Però il 180 credo abbia avuto una buona mole di vendite!Mio babbo mi disse che all'epoca se ne vedevano molti in giro!Sbaglio?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 691 e 180
Collapse
X
Collapse
-
180
Certo che ha avuto ottime vendite,viaggiare col massimo della portata,se si trattava di un 4+4 nel massimo della affidabilità,senza più i difetti del 691.La delusione fù quando appena cambiata la legge questi mezzi diventarono superati,chi aveva appena fatto l'investimento dovette rassegnarsi.Diciamo però che i nuovi mezzi con la nuova legge dovettero essere ben collaudati,quindi si è dovuto renderli affidabili.Rimorchi,semirimorchi,motrici,nuovi potenti motori ecc.Per esempio nelle cave ricordo che i primi 170 piegavano facilmente i braccetti dello sterzo,gli Scania tritavano i differenziali come i vecchi 684,ricordo inoltre i primi ribaltabili su rimorchi a 2 assi con i freni sempre a rischio bruciature e molto instabili.Per questo i 180 hanno resistito a lungo e continuavano a lavorare duro in ogni tipo di trasporto,in particolar modo nei trasporti gravosi delle cave.6ro ricerche
Commenta
-
Ciao a tutti, vi allego un meraviglioso esemplare di fiat 691n del 1973, tutto originale e unico proprietario, incontrato questa mattina a Modena...buona serata!
Andrea.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Ahahahah!!!!!! Il buon Ultimo Previati...... Ci credo che l'hai beccato a Modena! Fa la spola tra Copparo (FE) e Modena con i ricambi prodotti dalla Berco di Copparo. A volte fa anche qualche Castelfranco Veneto, ma comunque viaggia nei paraggi vista l'età del mezzo. Una volta ci sono anche stato sopra da bambino quando facevamo la raccolta di carta e cartone per racimolare soldi per una manifestazione curata da centinaia di volontari (il Palio di Copparo che si tiene a fine giugno). Io e suo figlio siamo amici da quando eravamo piccoli, sono entrambi del mio paese Natale (Copparo appunto) e quel camion l'avrò visto al carico dentro allo stabilimento Berco qualche centinanio di volte.....
E' proprio piccolo il mondo! Sono venuto anche io a scaricare a Modena nello stesso posto un paio di volte, ma avevo un bilico con trattore MAN F2000 e semirimorchio Bartoletti a 3 assi con gommoni.
Grande Nova! Che carica alla Berco dovrebbe esserci ancora anche un 180NC 8x2 blu chiaro che però gira solo in provincia di Ferrara a fare la spola con le officine che lavorano conto terzi per la Berco, il suo proprietario lo chiamavamo "Braghin" (pantaloncini) per il fatto che d'estet lo vedevi sempre in pantaloncini corti, ciabatte e camicia a maniche corte....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
L'altro giorno ho visto in coda alla motorizzazione il 180NT di cui avevo parlato nel topic sulle autogrù da soccorso stradale, allego le due foto che gli ho fatto. Nell'altro messaggio avevo detto che ne avevano 2 ma penso di essermi confuso . La prima volta che l'ho visto era tutto scolorito, si vede che l'hanno riverniciato.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Bellisimo il 691n postato da nero nova, sta scritto 4 assi pasino, sta a significare che il carrello è stato aggiunto dalla pasino, no lo sapevo che la pasino si occupasse di questo come la bartoletti o viberti mi sembrava che era una costruttrice solo di cassoni fissi e ribaltabili. Comunque nico dalle vostre zone è pieno di 691 e 180 chissà perchè!
Commenta
-
Ciao furets splendida auogru complimenti per le foto
volevo chiederti se ha due gru, cioè una laterale e una per il traino xkè mi sembra differente da quelle viste sin ora sul forum che avevano una gru centrale che poteva girare a 360°
poi volevo chiedere se qualcuno sa di solito xkè vengono messe le targhe ZA mi sembra indichino i prototipi o cmq veicoli particolari nn omologabili come gli altri
grazie per la risposta
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioAhahahah!!!!!! Il buon Ultimo Previati...... Ci credo che l'hai beccato a Modena! Fa la spola tra Copparo (FE) e Modena con i ricambi prodotti dalla Berco di Copparo. A volte fa anche qualche Castelfranco Veneto, ma comunque viaggia nei paraggi vista l'età del mezzo. Una volta ci sono anche stato sopra da bambino quando facevamo la raccolta di carta e cartone per racimolare soldi per una manifestazione curata da centinaia di volontari (il Palio di Copparo che si tiene a fine giugno). Io e suo figlio siamo amici da quando eravamo piccoli, sono entrambi del mio paese Natale (Copparo appunto) e quel camion l'avrò visto al carico dentro allo stabilimento Berco qualche centinanio di volte.....
