Cultura della sicurezza che da noi manca.Mentalita.Buon riposo x oggi Marcella.O vai di spargisale?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
(Dis)avventure cantieristiche sfizzere
Collapse
X
-
Il mio non ha st'abilitazione.. quindi "riposo".. per mdodo di dire.. qui nevica ancora di brutto.. sto lavorando al modellino dello Stralis.. e non vi dico le maledizioni che sto tirando...Fortuna so rimasta a casa.. le autostrade attorno a Zurigo sono una coda unica causa incidenti (come dicevo.. gli svizzeri e non me ne vogliano gli elvetici sono un popolo di imbranati in condizioni climatiche normali.. ma in caso di pioggia e neve.. nonstante dovrebbero essere ben ferrati i materia, diventano na massa di incapaci.. ) alcune so state chiuse.. quindi.. In merito alla sicurezza.. qui sin dagli inizi dei corsi di formazione, i futuri capocantieri vengono abituati alla sicurezza... per cui non è difficile trovare indumenti antiinfortunistici e accessori... io og i tanto traggredisco soprattutto sull'elmetto (mitica a battuta che fece il mio titolare un giorno.. una pietra mi era caduta in testa.. l'ho detto al titolare il quale fa: "Ma si è rotta?" Io toccandomi la testa dico di no.. e lui mi guarda e risponde:" Non la tua testa... ma la pietra"
)....Ad esempio quando scarico nella pompa per gli inerti o la macchina per i sottofondi dei pavimenti, sto con le cuffie...
Commenta
-
trakker, come è guidare un mezzo d'opera sulla neve? parlo ovviamente rispetto ad un auto, che per adesso è il mio unico punto di riferimento?
dovrebbe essere piu stabile anche sul ghiaccio, sbaglio? a meno di strade completamente ghiacciate, ma in quel caso vedo in difficoltà anche il gatto delle nevi...
se invece si ha un rimorchio le cose diventano piu complicate, da noi sull' A14 tra Roseto e Vasto appena l'asfalto diventa poco poco bianco si blocca tutto per qualche bilico messo di traverso,complice anche la conformazione dell'autostrada ovviamente...
Giovanni
Commenta
-
Magari fosse piu facile.. considera che hai 2 ponti che spingono.. e se come al mio hai i gommoni davanti.. stai fresco.. Di scivolare si dovrebbe scivolare meno di un auto, hai meno problemi nella neve fresca.. ma guai ad usare il retarder.. soprattutto in curva....Col rimorchio o semirimorchio la cosa si complica e non poco.. Qui, dentro il Transit di Zurigo c sta na discesa (la Rosengartenstr) e in casi di nevicata improvvisa e non si ha il tempo di buttare il sale.. so tanti quelli che vanno per traverso..
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioma guai ad usare il retarder.. soprattutto in curva....
ah...ecco...trakker se qualche volta mi capitasse di guidarne uno in quelle condizioni, ti ringrazio da parte del primo albero fuori da una curva, da parte del proprietario del mezzo e da parte dell''autista....
l'avrei utilizzato piu che altro perchè mi sembra piu "dolce" e piu costante di una frenata con i freni di servizio, questioni di manico? ai posteri l'ardua sentenza...
in condizioni proibitive, supponendo di poter scegliere, sarebbe meglio viaggiare carichi o scarichi? in pianura potrebbe aiutare il fatto di esser carichi, ma in discesa mi farebbe paura esser carico...
comunque in effetti con i gommoni davanti non deve essere poi tanto simpatico curvare con la neve o con il ghiaccio (anche se per quest'ultimo penso cambi poco)Giovanni
Commenta
-
Procediamo con ordine, il retarder entra si in maniera piu graduale, ma è pure vero che se in una curva, su asfalto viscido una delle ruote interne ti va in fuga... il retared o si stacca.. o perde la sua efficacia per via dei differenziali.. ora immaginati, vai giu tranquillo, prendi la curva con il retarder dentro.. e per un secondo o 2 si disattiva per mancanza di aderenza di una ruota.. credo sia na sensazione poco piacevole, ti pare.. soprattutto da carico..ti ritrovi col camion completamente in folle.... da scarico, rischi, nel momento i cui riprende trazione, di ritrovarti col camion per traverso.. Meglio sempre esser carichi.. se ti vanno in fuga tutti e 2 i ponti... ciauuuuuu.. ma da carico i ponti hanno piu trazione.. certo col ghiaccio.. non ci sta carico che tenga... anzi se si è carichi è peggio... Con i gommoni con gli 8x4 e con gli assi anteriori vicini come nel caso del mio.. manco nelle rotonde con fondo in cls è simpatico sterzareUltima modifica di Trakker; 30/10/2008, 12:46.
