MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio Fuller

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    ho sempre guidato il fuller con leva classica (330/35) poco tempo fa con la ditta che ho lavorato per pocchi mesi ho avuto a che fare con un 190/26 con leva tipo 330fuller mmt che però ho avuto solo il piacere di spostare in piazzale

    Commenta


    • #62
      X pezzolato....io invece sono il contrario di te...il cambio "stile 330-35"è quello più vecchio, che nn ho mai avuto il piacere di usare...quello del mio 30, che è del '92, è il tipo nuovo, con lo splitter frontale che cambia da ridotte a normali, su e giù, quello laterale fa la mezza marcia, solo sulle normali, e funziona senza frizione...

      Commenta


      • #63
        Salve a tutti, sono nuovo anche di patente. Per esigenze di lavoro mi devo comprare un 190-26 turbo del 90 e monta un cambio fuller e mi sembra quello con una leva nera davanti per fare le 4 basse o le 4 alte ma poi c'è anche una leva rossa a sinistra che varia solo le alte(credo). Chiedevo se per favore qualcuno mi spiega come si usa, visto che la prossima settimana probabilmente lo vado a prendere. Inoltre per un uso edilizio com'è?

        Commenta


        • #64
          è il normale cambio fuller che montava la serie t range e turbostar.Per l'uso penso che troverai un sacco di discussioni su questo cambio nel forum,cmq dando per assodato il fatto che non è sincronizzato e percui devi avere una certa tecnica di guida fatta di doppiette e di sensazioni "sonore" diciamo che è uno dei migliori cambi mai costruiti.
          Il 190.26 turbo lo ho anche io,si difende bene sia in strada che in caniere (ma il tuo è due o tre assi??) il motore non è un fulmine di guerra ma abbastanza parco nei consumi e data la blanda sovralimentazione anche "pieno" a bassi giri.Occhio che è soggetto a corrosione da corrente galvanica della canna che è a sistema umido,ossia canna a diretto contatto col liquido refrigerante.Il sistema costruttivo di questo motore che molti definiscono "raffinato" porta solo a problemi.La corrosione galvanica buca le canne ( se guardi una canna corrosa è come se un fabbro ci avesse dato dei colpi di elettrodo sopra,tanti craterini e microfori),se il motore è vecchio potrebbe succedere che a seguito di una "calda" qualche o-ring fra canna e monoblocco ceda di botto facendo "scendere"la canna e mescolando acqua olio e bestemmie.Provalo,se ti è possibile da carico e in salita con manometro pressione olio montato al posto dell'apposito bulbo.Un'esame sommario visivo dell'olio dopo la tirata ti farebbe gia capire le condizioni del motore,controllando anche vaporizzazioni o macchie di olio che dallo sfiato vanno posizionarsi sull'assale anteriore.Se vedi fumare dallo sfiato in maniera decisa lascia perdere.Ha pochi km di strada da fare.
          Cantieristicamente dipende tutto dal rapporto al ponte che monti,io ho 11/43 che è abbastanza corto (la rapportatura la leggi sul differenziale,parte anteriore sopra la crociera).

          Ponte corto e poca cavalleria ti fan uscire da situazioni difficili in maniera egregia(tanto tiro e poco slittamento).







          noi uscivamo senza problemi da un posto cosi.
          Se hai altre domande chiedi pure.
          Ultima modifica di polverone; 16/11/2008, 14:00. Motivo: bo

          Commenta


          • #65
            Che aggiungere? Attento ai freni ( a freddo se schiacci il pedale per la prima parte della corsa sembra non frenare.. un pelo in piu.. ed inchiodi), altra cosa a cui prestare attenzione alla base della curva della leva cambio sotto la cabina ci sta na spinetta di fermo, controllala perchè certe volte si "allenta" e rischi di ritrovarti con na marcia dentro.. e la leva staccata dal comando sul cambio, poi fai attenzione in 1a o 5a se in fase di rilascio dell'acceleratore senti dei ticchettii provenire dal cambio (ingranaggo della prima).. se mi tornano i mente alte cose te le aggiungo, ma Polverone è stato abbastanza esaustivo (Polverone, mentre leggevo la richiesta dell'amico stavo pensando a te... mi so detta: "Chi meglio di lui.. visto che io so anni che il 190-26 non lo uso....")

