bhe anche noi facciamo un tipo di lavoro come il tuo trasporti in vari cntieri ma con mezzi d opera e 4 assi con relative vasche normali da inerti neve acqua fango è all ordine del giorno specialmente in cantieri in montagna o scavi
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
(Dis)avventure cantieristiche sfizzere
Collapse
X
-
Considerazioni sui silomulden
Vedi Stefano, io stessa quando venni qui non capivo piu di tanto l'utilità di sto allesimento.. ma col tempo, usandolo quotidinamente li sto apprezzando.. molte volte qui si scarica con i dumper, con i secchioni.. ed onestamente con un ribaltabile normale non potresti cosi come con la betoniera (ci vorrebbe piu tempo) ed una macchina come il silomulden rende molto di piu.. se devi scaricare di lato poi. usi la "canala" e la orienti a seconda del lato quindi puoi riempire tranquillamente uno scavo lungo la corsia di marcia.. insomma si rivela essere na macchina molto piu performante di un ribaltabile classico.. l'unica cosa che non puoi caricare magari materiale di risulta o da scavo... ma per il resto per me è meglio del ribaltabile classico.. l'unica cosa è di capire sino a che punto, in base al materiale ci si puo mettere storti (il mio rispetto ai nuovi ha il vantaggio di avere un arco ripatitore su cui agisce il pistone, arco che è vincolato alla cassa e quindi riartice meglio le flessioni, mentre i nuovi hanno na piastra imbullonata al fronte vasca.. quindi il pistone è legato in maniera piu "rigida" Vedro' di fare delle foto per mostrare le differenze )..Insomma non è un camion per novellini.. Infatti il mio titolare quando l'altro autista decise di andar via, penso' subito a me contattandomi... mi ricordo che chiamo è disse: "Marcè sei ancora interessata a cambiar lavoro? Mi va via l'autista sul wechsel system silo-fami (silomulden fahrmischer cioè silomulden e betoniera)e so che sai usarli abbastanza bene... " Dopo 24 ore mi ero licenziata dal vecchio lavoro....
Commenta
-
Cavoli se noi siamo indietro rispetto ad altre aziende cioè a noi lavoriamo in cava di roccia non ci serve però nei cantieri è utile ne avevamo uno cosi nel nostro cantiere io lo caricavo di terra vagliata per fare i giardini con il liebher 924c più o meno era simile era na betoniera che aveva fotto un incidente e la hanno trasformata come il tuo allestimento
Commenta
-
In Italia qualche vasca si è vista.. ma era con un sistema diverso.. non so come spiegarlo.. Probabilmente si, qui il cls viene impastato in impianto quindi un camion come il mio puo anche andar bene se il cls contiene determinati adittivi chimici che ne preservano il distaccamento dei componenti.. e poi per apprezzarlo ci vorrebbe qualche ditta disposta a provare.. comunque vista l'italica abitudine alle 40 e piu tonnellate su un 4 assi un silomulden da 15 mc risulterebbe "piccolo"Certo magari montato su un 3 assi.. ma poi la legge italiana lo omologherebbero (ScaniaV8 The king
).. insomma sono tanti i motivi per cui in Italia non si vedono... Qui come negli altri paesi "teutonici" avendo il limite di 32 tonnellate.. con una tara di 13,6 (nel caso del mio) ti restano circa 19 tonnelate di portata utile...quindi il silomulden carica agevolemente 11-12 mc di ghiaia.. ed in Italia per tutti sarebbe uno "spreco"...
Commenta
-
Infatti quella avevo vista tempo fa dalle mie parti..ma era na cosa particolare.. se non ricordo male si trattava di una sorta d camion con la possibilità di miscelare i componento e poi scaricarli con una sorta di nastro.. ma ripeto ho un ricordo vago (ahhh se solo allora avessi conosciuto i sistemi svizzeri forse lo avrei capito e ricordato meglio)
Commenta
-
Bella domanda
Penso di si comunque si può considerare un'attrezzatura scarrabile, come i cassoni per rottami ferrosi con gru ed intercambiabile (ne ho già vista qualcuna in ambito cantieristico).
Comunque se è marcata CE (conosciuta come direttiva macchine) e possiede omologazione europea è un po' difficile opporsi (c'è il contrasto con la libera circolazioni di merci e persone sui cui si basa la comunità europea).
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio...ma poi la legge italiana lo omologherebbero (ScaniaV8 The king)..
