MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

(Dis)avventure cantieristiche sfizzere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Per evitare Off-Topic:
    Tak; usa la funzione "Cerca" e scrivi "Tripon"

    Commenta


    • Ricominciamo... Stamattina dovevo caricare alla Betonwerk di Glattfelden alle 7.30.. io alle 7.10 già sono sotto l'impianto..mentre pioviggina....
      2 mc di "uberzug" (cls 0-8 seniasciutto dosaggio 400 kg7mc) per la Gassman a Dielsdorf.. guardo la cartina.. e parto.. arrivo e giro un po per vedere dove cavolo sono gli operai..poi vedo la pompa per inerti.. vuoi vedere che... ed infatti... sono le 7.50.. e mi preparo per scaricare dentro...

      Dopo mezz'ora nel silomulden ho ancora circa 700lt di cls... e lo scarichiamo nel loro camioncino... Chiamo i Dispo e mi mandano a Wil.. passo dall'impianto a lavare il cassone e parto.. pochi chilometri e suona il telefono.. Controordie.. devo tornare a Glattfelden.. la BZ opfikon è rotta e il cls per Zurigo va caricato li.. Faccio inversione e vado di nuovo a Glattfelden.. 4 mc di magrone semiasciutto da portare a Zurigo..Arrivo all'indirizzo segnato e non vedo nessuno, sulla bola e il fax non ci ta numero, chiamo il Dispo e mi danno un numero che chiamo.. Sono nel posto esatto.. arriva un operaio che mi indica dove devo entrare.. nella strada pedonale dell'adiacente scuola.. larga solo 2.80 mt e devo andare in retro... e per conculdere alla fine, devo girare nel piccolo piazzaletto.. ma nu cantiere "normale" per me no, vero? (Dopo capirete perchè...).. Scarico e mi mandano in cava a caricare del ghiaione per Wil ed in cava come al solito discussione col palista.. ma prina o poi lo suono.. cosi poi vediamo se urla ogni volta che mi vede..
      arrivo a Wil e mi caricano un viaggio di sabbia per Glattfelden, dove alle 13.30 ho ancora del cls..Untere graben-Zentral per la "Marti" a Zurigo.. sulla bolla sta scritto che 10 minuti prima devo avvisare.. cosa che faccio.. segu un percorso diverso da quelloc he si dovrebbe fare.. Winterthurerstr, Rämistr (davati alla clinica universitaria) e 200 mt piu sotto ci sta la Musemstr.. dove per infilarmi e non far fuori un furgone.. poco ci manca non faccio fupri un semaforo...arrivo e sono in mezzo ad un incrocio micidiale... non vi dico le manovre per entrare in retromarcia.. uno degli operai si appresta a girare il canale dietro.. cosa che io odio.. cioè usare la canala per scaricare... gli dico che posso andare piu indietro.. ma lui vuol fare il "capo" e si becca un solenne cazziatone.. dove mi hanno fatta fermare... sopra al silomulden passa il tenditore della catenaria del tram.. quindi alla fine devo andare indietro.. ma non troppo dato che vi sta un ulteriore cavo Non facciamo la seconda di Glattbrugg.. scarico e so sudata... nonostante la pioggia fuori sia incessante.. riparto e devo ripetere la pantomima di stamattina.. cava, impianto.. dove dopo lo scarico mi fanno caricare un viaggio di 16-32 per la BZ Opfikon che è stata riparata.. Vado e scarico... chiamo il Dispo. per oggi ho finito, domattina alle 6.45 devo scaricare 1 mc di Uberzug per la Shidebbergstr a Zurigo.. A qzell'ora attraversare tutta Zurigo.. ha poco di entusiasmante.....

      Commenta


      • Ciao 2Drifter.
        Grazie per l'inzormazione ma non sapevo cosa fosse ore e tutto + chiaro,e scusate se o fatto una domanda non consona cercero di stare + attento grazie ancora.

        Commenta


        • Ciao Trakker sei in ferie? Come mai non vieni piu`a EKZ Rosenberg.

