MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 691 e 180

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Già,pensa che picasa mi ha detto che ho finito lo spazio gratuito per mettere on line i miei album,ora mi chiede soldi per darmi altri giga:bleah!!!
    Ho sempre la digitale dietro,ma a volte qualche pezzo pregiato mi scappa,a ge gira un 48 spettacolare tutto illuminato rifatto a nuovo,prima o poi lo pinzo.

    Commenta


    • Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


      eh ma allora ste foto le hai fatte recenti,l'adesivo sul paraurti lo ha appiccicato da un mesetto piu o meno

      Commenta


      • Ho chiesto a Trakker che modello fosse questo carrellone

        riporto la sua risposta
        691 prima serie, cabina con targhette del 697 (ma ci stanno le freccie e le posizioni come il 691) parafanghi aftermarket e gomme 10.00R22.5 su tamburi da 20 classici del 691
        il 4° asse è della ditta Austeras di Verona
        Questo invece ha il pianale ribassato
        http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=80049.
        Ultima modifica di furets; 08/05/2008, 09:11.

        Commenta


        • che bei mezzi complimenti furets

          ma quello bianco alle spalle del 691 N potrebbe essere un 160?

          Commenta


          • Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
            ma quello bianco alle spalle del 691 N potrebbe essere un 160?
            ciao. è un Fiat 160nc tre assi

            Commenta


            • azz per una volta ci ho azzeccato
              furets se hai delle foto postale

              Commenta


              • Ma bravo Stingray, stai diventando un esperto.. peccato che pure io sia stata capace di leggere la targhetta con "160" scritto sopra cosi come hai fatto tu... Ehh furbacchione!!!!!

                Commenta


                • Buongiorno,fotografato ieri sera in un piazzale pubblico. Una rarità in Piemonte,specialmente se conservato così bene. La gabina del 691n ma il mio dubbio è quel mozzo motrice che sembra del 690. Oppure era montato anche sui primi
                  691?



                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  Buonadomenica

                  Commenta


                  • 690... è un 690.. vabbè che i primi 691 altro non erano che dei 690 aggiornati ma quello è un 690....

                    Commenta


                    • grazie per la risposta. Dunque oltre al mozzo e al filtro sotto la gabina,da cosa si nota che è un 690?

                      Commenta


                      • Ciao!

                        Ciao a tutti...mi presento, anche se alcuni mi conoscono già: mi chiamo Andrea e sono appassionato di camion "d'epoca", e uno dei miei mezzi preferiti è proprio il 691/180...in generale impazzisco per il doppio asse sterzante...vi vorrei allegare un bel 180 4+4+ fotografato questo inverno nel piazzale della B.T.V. di Voltana, in provincia di Ravenna ma ancora non ho capito come fare con le dimensioni ecc...bellissimo il 4+4 del molino Spadoni, ma sullo sfondo intravedo anche un 3 assi, forse un 619...non è che hai fotografato anche quello?

                        Andrea.

                        Commenta


                        • spiegazioni

                          Scusate, ma qualcuno potrebbe spiegarmi come allegare? continua a dirmi che fallisco l'invio dell'immagine che cerco di caricare ma non capisco perchè...eppure è in jpg e delle dimensioni giuste...grazie.

                          Andrea.

                          Commenta


                          • Ciao nero_nova benvenuto nel forum

                            ma per postare le foto stai usando www.imageshack.us ?

                            Commenta


                            • Che spettacolo il 4+4 del molino di Coccolia!!!!Il mio sogno è quello di beccare un 180 in tale composizione con sopra le "cipolle" x cemento o sfarinati...
                              ..X la cronaca..:giusto 3 settimane fà ho visto nel posteggio del consorzio agrario di Albinia (Grosseto) un rimorchio 4 assi in ottime condizioni!é sicuramente ancora utilizzato..non c'era traccia della motrice però.

                              Commenta


                              • Ciao! In realtà ho cercato di allegare le foto direttamente dal pannello di risposta dei messaggi avanzato, mi spiegheresti come fare da imageshack? Grazie. Andrea.

                                Commenta


                                • nero utilizza questa guida

                                  Commenta


                                  • Guardate cosa c'è qui:

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da nero_nova Visualizza messaggio
                                      Ciao! In realtà ho cercato di allegare le foto direttamente dal pannello di risposta dei messaggi avanzato, mi spiegheresti come fare da imageshack? Grazie. Andrea.

                                      il fiat che hai nell' avatar sono sicurissimo di averlo visto due anni fa a sorbara....è lui???

                                      Commenta


                                      • Spettacolo!!! In Sicilia sopravvivono ancora i 682!!!

                                        Commenta


                                        • finalmente sono riuscito a fotografarlo....purtroppo stava piovendo e le foto sono quelle che sono però un 180NC con annesso rimorchio 4 assi g-sss fa la sua scena

                                          Commenta


                                          • Scusatemi la domanda che è O.t. e a qualcuno puo sembrare stupida, ma perchè gli ultimi 3 assi del rimorchio sono tutti singoli???
                                            Tutti i rimorchi 4 assi che ho visto io erano in configurazione G-S-G-S,e mi pare strana la configurazione G-S-S-S.