Commenta
-
Bhè, forse una costruta ed allestita in Svizzera non so.. ma considerate che la Dautel è la fornitrice maggiore di ste attrezzature.. quindi.. l'unico enigma rimane se sarebbe omologabile la vasca.. Quella del depliant di Friz effettivamente sarebbe la nonna (notare il sistema di ribaltamento) del mio.. Solo che in Italia come detto sarebe poco apprezzata..
Comuque piccolo O.T. Innanzi tutto Grazie a TUTTI visto che il topic lo animate anche voi.. e poi una piccola diciamo "polemichina" ma che dovrebbe far riflettere.. Ecco come lo intendo io un VERO forum tecnico (perchè il nostro questo dovrebbe essere) .. come sta marciando sto topic.. e non con post del tipo: "Guardate che mostro ho fotografato, che ne pensate, è bello?" e dietro 30 post inutili a commentare la foto che poi magari qualcun'altro quota e di nuovo altri 30 post inutili; oppure un topic dove tutti sono pronti a criticare solo perchè ignoranti in materia; oppure topic dove i camion vengono giudicati da ragazzini incompetenti o gente che solo perchè ha in tasca "la carta di credito rosa con foto" si sente autorizzata a giudicare un veicolo.. magari solo per aver fatto un giro in campo prova... Grazie ancora!!! E mi auguro si possa andare avanti cosi...
Commenta
-
Se è costruita in Svizzera penso che vada omologata nei vari stati, a meno a che non entrate nella CE (per ora c'è solo il discorso della libera circolazione persone, almeno così ho capito dal telegiornale di oggi).
la puoi considerare come parte di un'attrezzatura intercambiabile che è soggetta a marcatura CE.
La vasca se la consideri da sola allora è una" quasi-macchina"(=sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi-macchine o
apparecchi per costituire una macchina) quindi è sempre sotto l'applicazione della direttiva.
Morale l'attrezzatura deve essere sotto la direttiva CE.
La nuova Direttiva Macchine è stata emanata da quasi due anni ma la sua applicazione avverrà, per tutti gli Stati Membri, a far data dal 29dicembre 2009.
Commenta
-
eccolo ero sicuro di averlo visto da qualche parte
Altra curiosità avendo la struttura che sul fondo strige ad imbuto non c'è il rischio che con certo tipo di materiale magari umido si formi un "tappo" che blocca o limita lo scarico?Magari montano anche dei vibratori o sta tutto all'operatore "dosare" correttamente lo scarico?La vittoria è mia
Commenta
-
Ragazzi scusate ma adesso vado di fretta.. comunque ci sta un vibratore.. poi sta all'autista alzare quanto dovuto e necessario.. per questo ripeto spesso che il silomulden non è na macchina per novellini.. quante volte mi ha fregata... ora con il tempo..lo frego io.. Comunque se rientro presto pubblichero' le foto relative alla differenza tra il sistema di "fissaggio" del cilindro del mio e quello dei nuovi.....
Commenta
-
Scusa Trakker per la banalità delle mie domande, ma non sono molto esperto in materia, e vorrei chiederti una cosa. Ho notato dalle foto che il silomulden non ha alcuna copertura, ma in caso di pioggia, l'acqua non cambia le caratteristiche del calcestruzzo? Poi il calcestruzzo non deve essere mantenuto in movimento altrimenti indurisce prima?
Ringrazio anticipatamente
Michele
Commenta
-
Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggioPoi il calcestruzzo non deve essere mantenuto in movimento altrimenti indurisce prima?
Ringrazio anticipatamente
Michele
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioqui il cls viene impastato in impianto quindi un camion come il mio puo anche andar bene se il cls contiene determinati adittivi chimici che ne preservano il distaccamento dei componenti..
Commenta
-
Buonasera, ieri sera alla fine anche se mi so affacciata e ho dato una mia "zampata" in un altro topic, non ce l'ho fatta a mettere le foto.. Non vi tedio piu di tanto sulle mie disavventure di ieri ed oggi (sta settimana sarà veramente "di fuoco" visto che venerdi il 90% dei cantieri chiude.. quindi tutto in questi giorni... basti pensare che tra ieri e oggi mi so fatta piu di 500km e che stamattina alle 5.30 ero già sul camion....), ma, ogni promessa è un debito.. vi allego le foto relative al mio sistema di sollevamento e a quelle di um MB3236 (che ha il silomulden con meno di un anno di vita ed adesso sono tutti cosi compreso lo Scania del titolare)..
