MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

697-300 e i loro eredi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao!

    Una piccolissima domandina per Marcella, se non disturbo: come si fa a capire che sono dei PC/U e non dei PC? E che sono penultima e ultima serie?

    Io proprio non ho l'occhio per queste cose!!!

    Grazie!
    Riccardo

    Commenta


    • Aggiungo una domanda per La Prof.ssa...
      Ma io per distinguere i 300 dai 697 senza targhette ho sempre guardato le frecce anteriori pensando che il 300 le aveva ai lati della cabina ed il 697 li aveva nel paraurti ai lati dei fari, ma guardando alcune foto ho visto dei 300 che le hanno come il 697.Saranno quelli di transizione, i primissimi dopo il 697?

      Grazie mille come al solito
      Daniele

      Commenta


      • che io sappia la maggior parte dei 300 aveva le freccie nel paraurti al pari del 697....solo gli ultimi le avevano sulla cabina.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • I 300 erano "figli" dei 697, sino al 1980 montarono la cabina Fiat Unificata corta e lunga e quindi indicatori di dîrezione nei paraurti, nel 1980 con l'uscita sul mercato del 160F26, montarono quella cabina^.. I 300 PC dai PC/U si distinguono per l'altezza cabina sul telaio (il 300Pc era come il 697 e se guardate con attenzione noterete che i PC sembrano piu tozzi, mentre gli U sembrano piu "snelli" ed aggressivi ), gli U l'avevano leggermente piu alta (dovuta ai diversi tamponi e supporti cabina), poi gli U ultima serie dagli U penultima si distinguono dal lato guida.. gli ultima serie erano quasi tutti guida SX.. Gli U montavano le cabine dei 160-619N1P (esistono pochissimi esemplari di 619 guida sx) sia negli ultima serie che nei penultima con la differenza del lato guida.. Alla regola delle cabine unificate fecero eccezione gli ultimi (post 1980 e Hydro).. Se non ricordo male (ma avevo 10-12 anni) solo con la serie U vennero fuori i OM300

          Commenta


          • Grazie Marcella! Anzi, "Marcellapedia dei camion"!

            Commenta


            • BENATI 1887-1995

              Commenta


              • Erede del 300...sfizzero...

                Commenta


                • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                  L'OM 300P è la stessa macchina del Fiat 300PC, marchiata OM.
                  Ciao, confermo e dimostro:



                  _________________
                  Vintage docs

                  Commenta


                  • 300

                    Un bel 300 con cabina corta

                    Commenta


                    • Ciao amici,
                      a nice FIAT 300 recovery vehicle. The picture was taken by my friend Florian D. 2003.
                      Greetings from
                      krupp-fan

                      [/IMG]

                      Commenta


                      • La foto di Silver ritrae un 300PC/U ultima o penultima serie, mentre la foto di Krupp ritrae un 697 passo A

                        Commenta


                        • il fiat 697 della seconda fotro lo preferisco di più quanto preferirei avere un bestione per traini eccezionali come quello , però vorrebbe una bella riverniciata.

                          Commenta


                          • Ammesso e npn concesso che riusciremmo a vederli.. ti ci metterei te e tanti "esperti" con la carta di credito rosa a fare un eccezionale con un 697.. senza giunti, retarder e soli 260cv.. allora si che mi metterei seduta li a

                            Commenta


                            • e quale sarebbe il 697 trattore eccezionale? io vedo solo un carrottrezzi pesante....
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Fede, tu qualcosa vedi.. io manco quello

                                Commenta


                                • Parlando di questo tipo di carri attrezzi c'è un 697 nella mia zona ancora in servizio per il recupero dei mezzi pesanti in avaria ed è tenuto veramente molto ma molto bene!Fa coppia con un OM Titano,funzionante ed ancora in ottime condizioni!Entrambi son perfino tenuti all'interno di un capannone inverno ed estate!

                                  Commenta


                                  • Addirittura un Titano!? Ora che ce lo hai detto, ti tocca di andarli a fotografare!

                                    Commenta


                                    • Il problema è che sò anche dove alloggiano!Di solito li becco in strada!Il 697 ho avuto occasione di vederlo bene ma il Titano l'ho visto solo al traino!Ah...traino plurimarche eh!

                                      Commenta


                                      • Eh...allora non scappi! Un Titano non si vede più tutti i giorni...magari è una vecchia autogru Isoli ex Aci.