                                            Commenta


                                            • Forse, (e dico forse!) dato il basso peso specifico dei carburanti, non era necessario mettere ruote gemellate sugli assali centrali come i "fratelli" che trasportavano altri tipi di merci. Comunque è la prima volta che vedo una cisterna con quella configurazione.
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • scusate se faccio questa domanda, ma visto che il rimorchio e in questa configurazione G-S-S-S a 4 assi sterzanti e' a 10 gomme, perche' non continuano a farli cosi?, ora esistono i 3 assi a 10 gomme in configurazione G-G-S con l asse centrale gemellato, se si buca la ruota interna uno deve smontare tutto e poi il 4 assi cosi sterza anche di piu del 3 assi, alla fine le rute sono sempre 10 quindi non penso che cambi qualcosa...perche' hanno smess di produrli?

                                                Commenta


                                                • Beh è bellisiimo dave,scusate l' o.t. ma quando si parceggiano le macchine con il carrello sterzante mi hanno insegnato di mettere l' asse in posizione diritta non com' è nella foto, il perchè del motivo non l' ho capito.

                                                  Commenta


                                                  • Ciao ciao. Di qualcosa del genere, se non erro, se ne e ra già parlato tempo addietro (messaggio n° 212 di questa discussione).
                                                    anche io comunque di rimorchi in quella configurazione non ricordo di averne mai visti!!!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da t-range Visualizza messaggio
                                                      scusate se faccio questa domanda, ma visto che il rimorchio e in questa configurazione G-S-S-S a 4 assi sterzanti e' a 10 gomme, perche' non continuano a farli cosi?, ora esistono i 3 assi a 10 gomme in configurazione G-G-S con l asse centrale gemellato, se si buca la ruota interna uno deve smontare tutto e poi il 4 assi cosi sterza anche di piu del 3 assi, alla fine le rute sono sempre 10 quindi non penso che cambi qualcosa...perche' hanno smess di produrli?
                                                      4 assi sterzanti??? Ma dove??? al massimo avrà il carrello sterzante, il timone mica lo conti!!!! E poi cosa credi che gli assi singoli siano tutti sterzanti???? Ah, siamo a posto....

                                                      Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                      Beh è bellisiimo dave,scusate l' o.t. ma quando si parceggiano le macchine con il carrello sterzante mi hanno insegnato di mettere l' asse in posizione diritta non com' è nella foto, il perchè del motivo non l' ho capito.
                                                      Visto che era l'ultimo parcheggio in tutti i sensi, credo che non gliene importasse proprio più nulla del camion, visto che è rimasto a "morire" sotto quella tettoia...
                                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                        Forse, (e dico forse!) dato il basso peso specifico dei carburanti, non era necessario mettere ruote gemellate sugli assali centrali come i "fratelli" che trasportavano altri tipi di merci. Comunque è la prima volta che vedo una cisterna con quella configurazione.
                                                        Rare,ma anni addietro in zona da me se ne vedevano diversi di rimorchi con i 3 assi finali a ruota singola(c'è un grosso deposito ancora in esercizio vicino a casa mia)!Non vorrei dire una fesseria ma credo che probabilmente sui carburanti la regola della portata in uscita da una raffineria o deposito era più diciamo così...ben vista!
                                                        Tornando al discorso del rimorchio a ruota singola mi ricordo di aver visto anche un paio di 180NT con semirimorchio a due assi a ruota singola con logo IP!

                                                        Commenta


                                                        • Mizzica, e che cavolo è un rimorchio a sterzatura completa? Ma dico, vi rendete conto di quello che scrivete? Comunque Nico, se non ricordo male di quel tipo di rimorchi se ne è parlato..Noi in ditta ne avevamo uno trainato prima da un 690 e poi da un 691. Confermo, in raffineria si usciva a peso legale.. e non scordiamo che le versioni S del 180 erano apposta per i prodotti petroliferi...

                                                          Commenta


                                                          • nel settore dei carburanti non dovevano essere poi cosi rarissime le cisterne con quegli assali
                                                            Ho visto diverse foto che immortalavano quei modelli uno lo ho pure fotografato di persona

                                                            questa invece è una scansione
                                                            La vittoria è mia

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                                                              Beh è bellisiimo dave,scusate l' o.t. ma quando si parceggiano le macchine con il carrello sterzante mi hanno insegnato di mettere l' asse in posizione diritta non com' è nella foto, il perchè del motivo non l' ho capito.
                                                              Ciao,
                                                              Non vorrei dire una fesseria ma quando si lascia un mezzo con le ruote sterzate, mi hanno detto che si potrebbero ovalizzare le gomme " sterzate" ...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X