Queste 2 sono del mio
Questa invece é il sistema dei nuovi.. capite adesso perché il mio puo scaricare anche se piu inclinato?
Commenta
-
Originalmente inviato da mikele_xf Visualizza messaggioScusa Trakker per la banalità delle mie domande, ma non sono molto esperto in materia, e vorrei chiederti una cosa. Ho notato dalle foto che il silomulden non ha alcuna copertura, ma in caso di pioggia, l'acqua non cambia le caratteristiche del calcestruzzo? Michele
Commenta
-
Caro Peteda vedo che stai cercando a tutti cosdti la polemica e non solo qui.. allora che ti sia chiaro a te e ad altri che inviano Mp in tal senso, che se pensate che io non risponda erchè mi avete messo in difficoltà, vi sbagliate.. La risposta in parte era già nella risposta di prima.. il cls qui viene trattato chimicamente onde evitare la separazione dei componenti quindi.. Poi tutto dipende dal tipo di cls che carichi se caruchi cls plastico i leganti chimici fanno si che l'acqua resti in sospensione senza penetrare nel cls e di solito in caso di forte pioggia si preferisce far caricare nell'impianto piu vicino al cantiere.. Alcuni dei nuovi silomulden hanno dei coperchi ad azionamento idraulico... Ripeto ancora una volta qui non siamo in Italia ed in base a tante cose si usano vari adittivi chimici.. compresa la pioggia.. Spero cara Pedeta di averti chiarito le idee in merito ed anche in merito ai vostri meri e ridicoli attacchi intentati nei mie confronti.. mi so stancata davvero!!!!!!
Commenta
-
Carissima,garda che sei tu che ti scaldi sempre per niente e cerchi sempre di capire solo quello che vuoi tu..io ho solo colto l'occasione per ripetere una domanda a cui non avevi dato risposta credo per dimenticanza,ho forse insinuato che non mi sapessi rispondere...?
Tornando alle cose serie,quindi vuoi dire che grazie agli aditivi l'acqua resta in sospensione e non si mescola...?Nemmeno in fase di scarico?Con tutti questi aditivi il Cls che differenza di prezzo ha al mc rispetto a quello normale che abbiamo qui in Italia..?
Commenta
-
Peteda, se vuoi vado a cercare tutte le volte che hai azzannato... o che ci hai provato...- Esatto l'acqua resta in sospensione, certo se fai 40 km, la tenuta non sarà al 100%, ad esempio un giorno ho caricato plastisch beton sono arrivata sul cantiere dopo 10 minuti.. nel momento che ho alzato.. è venuta via prima l'acqua contentente una quantità minima di cemento tale da non alterare le caratteristiche del cls (che trallatro era cls¨magrone..come vedete non ho pescato le info su TS)in caso di trasporti lunghi col plastisch beton con dosaggio almeno 250 si preferisce usare le betoniere..Prima era diverso.. Ora anche le ditte in molti casi solo il cls magro o da riciclo lo vogliono portato dai silomulden.. ed è meglio per noi autisti
.. Il cls in nessun caso qui è a buon prezzo. ..certi tipi costano ben 80-90euro/mc (prezzo all'impianto escluso trasporto)
Commenta
-
In effetti ricordo che quando ho lavorato con i prefabbricati le ricette che caricavamo sulle betoniere erano dei miscugli chimici altro che il cemento nel secchiellino del muratore con sabbia e acqua
Ricordo il fluidificante,l'accelerante,l'antigelo,quello per l'impermeabilità e ne dimentico forse perchè in centrale ricordo 6 cisterne con aditivi diversi piu qualcuno che veniva aggiunto a mano solo in qualche caso
C'erano degli impasti che puzzavano in maniera esagerata ma li davano la colpa piu che altro alla qualità dell'aditivoLa vittoria è mia
Commenta
-
Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggioPeteda, se vuoi vado a cercare tutte le volte che hai azzannato... o che ci hai provato...- Esatto l'acqua resta in sospensione, certo se fai 40 km, la tenuta non sarà al 100%, ad esempio un giorno ho caricato plastisch beton sono arrivata sul cantiere dopo 10 minuti.. nel momento che ho alzato.. è venuta via prima l'acqua contentente una quantità minima di cemento tale da non alterare le caratteristiche del cls (che trallatro era cls¨magrone..come vedete non ho pescato le info su TS)in caso di trasporti lunghi col plastisch beton con dosaggio almeno 250 si preferisce usare le betoniere..Prima era diverso.. Ora anche le ditte in molti casi solo il cls magro o da riciclo lo vogliono portato dai silomulden.. ed è meglio per noi autisti
.. Il cls in nessun caso qui è a buon prezzo. ..certi tipi costano ben 80-90euro/mc (prezzo all'impianto escluso trasporto)
sempre nei limiti e con educazione,o almeno mi sembra...e non ti nascondo che tempo addietro ho chiesto ai moderatori se potevano darti una regolata sul modo di porti agli altri sul forum,fermo restando che non si discute sul tuo livello di conoscenza e pratica nel mondo mmt...
