risulta?!
      Nessun difetto e nessuna risultanza;
      Ogni autocarro o veicolo ha nelle specifiche date dalla casa costruttrice un dato che chiamasi " diametro di sterzata" ( dato che scaturisce dal passo e dalla massima angolazione utile delle ruote sterzanti ).

      Commenta


      • Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
        Ciao polverone se hai la possibilità fai delle foto e postale grazie

        eccolo qui oggi durante un pit stop/cambio gomme che nessun meccanico ferari saprebbe fare !!!!!



        appena prendo domestichezza col tipo faccio un reportage completo

        Commenta


        • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
          Visto che siamo in tema 691N, come poteva mancare il Bestione del Colautti???

          Scusate domanda forse un pò stupida data dalla mia ignoranza.......

          Ma a che serve quella "coperta" che molte volte ho visto anche davanti ai radiatori dei 682 o dei lancia esagamma?

          Forse è perchè una volta l'antigelo non esisteva e allora per non rischiare di congelare il liquido di raffreddamento durante i mesi freddi si metteva questa "coperta" davanti al radiatore?

          Commenta


          • scusate ma il 691 di Brignole Giulio non era abbinato ad un rimorchio a 3 assi?
            come mai li invece nella foto in alto e' un 4 assi, percaso lo a sostituito con un altro, oppure possiede due rimorchi?

            Commenta


            • Già scritto in altre parti del forum ma comunque ecco i motivi.
              Sui Lancia anche se lo mettevano, se dotati di motore radiatore originale con le
              " persiane " che si aprivano e chiudevano proteggendo le masse radianti da sbalzi di temperatura era un optional in più ma non strettamente necessario per il mantenimento del grado termico ottimale.
              Di converso questa " coperta " aveva , oltre alla funzione inerente alla temperatura di esercizio e ad essa collegato il riscaldamento cabina una funzione protettiva ben importante.
              Al termine di una lunga salita ( o comunque un lasso di tempo nel quale il motore era sollecitato con innalzamento della temperatura) quando poi imprendevi la discesa vi era un brusco sbalzo; il motore , molto caldo e non più sotto sforzo, veniva investisto da correnti di aria fredda che portavan quasi immancabilmente all'impastarsi per reazione termo/ meccanica delle fasce del primo ed a volte secondo pistone.
              Se sei pratico di saldatura..è lo stesso principio per il quale andando a saldare oggetti particolari ( bronzo..ghisa) il raffreddamento doveva essere essere graduale; il minimo non graduale salto porta alla rottura del pezzo.
              Ho conosciuto un fabbro ( con la F maiuscola) che tra le altre cose saldava campane il quale nella sua officina aveva installato una doppia porta/ bussola per evitare appunto tali problematiche.

              Commenta


              • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                eccolo qui oggi durante un pit stop/cambio gomme che nessun meccanico ferari saprebbe fare !!!!!



                appena prendo domestichezza col tipo faccio un reportage completo
                Che spettacolo (a parte il 691) il rimorchio 4 assi: è sicuramente un pezzo più raro quello della motrice!!! Credo che sia rimasto uno dei pochissimi che ancora circolano per le strade (esclusi quelli radiati e trasformati agricoli).
                Il mezzo merita sicuramente un bel reportage e se ti capita sarebbe interessante avere delle foto dettagiate del gruppo sospensioni-assali del rimorchio.

                E...se prendi confidenza con l'autista...digli che le ruote trilex non meritano di essere nascoste da quelle orribili borchie cromate.

                Commenta


                • Ciao. Mi sono fatto un giro nel piazzale del molino di Coccolia(Ra) e ho trovato questo 180. Spero che le foto vi piacciano.





                  alcune foto del rimorchio





                  cerchione del rimorchio


                  particolari della motrice




                  targhetta sul retro della motrice e tappo serbatoio



                  assale anteriore, posteriore e cabina




                  vista d'insieme



                  questo era dalle parti del casello autostradale di Forlì, davanti alle cantine del vino






                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                  Ultima modifica di furets; 26/04/2008, 18:40. Motivo: mi sono dimenticato di caricare le foto del 2° 180

                  Commenta


                  • davvero complimenti per le foto.....

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Niko89 Visualizza messaggio
                      Scusate domanda forse un pò stupida data dalla mia ignoranza.......

                      Ma a che serve quella "coperta" che molte volte ho visto anche davanti ai radiatori dei 682 o dei lancia esagamma?