Commenta
-
Ragazzi, si torna "operativi" Alle 16.30 mi chiama i titolare: "Marcè, domattina alle 8 Kieswerk Wil"... Ok.. dopo neanche 5 minuti mi chiama la centrale: "Marcella, neu program.. 8.15 BZ Hard beton mit silo" (domattina alle 8.15 al'impianto di Hard-Neftenbach hai cls con il silomulden).. io gli dico che Vito (il titolare) mi aveva detto alle 8, e se era possibile per anticipare l'orario di lavoro, fare un viaggio di materiale per Hard.. Alchè mi risponde: "Schazli ich habe gefragt für dich.. ist nicht möglich.. Depo in Hard sein völl und habe dir direkt rufe onhe Vito. Ciau schazli" ("amore", in tono scherzoso, "ho gia chiesto per te ma non è possibile i deposito di hard sono pieni.. Ho chiamato direttamente senza Vito. Ciao amore".. Ditemi voi se non sono soddisfazioni queste....).. Domattina vedremo....
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggiodimenticavole ventole del riscaldamento del mio camion hanno dato forfait.. immaginatevi in che condizioni ho lavorato...
.... Chiedo UMILMENTE scusa....
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ragazzi ecco un altra "puntata".. Come preannunciato.. oggi mi tocca.. Alle 6.20 (ho fatto tardi visto che a metà stada mi so accorta di aver lasciato il cellulare-natel del camion a casa-- cominciamo bene) arrivo sul al piazzale.. tutto bianco.. Vado per mettere in moto.. piccola preriscaldata alle candelette per le basse temparature.. il camion va in moto al volo... nel frattempo mi cambio.. prendo il caffè e faccio rifiornimento idrico.. per me.. Alle 7.25 sono ad Hard.. vado a chiedere.. ore 8.30 si carica.. Cantiere della LV-Bau nella Pfafferwiesenstr a Winterthur.. e comincio già ad avere l'orticaria.. dopo capirete perchè.. alle 8.25 sono sotto l'impianto.. 9mc P100/32 erfürt (cls asciutto dosaggio 100kg/mc pezzatura sino a 32 mm).piu un opzione per un secondo viaggio (speriamo di no). parto ed arrivo sul cantiere alle 9.. o meglio vedo il cantiere.. e il suo ingresso...
Escono gli operai sulla strada a far manovra..strada larga 3 mt circa.. con una curva ad angolo retto contornata da siepi, muretti a lastroni
.. e una Clio messa..in un punto stategico... 13 manovre di cui alcune di soli 20 cm.. notare i segni sull'asfalto
povere braccia mie.. visto che il mio Man è degno parente del 682.. trallatro poco aiutato anche dai gommoni. Superata l'empasse vado i retro sino al cantiere ed alzo il silomulden... e la cosa non è che sia tanto piacevole.. notare la larghezza della strada e la "curva" del pistone
Si lavora molto lentamente (secchio da 500 litri di capacità che non posso nemmeno fare pieno).. tra na cosa e l'altra si fanno le 10.40.. , altra sudata nonostante la temperatura sia vicina agli 0° per uscire.. chiamo il dispo... "Werk Wil". arrivo a Wil alle 11.10.. e becco il titolare.. parliamo del corso che dovremmo fare sabato prossimo e di altre cose mentre attendiamo per caricare.. Streifsand... carico prendo la Bolla.. Hegistrasse Winterthur... e già mi preoccupo.. sulla bolla ci sta scritto che per sapere dove devo scaricare devo chiamare.. e lo scarico è previsto per le 13.. Mi fermo ad Hard a far la pausa.. alle 12.40 parto direzione cantiere.. arrivo.. e vedo da sola dove devo scaricare.. altro slalom tra siepi, cancelli, pozzetti e impalcature oltre che lottare con 30 cm di fango..Scarico e richiamo il dispo.."Sofort zum dispo" (subito qui).. io rispondo. "5 minuten bin doch" (5 minuti e sono li).. un po in agitazione.. ed invece... visto che devo andare a Wil mi consegnano dei plichi urgenti per la Kieswerk, a sto punto seguo il percorso Seuzach-Riet-Embrach-Eglisau..Arrivo all'impianto.. "unter band" vado sotto al nastro e carico 9mc di sabbia 10%.. destinazione Hofckaerstr.. ad Henggart.. cioè a 200 mt da casa mia.. a sto puntö seguo l'altro percorso Rafz-Flaach-Volken-Dorf.. arrivo in prossimità del cantiere.. da na parte la strada è chiusa da un paletto.. scendo sulla parallela, prendo la traversa.. arrivo su.. eangolo retto, un furgone na caldaietta..e per scaricare devo uscire con una delle ruote anteriori fuori dalla sede stradale...nella scarpata imbevuta d'acqua.. che Dio me la mandi buona (altro che avventure autostradali).. scarico.. e con la ruota dx del primo asse nel vuoto faccio manovra.. chiamo il dispo, sono le 14.35.. per oggi ho finito.. allora torno su al piazzale, vado dall'altra parte e ne apprifitto per fare na bella lavat al piccolino con il detergente... eccolo come si presentava dopo il lavaggio