                                        Commenta


                                        • Beh di certo posso dirti che mantengono i colori arancioni ACI se negli ultimi 20 giorni le cose non son cambiate!Proverò!

                                          Commenta


                                          • Om Titano Aci

                                            Rispolvero questo argomento per pubblicare le foto che Tommy mi ha inviato a riguardo del Titano di cui parlava nei post precedenti.

                                            Qualcuno è in grado di decifrare che genere di gru monta? Non pare una vera autogru ma piuttosto un braccio da soccorso senza rotazione.



                                            Commenta


                                            • Molto bello quanti anni avrà questo automezzo sulla trentina?
                                              lo stile nn è affatto superato
                                              Ultima modifica di Stingray; 11/01/2008, 02:19.

                                              Commenta


                                              • Diciamo pure che ha passato la quarantina.

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                                  Rispolvero questo argomento per pubblicare le foto che Tommy mi ha inviato a riguardo del Titano di cui parlava nei post precedenti.

                                                  Qualcuno è in grado di decifrare che genere di gru monta? Non pare una vera autogru ma piuttosto un braccio da soccorso senza rotazione.
                                                  Non so la marca ma il sistema è come quello utilizzato sul REO che c'è al mio paese di proprietà del soccorso ACI. Infatti non è una gru in quanto l'impianto è fisso sul telaio e non c'è infatti nessuna ralla. Con quel braccio si possono eseguire molteplici interventi, ma funziona come quello a scomparsa dei carri attrezzi sui 60-70 q.li, cioè dispone di uno sfilo alla cui sommità c'è una carrucola dove far passare il cavo dell'argano, che di solito c'è anche sui fratellini minori per tirare fuori da fossati o canali le automobili. Insomma, trattasi di un vero e proprio carro attrezzi pesante senza possibilità di carico ma soltanto di traino. Bell'animale comunque il Titano, e a tutt'oggi abbastanza raro da vedere. Io l'ultimo l'ho visto un paio d'anni fa (in superstrada, e che grinta e che voce il suo motore!!!), ma quando ero bambino (avrò avuto 10 anni quando il padrone è deceduto e l'hanno venduto al rottamaio) ce n'era uno al mio paese che trasportava inerti (principalmente sabbia e ghiaia del Po) ed era un 6x4 con cassone a sponde alte e portellone posteriore basculante di vecchio tipo. Bello il Titano, il mio preferito tra gli OM!
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • Infatti Nico, alla Fiat non fu facile sostituirlo.. tanto che ci provarono con lUnic Izoard A340 chiamando OM190 nella versione 4x2 e OM260 nella versione 6x4.. sinquando nel 1975 non usci' il 170 e nel 1979 il 330... Ma già quelle sono altre macchine.. Dalle Mie prti di Titano ce ne so stati tantissimi e tutti hanno fatto la mesta fine delle cave e dei fiumi...

                                                    Commenta


                                                    • Ho fatto del mio meglio,ma essendo in procinto di caricare non potevo perder tempo(nella prima foto son dentro il mio autotreno)!Ma vi assicuro che proverò a ribeccarlo più da vicino!A questo punto,aspettiamo fiduciosi i prossimi "recupero mezzi"!
                                                      Cmq le foto risalgono a ieri pomeriggio quindi lo rivedremo presto!
                                                      Ultima modifica di tommy; 11/01/2008, 21:47.

                                                      Commenta


                                                      • 697

                                                        Una carrellata di 697

                                                        Commenta


                                                        • Complimenti Silver per questi 697, tutti montano l' attrezzatura pompa calcestruzzo, il primo quelo bianco se non sbaglio l' ho visto in prossimità di un cantiere autostradale a S.Lazzaro a Bologna, se non sbaglio li c' erano anche dei 682 e 693.Ti posto io una foto trovata sul sito www.agriaffaires.it

                                                          Commenta


                                                          • Salve,sul sito "Gianluca the web site" c'è la foto di un Fiat del quale non c'è notizia sul forum (ho provato con la funzione cerca),il 480S Girelli. In che postazione si può collocare nella produzione Fiat? Sembra un 697,o un 300 rinforzato,dato che nella foto è adibito al trasporto coils. Grazie per i chiarimenti

                                                            Commenta


                                                            • 480S è un Girelli e non un Fiat...se cerchi nel forum c'è il topic "Girelli 4 assi da cava" http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2323 dove si parla dei vari Girelli e anche del 480s1
                                                              Fede, BID Division Member

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X