            Commenta


            • #66
              Molto bello il tuo camion, l'hai fatto riverniciare che è così lucente?
              Quello che intendo prendere è un 3 assi ma non da cava, e ha un passo introvabile 3500.Monta una bella gru del 99 da 19 mt con radiocomando e gli rimane ancora 120 ql di portata utile. Io ne farei un uso saltuario, anche se si dice così e poi....
              Ritornando al fuller, la leva rossa quando si usa?

              Commenta


              • #67
                freni@trakker:infatti la mattina prima di partire,con l'aria caricata in maniera ottimale do due o tre pedalate sul freno propio per evitare facciate sul parabrezza hahahahha

                la leva rossa a lato dell'impugnatura serve per mettere le mezze marce (chiamale come vuoi,lunghe,veloci,overdrive ecc) ma solo col selettore anteriore del riduttore in posizione normale (levettanera in alto).Comunque se è passo 3500 allora è uguale al mio,(per la precisione 3480).Per curiosita controlla il passo del differenziale.

                Commenta


                • #68
                  Quindi serve quando sei carico e trovi una salita, così riesci ad avere la marcia giusta.
                  Per quello che mi chiedi dovrei fare un salto a Milano...... credo la prossima settimana quando lo ritiro. Dalle foto sembrava da cava il tuo, invece ha il carrello? L'hai fatto riverniciare, sembra nuovo.
                  Questa è la mia prima esperienza nel settore, speriamo bene, Camion di quell'età.........
                  Sono dell'idea che l'età non dice quanto sia valido il mezzo ma chi l'ha tenuto prima.
                  Sono sicuro che ci risentiremo, cosi mi darai due dritte per carrozzieri e pezzi di ricambio. hahaha Grazie.

                  Commenta


                  • #69
                    salve a tutti. ho guidato per un 'annetto, ma solo quando non guidavo gli altri due mezzi della ditta, una betoniera 330-26. quelli che possono esser stati i problemi che ho incontrato nell'imparare ad usarlo e le gioie che mi ha regalato, sono pari solamente all'intensità che regala un mezzo del genere. allontanandomi un pochetto da quelle che possono essere le caratteristiche tecniche o di guida (trallaltro sono l'ultimo che può dare consigli a riguardo) volevo un pò tessere le lodi di questo magnifico cambio. non so di preciso cosa mi trasmettesse, ma ricordo che quando scendevo dal 330 per magari risalire sull'eurotrakker, mi giravo a guardarlo e più di una volta, un sorriso me lo strappava. mi sentivo un romantico alla guida di quel mezzo e l'idea di riuscire ad inserire e disinserire tutte le marce mi dava molta soddisfazione. al contrario, agli inizi mi prendevo parecchie delusioni. comunque, mi tirò fuori da situazioni un pò antipatiche, te lo dovevi lavorare e dargli rispetto allo stesso tempo. e poi. io quella leva me la sarei fregata per tenermela in camera. troppo bella. non vorrei sembrare troppo melenso, ma do pienamente ragione a chi difende il mittico fuller.

                    Commenta


                    • #70
                      Triko trako, mi descrivi per favore la leva di sto 330-26 (che .. al massimo poteva essere un 330F26 o 330OM26)...

                      Commenta


                      • #71
                        TI ODIOOOOOO Quanti ricordi.. ed ora tutti sincronizzati, tutti capaci ad usarli....

                        Commenta


                        • #72
                          EH EH EH! ti capisco tanto, comunque, come tutte le cose belle che son destinate a finire, la mia ditta ha chiuso i battenti, quindi addio 330 . non solo per quel mezzo, ma per tutti i sentimenti che quel lavoro mi regalava a volte mi ritrovo quasi a piangere. ma bando alle lagne. evviva il fuller evviva il 330. piuttosto, sapresti gentilmente dirmi se era un F o un OM? non vorrei essere precipitoso ma penso F.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                            TI ODIOOOOOO Quanti ricordi.. ed ora tutti sincronizzati, tutti capaci ad usarli....
                            QUASI tutti.... Conosco gente capace di far caxxate anche coi sincronizzati.... OK quando il cambio è freddo che magari mettendo la 5° tenta di grattare, ma far grattare tutte e 4 le marce della gamma veloce, beh, è un record!!! E questo è un ragioniere di banca che si vantava di non aver mai grattato col 682 del padre! Ma la più bella è stata quando ad una rotonda ha fatto 8° veloce-5° e si è quasi ritrovato a dare un bacino al parabrezza (io vista la manovra avevo già puntato i piedi ed avevo afferrato la maniglia dello sportello, preparandomi psicologicamente. Poi chissà perchè non gli hanno più dato in mano nemmeno il Daily da 59 q.li.... Comunque le smanettate e le doppiette date col 190-36 Turbostar in naja prima e col 330F35 poi mi hanno lasciato una cicatrice nel cuore. Non mi sono mai divertito così tanto!!!!
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #74
                              Per Polverone