Na cosa e n'altra si so fatte le 16.. consegno il rapporto e compilo il mio.. 179 km.. e 3 viaggi
Do un occhiata al contachilometri e al tripon (l'aggeggio per la tassa chilometrica che lunedi devo scaricare su scheda).. Trascrivo il tutto.. chiudo il disco, prendo maglie, maglioni, gilet e e giubotto che mettero' a lavare a casa.. Rientro a casa e faccio i cont mensilii... 4024 km, 1685 litri di gasolio e una media di 42,73 lt/100 km cosiderando 27 viaggi con la betoniera e 20 cambi.. Non male.. dimenticavo, stamattina ho conrtollato l'olio del motore,, in 12000 km.. non devo fare rabbocco, il livello è al massimo.. non male per un vecchietto con 490milakm di cantieristico sulle spalle (e pensare che il "grande capo", cioè uno di noi che pensava di essere il capo ed un grosso meccanico che ora è andato via, mi disse na volta."Marcella, controlla minimo 2 volte alla settimana l'olio motore perchè lo consuma"bho?)...
Ultima modifica di Trakker; 31/10/2008, 19:46.
Commenta
-
Complimenti per i tuoi racconti... leggendoli mi sono ricreduto sul fatto che il lavoro con i camion da cantiere fosse scocciante invece il contrario mi hai aperto un porta su una cosa che non conoscevo molto bene... spero di affrontare i miei giorni con la passione e la grinta che hai tu.... continua cosi marcella...Ultima modifica di molossodoc; 02/11/2008, 01:47.
Commenta
-
Ciao Trakker complimenti, le tue (dis)avventure mi sono molto piaciute anche se io di camion e cantieri non ne capisco molto (anzi praticamente niente) in quanto sono un "agricolo" e questo mondo (l'aututrasporto in generale) prima di entrare nel forum per me era qualcosa di estraneo.
Potresti togliermi una curiosità, nel tuo ultimo post hai detto che hai dovuto sguazzare nel fango in un cantiere, ti è mai capitato di rimanere impantanata e non poterne uscire?
Ciao e buon lavoro.
Commenta
-
trakker il fatto che il pistone flette è dovuto al fatto che non ti è stato possibile fermarti in piano, quindi praticamente è il telaio che si torce, giusto?
non esiste qualche accorgimento per evitare che il pistone lavori in questo modo? mi riferisco ad accorgimenti progettuali, oltre al ribaltare in piano
mi vengono in mente magari due stabilizzatori posteriori, ma con due assi gemellati servono veramente?
altrimenti basterebbe cambiare la posizione del cilindro, ma se è stato messo li ci sarà stato sicuramente un motivo piu che valido penso!Giovanni
Commenta
-
Buonasera, sono appena rientrata..Andiamo con ordine.. In merito alle domande rispondo in primis a Paolo, sinora mi è successo 3 volte...e sempre con degli Scania nel lavoro precedente...qui non è mai successo.. e pensare che in alcuni cantieri dove io so uscita.. il mio titolare l'hanno dovuto trainare (maledetti Scania).. Babydriver, flette si, ma perchè essendo inclinato, il cassone tende a traslare per il peso dal lato della pendenza.. in merito a soluzioni.. attualmente molti silomulden escono con una coppia di cilindri che vanno ad insistere sull'ultimo ponte sollevandolo dal lato della pendenza..
Ed andiamo alla giornata odierna che non tanto facilmente scordero'..
Arrivo alle 6.. metto in moto e ne approfitto per scaricare il chilometraggio mensile dal tripon sulla scheda(mi scuso per la qualità delle foto)
Sono le 6.45 e vado sotto l'impianto di betonaggio di Glattfelden 9mc di P200/16 erfürt per la "Arge Bahnhof" a Glattbrugg cioè nella stazione... scarico previsto alle 7.30.. come al solito sono in anticipo scendo a dare un occhiata.. devo scaricare nella sede del costruendo primo binario...
