MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

697-300 e i loro eredi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ma in realtà non slittava, perchè il giunto (l'Hydrotrans) era tra frizione e cambio e quello dava la proggressione mentre la frizione era normale, come già da me detto quei camion, avevano boisogno di MOOOOOOLTA pratica per essere guidati bene, senno' bruciavi il giunto oppure restavi con il camion in folle... E pensare che l'idea del giunto la Fiat l'aveva applicata sull'autobus 306 Aerobus..che se non sbaglio era degli anni 60 (chiedo lumi a Busdriver, Junker e 6Ro)

    Commenta


    • Per il 306 ho la scheda tecnica del 1975 e il giunto idraulico risulta esserci
      Gia che ci siamo vi allego un altro 300 fotografato qualche anno fa
      La vittoria è mia

      Commenta


      • Avresti messo in dubbio che io dicessi na fesseria, Micky? Ricordati, che quando dico na cosa.. LA SO!!!! E non tramite riviste o per sentito dire (come fanno molti "luminari" da ste parti).. e poi se hai notato, quando ho qualche dubbio , chiedo pubblicamente lumi a chi penso ne sappia piu di me... In merito al giunto del 300, fu un disatro quasi totale...anche perchè molti autisti si lamentarono, non sapendo che eran loro a non aver compreso il funzionamento.. (Ho sentito autisti che con il 300 Hydro, si avviavano, con 15-16 mc di materiale sopra in 3a marcia...."Tanto ci sta il giunto"... ma dal giunto, non si potevano pretendere miracoli.. soprattutto poi con i 300.. visto il motore che avevano...).. Ripetero' all'infinito che un vero autista è quello che si adatta al camion e cerca di capirlo, assecondarlo.. e non viceversa....

        Commenta


        • No trakker il dubbio me lo hai fatto venire tu a me(dubbio di che cosa poi che non immaginavo neanche lontanamente che il 306 avesse il giunto idraulico )per questo ho controllato la scheda tecnica
          La vittoria è mia

          Commenta


          • Strano che il giunto idralico fosse usato su un autobus!é vero che con il 306 eravamo negli anni '60,ma su un autobus il peso è quel che è!Lo sappiam tutti!Mettere un sitema del genere...mah!Semplice questito che mi son proposto eh!

            Commenta


            • Il 306 eraun bus interurbano, soggetto a molte fermate, ed allora, per evitare di stare li a sfrizionare e sdoppiettare, scalavi sino in 3a o 2a marcia veloce, ti fermavi e tenevi schiacciato solo il freno, senza fare altro, saliti i passeggeri, mollavi il freno e ripartivi...accelerando soltanto... per poi cambiare "ad necessitate". Ma quella era na cosa fattibile su un bus... e non su un 300 carico all'inverosimile e magari con dietro il carrellone...( ecco cosa ne pensava il giunto )

              Commenta



              • Nel 1970 il camion del mio primo viaggio per il Pakistan

                @ Plus Francis

                Commenta


                • Aggiungo alle belle immagini di Franc il particolare del doppione del 697

                  Commenta


                  • meravigliosa creatura

                    Che meraviglia la foto di quel 697!!!!!!
                    Quanto pagherei per averne guidato uno ai suoi tempi. Qualcuno sa dirmi l'anno esatto in cui è partita la produzione del 697 1° serie? Davvero una leggenda!!! Grazie,
                    FIAT 4 EVER!!!!!! Luca
                    Ultima modifica di sognoFiat4ever; 01/04/2007, 23:53. Motivo: correzioni

                    Commenta


                    • in produzione dal 1970 al 1974 per tutti i tipi; NP passo A e passo B a cabina corta e normale, TP passo A cabina normale.
                      Questo per l'Italia.
                      Estero " dovrebbe" essere stato in produzione più a lungo (Unic, Ng).

                      Commenta


                      • Grazie mille, cmq sono passati "solo" 37 anni da allora, e credo di non averne mai visto uno di 697 dal vivo.............. Un mezzo in via d'estinzione, che mi sembra cmq ancora abbastanza valido, e credo non sfigurerebbe come doti, anche se paragonato al suo grande "nipote" Iveco Trakker............ Saluti, Luca

                        Commenta


                        • guarda bene in giro che ne trov idi 97....più di quanti pensi....
                          tieni d'occhio specialmente le pompe da calcestruzzo
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • che mi sapete dire del OM 300 P? io l'ho guidato in cantiere! quello che ho guidato ha un ribaltabile da 16 mc

                            Commenta


                            • L'OM 300P è la stessa macchina del Fiat 300PC, marchiata OM.
                              16mc!!! Ammazza!!!

                              Commenta


                              • sono tanti x quel camion ma il ribaltabile (romanazzi se non erro) è piu lungo di quello di un 300 qualsiasi e poi ha le sponde piu alte perche ha il telo

                                Commenta


                                • Barnaba, ma guarda che in Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia, 16 Mc con un 697 o un 300 era cosa normale....La ditta dove lavoravo io ha avuto sia i 697 che i 300 (tutti passo B)con ribalatavile Minerva da 16 mc... che ripetè poi sui 330

                                  Commenta


                                  • Se mi posso intromettere fino a due mesi fa ho avuto un 697NP, poi lo venduto dopo di 31 anni e mio padre l'aveva già comperato usato di 6 anni.
                                    Immatricolato nel settanta, passo 3200, ribaltabile trilaterale con 14mc pompa gasolio aumentata, un mare di balestre posteriori rotte, una media di 2 volte l'anno a smontare il cambio con tanti soldi e dannazioni buttati vicino, ma tante e tante soddisfazioni nel portare ancora quel camion.
                                    Imparare con un 697 vuol dire essere un vero "autista".