                      Forse è perchè una volta l'antigelo non esisteva e allora per non rischiare di congelare il liquido di raffreddamento durante i mesi freddi si metteva questa "coperta" davanti al radiatore?
                      Non è la tua ignoranza, ma il fatto che sei troppo giovane (visto che chiedi queste cose e non le hai vissute).
                      Sulla griglia dei camion, d'inverno, si mettevano le "coperte" dedicate oppure semplicemente dei cartoni.
                      Mi sembra di ricordare vagamente (vista l'età e la deteriorazione cerebrale) che sul Lupetto (e altri) c'era una tendina automatica oppure delle lamelle tipo "veneziana" comandate da un sistema termostatico o forse manualmente da una manetta in cabina.
                      So per certo che tutti li neutralizzavano per metterci magari un giornale davanti alla griglia!
                      Questi schermi para-freddo di gomma all'epoca li mettevamo (erano molto diffusi come autoaccessori) anche sulle nostre vetture: 600, 850, 128, ecvc.

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                        eccolo qui oggi durante un pit stop/cambio gomme che nessun meccanico ferari saprebbe fare !!!!!



                        appena prendo domestichezza col tipo faccio un reportage completo
                        lo ho visto mercoledi alle 16 in viale Lombardia a Monza in direzione Lecco
                        Ma lo sai che cosa ci trasporta ?
                        La vittoria è mia

                        Commenta


                        • penso che carichi a Genova materiale delle acciaierie.Tutto il fricciame che vedi dietro son bancali e legname vario che recupera dopo i vari trasporti.Comunque ripeto,non so molto anche perche sebbene colleghi facciamo tipi di lavoro diversi e in piu qui ci abito da qualche mese.Appena prendo confidenza ...

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da polverone Visualizza messaggio
                            penso che carichi a genova materiale delle acciaierie.
                            All'Ilva?? è vero puo darsi anche perchè non lo ho mai visto alle rinfuse o al San Benigno e anche a vederlo dalle foto il cassone sembra troppo bello per un camion che fa rinfuse
                            Dalle mie parti lo avevo visto tempo fa(nel 2005 mi sembra)ma aveva agganciato un rimorchio 3 assi
                            Dovrei avere postato le foto da qualche parte
                            Comunque non avesse quei copricerchi sulla motrice sarebbe perfetto
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • rimorchi ne ha 3,quello della foto e due 3 assi,i nomi mi sfuggono,la motrice Furia,i rimorchi settebello,san nicola e boh............
                              Per quel che riguarda la pulizia ......lo lustra tutti i week end!(nella foto ha smontato un cerchio per uno per verniciarli).

                              Commenta


                              • Ma il buon Giulio lo sa di essere così famoso nella nostra community???? Polverone, quando ci prendi confidenza prova a chiederglielo, ed in caso contrario rendilo partecipe!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • visto e considerato che la cosa piu tecnologica che usa sarà l'autoradio (rigorosamente "seventy" coi due pommelloni) penso che avrebbe qualche problemuccio col pc.Comunque datemi tempo,un passo alla volta,vedrete che quando gli dico delle foto e della fama un bel messaggio scritto da casa mia da parte sua arriverà sicuramente.

                                  Commenta


                                  • Accidenti che spettacolo!!!! Un'altro autotreno 4+4!!!
                                    Mi spiegate com'è fatto il fissaggio dell'ultimo asse del Cardi al telaio?
                                    Il bilanciere su cui poggia anche la balestra del 3° asse dove trova la balestra del 4°? Pare quasi che lo riprenda da dietro.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                      Già scritto in altre parti del forum ma comunque ecco i motivi.
                                      Sui Lancia anche se lo mettevano, se dotati di motore radiatore originale con le
                                      " persiane " che si aprivano e chiudevano proteggendo le masse radianti da sbalzi di temperatura era un optional in più ma non strettamente necessario per il mantenimento del grado termico ottimale.
                                      Di converso questa " coperta " aveva , oltre alla funzione inerente alla temperatura di esercizio e ad essa collegato il riscaldamento cabina una funzione protettiva ben importante.
                                      Al termine di una lunga salita ( o comunque un lasso di tempo nel quale il motore era sollecitato con innalzamento della temperatura) quando poi imprendevi la discesa vi era un brusco sbalzo; il motore , molto caldo e non più sotto sforzo, veniva investisto da correnti di aria fredda che portavan quasi immancabilmente all'impastarsi per reazione termo/ meccanica delle fasce del primo ed a volte secondo pistone.
                                      Se sei pratico di saldatura..è lo stesso principio per il quale andando a saldare oggetti particolari ( bronzo..ghisa) il raffreddamento doveva essere essere graduale; il minimo non graduale salto porta alla rottura del pezzo.
                                      Ho conosciuto un fabbro ( con la F maiuscola) che tra le altre cose saldava campane il quale nella sua officina aveva installato una doppia porta/ bussola per evitare appunto tali problematiche.
                                      Grazie mille x la spiegazione

                                      Non mi parlare di saldatura che il prof a scuola ci ha fatto na testa come na mongolfiera a forza di parlarci di acetilene, ossigeno, arco, arco sommerso, filo, elettrica, ecc