Dopo un po di manovre, mi piazzo per lo scarico..e mi accorgo che.. sopra al camion passa il cavo di alimentazione del trenoce la faremo a passare sotto?
Alzo, effettuo lo scarico... abbasso il silomulden..e il "capello" in gomma sopra l'incastellatura che in fase di alzata era andato liscio, aggancia il cavo... vedo la catenaria di tutta la stazione ballare... ed il cuore lo sento fermo e divento bianca dalla paura...mentre la folla in attesa del treno sul secondo binario... mi vede già fulminata.. ed io da bianca in volto divento rossa... per fortuna non è successo nulla...
ecco le conseguenze
E pensare che ci stanno ragazzi semiignoranti che reputano avventurosa la vita del camionista di linea..
Chiamo il Dispo... "Werk Wil " alle 8,25 sono su,,, vado sotto al nastro e carico 12 mc di Splitt per la Groulimound Gartenbau cantiere Holzstr di Winterthur.. e già so che sarà na smadonnata.. parto, mi fermo ad Hard a fare la pausa delle 9.. alle 9.30 in perfetto orario sono sul cantiere.. e non vi dico cosa devo fare per entrare.. finito di scaricare.. 200mt di retromarcia.. nella nebbia che semba un muro.. Di nuovo a Wil dove trovo il fax... carico per Glattfelden, dopodicchè devo montare la betoniera.. ed andare ad Hard che alle 12.30 ho cls per la "Marti" in Seidenstrasse a Winterhur... faccio il tutto e alle 11.50 sono ad Hard.. ma la pausa.. sembra essere destinata ad essere di breve durata... ne approfitto per fotografare il laboratorio mobile.. se volete metto le foto....
Ultima modifica di Trakker; 03/11/2008, 19:53.
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio... ne approfitto per fotografare il laboratorio mobile.. se volete metto le foto....
Domanda: dalla foto non ho capito bene come hai disincastarto il cavo.... hai dovuto tagliare il cappello di gomma???
E grazie mille per questo splendido "documentario"....:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Come si vede dalla foto, il "cappello" in gomma è fissato con 2 perni filettati, nel momento in cui si è agganciato, scendendendo si è strappato il perno (appena ho un po di tempo devo vedere come fare per togliere il pezzo che è rimasto dentro e ripristinare il tutto) e la mia fortuna maggiore è stata che il cavo era sotto sezionatura.. Andiamo alle foto del laboratorio..
Alle 12,20 mi "chiamano" sotto l'impianto...
Metto sotto carico... 15 mc piu eventuale resto di M240/32 Reko Plastisch (cls da riciclo dosaggio 240kg/mc con pezzatura max 32 mm semiliquido) e quindi almeno 2 viaggi... e il camion alla fine farà schifo dagli schizzi
..
Alle 12.50 sono in cantiere.. stanno realizzando delle canalizzazioni sotterranee e il mio cls serve per fare l'incamiciatura dei tubi
E con il secchio attaccato all'NH 3.6 si fa la gettata
Scaricato il primo viaggio, torno a fare il secondo.. alle 15.15 finiamo.. rapido scambio di info con il polier.. per ora va bene cosi.. chiamo il Dispo che mi dice di recarmi di nuovo ad Hard... e trovo da caricare (sono le 15.25) 2 mc dello stesso materiale.. ma da portare a Zurigo nello stesso cantiere dove ho beccato il secchio nello zigomo lunedi scorso.. Alle 16.00 sono in cantiere.. cominciano lo scarico.. e nel frattempo ne approfitto per cominciare a lavare la betoniera.. Alle 16.30 finisco lo scarico, nel frattempo i disponenti mi hanno già dato il programma per domattina.. Cls a Glattfelden.. ma col silomulden..quindi mi tocca cambiare.. e al buio o quasi.. arrivo al piazzale alle 17,20 circa (coda come al solito).. lavo, scarico l'acqua dal serbatoio e dalle condotte, scendo giu e inizio le operazioni di cambio.. al buio
nel fare retro per infilarmi sotto al silomulden sento na botta.. fortuna non l'ho mandato a terra
.. Effettuo il cambio, salgo su e collego i tubi.. compilo il rapporto della Toggenburger, vado a darmi na lavata alle mani e al volto dopodicchè compilo il mio di rapporto.. 220 km, 6 viaggi...d cui 3 col silo mulden e altrettanti con la betoniera.. 2 di inerti e 4 di cls di cui uno col silomulden ... 10 ore e mezza di lavoro... meglio cosi in un periodo di "vacche magre", per le ore lavorative, come l'autunno e l'inverno..di certo non ci si annoia... ma mi sento stanca, le emozioni vissute fanno pesare ancor di piu la stanchezza della giornata....