          Commenta


          • Nonostante la stanchezza, credo che le giornate di îeri ed oggi vadano raccontate...Ieri mattina so partita col silomulden... Cls per Zurigo.. ma devo attraversarlo tutto.. ed allora vado giu per Dielsdorf, Regensdorf e faccio tutta la Wehntahalerstr.. imbocco l'hardbrucje e proseguo poi sulla Weststrasse, poi la Tunnelstrasse, svolto a destra direzione Egg e 200 mt piu avanti ci sta la strada del cantiere...In perfetto orario, ritorno indietro e mi mnadano ad Hard.. dove ho un viaggio di cls liquido..no vi dico che ho dovuto fare per entrare nel cantiere.. scarichiamo con la benna dell'escavatore..Chiamo la centrale.. ho cls alle 13 a Zurigo... ma con la betoniera.. quindi rientro al piazzale e lavo per bene il silomulden e cambio.. sono le 11.45.. mi accingo a far pausa.. ed invece mi chiamano dicendomi che devo andare giu subito (nuovo programma)...parto al volo.. arrivo, maco il temo di annunciami che caricanoe poco ci manca non vado "fuori centro" con l'imbuto... piccola correzione ed è tutto risolto,, 6 mc di F600.. per la Panafina.. arrivo sul cantere ed in meno di 30 minuto scarico.. da li mi mandano a Glattfelden.. arrivo alle 14.45.. e devo aspettare per caricare.. alle 15.30.. ne approfitto per dare na lavata alla cabina.. carico pert la "PiniAg" a Winkel.. arrico sul cantiere alle 16.. e il camion prima di me ha ancora mezzo carico.. si farà tardi di sicuro.. e non mi sbaglio.. finisco alle 17.10.. spero non mi tocchi cambiare.. Attraverso Bülach e Hochfelden, svolto a destra e prendo la Kiestrasse per Glattfelden.. arrivo al piazzale e non ci sta nessuno a lavare.. Nel frattempo mi comunicato che stamattina ho ancora la betoniera e che devo caricare per la Stazione di Zurigo.. Finisco di lavare e parcheggio.. e sono le 18.30.
            Stamattina alle 7 carico.. ad arrivare alla stazione di Zurigo per le 8... sembra un miracolo.. chiamo il capocantiere che m insegna come devo fare (fermarmi davanti al Landmuseum).. arriva un addetto, che mi dice che devo invertire la direzione di marcia (speriamo non faccia casino la Polizia).. e poi devo infilarmi nell'androne centrale della stazione per andare al binario 3 che stanno rifacendo.. von sto adetto che mi fa anovra.. devo fare attenzione al furgone della Posta (mezzo metro piu indietro no?) e all'entrata perchè ci sta un gradino...maledetto lui.. alla fine ci ho graffiato un copribullone anteriore... per non urtare con la coppa dello specchio alla recinzione in tavole a chiusra dell'area... (dalle foto vedrete che casino)...





            Faccio 3 viaggi, solo che ai successivi vado per la Hescher Weis platz e ppi la Sihlquai..
            Finisco alle 12.30.. e scappo alla BZ.. ariivo e devo cariacre alle 14.. ma mentre sto per fare pausa.. nuovo programma, SUBITO del materiale per un cantiere che aspetta il resto.. ala fine non ce la faccio a risettare l'orario per il carico successivo, rientro.. e di nuovo al volo un altro viaggio per un cantiere li vicino.. (e fortuna che la vita del cantieristico non ha nulla di eccezionale.. che ci vuole a guidare na betoniera?)...
            Ritorno.. e sorpesa.. ho un viaggio, ma dervo aspettare, ne approfitto per lavare le pedane di salita in cabina.. carco 5.2 mc di A100 per la Scheurli a Bulach.. e rifinisco di nuovo tardi.. arrivo in piazzale.. ne approfitto per fare rifornimento mentre altre betoniere lavano.. 275 lt di gasolio(na media di 40,4 lt ogni 100km.. se penso che il vecchio viaggiava intorno ai 45-46...) e 18 di Adblue.. Lavo. e finsco alle 17.40.. vado giu e cambio. domattina mi aspetta il silomulden.. esco dal piazzale.. alle 18... si puo andare avanti cosi? Comeunque ho saputo perchè hanno mandato me in stazione.. primo per l'accesso al cantiere, secondo la mia pazienza.. e terzo il camion nuovo e pulto.. da far bella figura.. CHE SODDISFAZIONE!!!!!

            One, non dirlo a me, prenditela con il Dispo... So 2 giorni che mi mandano in giro a farmelo girare... il Fahrmischer pero'....
            Ultima modifica di Friz; 05/03/2009, 19:05.

            Commenta


            • Ragazzi, sono imperdonabile, soprattutto nei confronti di questa mia "creatura" ma alla sera la voglia faglia.. soprattutto ultimamente.. un camion nuovo implica dei lavori extra che ti stancano e ti fanno far tardi..
              Lunedi ad esempio 8 viaggi di materiale.. tra cui un cambio allestimento alle 15.. per 4 mc di cls.. e successivo lavaggio e ricambio... che mi ha fatto dannare.. non coincideva il segno a terra con l'allineamento precedente... perchè quando ho messo giu il silomulden.. non mi so accorta che ha traslato davanti di 10 cm... Ieri tutta la giornata alla Bz a portare cls.. e sotto pioggia, vento e neve.. ed anche ieri 6 viaggi...
              Stamattina alle 6.15 sono in cava.. ho 3 viaggi di wandkies da fare ad Eglisau da scaricare con la gru... e so già cosa mi aspetta...

