MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio Fuller

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da nico2258 Visualizza messaggio
    ok.............io comunque lo avevo detto perchè mio padre aveva dato la patente c a militare con un cm con cambio fuller...ora invece si ritrova ad usare dei renault premium con cambi molto + avanzati che non hanno niente a che fare con il fuller e quindi non gli è servito a niente imparare come si usa il fuller......comunque io è da poco che mi sono avvicinato al mondo dei camion e sto cercando di capire il loro funzionamento delle parti + complesse (come cambio e robe varie)..........quindi se sparo qualche cavolata scusatemi......


    Siccome non si capiva un caxxo di quello che c' è scritto, mi sono permesso di correggere la scrittura.
    Non usate abbreviazioni tipo SMS grazie!
    Ultima modifica di polaris; 31/12/2008, 15:23.

    Commenta


    • #92
      Quoto in pieno. Qui avete una tastiera davanti e potete (dovete) scrivere in buon italiano, non vi sono scuse.

      Buon anno a tutti ...

      Commenta


      • #93
        allora il 330-35 che guida mio fratello ha il cambio fuller,correggetemi se sbaglio,ha 13 marce+1 retromarcia normali poi ce ne sono altre 13 quelle che si mettono con il moltiplicatore+retromarcia,io penso che sia così,no?

        Commenta


        • #94
          il cambio FULLER è il cambio li si vedono i macchinisti in America usano solamente il FULLER di ZF ed altri non ne vogliono sapere .

          il FULLER è 5 ridotte 5 normali 5in presa diretta le RM sono 3 una per gamma questo tipo di cambio era montato sul 356 RENAULT--BERLIET
          Ultima modifica di Friz; 01/01/2009, 20:59.

          Commenta


          • #95
            15 marce lo montavano solo alla Renault penso...
            il fuller classico è il 13 marce + 3 retro...4 ridotte, 4 normali e 4 veloci più un primino.
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #96
              allora ho indovinato, ma che coa sarebbe una pimina friz??

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da 330-36 Visualizza messaggio
                allora ho indovinato, ma che coa sarebbe una pimina friz??
                a domanda rispondo a domanda, secondo te a cosa serve il primino??????? conta fino a dieci , fai un bel sospiro, impegna tutta la materia grigia che hai a disposizione, controlla tutte le connesione tra cervello e tastiera, e secondo me visto che sei un "asso" di questi cambi , puoi certamente trovare una risposta a mille quesiti di questo mondo........
                c.b. robertino

                Commenta


                • #98
                  FULLER RTO 9513 / M-RTO 9513

                  Questo dovrebbe spiegare molte cose, tra l'altro anche la successione delle marce da inserire
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #99
                    Salve a tutti mi chiamo raimondo e sono siculo doc e da una vita che lavoro con mezzi da cantiere faccio conto che sono circa 38 anni ho guidato il mio primo camion che avevo circa 3 anni era un Alfa, mi trovavo su questo camion con mio padre (proprietario) e l'autista arrivati sul luogo di carico incoscientemente mi hanno lasciato solo in cabina e come tutti i bambini si mettono alla guida e giocano, solo che il sottoscritto gira la leva della messa in moto ed il camion si avvia con tutta la marcia lascio a voi il resto...... ma la prima guida seria e stato con un 690 n1 poi 682 e via via con altri camion sempre da cantiere tipo 330 35 fuller, man zf, e adesso 198 38 fuller e il miglior cambio in assoluto devi avere l'orecchio come quello del musicista per poter guidare un VERO CAMION spero di non avere annoiato nessuno

                    Commenta


                    • perche' annoiarci???,anzi sono dei bei ricordi..
                      io ho usato il 190-26,330-30,330-35,190-36 tutti con il fuller,comunque e' vero se " l'udito " non e' in forma non si cambia tanto bene. vi diro' di piu', con il 330-30,che aveva il cambio con il selettore,quello a tre scatti,sulla sinistra,usavo la frizione solo per partire e tutto il resto senza,certo ogni tanto un " grattino " ci stava

                      Commenta


                      • Salve a tutti,
                        mi ero iscritto tempo fà ma non ho mai postato,
                        quindi un Saluto a tutti, innanzitutto complimenti per l'umiltà,
                        cosa che manca dalle mie parti , "quì sono nati tutti esperti non hanno avuto bisogno di imparare..................."