                              Il camion è ancora a Milano ma mi son fatto mandare il libretto e sopra c'è scritto : Rapp. al ponte 1/3.91. Il passo del mio per la precisione è di 3.485 .Domanda: questo camion è il 190-26 del 1990 e ha 192 kw pari a 260 cavalli, è turbo? So che la mia ignoranza è ampia nel settore, ma da qualche parte si deve pur iniziare Comunque sul libretto non è specificato e sulla cabina non c'è la scritta, ma il proprietario dice che è turbo. Grazie.

                              Commenta


                              • #75
                                certo che è turbo...9500cc turbo di derivazione Unic
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #76
                                  Ma quanti bei discorsi, nessuno però che abbia detto quanto c'è da stare attenti ad un camion con quel cambio, mr Fabio in discesa quando sei carico va piano all'inizio. Comunque buon lavoro!!

                                  Commenta


                                  • #77
                                    spiegaci spiegaci tutto per bene

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Ragazzi ho appena preso la C dopo aver preso la D.. La D con un setra cambio zf con la sberla per passare da lente a veloci (8marce) mentre la C con un eurocargo 140E22 con cambio 8 marce +primino.
                                      Il problema è questo...tra poco dovrei aver in mano un 190i38 col fuller...Come si usa?? So che ci sbatterò le corna (cmq ho già usato tanti trattori agricoli non sincronizzati quindi non è la doppietta il problema..)
                                      Ha il selettore a lato ma non so se 2 o tre posizioni...AIUTOOOO!!! Come lo uso?? Ha solo il selettore laterale, non lo splitter frontale..

                                      Commenta


                                      • #79
                                        si tratta di un cambio fuller prima serie come quello che monta il 330-35, selettore contre posizioni, a partire dal basso fai le prime 4 normali spostato in alto fai le veloci e con posizione centrale è l' overdrive o surmoltiplicatte delle singole marce veloci(noi lo chiamiamo volgarmente posizione fuller ma nonè il termine corretto) buona fortuna..........

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Aiuto!!!! Nessuno?? aiutatemi almeno sullo switch delle ridotte come seleziona le ridotte e come le veloci! la mia paura è di disfare qualcosa in un mezzo non mio!

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da flaviofender Visualizza messaggio
                                            Aiuto!!!! Nessuno?? aiutatemi almeno sullo switch delle ridotte come seleziona le ridotte e come le veloci! la mia paura è di disfare qualcosa in un mezzo non mio!
                                            Ci sono diverse discussioni sul Fuller e sull'uso.

                                            Se sei interessato basta leggere,c'è già tutto.

                                            Ma almeno questa l'hai letta?

                                            Questo è il secondo messaggio:
                                            Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                            Si, il cambuo del 175.24 è un cambio Eaton Fuller, ha 9 marce av, 2 rm..
                                            Funzionamento: si avvia con la prima marcia, si sdoppietta fino alla quarta, si sposta indietro il selettore rotativo delle moltipliche e si riparte dalla prima, un consiglio, da chi quel cambio lo ha usato (cambiando sino a 700 volte al giorno), in progressione, mai saltare una marcia, tranne se il veicolo non è in legera discesa...
                                            P.P.S.
                                            Ma il proprietario sà che lo userai?
                                            Ultima modifica di mefito; 29/11/2008, 07:51.
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                              Autisti della mutua? Quali sarebbero? Per caso quelli che magari hanno fatto la patente militare (o quela per gli scuolabus....come hann fatto in tanti giu da noi...) poi venivano da me e mi apostrofavano: "Io ho la patente e sono un autista come te....".