              Alle 7 arrivo in cantiere... e tanto per cambiare... sto inclinata..... Alle 7.35 finisco e vado a prendere il secondo viaggio.. e mi accorgo che se mi ferma la polizia.. mi lisciano il pelo.. 36 tonnellate di PTT Fortuna che il telaio del Tgs se ne frega altamente...
              Scarico e il polier mi dice che per oggi non gliene serve piu. avviso la centrale, che mi manda a Wil a caricare del 16-32 per la Bz Zurich.. arrivo alle 10.. sto per tornare indietro... quando mi chiamano da sopra... devo caricare velocemente 1,7 mc di cls Uberzug asciutto, cosa che faccio,, arrivo sul cantiere le le madonne non si contano piu.. sono a bordo strada, piove.. e ce ne fosse uno che va piano...
              Scarico e chiamo.. "Nadelbandi-Wil"..(cioè devo andare in cava, caricare del ghiaione e poi andare a scaricarlo a Wil dove mi ricaricheranno) e riparte il rosario.. all'uscita della cava bisogna passare nell'impianto lavaggio.. che piu che acqua butta fuori fango.. ed i mio camion è molto propenso a diventare sporco...) Vado giu in "fossa" 2 bennate... che mi sembrano un po troppo colme.. ed infatti nella rampa riesco a lanciare massimo la 3a (che comodità il comphortshift) e nella discesa di Eglisau sento il Primatic col suo vocione attaccare con troppa frequenza per mantenere i 45 km/h di impostazione (siamo in pieno centro abitato).. ed infatti non mi sbaglio.. 36,2 ton...il titolare prima o poi mi spara.. scarico e sciacquo.. carico della sabbia per la BZ-Zurich e mi danno un fax.. sono le 11.45.. e alle 12.30 ho del cls.. parto al volo... arrivo alle 12.10 a Opfikon.. e sorpesa.. il viaggio non è mio.. ma del titolare.. ne approfitto per fare la pausa... e mi rimandano a fare un altro giro.. ed io mastico chiodi.. stasera mi tocca nu lavoraccio a lavare il camion... ripeto il tutto.. e vado sula pesa... 34 tonn con la wandkies.. e 34,2 con la sabbia per la BZ.. arrivo alle 14.40, scarico... ed ho finito... quindi ritorno al piazzale e ci sto un ora a cercare di togliere gli schizzi di fango che so arrivati anche sulla cabina...Ne approfitto e lavo il silomulden con un detergrnte apposta.. e pelle di daino per la cabina... Alla fine sono le 16.15.. chiamo il dispo e chiedo il programma per domani.. Il fax sta in ufficio.. alle 7.10 ho Wandkies per la "Baunova " a Wallisellen, dopodicchè devo andare a caricare del cls sempre per lo stesso cantiere... Estraggo la scheda dal tachigrafo.. mentre compilo i rapporti, 8 scarichi, 198 km e un consumo di 39,9 lt/100km... considerando che ieri so stata tutta la giornata dentro Zurigo e sto viaggiando sempre al limite della tolleranza come Ptt non è male... .

              Commenta


              • Dimenticavo, mi chiama il titolare e mi fa "Marcè, sabato hai impegni? Dovremmo girare delle gomme ad un camion..." Lo sapevo io, vsto che ha comprato la macchina smontagomme, che il lavoro delle gomme alla fine sulle mie spalle cadeva...

                Commenta


                • Che tolleranza c'è li?????????

                  Commenta


                  • Dovrebbe essere il 3%, sino a 34 tonnellate in genere si è autorizzati ad uscire dall'impianto e la polizia non dice nulla, sarebbero grane in caso di incidente, superiore alle 34 ci sta la multa e superiore alle 37 la sospensione della patente..

                    Commenta


                    • Ciao Marcella! Ne approfitto per farti i complimenti per il tuo bellissimo "diario" e ne approfitto per farti una domanda: come mai che i "Silomulden" ( scusa l'ortografia) hanno il pistone del ribaltabile dietro al cassone invece che sotto ( come in un ribaltabile tradizionale)? Forse nel tuo caso non sarebbe possibile( infatti, visto che è uno scarrabile, forse aumenterebbe troppo l'altezza del cassone) ma in un camion come il tuo con allestimento fisso sarebbe possibile una soluzione come quella che ti ho prospettato? Da quel poco che ne capisco, infatti uno dei maggiori difetti che tu hai elencato è quello che , quando ti tovi a scaricare su terreni con pendenza laterale, il pistone tende a flettere e penso che montandolo sotto ( di un diametro maggiore, visto che lo sforzo dovrebbe aumentare , e molto più corto) il problema dovrebbe essere molto meno pronunciato. Ti prego di scusarmi per la lunghezza del messaggio. ciao. tonino Berti