Grazie per le risposte,e ancora un paio di domande:come funzionano e come sono fatte le coperture per i nuovi silomulden?Come percentuale di mezzi circolanti per il trasporto di cls che percentuale hanno macchine con il tuo stesso allestimento..?(Tipo non so,50-50% tra normali betoniere e silomulden...?
Commenta
-
Infatti ci sta chi si è autobannato perchè so stata riammessa...Vedi dopo 30 e piu anni che mi so fatta il fondoschiena piatto sui mezzi... è normale io sia "sempre costantemente in ....zzata come na bestia" (Joele Dix), posso sembrare scontrosa ed asociale, ma lo faccio perchè non mi piace che un "figlio voglia insegnare al padre a fare i figli"..
Il merito al rapporto di presenza dei silomulden è di 1 a 3 (su 3 veicoli 1 è un silomulden).
Esatto Micky, qui ogni cls in base alle richieste viene adittvato diversamente..e non solo si usano ache cementi diversi miscelati o meno tra di loro (esistono alle BZ Zurich e Hard-Neftenbach ben 4 silos di cementi diversi)..
Porto 2 esempi:
"Wande mörtel" (malta per muri a mattoni) sinquando è sommersa d'acqua rimane plastica e lavorabile sino a 96-110 ore.. ma appena si mette tra i mattoni solidifica in circa 5-7 ore
"SCC" fluvio: sinquando gira nel tamburo si mantiene fluido e plastico, appena si ferma comincia la presa.. figuratevi che anche in fase di scarico il tamburo non va MAI fermato pena la perdita delle caratteristiche del Cls e succesivo incollaggio di cls nel tamburo.. e poi vai di martello elettrico.....
Appena possibile vedro' di fotografare i silomulden coperti
Commenta
-
Ciao a tutti
Grazie Trakker della tua gentile risposta e delle tue spiegazioni esaurienti.
Mi scuso se non o potuto risponderti prima(motivi di lavoro),e mi scuso anche con Petedanumberone per la mia intromissione tra Traker e te non sapevo che vi piaceva punzechiarvi a vicenda(ora l'o capito)
Commenta
-
Ieri... e oggi 17-18/12/2008... il pianto
Strano come sottotitolo.. ma dopo capirete perchè..
Tak72 almeno anche se ci punzecchiamo.. evitiamo di scannarci...(forse)
Ragazzi.. che giornate.. ieri mattina alle 4 e mezza quando mi so alzata... ho capito che sarebbe stato un mezzo calvario.. la strada era un solo tappeto bianco.. alle 5.30 so partita da casa... e per coprire i 24 chilometri che mi separano dal parcheggio del camion ci ho messo 40 minuti,.. nessuno spazzaneve e 10 cm di neve sull'asfalto... arrivo al parcheggio, metto in moto il "piccolino", la mia "gioia"... e come na pazza decido di partire verso l'impianto di Wil.. dopo 15 minuti (per fare 12 km) arrivo e lavo il silomulden pieno di neve.. aspettiamo un po, poi carico per la BZ Zurich.. l'autostrada è bloccata.. mi avvio alle 7.15.. e per fare i primi 4 chilometri impiego mezz'ora.. mentre fa giorno.. nella discesa di Eglisau devo usare il freno a mano per tenerlo (se uso i freni i gommoni che ho davati mi fanno scivolare ed il retarder non si attiva a causa del fondo viscido che manda in fuga ora una ruota ora un altra), dalla BZ Hard, il titolare chiama minimo 5-6 volte, lui si e rifiutato di partire.. le code so chilometriche, passato il ponte sul Reno ad Eglisau inizia la salita.. e la seconda e piu copiosa nevicata... la strada si presenta in condizioni pietose.....benedetta gestione elettronica dell'iniezione che mi permette di andar su in 2a senza accellerare.. Arrivo sulla A51.. e si cammina... ma per pochi chilometri, anche quella è un solo manto bianco.. velocita max 40 km/h.. Dopo 2 ore e 10 minuti (24 km di cui 16 in autostrada) arrivo alla BZ Zurich e scarico.. chiamo e mi rimandano indietro a Wil.. valutero' il fondo stradale e decidero se proseguire la giornata... arrivata