                        leggendo un pò di questi post, mi è tornato in mente quando ho preso la patente E,
                        ho fatto la guida con un' IVECO 145 . qualcosa non ricordo bene, naturalmente cambio fuller, non ne avevo mai guidato due anni prima avevo predo la D ma era stato un gioco da ragazzi, un piccolo pullman che chiunque sarebbe stato ingrado di guidare,

                        l'istruttore mi spiega come fare, hai capito? io certo, infatti come sono andato per cambiare trurrrrrrrrrrr, riparto e ritento e ripeto trurrrrrrrrrrrrr,
                        allora gli faccio , sganciamo il rimorchio prima mi insegni questo travicolo e poi mettiamo il rimorchio, macchè non ne ha voluto sapere,
                        il fatto è che ero in città ,non in strade secondarie furoi paese, ma nella città,
                        per farla breve per mezzer'ora è stata una tortura, dopo di che ho incominciato a coordinare i movimenti, ci siamo fermati per prenderci un caffè e sopratutto per farmi riposare un pò, dopo era come se lo avessi guidato da sempre,
                        agli esami l'ingegnere mi ha fatto fare 10 minuti di guida ,

                        belli gli autocarri purtroppo non ci lavoro, quando ne vedo uno "il cuore batte" ho quasi duemila euro di patenti in tasca
                        sensa poterci fare nulla, fino adesso ho lavorato saltuariamente come autista di pullman per disabili,
                        e mi pento di averle prese,
                        Alfio.
                        Ultima modifica di AIKA; 23/11/2009, 10:18.

                        Commenta


                        • Ciao a tutti,oggi sono rimasto a piedi con il traker, però dovendo spostare x forza l'escavatore,ho agganciato il rimorchio al mitico 330/35 fùller!!!!!!!!!!Non ricordavo più il rombo dei suoi 8 cilindriDevo dire che con quasi 560q.a pieno carico,mi sono divertitoPer carità.......niente a chè vedere con il cursor13da480cvma con i suoi 20anni di onorata carriera,il MITICO35(detto NONNO) dai miei colleghi,si è difeso egreggiamente!!Spero di riuscire a fargli qualche foto con il cometto agganciato

                          Commenta


                          • 145-17 col fuller? e da dove esce...io me lo ricordavo con lo ZF...non è che era un 175-24?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • cat 323,vicino a varese,beh un po' prima,a saronno c'e' una cava molto grande,ora mi sfugge il nome,ci sono andato qualche volta a scaricare,sara' circa un 4 anni fa',li avevano gli eurotrakker 420 prima serie con il fuller e mi avevano detto che li hanno ordinati loro per fare interno cava.

                              la domanda e' : li producevano di serie o erano solo su richiesta con il fuller?
                              se non ricordo male uscivano con lo zf di serie,tu friz ne sai piu' di me sicuramente

                              Commenta


                              • l'Eurotrakker, ufficialmente usciva di serie con l' Eaton Twin Splitter, e a richiesta lo ZF 16 rapporti.
                                in realtà però son molto rari gli Eurotrakker che montano il TS, dato che la quasi totalità ha lo ZF.
                                molto probabilmente alla fin dei conti veniva dato standard con lo ZF e a richiesta col Fuller TS
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • sinceramente ho visto solo quelli con il fuller, il 190-26 che aveva la ditta dove lavoravo prima aveva il TS. forse per fare interno e' piu' comodo,se non ricordo male non montavano il TS,avevano su quello a 3 posizioni come il 330-30

                                  Commenta


                                  • il TS che montavano sull' Eurotrakker aveva il selettore a 3 posizioni
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                      145-17 col fuller? e da dove esce...io me lo ricordavo con lo ZF...non è che era un 175-24?
                                      Salve,
                                      in un primo momento avevo scritto proprio 175, ma poi ho "ritrattato" , credo era un 145 punto qualcosa sarà 17 come dici tu , non sò,
                                      se posso aiutarti era un passo corto,il cambio era un fuller non sò che dirti,era fatto così, 8 marcie totali,dalle prime 4 passavi col selettore alle altre sulle stesse posizioni delle prime, questo lo ricordo bene,

                                      ma non insisto sono passati un pò di anni,e tral'altro ho fatto due guide con l'istruttore e una con l'ingegnere , quini troppo poco per ricordare dei dettagli, ma il cambio era fuller dovevo fare la doppietta, solo che il 175 mi sembra un pò più grande, vedendo delle immaggini che ho trovato su internet,

                                      a presto Alfio

                                      Commenta


                                      • fuller 8 marce? col selettore passavi alle altre sulle stesse posizioni....?
                                        ................................................