                      Commenta


                      • Tonino, mi sa che giri veramente poco, perchè di ribaltabili tradizionali col pistone "frontale" ce ne sono davvero tanti, comprese le cisterne per materiali sfusi....
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • Nico hai proprio ragione! infatti ti puoi immaginare un piccolo idraulico come me che giri può fare( il mio dayli in quasi 6 anni ha 70000 Km, il che è tutto un dire; il viaggio più lungo che ho fatto è stato andare a Bormio per caricare un pò di moto d'epoca che aveva un mio amico!)! gli unici ribaltabili che ho visto veramente da vicino sono quelli di alcuni miei amici muratori e ovviamente hanno ancora il pistone soto al cassone e onestamente non ho mai visto una cisterna da così vicino per potere osservare in che posizione ha il pistone del ribaltabile. Tieni conto che abito in un piccolo comune di poco più di 5000 anime, quasi tutti pendolari e piccoli artigiani, quindi purtroppo non posso essere super-informato su tutte le tipologie di allestimento. Quel poco che so l'ho imparato osservando camion di miei amici e leggendo le vostre discussioni. Ciò non toglie nulla al fatto che abbia voglia di conoscere più cose possibili sul vostro bellissimo lavoro e tutto ciò che vi gira intorno. Chiedo scusa a te e a Marcella per l'OT .Ciao. Tonino Berti

                          Commenta


                          • Niente scuse Tonino, ti sei spiegato abbastanza.. e tu che poco conosci ti sei posto la stessa domanda che mi so posta io... ma col tempo ho capito tante cose di ste maledette macchine chiamate silomulden.. La Meiller realizza dei silomulden con cassone a spinta semiorizzontale... e vedendolo lavorare di fianco al mio se avevo qualche dubbio è stato fugato.. il pistone sottocassa, a parte l'ingombro che avrebbe e quindi come detto da te creerebbe probemi di altezza e baricentro in assetto di marcia, renderebbe il silomulden troppo rigido (infatti il TGS che porta su il Meiller monta sul retrotreno al cantilever balestre a 3 fogli parabolici anzicchè 2 come il mio) facendo lavorare troppo la parte posteriore del veicolo, col rischio maggiore di ribaltamento... ad esempio in molti posti dove io col mio riesco a ribalatare aiutata dalla flessione del pistone come dall'arco ripartitore di incerniamento.. il silomulden del titolare che ha il pistobe a spinta diretta sulla vacsa, non puo.. Con il sistema a pistone frontale si ha na ripartizione degl sforzi su tutto il telaio e non solo nel quarto posteriore...

                            Commenta


                            • Grazie trakker. sei stata veramente gentilissima. Spero che tu abbia qualche altra nuova avventura da raccontarci. Ciao. Tonino Berti

