Allora, Luca, hai ragione i merito al fatto che possa essere un 26 o un 35, ma ti sbagli in merito alla destinazione, con i trilex, erano solo per il mercato italiano, macchine come quelle sono rare, perchè in realtà erano natecome 330F35T, e non mi stupirei, se originariamente quella macchina non fosse pure Hydro..La scritta 330-30 e un tarocco.. e nche la macchina lo è leggermente.. sicuro hanno cambiato il o il frontale o i cantonali...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Iveco 330
Collapse
X
-
In effetti si vede una strisciata inclinata di fotoritocco ma, secondo me, la striscia è stata fatta (come avviene di solito) dal venditore per nascondere il logo aziendale del precedente proprietario; non a caso, intorno alla scritta 330.30 è rimasto il proseguimento delle striscie del logo.
Anche la scritta Turbo sul frontale fa pensare ad un 330.30. Io direi che è uno dei primi 330.30, degli anni attorno all'84-'85, sempre che siano esistiti 330.30 a cabina lunga.
Questo di seguito, per esempio, dovrebbe essere un 330.30 (o almeno io l'ho trovato indicato come tale) ed ha più o meno le stesse caratteristiche, a parte la banda nera sotto i finestrini laterali.Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:44.
Commenta
-
Quindi tutte le foto di 330-30 trilex che si vedono in giro sono tarocchi?
X Barnaba: la scritta Turbo sul 330 cabina lunga secondo me è posticcia.....quanti 160, 180 e addirittura 110 con la scritta turbo ci sono in giro.....per non parlare dei 691 e dei 190-26 prima serie e 190-35Fede, BID Division Member
Commenta
-
Un momento, dei 30, è esistita una serie con i trilex, ma sono come le mosche bianche, perchè il 30, fu quello che diede il là ai 10 fori.. Ripeto, alcuni 30 (per l'esattezza la serie con il Fuller...) hanno il trilex..QComuque, come detto da Luca, quello non puo essere un 30 per via della calandra, quella è la calandra (ed aggiungerei la cabina...) dei 330F35T prima serie, e a cui hanno sostituito i cantonali (gli angoli...)
Commenta
-
Boh??? Chissà allora se è un 30 o un 35???
Anche le foto che ho io (che non so perché ma il forum non me le fa mettere) sono tutte di cabine corte, anche se con i vari "mix".
Rex, dove hai trovato quella foto cosa c'era in didascalia?
Visto che le mie non riesco a metterle (perché mai), eccone altre raccattate su Camionsupermarket:
330.30 del 1986
330.30 del 1988Ultima modifica di Barnaba; 21/09/2005, 00:47.
Commenta
-
Allora...
la foto non l'ho fatta io ma mi è stata inviata da un amico, che per quanto riguarda camion ha una bella esperienza, perchè l'ultima volta che ci siamo incontrati si discuteva degli scarichi verticali per le betoniere (potrbbe essere un bell'argomento).
Prima di pubblicarla ho dovuto ritoccarla per far sparire la targa ed il logo della ditta e di conseguenza ho tolto anche le due strisce diagonali che partivano in alto a destra per arrivare in basso a sinistra. Ho telefonato all'amico e mi ha confermato che è un 30 perchè ha sentito il rumore del motore mentre lavorava (il 35 è inconfodibile mentre il 26 nelle sue zone è inesistente), la targa anche se potrebbe essere stato ritargato e del 1988, inoltre mi dice che se anche nella foto si vede poco i cerchi delle ruote gemelle sono quelle montate sugli ultimi 330. Secondo lui
potrebbe essere che al 30 è stata montata la cabina di un 35 così si spiega anche l'inutilità di una cabina lunga per una betoniera. Voi cosa ne pensate?
Commenta
-
Rex, secondo me ha detto una balla in merito al fatto che i 26 da loro non esistono.. quel tipo di cabina, veniva montata solo dai 35 T e da alcuni 26 ..poi non puo essere una cabina montata a posteriori.. visto che da coe è montato l'allestimento la macchina è nata in quel modo (ma non l'allestiento, ripeto che potrebbe essere un trattore strattorizzato).. ed altra cosa, non so se avete notato, che quella betoniera viene azionata dal motore del camion.. mi dici che senso avrebbe avuto mettere una cabina lunga?La cosa mi puzza un po.. scusami se te lo dico...
Commenta
-
x FD41
No, ti assicuro che i primi 330.30 avevano la calandra alta come il 35. Metto altre foto.
x Trakker
Sei sicuro che i 330 a cabina lunga fossero tutti trattori in origine?
Quello dell'ultima foto (bianco e nero) proviene da una scheda Isoli ed è un 330F35 cabina lunga, allestito ribaltabile. Magari la Fiat, su richiesta, metteva la cabina lunga su qualsiasi macchina.
Cmq la cosa strana di quest'ultimo mezzo sono i cerchi non trilex ma tipo Magirus.Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:44.
Commenta
-
Trakker: probabilmente hai ragione tu si tratta di un 26 anche se in montagna con una betoniera 330.26 la vedo dura quando c'era la possibilità di avere il 35. Cercherò di indagare meglio.
Vi mando intanto un'altra betoniera con cabina lunga e questa volta non c'è nessun dubbio sull'origine.
Commenta
-
¨C.V.D. (come volevasi dimostrare).. i cabina lunga sono tedeschi oppure macchine MF (magirus-Fiat) Vaiiiiii mitica Trak!!! (Susate, qui si vede la mia preparazione.. e ilfatto che abbia visto minimo 20 volte "Top Gun") Comunque, il 330F26, con il cambio E100 andava bene sia in salita sia in pianura.. non preoccuparti chge saliva bene.. parola mia.. anche se era meglio il 330F26 con Fuller..
Commenta
-
Beh Trakker,sei una cosa impressionante!!è impossibile coglierti in fallo su questi argomenti!
Un appunto:sul fatto che vada lo stesso non c'è dubbio (parlo del 26) ma come ci va in montagna??? Io dalle mie parti un 330-26 non l'ho mai visto nè col cassone nè betoniera,come ho già detto altre volte,confrontandoli col numero di 35 e 36 presenti,sono rari anche i 30...
P.S. Trakker,non pensare minimamente che con questo voglia mettere in dubbio una tua affermazione,da semplice appassionato non ne ho le facoltà,la mia è una semplice osservazione.
Commenta
-
Devi sapere che il cambio E100 aveva un'apertura di rapporti molto elevata nonostante le sole 8 Marce complessive.. unico problema era lo spunto alla partenza.. e molte volte dovevi andare su con una marcia.. perchè anche con la mezza successiva non andava..e consumavi a canna!!!! Meglio con il Fuller (ma i Italia è una rarità il 330F26 Fuller..)
Commenta
-
se nessuno si arrabbiavorrei fare una cronologia delle varie versioni del 330....
io scrivo tutto quel che mi passa per la mente...a voi dirmi se alcune versioni non sono mai esistite o ne mancano.
330F26 cerchi trilex
330F35 trilex
330F35T trilex (cab lunga)
330F26 Hydro trilex
330F35 Hydro trilex
330F35T Hydro trilex (cab lunga)
330-26 trilex
330-35 trilex
330-35T trilex
330-35 6x6
330-26 Hydro trilex
330-35 hydro trilex
330-35T Hydro trilex
330-30 Turbo trilex
330-30 Turbo cerchi 10 fori
330-30 turbo 6x6
330-35 10 fori
330-35T 10 fori
330-26P 10 fori
330-36 turbo
330-36 turbo 6x6
330-36T turbo
330-42 trubo
330-42T turboFede, BID Division Member
Commenta
Commenta