MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio Fuller

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • 175-17, ovvero il 175-24 col motore del 145-17.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • Un bel miscuglio di modelli e motori...

      Commenta


      • ciao ragazzi... se io eseguo la doppietta come nel fuller su un cambio ZF sincronizzato secondo voi posso nel tempo danneggiare la frizione o i sincronizzatori? Grazie. E auguri a tutti.

        Commenta


        • Originalmente inviato da giampy130169 Visualizza messaggio
          ciao ragazzi... se io eseguo la doppietta come nel fuller su un cambio ZF sincronizzato secondo voi posso nel tempo danneggiare la frizione o i sincronizzatori? Grazie. E auguri a tutti.
          Ma che senso avrebbe?....................................
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • Originalmente inviato da giampy130169 Visualizza messaggio
            ciao ragazzi... se io eseguo la doppietta come nel fuller su un cambio ZF sincronizzato secondo voi posso nel tempo danneggiare la frizione o i sincronizzatori? Grazie. E auguri a tutti.
            se sei un ciclista che ti piace "pedalare" inutilmente non ci sono problemi...
            oltre ad un lieve incremento nei consumi del carburante e del grupo frizione!!!!
            c.b. robertino

            Commenta


            • ......ragazzi perdonatemi devo guidare diversi mezzi con cambi diversi e a volte mi capita il fuller quindi lo faccio per non perdere la praticità, con quei mezzi ci esco in emergenza e a pieno carico quindi non posso sbagliare. ciaooo

              Commenta


              • Originalmente inviato da giampy130169 Visualizza messaggio
                ......ragazzi perdonatemi devo guidare diversi mezzi con cambi diversi e a volte mi capita il fuller quindi lo faccio per non perdere la praticità, con quei mezzi ci esco in emergenza e a pieno carico quindi non posso sbagliare. ciaooo
                Se lo sai fare lo sai fare comunque,ma non imparerai certo a fare la doppietta con un cambio sincronizzato.
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • Giampy, parli per caso di mezzi dei Vigili del Fuoco??? Beh, io ti posso dire che mi capita di guidare sia mezzi con cambio sincronizzato ZF, Eaton-Fuller, EPS e Fuller "tradizionale", ma non è che mi tengo in allenamento sdoppiettando con lo ZF per non perderci la mano col Fuller... Una volta che hai imparato ad usarlo non te lo dimentichi di certo. Più che altro c'è una bella differenza se un novizio abituato con i nuovi cambi automatici deve prendere in mano un vecchio 190-26 (APS O ABP), che comunque ora sono perlopiù mezzi ricondizionati dati alle caserme dei volontari, anche se qui al distaccamento del mio paese utilizzano ancora un vecchio OM 160...
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • esatto parlo proprio di quelli e adesso ci si mettono anche i cambi automatici eheheheh

                    Commenta


                    • Non capisco perché quando si parla di Fuller e in particolare di 190 si dice "vecchi"?? Io ho un 190-26 con il Fuller a 13 marce e non sapete quanti autisti me lo invidiano(nonostante la cavalleria mancante) o quanti ne parlano con rispetto!!! Altro che vecchio!

                      Commenta


                      • vecchio perchè non è nuovo...un 190-26 ha come minimo 20 anni, quindi non fa certo parte dei mezzi "nuovi". ecco perchè "vecchio". che poi il 190-26 sia migliore di tanti mezzi odierni, questo è un altro discorso
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • Anche io tengo il 190 come la punta di diamante...ma ha i suoi 27 anni!!!!

                          Commenta


                          • La mia ovviamente era una domanda retorica, ma non provocatoria.Se lo è stata chiedo scusa a chi ha frainteso.Visto che siamo in argomento Fuller volevo solo ribadire il fatto che con tutti gli autisti che scambio 2 parole non fanno che elogiare e ricordare con rimpianto i loro "vecchi" mezzi dotati di tale cambio anche se sotto al sedere ora hanno dei nuovissimi camion.Forse perchè gli ricorderà la loro giovinezza!!! Scherzo..Comunque il mio 190 per me è nuovo, l'ho preso da neanche un anno.

                            Commenta


                            • salve a tutti, mio padre è circa 32anni che guida camion e alternando zf al fuller è da circa 3 anni che usa lo zf! non ci sono santi ne madonne,lui o doppietta o niente!ormai è talmente abituato a farla che momenti anche quelle rare volte che guida l'auto la fa! secondo me per quanto riguarda i consumi non penso che sia doppietta a fare neanche quella leggera differenza,ma dipende dallo stile di guida del singolo autista e anche per quanto riguarda la frizione perchè ad esempio mio padre nel 190-36 l'ha rifatta dopo 1.500.000km quindi è sempre soggettivo il diascorso.
                              per via di pedalare mette in movimento un po' di più la guamba perchè dopo le ore di viaggio ormai comincia a fargli male
                              è un po' avanti con l'età

                              Commenta


                              • Fare la doppietta sullo ZF è diversissimo che farla sul Fuller, in quanto la cambiata sul Fuller deve essere molto rapida, nel senso che bisogna spostare la leva del cambio con decisione e una discreta velocità, mentre se cambi in quel modo su un cambio sincronizzato come lo ZF che ha bisogno dei suoi tempi, penso che si possa danneggiare.....

                                Commenta


                                • Ciao a tutti,sono nuovo e se faccio qualche errore chiedo scusa,comunque vengo al dunque,con mio padre e mio fratello abbiamo appena comprato un 190-36 TurboThec con ribaltabile e grù del 1989,il nostro meccanico appena saputo che monta un cambio fuller ci ha detto che abbiamo preso una fregatura,perchè visto che siamo inesperti con tale cambio è facile romperlo,è vero ho forse ha un'pò esagerato? Grazzie.