                              Commenta


                              • Altre avventure? Ne avrei a camionate si dice al mio paese.. Ma faccio un riassunto almeno tra ieri ed oggi.... Ieri mattina avrei dovuto caricare alle 7.45, ma alle 7 ero già sotto...10 mc di Wandkies per la Baunova a Wallisellen.. Alle 7.45 sono in cantiere.. dopo aver fatto na sudata tra stradine poco piu larghe dei caruggi liguri... e 200mt di retromarcia.. Si scarica con na gru che a malapena porta il secchio da 500lt.. e con il camion inclinato da na parte (e te pareva), ale 8.20 finisco e sul ax sta scritto che devo andare alla BZ a caricare 1,5 mc di sorte 632.. cioè magrone semiasciutto con pezzatura sino a 32 mm,,, ma da scaricare non prima delle 10 nello steso cantiere.. chiedo al polier che mi dice che anche prima va bene... io vado alla BZ-opfikon e aspetto sino alle 9...carico...e alle 9.25 sono sul cantiere.. 3 secchi e il camion è vuoto.. chiamo il Dispo shc emi manda in cava.. e a pochi chilometri mi richiamano... controordine... devo andare a montare la betoniera che alle 12.30 ho cls a Seen.. Arrivo al piazzale, sciacqueo il silomuldene e cambio, smadaonnando per la infelice posizione del serbatoio olio che rende non certo agevole il montaggio del giunto..fortuna che so nana....Alle 11.15 parto direzione Seen , devo attraversare tutto Winterhur Alle 11.55 sono in impianto... ne approfitto per metter in pausa il tachigrafo e mangiare.. si fanno le 13 ed ancora niente... ha chiamato il polier del cantiere dove devo scaricare... il cls non si puo gettare e mo? Chiamiamo il dispo.. dopo pochi minuti il fax.. alle 14 ho 6 mc di C300 per la Haldengut... ma dove scaricare con 8 gru.. chiedero' li... alle 14.30 sono al cantiere ed inizio lo scarico.. Finosco alla 15.. e chiamo il dispo... e mi sento rispondere "BZ Zurich" a quest'ora? Stasera si farà tardi!!!!
                                Nel frattempo mi chiama Davide, latro colega italiano dicendomi che ha perso cls in mezzo alla città... Miiiii, me lo so mangiato vivo.. ha ricominciato come l'anno scorso.. ne combina una al giorno.... Si vede che è un patentato.. e non ancora un autista.. se nel carico avesse fatto attenzione al rumore del tamburo e della pompa, si sarebbe accorto che il cls era liquido e avrebbe potuto far fare un imoasto piu solido....Arrivo alla BZ ZH e ci sta un macello tra camion della ghiaia e betoniera.. manco mi annuncio che esce il mio numero... Andreaspark ZH.. 6 mc di Scc cioè ACQUA o quasi.. Scarico e mi dicono che per ieri era finita.. e stamattina avevo di nuovo la betoniera a Zurigo..
                                Notte insonne!!!! Stamattina dovrei ( sottolineo dovei) caricare alle 7.15.. ma a quell'ora sono già sul cantiere.. Arge Vigla (un nuovo collegamento ferroviario)ho 2 viaggi da fare.. il capocantiere è campano, mentre scarico chiacchieriamo e capisco che la betoniera nelle prossime settimane sarà spesso sul TGS... Facio il secondo viaggio.. sono le 9.. mi rimandano alla BZ Zurich... C300 per la Arge Vigla.. ma in un alzro cantiere..che si trova nel bel mezzo di uno svincolo autostradale, dove devo accostare a sinistra ed andare in retromarcia... monto le canale di prolunga e scarico nello scavo armato.. finisco, rapda sciacquata alla betoniera e alle prolunghe e riparto... "Hard, hast beton um 12.30" (mi mancano solo Marthalen e Senn oggi senno le centrali di betonaggio me le so girate tutte) arrivo alle 11.45.. decido di dare la lavata al camion. alle 12.30 carico.. 3 mc per ls Haldengut... e di nuovo a quale delle 8 gru devo andare? Arrivo e chiedo.. retronarcia in mezzzo alla strda e inizio lo scarico.. finisco ale 13.30.. chiamo e mi dicono che alle 14 ho cls a Glattefelden.. rispondo che posso provare ad esserci.. e sbaglio di 4 minuti.. in difetto.. alle 13.54 sono li, ma hanno cambiato programma... io sono la seconda macchina.. pulisco la cabina dentro.. in meno di 5 minuti... talemnet lo tengo pulito.. carico pieno alle 14.35.. cantiere Scheurli a Bachenbulach.. arrivo.. e ancora l'altra betoniera è mezza... finsce lui ed attacco io... 2 gru.. ma secchi a metà... insomma nu calvario!!!! Alle 16.10 finisco lo scarico e rinetro.. lungo la strda chiedo il programma per lunedi.. Cls magro alle 7.30 a Glattfelden.. col silomulden.. quindi lavaggio e cambio.. arrivo, perdo un sacco di tempo a lavare ... se non è pulito come dico io non va bene...scappo giu, stacco i raccordi ed il giunto.. tolgo la sicura e aziono il sistema di cambio (l'altra sera, avendo dimenticato il blocco meccanico che sul vecchio non c'era, so ammattita a capire perchè l'allestimento non arretrasse... poi mi so ricordata del blocco manuale...)
                                metto i piedi alla betoniera.. esco, doppia manovra ed entro sotto al silomulden.. operazione inversa.. inserisco il blocco manuale.. e monto i tubi... dopodicchè metto il sezionatore idraulico in posizione di azionamento del silomulden.. provo... funziona tutto, a sto punto salgo su e parcheggio.. e so le 17.... estraggo la scheda dal tachigrafo e spendo il telefonino.. e torno a casa.. Un altra settimana è finita....Il Tgs che mis ta lasciando spesso a bocca aperta piu aumenta la "confidenza" tra noi.. ora il tasto somfort shift è diventata na "dolce abitudine" e sto capendo sempre piu come sfruttarlo (e pensare che io ero quella che avrebbe preeferito un cambio "normale").. silenziosissimo.. su strda si sente piu la pompa della betoniera che non il motore.. cosi come in fare di carico....

                                Commenta


                                • Sabato 14-3....ritorno alle origini....

                                  Già, sabato.. e ritorno alle origini... Cava!!!!
                                  Normalmente in mattinata dovevamo girare dei pneumatici ad uno dei camion, ma dato che lunedi ci sta poco lavoro al mattino, si è optato di fare sto lavoro lunedi... Io mi alzo con calma presa dagli impegni casalinghi.. quando alle 8.3 suna ik telefono.. il titolare... A me prende nu mezzo collasso, non è che Davide si èsbagliato? Ed invece mi fa: "Marcè hai da fare oggi?" io conoscendolo rispondo solo:"Dove devo andare?"...
                                  Semplice lo Scania 124c 470 col ribaltabile è in cava alla Kibag dove stanno sistemando il deposito Aushub e la stradina interna di accesso e l'altro autista deve andare via... Prendo la "paperella" (La mia Gpunto) e vado in cava...
                                  Trovo il collega che mi spiega che fare... e come si usa il ribaltabile (mentre io sotto i baffi che non ho me la )... Ed inizio il tran tran... Insomma devo caricare giu in "fossa" salire sopra e seguire le indicazioni del dozerista dove scaricare mentre con la D6 spiana la ghiaia sul materiale di risulta..
                                  Faccio un giro con l'atro collega, poi lui va via.. io non ho detto che ho imparato sui ribaltabili, ma il dozerista se ne accorge...
                                  comincio il saliscendi.. con lo Scania che col freno motore va giu per la rampa come se fosse in folle del tutto...