Commenta
-
Buonasera, ancora na volta sono qui a rompere le scatole a chi crede che il camionista da cantiere sia un autista di serie B...
Scusa Samu, come lo avevi immaginato il laboratorio mobile? In merito al binario della stazione di Glattbrugg, è in rifacimento, per quello ci sta il cavo d'alimentazione..
Stamattina alle 6.45 (in anticipo sull'orario previsto) sono pronta a caricare.. Alle 7.00 iniziamo, 5 mc di p200/32 Erfürt per il cantiere "Unterer Sonnehof" della Specogna a Bülach.. arrivo in anticipo, ma il capocantiere che è un amico non batte ciglio.. scarichiamo, finito lo scarico, alle 7,45 chiamo il dispo.."Betonwerk Senn"a Winterthur (che insieme a quella di Marthalen dovrebbero essere le piu vecchie del gruppo Toggenburger)... insomma da una sezione all'altra del Canton Zurigo..Alle 8.30 sono a Senn
Alle 9.15 sono sotto carico.. 5mc di G-unit (sabbia e cemento a dosaggio 400kg/mc miscelato asciutto e si usa per le perforatrici e le spruzzatrici da parete) per la Arge Vigla... svincolo A1 Dubendorf direzione St. Gallen.. solo che arrivata nello svincolo, devo tagliarlo ed uscire di lato in una stradina che mi porta su nel piazzale e devo scaricare nel silomulden.. Finito di caricare, anzicchè attraversare Winterthur e imboccare l'autostrada, decido di usare le Cantonali, quindi Kollbrunn-Weissilingen-Illnau dove a sinistra nella rotonda proseguo per Wolketswil e successivamente Hegnau e attraverso Dubendorf per trovarmi col camion nella giusta direzione.. arrivo nello svincolo.. giro a sinistra passo di fianco all'autostrada.. e salgo sul piazzale che sovrasta la A1 stessa..
Arrivo alle 10,15 con pochi minuti di ritardo...faccio manovra, retrocedo verso le rampe a pochi centimetri mi fermo, inserisco i bloccaggi e la retro con lo splitter.. e mi affido all'elettronica di gestione iniezione.. e lentamente lentamente salgo sulle rampe.. lo scarico va effettuato in 2 tempi..e ne approfitto per fare le foto
Notare la pazza che combina.. ho manovrato con il silomulden sollevato
Richiamo il Dispo "Kieswerk Wil" alle 10.50 sono su a chiedere...
"groll 30-50 zum depo" (Pietrisco da 30 a 50 mm da caricare al deposito sottostante), carico, vado in pesa... Cantiere "Implenia Bau".. sempre quello dello zigomo, sul fax ho il numero di telefono del polier.. sono le 11.10, lo scarico e previsto per le 13.. chiamo per vedere se posso andare già sul cantiere.. e mi fa "Sofort" (subito).. alle 11.40 sono in cantiere... cominciamo a scaricare pensando che alle 12 faremo pausa.. ed invece...
. Termino alle 12.45.. devo aspettare le 13 per chiamare, passo dalla BZ Zurich ad Opfikon (si trova sulla strada) alle 13 mi dicono di andare a Glattfelden alla cava a caricare della Wandkies (ghiaione da cava) e il fax sta nell'ufficio della Hildebrand.. alle 13.35 carico e leggo la bolla..Ditta "Suter Zotti" cantiere Werdinsel a Zurigo.. guardo sulla cartina.. la vedo tosta.. arrivo sulla parallela all'altezza del numero 1-4 ma vedo solo l'insegna del cantiere.. ci sta un ponte a pochi centimetri sul fiume.. e da li che devo entrare..
Effettuato lo scarico richiamo.. di nuovo a Glattfelden a caricare la wandkies.. vado in pesa e leggo la bolla Ditta "Zani" cantiere Ramismhüle a Zell.. cioè 43 km distante e devo attraversare tutto Winterhur.. e sono le 15.10.. arrivo sul cantiere alle 16, scarico, torno indietro e chiamo il Dispo, per oggi piu nulla, ma domattina devo caricare alle 6.30 di nuovo Wandkies per la "Hüppi" nel cantiere di Dinhard.. a sto punto mi fermo ad Hard a far gasolio.. 195 lt con un consumo di 40lt/100km, non male considerando le strade fatte e il traffico cittadino.. e il pomeriggio di ieri con la betoniera.. nel frattempo arriva il titolare.. gli do la scheda del tripon e il resoconto mensile.. a sto punto mi fa: "Adesso vai a casa?" Io rispondo che torno su a Glattfelden al parcheggio.. e lui mi fa.. ma ormai è buio, se non ti serve l'auto portatelo a casa (cosi risparmio 25 km al camion e 50 all'auto).. ed io iperfelice... lo faccio.. dietro casa ci sta un campo di mais che è stato appena falciato.. ed allora parcheggio il "piccolino" in preda alla contentezza..stasera mi sentiro' un po meno sola......
e nonostante tutto sono 275 km.. se lo avessi portato su erano 300..