                                  Commenta


                                  • Prima di dire che avete preso una fregatura devi dire al tuo meccanico che badi al suo mestiere ed eviti di aprire bocca per partito preso..... E quando non esistevano i cambi sincronizzati allora??? Erano sempre tutti in officina col cambio rotto?????
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • soprattutto poi il fuller è il cambio più robusto in assoluto
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Grazie mille ragazzi,avevo anch'io il sospetto che avesse un pò esagerato,comunque ora tocca a noi imparare con quel cambio,aiutati anche dai vostri consigli nei post precedenti, il fuller l'ho usato una sola volta per due-tre ore quando ero militare e allora non sapevo neanche come era fatto,e già le ultime cambiate iniziavano a entrare meglio,poi mio padre quando iniziò a lavorare guidava mezzi con il cambio non sincronizato come l'Esatau,quindi forse sarà difficile ma non impossibile.Grazie ancora e se qualcono ha qualche consiglio utile visto la vostra vasta esperienza è sempre ben'accetto.

                                        Commenta


                                        • ciao mauro 370s,secondo me ti sei messo nei guai a comprare un mezzo del genere. Fossi in te eviterei di guidare il 190 36 e lo lascerei a tuo fratello...........

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da marcochi77 Visualizza messaggio
                                            ciao mauro 370s,secondo me ti sei messo nei guai a comprare un mezzo del genere. Fossi in te eviterei di guidare il 190 36 e lo lascerei a tuo fratello...........
                                            lo vorrei guidare io un turbostar che ho 17 anni

                                            Commenta


                                            • Grazie ragazzi per i consigli che ho trovato nelle varie discussioni sul fuller,nella prima giornata di lavoro penso di aver' " grattugiato " un' paio di chili di formaggio e dovevo fermarmi spesso,ma ora ci stò prendendo la mano ed è una favola,ho scoperto che è un Fuller Twin Splitter e il passaggio dalla seconda veloce alla terza lenta ancora è un pò difficile,avete per caso qualche consiglio o qualche trucco da suggerire? Grazzie infinite ancora a tutti.
                                              P.S. x " magnex " , ti capisco perfettamente,io è da quando andavo alle elementari che sognavo di guidare mezzi pesanti,se ci sono riuscito io ci possono riuscire tutti...

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da Mauro 370s Visualizza messaggio
                                                avete per caso qualche consiglio o qualche trucco da suggerire? Grazzie infinite ancora a tutti.
                                                Col FUller c'è poco da consigliare, sii deciso, impara ad ascoltare il motore ed abbi tanta pazienza. La pratica è tutto!
                                                Se in scalata non ti entra la marcia non avvilirti: butta dentro la più lunga e scalale tutte finchè non hai trovato quella che ti serve... A volte fermarsi non ha senso se non sei in discesa....
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • x magnex: il fatto che io abbia sconsigliato a mauro 370s di guidare il 190 36 e lasciarlo al fratello è perchè il fratello sono io............Comunque condivido la tua voglia di guidare un turbostar, anche io ho sempre desiderato farlo e ora finalmente ci sono riuscito (anche se non sarà facile toglierlo da sotto a mauro370s) ciaooooo

                                                  Commenta


                                                  • Grazie mille Nico-Terex per il consiglio,ci stò prendendo sempre più la mano e mi diverto sempre di più, stò iniziando a capire perchè chi ha avuto il fuller ne è rimasto innamorato....

                                                    Commenta


                                                    • si il fuller,lo uso ancora in un 190 35,molto divertente a dispetto dei pallosissimi eurotronic o zf......mitico!!!!!!!

                                                      Commenta


                                                      • ragazzi ma cos'è la leva vicino al volante su questo video?http://www.youtube.com/watch?feature...ptlt2gZM#t=49s

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
                                                          ragazzi ma cos'è la leva vicino al volante su questo video?http://www.youtube.com/watch?feature...ptlt2gZM#t=49s
                                                          Semplicemente uno "splitter", o meglio il selettore delle gamme ridotte/veloci.
                                                          Questo autocarro FNM 180, è un'Alfaromeo 1000, motorizzato fiat, che in brasile veniva commercializzato ( e penso anche prodotto) con il marchio FNM.
                                                          I suoi "cugini" italiani dell'epoca, montavano il cambio con lo splitter sulla leva, sia meccanico (un'astina comandava una valvola pneumatica nascosta sotto la cuffia della leva del cambio) sia elettropneumatico ( un'interruttore al posto dello spiltter comandava la medesima valvola) sui primissimi modelli fiat dotati di cambio con riduttore, la leva di comando era posizionata vicino la leva del cambio.
                                                          Ultima modifica di Marco Bellincam; 22/02/2011, 22:55. Motivo: aggiunta info
                                                          Marco B

                                                          Commenta


                                                          • Fuller

                                                            Io possiedo anche un 180.26 con carrello alzabile centrale a cassone ribaltabile per movimento terra di modeste quantità e con questo cambio ho delle belle soddisfazioni, l'unico endicap è che quando arriva un autista nuovo (spesso giovane) chi si fida a farlo partire solo con quel camion ????
                                                            Sui cambi normali i problemi sono senzaltro minori.

                                                            Commenta


                                                            • salve ho acquistato un 190.26 del1990 per iniziare ho fatto una scelta giusta o il modello fa cacare??
                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X