                                              Piccolo aneddoto legato al 175.24 (e 190.26 Turbo): da noi, al Comune del paese grosso vicino al mio, venivano presi autisti ed operai a rtazione dalle l,iste di collocamento, starnamente, per guidare da loro dovevi avere la D piu il Cap (toccava anche guidare lo scuolabus...), poi modificarono il reglamento e potei fare 3 mesi anche io, un ragazzo che stava dietro, sentendomi guidare, disse: "Fnalmente hanno aggiustato il cambio.....ora non gratta piu.."; un altro degli "autisti" invece, disse, per far vedere che lui era un esperto : Hanno aggiustato i sincronizzatori, quanto tempo è che gli e lo stiamo dicendo...
                                              hanno ragione......se hanno la patente sn autisti cm tutti gli altri.....e i cambi ormai sn tutti automatici...nn serve + star li a buttarci dentro delle marce a manetta....ormai questi sn discorsi da camionisti in pensione ke s ritrovano al bar..........diamo spazio e sfruttiamo le tecnologia

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originalmente inviato da nico2258 Visualizza messaggio
                                                hanno ragione......se hanno la patente sn autisti cm tutti gli altri.....e i cambi ormai sn tutti automatici...nn serve + star li a buttarci dentro delle marce a manetta....ormai questi sn discorsi da camionisti in pensione ke s ritrovano al bar..........diamo spazio e sfruttiamo le tecnologia
                                                Se uno ha la patente non vuol dire che sia un autista: son due cose ben diverse. Autista si diventa con l'esperienza, non perchè si ha la patente in tasca.... Ti faccio un esempio: nella Protezione Civile c'è tanta gente che ha delle patenti di categoria superiore, mai utilizzate in ambito professionale, e molta gente non sa nemmeno come si guida un camion moderno perchè magari la patente l'ha conseguita con un CM52 o peggio ancora... Bene, questa gente vorrebbe guidare i mezzi dicendo "mi offro io, ho la patente!". Bene, una volta condotti in aree scarsamente trafficate e gli si chiede di fare delle manovre, questi falliscono miseramente, uscendosene con discorsi del tipo: "ma io guidavo quando facevo il soldato 20 anni fa.... La carta di qualificazione del conducente è stata creata apposta per stabilire se sei professionalmente "maturo" per questo tipo di mestiere. A parte quelli che l'hanno avuta d'ufficio, vedremo in futuro quanti una volta ottenuta la patente superiore saranno anche in grado (dopo opportuni corsi e prove pratiche) di ottenere il CQC.... Non a caso è stato introdotto il Certificato di Abilitazione Professionale (detto in gergo K). Quindi ricordati, non è la patente che fa l'autista....
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                  Se uno ha la patente non vuol dire che sia un autista: son due cose ben diverse
                                                  sono d'accordo, ma poi dici

                                                  La carta di qualificazione del conducente è stata creata apposta per stabilire se sei professionalmente "maturo" per questo tipo di mestiere. A parte quelli che l'hanno avuta d'ufficio, vedremo in futuro quanti una volta ottenuta la patente superiore saranno anche in grado (dopo opportuni corsi e prove pratiche) di ottenere il CQC....
                                                  quindi praticamente non è la patente che fa l'autista ma la CQC?
                                                  pensi seriamente che 280 ore di corso e 20 di guida ti possano inculcare l'esperienza? pensi che quello che si è offerto di guidare per la protezione civile se avesse avuto la cqc sarebbe riuscito a fare quello la manovra che gli hai chiesto? soprattutto sapendo come si fanno adesso gli esami (leggi topic patente C)...