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                        Non è la tua ignoranza, ma il fatto che sei troppo giovane (visto che chiedi queste cose e non le hai vissute).
                                        Sulla griglia dei camion, d'inverno, si mettevano le "coperte" dedicate oppure semplicemente dei cartoni.
                                        Mi sembra di ricordare vagamente (vista l'età e la deteriorazione cerebrale) che sul Lupetto (e altri) c'era una tendina automatica oppure delle lamelle tipo "veneziana" comandate da un sistema termostatico o forse manualmente da una manetta in cabina.
                                        So per certo che tutti li neutralizzavano per metterci magari un giornale davanti alla griglia!
                                        Questi schermi para-freddo di gomma all'epoca li mettevamo (erano molto diffusi come autoaccessori) anche sulle nostre vetture: 600, 850, 128, ecvc.
                                        Eh di esperienza ne ho poca anche se da bambino sono montato parecchie volte su un vecchio 693 di una ditta di scavi......mi ricordo ancora il boato che faceva in cabina......ci credo che non avevano l'autoradio a quei tempi! il rumore del motore copriva tutto! e mi ricordo anche l'enorme fumata nera a ogni regime del motore e le maledizioni degli automobilisti che gli si accodavano dietro......

                                        Purtroppo dopo quasi un milione di chilometri è finito sotto la fiamma ossidrica

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                          Accidenti che spettacolo!!!! Un'altro autotreno 4+4!!!
                                          Mi spiegate com'è fatto il fissaggio dell'ultimo asse del Cardi al telaio?
                                          Il bilanciere su cui poggia anche la balestra del 3° asse dove trova la balestra del 4°? Pare quasi che lo riprenda da dietro.
                                          La balestra del 3° asse(quello gemellato), poggia nella parte posteriore sul bilancere, che è collegato all' estremità posteriore della balestra del 4° asse.

                                          Commenta




                                          • questo lo vedo quasi ogni mattina che carica alla Lloyd a Ravenna,l'autista è un attempato signore...
                                            dovreste sentirlo in moto...pari al nuovo...

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio


                                              questo lo vedo quasi ogni mattina che carica alla Lloyd a Ravenna,l'autista è un attempato signore...
                                              dovreste sentirlo in moto...pari al nuovo...
                                              Orco can, ma gira ancora???? Lo vedevo anch'io tante volte quando andavo a caricare le granaglie in porto a Ravenna, ma ti parlo di 8-9 anni fa. Non avrei mai creduto di rivederlo qua sul forum!!!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • sono tornato questa mattina e ho fatto qualche foto migliore della parte sinistra del rimorchio 4 assi

                                                visto da fuori




                                                l'insieme visto da sotto il paraurti e da sotto il rimorchio



                                                punto di collegamento nel gemello e nel sigolo



                                                i mezzi si trovano in un parcheggio aperto a tutti e meritano di essere visto da vicino, dovrebbe essere lì tutte le domeniche


                                                ciao
                                                Ultima modifica di furets; 27/04/2008, 12:05.

                                                Commenta


                                                • brignole giulio carica fisso all ilva a genova. insieme a lui c è anche un 180 roso 4assi con mscherina verde e rimorchio 3 assi con sull ultio asse le raggere del 190-38. se qualcuno è in zona il 180 rosso lo lasciano nel piazzzale davanti alla ditta ilva.

                                                  Commenta


                                                  • Grazie mille del chiarimento e delle foto in più. Interessante il fatto che il bilanciere non colleghi i due estremi contigui delle balestre ma il lato dietro di entrambe: succedeva anche su altri 4 assi?

                                                    Commenta


                                                    • Grazie mille per le foto. materiale importantissimo già ora, figurarsi già tra pochi anni..

                                                      Commenta


                                                      • Splendide foto sopratutto quella di polverone sul 691 del buon giulio
                                                        A questo proposito vorrei chiedere una cosa qualcuno sa spiegarmi come fa a smontare una ruota singola dell'asse grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Cive Visualizza messaggio


                                                          questo lo vedo quasi ogni mattina che carica alla Lloyd a Ravenna,l'autista è un attempato signore...
                                                          dovreste sentirlo in moto...pari al nuovo...
                                                          Beati voi!!!In tante volte che vado a Ravenna al porto nord e nella zona della Lloyd anche se in orari diversi,non l'ho mai e dico mai visto!Per fortuna voi che raccogliete queste perle!

                                                          Commenta


                                                          • Potevate forse voi pensare che non avessi fatto qualche fotina al mitico barracamento di giulio?
                                                            Ecco quà:


                                                            Complimenti a cive e furets per le foto.

                                                            Commenta


                                                            • Difatti mi chiedevo perchè stavi aspettando così tanto!!!
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X