alla rotonda di Glattfelden.. la strada è sgombra.. e vado a caricare il secondo viaggio.. di nuovo BZ... scarico e ritorno a Wil.. stavolta mi caricano dell'8-16 per Hard-Neftenbach dove alle 12.20 ho un carico di Gunit.. a sto punto decido di fare la pausa.. Ad orario carico.. Marti AG cantiere Bahnmeisterweg a Winterthur.. dove arrivo alle 12.50.. devo aspettare.. scoperchiano il silos e scarico in 2 tempi.. devo ritornare a Wil, senza non prima passare da Hard a lavare almeno il retro del camion.. a Wil carico dello Splitt 4-8 da scaricare alla Riverside Spinnerei a Glattfelden.. neanche 20 minuti è ho scaricato (come al solito col camion in pendenza di lato.. senno' perchè hanno mandato me?) e ritorno a Wil per un ulteriore viaggio ad Hard .. alle 16.15 sono al parcheggio ed una giornata iniziata come un calvario che lasciava presagire il peggio fa portare a casa 193km e 5 viaggi...
Stamattina nevica di nuovo.. ma almeno le strade sono libere.. Alle 7.15 mi caroicano un viaggio di 16-32 per la BZ Zurich, scarico e... ho cls..
che ho da ridere? 600 lt di 0-32 semiasciutto dosaggio 200
da scaricare nella casse della malta per mattoni alla Clinica veterinaria di Zurigo.. mi rispediscono a Wil.. piccola attesa.. e carico dell'8-16 per la BZ Winterthur Seen.. dove ho un carico di Gunit per lo stesso cantiere di ieri. Alle 11.10 sono a Seen.. e subito mi caricano nonostante debba scaricare alle 13 e ad arrivare al cantiere ci vogliono 10 minuti... alle 11.30 ho finito di caricare e vado a mettermi sotto la tettoia in modo che la neve non bagni il Gunit.. alle 12.35 mi avvio e alle 12, 50 sono sul cantiere.. ormai so la prassi.. ed allora mentre aspetto scoperchio il silos..arrivano gli addetti e
(di solito gli autisti manco scendono quando devono scaricare...) Finito lo scarico mi rimandano a Wil, ripasso da Hard, piccola lavata e via.. a Wil carico della sabbia al 30% di 4-8 per la Repoxit da portare a Zurigo alla Flurtstrasse.. guardo sulla cartina e parto ed arrivo al cantiere alle 15.05 mentre alle mie spalle si staglia il Letzigründ (lo stadio dove ha giocato l'Italia).. chiamo al numero che sul sta fax... e sulla strada esce un operaio che mi indica dove devo infilarmi
.. in una rampa di accesso a dei garage sotterranei.. ed il bello che nella curva sulla sinistra ci sta un furgone.. faccio na smadonnata anche perchè mi si scarica l'aria (devo scendere si con la marcia.. ma devo giocare di freno e frizione per effetturare le 5-6 manovre in piena rampa).. scarico (ancora na volta inclinata) e per uscire altra sudata.. uno degli operai fa: "Ma tanto sei giovane e sei una tra le piu in gamba della Toggenburger, per quello abbiamo chesto il tuo camion
.." immaginatevi la sua faccia quando gli dico la mia età...appena esco arriva un tizio e sposta il furgone... gli avrei spaccato la testa...sono le 15.30, sono cominciate le colonne.. per oggi mi dicono che ho finito.. quindi parto direzione parcheggio.. nella Rosengartenstrasse la coda è bella tosta.. a quel punto scatta il mio "navigatore interno"
esco dal transiT e prendo direzione Koblenz... un po impaurita (è la prima volta che faccio sta strada).. ma ad un certo punto mi accorgo che sono sulla Wehntalerstrasse.. che dal centro di Zurigo termina a Regensdorf... BIIINGOOOO alla fine ad arrivare a "a casa" ci metto 30 minuti e risparmio minimo 12 km di strada.. Arrivo a Glattfelden e mentre compilo i rapporti, dalla centrale operatva mi dicono che per domani al momento non ci sta nulla.. rapido conciliabolo col titolare che mi fa "Marcè, domattina portalo al magazzino, pulisci e svuota la cabina e dopo lo porti dall'allestitore.. se