Ultima modifica di Trakker; 04/11/2008, 20:00.
Commenta
-
Ciao, il laboratorio me lo immaginavo più grande, pensavo che ci fossero più macchinari per le prove, invece dalla foto sembra che ci sia solo una sorta di bilancia elettronica. Ma comunque non avendolo mai visto lo immaginavo e basta.
Cambiando argomento, io pensavo che il numero che hai sul parasole del camion riguardasse una numerazione progressiva degli automezzi della ditta, invece ho visto che il man che hai fotografato sul ponte ha praticamente lo stesso numero. Quindi ho pensato che sia un codice di riconoscimento legato non alla ditta ma all'impianto di carico, è giusto?
Chissà che soddisfazione parcheggiarsi il camion sotto casa =), immagino che questa sera passerai parecchio tempo davanti alla finestra!!
Ti saluto, torno a studiarmi lettere che domani la mia avventura sarà quella di cercare di fare al meglio una verifica su Foscolo! e non sai quanto preferirei fare un avventura tipo la tua!!
Commenta
-
Marce' che brutta avventura quella del cavo ...il messaggio ieri l'ho visto il pomeriggio purtoppo stavo sulla pala e non sentivo vibrare il telefono ... Fortunatamente e' andato tutto bene ...
Mi complimento per questo argomento Marce' perche' e' davvero interessante ...Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Calma Samu, quello che hai visto nelle foto è na parte... Ci sta la bilancia, una sonda termometrica, un fornello, dentro ci sono le varie provette per i reagenti chimici.. Si opera cosi.. si preleva una carriola di cls dal camion, lo si porta vicino al laboratorio.. si prende del cls e viene messo nella "padella"sul fornello dopoavre effettuato il dosaggio calibrato, si fa la pesata del cls e la misurazione della temperatura oltre che alla misurazione igroscopica, si mette a "cuocere" il conglomerato e si controlla ad intervali regolari la consistenza, dopodicchè una volta asciutto si ripesa per controllare la reale quantità d'acqua. Un altra parte del conglomerato viene usato per la prova di "espansione" cioè viene messo su un piatto vibrante e si vede dopo un certo tempo di quanto si è allargato il cls.. Nel frattempo con i reagenti si controllano le quantità di carbonati, calcio e via di seguito. Un altra parte viene messa nei cubetti di prova che verranno controllati dopo 3, 7, 14 e 21 giorni effettuando la prova schlerometrica...
Ehh si Gio' mi so presa na bella paura... qui per na cosa di quel tipo se fai danni alla catenaria.. puo scattare il fermo di Polizia... poi se si accerta che la responsabilità non è tua...allora va tutto bene.. ma comunque so cavoletti amari...e perdita di tempo...
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioBuonasera, ancora na volta sono qui a rompere le scatole a chi crede che il camionista da cantiere sia un autista di serie B...)
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ciao Trakker grazie per la risposta. Se non ti scoccia ho un altra domanda, che capacità ha il silomulden?
Con il cavo elettrico ti è andata molto bene, conoscevo uno a cui non è andata così bene (non ha preso un cavo elettrico con un ribaltabile ma con il tubo di scarico di un camion che portava mangime).
Ciao e continua a racontare le tue (dis)avventure lavorative.
Commenta
-
Nicoooo, ucciderti? E come potrei? Pendermela con te? Cosi mi fai il rito voodoo su Marcella in 1:50?Comunque meglio essere un autista non di serie C ma addirittura da promozione.. che non pensare di essere il Ronaldo dei camionisti.. ma essere borioso.. E come dice "Il Liga" in una sua famosa canzone:"Una vita da mediano, come Oriali.. e poi vinci casomai i mondiali"..
Paolo, la capacità nominale è di 14-15mc.. ma qui te li sogni da caricare... Non esci dall'impianto in sovraccarico.. perchè in caso di controllo, se vedono la bolla con il carico e scoprono che sei in sovraccarico... la multa la prende anche chi ha caricato...Ultima modifica di Trakker; 05/11/2008, 05:08.