                                  Giu la 980 aspetta mentre io faccio il rallye nel fango

                                  Dappertutto è fango....ed ecco la pista che stiamo livellando con il ghiaione

                                  Finita la strada si decide di mettere del ghiaione sul materiale di risulta in mdo da agevolare i camion che devono scaricarci da domani...
                                  quindi in cima alla rampa devo girarmi e scendere per 300 mt in rampa... tenedno il camion accellerato senno' si pianta nonostante la forte discesa e il passo stradale che ha (e pensare che qualcuno dice che va giu per le rampe con i 330 col primino)ed ecco cosa vedo nello specchio mentre vado giu e sullo sfondo la D6 che spiana

                                  Ogni volta che salgo e scendo faccio fare alle ruote un "tracciato" diverso...e devo fare attenzione in salita a non dare gas, che se scavo la strada perchè il camion zappetta, Karl diventa na belva.... Non succede manco na volta, ma all'ultimo viaggio nonostante il bloccaggio inserito.. il primo ponte va in fuga.. allora poche manovre avanti ed indietro a compattare il materiale.. e con la 2 dentro senza gas.. riesco a partire e salire su..Il dozerista mi ferma e ci faciamo 2 chiacchiere, incuriosito da me.. Mi chiede quanti anni ho.. e come mai il titolare non manda me con il ribaltabile... sono rimasti a bocca aperta... e giu a ridere come matti... e intanto sono le 16.. vado giu e mi tocca lavare il camion.. tanto è infangato..

                                  Finito il lavaggio riposrto il camion al parcheggio, pii chiamo i titolare per dirlgi a che ora avevo finito (lui sapeva che alle 17 avevo un appuntamento).. e quasi mi fa un cazziatone.. "Ma se tu dovevi andare perchè non mi hai avvisato che mandavo Davide.." Io gli dico che avevo spostato l'appunamento.. ed allora lui fa: "Da oggi in poi se ci stsa bisogno ogni tanto puoi andare col ribaltabile..mi hanno già chiamato e mi hanno chiesto di mandarti piu spesso che con te si so trovati benissimo e dice che in cava dei nostri non ti batte nessuno... senti, ma tu eri gia stata sui ribaltabili e non poco, vero? Comunque Grazie"..
                                  Arrivo a casa, mi do na sciacquata ede esco... con il cuore piu sereno... e soddisfatto....con in mente tanti risordi di gioventu0 che si affollano e si sommano a quelli di ieri...

                                  Commenta


                                  • Quindi adesso ti toccherà anche il ribaltabile..... mi sà che, a questo punto, dovrai abituarti anche allo Scania.

                                    Se è possibile quando ci torni scatta qualche foto alle macchine Kibag.... hanno un parco mezzi davvero interessante
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • trakker ma tu non eri quella che lottavi per i camion italiani,ora ti sento parlare entusiasta di man ESTERFILLIA'''

                                      Commenta


                                      • Scusami tanto Krupp, ma se uno la mattina si alza per guidare un camion che gli da molte soddisfazioni che cosa deve scrivere, che è un cesso solo perchè in altre discussioni si è dimostrato maggiormente orientato verso i camion italiani?:Mi sembra che due qualità che certo non mancano a Marcella siano sincerità e obiettività, quindi sono fermamente convinto che se mai riscirà a trovare un vero difetto al suo MAN ce lo verrà sicuramente a dire.Scusami tanto Krupp, ma non mi ero accorto che il tuo esterofila scritto da cani rivoto a Marcella voleva essere una presa per il culo( vedi discussione " autogru italiane") se vuoi prendere per il culo qualcuno almeno abbi la decenza di non farlo con una donna ma con chi ti può rispondere di conseguenza. Ciao e scusami Marcella, ma non mi sono proprio riuscito a trattenere; certe cose mi fanno proprio inc.... Ciao. tonino Berti
                                        Ultima modifica di toninoberti85; 15/03/2009, 18:49.

