MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasporti Eccezionali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasporti eccezionali d'epoca ...


    un Diamond D di Besenzoni

    Ecco cosa trainava


    e la salita (su pista sterrata !) a Merano 2000

    Commenta


    • Ragazzi scusate la domanda stupida… Ma come si fa ad organizzare il percorso di un trasporto eccezionale evitando i cavalcavia?
      Ad esempio se devo trasportare un macchinario alto 7 metri come faccio?
      Per curiosità ho provato ad ipotizzare un tragitto da Asti a Torino e praticamente non sono riuscito ad evitare i cavalcavia.

      Commenta


      • Novità sulle autorizzazioni?

        Riporto questa citazione presa dall'articolo 6, paragrafo 1 lettera "e" preso dal decreto legge " sviluppo" n. 70-2011, decreto legge del 13 maggio 2011. Qualcuno di voi ne sa qualcosa o è la solita bufala che non trova applicabilità come succede spesso in Italia?

        Art. 6

        Ulteriori riduzione e semplificazioni degli adempimenti burocratici ...

        ...
        e) per i trasporti eccezionali l'attuale autorizzazione prevista
        per ciascun trasporto e' sostituita, per i trasporti della medesima
        tipologia ripetuti nel tempo, da un autorizzazione periodica da
        rilasciarsi con modalita' semplificata;

        Commenta


        • Ciao… alcune domande:
          1) Ma in un trasporto eccezionale tipo questo
          Online magazine of maritime economics, transport and logistics - Editor in chief Angelo Scorza

          si devono sempre rispettare le max 12 tonnellate per asse oppure valgono altre regole?

          2) Esiste una legge empirica che noto il peso del rimorchio mi permette di calcolare quanti cavalli servono per il traino?

          3) Nell’Appendice I - Art. 9 (Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli e dei trasporti, eccezionali per massa)

          nel punto b.1 si indica che il peso rimorchiabile va da 3 a 6 volte la massa a pieno carico della motrice e domande:
          Per massa a pieno carico si intende compresa l’eventuale zavorra posta sulla motrice?
          Se ho 2 motrici oppure una motrice in “tiro” ed una in “spinta”, la massa rimorchiabile è la somma delle 2 ovvero da 3 a 6 volte la massa della motrice 1 + da 3 a 6 volte la massa 2?

          Grazie per l’aiuto
          CIAO

          Commenta

          Caricamento...
          X