E' proprio piccolo il mondo! Sono venuto anche io a scaricare a Modena nello stesso posto un paio di volte, ma avevo un bilico con trattore MAN F2000 e semirimorchio Bartoletti a 3 assi con gommoni.
Grande Nova! Che carica alla Berco dovrebbe esserci ancora anche un 180NC 8x2 blu chiaro che però gira solo in provincia di Ferrara a fare la spola con le officine che lavorano conto terzi per la Berco, il suo proprietario lo chiamavamo "Braghin" (pantaloncini) per il fatto che d'estet lo vedevi sempre in pantaloncini corti, ciabatte e camicia a maniche corte....
Molto bello il 180 tre assi color crema, sicuramente era un trattore che è stato adattato per ospitare la gru (ne ho già visto un altro adattato così, ve lo allegherò al più presto)...ciao e buona giornata a tutti!
Andrea.
Commenta
-
Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggiopoi volevo chiedere se qualcuno sa di solito xkè vengono messe le targhe ZA mi sembra indichino i prototipi o cmq veicoli particolari nn omologabili come gli altri
grazie per la risposta
Spero di essere stato abbastanza comprensibile, in caso contrario ci si può tornare sopra.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Come Nico ho sempre saputo che za erano le targhe dei mezzi ritargati intorno al periodo di entrata in vigore delle nuove targhe degli anni 90
Il "mio ex" 520 era stato uno degli ultimi targati ancora PV(Pavia) ma reimmatricolandolo pochi mesi dopo(non so perchè) gli era stata assegnata una targa ZA e quella posteriore era quadrata non rettangolare come l'anteriore(posterei le foto ma far vedere targhe di mezzi non miei non mi piace)
Il suo gemello(aveva qualche mese di differenza) invecie era gia targato con le nuove targhe e era un ANLa vittoria è mia
Commenta
-
domanda un po' off topic ma già che ci siamo
qui una cava ha preso un Trakker 500 lo scorso anno ed era targato ZA, ora 2 mesi fa gliel'hanno rubato e ne han preso un altro, nuovo, sempre ZA, addirittura tra uno e l'altro ci son solo 8 numeri di differenza...come si spiega sto fatto?
son dei comuni bilici m.o. quindi non son prototipiFede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao a tutti,
le targhe che iniziano per ZA sono targhe "quadrate", anzichè essere in orizzontale.
Possono averle sia autovetture, camion, .... dipende dalla configurazione posteriore per l'alloggiamento della targa posteriore.
essere applicate a mezzi che non hanno lo spazio per montare le targhe rettangolari
Commenta
-
Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggiodomanda un po' off topic ma già che ci siamo
qui una cava ha preso un Trakker 500 lo scorso anno ed era targato ZA, ora 2 mesi fa gliel'hanno rubato e ne han preso un altro, nuovo, sempre ZA, addirittura tra uno e l'altro ci son solo 8 numeri di differenza...come si spiega sto fatto?
son dei comuni bilici m.o. quindi non son prototipi
Comunque anche con quelle di adesso si vedono molti ZA
La flotta Autamarocchi per esempio ha praticamente solo camion con targa ZALa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggioCiao a tutti,
le targhe che iniziano per ZA sono targhe "quadrate", anzichè essere in orizzontale.
Possono averle sia autovetture, camion, .... dipende dalla configurazione posteriore per l'alloggiamento della targa posteriore.
essere applicate a mezzi che non hanno lo spazio per montare le targhe rettangolari
Quando hanno sostituito le vecchie targhe componibili con la sigla della provincia, con quelle nuove alfanumeriche, sono partiti con la sigla "AA" per le targhe lunghe, e con la sigla "ZA" per quelle più squadrate.
Siccome le targhe "quadrate", sono poco diffuse, non sono ancora giunti alla sigla "ZB".
Commenta
-
Salve a tutti, in un altro argomento un amico del forum mi aveva fatto notare che il 180 usciva di serie come autocarro 3 assi ,2 anteriori sterzanti, e quello posteriore trattivo gemellato. IL 180 a 4 assi in pratica si otteneva con l'aggiunta del quarto asse tramite Girelli. Volevo chiedere : Come mai Iveco-Fiat, a quell'epoca i 4 assi non li costruiva ? Come mai per avere un mezzo Iveco-Fiat a 4 assi uno lo doveva comprare un 3 assi e poi farlo modificare dalla Girelli? Attendo risposte. . . vi ringrazio .