                                        Commenta


                                        • Grazie Tonino, vedo che l'amico Krupp, attacacato sulla sua incoerenza ora vorrebbe attaccare me.. ma casca molto male.. io la sua incoerenza posso dimostrarla ampiamente.. lui la mia non so a cosa potrebbe appoggiarla e poi caro Krupp, io sono si italiana ma lavoro e vivo in Svizzera dove OGNI macchina è na macchina estera... Se va a vedere il mio profilo, il caro utente Krupp (cosa che avrà di sicuro fatto) troverà che io no ho messo al posto della casa Iveco di Ulm(D) dato che i Trakker sono macchine Magirus, la casa Man di Monaco(D) tra le marche preferite, ma l'ho aggiunta... Caro Utente Krupp, lei dimentica che il TGS non l'ho comprato io.. ma la mia azienda, e se va a leggere cosa scrissi tempo fa, leggerà che io al mio titolare avevo messo una out-out.. se al posto del Man F2000 avesse preso uno Scania io nonostante la crisi avrei dato le dimissioni.. Perchè reputo di certo i Man nella nostra attività superiore alla Scania.. Fosse dipeso da me avrei preso unTrakker... ma per ora comanda il titolare, anche se alla fine sul piatto della bilancia, tra quelli non scartati ha preso la macchina piu adatta.. In merito ai difetti, ancora è troppo presto per vedere effettivamente quali ha... posso solo dire ad esempio che col silomulden risente rispetto al vecchio del maggior peso e consuma di piu.. Mentre con la betoniera in alcuni casi il consumo è inferiore sia rispetto al vecchio F2000 che agli Scania.. Piccola nota negativa, e l'avevo citata pure.. il pezzo inferiore dei parafanghi non in resina color nero.. ma verniciati in nero, ai quali sta saltando lo strato di vernice e per i quali ho già fatto rimostranze alla Man e che vorrei fossero sostituiti con tali pezzi in resina non verniciata..
                                          Al momento i "difetti" riscontrati li ho scritti.. basta leggere con attenzione cio' che ho scritto.. e non voler fare "l'azzeccagarbugli" come Krupp ha dimostrato di voler fare per scaricarsi di dosso l'immagine di incoerenza di cui è dotato...

                                          Commenta


                                          • Ciao Marcella,
                                            mi sono appena iscritto ma è un anno circa che leggo il forum e volevo farti i complimenti per la tua competenza e abilità.

                                            Commenta


                                            • da quando ho tacato parlare italiano mi cato molto bene

                                              Originalmente inviato da krupp Visualizza messaggio
                                              trakker ma tu non eri quella che lottavi per i camion italiani,ora ti sento parlare entusiasta di man ESTERFILLIA'''
                                              What do you mean about "ESTERFILLIA"?

                                              Cos'e',la figlia di Ester?

                                              .......o forse e' ESTEROFILIA"............

                                              Ciao Marce'.........................

                                              Commenta


                                              • Capitan Atomic, poco fà, nel dubbio ho chiamato mia mamma per maggiori informazioni.. non si chiama Ester ne di secondo e di terzo nome.. quindi la cosa non mi torna.....e mia mamma dop 41 anni di vita... si chiede se io non sia ammattita a chiederle il nome
                                                In merito ai difetti... ora posso aggiungerne un altro.. quel maledetto predellino montato sulle corna di bue che escono da sotto il paraurti anteriore.. predellino che è leggermente dissassato rispetto agli altri e quindi arretrato.. e lo cito perchè mi ha procurato una settimana a casa o quasi.. Lunedi nel pomeriggio vado in un cantiere, faccio per scendere.. nella sequenza, il piede sinistro doveva toccare terra.. ed invece ha trovato un buco.. alchè ho dato uno strappo al braccio destro, mentre contemporanemante il piede destro è scivolato proprio dal predellino, facendomi perdere l'equilibrio e sono arrivata a terra con il braccio girato di 120° e sotto al corpo.. Contusione e strappo muscolare... Quindi martedi , nonostante i forti dolori, so andata con l'altro collega a spiegargli un po il TGS e poi da mercoledi ho fatto la "professoressa-esaminatrice" con uno nuovo.. e anche se un po dolorante, lunedi ritorno al lavoro...Ma il lunedi scorso lo ricordero' per sempre.. e pensare che quando il piccolino lo vidi per la prima volta esclamai "è cosi alto che prima o poi mi ci faccio male"....

                                                Commenta


                                                • Ciao Trakker.
                                                  Ti augurao una buona guarigion.
                                                  Stai attenta a non voler strafare se ti fa male stai a casa e riposa (te lo dico per esperienza personale).
                                                  A me e capitato una cosa un po diversa (alcuni anni fa) e ho voluto andare al lavoro anche se non ero guarito bene,e ora a volte ne sento ancora le conseguenze(prendilo solo come un consiglio)
                                                  Tanti auguri ancora Marcella e ritorna in forma,a presto.