                                                  spero vivamente nico che ti sia espresso male....
                                                  Ultima modifica di Babydriver; 30/12/2008, 15:04. Motivo: errore blu di grammatica
                                                  Giovanni

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio

                                                    spero vivamente nico che ti sei espresso male....
                                                    Quotone... Intendo dire che comunque, ferma restando l'eperienza, 280 ore di corso e 20 di prove pratiche si ha sicuramnte più chiara la situazione. Con l'esame della patente non si verificano di certo le capacità di una persona ad affrontare certe situazioni (perlomeno qua in Italia, perchè in Inghilterra la prova pratica è ben diversa, ed oltre a farti guidare su strada ti portano anche in un piazzale ad effetuare determinate manovre...). Un parcheggio in retromarcia dopo qualche lezione di guida lo sanno fare tutti (meno quelli che vengono bocciati) e peraltro te lo fanno sempre fare dove non ci sono altri veicoli parcheggiati. Ma la cosa più stravagante che ho visto fare ad un neopatentato è stato infilare 16 (e dico 16!!!!!) marce una dietro l'altra con un trattore senza semirimorchio (e vorrei sapere a cosa è servito....) e scalarne altrettante per fermarsi... Se questo vuol dire affermarsi autista solo perchè si ha la patente in tasca.... Senza contare che poi, una volta agganciato il semi, ha fatto l'eppennino attaccato ai freni (andando quasi a zero con la pressione dell'aria) prima che io gli dicessi che volendo, se non sapeva utilizzare l'intarder di cui il mezzo era fornito, poteva almeno scalare qualche marcia in più invece di lasciare dentro la 7° (o terza veloce che dir si voglia). Se questo è quello che insegnano in una scuola guida, e se gli hanno dato la patente, potrei sostenere che se non fossi stato sul camion con lui, sicuramente avrebbe provocato un incidente o si sarebbe ribaltato. Ecco, questo è uno fresco di patente... Vogliamo chiamarlo "autista"????
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                                      Se uno ha la patente non vuol dire che sia un autista: son due cose ben diverse. Autista si diventa con l'esperienza, non perchè si ha la patente in tasca
                                                      Questo discorso lo estenderei anche alle altre patenti.
                                                      Poi nel discorso includo anche una minima conoscenza del mezzo: se, tanto per citare l'esempio di Nico-Terex, se mi scendi in discesa sempre attaccato ai freni, forse è meglio che ti vai a rivedere il capitolo freno motore.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        x nicoterex
                                                        proprio come dici tu,
                                                        ,non perchè uno ha la patente vuol dire essere autista,io è da 7 anni che ho la patente,da 7 anni guido il 330-35 con cambio fuller e ti posso dire che da 7 anni a ora ho imparato molte cose che alla scuola guida o tralasciano oppure non ti informano a che cosa serviva quella determinata cosa.una cosa di cui sono sicuro è che grazie all'esperienza di mio padre io non sono mai ribaltato no grazie alla scuola guida.poi tornando al discorso di scania v8 the king io l'esame l'ho fatto con un camion che non sapevo come si usava poi passai perchè mi fecero usare 10 giorni prima dell'esame,il camion in questione era un fiat 130.

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          scusa non ho ben capito a cosa ti riferisci a quello che ho detto o forse non mi sono spiegato bene.

                                                          Un conto è non sapere come si usa un mezzo perchè non lo si conosce, un conto è non sapere come si ci deve comportare in determitate situazioni (discesa, ecc)
                                                          Per tornare al precedente esempio, non sapere come si aziona il rallentatore o il freno motore ausiliario/supplementare mi sta bene, ma non sapere che per rallentare la corsa del mezzo è necessario scalare 1/2 o 1 marcia e si scaldano i freni oltremisura non mi sta bene.

                                                          quando dici che hai imparato molte cose che alla scuola guida o tralasciano oppure non ti informano a che cosa serviva quella determinata cosa e che grazie all'esperienza di tuo padre non ti sei mai ribaltato e non grazie alla scuola concordo al 100%.
                                                          Anche perchè nell'esame la prova è una guida in città, non sono previste, per fare qualche piccolo esempio la guida al buio o sotto la pioggia.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Comunque ritorniamo in tema: il titolo del post è "cambio fuller" e non "scuola guida".....
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              ok.............io cmq lo avevo detto perkè mio padre aveva dato la patente c a militare cn un cm cn cambio fuller...ora invece s ritrova ad usare dei renault premium cn cambi molto + avanzati ke nn hn niente a ke fare cn il fuller e quindi nn gli è servito a niente imparare cm si usa il fuller......cmq io è da poco che m sono avvicinato al mondo dei camion e sto cercando d capire il loro funzionamento delle parti + complesse (come cambio e robe varie)..........quindi se sparo qualche cavolata scusatemi......

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X