                                        Commenta


                                        • il 145 (esisteva solo 17, quindi è 145-17 per forza) non ha mai montato il fuller. quindi non era un 145. il 145-17 poteva montare di serie lo ZF a 6 marce, oppure come optional lo ZF 12 rapporti, uguale ma con lo splitter.
                                          il fuller lo trovavi sul 175-24 e sul precedente 165-24, 4 rapporti con lo splitter più il primino, quindi 9 marce in tutto
                                          quindi era senz'altro un 165 o un 175-24
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • Dunque,
                                            volevo cercare delle immaggini, ma ho trovato ben poco, sopratutto della leva del cambio ma niente da fare, ma ho trovato lo schema , mi sono ricordato un'altra cosa, il selettore non si alzava o si abbasava ma si spostava di lato solamente, forse ora vi sarà più chiaro il tipo di cambio per voi che siete nel settore,
                                            comunque lo schema è questo,

                                            non insisto ma se il 145 non esiste con questa versione di cambio , allora sarà un'altro veicolo , solo che vedendo le immaggini del 175 mi sembra troppo grande,
                                            Alfio
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di AIKA; 24/11/2009, 13:57.

                                            Commenta


                                            • molto probabilmente era il 165-24 che assomigliava un po' di più al 145...
                                              comunque dello della foto è il fuller a 13 rapporti, non a 9...se noti hai le prime 4 marce, e le seconde 4 sdoppiate in Diretta e Overdrive. quindi è lo schema di un Fuller RTO 13 rapport + 3 rm
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • Si è vero, ma se non tieni conto delle overdrive il sistema è questo, non ho trovato altre immaggini e ho preso questa,avrei dovuto scriverlo prima,
                                                è vero ed il selettore e a tre posizioni, L,D e O come era indicato in un'altro schema affianco, quello invece lo spostavi solamente per passare alle altre 4 successive,

                                                a settembre quando ancora lavoravo e avevo il giro dentro città, un giorno ero in coda ed è passato ad un semaforo, e nella mia testa ho detto ancora hanno quel catorcio, catorcio perchè è tenuto malissimo, tutto sbiadito e allora l'interno della cabina era davvero penosa e perdeva aria "speriamo che almeno questa l'abbiano aggiustata"
                                                se mi capita di andare e lo vedo, mi ci metto dietro devo togliermi questo sfizio,
                                                infatti ho detto sempre "non insisto",
                                                cmq il cambio era così non era uno zf,

                                                purtroppo li guardo è basta non ci lavoro, quì trovare un'occupazione è diventata un'avventura a tutti gli effetti poi con la mentalità che cè, anche se il lavoro cè e non hai un'amicizia quì non lavori ,
                                                speriamo le cose cambiano, solo che ci sono rimasto deluso
                                                mi piace tanto guidare

                                                Alfio

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                                  il 145 (esisteva solo 17, quindi è 145-17 per forza) non ha mai montato il fuller. quindi non era un 145. il 145-17 poteva montare di serie lo ZF a 6 marce, oppure come optional lo ZF 12 rapporti, uguale ma con lo splitter.
                                                  il fuller lo trovavi sul 175-24 e sul precedente 165-24, 4 rapporti con lo splitter più il primino, quindi 9 marce in tutto
                                                  quindi era senz'altro un 165 o un 175-24
                                                  credo abbia ragione AIKA qualche anno fà un signore che veniva a caricare nella nostra cava aveva un 145 -17 e diceva di avere il cambio fuller(però non posso esserne certo perchè io su quel camion non ci sono mai salito ,comunque il tipo non mi sembrava un contapalle).Ciao

                                                  Commenta


                                                  • lo diceva solo evidentemente....dato che non è mai esistito...poi se lui ce lo ha montato
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Il 145-17, quello che avevo portato, aveva un bel cambio da 6+6 marce sincronizzate, sterzo leggero e ha la frizione morbidissima!!! Dal genere di camion non credo avesse un anche avuto un cambio fuller, però tutto può essere!.

                                                      Commenta


                                                      • nono non c'era....assicurato...
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • il 145-17 del magazzino edile che serviamo noi con fornitura di inerti,monta anche lui il cambio 6+6,controllato oggi di persona.

                                                          Commenta


                                                          • Visto che con questo tipo di cambio non esiste, ricorderò sicuramente male e sarà uno dei veicoli che ha citato Friz, però la prima volta che vado a Catania voglio passare dal parcheggio dove l'autoscuola lo tiene , così per la curiosità,
                                                            sono passati quasi 5 anni quindi i miei ricordi non sono granchè,
                                                            Alfio

                                                            Commenta


                                                            • Oggi sono andato a catania e sono andato a vedere era posteggiato al solito posto così lo potuto vedere da vicino, era proprio un 175/17 la mia memoria a fatto proprio cilecca,
                                                              poverino sembrava implorare pietà, era inguardabile.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X