                                    Commenta


                                    • Ed allora chi ha imparato con i 682 cosa sarebbe? il 697 come guida era uno tra i piu semplici.. visto il cambio E80 semielettrico.. maledetto lui e le sue calamite.. per non parlare dei cuscinetti degli alberi (molti li sostituirono con il cambio E100 piu robusto) e dei sincronizzatori e dell'innesto della retromarcia!! In merito alle balestre, era uno dei difetti del 697.. solo la versione con le paraboliche (rarissimi) avevano meno problemi... il problema grosso era con la serie dei 697 con il differenziale autobloccante ....

                                      Commenta


                                      • come dici il 697 o il 300 sono semplici come guida ma comunque pesanti... io non ho ancora la patente c però quando guido in cantiere per 9 -10 ore e poi la sera esco con la mia alfa 145 mi sembra di guidare un triciclo! ma quando dico questo a mio padre lui mi risponde che avrei dovuto guidare il 693! quello si che ti spezza!

                                        Commenta


                                        • beh, anche con mezzi più moderni l'auto poi ti sembra un triciclo (anzi una Ferrari, perchè va forte e guidi rasoterra )
                                          quindi a maggior ragione con mezzi tipo il 697.....o il 682 per citarne di ancor peggio magari
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Matteo, il 697 era una tra le macchine piu semplici in assoluto, salvo se si
                                            usava off-road,in talcaso, bisognava essere "autisti" per uscirne. Io, sarà che ho iniziato con macchine come il 682 o il 693 e i vecchi Magirus (addirittura uno Jupiter), ma il 697 era come guidare la mia vecchia Mini.. Poi quando passai al 330F35 (la prima vta avevo circa 13 anni), il 697, mi sembrava una macchina dell'autoscontro..ê pensare che il 697 che avevamo in cava e nel fiume aveva un cassone originale Minerva da 16 mc.. con in piu le sovrasponde..quindi circa 18 mc.. lo usavamo tipo dumper..

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                              .. visto il cambio E80 semielettrico.. ....
                                              Non è importante, ma vorrei sommessamente dire "E90". Lo so bene, quanti ne ho revisionati a suo tempo... Certo che hai ragione, quelle due elettrovalvole erano delicate!

                                              Commenta


                                              • Opps, ogni volta schiaccio l'8.. sarà deformazione (da noi, in "gergo" veniva usata la sigla E80 per indicare il cambio del 697 e E90 per il 180..) dovuta all'età... e ai miei professori del corso regionale di meccanici... E si, maledette loro.. ed era un guai se andavano in tilt magari con la 3a dentro, un 697 bello carico...e in discesa...

                                                Commenta


                                                • guarda trakker io per ora ho solo guidato un 684n l'om 300p di cui parlavo prima e un 330-35 e rigorosamente in cantiere quindi fuori strada! col 684 non ho mai avuto problemi tranne la retro che gratta un po a volte! per gli altri due mi sembra molto piu semplice il 330-35 anche se quello che ho guidato io aveva il fuller credo! quando mi saltava una marcia dovevo farmarmi per forza... ed erano ***** se mi saltava in salita! comunque non posso esprimere giudizi sul 300 perche quello che ho guidato non era in perfette condizioni!

                                                  Commenta


                                                  • Un 682 non l'ho mai guidato ma il 697 off-road non ti permette di sbagliare specialmente in retro, anche perchè poi non ce la fa a ripartire e se ti appoggi un po con un gemellato vicino un mucchio di terra, subito parte il perno centrale delle balestre.

                                                    Commenta


                                                    • ragazzi ma questo 697 6x6 da noi è mai esistito???????????? o era prodotto solo per l'estero......
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • mitico 697

                                                        Purtroppo non sono così esperto da darti informazioni utili di quei 697 ma............ C'è una cosa che mi chiedo da tempo riguardo a questa gran bella macchina............. Come mai gli odierni predecessori del 697 come l'Iveco Trakker ecc............. insomma, tutti i camion impiegati nel pesante movimento della terra sono TUTTI A 4 ASSI? Il 697 invece no.............. Eppure la Fiat in quegli anni ne costruiva di 4 assi come il 691, 690 (vedi "Il bestione").............. Ora, è ovvio che io non sia un grande esperto in materia, ma non avrebbe avuto molta più robusezza un 697 4 assi? La parola a voi esperti. Saluti, Luca.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da sognoFiat4ever Visualizza messaggio
                                                          Purtroppo non sono così esperto da darti informazioni utili di quei 697 ma............ C'è una cosa che mi chiedo da tempo riguardo a questa gran bella macchina............. Come mai gli odierni predecessori del 697 come l'Iveco Trakker ecc............. insomma, tutti i camion impiegati nel pesante movimento della terra sono TUTTI A 4 ASSI? Il 697 invece no.............. Eppure la Fiat in quegli anni ne costruiva di 4 assi come il 691, 690 (vedi "Il bestione").............. Ora, è ovvio che io non sia un grande esperto in materia, ma non avrebbe avuto molta più robusezza un 697 4 assi? La parola a voi esperti. Saluti, Luca.
                                                          Certo che c'era un quattro assi anche all'epoca....era il girelli 480 su base fiat 300.Non so se esisteva anche su base fiat 697 però.
                                                          Qui trovi le info e le foto:

                                                          Commenta


                                                          • ecco la foto di un 300, almeno credo.




                                                            Ultima modifica di Friz; 07/06/2007, 18:56.

                                                            Commenta


                                                            • Fiat 300 PC/U penultima serie il primo e ultima serie il secondo.. Comunque è stato tenuto meglio il primo, nel secondo sono stati sostituiti i parafanghi ed era meglio se li avessero lasciati neri, ma si vede che sono i parafanghi after-market originali per la cabina unificata..quindi stonano poco...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X