Commenta
-
Trakker ti rinnovo i complimenti per i racconti molto interessanti...da noi in italia silomuden non credo ci siano giusto?l...a butto lì:
italiani ci siete? Chi sposta terra, chi usa pompe e betoniere, chi autogrù...che ne dite di postare qualcosina qui così conosciamo realtà troppo spesso ignorate, e possiamo confrontarle con le precisissima svizzera?
Commenta
-
quando lavoravo con i prefabbricati avevano il laboratorio interno per le prove tecniche con i vari cls
Non sono mai stato molto attento alle procedure comunque lo prendevano direttamente dalle betoniere 1 carriolata o 2 con un po facevano varie prove sul momento con il cemento fresco e poi facevano 4 o 5 cubetti e qualcuno veniva rotto subito il giorno dopo altri venivano messi a mollo dentro una vasca d'acqua e rotti la settimana dopo
La procedura da quello che ho capito quindi era simile alla vostra
Comunque sempre bei rapporti giornalieri adesso che la mia ditta mi ha gentilmente dato il ben servito mi consolo leggendo le vostre giornateLa vittoria è mia
Commenta
-
Salve anche stasera sono qui a scocciare.. Avendomi portato il "piccolino" a casa ieri sera, stamattina so partita direttamente da qui.. alle 6,10 sono dietro il cancello della cava Hildebrand.. devo aspettare e ne approfitto per compilare la prima parte del rapporto
Arriva il palista che mi fa "Heute nacht doch gesflhast" (stanotte hai dormito qui?)carico 10 mc scarsi di Wandkies da portare alla "Hüppi" nel cantiere Oberdorfstr a Dinhard.. alle 6.35 fatta la pesata parto.. e alle 7.10 arrivo a Dinhard.. cerco il cantiere.. e invece ce lo avevo davanti al muso.. Scarico e alle 7.30 sono per stada per andare alla Kieswerk a Wil.. Arrivo e mi danno il fax dove sta scritto che devo fare sto viaggio di betonkies 0-16 e poi 2 di wandkies da portare al cantiere "Arge Mainried" a Winterthur.. alle 9 arrivo, vado per scaricare e mi accorgo che la pendenza è troppa, mi giro e salgo con le ruote posteriori su un mucchio di terra.. scarico.. ma commetto un errore (anche io faccio le cappellate ogni tanto).. e mi chiudo la strada da sola.. che fare
Comincio a fare avanti ed indietro sul mucchio in modo da abbasare il "gradino" ma non ho fatto i conti con il secondo asse il quale come arriva nel mucchio.. fa da perno e il camion si intraversa rischiando di sbattere dall'altro lato.. riprovo un bel po di volte,. sino a che "o la va o la spacca" in velocità i ponti riescono a trascinare il 2 asse.. e me ne esco.. Riparto direzione cava a Glattfelden, carico, vado in pesa, mi danno la bolla e riparto... a pochi chilometri dalla cava.. mi chiama il Dispo, c'è stato un errore... il mio materiale ora deve andare in un altro cantiere e presso un altra ditta.. mi fermo.. correggo a mano i dati sulla bolla (non devo scordare di farlo sull'originale in cava). e vado... Di nuovo ditta Hüppi, ma stavolta cantiere alla Nagelseestrasse a Winterthur, mi tocca un secondo viaggio uguale.. sono le 10.40, penso di farcela prima della pausa pranzo.. ma penso male.. in cima alla salita dopo Rorbas direzione Glattfelden.. la Polizia... mi fermano.. gli do i miei documenti e quelli del camion (compreso il libretto di controllo dei gas di scarico).. mi chiede se ho il tachigrafo analogico o digitale.. e mi chiede il disco.., torna indietro e mi chiede quelli sino a venerdi.. controllano e ricontrollano.. mi chiamano.. e mi dicono che in Svizzera quando il camion cammina.. il commutatore deve stare sul simbolo dei 2 martelli.. per il resto le pause vanno bene... mi salutano e vado via... ma sono in ritardo.. arrivo in cava che sono le 11,10.. carico, vado in pesa e tra na cosa e n'altra.. parto alle 11.33.. mi do da fare e riesco ad essere sul cantiere alle 12.. mentre nel frattempo ho chiesto cosa devo fare na volta scaricato.. Alle 13 devo essere alla Betonwerk ad Hard-Neftenbach, alle 12.15 sono sul posto, vado a chiedere e...