poi vuoi domani puoi anche partire per la Calabria che il camion lo portiamo noi..", Nel telefono urlo: "No, anche l'ultimo viaggio devo farcelo io .. questo ormai era il mio compagno".. e mentre mi accingo a togliere la giacca antivento e quelle poche cose mie.. nella mia testa riaffiorano tante immagini... tanti ricordi, le mie paure i primi tempi nel dover cercare i cantieri (mentre ora anche alcuni vecchi autisti chiedono a me come andare in certi cantieri). i sorrisi e i saluti dei tanti colleghi che ormai conoscevano sto "vecchio" F2000 Rosso con il nome Marcella al vetro davanti e sta pazza con la bandana stile pirata in testa.. Scoppio in un pianto a dirotto.. sapevo di essere attaccata a sto "catorcio", ma non pensavo in questa maniera.. non riesco a fermare il pianto.. mi mancherà il "pccolino" e mi mancherà per sempre.. certo al suo posto ci sarà un fiammante TGS che porterà sopra betoniera e silomulden di questo.. ma con Lui la "confidenza" ora era massima... sapevo tutti i suoi limiti, eravamo un "tutt'uno".. e domani questo incanto si spezzerà e ne suo "ultimo viaggio" con noi VOGLIO essere io a condurlo.. mi sembra quasi di tradirlo.. saro' pazza, ma questo forse potrà far capire a tanti come io vivo il mio lavoro.. Addio caro "piccolino" , con te ho imparato a muovermi dentro Zurigo e il suo cantone, con te ho superato le mie paure e con te mi sono affermata nonostante la mia "particolarità".. da domani le noste strade si divideranno.. e sono sicura che chi lo avrà dopo, per lui non proverà quello che ho provato io.. è vero da Gennaio ci sarà il TGS e credo che anche con lui stabiliro' lo stesso rapporto.. ma da domani un pezzo di cuore rimarrà attaccato a quel F2000 che il primo giorno guardai quasi con disprezzo tanto stava messo male.. e che mi ha accompagnata, quasi ciecamente per 16 mesi, assecondandomi e obbedendomi senza tradirmi mai o quasi mai....Le mie (dis)avventure per il 2008 so finite.. il 2009 ricominceranno con un "compagno" col quale dovro' cercare ASSOLUTAMENTE di stabilire un rapporto come quello che avevo con lui.. spero....
Ultima modifica di Trakker; 18/12/2008, 22:39.
Commenta
-
Marcella ti capisco benissimo!!! So cosa vuol dire affezzionarsi ad un mezzo!!!
Quando nel 2002 andammo a consegnare il turbostar perchè era arrivato il Daf, mio padre mi fece andare in macchina con mio cugino e lui volle restare da solo a guidarlo nell'ultimo viaggio. Arrivati a destinazione mi disse che mentre lo guidava aveva il cuore che gli palpitava forte, sentiva una tristezza da un lato ed una felicità dall'altro, perchè aveva il camion nuovo. Poi prima di andarcene si voltò indietro guardò quel 190 e con le lacrime agli occhi disse che era stato il miglior mezzo che ho avuto, quello che gli aveva dato più soddisfazioni, e grazie a lui ha mandato avanti una famiglia con quattro figli...
Scusate per questo O.T.
Commenta
-
Bhè, il titolare oggi mi ha solo detto: "Non piangere, ora hai il nuovo che sarà ancora piu tuo, è na macchina molto piu performante e comoda.. e poi silomuden e betoniera sono quelli del tuo.. quindi.....e npn scordarti la targa col nome".. Ed ha ragione, pensate che mi ha lasciato il telefonino aziendale e le chiavi del rifornimento[I][COLOR=blue]
Volevo fare na foto al camion.. e il titolare mi fa: " No, la faccio io e dovete essere ambedue..." Dopo siamo partiti per andare a riprendere la mia auto dal parcheggio.. e ci siamo fermati a pranzare..pranzo gentilmente offerto da lui.. è davvero na gran bella persona... certe volte mi sembra di lavorare per conto mio....
Ultima modifica di Trakker; 19/12/2008, 22:35.
Commenta
Commenta