                                                  Commenta


                                                  • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                    Capitan Atomic, poco fà, nel dubbio ho chiamato mia mamma per maggiori informazioni.. non si chiama Ester ne di secondo e di terzo nome.. quindi la cosa non mi torna.....e mia mamma dop 41 anni di vita... si chiede se io non sia ammattita a chiederle il nome
                                                    In merito ai difetti... ora posso aggiungerne un altro.. quel maledetto predellino montato sulle corna di bue che escono da sotto il paraurti anteriore.. predellino che è leggermente dissassato rispetto agli altri e quindi arretrato.. e lo cito perchè mi ha procurato una settimana a casa o quasi.. Lunedi nel pomeriggio vado in un cantiere, faccio per scendere.. nella sequenza, il piede sinistro doveva toccare terra.. ed invece ha trovato un buco.. alchè ho dato uno strappo al braccio destro, mentre contemporanemante il piede destro è scivolato proprio dal predellino, facendomi perdere l'equilibrio e sono arrivata a terra con il braccio girato di 120° e sotto al corpo.. Contusione e strappo muscolare... Quindi martedi , nonostante i forti dolori, so andata con l'altro collega a spiegargli un po il TGS e poi da mercoledi ho fatto la "professoressa-esaminatrice" con uno nuovo.. e anche se un po dolorante, lunedi ritorno al lavoro...Ma il lunedi scorso lo ricordero' per sempre.. e pensare che quando il piccolino lo vidi per la prima volta esclamai "è cosi alto che prima o poi mi ci faccio male"....
                                                    Se non ti conoscessi direi che e' il mestiere che si incarna....ma forse c'e' sempre una prima volta..ciao e auguri per la guarigione

                                                    Commenta


                                                    • Se non ti conoscessi direi che e' il mestiere che si incarna...
                                                      Che vorresti dire? Comunque domattina alle 5.30 saro' già sul piccolino.... Spero solo che il braccio non faccia i capricci.. visto che tra ieri e oggi si è comportato bene

                                                      Commenta


                                                      • Ciao Marcella! intanto ti volevo fare gli auguri di pronta guarigione e dirti di non affaticarti troppo; a me è successo 3 anni fa di rompermi un dito di un piede e purtroppo mi è toccato di andare a lavorare lo stesso( sono artigiano e se non lavori nessuno ti porta la pagnotta a casa) il risultato è stato che ho zoppicato vistosamente per quasi un'anno patendo anche dei bei dolori( per fortuna che esiste l'aulin!) tu hai la " fortuna" di essere ua dipendente, quindi il tuo capo ti può tranquillamente sostituire; penso che convenga anche a lui tornare ad avere una marcella a pieno servizio che non una marcella a servizio quasi dimezzato!!!Ciao e tanti auguri!!! Tonino Berti

                                                        Commenta


                                                        • Anche se sono nuovo del forum, leggo spesso questo post e voglio augurare a trakker una pronta guarigione.

                                                          Ciao

                                                          Commenta


                                                          • Purtroppo il braccio Fa ancora male.. soprattutto perchè sta settimana su 5 giorni lavorativi ben 3 ho dovuto cambiare dal silo alla betoniera.. Comunque andiamo avanti io e il "piccolino di mamma" che ora è diventato piu docile... Infatti il cambio si è alleggerito e di molto (bhè ha pure 6200 km sulle spalle) gli impuntamenti nel passaggio 4a-5a sono molto diminuiti, il motore ora gira piu "rotondo" ed è piu "propenso" ad accettare i salti di marcia...Infatti ora in rampa parto con la prima con lo splitter escluso a 600 rpm ed accelleratore a zero e dopo pochi metri accellero per passare alla 3a con splitter giu.. poi se siamo in pianura passo direttamente alla 5a lenta, inserisco la 5a veloce con il comfortshift, salgo sino a 1600rpm e passo poi alla 7a corta.. e il piccolino va come na scheggia.. La confidenza ora è al livello di quella che avevo con l'F2000.. Piccoli nei (anche per dimostrare che non gi trovo solo pregi come qualcuno voleva far credere) il beccheggio cabina che in alcuni casi, soprattutto con frenata rapida ed intervento dell'abs, oscilla troppo per i miei gusti e bisogna ben puntare il piede destro sul pedale.. e l'ululato della trasmissione intorno ai 60-65km/h che va in risonanza (anche a causa del "passo" molto stradale) non fastidioso, ma si nota... mentre il motore è silenziosissimo.. I consumi si sono assestati tra i 34 e 37 lt/100km, con picchi di 40 se si usa solo la betoniera e si deve far girare il tamburo da fermo anche in cantiere.. Altra nota curiosa, l'altra sera ero a letto e verso le 22 mi suona il telefono.. Un vicino di casa che mi fa: "Marcè stai sui giornali" Cooosaaaaaa? Chiarito il mistero (sapete com'è .....scherzi da primo di Aprile)... Sono apparsa con il piccolino, il titolare e la moglie sulla rivista "Tir-Transnews" nell'articolo relativo alla consegna del "piccolino" dove si cita l'italianità del titolare che ha scelto il Rosso Maranello come colore, si parla delle caratteristiche del camion e del fatto che i cantieri sono casa nostra e alla fine dicono che siamo le star dei cantieri con sto nuovo camion... Ecco perchè deve essere sempre pulito come dico io.. e come le pulisco io le scarpe nel salire.. devono farlo gli altri... Lo so che so ca**ate.. ma per me è na bella soddisfazione come quella di essere andata nella stazione centrale di Zurigo....Che bella la Sfizzera

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                              ....e del fatto che i cantieri sono casa nostra....
                                                              Va là che i cantieri non sono "casa nostra", ma "COSA nostra"....
                                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X