Scusatemi se vado un pò O.t., ma riguarda sempre veicoli per trasporti eccezionali, ma i Man per trasporti eccezionali venivano commercializzati da Fimi (nn so per il Nord, ma al Centro-Sud Italia si), perchè su molti di essi vedo le scritte di questo concessionario (ormai passato a vendere Volvo). Qualcuno può confermare???
Intanto visto che ci sono metto anche qualche foto...
Questa è per Vincenzo (Cat 320), spero riesci a capire da dove vengono:
A voi i commenti...
Il Trakker della Molisana lo conosco bene... lo incontro spesso. La navicella è una V90 proveniante sicuramente dallo stabilimento di Taranto. Le pale non saprei potrebbero provenire da civitavecchia...
La bolla sulle pale indica sicuramente lo stabilimento di produzione non il porto di provenienza. Di solito il generatore arriva tutto al posto di taranto poi pezo per pezzo, viene trasportato fino ai cantieri. Il problema è che non riconosco i mezzi che sta usando la molisana per trasportare le pale..... ecco perchè il mio dubbio sulla provenienza.
Da Marzo la turbina V90 viene assemblata a Taranto .... perciò la provenienza è certa!!! le pale invece provengono dagli stabilimenti danesi o dalla spagna.
Ieri invece ho scoperto che hanno già iniziato a montare le torri a 20KM da casa mia.... salvo imprevisti in questi giorni mi vado a fare un giro.
La bolla sulle pale indica sicuramente lo stabilimento di produzione non il porto di provenienza. Di solito il generatore arriva tutto al posto di taranto poi pezo per pezzo, viene trasportato fino ai cantieri. Il problema è che non riconosco i mezzi che sta usando la molisana per trasportare le pale..... ecco perchè il mio dubbio sulla provenienza.
Da Marzo la turbina V90 viene assemblata a Taranto .... perciò la provenienza è certa!!! le pale invece provengono dagli stabilimenti danesi o dalla spagna.
Ieri invece ho scoperto che hanno già iniziato a montare le torri a 20KM da casa mia.... salvo imprevisti in questi giorni mi vado a fare un giro.
I mezzi che usa la Molisana per portare le pale sono lo Stralis 540 6x4, l' Actros 3353 6x4 e l' Actros 1848 Megaspace.
Ritornando alla questione di Enrico, la Fimi di Pescara era il concessionario di riferimento per i veicoli eccezionali nel centro-sud (le filiali MAN di Milano e Bologna lo erano per il nord): anche i MAN di Runco sono stati acquistati attraverso Fimi. Per la Coind di Pescara riuscì a farsi preparare due 48440 8x8 VFA, gli unici due mai prodotti da MAN.
ciao ragazzi, qualche giorno fa passavo di nuovo per S.Antonio Mantovano e guardate che bell'incontro.
Lo posto qua perchè non so che modello sia... Spero che non sia OT! però dai, fa comunque trasporti eccezionali
Già che ci sono mi faccio un po di cultura... qualcuno sa dirmi che modello è?
non mi sembra nemmeno tenuto malissimo, svolgerà ancora il suo lavoro??
certo che lavorareà ancora...la maggioranza dei mezzi usati per il lavoro di carrellamento sono di questo calibro...
comunque è un 682T3 o uno dei primi T4
Da notare l'interessante riconversione del carrello per trasporto vagoni che ora con la centinatura quasi sicuramente trasporta coils dalla stazione ferroviaria dove si trova attualmente fino a destinazione dai clienti. Una volta si portavano i vagoni merci a domicilio, ma mi sa che pesano molto di meno solo i coils e conviene trasportarli senza vagone....
Bella foto, complimenti! Comunque sicuramente tangono a quel 682 come l'oro, visto e considerato che al giorno d'oggi un mezzo a 2 assi non avrebbe lo stesso traino di quel vecchio Fiat....
Per puro caso l'ho incontrato per strada tornando da lavro quindi niente foto l'Iveco della Vicenza Terminal che era stato avvistato è un 500 con cabina intermedia con scritto Trakker sulla calnadra,1+3 per gli assi.Per quanto riguarda il rimorchio è un 6 assi Chiavetta porta coil.
Per puro caso l'ho incontrato per strada tornando da lavro quindi niente foto l'Iveco della Vicenza Terminal che era stato avvistato è un 500 con cabina intermedia con scritto Trakker sulla calnadra,1+3 per gli assi.Per quanto riguarda il rimorchio è un 6 assi Chiavetta porta coil.
bene adesso c'è la conferma che hanno il trakker, adesso lo becchiamo per le foto!!!
Dopo quella volta che lo avevo visto a Tezze sul Brenta pensavo di essermi sbagliato perchè non l'ho più beccato,ma adesso ci dai la conferma, quindi non ho avuto le traveggole ...Il mercedes invece lo vedo ancora,si vede che i due mezzi hanno destinazioni differenti...
non sapevo bene dove fare la domanda e questo topic mi è sembato il piu adatto:
ho fatto questa foto un dischetto della velocita che non avevo mai visto...cosa vuole dire???? perche 62,5????
Magari ne avete gia parlato ma io non l'ho mai visto....
no, quello è chiaramente un indicazione del limite massimo di velocità.
Infatti quello è il limite di velocità per alcune tipologie di trasporti eccezionali. A dire la verità io avevo sempre letto 62 nei dischetti apposti sul retrotreno, comunque da normativa si evidenzia che il limite è di 62,5 km/h
un po' di foto che erano state messe nel vecchio topic "evaporato"
Iveco 440E42 Foppiani:
MAN 19-414 Arienti
MAN TG-A 41.480 con semirimorhio telescopico
Scania 144L530 con semirimorchio per trasporto prefabbricati della Montedil:
Scania 143E400 con rimorchio a timone telescopico e ralle caricato a ponte sempre della Montedil
Il 143 fa sempre il suo effetto con un carico cosi lungo...
La prima foto è una trave da copertura da 29 mt
mentre la seconda è una trave da ponte da 32 mt x 800 qli.....
Povero scanietto!!!!
ciao fabiuz il Nooteboom che hai visto con lo scania dei danesi è di proprietà di rubino , i danesi sn venuti giù solo con il trattore sapendo che potevano fare affidamento a rubino.
Cmq ora tutta la carovana si è spostata in calabria (anche le macchine di rubino) se ti interessa posso farti sapere la zona visto che li conosco molto bene.
ancora foto riproposte dopo la scomparsa del vecchio topic: Volvo FH12-460 8x4 con semirimorchio telescopico per prefabbricati sempre della Montedil (quel giorno avevo fatto proprio il pieno )
Commenta