Commenta
-
Mi sa che non hai capito ancora nulla sui 691/180...... Non c'era SOLO GIRELLI che gli montava il 4° asse!!!!! C'erano: Viberti, Pasino (l'esempio della foto più sopra), Lomas (ora divenuta Lomas Truck), Campana, Cordero, Battaglino e via discorrendo.... L'avremo già ripetuto qualche centinaio di volte, ma si vede che qualcuno ha il prosciutto sugli occhi (e pure i fichi!)!!!!!!!!!!!!!!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Io ne ho detto uno, perche' non sapevo che queste altre industrie facevano lo stesso lavoro per Iveco. Cmq non ho avuto il tempo di leggere i messaggi a cui ti riferisci tu. . . Cmq torniamo alla mia domanda un po' "modificata" Come mai per avere un mezzo Iveco-Fiat a 4 assi uno doveva acquistare un mezzo a 3 assi e poi tramite altre aziende aggiungere il quarto asse?
Commenta
-
Originalmente inviato da Mario_Actros87 Visualizza messaggioIo ne ho detto uno, perche' non sapevo che queste altre industrie facevano lo stesso lavoro per Iveco. Cmq non ho avuto il tempo di leggere i messaggi a cui ti riferisci tu. . . Cmq torniamo alla mia domanda un po' "modificata" Come mai per avere un mezzo Iveco-Fiat a 4 assi uno doveva acquistare un mezzo a 3 assi e poi tramite altre aziende aggiungere il quarto asse?
Doppiamente di coccio..... Vuoi capirlo si o no che IVECO all'epoca dei 691/180 NON ESISTEVA???? MA RAGIONI PRIMA DI SCRIVERE O VAI A RAGLIO?????http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
mi intrometto nella discussione sugli assi dei 691/180...qui da me una fornace ha 2 691 4 assi, oggi ne avevo uno avanti a me (scusate ma non ho potuto fare foto) ed ho notato che anche avendo il 4° asse sollevato continuava a girare...perchè?non dovrebbe rimanere fermo?Ultima modifica di hell480; 14/06/2008, 09:43.
Commenta
-
Ciao a tutti, allego un 691 trattore adattato con gru del soccorso stradale di Riolo Terme...per quel che riguarda il quarto asse sollevato he gira si tratta semplicemente di forza d'inerzia o dell'aria che passa sooto il camion che lo fa un po' girare...ciao! Andrea.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da nero_nova Visualizza messaggioCiao a tutti, allego un 691 trattore adattato con gru del soccorso stradale di Riolo Terme...per quel che riguarda il quarto asse sollevato he gira si tratta semplicemente di forza d'inerzia o dell'aria che passa sooto il camion che lo fa un po' girare...ciao! Andrea.
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
mi sai dire qualcosa di più su questa autobotte? grazie!
scusate se sono andato in off topic
Commenta
-
Originalmente inviato da Niko89 Visualizza messaggiociao nero_nova ascolta lunedì sono venuto giù a modena più precisamente reggiolo-medolla e ho visto molti fiat 180 e 691 ma un camion che mi ha colpito è stato un vecchio fiat (mi sembrava un 682) a 2 assi autobotte con la cabina rossa e la botte gialla
mi sai dire qualcosa di più su questa autobotte? grazie!
scusate se sono andato in off topic
Andrea.
Commenta
-
ciao a tutti sono nuovo mi chiamo marco e sono un grande appasiopnato di camion grz a mio zio.....nella mia zona ce uno che ritira grano che ha 3 autotreni un 690 n3,un 180 con mascherina tricolore spettacolare e un 180 taroccato(a un motore del 190-36,vetri elettrici,il telone pneumatico e letteeralmente spettacolare......peccato che un 180 quello con la mascherina tricolore si e incendiato domenica carico di grano.........mi veniva da paingere....cmq la ditta si chiama mascia...
Commenta
-
nn e recuperabile xke i pompieri sono arrivati in ritardo......a me e dispiaciuto moltissimo xke e uno dei pochi da queste parti che aveva quei mezzi......pensa che fino a qualche anno fa quel 180 4 assi aveva un rimorchio 3 assi e lo chiamavano millepiedi xke era una cosa spaventosa vederlo......
Commenta
-
Originalmente inviato da fiat 780 Visualizza messaggionn e recuperabile xke i pompieri sono arrivati in ritardo......a me e dispiaciuto moltissimo xke e uno dei pochi da queste parti che aveva quei mezzi......pensa che fino a qualche anno fa quel 180 4 assi aveva un rimorchio 3 assi e lo chiamavano millepiedi xke era una cosa spaventosa vederlo......
Commenta
Commenta