Groll beton.. cioè pietrisco pezzatura da 30 a 50 mm impastato bagnato con dosaggio 200.. cioè dagli schizzi il camion farà schifo.. alle 13.45 mi caricano, parto direzione cantiere "Aldi" della Brossi a Winterhur.. arrivo nel piazzale e mi dicono che devo salire in retromarcia sopra.. effettuo il tutto.. arrivo ed uno degli operai si avvicina alla canala
scendo e chiedo cosa sta facendo.. mi risponde che siccome bisogna scaricare di sotto ci vuole la canala.. do un occhiata e gli dico di farmi arrivare sino alla recinzione che da li sollevando il silo il materiale avrebbe scavalcato la recinzione stessa... non ci crede.. e gli propongo pure na scommessa.. che perde.. Ritorno ad Hard e DEVO lavare il cassone.. e non vi dico come sta combinato... richiamo e mi mandano a Wil.. carico un viaggio di BZ per la Betonwerk di Glattfelden.. finito.. sono le 15.30.. allora decido di andare su al magazzino, in modo da approfittarne per ingrassare la trasmissione e il silomulden.. piccolo controllo alle gomme, controllo antigelo..alle 16.15 sono al piazzale.. consegno le bolle ed il rapporto di ditta dopodicchè compilo il mio... 6 viaggi di cui 1 di Cls (il Groll beton) e 264 km anche oggi.. se il mese di novembre continua cosi.. il titolare compra na pistola.. o mi spara o si spara
Ultima modifica di Trakker; 05/11/2008, 20:31.
Commenta
-
Ragazzi, scusate il ritardo.. ma la vanità ogni tanto ha il sopravvento.. (so andata a rifarmi le unghiette..e l'eterna sfida tra me e le mie colleghe Karin, Sonia e May continua)
Stamattina alle 7,30 dovevo presentarmi a Wil.. ed invece alle 6.30 sono già li.. essendo troppo presto, e volendo evitare na sfuriata di prima mattina da parte di Marcel (il capo impianto) ne approfitto per fare il pieno.. alle 6.50 vado su.. chiama la centrale... "kies für Hard".. carico sotto al nastro un viaggio di 16-32 e parto alla volta di Hard.. dopo 35 minuti scarico.. e mi rimandano su.. troppo presto, ho Reko Beto M200 alle 9.30.. secondo giro.. alle 8.50 scarico il secondo viaggio e mi infilo sotto l'impianto del cls.. 9mc di Rekobeton per il cantiere "Haldengut west" (dove hanno abbattuto l'antica birreria) a Winterthur. alle 9.35 sono sul cantiere..
Comincio a scaricare
Intanto ne approfitto per fare delle foto.. una sarà gradita a Friz.. vero Fede?
Ecco l'impianto di produzione interno del cls
Ed ecco l'incastellatura dove viene fatto infilare il secchio che viene riempito di CLS
Intanto alle 9.55 come si vede dall'ultima foto mi hanno fatto spostare.. alle 10.30 finisco, chiamo... e mi rimandano a Wil a fare un ulteriore viaggio di ghiaia, visto che ho cls ad Hard alle 13..
Vado su a Wil e ritorno ad Hard.. ne approfitto per fare un sonnellino.. alle 13 in punto carico 5 mc di Rekobeton per il cantiere "Obstgartenstr" della Baltensperger a Seuzach.. alle 14,15 finisco e mi rimandano a Wil.. ritorno giu ad Hard e mi fanno scaricare nella tramoggia dell'impianto.. uno sasso rimbaza.. e mi spacca uno stop.. nulla di grosso..si è lesionato ed è soltato il bordino sotto.. la cosa mi secca un po.. Chiamo.. sono le 15,15.. per oggi ho finito.. domattina alle 7,30 a Wil col silomulden,, e approfitto per passare da un officina di un amico del titolare se possiamo cercare di sistemare la vaschetta dell'acqua che perde.. speriamo regga sino al 23 Dicembre...Ritorno su al piazzale.. alla fine anche oggi 6 viaggi e 228 kmLa pistola la vedo sempre piu vicina... sto camminando troppo con sto camion..ed onestamente a pagare circa un franco a chilometro, di sto passo a fine mese al titolare il camion gli costa piu di tassa chilometrica.. che non pagarmi il salario
Nico, non è che per caso hai disponibile uno dei famosi Hummer blindati?
Ultima modifica di Trakker; 06/11/2008, 23:24.
Commenta
-
Non ho capito bene come funziona il conteggio delle ore lavorate.Se tu vai alle 6.00 a prendere il camion e lo riporti in piazzale intorno alle 16 e 30 come mai quando compili il rapportino segni 9 ore di lavoro?sono forse le ore che la tua azienda fattura al cliente mentre poi a voi vi paga in base alle ore di presenza?se fosse cosi' e' tutto chiaro,se invece ti paga le 9 ore quelle in piu' le lavori gratis.E' solo una curiosita' per capire le differenze di contratti di lavoro tra italia e svizzera
Commenta
Commenta